BUSINESS PLAN L IMPRESA E I SUOI PROTAGONISTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BUSINESS PLAN L IMPRESA E I SUOI PROTAGONISTI"

Transcript

1 1 BUSINESS PLAN L IMPRESA E I SUOI PROTAGONISTI Denominazione sociale: La Natura e i Sapori s.r.l. Natura giuridica: Società a responsabilità limitata Capitale sociale: Euro ,00 Costituita con atto del 29/11/2004 Durata: 31/12/2031 Sede legale: Troina (EN) Via Aldo Moro n. 147 Soci: Alberti Calamaro Elisa, Amata Silvia Stefania, Amata Stefano, Baudo Marco, Conticello Lucia, Giuliano Giuseppe, Liccardi Santo, Mascali Valentina, Saseno Marilena, Schinocca Rossana, Timpanaro Silvia, Vazzano Alfredo; Venezia Giovanna, Vinci Igor, Zitelli Valentina.oano il 16 agosto C.F.: PTR MRZ 77M16 A056Y titolare del 20% delcapitale socialesantangelo Grazia, nata ad Adrano Catania il 29 aprile6. C.F.: SNRZ 56D69 A056W (titolare del 80% del capitale sociale); Oggetto sociale: Trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e valorizzazione di prodotti tipici locali. Oooo otti plastici, loro componenti e derivati, di prodotti in carta cellulosa e loro Organo elementi chimici e derivati ; DH Fabbricazione di altri articoli in materie plastiche Organo amministrativo:amata Stefano, Conticello Lucia, Saseno Marilena, Mascali Valentina, Zitelli Valentina

2 2 BUSINESS IDEA Premessa Il progetto imprenditoriale o Business plan è redatto dagli studenti della classe IV^ A dell I.I.S.S.. " E. Majorana" di Troina, i quali animati da un forte spirito imprenditoriale decidono di costituire una società per la produzione e commercializzazione di un suggestivo liquore ottenuto dal pregiato frutto siciliano del ficodindia nonché per la valorizzazione e commercializzazione di prodotti tipici locali. Sintesi del progetto imprenditoriale Dopo una attenta analisi delle diverse opportunità si è scelto di costituire un impresa nel settore agroalimentare con prodotti tipici del territorio di elevata qualità, per portare una nuova immagine della Sicilia sul mercato: una terra legata alle sue tradizioni, alle sue radici, ma anche una terra che non ha paura di guardare al futuro, che ricerca e sperimenta nuove tecnologie, nuovi orizzonti di progresso. Il progetto ha previsto la costituzione di una s.r.l. con capitale sociale di ,00 che ha per oggetto sociale le seguenti attività: - Trasformazione e conservazione di prodotti agricoli; - Valorizzazione di prodotti tipici locali; - Commercializzazione dei prodotti trasformati; - Organizzazione di fiere e promozioni varie per la vendita e valorizzazione dei prodotti. La nostra azienda cercherà di distinguersi sul mercato ponendo l'accento soprattutto sulla qualità e genuinità dei prodotti, mantenendo elevati standard qualitativi di produzione. I concorrenti presenti sul mercato non sono molti. L I.F.S. La Natura e i Sapori s.r.l. cercherà di differenziarsi acquisendo vantaggi competitivi sul fronte della qualità, utilizzando materie prime selezionate e rigorosamente ottenuti utilizzando solo concimi naturali. Il gruppo imprenditoriale e le posizioni chiave Il gruppo imprenditoriale è composto da 15 studenti della classe IV A sezione IGEA che vantano conoscenze e competenze nella gestione contabile-

3 3 amministrativa di società, in contabilità analitico-gestionale e in contabilità del personale. Ciascun socio occuperà un ruolo nella struttura organizzativa aziendale in relazione alle proprie potenzialità, capacità ed aspirazioni. Ciò è da considerare un punto di forza dell iniziativa. L organizzazione simulata è articolata con riferimento alle seguenti funzioni:?? Funzione Amministrativa/Finanziaria?? Funzione marketing/vendite?? Funzione Acquisti/Logistica?? Funzione Segreteria/Protocollo Vedi Organigramma aziendale. Il mercato di sbocco e la concorrenza Viste le caratteristiche qualitative e la tipicità dei prodotti offerti il mercato di sbocco è rappresentato dall intero mercato nazionale, con maggiore concentrazione in quello del nord Italia, e da alcuni paesi esteri quale la Germania e il Nord Europa. La distribuzione sarà realizzata attraverso una buona organizzazione di canali che permetterà il passaggio delle merci dall apparato produttivo a quello distributivo. Per attuare una distribuzione capillare dei prodotti, nei primi anni, ci si avvarrà soprattutto della piccola distribuzione. Inoltre per quanto riguarda i liquori una buona fetta del nostro mercato di sbocco sarà rappresentato dalle enoteche italiane e da negozi al dettaglio specializzati nella vendita di prodotti tipici e di qualità. Il prodotto /servizio La gamma di prodotti che l azienda si propone di produrre e commercializzare sono : - liquore di ficodindia: caratterizzato da un gusto unico ed inconfondibile che esprime i colori dei frutti, polpa gialla, polpa rossa, polpa bianca, e che presenta le stesse caratteristiche organolettiche del frutto appena raccolto;questo liquore per la sua caratteristica di amalgamare i sapori, può essere utilizzato nella preparazione di coctail o servito sulla panna cotta, o per condire le torte; - marmellate di ficodindia e di agrumi : che esprimono la vera naturalezza di un tempo, saranno preparate solo con frutta e zucchero; la frutta che sarà utilizzata proverrà da agrumeti controllati, non trattata con pesticidi, e trasformata entro 24 ore dalla raccolta; - Liquori di agrumi: differiscono dai prodotti di altre aziende liquoristiche per la loro qualità. Saranno preparati con infusi di solo alcool purissimo e scorze di

4 4 agrumi siciliani non trattati; ciò sarà un punto di forza, che insieme alle più sofisticate tecniche di imbottigliamento, garantiscono una qualità costante nel tempo che solo poche aziende sono in grado di offrire. Confidando nelle caratteristiche e qualità dei prodotti l I.F.S. la Natura e i Sapori s.r.l. si propone di adottare una strategia aggressiva nei suoi primi anni di attività, praticando dei prezzi competitivi, al fine di poter acquisire il maggior numero di clienti. Le risorse finanziarie L attività verrà svolta presso i locali dell.i.i.s.s. E. Mayorana che vengono concessi in comodato gratuito insieme all uso di mobili, computer, stampanti e collegamenti multimediali. Pertanto gli investimenti riguarderanno i macchinari da utilizzare nel processo produttivo. I macchinari previsti per avviare la produzione e i relativi prezzi (al netto di IVA) sono i seguenti: 1. Filtratrice Tappatrice Etichettatrice Bruciatore Cella frigo TOTALE Le fonti di finanziamento per l acquisto dei suddetti macchinari saranno interne e sono costituite dal capitale sociale che risulta pari a L importo di questa fonte interna è sufficiente per l avvio dell attività come si può desumere dal piano degli investimenti; in questa fase non si ricorrerà a fonti esterne di finanziamento. Inoltre, si prevede che: la costituzione e l impianto dell attività richiedono costi da patrimonializzare pari a Si ritiene, altresì, indispensabile una campagna pubblicitaria per far conoscere la qualità dei prodotti offerti per la quale si stima un investimento pari a in ciascuno dei primi due esercizi e di 2500 per il terzo anno. Anche le suddette spese saranno capitalizzate. Sono previsti per ciascun esercizio costi per consulenze pari a I macchinari si ammortizzeranno : - per il primo 1 anno di entrata in funzione al 50% della percentuale ammessa per legge; per il 2 anno al 100%.

5 5 Il dettaglio delle immobilizzazioni necessarie per la costituzione e lo svolgimento dell attività è esposto nel piano degli investimenti. La produzione e i costi negli anni di avvio e nell anno a regime In tale elaborazione vengono riportati i prodotti che la società intende realizzare, specificando le unità di tempo lavorate, le quantità prodotte ed i valori della produzione. 1) Tipo di prodotto e prezzo Per i primi anni l azienda si dedicherà solo alla produzione di liquore di ficodindia. Qui di seguito si riporta il tipo di prodotto che l azienda intende realizzare indicando come prezzo il valore medio ponderato dei prezzi di vendita che verranno praticati nel periodo preso in esame: - Liquore di ficodindia in bottiglie da 50cl: sarà venduto ad un prezzo unitario medio ponderato pari a 7,00 (al netto di IVA). 2) La produzione: la capacità effettiva e teorica Tenuto conto dei macchinari a disposizione e in relazione al numero dei dipendenti addetti alla produzione, si è previsto di produrre, nell anno a regime circa bottiglie di liquore da cl. 50, con una produzione giornaliera di circa 700 bottiglie. Sarà possibile espandere la produzione, se ciò si dovesse rendere necessario incrementando il numero dei dipendenti. L impianto entrerà in produzione subito e per l anno N1(2004) l attività produttiva sarà svolta per 20 giorni, vista la recente costituzione della società avvenuta a fine Novembre; per l anno N2 e N3 la produzione verrà distribuita su 230 giorni lavorativi in un turno di otto ore. L anno di entrata a regime della produzione avverrà nell anno N2 (2005) con una produzione giornaliera di 650 bottiglie, mentre l anno a regime sarà l anno N4( 2007) con una produzione giornaliera di 700 bottiglie. 3) Le materie prime Le materie prime utilizzate nella produzione del liquore di ficodindia sono: frutto di ficodindia, alcool puro, zucchero e acqua depurata. La quantità di frutto di ficodindia necessaria per produrre un litro di liquore risulta pari a Kg 3,200; per cui per una bottiglia di liquore da cl 50 utilizzeremo grammi di frutto; il costo medio di acquisto del frutto è pari a 0.30 al Kg(al netto di IVA e comprensivo del costo per la raccolta). Alcool puro: ne occorre cl 50 per produrre un litro di liquore; il costo medio di acquisto per un litro di alcool è stimato in 11,00, per cui per una bottiglia da cl 50 sosterremo un costo pari a 2,75.

6 6 Zucchero: gr.600 per un litro di liquore al costo di 1,00 al Kg; pertanto il relativo costo viene stimato in di 0.30 per bottiglia. 4) Imballaggio (Bottiglia- tappo in sughero- etichetta): è stato stimato un costo unitario pari a 1,25 con una incidenza per la bottiglia pari a 0,50, per l etichetta pari a 0,60 e di 0,15 per il tappo. 5) Energia elettrica In relazione ai macchinari e alle celle frigorifere è stato stimato un consumo di energia elettrica per ogni bimestre pari rispettivamente per l anno N1 a 300, (quindi 150, per un mese), per l anno N2 a 350, e 380, per l anno N3. Struttura organizzativa I dipendenti Nel settore produttivo si prevede di assumere n. 4 dipendenti. Viene ipotizzato che i dipendenti verranno assunti ai sensi della legge n.407/1990 (poiché in possesso dei requisiti richiesti) e pertanto l azienda non sosterrà costi per i contributi previdenziali a suo carico e beneficerà dell esenzione del premio Inail. I costi del personale dipendente sono stati stimati per l anno N1 in di cui per TFR 356; per l anno N2 in di cui per TFR 4.598; per l anno N3 in di cui per TFR I debiti verso l erario per le ritenute fiscali operate nel mese di dicembre sono stimati rispettivamente in per l anno N1, in per l anno N2 e in per l anno N3. Per quanto concerne le altre funzioni amministrative, commerciali, di marketing ecc. saranno svolte dagli stessi soci, viste le competenze che vantano. Per il primi anni di vita dell azienda essi non percepiranno alcuna remunerazione. Nella tabella che segue vengono riportate le unità di prodotto che si è previsto di realizzare, nonché i dati relativi al valore della produzione realizzata in ciascun esercizio preso in esame: Prodotto Quantità Valore della produzione realizzata Bottiglie da cl 50 N1 N2 N3 N1 N2 N3 Liquore di ficodindia

7 7 Nella tabella che segue vengono riportati i costi diretti di produzione previsti per ciascun esercizio: N1 N2 N3 Frutto di ficodindia Alcool puro Zucchero -acqua distillata Costo d'imballaggio (bottiglia-tappo.etichetta) Manodopera Totale costi diretti di produzione Il consumo di energia elettrica è stato stimato per ogni bimestre pari a 300 per l'anno N1, 350 per l'anno N2, e 380 per l'anno N3. Nella tabella che segue si riportano, per ciascun esercizio preso in esame, i dati relativi alle vendite ed alle rimanenze finali di prodotti: N1 N2 N3 Ricavi delle vendite Rimanenze finali Organizzazione dei fattori produttivi e ciclo di produzione I fattori produttivi I mezzi finanziari, come già detto, saranno reperiti da fonti interne. Le tecnologie sono costituite essenzialmente dai macchinari. Essi saranno ad avanzata tecnologia ed in grado di garantire, in completa sinergia con la forza lavoro, un risultato qualitativo e quantitativo in linea con gli obiettivi ed i risultati prefissati.

8 8 Per quanto riguarda il fattore lavoro è previsto al fine del funzionamento del processo produttivo l inserimento di 4 dipendenti. Il ciclo di produzione Sinteticamente il ciclo produttivo può essere suddiviso nelle seguenti fasi: 1) Il frutto di ficodindia viene sbucciato e lasciato in infusione con l alcool per almeno 24 ore; la produzione avviene utilizzando due tipi di frutto dell opunzia e cioè: frutto bianco e rosso o giallo. Qualitativamente non vi è nessuna differenza tra i colori del frutto. 2) Successivamente il frutto viene passato nella filtratrice per separlo dai semi; 3) Infine viene imbottigliato, tappato e confezionato. Il mercato delle materie prime La fase relativa all approvigionamento del frutto di ficodindia è una fase molto delicata.il frutto, trattandosi di piante stagionali, viene reperito nella maggior parte da terreni autoctoni, mentre la restante parte (20%) proviene da zone limitrofe (provincia di Catania). La raccolta del frutto avviene generalmente di mattina presto con maggiore concentrazione nei mesi di settembre e ottobre; nei mesi di novembre e dicembre il frutto si può ancora trovare ma solo in zone più ristrette e a costi più elevati. Il sistema distributivo Per i primi anni, i canali di vendita privilegiati dalla società saranno della piccola distribuzione. i negozi Pubblicità e promozioni Tra le varie voci di spesa sono state previste spese pubblicitarie al fine di far conoscere i prodotti della società tramite riviste specializzate e la partecipazione a mostre e fiere. Rimanenze finali di materie prime e sussidiarie Frutto di ficodindia: poiché si tratta di un frutto stagionale è stato ipotizzato che a fine anno dovremmo avere una scorta sufficiente per poter effettuare la produzione per almeno sei mesi, con una media mensile di giorni 20 lavorativi.tenuto conto che per l anno N2 è stato previsto di produrre n. 650 bottiglie di liquore al giorno e nell anno N3 n. 700 bottiglie, il valore delle rimanenze di materie prime relative al ficodindia è stato stimato per l anno N1 in , per l anno N2 e N3 in

9 9 Invece per quanto concerne le rimanenze finali relative all alcool, allo zucchero e al materiale per l imballaggio, il valore ad esse attribuito è stato determinato calcolando i consumi per una produzione di 10 giorni. Le rimanenze per alcool per l anno N1 sono stimate in , per l anno N2 e N3 in Le rimanenze relative allo zucchero sono stimate per l anno N1 in 1.950, per l anno N2 e N3 in Infine le rimanenze per il materiale di imballaggio (bottiglia - tappo-etichette) è stato stimato per l anno N1 in 8.125, per l anno N2 e N3 in Rimanenze finali di prodotti finiti Il valore stimato risulta pari alla produzione realizzata in 10 giorni. Per l anno N1 si ipotizza che non vi sono rimanenze, per l anno N2 esse sono stimate in , per l anno N3 in Dilazione di pagamento clienti e fornitori E stato ipotizzato di concedere una dilazione di pagamento media ai clienti di 60 giorni e di ottenere dai fornitori una dilazione di 120 giorni. L ammontare dei debiti verso i fornitori alla fine di ciascun esercizio risulta stimato per l anno N1 in (tale importo comprende i debiti relativi all acquisto delle immobilizzazioni materiali per i quali si è ipotizzato che vengono pagati nell anno N2), in per l anno N2, e in per l anno N3. L ammontare dei crediti verso i clienti è stimato alla fine di ciascun esercizio in per l anno N1, in per l anno N2, e in per l anno N3. La liquidazione IVA relativa al mese di dicembre per l anno N1 rileva un credito di 8.673, invece per gli anni N2 e N3 rileva un debito rispettivamente di e di Imposte sul reddito Le imposte che gravano sul reddito della società sono l IRES e L IRAP. L IRES è stata calcolata applicando l aliquota del 33% in tutti e tre gli esercizi. L IRAP è stata determinata applicando l aliquota del 4,25% sul valore della produzione al netto dei costi di produzione ed al lordo dei costi del personale. Pertanto le imposte di competenza sono stimate in per l anno N1, in per l anno N2e in per l anno N3.Gli acconti sono stati calcolati al 98% dell imposta del periodo precedente. Nel corso dell esercizio N2 i soci accantonano a riserva legale il 5% dell utile dell esercizion1 e deliberano anche di accantonare a riserva, ai sensi dell art del C.C., 2.800, corrispondente alle spese di impianto ancora da ammortizzare. L utile residuo pari a viene distribuito tra i soci. Nell esercizio N3 l utile dell esercizio N2 viene accantonato per il 5% a riserva legale ed il residuo viene interamente distribuito tra i soci.

10 10 Di seguito si riportano: -Il piano degli investimenti - Il piano economico - Il piano patrimoniale - Organigramma aziendale. PIANO DEGLI INVESTIMENTI COSTO STORICO Quote annue di ammortamento DESCRIZIONE N1 N2 N3 % N1 N2 N3 Ammort. Costi d'impianto % Costi di pubblicità % Software Totale Imm. Immat Totale Fabbricati In como dato Impianti e macchin Attrezzature varie Automezzi In como dato Arredamento In como dato Macchine d'ufficio In como dato Totale imm. materiali Totale Totale

11 11 PIANO ECONOMICO N1 N2 N3 Ricavi delle vendite variaz. riman., semilav. e prodotti finiti altri ricavi e proventi TotaleValore della produzione (A) Materie prime Mater. Suss.(Imball. -etich.) Variazione rim. Mat. prime e Mat.suss Servizi(energ. Elettr. -manut.) Consulenze profess Canoni di leasing Personale Ammortamenti immateriali Ammortamenti materiali Altri costi della produzione Totale Costi della produzione (B) Differ. tra valore e costi di produz.(a-b) proventi finanziari interessi e altri oneri finanziari proventi e oneri finanziari Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito dell'esercizio Utile(Perdita) dell'esercizio

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO ALLEGATO 5 - Pag. 1 di 9 Per le imprese di nuova costituzione (ovvero quelle costituite o che hanno avviato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione al Fondo di Garanzia

Dettagli

Business Plan ASPETTI ECONOMICI

Business Plan ASPETTI ECONOMICI L IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI LE SEQUENZE DEL BUSINES PLAN L idea imprenditoriale e la mission La fattibilità e il piano di marketing

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015

FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015 FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015 Allegato 1 alla domanda di finanziamento Piano di Sviluppo Aziendale - Proposta

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti: ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (RIM) SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO La Contabilità gestionale

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 a cura di Ericka Costa SCRITTURE IN P.D. 1. L utile dell esercizio precedente viene distribuito come segue: 7.000 tra i soci,

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

Nominativo Codice fiscale Qualifica. Nominativo Codice fiscale Qualifica

Nominativo Codice fiscale Qualifica. Nominativo Codice fiscale Qualifica REPUBBLICA ITALIANA FONDO PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA COOPERATIVISTICO IN SARDEGNA P.O. FSE 20072013 Obiettivo Competititvità Regionale e Occupazione Asse I Obiettivo c.1 Allegato Domanda di finanziamento

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE UN OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE PER ACCESSO AI SERVIZI DEGLI INCUBATORI DI IMPRESA DI: GROSSETO SCARLINO MASSA MARITTIMA

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME

SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME ESERCIZIO 1 (valutazione delle rimanenze di magazzino) La società CHINAPHONE avvia nel 2013 la commercializzazione di telefoni cellulari di nuova generazione.

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

LL.RR. n. 55/98 (Art. 8) 143/95 e 96/97 C-17 FORMULARIO 2 - SOGGETTI INDIVIDUALI

LL.RR. n. 55/98 (Art. 8) 143/95 e 96/97 C-17 FORMULARIO 2 - SOGGETTI INDIVIDUALI FORMULARIO PER SOGGETTI INDIVIDUALI (*) (*) Il presente formulario non va presentato in presenza di acquisizione di partecipazioni societarie di cui all art. 8, comma 2, della L.R. 55/98 P.O.R. ABRUZZO

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA Il/la sottoscritto/a DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA cognome nome... nato/a a.... il./ /. e residente a.. prov. c.a.p. via.... n... codice fiscale...

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale Presentare i budget settoriali, il budget economico ed il budget patrimoniale della azienda Alfa spa, impresa industriale, che si è costituita per produrre e vendere il prodotto X. con riferimento all'anno

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B

VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B A] TEST Indica la risposta esatta tra quelle proposte. 1 Il patrimonio netto è rappresentato: a) dalla differenza capitale proprio e capitale di terzi b) dalla differenza

Dettagli

B. MAPPA STRATEGICA. Progetti: Vantaggi/obiettivi: Clienti: Processi da implementare: Staff:

B. MAPPA STRATEGICA. Progetti: Vantaggi/obiettivi: Clienti: Processi da implementare: Staff: BUSINESS PLAN SOCIETA XYZ Maggio 2014 Aprile 2017 A. ASPIRAZIONI, SETTORE, STRATEGIE E OPPORTUNITA La società ha sede nella città di Scutari, in Albania ed opera nel settore calzaturiero, nello specifico

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario.

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario. CASO DI STUDIO La società AG è stata costituita il 2 gennaio 2010, con capitale sociale di L. 400 mila euro interamente sottoscritto dalla holding del gruppo Aldegheri, operante nel settore agro-alimentare.

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL RUOLO DEL MANAGER FINANZIARIO Ruolo del manager finanziario quale intermediario

Dettagli

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano Il piano economico-finanziario Ruolo e inquadramento dello strumento Il piano economico-finanziario (PEF) costituisce una parte di un più ampio strumento di formalizzazione di un idea imprenditoriale :

Dettagli

L inquadramento teorico

L inquadramento teorico I preventivi economicofinanziari L inquadramento teorico Università di Pisa Le previsioni economiche: i ricavi di vendita Solitamente la prima variabile ad essere stimata corrisponde ai ricavi di vendita

Dettagli

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Esame di Stato anno scolastico 2014/2015 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contabili. per correttezza tecnica come clausola generale di formazione del bilancio si

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

IL PROGETTO D IMPRESA

IL PROGETTO D IMPRESA Allegato E IL PROGETTO D IMPRESA (Il presente formulario deve essere compilato dettagliatamente in formato elettronico e successivamente stampato) L IDEA D IMPRESA Denominazione dell impresa. Nuova attività

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICA

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICA RELAZIONE TECNICO - ECONOMICA Per nuove iniziative imprenditoriali A. SOGGETTO PROPONENTE 1. Forma giuridica prevista Società.. Ditta individuale Cooperativa Consorzio... 2. LEGALE RAPPRESENTANTE: Cognome

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

SCHEMA BILANCIO SOCIALE SCHEMA BILANCIO SOCIALE 1) IDENTITA A) dati anagrafici, storia dell impresa e collegamenti con territorio - Denominazione, ragione sociale,forma giuridica, sede principale e secondarie, anno costituzione,

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Bilancio chiuso al 31 dicembre 2005

Bilancio chiuso al 31 dicembre 2005 Bilancio chiuso al 31 dicembre 2005 RENDICONTO PATRIMONIALE RENDICONTO ECONOMICO COSTI NOTA INTEGRATIVA La presente nota integrativa ha la funzione di illustrare i dati esposti nel bilancio mediante analisi,

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli LA SCHEDA CONTABILE di Roberto La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 23.05.2009) Scopo della scheda La scheda si propone di illustrare in modo semplice e sintetico alcune delle più comuni

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa ESERCIZIO N.1 Il candidato verifichi se nell azienda GAMMA, quotata in borsa, è soddisfatta la motivazione della sicurezza dopo aver effettuato i nuovi investimenti indispensabili, considerando che gli

Dettagli

II sessione - Temi - Terza prova d'esame

II sessione - Temi - Terza prova d'esame II sessione - Temi - Terza prova d'esame Il tema sorteggiato è il numero 2: Tema 2 Il candidato, partendo dall allegato conto economico al 31.12.2008 della società Gamma Srl costituita nel 1990, determini

Dettagli

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL Sede in VIA CRISTOFORO COLOMBO 440-00145 ROMA (RM) Codice Fiscale 12543671007 - Numero Rea RM 000001382153 P.I.: 12543671007 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

Spett. le Unicredit Banca Spa Polo Finanza Agevolata di Bologna (cod. 45130) Via Monte Grappa 8/e 40121 BOLOGNA BO Alla c.a. Sig.

Spett. le Unicredit Banca Spa Polo Finanza Agevolata di Bologna (cod. 45130) Via Monte Grappa 8/e 40121 BOLOGNA BO Alla c.a. Sig. 1 Parte riservata all Ente Gestore Richiesta di finanziamento a valere sul Foncooper Regione Emilia Romagna PROT. N. DATA PROT. Spett. le Unicredit Banca Spa Polo Finanza Agevolata di Bologna (cod. 45130)

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Calcoli percentuali applicati alle imposte Calcoli percentuali applicati alle imposte Risolvere i seguenti problemi fiscali utilizzando la tecnica dei calcoli percentuali. La banca liquida gli interessi maturati a favore dei risparmiatori operando

Dettagli

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE P.O.R. ABRUZZO Ob. 3 2000-2006 ALLEGATO PER LL.RR. 143/95 E 96/97 136/96-55/98 ANNUALITA MISURA / AZIONE (*) L.R. ART. (*) - Azione D3.1 per le LL.RR. 136/96 e 55/98

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

La denuncia è sollevata dal segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi:

La denuncia è sollevata dal segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi: IN ARRIVO L INGORGO FISCALE DI FINE ANNO Tra novembre e dicembre le imprese dovranno onorare ben 28 scadenze fiscali e contributive che costeranno almeno 76 miliardi di euro. =====================================================================

Dettagli

presenta l analisi al Bilancio di Cattolica Assicurazioni Esercizio 2012 2 Parte

presenta l analisi al Bilancio di Cattolica Assicurazioni Esercizio 2012 2 Parte presenta l analisi al Bilancio di Cattolica Assicurazioni Esercizio 2012 2 Parte 2 Parte Stato patrimoniale I dati qui analizzati sono esposti nei prospetti di bilancio inseriti nella Relazione e Bilancio

Dettagli