Modelli organizzativi d impresa e strumenti informativi e gestionali: Tendenze evolutive per il Project Financing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli organizzativi d impresa e strumenti informativi e gestionali: Tendenze evolutive per il Project Financing"

Transcript

1 Modelli organizzativi d impresa e strumenti informativi e gestionali: Tendenze evolutive per il Project Financing RELATORE PROF. FRANCESCO SPONZA IUAV ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA DI VENEZIA

2 Perchè Il Project Financing Il project financing nasce come tecnica di finanziamento e realizzazione di iniziative industriali o infrastrutturali che necessitano di ingenti risorse. Notevole espansione sta ottenendo come risorsa per il finanziamento nto di opere pubbliche VANTAGGI PER L ENTE Alleggerimento del debito pubblico Maggiori servizi per i cittadini Tempi di esecuzione ridotti VANTAGGI PER IL SOGGETTO PRIVATO Vantaggi economici Vantaggi indotti NEL PROJECT FINANCING I DUE SOGGETTI SONO SOCI E NON CONTROPARTI! 2

3 La svolta: chi paga è il BUSINESS!!..dalle opere.. alla gestione dei SERVIZI.. In altre parole è la gestione a regime del Business (casa per anziani non autosufficienti, il parcheggio, etc ) che remunera gli attori coinvolti (banche, impresa edile,etc.).monitoraggio di tempi e costi in itinere diventa una necessità della SPV,. E le varianti d opera sono un problema perché spesso ritardano e fanno lievitare i costi 3

4 UFP Il modello di riferimento I soggetti coinvolti Costruttore Contratto chiavi in mano Contratto fornitura Fornitori Pubblica Amministrazione Concessione Società di Progetto (spv) Consulenti Due diligence Capitale Finanziamento Sponsor Banche Polizze assicurative Assicurazioni Contratto Operate e Maintenance Società di gestione Contratto fornitura Acquirenti Infrastrutture Spa 4

5 Tipologie di opere ed i riferimenti normativi BOO - BOT BOST - BLT BOST IMPIANTI SPORTIVI PARCHEGGI CIMITERI ENERGIE OPERE IDRICHE RETI GAS IMPIANTI SPORTIVI STRUTT. OSPEDALIERE AUTOSTRADE PORTI CARCERI IMPIANTI SPORTIVI RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI Opere Calde Opere Tiepide e Fredde Opere totalmente autofinanziabili Note Art. 37 PROMOTORE Art. 19 CONCESSIONE SOCIETA MISTA 5

6 Le forme contrattuali BOT (BUILD OPERATE and TRANSFER) Dove la Società di Progetto realizza l infrastruttura, la gestisce per la durata della concessione, in modo tale da remunerare il proprio capitale di rischio e restituire il capitale di debito ai soggetti finanziatori e la trasferisce al soggetto pubblico al termine della concessione BOST (BUILD, OPERATE, SUBSIDIZE, TRANSFER) Dove, a causa dell insufficiente livello delle tariffe nella fase di gestione, queste sono integrate da un contributo pubblico, che può essere in conto capitale o in conto esercizio BLT BOO (BUILD, LEASE, TRANSFER) Dove l inesistenza o l insufficienza delle tariffe costringono l ente pubblico a versare al concessionario un canone periodico (spesso sottoforma di tariffa-ombra, o di pedaggio virtuale ) per la gestione dell opera (modello comunemente applicato nel Regno Unito; previsto, anche in Italia, per la realizzazione delle infrastrutture ospedaliere) (BUILD OPERATE and OWN) Dove la Società di progetto o comunque i promotori dell iniziativa rimangono proprietari anche dopo la realizzazione, mantenendone i relativi rischi. È il caso in cui è ingente l importo dell investimento per la realizzazione del progetto e l iniziativa proviene da gruppi privati che hanno interesse a svolgere la funzione del gestore 6

7 Cimitero ESEMPIO E un opera in generale calda È assimilabile ad un operazione immobiliare Ha la possibilità di poter gestire servizi particolari ma in esclusiva quali i lumi votivi, i fiori e. La P.A. ha spesso l esigenza di terzializzare il personale La concessione dura 30 anni e se le P.A. propongono un pareggio a 15 anni questo spesso avviene in tempi inferiori... 7

8 1-Caratteristiche del PJ/F : Attori, Ruoli e Rischi 2-IL RAPPORTO TRA LA SOCIETA DI PROGETTO E LE BANCHE : le garanzie 3-IL MONITORAGGIO IN CORSO DI ESECUZIONE: - SOCIETA DI GESTIONE -SOCIETA DI COSTRUZIONI 4-La Pubblica Amministrazione Indice 5-Il Percorso del Progetto: progettazione del PJ/F 8

9 1 Chi Paga Il PJFinancing UFP Pubblica Amministrazione Chi Finanzia e chi Paga il Project Financing Costruttore Contratto chiavi in mano Contratto fornitura Fornitori Concessione Società di Progetto (SPV) Consulenti Due diligence Capitale Finanziamento Sponsor Banche Polizze assicurative Assicurazioni Contratto Operate e Maintenance Società di gestione Contratto fornitura Acquirenti Infrastrutture Spa Chi finanzia Il PJFinancing 9

10 La svolta nella gestione finanziaria Attenzione : Nel Project Financing la garanzia per la banca deve essere Il Progetto non Il Capitale Proprio dell impresa di costruzioni!!!! Ma per avvenire si devono verificare anche Presupposti metodologici e gestionali esposti di seguito che richiedono competenze spesso Non presenti in imprese di piccola media dimensione 10

11 Il Focus è il BUSINESS PLAN della GESTIONE RISCHIO RISCHIO T E M P O T E M P O gestione costruzione Break event R.O.E = R.O.I. + (R.O.I OF/CT) x CT/CP. Valori montanti Anni R.O.I=Ro/Ci Leva 11

12 Caratteristiche delle banche Sono banche che hanno un Corporate in grado di affidare Business Plan di costituzione ed avviamento (start.up) di impresa -> sono quindi prevalentemente Merchant Bank Le Banche di Credito Ordinario invece affidano prevalentemente a fronte di garanzie reali 12

13 LA STRUTTURA FINANZIARIA opera tiepida ESEMPIO Totale investimento Credito IVA Importi espressi in miglia di Fabbisogno totale Contributo Pubblico Investimento privato leva circa 20 Capitale Proprio 300 Finanziamenti da terzi

14 Il Focus è il BUSINESS PLAN della GESTIONE RISCHIO RISCHIO Una leva di circa 20 richiede una gestione attenta in itinere gestione T E M P O T E M P O costruzione Break event R.O.E = R.O.I. + (R.O.I OF/CT) x CT/CP. Valori montanti Anni R.O.I=Ro/Ci Leva 14

15 Considerazioni sul ROI dei Business società di gestione impresa edile I ricavi devono essere certi (tariffe, volumi) La Gestione della Società di Gestione (casa per anziani,etc) deve essere efficiente e produrre il R.O.I e il reddito operativo Ro pianificato (studio delle organizzazioni migliori,.s.i, uomini, organizzazione e processi industriali ) Preventivi e consuntivi della costruzione non possono variare IN ITINERE! Perché aumenta Ci, e per mantenere il R.O.I deve aumentare Ro (monitoraggio della stima a finire e dell impatto delle azioni correttive ) 15

16 Considerazioni sul ROI della SPV: la società di gestione l impresa edile ES; ROI inferiori (costi di gestione superiori) della società di gestione con leva = 20 mandano in crisi TUTTA l operazione!! Es : Le varianti in corso d opera indebitano la SPV.!! Società di gestione e Impresa devono agire in itinere da partner per chiudere con successo il PJFinancing 16

17 Considerazioni sul ROI della SPV: la società di gestione l impresa edile Come reagisce il credito? maggiori garanzie (private!!) in fase di progettazione _ azioni di tutela in fase di esecuzione (spostamento dalla logica di banca merchant - garanzia sul business- a quella di credito ordinario - garanzie reali ) 17

18 Come reagisce il credito? La banca ordinaria agisce prevalentemente secondo logiche di monitoraggio dell utilizzo dei fidi La merchant bank invece monitora il business plan se si sviluppa come previsto e come si stima l a finire Comunque la/le Banca/e avrà/nno un comportamento da merchant ( si tutela dagli scostamenti in itinere dal business plan asseverato) E importante dotarsi di tecniche, metodiche e strumenti adeguati per gestire una supervisione a vita intera 18

19 1-Caratteristiche del PJ/F : Attori, Ruoli e Rischi 2-IL RAPPORTO TRA LA SOCIETA DI PROGETTO E LE BANCHE 3-IL MONITORAGGIO IN CORSO DI ESECUZIONE: - SOCIETA DI GESTIONE -SOCIETA DI COSTRUZIONI 4-La Pubblica Amministrazione Indice 5-Il Percorso del Progetto: progettazione del PJ/F 19

20 1 UFP Il modello di riferimento I soggetti coinvolti Pubblica Amministrazione Costruttore Contratto chiavi in mano Contratto fornitura Fornitori Concessione Società di Progetto (SPV) Consulenti Due diligence Capitale Finanziamento Sponsor Banche Polizze assicurative Assicurazioni Contratto Operate e Maintenance Società di gestione Contratto fornitura Acquirenti Infrastrutture Spa 20

21 Il Monitoraggio In Corso di Esecuzione: E così importante per i partner (costruttore,società di gestione, spv,..) di dotarsi di competenze organizzative e metodologie e tecniche specifiche per gestire in modo Proattivo (stima a finire ed impatto azioni correttive) la costruzione e la gestione Ne consegue che il monitoraggio interno alla società di gestione e di costruzione deve: anticipare il monitoraggio degli advisor delle banche capire come si sta andando con frequenza mensile, stima a finire e valutazione/simulazione dell impatto delle azioni correttive dimostrare capacità di costruzione e gestione dell opera in modo manageriale e trasparente (reporting( reporting, ) 21

22 Il Focus è il business plan della gestione RISCHIO RISCHIO T E M P O T E M P O gestione costruzione Break event R.O.E = R.O.I. + (R.O.I OF/CT) x CT/CP. Valori montanti Anni R.O.I=Ro/Ci Leva 22

23 CICLO DI MONITORAGGIO in itinere DOVE GESTIONE E : ESECUZIONE PIANIFICAZIONE RIPIANIFICAZ. STIMA A FINIRE CONSUNTIVAZIONE ANALISI SCOSTAMENTI 23

24 1-Caratteristiche del PJ/F : Attori, Ruoli e Rischi 2-IL RAPPORTO TRA LA SOCIETA DI PROGETTO E LE BANCHE 3-IL MONITORAGGIO IN CORSO DI ESECUZIONE: - SOCIETA DI GESTIONE -SOCIETA DI COSTRUZIONI 4-La Pubblica Amministrazione Indice 5-Il Percorso del Progetto: progettazione del PJ/F 24

25 Il Focus è il business plan della gestione della SPV RISCHIO RISCHIO Maggiori costi di gestione riducono il Reddito Operativo ed il R.O.I. Allontanando il punto di pareggio della SPV gestione T E M P O T E M P O costruzione Break event R.O.E = R.O.I. + (R.O.I OF/CT) x CT/CP. Valori montanti Anni Attenzione se LEVA=20 Leva 25

26 La società di gestione E in generale un azienda che : Viene progettata e dimensionata (uomini, organizzazione, sistemi informativi, ) allo start up ed a regime Viene avviata e portata a regime Viene monitorata e resa più efficiente efficace in itinere Deve pagare tutti per cui sia la SPV sia la Banca Merchant supervisionano e richiedono azioni correttive se non raggiunge le prestazioni previste nel business Plan PIANIFICAZIONE RIPIANIFICAZ. STIMA A FINIRE ESECUZIONE ANALISI SCOSTAMENTI CONSUNTIVAZIONE 26

27 La società di gestione E in generale un azienda di servizi che è organizzata e gestita in modo specifico In generale e molto diversa da un impresa di costruzioni anche se di Global Service di Manutenzione 27

28 ORGANIGRAMMA DI UN Azienda di GLOBAL SERVICE DI MANUTENZIONE Decisioni Decisioni di di investimento investimento di di Macchinari Macchinari Presa Presa a Livello Livello di di Direzione Direzione DG Enti di staff (Controllo Gestione) (Legale) ESEMPIO Commerciale Logistica e acquisti Ingegneria Direzione Lavori e Produzione Amministrazione Preventivi Metodi processo/prodotto Organizzazione Organizzazione correlata correlata al al posizionamento posizionamento dell impresa dell impresa nel nel mercato mercato dei dei servizi servizi Sistema Tecnologico Unità Produttive interne Governo del: Preventivo Processo - Tecnologie Governo dell esecuzione, delle tempistiche e qualità di intervento (ES. ascensore di notte con bonus a risorse interne) QUALITA PROGETTATA A COSTI ADEGUATI Contrattisti Esterni Attività a volume in tempi non compressi e con specializzazioni generiche (ES. intonacare i muri) Scelta Scelta di di prestazione prestazione dell azienda dell azienda e di di struttura 28 IUAV ISTITUTO UNIVERSITARIO struttura organizzativa ARCHITETTURA organizzativa VENEZIA

29 Il Benchmarking e l Approccio alla Progettazione e Reingegnerizzazione della societa di gestione Analisi Situazione Attuale Visione stato Futuro Ridisegno Implementazione Eliminazione attività non a valore aggiunto Razionalizzare attività a valore aggiunto Determinare il miglioramento potenziale Idee innovative Benchmarking Soluzioni Integrate Processi Persone Sistemi informativi Gestione cambiamento Training/ Formazione Nuove misure 29

30 Sistema di controllo Activity Based Costing Un sistema di controllo di gestione per attività consente di presidiare contemporaneamente: l orientamento dei singoli ai processi aziendali e quindi al miglioramento la corretta attribuzione dei costi indiretti ai prodotti attraverso le attività Costi Modello dei Processi Attività Misurazione prestazioni Prodotti e servizi erogati Logiche di gestione e controllo orientate all efficienza ed all efficacia d impresa

31 Modalità Di Assegnazione Dei Costi Costi Ribaltamento delle risorse Resource Driver Cosa spendiamo? Perché lo spendiamo Attività Cosa facciamo? Ribaltamento costi attività Oggetti Prodotti die servizi costo erogati Activity Driver Perché lo facciamo? Per chi lo facciamo? 31

32 Activity Based Costing : Fasi Contabilità Generale Centri di Costo Processi/Attività Oggetti di costo Processo n Processo 2 Regioni $ Costi Processo 1 NVA VA Canale Clienti Prodotti o Servizi Activities Tempo di ciclo Cost Driver Cost Driver Resource Resource Driver Driver Activity Activity Driver Driver 32

33 ESEMPIO 33

34 Incrocio attività centri di costo attività ESEMPIO cdc 5000R ACQUISTI AMMINISTRAZIONE E PERSONALE LIV1 A FUORI MODELLO A1 RICAVI NETTI A2 COSTO DEL PRODOTTO A5 CDC STRUTTURA ACQUISIZIONE ORDINE (VERIFICA ED INSERIMENTO) AMMINISTRAZIONE E CONT. GEN ANALISI FABBISOGNO ACQUISTI ANALISI OFFERTA FORNITORE APERTURA RAPPORTO NC ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI ACQUISTO ASSEMBLAGGIO ASSISTENZA PROG IN MACCH ASSISTENZA TECNICA ESTERNA ASSISTENZA TECNICA INTERNA ATTESE ATTREZZAGGI ATTREZZAGGI EXTRA BOLLE E MOVIMENTAZIONE C/LAV BOLLE E MOVIMENTAZIONI IN USCITA CARICO BOLLE IN ENTRATA DA CONTO LAVORO CARICO BOLLE IN ENTRATA PER MAT. PRIME CARICO E SCARICO MATERIALI CARPENTERIA - ACQUISIZIONE ORDINE (VERIFICA ED INSERIMENTO) CARPENTERIA - COMPILAZIONE SCHEDA PREVENTIVO CARPENTERIA - COMUNICAZIONI CON CLIENTI CARPENTERIA - GESTIONE ARCHIVIO DOCUMENTI COMM CARPENTERIA - GESTIONE NON CONFORMITA CARPENTERIA - MANUTENZIONE ORDINI A PROGRAMMA CARPENTERIA - PREANALISI FATTIBILITÀ OFFERTA CARPENTERIA - RECUPERO INFORMAZ. MANCANTI ESTERNO CARPENTERIA - RIESAME DEL CONTRATTO CARPENTERIA - STESURA OFFERTA A CLIENTE CONTROLLO A VIDEO DEL MATERIALE PRONTO CONTROLLO FATTURE PASSIVE CONTROLLO GESTIONE CONTROLLO QUALITÀ COPIATURA DISEGNI CREA PROGRAMMI MACCHINA CREAZIONE ICONE DEFINIZIONE PREZZI SSM DISTINTA BASE E CICLI FATTURAZIONE CLIENTI FATTURAZIONE FORNITORI GESTIONE ARCHIVIO DISEGNI GESTIONE DOC. PROD AREA "SALVATO" AREA "SSM" ASSEMBLAGGIO ASSQUA CED COMMERCIALE COSTI DIRETTI DIREZIONE E SERVIZI GENERALI FUORI MODELLO GRUPPOPIEGATRICI MAN_ 1 GRUPPOPIEGATRICI MAN_ 2 INGEGNERIA DI PROCESSO L3030-L3003 L4030 LW300 MAGAZZINOE SPEDIZIONI MANUTENZIONE MAZAK PERSONALE INDIRETTO PIEGATRICE LWD PIEGATRICE ROBOT PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 34

35 ESEMPIO Attività rilevate dall ufficio tecnico 35

36 ESEMPIO Costo unitario del sottoprocesso (la Tariffa del Servizio erogato dal Processo) 36

37 Re-engineering engineering : analizzare e migliorare i processi aziendali PROCESS VALUE ANALYSIS tempo di ciclo Full time equivalente Focalizzare l ambito di miglioramento Definire le priorità Livello Processi Condividere ex- ante ed ex-post i benefici perseguiti Livello Attività c o st i VA NVA c o s t i Tempi di ciclo Cambiamenti semplici medi complessi Ambito di miglioramento 37

38 ESEMPIO ABC=Activity based costing 38

39 1-Caratteristiche del PJ/F : Attori, Ruoli e Rischi 2-IL RAPPORTO TRA LA SOCIETA DI PROGETTO E LE BANCHE 3-IL MONITORAGGIO IN CORSO DI ESECUZIONE: - SOCIETA DI GESTIONE -SOCIETA DI COSTRUZIONI 4-La Pubblica Amministrazione Indice 5-Il Percorso del Progetto: progettazione del PJ/F 39

40 Il Focus è il business plan della gestione della SPV RISCHIO RISCHIO Le varianti in corso d opera allontanano il punto di pareggio della SPV gestione T E M P O T E M P O costruzione Break event R.O.E = R.O.I. + (R.O.I OF/CT) x CT/CP. Valori montanti Anni R.O.I=Ro/Ci Leva 40

41 Project management, Controllo di gestione Advisoring :tecniche e metodiche QUANDO, COSA PERCHE OBIETTIVI DEL PROGETTO: MILESTONE SPECIFICHE ETC STRUTTURA ORGANIZZATIVA O.B.S. CHI CRITERI TECNICI COME PIANO DEL PROGETTO FA COSA COSA STRUTTURA DI PROGETTO MATRICE DI RESPONSABILITA WORK PACKAGE RISORSE W.B.S. RETICOLI O.B.S. CDC A CDC B CDC C W.B.S. W.P. 1 Strutturare il progetto in modo W.P. 2 da avere un monitoraggio operativo W.P. 3 ed economico integrato e certificato QUANDO 41

42 MODELLO DI GESTIONE Stima a Finire Curve ad S - Earned Value Costo ROPREVISIONE EFFICIENTE ALLA DATA PROGETTO/ COMMESSA/ ATTIVITA PRECONSUNTIVO IMPEGNATO CONSUNTIVO (ACWP) FINALE PREVISTO (STIMA A FINIRE - MATURATO) COSTI DA DECIDERE (BAC) EFFICIENZA FINALE PREVISTA SCHEDULATO (PIANO) (BCWS) EFFICACIA ALLA DATA EFFICIENZA ALLA DATA TOTALE PIANIFICAZIONE DI BUDGET) BAC Impostare logiche di gestione orientate a presidiare la STIMA A FINIRE IN ITINERE della realizzazione dell opera (Tempi e Costi) con logiche coerenti con quelle utilizzate dagli Advisor delle Banche DATA ATTUALE ESERCIZIO ESEGUITO (BCWP) VITA INTERA (EARNED) TEMPO DI SVILUPPO DATA FINE PIANIFICATA DATA FINE PREVISTA tempo 42

43 VALORE DELLA PRODUZIONE ALLA DATA: ESEMPIO DI CONFRONTO tra MISURAZIONI FISICHE e CURVE ad S + EARNED VALUE MARGINE DI PREVENTIVO = 23,7 % = METODO DELLE MISURAZIONI FISICHE METODO DEL COSTO SOSTENUTO-EARNED VALUE DATA 30/6/90 PREVENTIVO INIZIALE C/E ALLA DATA C/E A VITA INTERA DATA 30/6/90 PREVENTIVO INIZIALE C/E ALLA DATA C/E A VITA INTERA VALORE DELLA PRODUZIONE (SAL+SIL) VALORE DELLA PRODUZIONE COSTI COSTI MARGINE LORDO MARGINE LORDO MARGINE % ALLA DATA = 18% = MARGINE % ALLA DATA = 10% = 150 Tali logiche CHE di gestione SIGNIFICATO HA? orientate a presidiare la STIMA A FINIRE della realizzazione dell opera (Tempi e Costi) sono coerenti con quelle utilizzate dagli AdvisorProf. delle Francesco BancheSponza DEVE ESSERE INTERPRETATO E COERENTE CON L ANDAMENTO DELLA COMMESSA NON DEVE ESSERE INTERPRETATTO E SUFFICIENTE LEGGERLO! 43

44 MODELLO di CONTROLLO di COMMESSA integrato tra Contabilità Generale e Contabilità di Cantiere 2 1 Movimenti diretti CDC Paghe CDC Amm.ti Esempio di modello di controllo per imprese medie e piccole Cantiere 1 a N 3 CDC Magazzino 5 4 Azienda 44

45 Esempio di Tool : Conto Economico di Commessa Esempio di strumento e modello di controllo per imprese medie e piccole CONTO ECONOMICO DI COMMESSA CON FUNZIONI DI RICERCA MOVIMENTO PER FORNITORE 45

46 Esempio di Tool : Gestione a vita intera Esempio di strumento e modello di controllo per imprese medie e piccole IL PROGRAMMA E IN GRADO DI COMPARARE I VALORI ALLA DATA DI PREVENTIVO, ESEGUITO E CONSUNTIVO E DI CALCOLARE LE STIMA A FINIRE IN TERMINI DI TEMPI E DI COSTI E SFORZO/MESE PER ARRIVARE IN TEMPO 46

47 Esempio di Tool : Curve ad S Esempio di strumento e modello di controllo per imprese medie e piccole IL PROGRAMMA GENERA AUTOMATICAMENTE IL REPORT GRAFICO CON LE CURVE A S 47

48 Il Il metodo del COSTO SOSTENUTO INTEGRA il il controllo col METODO DELLE MISURAZIONI FISICHE MODELLO DI GESTIONE Stima a Finire Curve ad S Earned Value Costo ROPREVISIONE EFFICIENTE ALLA DATA VINCOLI TEMPI COSTI REQUISITI TECNICO- QUALITATIVI RISORSE OBIETTIVI DELLA COMMESSA DI COSTRUZIONE PROGETTO/ COMMESSA/ ATTIVITA CONSUNTIVO (BCWS) IMPEGNATO (ACWP) SCHEDULATO (PIANO) Impostare logiche di gestione orientate a presidiare la STIMA A FINIRE IN ITINERE della realizzazione dell opera (Tempi e Costi) con logiche coerenti con quelle utilizzate dagli Advisor delle Banche FINALE PREVISTO PRECONSUNTIVO (STIMA A FINIRE - MATURATO) DATA ATTUALE ESERCIZIO ESEGUITO (BCWP) VITA INTERA EFFICACIA ALLA DATA (EARNED) EFFICIENZA ALLA DATA TEMPO DI SVILUPPO COSTI DA DECIDERE DATA FINE PIANIFICATA (BAC) TOTALE PIANIFICAZIONE DI BUDGET) BAC DATA FINE PREVISTA EFFICIENZA FINALE PREVISTA COSTO SOSTENUTO : fucus su stima a finire del contratto e azioni correttive manageriali MISURAZIONI FISICHE : fucus su prezzi vantaggiosi/non remunerativi a supporto della focalizzazione a come agire per migliorare il margine 48

49 MODELLO DI GESTIONE Stima a Finire Curve ad S - Earned Value Costo ROPREVISIONE EFFICIENTE ALLA DATA PROGETTO/ COMMESSA/ ATTIVITA PRECONSUNTIVO IMPEGNATO CONSUNTIVO (ACWP) FINALE PREVISTO (STIMA A FINIRE - MATURATO) COSTI DA DECIDERE (BAC) EFFICIENZA FINALE PREVISTA SCHEDULATO (PIANO) (BCWS) EFFICACIA ALLA DATA EFFICIENZA ALLA DATA TOTALE PIANIFICAZIONE DI BUDGET) BAC Impostare logiche di gestione orientate a presidiare la STIMA A FINIRE IN ITINERE della realizzazione dell opera (Tempi e Costi) con logiche coerenti con quelle utilizzate dagli Advisor delle Banche DATA ATTUALE ESERCIZIO ESEGUITO (BCWP) VITA INTERA (EARNED) TEMPO DI SVILUPPO DATA FINE PIANIFICATA DATA FINE PREVISTA tempo 49

50 In sintesi Gli attori società di gestione e società di costruzioni sono partner non solo nella presentazione ma anche e soprattutto nella gestione del Project Financing NON SI POSSONO AUMENTARE I COSTI DI COSTRUZIONE O DI GESTIONE è necessario presidiare l impatto sull a finire COSTRUTTORE SOCIETA DI GESTIONE LE TECNICHE E METODOLOGIE GESTIONALI PRESENTATE SONO UN REQUISITO PER POTER COMPETERE miglioramento dei costi dei servizi erogati e gestione stima a finire tempi e costi P.A. SPONSOR BANCHE 50

51 Indice 1-Caratteristiche del PJ/F : Attori, Ruoli e Rischi 2-La società di gestione 3-Le Banche 4-Il Costruttore 5-Il Percorso del Progetto: progettazione del PJ/F 6-Considerazioni dimensionali per il territorio 51

52 Il Percorso Del Progetto Cronoprogramma - Project Financing Il Cronoprogramma e le fasi del supporto alla SPV I Servizi Specialistici di supporto 52

53 Cronoprogramma - Project Financing 53

54 le fasi del supporto alla SPV per la definizione del Progetto Preliminare Revisione del piano triannuale e del piano regolatore Propone/esegue privato- spv Approva Comune/regione Fare studio sintetico Società di di ingegneria Progettazione a) tecnico b) gestionale Prof Società F sponza di consulenza SPV, Comune Quando l opera è nel piano triannuale e prevede ad esempio un 25% di contributo privato il comune pubblica il bando di management Comune Entro il 28 aprile Entro il 28 ottobre Per importi superiori a euro è richiesta la presentazione del 1-progetto preliminare 2- piano economico finziario del business correlato all opera e le condizioni di percorribilità 3/4 convenzioni tra i soci spv(patti preliminari) 4 convenzione per la costituzione della S.P.V. e le convenzioni con comune Società Societàdi di ingegneria consulenza di management Prof F sponza Società di consulenza di management Prof F Sponza Studio Legale (team legale e per pj/f) Società & Partner di In consulenza Business Prof F Sponza di management (team legale per pj/f) Asseverazione bancaria Comune e consulenti comune 54

55 I Servizi Specialistici di supporto Le fasi del progetto preliminare In particolare La Consulenza Gestionale Economico/Finanziaria e Legale fornisce un apporto di competenze per: -presentazione/costruzione della presentazione ai concessionari (coloro che dovranno gestire l opera) -stesura del piano di realizzazione ed attivazione dei business con relativa messa a regime -supporto alla stesura dei patti laterali -stesura di un rapporto a supporto della bancabilità -supporto al closing al contratto con le banche (merchant) -supporto e gestione dei revisori (advisor) della merchant -monitoraggio esecuzione opera vs costi di gestione e manutenzione a regime (tutela azionisti tutti) - supporto alla costituzione della impresa di gestione -supporto all avviamento e monitoraggio della messa a regime -certificazione del regime organizzativo ed economico finanziario -consulenze specifiche per il raggiungimento degli obiettivi prefissati (azioni di miglioramento:costi benefici tempo di ritorno) o perseguibili in miglioramento 55

56 Indice 1-Caratteristiche del PJ/F : Attori, Ruoli e Rischi 2-La società di gestione 3-Le Banche 4-Il Costruttore 5-Il Percorso del Progetto: progettazione del PJ/F 6-Considerazioni dimensionali per il territorio 56

57 Considerazioni : quali dimensioni e quale cultura per il territorio? il territorio presenta caratteristiche dimensionali e culturali specifiche in termini di : Dimensione comuni Dimensione opere servizi da gestire Dimensione aziende/imprese Dimensione banche Dimensione società di servizi di supporto alla SPV Dimensione della Società di gestione 57

58 Considerazioni : quali dimensioni e quale cultura per il territorio? Lo studio comprensivo della progettazione vale il 2,5 %, Prassi portano al 1-1,5% l analisi dei business fino alla bancabilità La dimensione Piccola (1 Mil Euro) può diventare così un elemento critico perché non paga lo studio preliminare Peraltro la dimensione Medio-Piccola (5-15 Mil Euro) da PUNTO di DEBOLEZZA diventa un PUNTO di FORZA perché: 1. AGGREGA gli attori del territorio (P.A., imprese,..) 2. Favorisce la aggregazione di offerta in lotti congrui 3. Costituisce barriera all accesso alle imprese generali 4.. Punto di Forza Dal Territorio 58 IUAV ISTITUTO UNIVERSITARIO per il Territorio!! ARCHITETTURA VENEZIA

59 Considerazioni sulle metolologie e COSTRUTTORE Competenze presentate SOCIETA DI GESTIONE P.A. SPONSOR BANCHE Le metodologie e metodiche, spesso NON presenti nel territorio per dimensione organizzativa sia di P.A. che di Imprese, consentono: 1. La presentazione del progetto asseverato 2. la gestione in itinere del rapporto tra impresa di costruzioni e società di gestione 3. Una valutazione congiunta dell impatto di imprevisti ed una stima a finire dell impatto delle azioni correttive sul Project 4. La gestione del rapporto con gli Advisor delle banche (merchant PIANIFICAZIONE RIPIANIFICAZ. STIMA A FINIRE se richiedono ridotte garanzie reali ai soci) ESECUZIONE ANALISI SCOSTAMENTI CONSUNTIVAZIONE A livello di società di gestione,costruzioni ed SPV 59

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06 Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera 1 NOZIONE Il Project Financing (PF) è un operazione di finanziamento tesa

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Il corso è progettato e strutturato per offrire la possibilità di aggiornare le competenze dell imprenditore

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO ALLEGATO 5 - Pag. 1 di 9 Per le imprese di nuova costituzione (ovvero quelle costituite o che hanno avviato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione al Fondo di Garanzia

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

e dei costi della logistica, su sportelli, filiali e uffici di direzione.

e dei costi della logistica, su sportelli, filiali e uffici di direzione. Sistemi di monitoraggio e controllo dei processi Sistemi di monitoraggio e controllo dei processi e dei costi della logistica, su sportelli, filiali e uffici di direzione. Interventi di Business Value

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO

Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO IL PIANO DI AZIONE: PROBLEMA E OBIETTIVI le politiche del lavoro risultano insufficienti a

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE IN BREVE Seges S.r.l., costituita a Trieste nel dicembre 1993, opera nel campo dei servizi reali alle imprese, ha il suo punto di forza nell accogliere al suo interno professionisti di esperienza e dedicati

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT COMPANY PROFILE SERVIZI CLIENTI TEAM DI LAVORO COMPANY PROFILE Storia Revi.Tor S.r.l. è una società di revisione contabile con sede a Torino.

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile

Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile Centro edile andrea palladio Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile Laboratori di formazione settembre_dicembre 2008 Le competenze per la Filiera delle costruzioni. Gli strumenti

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Contratto di Sviluppo Turistico per la Provincia di Foggia SCHEDA RACCOLTA DATI. Scheda anagrafica impresa proponente

Contratto di Sviluppo Turistico per la Provincia di Foggia SCHEDA RACCOLTA DATI. Scheda anagrafica impresa proponente Scheda anagrafica impresa proponente N.B. Se la Società proponente è neo costituita le informazioni seguenti dovranno essere fornite anche dalla Società controllante e dalle eventuali altre società azioniste/socie.

Dettagli

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013 Emanuele Scarnati Responsabile Direzione Corporate Finance Piano di Sviluppo delle città e Project Financing Palermo, 19 aprile 2013 Generalità sul Project Financing Punti di attenzione e opportunità 2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

La finanza e l intraprendere

La finanza e l intraprendere Istituto G. Sommeiller La finanza e l intraprendere Torino, 17 aprile 2015 Intervento: Dr. Giancarlo Somà L origine del fabbisogno finanziario Sfasamento del ciclo economico e del ciclo monetario 17 aprile

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica Relatore: Gaetano Marini Conferenza organizzativa A.N.B.I. Alghero 8, 9, 10 Maggio 2013 PROGETTO Nell ambito delle procedure

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE IL PROJECT FINANCING La finanza di progetto Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale Il Piano Industriale Università degli Studi di Palermo Palermo, 9 giugno 2011 Raffaele Mazzeo Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili Indice FASE n. 1 - Presentazione del progetto

Dettagli

Consip S.p.A. ForumPa 2012. Innovazione nel procurement pubblico: comportamenti e strumenti

Consip S.p.A. ForumPa 2012. Innovazione nel procurement pubblico: comportamenti e strumenti Consip S.p.A. ForumPa 2012 Innovazione nel procurement pubblico: comportamenti e strumenti Luca Mastrogregori Consip Spa Area Strategie Innovative di Acquisto luca.mastrogregori@tesoro.it Roma, 16 maggio

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT.

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT. Cod. Figure professionali q.tà gg.uu. Riepilogo di Progetto 1.092 SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT. 001 Comitato

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari Attività di pianificazione e controllo di un fondo immobiliare L attività di Pianificazione

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE

PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE Lewitt Insight Case Study n 42 PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE Agosto 2015 www.lewitt.it info@lewitt.it Contesto e Problema L azienda che ha richiesto l intervento opera nel settore Alimentare.

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009 Un supporto efficace al finanziamento della R & S Carrara, 22 Ottobre 2009 DRIVERS PER SUPERARE LA CRISI Sviluppo Tecnologico Finanziamenti Aggregazione Internazionalizzazione SVILUPPO TECNOLOGICO Aggregazione

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Business Design Strategia Organizzazione Controllo di Gestione

Business Design Strategia Organizzazione Controllo di Gestione Lo studio Ronchi & Partners opera nella consulenza di strategia d'impresa con particolare attenzione al settore industriale ad alto contenuto di innovazione. Specializzato in interventi strategici ed operativi

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Servizio Valutazioni immobiliari. La soluzione per la stima dei beni posti in garanzia delle esposizioni creditizie

Servizio Valutazioni immobiliari. La soluzione per la stima dei beni posti in garanzia delle esposizioni creditizie La soluzione ideale per un affidabile stima degli immobili! Una gamma completa di perizie pienamente rispondenti ai requisiti di Banca d Italia e Abi, e agli standard internazionali (IVS) per la valutazione

Dettagli

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione Elena Bisconti Business Developer Financial Management Solution Public Sector, SAS Il Processo di Pianificazione Integrato:

Dettagli

Il Project Financing

Il Project Financing Il Project Financing Agenda 1. Introduzione 2. Rischi del progetto 3. Le fonti di finanziamento del progetto 4. I soggetti coinvolti 5. Le garanzie 6. Il PF in Italia Master di I livello in Finanza aziendale

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence preliminare Due diligence approfondita Contenuto atteso di

Dettagli

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) 18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) Obiettivo del corso sarà fornire una conoscenza di base dell universo PA, dei processi inerenti la sua

Dettagli

Progetto BPR: Business Process Reengineering

Progetto BPR: Business Process Reengineering Progetto BPR: Business Process Reengineering Riflessioni frutto di esperienze concrete PER LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE PAGINE SEGUENTI SI DEVE TENERE CONTO DI QUANTO ILLUSTRATO ORALMENTE Obiettivo

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

CONI Servizi: l offerta di servizi professionali per gli impianti sportivi

CONI Servizi: l offerta di servizi professionali per gli impianti sportivi CONI Servizi: l offerta di servizi professionali per gli impianti sportivi SOMMARIO 1 PREMESSA Coni Servizi S.p.a. La nostra Mission L offerta Target Clienti 2 AREE DI INTERVENTO Programmazione e ideazione

Dettagli

Caratteristiche Software Gestionale

Caratteristiche Software Gestionale Analisi, progettazione e sviluppo di Applicazioni Gestionali personalizzate per qualsiasi esigenza aziendale. Ottimizzazione dei processi produttivi e amministrativi. Analisi e statistiche. Consulenza

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE: AREA COMUNE (INCLUSIVA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE) Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA OPPORTUNITA IN ROSA CHECK UP ECONOMICO FINANZIARIO DELLE IMPRESE FEMMINILI PARTECIPAZIONE GRATUITA La Camera di Commercio Industria e Artigianato di Verona, in collaborazione con il Comitato per la Promozione

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA 1. Premessa Il nuovo Codice dell Amministrazione Digitale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 gennaio 2011

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2 Il controllo di gestione nelle società partecipate L esperienza di Acea ATO2 Albano, 2 marzo 2010 Dati principali Area servita: ATO2 Lazio Centrale Roma (112 Comuni) Popolazione servita: 3.695.734 Popolazione

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli