II Rapporto sul Sistema Finanziario Italiano 2007
|
|
- Leo Conte
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CEIS Osservatorio sugli Intermediari e la Finanza Internazionale UNIVERSITÀ degli STUDI di ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Economia e Istituzioni II Rapporto sul Sistema Finanziario Italiano 2007 ARACNE
2 Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: luglio 2008
3 Indice Premessa... 7 Michele Bagella I Fondi di private equity e venture capital in europa: le ragioni della espansione Rocco Ciciretti Università di Roma Tor Vergata Ugo Trenta Dexia Crediop S.p.A. II Il finanziamento private equity delle energie rinnovabili Paolo Paesani Università di Roma Tor Vergata III La finanza strutturata: dimensioni e prospettive David Angeloni Royal Bank of Scotland IV V VI Concorrenza nei servizi bancari europei: il punto di vista delle autorità Stefano Caiazza, Giancarlo Spagnolo Università di Roma Tor Vergata Elena Carletti University of Frankfurt and Center for Financial Studies Caterina Giannetti IMT Lucca Mercato finanziario italiano e fondi pensione: scenari attuali e futuri Annalisa Castelli, Angelica Vommaro Università di Roma Tor Vergata Una valutazione empirica della sostituibilità tra i titoli di stato europei Andrea Coppola Università di Roma Tor Vergata VII Il comportamento strategico degli specialisti in titoli di stato italiani nelle aste a prezzo uniforme Riccardo Pacini, Leonardo Guardiani Università di Roma Tor Vergata VIII La finanza socialmente responsabile. stato dell arte e prospettive in italia e in europa Davide Dal Maso Forum per la Finanza Sostenibile e Vigeo Italia 5
4 6
5 Premessa Questa seconda edizione del Rapporto da UniTV Finance Group offre al lettore un aggiornamento sugli aspetti più dibattuti nel corso dell ultimo anno riguardanti la evoluzione dei sistemi bancari e dei mercati finanziari. Il Sistema Finanziario Internazionale nel suo complesso, mercati e banche, sta ancora soffrendo per la crisi del credito subprime che iniziata negli Stati Uniti si è estesa in Europa e nei paesi dell Asia e della America Latina seppure in misura minore. Crisi che ha messo in evidenza come la misura del rischio di controparte sia cruciale per il buon andamento degli stessi mercati e delle banche. In un mondo sempre più aperto grazie allo sviluppo della tecnologia specie informatica i capitale si muovono in tempo reale da un mercato all altro, da un titolo all altro, da una moneta all altre. Le regole sono però molto diverse da un paese all altro, e ciò rende molto più complessa la attività delle Autorità di controllo e quindi accresce il rischio degli investitori. La richiesta crescente di strumenti finanziari ha spinto gli intermediari ad offrirne di sempre più sofisticati. Le obbligazioni garantite da sottostanti rappresentati da crediti o da altre passività ha fatto crescere il mercato, ma lo anche reso molto più opaco. Una cosa è acquistare una obbligazione industriale o bancaria o e- messa da uno stato sovrano. Un altra cosa è acquistare una obbligazione emessa da una società finanziaria sulla base di un portafoglio crediti. L impresa che emette l obbligazione è leggibile con maggiore efficienza da parte del mercato.e nota la sua storia, sono noti i suoi bilanci, sono a disposizione le informazioni che riguardano la sua posizione nel mercato, ed altro ancora. Lo stesso grado di trasparenza lo si può rilevare nel caso della emissione di una obbligazione bancaria o sovrana. Certamente neanche in questi casi manca il rischio, ma il suo profilo è più facilmente leggibile e misurabile. Non altrettanto si può dire nel caso di prodotti finanziari strutturati. Qui non è in gioco la leggibilità della società emittente quanto la garanzia che essa offre che è fatta da un insieme di titoli o crediti con profili di rischio differenti. Stimare per esempio il rischio di un portafoglio crediti subprime si è rivelato una operazione tutt altro che semplice per gli investitori. Le banche americane, ma non solo, hanno mancato sotto questo profilo e hanno così accresciuto il rischio sistemico. 7
6 Il vero punto nevralgico sta in questa omissione, che ha reso il sistema finanziario internazionale più esposto e per questo più fragile. I prodotti derivati sono stati chiamati in causa come moltiplicatore del rischio. La soluzione tuttavia non è fare a meno di tali prodotti, ma ancora una volta stimarne adeguatamente i rischi che essi comportano. Non vi sono modelli di misura che consentono di annullarli. Essi però ne possono offrire una misura accettabile e remunerabile su cui gli hedge fund possono svolgere la loro attività. Le crisi servono a dare lezioni e a far sì che non si ripetano gli errori che le hanno originate. Nel mondo attuale sempre più globalizzato, il risparmio e la ricchezza finanziaria vanno alla ricerca di impieghi sempre più remunerativi. In quantità crescente si riversano sui mercati e sui prodotti facendone aumentare i prezzi e dando agli investitori segnali di positività dei loro investimenti. Ma non sempre ciò accade, come dimostrano gli avvenimenti recenti. Per contenere l euforia e mitigare il sorgere di bolle e per frenare le cadute e il sorgere del panico, la ricetta che anche il Finacial Stability Forum suggerisce è fatta di una combinazione di regole di funzionamento dei mercati e dei prodotti convergenti e di cooperazione delle Autorità di controllo. Tra queste è auspicabile che le banche centrali che offrono monete di riserva, in testa FED e BCE, si orientino verso forme di governance e di operatività comuni, avendo come obiettivo finale di frenare la volatilità dei tassi di cambio. Ad un anno dal primo Rapporto il Gruppo di Tor Vergata ha ritenuto di allargare l osservazione ad aspetti emergenti nei mercati, destinando uno spazio a ciascuno di essi. Lo scopo è stato quello di contribuire all approfondimento di ciascuno di essi. A tutti i ricercatori che hanno lavorato per raggiungere questo risultato va il mio più sentito ringraziamento. Michele Bagella 8
7 Fondi di Private Equity e Venture Capital in Europa: le Ragioni della Espansione Rocco Ciciretti Dipartimento di Economia e Istituzioni Università degli Studi di Roma Tor Vergata Ugo Trenta Finance/Capital Markets Department DEXIA CREDIOP SpA I fondi di private equity sono uno strumento finanziario anglosassone con una storia pluridecennale alle spalle. Si stanno rivelando assai utili per l evoluzione del capitalismo italiano ed europeo in genere. In effetti la logica del private equità sembra fatta quasi su misura per gestire passaggi cruciali come il salto dimensionale, la managerializzazione della gestione, l avvio verso la quotazione. In termini di volumi e numero di investimenti, il private equity italiano ed il mercato del venture capital continuano ad essere caratterizzati da un trend di crescita, fondamentalmente dovuto ad una crescita del capitale investito in operazioni di espansione e ad un incremento del numero di operazioni di buyout. Le opinioni espresse in questo articolo sono degli autori e non sono, in nessun modo, riconducibili alle opinioni della DEXIA CREDIOP SpA. Ogni errore è attribuibile esclusivamente agli autori. I dati presenti in questo contributo sono stati gentilmente forniti agli autori direttamente dall EVCA (European Private Equity and Venture Capital Association). Gli autori desiderano ringraziare Michele Bagella, Leonardo Becchetti, Gustavo Piga, David Angeloni, A- lessandro Borin, Annalisa Castelli, Lorenzo Carbonari, Sungho Choi, Paolo Paesani per i commenti ricevuti durante la stesura del rapporto. 9
8 1. Introduzione Mr. Greenberg and others point to the rapid rise of private equity giant pools of capital that buy up companies and take them out of the public securities markets as a sign of the times. I talk to a lot of senior executives who are ready to do something else, says Tom Neff, U.S. chairman of the executive search firm Spencer Stuart. Private equity is on their agenda. It could drain talent that might be considered for public company CEO jobs. Behind all the hand wringing is this fear: that the public corporation, which was the great wealth generating machine of the 20th century, may be dying a slow death in the 21 st. Se questa frase sintetizza l essenza del private equity in US ci si chiede come l Europa possa reagire o abbia reagito a questo segno del tempo. Il Private Equity e il Venture Capital (PE e VC da ora in avanti nel testo) è un fenomeno in forte crescita in tutta Europa. La tabella 1 mostra come in 10 anni l incremento sia stato costante ma a salti. In crescita dal 1996 al 2000, poi un decremento dal 2001 al 2004 e infine un salto negli ultimi due anni. Il decremento del 2001 è da associarsi alla difficile situazione economica che ha colpito non solo l Europa ma anche USA e Asia. L anno 2006 è stato caratterizzato dal boom dei mega buy out di oltre 300 milioni di euro, che sono più che triplicati rappresentando un investimento di oltre 19 miliardi di euro contro i 6 miliardi del I buy out, specie di grandi dimensioni, hanno dominato i titoli di giornale, ma il settore continua a far crescere e sviluppare società di piccole e medie dimensioni, come dimostra il fatto che il 90% delle imprese finanziate dal private equity ha meno di 500 dipendenti. Gli Usa rappresentano la maggiore fonte di capitali per il private equity europeo con 32 miliardi di euro, una percentuale del 28.8%, mentre la Gran Bretagna è al secondo posto con il 21.3% seguita dalla Francia con il 7.9% e dalla Svezia con il 5.1%. Londra è invece prima come destinazione degli investimenti con il 33% degli investimenti. Senza fare nessun calcolo comunque si è passati da 8 a 112 miliardi di Euro in fondi raccolti (Funds Raised); da 7 a 71 miliardi di Euro in Investments; da 3,6 a 33 miliardi di Euro in Divestments at Cost. Con questi numeri sommari il fenomeno del PE e del VC è sicuramente da prendere in considerazione anche per analizzare la logica economica che lo muove 2. In questo 1 Nella prima parte del 2007 questa tendenza è proseguita con il mega bid di $48 miliardi su BCE (compagnia canadese di telecomunicazioni) da parte di un consorzio di societa. Tra gli altri mega bid c è anche quello su Virgin Media ($22 miliardi) e su Hilton Hotels ($26 miliardi) ( The Business of Making Money, The Economist, 7 Luglio 2007). 2 La rilevanza del fenomeno emerge chiaramente anche dalle parole del Governatore della Banca d Italia, il quale a più riprese si è soffermato, nelle Considerazioni Finali in calce alla Relazione Annuale (Maggio 2007) sul tema: [ pag.6] Liquidità abbondante e bassi tassi di interesse hanno contribuito allo sviluppo tumultuoso di hedge funds e fondi di private equity. Il loro ruolo nel funzionamento dei mercati è stato positivo. Ma la dimensione del fenomeno, l alta le- 10
9 Tabella 1. Andamento del PE e del VC in Europa dal 1996 al 2006 (in miliardi di Euro). Anno Funds Raised Investments Divestments at Cost ,0 6,8 3, ,0 9,7 5, ,3 14,5 7, ,4 25,1 8, ,0 35,0 9, ,0 24,3 12, ,5 27,6 10, ,0 29,1 13, ,5 36,9 19, ,8 47,0 29,8 2006* 112,3 71,0 33,0 Fonte: EVCA, Thomson Financial, PricewaterhouseCoopers (2007). * Dati di Il Sole24Ore, 12 giugno 2007 Destinazione degli investimenti (anno: 2006) 21% 33% 10% 8% 7% 15% 6% UK France Svezia Italia Olanda Germania Rest of Europe Fonte: Il Sole 24 Ore (12 giugno 2007). va finanziaria che caratterizza gli hedge funds, la richiesta di maggiore trasparenza da parte di investitori e controparti, i potenziali rischi di instabilità richiedono l attenzione del mercato e dei regolatori. Le autorità mirano a contenere il rischio sistemico facendo leva sulla disciplina di mercato, stimolando i soggetti da esse direttamente vigilati affinché ottengano dagli hedge funds le informazioni necessarie e si assicurino dell esistenza di procedure per la migliore gestione dei rischi. [ pag.15] La presenza in Italia del private equity si sta ampliando, sebbene il volume delle operazioni resti molto inferiore a quello degli altri principali paesi europei. Tra il 2003 e il 2006 il numero delle società di gestione italiane è salito da 26 a 49; i mezzi finanziari per i fondi da 3 a 6 miliardi. Cresce soprattutto la presenza degli operatori non appartenenti a gruppi bancari o assicurativi, che nel 2006 hanno superato la metà del totale dei mezzi investiti. [ ] Vi è uno stretto legame tra la diffusione degli intermediari specializzati e lo sviluppo della borsa. Oltre un terzo delle aziende italiane che si sono quotate tra il 1995 e il 2006 è stato assistito da operatori di private equity, ampliando un accesso al mercato borsistico che in Italia è finora rimasto per lo più limitato alle imprese di grandi dimensioni, ed è molto al di sotto, per capitalizzazione, rispetto agli altri paesi industriali. 11
10 Tabella 2. Composizione della voce Funds Raised dal 2002 al 2006 (in miliardi di Euro). Funds Raised Anno Totale High Tech VC non High Tech Buyout N/A ,5 4,2 4,3 18,3 0, ,0 2,3 3,4 21,0 0, ,5 2,5 6,3 17,8 0, ,8 5,1 5,8 57,7 3,2 2006* 89,8 4,7 11,2 70,9 3,0 Fonte: EVCA, Thomson Financial, PricewaterhouseCoopers (2007). * I dati sono preliminari. N/A indica che non è possibile assegnare nessuna fonte al valore. Private Equity: Fondi Raccolti in Europa (mld ) Fondi Raccolti in Europa (mld ) Fonte: Il Sole 24 Ore (12 giugno 2007). contributo cercheremo di spiegare le ragioni dell incremento anche in relazione alla non integrazione dei mercati finanziari europei e in relazione anche al femoneno del Listing/Delisting. Nello specifico negli ultimi 5 anni la composizione (o allocazione) della voce Funds Raised è descritta nella tabella 2. Quello che colpisce è che la componente non High Tech è superiore alla componente High Tech. Questo puo derivare anche dal fatto che gli investimenti tecnologici in Europa sono ancora un mercato dominato dagli enti governativi che non lasciano adeguato spazio all iniziativa privata. Poi si nota come il Buyout sia predominante sulle altre voci. Questo potrebbe essere un segno di efficienza del mercato out of the counter. Quando un privato non ha margini per il profitto il Buyout genera la propria allocazione efficiente. Stesso femonemo che accade nei mercati azionari con i takeover. 12
11 Tabella 3. Composizione della voce Investiments dal 2002 al 2006 (in miliardi di Euro). Investments Anno Totale VC Buyout # ,6 9,8 17, ,1 8,4 20, ,9 10,3 26, ,0 12,7 34,3 2006* 50,3 11,3 39,0 Fonte: EVCA, Thomson Financial, PricewaterhouseCoopers (2007). * I dati sono preliminari. # Esculsi i debiti verso le banche. Distribuzione per stadio di sviluppo (% investite) Replacement Capital 5% Buyout 69% Expansion 16% Start-Up 8% Seed 2% Seed Start-Up Expansion Replacement Capital Buyout Fonte: EVCA, Thomson Financial, PricewaterhouseCoopers (2007). Nella tabella 3 viene descritta la composizione della voce Investments. Come si può notare dai numeri anche qui la tecnica del Buyout ha il livello di investimenti più elevato. Nel resto dell articolo cercheremo di capire come questo fenomeno si è espanso in Europa e quale potrebbe essere il suo impatto sugli equilibri tra mercati regolamentati (Borse azionarie in primis) e mercati non regolamentati. 2. Private Equity: caratteristiche principali, modalità operative ed organizzative I canali di finanziamento dello sviluppo attraverso capitale di rischio sono, attualmente, assai più articolati che in passato. L offerta di capitali è aumentata in modo significativo, sia qualitativa- 13
12 FASE DEL CICLO DI VITA DELL IMPRESA avvio di nuove iniziative imprenditoriali (start up financing) crescita aziendale e sviluppo di progetti imprenditoriali (expansion financing) quotazione per consolidare posizione e mercati d impresa (bridging financing) operazioni di rinnovamento, rilancio o ristrutturazione, cogliendo nuove opportunità in situazioni di declino o di crisi, anche in fasi precedenti (turnaround financing) trasformazioni aziendali, ristrutturazioni azionarie, sostituzione di familiari che ricomprendono i leveraged/management e family buy out/in, le acquisizioni, le fusioni e gli scorpori (replacement capital) CANALE DI FINANZIAMENTO operatori pubblici e personal venture capitalist fondi chiusi merchant banks (e mercato mobiliare) operatori di matrice pubblica, soggetti specializzati locali prevalentemente di matrice bancaria, banche e vulture investor fondi chiusi (prevalentemente esteri) e altre istituzioni specializzate mente che quantitativamente, ma è necessario individuare una metodologia per scegliere il canale di finanziamento che risponda in maniera più adeguata alle proprie esigenze. Tale decisione è molto laboriosa e l offerta di capitali di rischio risulta selettiva per sua natura, pur essendo riconducibile a: soggetti privati o altre imprese; investitori istituzionali; mercato mobiliare; settore pubblico. Per aumentare le possibilità di successo nel reperimento delle risorse necessarie è, dunque, opportuno che l impresa selezioni correttamente, e sulla base delle proprie esigenze l interlocutore. In prima istanza, nell operare la scelta più conveniente, l impresa dovrà principalmente tenere in debito conto lo stadio del ciclo di vita in cui versa e la natura del fabbisogno finanziario e solo successivamente le caratteristiche di costo e di flessibilità della copertura. In estrema sintesi, le necessità finanziarie e, di conseguenza, le problematiche da affrontare possono orientare verso canali di approvvigionamento di risorse differenti. 14
Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari
Michele Galeotti Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B
I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo
I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo No. 5 - Settembre 2013 2 I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo Con il mercato obbligazionario
Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori
La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona
La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di
Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione
A13 Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione Profili di rischio e di solvibilità Prefazione di Antonio Minguzzi Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOSCA, LORENZIN. Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3752 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MOSCA, LORENZIN Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa Presentata
Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese
Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese Villa Serra di Comago Comago Sant Olcese (GE), 3 Ottobre 2006 Agenda 1. Storia e sviluppo
COMPANY PROFILE. AINVEST srl. Una overview sulla società Pag. 2. La mission e le caratteristiche distintive Pag. 2. Le attività Pag.
COMPANY PROFILE AINVEST srl Una overview sulla società Pag. 2 La mission e le caratteristiche distintive Pag. 2 Le attività Pag. 3 Il management e il track record Pag. 4 La storia Pag. 6 I clienti Pag.
AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital
Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital MONTEFELTRO START-UP Finanziare l impresa innovativa Il ruolo del venture capital nel supporto alle imprese innovative Giovanni Fusaro Ufficio
RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO
RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO Roma, 28 giugno 2013 Luigi Tommasini Senior Partner Funds-of-Funds CONTENUTO Il Fondo Italiano di Investimento: fatti e
Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Credito, Intermediazione Finanziaria: oltre il credito ordinario
Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Credito, Intermediazione Finanziaria: oltre il credito ordinario IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL Anna Gervasoni Direttore
AIFI. Una finanza per la crescita delle imprese. Le imprese di PE e VC in Italia e le misure per incoraggiarne lo sviluppo.
AIFI Una finanza per la crescita delle imprese Le imprese di PE e VC in Italia e le misure per incoraggiarne lo sviluppo Anna Gervasoni 22 febbraio 2013 Il peso del private equity sul PIL a livello internazionale
AIFI. Il mercato del private equity e venture capital. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali, AIFI
AIFI Il mercato del private equity e venture capital Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali, AIFI Milano, 18 novembre 2015 Il ruolo di AIFI AIFI, Associazione Italiana del
AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia
AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia Il ruolo degli investitori istituzionali Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma,
Le scelte per la media impresa tra debito e capitale
IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre
La strategia finanziaria
La strategia finanziaria Strategie di posizionamento (rivolte all esterno) AZIENDA strategia sociale CONTESTO SOCIALE posizionamento sociale Analisi degli input strategici esterni MERCATI FINANZIARI finanziatori
dall idea alla startup
dall idea alla startup Vademecum sul mondo del Venture Capital IL VENTURE CAPITAL Il venture capital è l attività di investimento in capitale di rischio effettuata da operatori professionali e finalizzata
L IMPRESA PUBBLICA NELL UNIONE EUROPEA
L IMPRESA PUBBLICA NELL UNIONE EUROPEA a cura di Roberto Cafferata Saggi di Gianpaolo Abatecola, Alessandro Giosi, Sara Poggesi, Francesco Scafarto, Silvia Testarmata ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice
Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni
Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione
PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI
comunicato stampa PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI Le due società, attive in Lazio da alcuni anni, presentano il loro Rendiconto Sociale. Il documento rappresenta
FONTI E STRUMENTI PRIVATI PER LO SVILUPPO DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA
FONTI E STRUMENTI PRIVATI PER LO SVILUPPO DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA Il ruolo dei Venture Capital (VC) nel finanziamento dello sviluppo industriale e economico è esemplificato da alcuni dati. Nel 2006,
Capital Markets Union
Capital Markets Union Obiettivi, proposte e posizioni ABI Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Milano, 17 Settembre 2015 Capital Markets Union: cosa è? La CMU mira a creare entro il 2019 un mercato
Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007
Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi
Banche e imprese italiane nel credit crunch
Convegno Una finanza per la crescita in collaborazione con CO.MO.I Group 12 giugno 2013, Milano Banche e imprese italiane nel credit crunch Angelo Baglioni Università Cattolica e REF Ricerche www.refricerche.it
Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri
Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri 1 Risparmio e investimento Risparmio è l ammontare di reddito che non viene consumato. Si origina nelle famiglie
Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?
RESeT INTERNAZIONALE Vox STIJN CLAESSENS, NEELTJE VAN HOREN ED. IT. DI ALDO CARBONE 6 Dicembre 2014 Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? La crisi finanziaria mondiale ha
Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori
Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Mercato delle fonti energetiche rinnovabili INVESTIMENTI CAPITALE / CREDITO? INVESTITORI QUALIFICATI PLAYER INDUSTRIALI CARATTERIZZATI
126.000 aziende hanno in corso una procedura concorsuale 12 regioni su 20 hanno subito una pesante dinamica recessiva
È POSSIBILE TROVARE UN ORIZZONTE ALTERNATIVO Nonostante alcuni segnali di ripresa registrati negli ultimi mesi, la situazione macroeconomica del Paese stenta a migliorare e le imprese italiane hanno difficoltà
L attività d investimento nel capitale di rischio
Ciclo di seminari sulla finanza d impresa L attività d investimento nel capitale di rischio Finalità e strategie operative Massimo Leone INVESTIMENTO ISTITUZIONALE NEL CAPITALE DI RISCHIO Apporto di risorse
Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati
FINANZA PER LA CRESCITA GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali Perugia,
Antonio Fabio Forgione Il sistema integrato di fondi. Potenzialità, criteri di investimento, rischi
A13 457 Antonio Fabio Forgione Il sistema integrato di fondi Potenzialità, criteri di investimento, rischi Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele
Private Equity & Venture Capital in Europa
Private Equity & Venture Capital in Europa Edoardo Bugnone Partner, Argos Soditic EVCA Chairman Il Private Equity in Europa 1,320 Gestori di Fondi in Europa 4,300 Professionisti in Europa 35 miliardi Investiti
Il Pricing nel Settore Finanziario: Tendenze e problemi aperti
Il Pricing nel Settore Finanziario: Tendenze e problemi aperti La prospettiva dell offerta delle assicurazioni di Sergio Paci Università Bocconi 1 Il tema del pricing è molto complesso e articolato anche
Il ruolo del Credito in Sardegna
Il ruolo del Credito in Sardegna Seminario del 16 luglio 2007 Vorrei circoscrivere il perimetro del mio intervento alle problematiche che coinvolgono il target di clientela di Artigiancassa. Noi infatti
CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015
CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015 Duro l impatto della crisi, ma anche dalle PMI del Sud arrivano primi segnali di ripartenza. Servono più imprese gazzelle per trainare ripresa. Più di
La crisi iniziata nel 2007
La crisi iniziata nel 2007 In questa lezione: Analizziamo lo scoppio della crisi finanziaria. Studiamo l effetto della crisi finanziaria sull economia reale. 300 L origine della Crisi Nell autunno del
EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO
EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento La crisi segna uno spartiacque epocale per le banche italiane come
Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende
A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B
Finanziare l innovazione in Italia. Relatore: Prof. Ing. Carlo Mammola
Finanziare l innovazione in Italia Relatore: Prof. Ing. Carlo Mammola 25 settembre 2015 Innovazione in Italia IUS 2015 L Italia è definito come innovatore moderato dal report dell Innovation Union Scoreboard
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT Ercole Colonese RUBIERRE srl Consulenti di Direzione ercole@colonese.it www.colonese.it Roma, 2008 Occupazione e professioni nell ICT Rapporto 2006 L evoluzione
INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO
Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:
Risultati indagine: Un nuovo modo di viaggiare in treno
CISALPINA TOURS CISALPINA RESEARCH Risultati indagine: Un nuovo modo di viaggiare in treno Cisalpina Research, il nuovo centro studi creato da Cisalpina Tours per rilevare dati e tendenze, opportunità
IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO. Gli effetti di una profonda trasformazione
IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO Gli effetti di una profonda trasformazione 1 LA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO TENDENZE DI FONDO DELLO SCENARIO MACROECONOMICO LA RISPOSTA DELLE BANCHE Progresso tecnologico
MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA
MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto
Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29
00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema
Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO
LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO Banche Intermediari creditizi non bancari Intermediari della securities industry Assicurazioni LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO Fonte Banca d Italia, Relazione
Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012. anno 2011 centodiciottesimo esercizio.
anno centodiciottesimo esercizio Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012 esercizio CXVIII Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno - centodiciottesimo esercizio
Private equity e private debt: le nuove sfide della consulenza finanziaria. Philippe Minard Emisys Capital S.G.R.p.A.
Private equity e private debt: le nuove sfide della consulenza finanziaria Philippe Minard Emisys Capital S.G.R.p.A. Disclaimer Il presente documento è stato elaborato unicamente al fine di fornire generiche
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Sociale Europeo Strumenti finanziari
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Sociale Europeo Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo permettono di investire, in modo sostenibile ed efficiente, per rafforzare
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 30/04/201 Pagina 1 Questa
Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio?
Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio? Fabio Innocenzi CEO UBS Italia S.p.A. 8 Giugno 2012 QFinPanel, Politecnico di Milano Gli effetti della crisi economica sul
Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria
Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento Negli ultimi mesi la situazione finanziaria
L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane
L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane Finanza per la crescita IPO Day, Borsa Italiana, Milano - 26 Settembre 2014 Silvia Magri, Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Outline
fondi attivi, private equity, asset illiquidi, strategie flessibili, hedge fund, infrastrutture, private debt.. è sempre più difficile (investire)?!?!
Authorized and regulated by the Financial Conduct Authority fondi attivi, private equity, asset illiquidi, strategie flessibili, hedge fund, infrastrutture, private debt.. è sempre più difficile (investire)?!?!
AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital
AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Il mercato italiano del venture capital e del private equity. Punti di forza e debolezza Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma, 8 giugno
Lezioni di economia degli intermediari finanziari II semestre
Lezioni di economia degli intermediari finanziari II semestre Prof. Alessandro Berti Istituto di studi aziendali Facoltà di Economia Università di Urbino Carlo Bo alessandro.berti@uniurb.it Urbino, a.a.
ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE
MINI BOND ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE CONTESTO DI RIFERIMENTO Nelle imprese italiane sono sovente riscontrabili bassi livelli di patrimonializzazione. Questo fenomeno porta quasi sempre a una
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon A chi si rivolge
info Prodotto è un Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, promosso da Eurizon Capital SA e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un rendimento
I processi di finanziamento
I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti
STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020
STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza
Le iniziative del settore bancario a favore della patrimonializzazione delle imprese
II Conferenza regionale sul credito e la finanza per lo sviluppo Le iniziative del settore bancario a favore della patrimonializzazione delle imprese David Sabatini Resp. Ufficio Finanza Il sistema industriale
Federico Maurizio d Andrea La società per azioni e il suo sistema di controllo interno e di gestione dei rischi
A12 407 Federico Maurizio d Andrea La società per azioni e il suo sistema di controllo interno e di gestione dei rischi Gli attori che presidiano la control governance Copyright MMXII ARACNE editrice
INTRODUZIONE ALLA FINANZA AZIENDALE. Docente: Prof. Massimo Mariani
INTRODUZIONE ALLA FINANZA AZIENDALE Docente: Prof. Massimo Mariani SOMMARIO La creazione del valore Che cos è la finanza aziendale Obiettivi degli stakeholders Massimizzazione del valore Massimizzazione
Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale
Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale No. 4 - Giugno 2013 Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale Nelle ultime settimane si sono verificati importanti
www.pwc.com/it L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia Risultati dello studio p.3 Metodologia e Glossario p.
www.pwc.com/it L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia Risultati dello studio p.3 Metodologia e Glossario p.8 Risultati dello studio PwC 3 Le aziende gestite da PE continuano
Gli scenari della consulenza finanziaria e
Gli scenari della consulenza finanziaria e del risparmio gestito La consulenza finanziaria nella prospettiva della Mfid2 Roma 2 ottobre 2014 Chiara Fornasari agenda 1 lo scenario 2 evoluzione dell offerta
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Novembre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Novembre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Verona NetConsulting 2012 1
Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario
Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni
Lo Strumento Fondo Immobiliare per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali
Lo Strumento Fondo per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali VI Itinerario Previdenziale Andrea Cornetti Dirtettore Business Development e Fund Raising Settembre 2012 ENTI PREVIDENZIALI
IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013
IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013
AIM Italia. La quotazione su AIM Italia come strumento per la crescita
AIM Italia La quotazione su AIM Italia come strumento per la crescita 5 novembre 2015 Cos è AIM Italia Mercato Alternativo del Capitale è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese
La struttura dell indebitamento ed il suo efficientamento
La struttura dell indebitamento ed il suo efficientamento Alberto Balestreri 1. Il tema dovrebbe essere declinato sia in funzione dei settori di attività delle PMI che, più in generale, in funzione di
L apporto di una banca commerciale nella crescita dell impresa tramite capitale di rischio
1 L apporto di una banca commerciale nella crescita dell impresa tramite capitale di rischio L esperienza del Gruppo Cariparma FriulAdria Roma, 5 Maggio 2010 Carlo PIANA Responsabile Direzione Centrale
Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011
Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati
Panoramica sul mercato RC Auto in Italia e confronto europeo Spunti, idee e prospettive
Panoramica sul mercato RC Auto in Italia e confronto europeo Spunti, idee e prospettive Milano, 25 Novembre 2008 Atahotel Executive Dott. Massimiliano Maggioni KPMG Advisory S.p.A. Agenda Overview sul
L investimento SRI : valori e valore
L investimento SRI : valori e valore Relatore M a n u e l a M a z z o l e n i D i r e t t o r e M e r c a t i e O p e r a t i o n s SRI e PERFROMANCE FINANZIARIA Scegliere l investimento sostenibile vuol
Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita
Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Camera dei Deputati VI Commissione Finanze Audizione del Direttore Generale Pianificazione, Immobiliare e Diversificate Gruppo Unipol
APE Ainvest Private Equity
APE Ainvest Private Equity Overview sulla società Pag. 2 La mission e le caratteristiche distintive Pag. 2 Le attività Pag. 2 Il management e il track record Pag. 3 La storia Pag. 4 I clienti Pag. 5 CHI
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Valore Cedola x 5-11/2014 A chi si rivolge
info Prodotto è un Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, promosso da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un rendimento
Presentazione 7 Paolo Anselmo
Sommario Presentazione 7 Paolo Anselmo 1. I Venture Capitalist e l Investment Banking 9 Vincenzo Capizzi, Giovanni Tirino Premessa 9 1.1 Il Merchant Banking 9 1.2 I Venture Capitalist 11 1.3 Le teorie
I N V E S T I E T I C O
I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,
MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO
MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO Intervento Roberto Albonetti direttore Attività Produttive Regione Lombardia Il mondo delle imprese ha subito negli ultimi anni un accelerazione impressionante:
Il Contributo della Previdenza alla Crescita Economica del Paese
Il Contributo della Previdenza alla Crescita Economica del Paese Michele Boccia Responsabile Istituzionali Italia Eurizon Capital Sgr Eurizon Capital e il Gruppo Intesa Sanpaolo Banca dei Territori Asset
AUDIZIONE. MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi. X Commissione del Senato - X Commissione della Camera. Roma, 27 marzo 2014
AUDIZIONE MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi X Commissione del Senato - X Commissione della Camera Roma, 27 marzo 2014 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO 2 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO
REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI
REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito quattro Fondi
IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA
IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia
UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO
UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1/2 1. IL GRUPPO BENETTON: COMPANY OVERVIEW 2. LA STRATEGIA D AREA 2.1 IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO 2.2 LA CONFIGURAZIONE DELLE ATTIVITA 3.
SURVEY. Credito e private equity: il punto di vista delle imprese e le tendenze in atto. 17 Luglio 2014
SURVEY Credito e private equity: il punto di vista delle imprese e le tendenze in atto 17 Luglio 2014 Il CLUB FINANCE La mission Il Club rappresenta a livello nazionale un centro di riferimento, di informazione
altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto
altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto In corrispondenza della crisi finanziaria, confluita nella tumultuosa stagione dei debiti sovrani, la composizione
Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano
Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3 XLII GIORNATA DEL CREDITO Antonio Marzano Presidente CNEL Roma, 22 giugno 2010 1. Nel corso del 2009, ci informa la Banca d Italia, il credito bancario alle imprese
Economia e Organizzazione aziendale
Gianpaolo Iazzolino / Piero Migliarese Economia e Organizzazione aziendale Esercizi con soluzione ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele
La ricchezza Private in Italia
La ricchezza Private in Italia Il contesto attuale, lo scenario futuro, le prossime sfide: una leva per la sostenibilità del sistema e la solidità del paese 14 giugno 2011 Indice 1. La ricchezza Private
PartnerWorld. Straordinarie possibilità di crescita con. IBM Global Financing. Servizi finanziari per i Business Partner IBM. IBM Global Financing
PartnerWorld IBM Global Financing Straordinarie possibilità di crescita con IBM Global Financing Servizi finanziari per i Business Partner IBM ibm.com/partnerworld Accesso diretto a un avanzato servizio
Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi?
InvestiþerFondi identifica l offerta integrata di prodotti di gestione collettiva del risparmio del Credito Cooperativo proposta dalle BCC e Casse Rurali. Posso creare le basi per una vita serena investendo
Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione della seconda edizione, di Giancarlo Forestieri XVII
Prefazione, di Tancredi Bianchi Presentazione della seconda edizione, di Giancarlo Forestieri XIII XVII Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione 1 Il sistema finanziario e
Certificati Vontobel. Dynamics. Sector Rotation su azioni. Vontobel Derivative Products
Certificati Vontobel Dynamics Sector Rotation su azioni Vontobel Derivative Products Certificati strategici Vontobel 1 Sommario La Sua idea la nostra soluzione 2 La strategia di investimento dinamica
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Modena NetConsulting 2012 1
La gestione finanziaria delle Pmi: criticità e possibili soluzioni
La gestione finanziaria delle Pmi: criticità e possibili soluzioni di Antonio Ricciardi (*) Nell attuale scenario competitivo, caratterizzato da una profonda crisi strutturale, dalla globalizzazione dei
Sintesi dell Osservatorio Risparmi delle Famiglie 2013
VALORI % Sintesi dell Osservatorio Risparmi delle Famiglie 2013 Abbiamo alle spalle ancora un anno difficile per le famiglie La propensione al risparmio delle famiglie italiane ha evidenziato un ulteriore