Malaria. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Malaria. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010"

Transcript

1 Malaria Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010

2 MALATTIA INFETTIVA CAUSATA DA PROTOZOI DEL genere PLASMODIUM E TRASMESSA DA ZANZARE DEL genere ANOPHELES. E CARATTERIZZATA DA FEBBRE INTERMITTENTE DELLA DURATA DI ALCUNE ORE, PRECEDUTA DA BRIVIDO, SEGUITA DA PROFUSE SUDORAZIONI CHE, A DISTANZA DI 7 gg SI RIPETE OGNI 48 ORE (TERZANA), O 72 ORE (QUARTANA). AGENTI EZIOLOGICI Plasmodium falciparum Plasmodium vivax Plasmodium ovale Plasmodium malariae Nb: conosciuta in Cina dal 1700 a.c. in Egitto dal 1570 a.c. MALARIA DALL ESORDIO,

3 Ciclo parassitario Ciclo asessuato Sporozoita o trofozoita Schizonte Merozoiti Trofozoiti Schizonte Ciclo sessuato

4

5 MALARIA Ciclo parassitario

6 MALARIA VETTORE: zanzare femmina del genere Anopheles DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA Pl. vivax: anche zone temperate. Stadio epatico di ipnozoita permette la sopravvivenza parassitaria in inverno quando mancano gli insetti vettori Pl. falciparum: zone con presenza di vettore tutto l anno ( mancano gli ipnozoiti ) FATTORE DI RESISTENZA: Anemia falciforme ( HbAS - β catena 6 glutamato 6 valina ) Eterozigosi > 25% in Africa sub Sahariana N.b. IMPORTANTE PER PLASMODIUM FALCIPARUM a) clorochino resistenza b) forme perniciose

7 Distribuzione Plasmodium vivax 2005

8 Distribuzione Pl. Falciparum 2005

9 P. falciparum P. vivax

10 MALARIA Approfondimenti ciclo parassitario 1 sporozoita 1 schizonte epatocitario merozoiti 1 merozoita 1 schizonte eritrocitario merozoiti Ingresso merozoiti nel globulo rosso Endocitosi di Hb Degenerazione di Hb a pigmento malarico nel vacuolo digestivo Plasmodium vivax e Plasmodium ovale: alcuni sporozoiti non evolvono a schizonti, ma divengono ipnozoiti (epatici ) responsabili di recidive tardive ( anche dopo 6-11 mesi ). Plasmodium malariae può persistere nel sangue a basso livello anche 30 anni. Plasmodium falciparum provoca protuberanze su globuli rossi ( citoaderenza endoteliale base di patologia microvascolare del cervello e rene ).

11 MALARIA Approfondimenti ciclo parassitario Ciclo schizonico di 48 ore: Ciclo schizonico di 72 ore: Pl. vivax, Pl. ovale, Pl. falciparum Pl. malariae Alla distruzione delle emazie --- accesso febbrile Trofozoita: 2-3 µ di diametro, citoplasma basofilo vacuolato, cromatina addensata. I residui metabolici di Hb costituiscono il pigmento malarico (emozoina) Schizonte: evoluzione maturativa di trofozoita, che si associa a processo di cariodieresi e citodieresi. Dopo 2-3 cicli di moltiplicazione Merozoiti --- Microgametociti e Macrogametociti UNICO STADIO INFETTANTE PER ANOPHELES FEMMINA

12 MALARIA PLASMODIUM VIVAX GR INGRANDITI E SCOLORATI TROFOZOITI ANULARI CON 1 CASTONE GRANULAZIONI INTRAERITROCITARIE ROSA, FINI (granuli di Schuffner) PARASSITEMIA < 2 % ( 1 trofozoita / GR ) SCHIZONTE CON MEROZOITI GAMETOCITI ROTONDEGGIANTI PLASMODIUM FALCIPARUM GR NON MODIFICATI TROFOZOITI ANULARI CON 1 2 CASTONI NON GRANULAZIONI, ± MACCHIE DI MAURER, ROSA SCURO PARASSITEMIA ELEVATA, 3% % (anche più trofozoiti /GR ) SCHIZONTE CON MEROZOITI GAMETOCITI A SIGARO, A BANANA

13 Plasmodium vivax

14 Plasmodium vivax Schizonte

15 Plasmodium falciparum

16

17

18 Plasmodium falciparum Gametocita

19 MALARIA PLASMODIUM MALARIAE GR TENDONO A DIMINUIRE DI VOLUME TROFOZOITI ANULARI CON CASTONE NO GRANULAZIONI PARASSITEMIA BASSA, < 1 % SCHIZONTE A BANDA TRASVERSALE GAMETOCITI PICCOLI PLASMODIUM OVALE GR LIEVEMENTE AUMENTATI DI VOLUME TROFOZOITI ANULARI CON 1 CASTONE GRANULAZIONI COLOR PORPORA ( granuli di James ) PARASSITEMIA < 1 %

20 Plasmodium malariae Trofozoite a banda

21 Plasmodium malariae gametocita

22 MALARIA PLASMODIUM FALCIPARUM 90 % PLASMODI AFRICANI PORTATORI DEL PARASSITA > ( 95% IN AFRICA ) MASSIMA ENDEMICITA : SAVANA E FORESTA < 1000 MT PLUVIOMETRIA > 1000 mm / ANNO INCREMENTO DELLE INFEZIONI NEL TEMPO ( incremento dei viaggi, diffusione delle resistenze..) MALARIA POST TRASFUSIONALE, MALARIA IN TD (senza fase tessutale, senza possibili recidive,), MALARIA AEROPORTUALE

23 Rischio malaria

24 Diffusione clorochino resistenza

25 MALARIA Ciclo vitale parassitario Ligandi parassitari e recettori dell ospite 1) SPOROZOITI + EPATOCITI regione II di proteina circumsporozoaria + recettore lipoproteico epatocitario ed eparan solfato proteoglicano epatocitario 2) MEROZOITI + GLOBULI ROSSI - Pl. vivax reticulocyte binding protein per eritrociti giovani - Pl. vivax + antigene eritrocitario (Duffy factor) nb: infezione rara nei soggetti di carnagione nera per bassa frequenza di fattore Duffy - proteine omologhe (ligandi) in Plasmodium falciparum e Plasmodium vivax + recettore eritrocitario per chemochine (definiti i rispettivi geni dei plasmodi) 3) CITOADERENZA G.R. PARASSITATI (Pl. falciparum) PER CELLULE ENDOTELIALI Endotelio: recettori ICAM-1, CD36, VCAM1, ELAM1, E-selectin, Trombospondina Emazie parassitate da Pl. falciparum : ligando è PfEMP1 Nb: dentro PfEMP1 regioni conservate simili al dominio del ligando Duffy sono intercalate a regioni variabili (favoriscono la evasione dalla risposta immune)

26 INFEZIONE DA PLASMODIUM FALCIPARUM Patogenesi UNICO PARASSITA MALARICO CHE PRODUCE MALATTIA MICROVASCOLARE Emazia parassitate: protuberanze --- citoaderenza a endotelio ( l espressione di recettori endoteliali è TNFα dipendente) --- danno del microcircolo ( peggiorato da deformabilità dei GR. ) Sequestro in periferia di emazie parassitate. Sequestro periferico protegge il parassita da a) rimozione dal circolo per opera del filtro splenico b) danno ossidativo per passaggi ripetuti attraverso il letto capillare polmonare a PaO 2 elevata Effetto HbS: Sequestro di GR HbS parassitate da Pl.falciparum. O 2 facilita falcizzazione. Falcizzazione facilita rottura fisica del parassita e dell emazia HbS protegge da infezione severa complicata da Pl. falciparum. Non protegge da plasmodi che non vengono sequestrati in periferia.

27 INFEZIONE DA PLASMODIUM FALCIPARUM Patogenesi Effetti iperparassitemia estensione e gravità della malattia microvascolare severità di effetti metabolici nb: EFFETTI METABOLICI Ipoglicemia per deplezione glicogeno epatico consumo glucosio da parte di parassiti TNF α indotta liberazione di insulina in corso di terapia con chinino o chinidina Perossidazione dei lipidi (catalizzata da ferro libero) -- radicali a O 2

28 MALARIA PERNICIOSA Patogenesi Patologia cerebrale: Deficit microvascolare Ipoglicemia, acidosi lattica, febbre elevata. Ossido nitrico vasodilatazione inibizione neurotrasmissione Patologia renale Malattia microvascolare Emolisi Edema polmonare: ARDS (TNF α) Anemia Emolisi Inibizione emopoiesi (citochine = TNF α)

29 INFEZIONE DA PLASMODIUM VIVAX e OVALE Patogenesi Parassitemia limitata da richiesta di emazie giovani Emolisi reticolocitosi INFEZIONE DA PLASMODIUM MALARIAE Patogenesi Immunocomplessi circolanti glomerulonefrite, in genere dopo 3-6 mesi. Persistenza del parassita nel torrente ematico fino a 30 aa FATTORI DELL OSPITE Funzione di filtro della milza ( maggiore gravità negli splenectomizzati ) Sistema HLA ( HLABw53 protegge. Polimorfismo nella regione strettamente legata a promoter TNFα è proteggente! )

30 MALARIA CLINICA I EPISODIO Incubazione gg (Pl. vivax, ovale, falciparum gg, Pl. malariae gg) FEBBRE IRREGOLARE, PRECEDUTA DA BRIVIDO Nausea, vomito, cefalea, rachialgie, alterazioni del sensorio, ipotensione EPATOMEGALIA ± SPLENOMEGALIA ± ANEMIA Dopo 2-3 cicli FEBBRE TIPICA FASE ALGIDA CON BRIVIDO PUNTATA FEBBRILE DEFERVESCENZA CON SUDORAZIONE EVOLUZIONE I EPISODIO NON TRATTATO Forme da Pl. vivax e ovale Forme da Pl. malariae RECRUDESCENZE (< 8 settimane), RECIDIVE (> 24 settimane) GLOMERULONEFRITE, SINDROME NEFROSICA Forme da Pl. falciparum Guarigione Forme perniciose - Morte

31 MALARIA FORME PERNICIOSE Clinica FEBBRE CONTINUA, ± DIC, ± SHOCK. COMA! ( preceduto da alterazioni del sensorio ) Tachicardia, ittero INSUFFICIENZA RENALE ( oligo anuria, proteinuria, iperazotemia ) ANEMIA, LEUCOCITOSI NEUTROFILA Criteri prognostici negativi --- Parassitemia > 5 % Anemia ( Hb < 7 gr % ) Ittero Alterazioni idroelettrolitiche Ipoglicemia (< 40 mg%) Insufficienza renale Shock, DIC ARDS, edema polmonare forme perniciose

32 MALARIA RECIDIVE 24 SETTIMANE PL. VIVAX e PL. OVALE SINTOMATOLOGIA PIU LIEVE FEBBRE CARATTERISTICA FIN DALL INIZIO SPLENOMEGALIA PRESENTE DA SUBITO

33 MALARIA Diagnosi Dimostrazione del parassita all esame diretto dello striscio di sangue ORIENTAMENTO SU EZIOLOGIA DA Plasmodium Falciparum a) TROFOZOITI CON PIU CASTONI b) PIU TROFOZOITI IN UN GLOBULO ROSSO c) PARASSITEMIA > 3% d) GLOBULI ROSSI NON MODIFICATI

34 MALARIA TERAPIA Infezioni da Pl. vivax, Pl. ovale, Pl. malariae Clorochina 600 mg, 300 mg dopo 6 ore, 300 mg dopo 24 ore, 300 mg dopo 48 ore + Primachina 15 mg /die per 14 gg (in Pl. vivax e ovale ) ( no con G-6PD < 10%, 45 mg/wk per 8 wk con G-6PD 10-60% ) Infezione da Pl. falciparum Meflochina 1250 mg una tantum o Meflochina 750mg mg dopo 6 ore mg dopo 12 ore o Chinino 650 mg x 3 per 3-5 gg + doxiciclina 100 mg x 2 per 7 gg o Chinino 650 mg x 3 per 3-5 gg + fansidar 3 cpr una tantum o Artesunato 4mg/kg al dì x 3 gg + meflochina/doxiciclina in zone Meflochina R (Thailandia..) Malaria perniciosa Chinino e.v. 600 mg x 3 + doxiclina 100 mg x 2 per 10 gg Artemether 3.2 mg/kg i.m. poi 1.6 mg/kg/d x 3 gg o

35 MALARIA PROFILASSI Prevenzione antivettoriale + Chemioprofilassi PREVENZIONE ANTIVETTORIALE EVITARE LA PERMANENZA ALL ESTERNO DOPO IL TRAMONTO ( IMPIEGO DI EMANATORI DI VAPORI AL PIRETRO ) ( ZANZARIERA ) CONDIZIONATORE D ARIA ( INSETTICIDI SPRAY ) ( REPELLENTI CUTANEI ) Nb. La adozione di queste misure ridurrebbe a 1/10 i decessi attesi

36 MALARIA PROFILASSI CHEMIOPROFILASSI Da 1 settimana prima a 4 settimane dopo la fine della esposizione ( tranne che per atovaquone proguanil ): Clorochina 300 mg alla settimana ( in zone non a rischio di esposizione per Pl falciparum clorochino R. ) Meflochina 250 mg ogni 7 gg in zone a rischio per Pl falciparum clorochino R Doxiciclina 100 mg al dì come alternativa a meflochina Malarone ( atovaquone 250 mg proguanil 100 mg ) 1 cpr al dì

Distribuzione geografica

Distribuzione geografica Aree di endemia malarica 1 3 milioni di morti all anno Fattori favorenti: clima (piogge-caldo); densità zanzare; mobilità delle popolazioni Distribuzione geografica Aree tropicali e subtropicali: Africa

Dettagli

Protozoi ematici e tissutali. Plasmodium spp Babesia spp Toxoplasma gondii Sarcocystis spp Leishmania spp Trypanosoma spp

Protozoi ematici e tissutali. Plasmodium spp Babesia spp Toxoplasma gondii Sarcocystis spp Leishmania spp Trypanosoma spp Protozoi ematici e tissutali Plasmodium spp Babesia spp Toxoplasma gondii Sarcocystis spp Leishmania spp Trypanosoma spp La malaria è la più importante malattia parassitaria dell uomo e la principale causa

Dettagli

Parassitologia (modulo 5CFU)

Parassitologia (modulo 5CFU) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche Indirizzo Diagnostica molecolare Anno Accademico 2018/19 METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE e PARASSITOLOGICHE e Laboratorio Parassitologia (modulo 5CFU) Prof.

Dettagli

La malaria: aggiornamento sulla prevenzione e la terapia

La malaria: aggiornamento sulla prevenzione e la terapia APPROFONDIMENTI La malaria: aggiornamento sulla prevenzione e la terapia Chiappini E, Galli L, de Martino M. Ospedale Pediatrico-Universitario Anna Meyer, Università di Firenze Epidemiologia Parole chiave

Dettagli

44. Appendice 4: la malaria

44. Appendice 4: la malaria 1393 44. Appendice 4: la malaria II edizione (vale per tutto il capitolo) 44. Appendice 4: la malaria...1393 44.1. EZIOLOGIA DELLA MALARIA... 1395 44.1.1. Agente eziologico: sono quattro le specie di Plasmodium

Dettagli

Plasmodium, di cui le 4 specie principali patogene per l uomo sono P. falciparum, P.

Plasmodium, di cui le 4 specie principali patogene per l uomo sono P. falciparum, P. Malaria Dr. Gianluca Russo, Mingha Africa Onlus Eziologia La malaria è una malattia parassitaria causata da protozoi appartenenti al genere Plasmodium, di cui le 4 specie principali patogene per l uomo

Dettagli

CORSO DI IGIENE IN CONTESTI CAMPALI LA PREVENZIONE FARMACOLOGICA PER GLI OPERATORI DELL EMERGENZA

CORSO DI IGIENE IN CONTESTI CAMPALI LA PREVENZIONE FARMACOLOGICA PER GLI OPERATORI DELL EMERGENZA CORSO DI IGIENE IN CONTESTI CAMPALI LA PREVENZIONE FARMACOLOGICA PER GLI OPERATORI DELL EMERGENZA DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE AZ.USL1 DI MASSA E CARRARA DR.SSA R. M. LUZZOLI DIRIGENTE MEDICO IGIENE

Dettagli

Mal a aria a o Paludismo Zanzara = Vettore Plasmodio = agente causale

Mal a aria a o Paludismo Zanzara = Vettore Plasmodio = agente causale Malaria o Paludismo Zanzara = Vettore Plasmodio = agente causale Definita "malaria" in seguito alla credenza che venisse trasmessa dalle paludi e dall aria stagnante, la malaria oggi minaccia oltre il

Dettagli

Gli stati africani del Ghana, Nigeria, Senegal e Costa d Avorio risultano essere i paesi dove si sono infettate la maggior parte delle persone (803 casi, pari al 65,1%). Gli unici due Paesi per cui è stato

Dettagli

La Malaria: attualità e vademecum preventivo/profilattico

La Malaria: attualità e vademecum preventivo/profilattico La Malaria: attualità e vademecum preventivo/profilattico Mauro Baldeschi Dirigente Medico Igiene Pubblica e Nutrizione ASL Toscana Centro Zona di Pistoia L infezione Per ricordare La malaria è causata

Dettagli

MALARIA. Il ciclo dettagliato della malaria umana vede coinvolte tre specie diverse: Uomo plasmodio e zanzara

MALARIA. Il ciclo dettagliato della malaria umana vede coinvolte tre specie diverse: Uomo plasmodio e zanzara MALARIA La MALARIA è una malattia infettiva dovuta ad un protozoo (che è un organismo del mondo animale costituito da un'unica cellula. I protozoi possono essere microscopici o visibili a occhio nudo ),

Dettagli

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie Inquadramento della anemia Definire: Causa Grado Rapidità di comparsa (acuta e cronica) Parametri fondamentali: Hb Hct (ematocrito) VCM (volume corpuscolare medio) Reticolociti Esame dello striscio periferico

Dettagli

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg L Hb è una proteina allosterica che presenta: - regolazione omotropica O 2 è sia il normale ligando sia il modulatore omotropico - regolazione eterotropica H +, CO 2 e BPG sono modulatori eterotropici

Dettagli

Poche specie altamente specifiche hanno accompagnato l uomo nel corso dell evoluzione

Poche specie altamente specifiche hanno accompagnato l uomo nel corso dell evoluzione La mala aria Poche specie altamente specifiche hanno accompagnato l uomo nel corso dell evoluzione La maggior parte dei suoi attuali parassiti (oltre 200 specie di cui almeno 50 si ritrovano con notevole

Dettagli

MALARIA N Caso clinico. [Digitare qui] Responsabile: Redazione: Recapiti: tel tel

MALARIA N Caso clinico. [Digitare qui] Responsabile: Redazione: Recapiti: tel tel Responsabile: Dott.ssa Giuseppina Napoletano giuseppina.napoletano@ulss20.verona.it Redazione: Dott.ssa Emma Conti econti@ulss20.verona.it Dott.ssa Chiara Postiglione chiara.postiglione@ulss20.verona.it

Dettagli

Queste zanzare hanno un volo silenzioso e pungono preferibilmente tra il tramonto e l alba; la loro puntura non provoca né dolore né prurito.

Queste zanzare hanno un volo silenzioso e pungono preferibilmente tra il tramonto e l alba; la loro puntura non provoca né dolore né prurito. SCHEDA INFORMATIVA PER PROFILASSI ANTIMALARICA 1. Rischio di malaria e il tipo di prevenzione (Paese ) Tipo A Tipo B Rischio malaria Rischio molto limitato di trasmissione Rischio di trasmissione da P.

Dettagli

PHYLUM APICOMPLEXA - CLASSE SPOROZOASIDA - ORDINE HAEMOSPORIDA FAMIGLIA PLASMODIIDAE [MALATTIA: MALARIA]

PHYLUM APICOMPLEXA - CLASSE SPOROZOASIDA - ORDINE HAEMOSPORIDA FAMIGLIA PLASMODIIDAE [MALATTIA: MALARIA] PHYLUM APICOMPLEXA - CLASSE SPOROZOASIDA - ORDINE HAEMOSPORIDA FAMIGLIA PLASMODIIDAE [MALATTIA: MALARIA] La Famiglia Plasmodiidae comprende circa 200 specie di Protozoi parassiti dixeni, il cui ciclo si

Dettagli

LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE

LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2008-2011 VIAGGI E SALUTE Reggio Emilia 16/12/2010 LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE La chemioprofilassi

Dettagli

Verifica le tue competenze

Verifica le tue competenze Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza di lettura riguardano la comprensione del testo,

Dettagli

FARMACI ANTIMALARICI. Facoltà di Farmacia e Medicina Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2014/2015

FARMACI ANTIMALARICI. Facoltà di Farmacia e Medicina Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2014/2015 Facoltà di Farmacia e Medicina Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2014/2015 Corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologia I (A-L) Prof. Romano Silvestri FARMACI ANTIMALARICI Sara Passacantilli

Dettagli

LA MALARIA È LA MALATTIA PROTOZOARIA TRASMESSA DA VETTORE PIÙ DIFFUSA AL MONDO

LA MALARIA È LA MALATTIA PROTOZOARIA TRASMESSA DA VETTORE PIÙ DIFFUSA AL MONDO LA MALARIA È LA MALATTIA PROTOZOARIA TRASMESSA DA VETTORE PIÙ DIFFUSA AL MONDO 300-500 milioni di casi clinici/anno 1,5-2,7 decessi/anno: 90% bambini < 5aa È endemica in > 90 paesi Il 41% della popolazione

Dettagli

L importanza di un accurata anamnesi: il caso di Ilaria

L importanza di un accurata anamnesi: il caso di Ilaria Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 126(1):137-142 Comunicazione presentata all adunanza del 29 gennaio 2013 L importanza di un accurata anamnesi: il caso di Ilaria Amelia Mascolo, Tiziana

Dettagli

Verifica le tue competenze

Verifica le tue competenze nome........................................................................................................................... lasse...................... Data.................................... Verifica

Dettagli

La malaria è un infezione causata da parassiti

La malaria è un infezione causata da parassiti Le Infezioni in Medicina, n. 4, 213-234, Rassegna Review Aggiornamenti sulla malaria Malaria: an update Gaetano Scotto S.C. Malattie Infettive Universitaria, Ambulatorio di Medicina Tropicale, dei Viaggi,

Dettagli

45. Appendice 4: malaria

45. Appendice 4: malaria 1 45. Appendice 4: malaria I edizione (vale per tutto il capitolo) 45. Appendice 4: malaria...1 45.1. EZIOLOGIA DELLA MALARIA... 3 45.1.1. Agente eziologico: sono quattro le specie di Plasmodium che infettano

Dettagli

PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI DISTRIBUZIONE DI FARMACI ANTIMALARICI IN AMBULATORIO

PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI DISTRIBUZIONE DI FARMACI ANTIMALARICI IN AMBULATORIO PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI DISTRIBUZIONE DI FARMACI ANTIMALARICI IN AMBULATORIO Dott.ssa Chiara Postiglione Dott.ssa Giuseppina Napoletano Servizio Igiene e Sanità Pubblica ULSS 20 Verona La malaria

Dettagli

protozoi ematici Plasmodi Trypanosomi Tec. Maria Gobbo Servizio Autonomo di Epidemiologia e Laboratorio di Malattie Tropicali (SAELMT)

protozoi ematici Plasmodi Trypanosomi Tec. Maria Gobbo Servizio Autonomo di Epidemiologia e Laboratorio di Malattie Tropicali (SAELMT) Plasmodi protozoi ematici Trypanosomi Tec. Maria Gobbo Servizio Autonomo di Epidemiologia e Laboratorio di Malattie Tropicali (SAELMT) In laboratorio: Riconoscere la presenza del parassita Definire la

Dettagli

Parassitologia (modulo 5CFU)

Parassitologia (modulo 5CFU) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche Indirizzo Diagnostica molecolare Anno Accademico 2018/19 METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE e PARASSITOLOGICHE e Laboratorio Parassitologia (modulo 5CFU) Prof.

Dettagli

MALARIA: profilassi in gravidanza, gestione clinica e terapia

MALARIA: profilassi in gravidanza, gestione clinica e terapia La gravidanza nella salute globale Verona, 15-16 dicembre 2016 MALARIA: profilassi in gravidanza, gestione clinica e terapia www.tropicalmed.eu WHO Collaborating Center on strongyloidiasis and other intestinal

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

STRATEGIE BIOLOGICHE GENETICHE

STRATEGIE BIOLOGICHE GENETICHE Risposte attuate dalla popolazione Mutazioni nel genoma STRATEGIE BIOLOGICHE GENETICHE La risposta adattativa consiste nel cambiamento del tipo di geni disponibili accumulatisi per selezione Mutazione

Dettagli

Leptospirosi: eziologia

Leptospirosi: eziologia Leptospirosi Malattia acuta generalizzata ad evoluzione bifasica - Fase setticemica - Fase di localizzazione (renale, epatica, meningea) Antropo-zoonosi sostenuta da spirochete del genere Leptospira Leptospirosi:

Dettagli

Plasmodium spp: la malaria

Plasmodium spp: la malaria Plasmodium spp: la malaria causata da protozoi appartenenti al phylum Apicomplexa, ordine Haemosporida i protozoi vivono intracellularmente (globuli rossi) dove in modo caratteristico producono un pigmento,

Dettagli

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi PROTOZOI 1 PROTOZOI Cinque classi: 1. Mastigofori o Flagellati (Es: Euglena, Trychomonas, ecc) 2. Ciliata (es: Paramecium, Vorticella) 3. Sarcodina (ameboidi) 4. Radiolari (scheletro siliceo, Foraminiferi

Dettagli

Leptospirosi: eziologia

Leptospirosi: eziologia Leptospirosi Antropozoonosi sostenuta da spirochete del genere Leptospira Malattia acuta generalizzata ad evoluzione bifasica : - Fase setticemica - Fase di localizzazione (renale, epatica, meningea) Leptospirosi:

Dettagli

Protocollo N. ASS/PRC/04/31270 Bologna, 31 agosto Ai Direttori di Distretto

Protocollo N. ASS/PRC/04/31270 Bologna, 31 agosto Ai Direttori di Distretto Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica Il Dirigente Responsabile del Servizio Pierluigi Macini Protocollo N. ASS/PRC/04/31270 Bologna, 31 agosto 2004 Ai

Dettagli

Plasmodium spp. G Di Bonaventura, PhD Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara

Plasmodium spp. G Di Bonaventura, PhD Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Plasmodium spp G Di Bonaventura, PhD Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Phylum: Apicomplexa Classe: Sporozoea Presenza di un complesso apicale (attività lisosomiale di rhoptries e micronemi) e

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

Newsletter: informati! Numero 10 - Novembre 2011

Newsletter: informati! Numero 10 - Novembre 2011 Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Newsletter: informati! Numero 10 - Novembre 2011 Gentile Direttore, continua con questa nota informativa il rapporto

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone recentemente esposte a un rischio di contagio con lo scopo di bloccare lo sviluppo del processo infettivo. CHEMIOPROFILASSI

Dettagli

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Un caso clinico di Anemia Emolitica Un caso clinico di Anemia Emolitica Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli studi di Catania U.O di Oncoematologia Pediatrica Direttore Prof.ssa Giovanna Russo Dott.ssa Marta Arrabito

Dettagli

Principi base delle nostre l.g A B C Aree geog Scelta farmaco vivax D E

Principi base delle nostre l.g A B C Aree geog Scelta farmaco vivax D E Principi base delle nostre l.g. 2013 A B C Aree geog Scelta farmaco vivax D E 1 Cosa succede nel mondo Rbm Riduzone incidenza Cosa succede in italia Riduzone casi viaggiatori Aumento casi vfr Cosa fanno

Dettagli

TU YOUYOU GIORGIA BRAGA E GIULIA COPPOLA

TU YOUYOU GIORGIA BRAGA E GIULIA COPPOLA GIORGIA BRAGA E GIULIA COPPOLA TU YOUYOU Tu Youyou è nata il 30 dicembre 1930 a Ningbo, Zhejiang, in Cina. Ha studiato presso la Peking University in Beijinge dal 1965 ha lavorato presso la China Academy

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2,

Dettagli

La malaria: profilassi ed epidemiologia dott.fulvio Zorzut Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste

La malaria: profilassi ed epidemiologia dott.fulvio Zorzut Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste La malaria: profilassi ed epidemiologia dott.fulvio Zorzut Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste La malaria è una malattia che è trasmessa da un uomo malato

Dettagli

STRATEGIE BIOLOGICHE GENETICHE

STRATEGIE BIOLOGICHE GENETICHE Risposte attuate dalla popolazione Mutazioni nel genoma STRATEGIE BIOLOGICHE GENETICHE La risposta adattativa consiste nel cambiamento del tipo di geni disponibili accumulatisi per selezione Mutazione

Dettagli

MALARIA IN ITALIA FINE

MALARIA IN ITALIA FINE MALARIA NEL MONDO La malaria è una parassitosi trasmessa all uomo da zanzare E una delle principali cause di morte nel mondo Attualmente circa il 46% della popolazione mondiale vive in aree dove la malattia

Dettagli

STRATEGIE BIOLOGICHE GENETICHE

STRATEGIE BIOLOGICHE GENETICHE Risposte attuate dalla popolazione Mutazioni nel genoma STRATEGIE BIOLOGICHE GENETICHE La risposta adattativa consiste nel cambiamento del tipo di geni disponibili accumulatisi per selezione Mutazione

Dettagli

Aspetti biologici e clinici della malaria: progressi verso l'eradicazione della malattia

Aspetti biologici e clinici della malaria: progressi verso l'eradicazione della malattia RASSEGNE REVIEWS Aspetti biologici e clinici della malaria: progressi verso l'eradicazione della malattia Andrea Mosca 1, Nicoletta Basilico 2, Romualdo Grande 3, Donatella Taramelli 2 1Dipartimento di

Dettagli

STRATEGIE BIOLOGICHE GENETICHE

STRATEGIE BIOLOGICHE GENETICHE Risposte attuate dalla popolazione Mutazioni nel genoma STRATEGIE BIOLOGICHE GENETICHE La risposta adattativa consiste nel cambiamento del tipo di geni disponibili accumulatisi per selezione Mutazione

Dettagli

Malaria: stato dell arte e prospettive future

Malaria: stato dell arte e prospettive future Malaria: stato dell arte e prospettive future Chemioprofilassi antimalarica nel bambino Vania Giacomet Struttura di Infettivologia Pediatrica Dipartimento di Pediatrica AO L Sacco Direttore Prof Zuccotti

Dettagli

Novità: Genere, specie e stadio di crescita

Novità: Genere, specie e stadio di crescita VEQ PARASSITOLOGIA 2012 FIRENZE 6 NOVEMBRE 2013 Dott.ssa Chiara Vettori Ospedale Versilia 6 campioni parassitologia ematica 5 campioni malaria 1 Negativo 6 campioni parassitologia fecale Novità: Genere,

Dettagli

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA EMAZIE NORMALI Struttura del globulo rosso 7 μ Disco biconcavo Rapporto S/V ottimale Massima plasticità Metabolismo

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti I leucociti I leucociti Sono anche detti globuli bianchi ed il sangue li veicola verso gli organi dove esercitano le loro funzioni (difesa immunitaria) Perciò la maggior parte dei leucociti si trova al

Dettagli

corredati di istruzioni per l uso e rispettarle scrupolosamente.

corredati di istruzioni per l uso e rispettarle scrupolosamente. PREVENZIONE 305 stra esperienza le persone a volte non leggono quello che il tecnico scrive in occasione della verifica dell impianto. Si riportano al proposito alcune indicazioni utili a questo scopo:

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Malattie da accumulo lisosomiale

Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Patologie a trasmissione ereditaria nelle quali la mancanza di un enzima lisosomiale provoca l accumulo di lipidi o glucidi all interno

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014. malaria

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014. malaria UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 malaria Protozoi ematici e tissutali Plasmodium spp Babesia spp Toxoplasma gondii

Dettagli

7.- MALARIA. Cos'è. Cosa la provoca. Come si trasmette. Periodo di incubazione

7.- MALARIA. Cos'è. Cosa la provoca. Come si trasmette. Periodo di incubazione 7.- MALARIA (Questo materiale è stato elaborato a scopo informativo/didattico e non è sostitutivo delle consulenze mediche. Per necessità specifiche fare riferimento al proprio medico o al sistema sanitario

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Anemie carenziali da fattori che regolano la sintesi del DNA Anemia con megaloblastosi midollare Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace Incremento sensibile dal volume corpuscolare

Dettagli

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Scaricato da  Mononucleosi infettiva Scaricato da www.sunhope.it Mononucleosi infettiva Epidemiologia Ubiquitaria; casi sporadici lungo tutto l anno Infezione praticamente universale (soggetti adulti 90-95% EBV-sieropositivi) Età di acquisizione

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

LA MALARIA. Andrea Rossanese MD, PhD, DipTravMed(Glasg), FFTM RCPS(Glasg) Certificate in Travel Health

LA MALARIA. Andrea Rossanese MD, PhD, DipTravMed(Glasg), FFTM RCPS(Glasg) Certificate in Travel Health LA MALARIA Andrea Rossanese MD, PhD, DipTravMed(Glasg), FFTM RCPS(Glasg) Certificate in Travel Health L ABCD DELLA MALARIA Awareness Bite prevention Chemoprophylaxis Diagnosis LA MALARIA La malaria è la

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP Problemi internistici in medicina dello Sport Corso di Laurea in Scienze Motorie Prof G Galanti Dr.ssa L Stefani Anno 2008-20092009 Problemi internistici in medicina dello Sport Anemia Problemi nefrologici

Dettagli

Corso di Chemioterapia

Corso di Chemioterapia Corso di Chemioterapia Università di Chieti-Pescara Facoltà di Farmacia Dipartimento di Farmacia Prof. Giustino Orlando ANNO ACCADEMICO 2012-13 Parassiti Organismi che si accrescono a spese di un altro

Dettagli

Corso di Chemioterapia

Corso di Chemioterapia Corso di Chemioterapia Università di Chieti-Pescara Facoltà di Farmacia Dipartimento di Farmacia Prof. Giustino Orlando ANNO ACCADEMICO 2012-13 Localizzazione patologie Parassiti Organismi che si accrescono

Dettagli

Borrelia. Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche)

Borrelia. Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche) Borrelia Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche) Borrelia Bacilli Gram negativi Diametro di 0.2-0.5 x 3-30 micron Si

Dettagli

MALARIA: worldwide incidence

MALARIA: worldwide incidence MALARIA: worldwide incidence Agente eziologico della Malaria PROTOZOI Sporozoi Plasmodium falciparum P. malariae P. ovale P. vivax Infezioni malariche Nell uomo sono provocate da 4 specie di protozoi intracellulari

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

LA MALARIA. Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Università di Firenze

LA MALARIA. Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Università di Firenze LA MALARIA Esther, 11 mesi nata in Italia da genitori nigeriani seguita presso l Unità di Malattie Infettive perché nata da madre HIV+: 2 PCR per HIV-RNA negative Western blot à quasi completamente negativizzata

Dettagli

FARMACI ANTINFETTIVI

FARMACI ANTINFETTIVI FARMACI ANTINFETTIVI I farmaci antinfettivi sono composti di origine naturale, sintetica o semisintetica utilizzati nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni provocate da: Batteri Micobatteri

Dettagli

A case of Plasmodium falciparum malaria: the importance of an integrated diagnostics

A case of Plasmodium falciparum malaria: the importance of an integrated diagnostics A case of Plasmodium falciparum malaria: the importance of an integrated diagnostics Paola Notaris, Lorena Montevecchi, Ernesto Delprete Servizio Unificato Laboratorio Analisi Zona Territoriale N.3 di

Dettagli

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE DISTRIBUZIONE DELLE ADR PER SYSTEM ORGAN CLASSES (SOCs) NEL 2016 OsservatOriO NaziONale sull impiego dei medicinali L uso dei Farmaci in Italia - Rapporto Nazionale 2016

Dettagli

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone, recentemente esposte a un rischio di contagio, con lo scopo di bloccare lo sviluppo del processo infettivo. Esempi:

Dettagli

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali LA LEISHMANIOSI La leishmaniosi è una malattia causata da un protozoo parassita chiamato Leishmania. Può colpire sia il cane sia l uomo; la principale specie di Leishmania che infetta il cane è Leishmania

Dettagli

Il rischio malaria Contrarre la malaria Il problema e la cura

Il rischio malaria Contrarre la malaria Il problema e la cura Il rischio malaria Sognate la vacanza subacquea per eccellenza, un viaggio dall altra parte del mondo fino al sito tanto decantato, dove ogni immersione è più bella dell ultima. Ogni mese avete messo da

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, GLOMERULONEFRITI DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, bilaterale, diffuso Primitive / Secondarie (diabetica, lupica, Schoenlein- Henoch, amiloidea, metabolica cistinosi, ossalosi) Acute subacute croniche Patogenesi:

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0036391-27/12/2016-DGPRE-DGPRE-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio 5 Prevenzione delle Malattie Trasmissibili e Profilassi Internazionale A: ASSESSORATI ALLA

Dettagli

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC Erythroid Maturation In the BM PRO POLYCHROMAPHILIC RETICULOCYTE RED BLOOD CELL BASOPHILIC ORTHOCHROMATIC RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC RBC PRO BASOPHILIC POLYCHROMATOPHILIC ORTHOCHROMATIC Maturation

Dettagli

Congresso pediatria - Lazise Sul Garda, 31 Marzo Dott. Mario Raimondi

Congresso pediatria - Lazise Sul Garda, 31 Marzo Dott. Mario Raimondi Dott. Mario Raimondi Dott. Mario Raimondi 1. Aspetto affettivo; 2. Aspetto formativo; 3. Aspetto terapeutico; Dott. Mario Raimondi Per evitare l insorgenza di malattie più o meno gravi, le norme igieniche

Dettagli

CHEMIOTERAPIA DELLA MALARIA

CHEMIOTERAPIA DELLA MALARIA CHEMIOTERAPIA DELLA MALARIA Malaria is an entirely preventable and treatable mosquito-borne illness. In 2013, 97 countries had ongoing malaria transmission. An estimated 3.4 billion people are at risk

Dettagli

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Causata dall adenovirus canino tipo (CAdV1) antigenicamente correlato all adenovirus canino tipo 2 (CAdV2) responsabile di infezioni respiratorie

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016

Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016 Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Shock ipovolemico Gittata sistolica: quantità di sangue sospinta dalla contrazione ventricolare (circa 70 ml). roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

Effetti sistemici della infiammazione

Effetti sistemici della infiammazione Effetti sistemici della infiammazione La reazione infiammatoria ha effetti prevalentemente localizzati al sito di danno. In alcuni casi può verificarsi anche una reazione sistemica dell organismo mediata

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA)

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA) TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA) Difetti genetici della sintesi di una o più catene globiniche normali Inadeguata produzione di emoglobina Anemia ipocromica-microcitica Sintesi bilanciata di catene globiniche,

Dettagli

La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici

La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici Pietro Ragni Struttura Governo Clinico ma Gratuità Offerta attiva Buona copertura vaccinale La vaccinazione delle persone a rischio aumentato dovrebbe

Dettagli

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

Siena 24 marzo 2014 MALARIA

Siena 24 marzo 2014 MALARIA Siena 24 marzo 2014 MALARIA Federico Gobbi Centro per le Malattie Tropicali, Negrar VR LA MALARIA La malaria è la malattia protozoaria trasmessa da vettore più diffusa al mondo è endemica in > 90 paesi

Dettagli