Nuovi Modelli per l Università
|
|
- Matteo Oliviero Mattioli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Relazione sullo svolgimento del Workshop Internazionale Finance & Knowledge Milano, 29 novembre-1 dicembre 2001 Giovanni Organtini INFN-Sez. di ROMA Introduzione Dal 29 novembre al 1 dicembre 2001 si è tenuto a Milano il Workshop internazionale Finance & Knwoledge, organizzato dalla Fondazione Rosselli e da Finlombarda, sul tema del trasferimento tecnologico dalle Università alle imprese e sul rapporto tra Ricerca, Imprenditoria e Finanza, con particolare riguardo al ruolo dei Venture Capitals. Pur essendo esplicito il riferimento all Università, molte delle indicazioni devono considerarsi adeguate per qualunque ente di diritto pubblico o privato che produca conoscenza attraverso la ricerca, come l Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Nel seguito si farà riferimento all Università, sopra tutto perché in alcuni casi la normativa la riguarda direttamente, ma questo termine va inteso con un accezione più generale di ente di ricerca. È opinione condivisa che in Italia il rapporto tra Università ed imprese sia poco collaborativo. Le motivazioni di questa scarsa collaborazione sono state analizzate e si è cercato di individuare delle soluzioni atte a rimuovere gli ostacoli che sono sia di tipo economico che di tipo normativo. Da quest ultimo punto di vista vale la pena ricordare che la recente modifica al Titolo V della Costituzione ha trasferito le competenze per le politiche di innovazione tecnologica alle Regioni che, dunque, diventano l interlocutore principale per questo genere di attività. Dallo studio di diversi indicatori relativi ai Paesi europei, agli Stati Uniti, al Giappone ed ai Paesi del G8 emerge una chiara correlazione tra la competitività di questi e la spesa in R&S. Dai dati e dalle esperienze presentati dagli oratori tuttavia emerge che l efficacia dei meccanismi di trasferimento delle conoscenze non è soltanto correlata alla spesa, ma è strettamente legata alle normative e alle attitudini locali, le quali, a loro volta, inducono una spesa maggiore grazie all aumento dei profitti realizzato dalle imprese, dovuto al loro avanzamento tecnologico. Nei paesi con più alto grado di innovazione, infatti, si assiste ad un progressivo disimpegno da parte dello Stato e ad un aumento della spesa in R&S da parte dei privati. Si tratta, in ultima analisi, di un ciclo autoalimentato che dalla Ricerca passa attraverso l Impresa, il Commercio e la Finanza per tornare nuovamente alla Ricerca. Analisi della Ricerca in Italia Nonostante il livello dei finanziamenti alla ricerca e sviluppo in Italia sia nettamente inferiore rispetto a quello degli Stati Uniti, la produttività dei ricercatori italiani, rapportata al loro numero o al numero di abitanti, risulta estremamente elevata rispetto a quella dei loro colleghi stranieri, non solo statunitensi. Questo risultato indica un enorme livello qualitativo dei ricercatori italiani, che tuttavia non riesce ad essere proficuamente utilizzato nello sviluppo economico e sociale del Paese.
2 In parte ciò avviene perché le Università italiane producono ricerca scientifica di ottimo livello, ma a questa non fa seguito una adeguata ricerca di tipo tecnologico, che spesso negli altri Paesi viene finanziata in buona misura anche da investimenti privati. In parte esistono significative differenze tra le Università europee in generale e statunitensi. Queste differenze possono essere elencate in 5 punti: 1. il fatto che le Università statunitensi sono per lo più private; 2. il costo dei brevetti che negli USA è inferiore; 3. il fatto culturale che in Europa le Università spingono per portare tecnologia all esterno, mentre negli Stati Uniti avviene il contrario: sono gli investitori a chiedere tecnologia; 4. l attitudine dei cittadini europei ad un benessere collettivo a differenza dei cittadini USA che sono spinti da interessi individualisti; 5. il fatto che negli USA gli uffici per il trasferimento tecnologico sono strutture composte di professionisti e sono regolati da una legislazione uniforme e chiara. Non necessariamente occorre che in Europa si tenda ad uno spirito identico a quello degli Stati Uniti, ma è fuor di dubbio che occorra razionalizzare almeno alcuni dispositivi per un più efficace raccordo tra il mondo della ricerca e quello dell impresa. Nuovi Modelli per l Università Sono stati proposti diversi modelli per aumentare la produttività tecnologica delle Università italiane e per promuovere il trasferimento delle conoscenze alle imprese. Uno di questi modelli è costituito dall Università Imprenditoriale, in cui esista un apposito Ufficio, la cui missione sia quella dello sfruttamento economico delle ricerche svolte all interno di essa. L Università, in altre parole, dovrebbe comportarsi come un impresa nei confronti del proprio patrimonio culturale, cercando attivamente di sfruttarlo economicamente per consolidare il proprio bilancio. Per favorire questa attività sono diverse le misure proposte, non necessariamente mutuamente esclusive. In comune tutte hanno la visione per cui il ruolo dell Università resta principalmente quello di produrre ricerca, dunque conoscenza, e non quello di curare le attività imprenditoriali che tuttavia devono essere promosse da essa a fini economici, anche attraverso la creazione strutture apposite, amministrativamente indipendenti o addirittura private. Questo punto è essenziale al buon funzionamento di questi Uffici che devono essere il più possibile indipendenti dal mondo accademico per evitare di rientrare nelle logiche interne dell Università. Una delle misure tese a favorire l imprenditorialità della Ricerca è stata individuata nella legge 383/2001 sulla proprietà intellettuale delle invenzioni. Questa misura tuttavia ha suscitato commenti contrastanti. La legge, infatti, riconosce la proprietà intellettuale ai singoli ricercatori che però, per poter sfruttare commercialmente le loro idee, dovrebbero brevettarle a spese proprie, devolvendo tra un minimo del 30 % ad un massimo del 50 % dei profitti all Università. In passato la proprietà intellettuale apparteneva a queste, che sostenevano i costi e versavano solo una piccola quota dei profitti al ricercatore. Il Politecnico di Milano al momento offre una scelta tra l uso della 383/2001 ed un contratto per il quale l Università sostiene i costi assumendo la proprietà intellettuale dell idea e versa al ricercatore il 60 % dei profitti. Questa misura, però, è ritenuta da alcuni pericolosa in quanto suscettibile di ricorsi successivi allo sfruttamento economico delle idee in quanto, secondo alcune interpretazioni di questa legge, in nessun caso la proprietà intellettuale può essere sottratta al ricercatore.
3 Alcuni propongono di legare una quota del finanziamento della ricerca al successo ottenuto nello sfruttamento economico delle tecnologie sviluppate, anche attraverso meccanismi di finanziamento indiretto. Al momento, infatti, a causa del meccanismo con il quale vengono assegnati i fondi per la ricerca, le Università non hanno alcun interesse a perseguire questo obiettivo in quanto, nel caso esse riescano ad ottenere profitti dalla vendita dei brevetti, si vedrebbero ridurre la quota dei trasferimenti dallo Stato. Un altra misura ritenuta di grandissima importanza da quasi tutti gli intervenuti consiste nel lasciar cadere i vincoli che legano i ricercatori nelle attività di tipo imprenditoriale. Questa misura, ad esempio, è stata presa dal Ministro delle Ricerca Scientifica brasiliano che ha sottoscritto un decreto che permette ai ricercatori di svolgere attività di tipo imprenditoriale legate allo sfruttamento economico delle loro ricerche, al fine di promuovere in modo attivo il trasferimento di tecnologia (Transfer by Head). Anche il Ministro giapponese ha recentemente attuato una norma del genere e in Francia è allo studio un provvedimento simile. Questa misura, in particolare, è ritenuta vincente in quanto la tecnologia non può essere trasferita attraverso la semplice pubblicazione delle idee o l acquisizione dei brevetti: parte integrante di questo processo è il trasferimento del know-how non specifico, che di solito è appannaggio dei ricercatori e richiede una lunga esperienza per poter essere acquisito. La partecipazione dei ricercatori, anche part-time, alle attività di tipo imprenditoriale, assieme a partner privati, consente questo trasferimento in modo del tutto naturale. Del resto questo rappresenta, nell esperienza delle Università, il meccanismo attraverso il quale la conoscenza viene realmente trasmessa agli studenti, che acquisiscono buona parte delle loro competenze non già attraverso il corso di studi, ma durante i periodi dedicati alla redazione della tesi di laurea o attraverso la frequenza dei laboratori. Il Transfer by Head è dunque unanimemente riconosciuto come il meccanismo più naturale per la diffusione delle conoscenze ed in tutti i Paesi in cui viene applicato produce risultati molto interessanti. L MIT, ad esempio, ritiene di particolare importanza questa misura che utilizza nell ambito delle attività del proprio TLO (Technology Licence Office), attorno al quale si concentra il trasferimento di tecnologia. Il TLO brevetta tutto il possibile e cerca attivamente partner industriali disposti ad investire nella commercializzazione di queste idee. Lo staff è composto da avvocati ed esperti del settore che non rispondono alle autorità accademiche, ma solo a quelle amministrative, per evitare influenze da parte dei ricercatori. Gran parte del successo del TLO è dovuto alla flessibilità dei contratti che può stipulare autonomamente, senza consultare gli organi universitari, e al fatto che in molti casi stipula contratti con gli stessi ricercatori per creare start-up che successivamente vengono quotate in borsa e vendute. In questi casi è essenziale che i docenti possano partecipare agli organi di governo delle società, senza tuttavia poter assumere il ruolo di CEO. In media l MIT brevetta circa 400 invenzioni l anno e metà di queste sono concesse in licenza esclusiva ai ricercatori già prima del brevetto per affrettare i tempi. I profitti che derivano dalla vendita dei brevetti, per la quota che spetta al TLO, passano immediatamente in gestione all Università che in molti casi li capitalizza ed utilizza i redditi per aumentare i finanziamenti ai dipartimenti che hanno dato origine al brevetto. Lo sviluppo dei TLO negli Stati Uniti consente alle Università statunitensi di vantare circa 20 brevetti annui per istituto ed un ritorno economico di 4.5 M$ per istituto. Se si tiene conto del fatto che alcuni istituti sono di dimensioni medio-piccole il risultato è ancora più esaltante di quanto non possa sembrare. Viceversa la totale assenza di coordinamento in Europa fa sì che sia praticamente
4 impossibile raccogliere questi stessi dati, dal momento che le stesse Università europee non sono in grado di fornire cifre al riguardo. Vale la pena di notare come le attività di tipo imprenditoriale promosse dal TLO non nuocciano affatto alla ricerca statunitense che, invece, proprio grazie ad esse, vede aumentare il budget a disposizione per la ricerca di base. In altri termini la qualità della ricerca non risente negativamente del fatto che i ricercatori si dedichino in parte ad attività di tipo imprenditoriale, ma, secondo il TLO, grazie al fatto che questi coordinano le divisioni tecnico-scientifiche delle società, si ha addirittura un incremento della produttività scientifica. La Finanza Innovativa La creazione dei fondi di Venture Capital ha recentemente aperto una nuova strada per favorire il trasferimento di tecnologie sviluppate all interno delle Università, attraverso la creazione di imprese giovani da parte di ex-studenti o ricercatori finanziate da questi fondi. Gli operatori finanziari che operano nel Venture Capital sono tutti concordi nel sostenere che gli investimenti sono maggiori laddove esista un flusso di studenti. Essi ritengono che un modello in cui l insegnamento e la ricerca siano separati sia perdente e pertanto investono preferibilmente finanziando giovani laureati che continuino ad operare in stretta collaborazione con i laboratori di provenienza. Ciò è molto importante, sopra tutto, perché l affermazione non viene da rappresentanti dell Università, ma da coloro che rappresentano il capitale. Un altro ruolo importante è giocato dagli incubatori: organismi in grado di ospitare temporaneamente gruppi di lavoro che necessitino di spazi e di un amministrazione dedicata per lo sviluppo tecnologico di un idea non sufficientemente matura per la creazione di una vera e propria start-up. Il reperimento di personale e di spazi, infatti, è un problema non trascurabile nelle fasi iniziali di partenza di una nuova impresa, che in questo modo viene efficacemente risolto. Anche in Italia si assiste ad una buona crescita di questo settore, in linea con quanto avviene nel resto dell Europa. Il numero di operatori in questi ambiti era di 44 nel Gli investimenti sono stati di 454 M_ (per 319 operazioni complessive) nel 2000 e di 209 M_ (per 160 operazioni) nel primo semestre del 2001: un bilancio più che positivo se si tiene conto della crisi del comparto high-tech e che quasi il 40 % degli investimenti viene fatto in questo settore. Circa il 70% degli investimenti viene fatto al livello di seed financing oppure di start-up. I settori trainanti sono, naturalmente, quelli dell IT e delle comunicazioni, mentre i settori della medicina, dell automazione e delle biotecnologie rappresentano complessivamente il 7 %. Questo fatto viene considerato un anomalia, in quanto gli investitori ritengono che queste ultime tre voci possano essere oggetto di investimenti più massicci. Comunque, da tutti i punti di vista l Italia in questo settore è nella media degli operatori europei. Il Prof. M. Vitale, Presidente dell AIFI (l associazione italiana dei Venture Capital) ritiene tuttavia che lo sviluppo di questo settore non sia ancora sufficiente, ma che questo non sia dovuto ad una mancanza di liquidità, che invece esiste, ma alla mancanza di un sufficiente spirito imprenditoriale nelle Università che sono le prime candidate a fornire le competenze necessarie. Di nuovo questa affermazione rappresenta un punto importante in quanto sono gli stessi operatori finanziari a sostenere l inutilità di misure tipo incentivi fiscali o aiuti di Stato in termini di denaro, ma premono per un adeguamento di norme e comportamenti (spesso, infatti, le norme ci sono, ma restano inattuate).
5 Le cause vengono individuate principalmente nel management di tipo troppo burocratico delle Università e troppo legato al mondo dell Accademia, che, al contrario, dovrebbero assumere le proprie decisioni con molta maggiore rapidità e flessibilità. Mancano, inoltre, all interno dei laboratori, degli incubatori appropriati. Al momento solo 4 Scuole in Italia (BO, MI, PI, TO) possiedono un incubatore che mette a disposizione spazi e laboratori ad ex-studenti e/o ricercatori al loro interno. Tutte esprimono grande soddisfazione per i risultati ottenuti finora. L incentivo fiscale non viene giudicato essenziale in questa fase, mentre grande importanza riveste la possibilità da parte di coloro che hanno idee imprenditoriali di accedere ai finanziamenti: in questo momento appare difficile far incontrare la domanda e l offerta a causa di una cattiva coordinazione tra Università e finanziatori. Da questo punto di vista l AIFI è impegnata a migliorare i canali di comunicazione e promuoverà qualunque azione in questa direzione. Altri interlocutori hanno sottolineato come, al contrario di quanto si ritiene comunemente, l entità del finanziamento erogato dai Venture Capitalists sia irrilevante rispetto al capitale umano di cui sono alla ricerca. In particolare alcuni di essi sono profondamente impegnati a consentire l accesso a finanziamenti medio-piccoli considerando che il sistema bancario italiano renda difficile l accesso al micro credito. Casi di successo in Italia Il politecnico di Milano ha dato vita ad un consorzio di nome Politecnico Innovazione che agisce come struttura di collegamento tra Università e Imprese. Il consorzio è autonomo rispetto all Università e può dunque assumere decisioni senza passare per gli organi amministrativi della stessa, ma ha stipulato con essa convenzioni che rendono più semplici i rapporti. Le linee di intervento sono rappresentate dal check-up tecnologico delle PMI che quindi vengono messe in contatto con i docenti in grado di trasferire ad esse tecnologie interessanti, e sul cosiddetto Transfer by Head, consistente nello stipulare contratti di ricerca tra imprese e gruppi di ricercatori in cui un neolaureato o un ricercatore lavora direttamente presso l impresa per lo sviluppo di un idea derivante dalla ricerca, in contatto continuo con il gruppo originario che viene remunerato in base a questo contratto. Si tratta dunque di un ruolo attivo. Promuove inoltre la brevettazione delle invenzioni (31 brevetti registrati in 2 anni, soli 4 nei 20 anni precedenti alla fondazione di Politecnico Innovazione) devolvendo il 50 % delle royalties al ricercatore, attraverso l Ufficio Brevetti dell Università. Talvolta sono gli stessi studenti a presentare idee per i brevetti: in questi casi l Università non ha titolo per sostenere le spese, mentre Politecnico Innovazione solitamente accetta di farlo con le medesime condizioni riservate ai ricercatori. Possiede un incubatore all interno dell Unievsrità ove ospita studenti, ex-studenti e docenti. In due anni ha fatto nascere circa 50 start-up. Un secondo caso interessante è quello del Biopolo, fondato nel 1995 da investitori privati per lo sviluppo delle biotecnologie. Anch esso agisce come catalizzatore di attività imprenditoriali facendo incontrare il mondo della ricerca con quello imprenditoriale e favorendo la mobilità dei lavoratori di entrambi settori dall uno all altro. Anche in questo caso la struttura è ospitata presso l Università e possiede un proprio incubatore. Fornisce assistenza per la redazione dei business plans e per la tutela della proprietà intellettuale.
6 Un caso esemplare: il Modello Israeliano Israele è stato uno dei primi Paesi ad intuire l importanza del capitale di rischio ed al momento rappresenta il Paese più avanzato su questo fronte, relativamente al numero di abitanti. Nel 1985 è stata creata un organizzazione per coordinare i progetti di finanza innovativa in grado di attrarre capitali anche dall estero. Ad essa hanno aderito non solo molti immigrati dall ex-unione Sovietica (elemento, questo, peculiare alla condizione del Paese), ma anche investitori statunitensi come Cisco, Motorola, etc. L analisi presentata dal Dr. J. Rabi, rappresentante dello Yozma Group, ha esposto le linee guida dei partner del programma: minimizzare i rischi, puntare su innovazioni in grado di moltiplicare rapidamente il capitale (l obiettivo è un fattore 10 in 5 anni), scegliere i progetti in base al loro contenuto innovativo che, tuttavia, non deve essere rivoluzionario ed entrare nella composizione dell azienda solo a livello manageriale, evitando il più possibile di influenzare la tecnologia. Al successo dello Yozma Group hanno contribuito, oltre che alle politiche seguite e all aggregazione dei fondi (si tratta, in effetti, di un fondo di fondi), le condizioni rese possibili dal governo israeliano che ha investito esso stesso con una quota rilevante (prossima al 50 % del capitale) nel gruppo. Tuttavia, è stato precisato che, in questo caso, erano state determinate delle condizioni specifiche per l ingresso dello Stato: 1. la partecipazione statale doveva essere limitata nel tempo; 2. gli eventuali profitti non sarebbero stati incamerati dal Tesoro, ma devoluti all aumento del capitale sociale; 3. le condizioni di uscita dello Stato erano state predeterminate in termini di tempo e di risultati; 4. nessun funzionario statale negli organi di gestione del gruppo Yozma Group ne deduce che, in questo caso, lo Stato ha agito come catalizzatore per attrarre fondi privati che hanno, in 5 anni, acquisito la maggioranza del capitale ed hanno infine ottenuto l intero ammontare di esso, da reinvestire nella formazione di nuove società. In questo modello asimmetrico il rischio di perdita del capitale era condiviso da pubblico e privato, mentre i profitti erano goduti solo dai privati. In questo modo lo Stato ha investito grosso modo la stessa quantità di denaro che avrebbe devoluto, perdendola comunque, ad aiuti generici alle imprese, senza produrre effetti virtuosi. Nel 2001 lo Yozma Group dispone complessivamente di 6.5 G$, di cui 2 G$ utilizzabili immediatamente. Conclusioni A seguito degli interventi e delle discussioni, si ritiene di aver individuato un certo numero di linee di intervento atte a favorire il trasferimento tecnologico, che l INFN potrebbe perseguire in modo efficace e con un ritorno sia di immagine che, in taluni casi, economico. Il meccanismo del Transfer by Head appare di gran lunga il più efficace da tutti i punti di vista: i singoli ricercatori ne traggono un profitto economico, le imprese ottengono consulenze specializzate a costi competitivi, gli Enti di provenienza dei ricercatori ne ricavano un ottima immagine e ne guadagnano in produttività. In taluni casi, ove questi investano o in denaro o in strumentazione e laboratori, ne ricavano persino un utile di tipo economico.
7 Le attuali normative e, sopra tutto, le pratiche messe in atto, non consentono il pieno sfruttamento di questo meccanismo e tutti i vincoli in tal senso dovrebbero venire quanto meno ridotti. Inoltre, considerato che l ente possiede un patrimonio di risorse umane notevole, costituito da tecnici specializzati nei campi più disparati (meccanica, elettronica, IT) in grado di svolgere attivamente un supporto alle imprese di piccola dimensione, si auspica che essi possano essere coinvolti in questo genere di attività, coordinate dai Ricercatori. Tutti sappiamo, infatti, che buona parte del successo delle iniziative scientifiche dell INFN è dovuta non solo alla qualità dei ricercatori, ma anche del personale tecnico, abituato da sempre a lavorare in modo flessibile, autonomo ed innovativo: tutte capacità di sicuro interesse per le imprese. Non è superfluo ricordare che tali iniziative possono avere un reale successo solamente se non vengono mediate dagli organi istituzionali dell Ente. È altresì evidente che la partecipazione a queste attività deve essere del tutto spontanea e volontaria, pena la non soddisfazione delle imprese partner dei progetti. Pertanto la costituzione di appositi Uffici interni non viene ritenuta una soluzione efficace, mentre viene ritenuta vincente l imprenditorialità dei singoli che dovrebbe essere favorita e che, al momento, è piuttosto ostacolata. La partecipazione di un soggetto terzo che agisca da intermediario tra INFN e mondo imprenditoriale potrebbe infine dare un contributo notevole a questa attività, coordinandone gli interventi e riducendo l impegno effettivo dei ricercatori a quello di carattere strettamente tecnicoscientifico.
Dall idea all impresa: il ruolo degli incubatori. Anna Gervasoni Aosta, 11 Marzo 2005
Dall idea all impresa: il ruolo degli incubatori Anna Gervasoni Aosta, 11 Marzo 2005 1 I servizi offerti dagli incubatori 97% 100% 93% 90% 91% 84% 86% 87% 88% 80% 60% 40% 20% 64% 0% 26% 2 Spazi logistici
Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese
Industrial Liaison Office Università di Sassari Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese In un'economia basata sulla conoscenza l Università, è chiamata
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOSCA, LORENZIN. Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3752 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MOSCA, LORENZIN Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa Presentata
Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei
prof. Andrea Messeri docente Università degli Studi di Siena
prof. Andrea Messeri docente Università degli Studi di Siena UNIVERSITÀ, SCUOLE E ORIENTAMENTO IN ITALIA intervento al convegno Essenzialità dell Orientamento per il Futuro dei Giovani, Orvieto 9 11 dicembre
Regolamento per la Valorizzazione dell attività scientifica ed il Trasferimento dei risultati
Regolamento per la Valorizzazione dell attività scientifica ed il Trasferimento dei risultati Premessa L Ateneo svolge attività di diffusione e promozione della ricerca scientifica sostenendo la partecipazione
Risparmio, investimenti e sistema finanziario
Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci
Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup
Giornata di formazione sui brevetti Brescia, 29 febbraio 2012 Università degli Studi di Brescia Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle
Obiettivo: EQUITY! Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese
Obiettivo: EQUITY! 0 Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese Settembre 2012 IL PROGRAMMA Il Consorzio Camerale per il credito e la finanza
ELEZIONI POLITICHE 2001 PIANO DI GOVERNO PER UNA LEGISLATURA 4.1 SCUOLA
4 Le Attuazione del nostro Piano per la scuola, per l alfabetizzazione digitale e per la ricerca scientifica, le vere ricchezze del nostro futuro. Sospensione della riforma dei cicli scolastici. 3 i :
Valutazione degli Intangibles ai fini del valore aziendale
Valutazione degli Intangibles ai fini del valore aziendale La valorizzazione dei beni immateriali: i metodi di valutazione Rag. Roberto Spaggiari Reggio Emilia 20 giugno 2013 Page 1 Tempi di crisi Coscienza
Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, recante Misure urgenti per la crescita del Paese, e,
MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA
MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto
PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE DELLA CISL PUGLIA SICUREZZA QUALITÀ E BENESSERE LAVORATIVO
PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE DELLA CISL PUGLIA SICUREZZA QUALITÀ E BENESSERE LAVORATIVO 1 OGGI IL LAVORO ANCORA UCCIDE 2 AL FINE DI SVILUPPARE IN PUGLIA UN APPROCCIO NUOVO AL PROBLEMA
Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese
Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per
SURVEY. Credito e private equity: il punto di vista delle imprese e le tendenze in atto. 17 Luglio 2014
SURVEY Credito e private equity: il punto di vista delle imprese e le tendenze in atto 17 Luglio 2014 Il CLUB FINANCE La mission Il Club rappresenta a livello nazionale un centro di riferimento, di informazione
Licenza d uso: Associazione BRAINS - Imprese per giovani menti
2 CHE COS È BOB? BOB è la prima Banca Internazionale del Capitale Intellettuale per Giovani Menti. 3 CHE COS È BOB? La Banca BOB ha due casseforti, una per le business ideas e una per i profili professionali
Allegato alla Delibera n. 89 CdA del 9 luglio 2014 ACCORDO QUADRO
ACCORDO QUADRO tra Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (di seguito denominato CNR), C.F. 80054330586, con sede in Roma, Piazzale Aldo Moro n. 7, rappresentato dal Prof. Luigi Nicolais, in qualità di
5 - SINTESI DELLA LINEA D INDIRIZZO RAPPORTI CON IL TERRITORIO
5 - SINTESI DELLA LINEA D INDIRIZZO RAPPORTI CON IL TERRITORIO RAT - Linea d indirizzo Rapporti con il territorio Missione, visione e valori dell Ateneo: La Linea d indirizzo Rapporti con il territorio
Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale
Il Fondo sociale europeo al lavoro Aiutare le persone a trovare lavoro Il Fondo sociale europeo (FSE) finanzia progetti in tutta l UE per consentire a più persone di trovare posti di lavoro migliori, attraverso
ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008
ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 A. Il modello macroeconomico in economia chiusa e senza settore pubblico. A.1. Un sistema economico
Le opportunità della politica di sviluppo rurale
Le opportunità della politica di sviluppo rurale Fonte Inea Forme innovative di integrazione in agricoltura per favorire l insediamento dei giovani nel settore primario ) La politica di sviluppo rurale
Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR
Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Il POR FESR Emilia Romagna ASSE 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico 115 milioni
formazione e lavoro Sabrina Laura Nart scegliere il master in affari e finanza Guida alla formazione e all esercizio della professione
formazione e lavoro Sabrina Laura Nart scegliere il master in affari e finanza Guida alla formazione e all esercizio della professione Perché e come scegliere un master in Affari e Finanza, i master universitari
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
STRUMENTI FINANZIARI DELLA POLITICA DI COESIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le
La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal
La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal settore al distretto e dal distretto alla filiera. Nella
STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020
STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza
IMPRENDITORIALITA E INNOVAZIONE
Università degli studi di Bergamo Anno accademico 2005 2006 IMPRENDITORIALITA E INNOVAZIONE Docente: Prof. Massimo Merlino Introduzione Il tema della gestione dell innovazione tecnologica è più che mai
LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA
LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA Parte III : R&S nella piccola e media impresa Angelo Bonomi PICCOLE E MEDIE IMPRESE E R&S Esistono varie definizioni di piccole e
Favorire l inserimento lavorativo di persone svantaggiate
12. Favorire l inserimento lavorativo di persone svantaggiate Favorire l inserimento lavorativo di persone svantaggiate Il problema Uno degli aspetti più preoccupanti del fenomeno della disoccupazione
INNOVARE? Si deve, si può, si fa:
come ottenere i finanziamenti ed i contributi per fare ricerca & sviluppo MILANO 27 APRILE 2015 RICERCA & SVILUPPO Cos è la Ricerca & Sviluppo nel Nostro tessuto imprenditoriale? INNOVAZIONE DI PRODOTTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA
Regolamento del Centro di Servizi Sistema di Supporto alla Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico Articolo 1. Costituzione e scopi 1. Il Centro di Servizi Sistema di Supporto alla Ricerca, Innovazione
Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi
Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi di Enrico Mazza Il 29 novembre scorso sono stati pubblicati sul BURC (n. 48 parte III) i Decreti che riguardano l approvazione degli Avvisi
Commento al tema di Economia aziendale
Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre
Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP
Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un
COGENIAapprofondimenti. Il progetto di quotazione in borsa. Pagina 1 di 7
Il progetto di quotazione in borsa Pagina 1 di 7 PREMESSA Il documento che segue è stato realizzato avendo quali destinatari privilegiati la Direzione Generale o il responsabile Amministrazione e Finanza.
ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI
ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI OTTO AZIONI MISURABILI PER L UNIVERSITA, LA RICERCA E L INNOVAZIONE Premessa Nella comune convinzione che Università, Ricerca e Innovazione costituiscano una priorità per il
CARATTERISTICHE DELLA SCUOLA DI OLOS
CARATTERISTICHE DELLA SCUOLA DI OLOS QUALITA, COMPETENZA ED ESPERIENZA La qualità della didattica, impartita dal Centro Olos, si basa sull'alta formazione scientifica, culturale ed esperienziale dei suoi
Identikit startup: giovani, orientate all estero e pronte a investire su lavoro e innovazione
Identikit startup: giovani, orientate all estero e pronte a investire su lavoro e innovazione - 26 maggio 2015 - Continua a crescere il numero di start-up innovative nel nostro Paese: a fine aprile avevano
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione Aziendale La finanza di start up: private equity e venture capital Anno accademico 2011 / 2012 Dott.ssa
A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti
L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),
Nel modello organizzativo di Intesa Sanpaolo è più volte affermato il. ruolo centrale della relazione con il cliente. Essere una delle più
Nel modello organizzativo di Intesa Sanpaolo è più volte affermato il ruolo centrale della relazione con il cliente. Essere una delle più importanti banche del Paese (In Italia: 5.809 sportelli, 11,4 mln.
Dal Brain Drain al Brain Circulation
Dal Brain Drain al Brain Circulation Il caso Italiano nel contesto globale Simona Milio London School of Economics and Political Science Introduzione Il problema e La sfida Le cause Le politiche adottate
MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO
MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento
I voucher come metodo di finanziamento e accesso ai servizi: elementi per una discussione
I voucher come metodo di finanziamento e accesso ai servizi: elementi per una discussione Premessa Obiettivo di questo breve documento è fornire una contributo in vista dell incontro dell 8 luglio; a tale
Problematiche, prospettive e interventi
Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi
6 IL RUOLO DEL FINANZIAMENTO PUBBLICO
6 IL RUOLO DEL FINANZIAMENTO PUBBLICO Nel comprendere le strategie formative adottate dalle grandi imprese assume una particolare rilevanza esaminare come si distribuiscano le spese complessivamente sostenute
Il dottorato, il DM 45/2013 e l accreditamento Una serie di interrogativi e problemi irrisolti
Il dottorato, il DM 45/2013 e l accreditamento Una serie di interrogativi e problemi irrisolti MODENA ASSEMBLEA CODAU 28 MARZO 2014 Sofia Baggini Servizio Ricerca Università di Pavia NORME E DOCUMENTI
Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital
Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital Quando ricorrere al capitale di rischio Sostegno alla crescita Ricambio generazionale Internazionalizzazione Riorganizzazione
BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013
BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Oggetto: Linee guida per l attuazione da parte di Amministrazioni e altri soggetti diversi dal Ministero
IL CONSUMATORE E IL CREDITO Indagine sul rapporto tra i consumatori e i prodotti di credito al consumo anno 2012
IL CONSUMATORE E IL CREDITO Indagine sul rapporto tra i consumatori e i prodotti di al consumo anno 2012 Il al consumo in Italia Il settore del ai consumatori è regolato dal Testo Unico Bancario, così
LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali
LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere
LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI
LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST
Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio
Allegato 1 REVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL COMPARTO Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio SINTESI DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI
Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"
Scheda sintetica del progetto "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo" Informazioni generali Nome del proponente IPSIA Milano Progetto congiunto presentato da: Associazione partner
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale ww.microsa Quali sono i principali elementi da tenere in considerazione per la scelta del Quali software sono i ottimale? principali elementi
Mission e obiettivi Invitalia
Una chance per fare impresa: gli strumenti di Invitalia Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Massimo Calzoni Finanza e Impresa Sviluppo, Promozione e Marketing
TIROCINI FORMATIVI DI GIOVANI LAUREATI
Città di Vignola seconda edizione INVITO ALLE IMPRESE A PRESENTARE PROGETTI AL COMUNE DI VIGNOLA PER OSPITARE TIROCINI FORMATIVI DI GIOVANI LAUREATI A SUPPORTO DI ATTIVITA DI RICERCA SCIENTIFICA, TECNOLOGICA,
Deliberazione Giunta Regionale n. 19 del 07/02/2014
Deliberazione Giunta Regionale n. 19 del 07/02/2014 Dipartimento 51 - Programmazione e Sviluppo Economico Direzione Generale 1 - Programmazione Economica e Turismo Oggetto dell'atto: MISURE VOLTE AL SOSTEGNO
Filas vademecum. Filas. gli strumenti, le azioni, i progetti. della Finanziaria laziale di sviluppo. Finanziaria laziale di sviluppo
Per maggiori informazioni e per la modulistica www.filas.it Filas vademecum gli strumenti, le azioni, i progetti della Finanziaria laziale di sviluppo Finanziaria laziale di sviluppo Filas Interventi nel
Il Ruolo della Università nella
R&S in ITALIAIA Il Ruolo della Università nella Ricerca e nella Innovazione 1 Trasferimento Tecnologico: il modello del vu cumprà Innovazioni 1. Università e Centri di ricerca sono produttori di conoscenza;
Regolamento per gli Spin Off accademici dell Università degli Studi di Genova
Regolamento per gli Spin Off accademici dell Università degli Studi di Genova Art.1 Spin off accademico 1. Il concetto di spin off è stato introdotto nella legislazione riguardante il mondo della ricerca,
Perché è importante voltare pagina nella gestione delle piccole imprese?
Perché è importante voltare pagina nella gestione delle piccole imprese? Torino, 14 aprile 2006 Indice Considerazioni iniziali...p.3 La non crescita...p.5 In concreto, cosa si può fare?...p.6 Considerazioni
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 2402 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 e successive modificazioni (legge provinciale
REGOLAMENTO START CUP SARDEGNA 2013
REGOLAMENTO START CUP SARDEGNA 2013 Articolo 1 - Definizione dell'iniziativa Il Premio Start Cup Sardegna 2013 (in seguito SCS) è una competizione tra business plan di idee imprenditoriali innovative maturate
REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1
REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario
dicembre 2014 - ver.1.0 Indice
Linee guida strategiche e policy operativa in tema di valorizzazione della ricerca e di diritti di proprietà intellettuale all Università degli Studi di Brescia dicembre 2014 - ver.1.0 Indice 1. Premessa
FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO SGR CAPITALI PER LA CRESCITA DELLE MEDIE E PICCOLE IMPRESE ITALIANE
FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO SGR CAPITALI PER LA CRESCITA DELLE MEDIE E PICCOLE IMPRESE ITALIANE Luglio 2014 Tipologia di Fondo Fondo Mobiliare Chiuso Riservato agli Investitori Professionali Dimensione
DIRITTO AL FUTURO. Bamboccioni a chi?
DIRITTO AL FUTURO Bamboccioni a chi? Diritto al futuro è un insieme di azioni del Ministero della Gioventù che affronta alcune particolari criticità sui temi del lavoro, della casa, della formazione e
MAPPATURA RAGIONATA DEL PROCEDIMENTO
Divisione Supporto alla Ricerca Scientifica e al Trasferimento Tecnologico MAPPATURA RAGIONATA DEL PROCEDIMENTO DI COSTITUZIONE DI SPIN OFF E START UP ACCADEMICI DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Fasi
Research & Strategy Projects & Fund Raising Marketing Technology Education
Research & Strategy Projects & Fund Raising Marketing Technology Education Territoria è una società di consulenza specializzata in marketing territoriale e sviluppo locale. Elaboriamo e applichiamo metodologie
Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?
Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio
IL MERCATO ITALIANO DEL CAPITALE DI RISCHIO INFORMALE
IL MERCATO ITALIANO DEL CAPITALE DI RISCHIO INFORMALE (Sintesi dei dati raccolti da IBAN, con questionario on line, nel periodo 13 gennaio/25 marzo 2010) Variazione % Anno 2009 su 2008 Campione (di cui
PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR 2007-2013 CCI N 2007 IT 161 PO 008 (Aprile 2013) 1/373 Sperimentale secondo le modalità previste dalla Comunicazione
Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo
Ridurre i divari Il problema Fino alla fine degli anni sessanta, la cooperazione allo sviluppo si identificava esclusivamente con la cooperazione economica o con l aiuto umanitario di emergenza. Questa
Intervento di Thomas Delare Ministro Consigliere per gli Affari Economici presso l Ambasciata degli Stati Uniti in Italia
R&S IN ITALIA: ESPERIENZE, PROBLEMATICHE, POLITICHE ROMA, 9 LUGLIO, 2009 ORE 15:00 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE, 1 PIANO, LATO PASTRENGO, SALA AZZURRA Intervento di Thomas Delare Ministro Consigliere
CLUSTER ALISEI, SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E INTEGRAZIONE DELLE RISORSE
CLUSTER ALISEI, SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E INTEGRAZIONE DELLE RISORSE Anna Allodi Rappresentante pro tempore del Cluster Alisei e Direttore Generale CIRM Le Scienze della vita (1/2) Il settore "Scienze
FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER ENTI NO PROFIT CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FOTOVOLTAICO
C.N.E.C. CENTRO NAZIONALE ECONOMI DI COMUNITA 00167 ROMA VIA CARDINAL MASTRANGELO, 59 TELEFONO 06.66.04.33.73 FAX AUTOMATICO 06.66.04.28.83 ADERENTE ALLA CONSULTA NAZIONALE DELLE AGGREGAZIONI LAICALI e-mail:
Convegno "LE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IN ITALIA: ANALISI E PROSPETTIVE"
Convegno "LE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IN ITALIA: ANALISI E PROSPETTIVE" Alcune riflessioni sul tema della diffusione dell'ict nelle imprese Guido Mario Rey Facoltà di Economia
CAP 2 Le fonti dell innovazione. Gestione dell innovazione
CAP 2 Le fonti dell innovazione Gestione dell innovazione 1 La creatività L innovazione può scaturire da molte fonti diverse: Mente degli individui Ricerca universitaria, EPR, incubatori di imprese, fondazioni
Un Partner qualificato sempre al vostro fianco
Un Partner qualificato sempre al vostro fianco Un Partner qualificato sempre al vostro fianco Uffix Srl è una realtà attiva nella vendita, assistenza e noleggio di sistemi per l ufficio, a cui si aggiungono
ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE
ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti
Le azioni dell ARTI per il TT in Puglia
Le azioni dell ARTI per il TT in Puglia Dott.ssa Adriana Agrimi Coordinatore Tecnico ARTI Bari, 18 Febbraio 2009 - Expolavoro ARTI È l Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione l della Puglia
FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE
DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione
Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke
Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale
Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms. Leonardo Casini
Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms Leonardo Casini Questo è probabilmente l ettaro di terra più costoso del mondo: Burgundy, Vigneto Romanée Conti:
PROPOSTA DI LEGGE D iniziativa dei Deputati PEZZOTTA, BARETTA, BERNINI. Misure per favorire la promozione e la diffusione del microcredito
PROPOSTA DI LEGGE D iniziativa dei Deputati PEZZOTTA, BARETTA, BERNINI Misure per favorire la promozione e la diffusione del microcredito Onorevoli Colleghi! - Negli ultimi anni il settore della microfinanza
RISTRUTTURAZIONE DELLE PMI - PROCESSO D INTERNAZIONALIZZAZIONE - SVIZZERA
RISTRUTTURAZIONE DELLE PMI - PROCESSO D INTERNAZIONALIZZAZIONE - SVIZZERA In questi ultimi anni la crisi economica, in particolare europea, ha inferto colpi durissimi alle PMI. Alcune piccole e medie imprese
REGOLAMENTO GENERALE S.M.O.M.
PREFAZIONE L associazione SMOM è un luogo, un punto d incontro di sensibilità e progettualità comuni, a sostegno della riduzione delle disparità sociali esistenti fra i popoli. Quindi per il diritto alla
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Progetto Master Comunicare il Turismo Sostenibile
Perché comunicare il Turismo Sostenibile La Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Milano-Bicocca attiverà nel biennio 2013-2014 la seconda edizione del master di primo livello Comunicare
POLITICHE E INCENTIVI PER LE RETI D IMPRESA. Confartigianato Imprese Pisa Pisa, 16 maggio 2012
Le Reti d Impresa POLITICHE E INCENTIVI PER LE RETI D IMPRESA Confartigianato Imprese Pisa Pisa, 16 maggio 2012 1 Introduzione L esigenza di fare rete riguarda tutte le imprese ma è ancora più importante
Finanziamento e politiche per l innovazione
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Finanziamento e politiche per l innovazione Banca d Italia, Sede di Genova 19 Novembre 2013 Le politiche per l innovazione: motivazione economica Tipologia ed effetti
CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA
CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE REGIONALE: Carmen Patrizia MURATORE Avente ad oggetto: INTERVENTI IN MATERIA DI USURA.
LE ANALISI E LE PROPOSTE DEL SIAP SUI PRESTITI AGEVOLATI, CON RELAZIONE ALLE POLITICHE ABITATIVE IN FAVORE DEI DIPENDENTI DELLA POLIZIA DI STATO
LE ANALISI E LE PROPOSTE DEL SIAP SUI PRESTITI AGEVOLATI, CON RELAZIONE ALLE POLITICHE ABITATIVE IN FAVORE DEI DIPENDENTI DELLA POLIZIA DI STATO I PRESTITI AGEVOLATI SONO DELLE FORME DI FINANZIAMENTO (
COSTRUIRE L HUB CAMERALE DEL CREDITO E DELLA FINANZA PIANO DI RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO PER IL TRIENNIO 2015-2017
COSTRUIRE L HUB CAMERALE DEL CREDITO E DELLA FINANZA 1 PIANO DI RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO PER IL TRIENNIO 2015-2017 Premessa Le recenti iniziative varate dal Governo per il riordino del sistema camerale
Bozza di risoluzione n 2 presentata dalla Presidenza del PPE al Congresso del PPE, Madrid (Spagna), 21-22 ottobre 2015 (Bozza del WG2 PPE)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 Bozza di risoluzione n 2 presentata dalla Presidenza del PPE al Congresso del PPE, Madrid (Spagna),
Location Service. Contributi e agevolazioni.
Location Service. Contributi e agevolazioni. 2 Agevolazioni e facilitazioni fiscali. La BLS offre una consulenza di base su tutte le agevolazioni concesse in Alto Adige, fornendo in formazioni sulle possibili
PRODUZIONE E CRESCITA
Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi