La formulazione e la presentazione della strategia aziendale attraverso la redazione del piano industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La formulazione e la presentazione della strategia aziendale attraverso la redazione del piano industriale"

Transcript

1 Anno Accademico 2012/2013 CORSO DI STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE Dispensa ad uso degli studenti La formulazione e la presentazione della strategia aziendale attraverso la redazione del piano industriale A cura di: Prof. Andrea Cardoni Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Aziendali Università degli Studi di Perugia Novembre 2012

2 Sommario 1. Premessa Il piano industriale: aspetti introduttivi e definitori Le finalità e i contesti di redazione del piano industriale Il piano industriale come strumento di gestione strategica Le principali componenti del piano industriale Il piano economico e finanziario: schemi e logiche di elaborazione Principali riferimenti bibliografici...49 Per diventare strateghi di successo dovete vivere concretamente l esperienza. Dovete confrontarvi con l obiettivo specifico della vostra azienda, individuare delle differenze che contano, definire il vostro sistema di creazione del valore e mettere tutto assieme in una frase che sintetizza chiaramente la vostra strategia. C è un solo modo per iniziare correttamente: mettere per iscritto tutte queste cose. La formulazione scritta impone una disciplina che non è ipotizzabile nella forma orale: dà struttura al vostro pensiero. Vi obbliga a definire con parole accuratamente selezionate qual è la ragione d essere della vostra azienda e qual è il contributo di ogni componente allo sforzo complessivo. Cinthia A. Montgomery, Il ritorno della strategia, Rizzoli Etas, 2012

3 Il piano industriale 1 1. Premessa La presente dispensa rappresenta un supporto didattico per il corso di Strategia e Politica Aziendale tenuto alla Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Perugia. In essa vengono illustrati, in particolare, i principali elementi concettuali e di contenuto riferiti alla tematica del piano industriale, considerato e interpretato come insostituibile strumento di formulazione e presentazione della strategia aziendale. La dispensa ha utilizzato come fonti bibliografiche i principali testi di letteratura economico-aziendale e taluni riferimenti manualistici maturati in ambito professionale, ed ha come principale scopo quello di coadiuvare gli studenti nello studio delle problematiche di inquadramento e di redazione del piano industriale. 2. Il piano industriale: aspetti introduttivi e definitori A livello terminologico le espressioni business plan, piano industriale e piano economico e finanziario possono essere usate come sinonimi, pur essendo ravvisabili le seguenti differenze: - il termine business plan, nell accezione italiana, sembra essere riservato a iniziative di start-up; - il piano industriale enfatizza gli aspetti reali dell attività di impresa, considerando marginali le questioni di finanza; - il piano economico e finanziario mette in risalto gli aspetti numerici, dando per assodata la strategia e lo scenario di riferimento. In questa sede si decide di adottare il termine piano industriale per puntare l accento sulla necessaria completezza del documento, e considerando una ipotesi di azienda in funzionamento. In una prospettiva generale, il piano industriale può essere considerato come quello strumento informativo e di controllo che, partendo dalle caratteristiche strutturali e produttive dell azienda, consente di: A. Cardoni Corso di Strategia e Politica Aziendale

4 Formulazione e presentazione della strategia 2 - esplicitare la visione imprenditoriale del business nel medio-lungo termine e le intenzioni strategiche del management relative alle strategie competitive dell azienda; - identificare e fissare gli obiettivi e le priorità strategiche, in modo da condividere le finalità a tutti i livelli della struttura aziendale per favorire il coordinamento e l organizzazione; - elaborare le azioni che saranno realizzate per il raggiungimento degli obiettivi strategici e l evoluzione dei key value driver e dei risultati attesi; - delineare il modello di business rispetto al quale l azienda intende tracciare il suo percorso di crescita e di sviluppo; - esprimere i valori previsionali in un orizzonte di medio/lungo termine, evidenziando i riflessi delle strategie che la stessa intende perseguire; - rendere misurabili gli obiettivi tramite la definizione di opportuni indicatori di alto livello, sia di tipo economico (fatturato, valore aggiunto, EBITDA, EBIT, ROI, ROE, ecc.), che di tipo finanziario (leva finanziaria, posizione finanziaria netta, ecc.); - favorire processi di benchmarking sulle performance economico-finanziarie attraverso il confronto con i principali competitors del settore; - analizzare preventivamente la dinamica finanziaria connessa allo sviluppo dell impresa per valutare la fattibilità e la sostenibilià del progetto strategico; - identificare un modello di pianificazione strategica entro il quale inserire il sistema di programmazione e controllo (budgeting e reporting) che parta dagli o- biettivi di lungo termine e tenga conto del business model che caratterizza l azienda. Nelle aziende caratterizzate da elevati livelli di complessità, con dimensioni mediograndi, il piano industriale riveste un ruolo vitale, risultando utile al management per la rappresentazione della propria visione imprenditoriale, permettendo ai componenti del consiglio di amministrazione di svolgere appieno il ruolo di indirizzo e controllo della società e consentendo all impresa di attirare risorse, umane e finanziarie, necessarie alla realizzazione del piano di azione (c.d. action plan). In questo contesto, sovente caratterizzato da una base azionaria non coincidente con l organo strategico-direzionale, il A. Cardoni - Corso di Strategia e Politica Aziendale

5 Il piano industriale 3 principale obiettivo del piano è quello di definire in che modo l azienda intende accrescere il valore creato per gli azionisti, essendo strutturato in modo da permettere: - la focalizzazione sulla creazione di valore nell ambito di una visione di lungo periodo. Il piano industriale è infatti un momento privilegiato per focalizzarsi sulla definizione di strategie intenzionali che consentano di massimizzare la creazione di valore, considerando che spesso le esigenze operative di breve periodo non permettono ai responsabili della direzione aziendale di dedicare tempo all analisi delle dinamiche settoriali, ai comportamenti dei competitor e all individuazione di valide opportunità. E opinione diffusa che la sostenibilità del vantaggio competitivo può essere certamente favorita dall esistenza e dalla qualità del processo di elaborazione dei piani industriali, anche in considerazione dello stretto legame tra strategic planning e strategic thinking; - la creazione di una guida per la gestione dell attività aziendale. Il piano industriale, e più propriamente l action plan, rappresenta uno strumento che guida le principali scelte operative, quali: i) l entrata in nuovi mercati, ii) l introduzione di nuovi prodotti e servizi, iii) l utilizzo di nuovi canali distributivi, iv) l ampliamento del portafoglio clienti e il reperimento di tutte le risorse - finanziarie, umane, organizzative e tecnologiche - necessarie all implementazione degli obiettivi strategici; - lo sviluppo di un processo di apprendimento. Il processo di strutturazione del piano diventa uno strumento che consente di verificare la qualità di certe intuizioni manageriali e imprenditoriali, contenendo così i correlati rischi. Infatti, la redazione del piano industriale implica di solito un processo di learning by doing che porta ad un progressivo affinamento e dunque l elaborazione di successive versioni all interno di un percorso iterativo: gli assunti errati, le aree di debolezza e le incoerenze sono così progressivamente corretti, mentre gli stimoli e le intuizioni derivanti dall esame delle prime versioni di piano vengono recepiti, integrando e migliorando il progetto strategico originale. Si realizza così un processo di learning by doing coerente con un approccio alla gestione strategica; - un miglior livello di comunicazione con il sistema degli interlocutori finanziari. La redazione e il vaglio critico del piano industriale rappresentano un modo per A. Cardoni Corso di Strategia e Politica Aziendale

6 Formulazione e presentazione della strategia 4 prepararsi a spiegare e difendere le proprie scelte strategiche nei confronti degli interlocutori finanziari al fine di limitare il rischio che esse non siano adeguatamente comprese e, per questo solo fatto, non approvate. Ciò è importante sia nei momenti ordinari della vita aziendale che in particolari operazioni o cicli di sviluppo dell attività, quali operazioni straordinarie, quotazioni, cessioni ecc. Gli obiettivi che possono essere ricercati attraverso il piano industriale sono, peraltro, molteplici e le finalità perseguite dai destinatari di tale documento possono essere tra loro differenti. 3. Le finalità e i contesti di redazione del piano industriale Se nella prospettiva più generale e completa, il piano industriale riveste il ruolo sinteticamente descritto nel paragrafo precedente, non vi è dubbio che l utilità del documento si è nel corso del tempo estesa ad una ampia serie di contesti che ne condizionano le motivazioni e le specifiche finalità di redazione. Per delineare un quadro di riferimento utile a comprendere le varie declinazioni che il documento può assumere, è utile in primo luogo differenziare la motivazioni di fondo che spingono alla sua redazione, a seconda che siano riconducibili a: - motivazioni riferite alla volontà/necessità dell impresa stessa di redigere il documento, andando poi a distinguere se tale redazione avvenga per finalità interne o esterne; - motivazioni riferite all esigenza di terzi di conoscere il percorso strategico a- ziendale e di valutare in termini previsionali i riflessi delle strategie sulle performance e sugli equilibri economico-finanziari. In termini di impostazione del documento, possiamo inoltre considerare una ulteriore differenziazione in base al contesto in cui si colloca il documento, se riferito a: - contesto gestionale, ovvero il documento viene elaborato come supporto per l esplicitazione e la condivisione della vision imprenditoriale e dell action plan, attraverso la definizione di contenuti che saranno modellati di volta in volta in base alle esigenze strategiche e operative della direzione aziendale; A. Cardoni - Corso di Strategia e Politica Aziendale

7 Il piano industriale 5 - contesto istituzionale, ovvero il documento è reso obbligatorio da determinate prescrizioni di legge e assume una valenza formale che, gioco forza, ne influenza il contenuto. Applicando la griglia di criteri appena considerati, è possibile delineare il seguente quadro di riferimento. Motivazioni legate alla volontà/necessità dell impresa In questo primo ambito, le logiche e i contesti di redazione del piano industriale possono essere ulteriormente distinti a seconda dei fini per i quali il documento viene elaborato. Tali fini possono essere: a) di carattere interno, legati a: 1) start-up dell impresa; 2) esigenze di pianificazione e controllo dello sviluppo aziendale; 3) definizione di un piano di incentivi per i manager. b) di carattere esterno, connessi alle seguenti circostanze: 1) partecipazioni a gare; 2) piani di ristrutturazione; 3) valutazione degli elementi dell attivo ; 4) procedimenti di quotazione (initial public offering - IPO); 5) operazioni straordinarie. Nel caso a) 1 (start-up) ci si trova in una fase in cui viene sviluppata una nuova idea d impresa (business idea), che vede come primo passo fondamentale il recepimento di un bisogno insoddisfatto o soddisfatto solo parzialmente da una offerta di prodotti/servizi. Il passo immediatamente successivo è rappresentato dall analisi strategica della concorrenza esistente e potenziale, che consiste nel chiedersi se al momento sul mercato vi siano già imprese che svolgano una medesima attività o che potrebbero accorpare, senza grandi difficoltà, la nuova offerta di prodotti/servizi. I motivi da cui può originare una idea di business possono essere diversi e sono riconducibili a: - scoperta di una nuova tecnologia; A. Cardoni Corso di Strategia e Politica Aziendale

8 Formulazione e presentazione della strategia 6 - espansione della domanda di un prodotto/servizio; - modificazione dei gusti dei consumatori; - successo di altre imprese; - individuazione di un bisogno del mercato. Da questa intuizione deve partire un processo organizzato di analisi e verifica dell'idea che deve portare alla redazione di un piano di fattibilità (o business plan) da cui devono emergere: - le caratteristiche tecniche del prodotto/servizio; - le tecnologie e le attrezzature necessarie; - il tipo di mercato di sbocco; - le politiche di marketing da attivare; - il capitale necessario per avviare e gestire l'impresa; - i soci/collaboratori da coinvolgere; - la forma giuridica più adeguata; - gli adempimenti burocratici da espletare. Al termine di questo processo di analisi/ricerca l'imprenditore sarà in grado di affacciarsi sul mercato con una adeguata nozione sulla realizzabilità del progetto, avendo identificato le principali azioni che saranno intraprese nel primo triennio, tenendo presente che il piano risente di una duplice problematica: - l assenza di una storia, che condiziona i rapporti con il mercato e con le banche; - l incertezza e la variabilità delle previsioni, legate sia ad eventi interni (tempi e costi connessi alla costruzione degli impianti, all ottenimento di un adeguato livello qualitativo del prodotto/servizi) che a quelli esterni (gradimento del prodotto/servizio, rapporti con la concorrenza, ritardi dei fornitori, inefficienze della rete distributiva). Nel caso a) 2 (pianificazione e controllo) il piano industriale è lo strumento con il quale il management esplicita e formalizza la sua attività di gestione strategica, potendo così ottenere una serie di importanti risultati conoscitivi e condizioni di controllo, quali: - valutazione dell impatto delle diverse strategie di crescita; - definizione e verifica del tasso di crescita sostenibile; A. Cardoni - Corso di Strategia e Politica Aziendale

9 Il piano industriale 7 - valutazione dell impatto di specifici investimenti sulla redditività complessiva dell impresa; - analisi della relazione tra i driver del valore e la redditività attesa del business; - condivisione degli obiettivi strategici con la struttura organizzativa e impostazione del sistema di programmazione e controllo per l indirizzo dell attività a- ziendale. Tale finalità va considerata come quella che maggiormente rispecchia la filosofia del piano industriale come strumento per la formulazione e la presentazione della strategia. Un documento concepito e realizzato in tale prospettiva si presenta molto completo e in grado di soddisfare ulteriori e differenti finalità informative che potrebbero presentarsi in altri contesti. E per tale motivo che ai contenuti e alle modalità di redazione del piano industriale come strumento di gestione strategica verranno dedicati i paragrafi successivi Nel caso a) 3 (definizione di un piano di incentivi per i manager) si fa riferimento alle grandi realtà aziendali dotate di una tecnostruttura manageriale, il cui ruolo viene ritenuto sempre più strategico nell ambito di processi di creazione di valore dell impresa. In tali situazioni il piano industriale può costituire il presupposto indispensabile per definire un piano di incentivi a favore del management aziendale, attraverso il quale viene redistribuita ai dirigenti una parte del valore che gli stessi hanno contribuito a creare. Nel caso b) 1 (partecipazione a gare) si possono citare una serie di interventi legislativi nei quali viene richiesta la redazione del piano industriale. Tali formulazioni, riportate a titolo esemplificativo, si riferiscono a: - appalti pubblici di opere L art. 143 Decreto Legislativo 12 Aprile 2006, n. 163 (gara per la concessione dei lavori pubblici) disciplina quanto segue: L offerta e il contratto devono contenere il piano economico-finanziario di copertura degli investimenti e della connessa gestione per tutto l arco temporale prescelto e devono prevedere la specificazione del valore residuo al netto degli ammortamenti annuali, nonché l eventuale valore residuo dell investimento non ammortizzato al termine della concessione - gestione integrata del servizio idrico L art. 143 della lex 5 gennaio 1994, n. 36 (Legge Galli) prevede che: A. Cardoni Corso di Strategia e Politica Aziendale

10 Formulazione e presentazione della strategia 8 1.La Regione adotta una Convenzione tipo e relativa disciplina per regolare i rapporti tra gli enti locali. ed i soggetti gestori dei servizi idrici integrati e.. 2.La Convenzione prevede, in particolare: a) b) l obbligo del raggiungimento dell equilibrio economico e finanziario della gestione; c) d) i criteri per la redazione del piano economico e finanziario per la gestione integrata del servizio - concessione di finanziamento a fondo perduto Nello schema definito dalla legge n.488/92 (legge quadro per la concessione di agevolazioni finanziarie in conto investimenti) è previsto che la concessione delle agevolazioni venga effettuata sulla base di una graduatoria di merito, costruita attraverso indicatori predefiniti tratti dal business plan elaborato dall impresa con il supporto di un software appositamente predisposto. Nel caso b) 2 (piani di ristrutturazione) la previsione è sempre contenuta in interventi legislativi, questa volta riferiti al particolare contesto delle procedure concorsuali, dove il documento viene contemplato come strumento necessario a supportare alcuni interventi proposti per il superamento della crisi aziendale. In particolare si fa riferimento alle previsioni più recenti, quali: - art. 67 della Legge n. 267 del 16 marzo 1942 come modificate dal decreto legislativo 169/2007 (Piano attestato): Non sono soggetti ad azione revocatoria gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse su beni del debitore purché posti in essere in esecuzione di un piano che appaia idoneo a consentire il risanamento della esposizione debitoria dell impresa e ad assicurare il riequilibrio della sua situazione finanziaria e la cui ragionevolezza sia attestata da un professionista iscritto nel registro dei revisori contabili e che abbia i requisiti previsti dall articolo 2501-bis, quarto comma, del codice civile ; - art. 182 bis R.D. 267 del 16 marzo 1942 come modificato dal Decreto legislativo 169/2007 (Accordi di Ristrutturazione): L imprenditore in stato di crisi può domandare, depositando la documentazione di cui all art. 161, l omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti stipulato con i creditori rappresentanti almeno il sessanta per cento dei crediti, unitamente ad una relazione redatta da un professionista in possesso dei requisiti di cui all art. 67, terzo comma, lettera d) sull attuabilità dell accordo stesso, con particolare riferimento alla sua idoneità ad assicurare il regolare pagamento dei creditori estranei. A. Cardoni - Corso di Strategia e Politica Aziendale

11 Il piano industriale 9 Nel caso b) 3 (valutazione degli elementi dell attivo) occorre considerare la profonda riforma intervenuta con il Decreto Legislativo 28 febbraio 2008, n. 38, il quale ha previsto per le maggiori imprese italiane (società quotate; società con strumenti finanziari diffusi tra il pubblico; banche e altri intermediari finanziari regolati da Banca d Italia; imprese di assicurazione) l obbligo, a partire dal 1 giugno 2005, di redigere il bilancio consolidato con i principi contabili internazionali IAS-IFRS emessi dallo IASB ed omologati dall EU ai sensi del Regolamento comunitario n.1006/2002; per il bilancio di esercizio lo stesso obbligo decorreva dal 1 gennaio Secondo il mutato sistema di regole contabili, il nuovo framework impone il superamento del principio del costo storico nell iscrizione delle attività materiali ed immateriali nell attivo dello stato patrimoniale, a favore del principio del fair value, sottoponendo le attività stesse all impairment test come previsto dallo IAS 36. Se il test ha ad oggetto particolari categorie di immobilizzazioni quali avviamenti, partecipazioni e unità aziendali, l individuazione del valore deve avvenire sulla base dei flussi previsionali che tali entità sono in grado di produrre in un orizzonte temporale strategico. Secondo quanto previsto dagli standard citati, l applicazione dell impairment test richiede pertanto che l impresa acquisisca informazioni relative all evoluzione delle dinamiche economiche e finanziarie attraverso l analisi di piani pluriennali e budget, anche distinti secondo una logica di aree strategiche di affari, che in questo contesto diventano strumenti di supporto per i processi di valutazione ai fini della redazione del bilancio. Nel caso b) 4 (procedimenti di quotazione - IPO) il piano industriale costituisce uno dei documenti che deve essere predisposto dall impresa che si propone per la prima volta alla quotazione nei mercati regolamentati (IPO initial public offering). In tale contesto, infatti, l azienda che intende rivolgersi agli investitori e accedere ai mercati di Borsa, deve predisporre una ampia documentazione richiesta dalla Consob in cui vengono illustrate e rese pubbliche le caratteristiche fondamentali del suo business in termini di ambito competitivo, assetto strategico, organizzativo e gestionale al fine di informare adeguatamente il potenziale azionista circa le prospettive di rischio e di rendimento della partecipazione. A. Cardoni Corso di Strategia e Politica Aziendale

12 Formulazione e presentazione della strategia 10 Nel caso b) 5 (operazioni straordinarie) l esigenza di predisporre un documento previsionale di carattere strategico deriva dall art 2501 bis, che regola le fusioni a seguito di acquisizione con indebitamento, prevedendo ad un successivo articolo (Art quinquies) che la relazione degli amministratori indichi le ragioni che giustificano l operazione contenga un piano economico e finanziario con l indicazione della fonte delle risorse finanziarie e la descrizione degli obiettivi che si intende raggiungere. Motivazioni legate ad esigenze conoscitive esterne In questo ambito, i contesti in cui si fa presente la necessità di strutturare un piano industriale sono riconnessi principalmente ai fabbisogni informativi e professionali di: 1) investitori istituzionali per la valutazione di un investimento equity; 2) finanziatori dell impresa con capitale di debito; 3) professionisti nell ambito dell applicazione di procedimenti valutativi dell impresa. Nel caso sub 1) (investitori istituzionali per la valutazione di un investimento e- quity) va considerato che l accelerazione delle operazioni di acquisto del capitale di rischio ha favorito la diffusione di modelli di valutazione delle imprese in funzionamento semplificate quali, in particolare, il metodo empirico dei moltiplicatori. Tale modello semplifica e rende di facile applicazione il procedimento valutativo, ma non agevola il compito dell investitore istituzionale sulla qualità/fattibilità dell investimento. Se si a- dotta, infatti, un moltiplicatore di mercato riferito ad un indicatore di performance dell impresa (quale potrebbe essere ad esempio: fatturato, redditi, dividendi, EBITDA) è necessario valutare la dinamica nel tempo di quel particolare fondamentale e osservarne l evoluzione futura disponendo di un piano industriale. Nel caso sub 2) (finanziatori dell impresa con capitale di debito) l esigenza viene e- spressa dai tradizionali interlocutori del sistema bancario e finanziario che, nel valutare le possibilità di affidamento e di concessione del credito, intendono accertare la solvibilità dell impresa verificando le condizioni di sussistenza dell equilibrio finanziario nel breve e lungo termine. A questo fine il piano si pone come strumento fondamentale per fornire a tali interlocutori le informazioni sulla capacità strutturale dell impresa di rimborsare i finanziamenti contratti e da contrarre e per consentire una analisi di bancabili- A. Cardoni - Corso di Strategia e Politica Aziendale

13 Il piano industriale 11 tà del piano, in cui può assumere particolare importanza l andamento di indicatori, quali: - leva finanziaria: rapporto tra patrimonio aziendale / posizione finanziaria netta, in grado di misurare la solidità della struttura finanziaria; - rapporto posizione finanziaria netta / EBITDA, espressivo della capacità teorica di rimborso dell indebitamento attraverso i flussi operativi potenziali; - rapporto tra oneri finanziari / EBITDA, che misura l incidenza del costo del debito sul margine operativo lordo. Nel caso sub 3 (professionisti nell ambito dell applicazione procedimenti valutativi dell impresa) l esigenza si riconnette alla necessità di individuare il valore economico dell impresa attraverso una stima dei flussi economici e/o finanziari futuri che, per essere ragionevolmente previsti e costituire fondamento del percorso estimativo, devono risultare da un processo di elaborazione strategica. Tenuto conto di tutti i differenti contesti in cui il piano industriale può essere utilmente elaborato e sviluppato, nella figura che segue (Fig. 1) vengono rappresentate le varie dimensioni, prospettive e valenze che possono essere attribuite allo strumento. A. Cardoni Corso di Strategia e Politica Aziendale

14 Formulazione e presentazione della strategia 12 Fig. 1 Le funzioni del piano industriale in relazione ai differenti contesti e prospettive di redazione Se il documento viene redatto nella prospettiva del professionista esterno al fine di supportare i procedimenti valutativi o previsionali utilizzati in atti e perizie che maturano in contesti giuridici e contrattuali, il piano industriale rappresenta uno strumento con una significativa valenza formale. Si tratta di una prospettiva che è facile riscontrare nelle vicende di cessione quote o operazioni straordinarie che riguardano una PMI. Nel caso in cui il piano viene elaborato dalla grande azienda che si pone in una prospettiva esterna e intende rendere visibile il suo percorso strategico agli stakeholders, il documento può assumere la veste di strumento di comunicazione. Se invece il piano viene utilizzato con prevalente finalità interna, con una forte valenza sostanziale, principalmente legata alla necessità di rendere misurabili ed oggettivi gli o- biettivi per guidare la gestione e monitorarne tempestivamente i risultati, esso si configura come insostituibile strumento di pianificazione e controllo. Infine, qualora il piano venga vissuto come momento fondamentale di elaborazione e formulazione della strategia da parte del management aziendale, fatto che tipicamente avviene nella grande impresa complessa dotata di tecnostruttura manageriale, lo stesso diventa a tutti gli effetti uno strumento di gestione strategica. A. Cardoni - Corso di Strategia e Politica Aziendale

15 Il piano industriale 13 E importante sottolineare che tali prospettive sono in grado di influenzare le forme e i contenuti del documento e non necessariamente entrano in conflitto, dal momento che un piano ben elaborato può essere in grado di soddisfare allo stesso tempo diverse finalità. 4. Il piano industriale come strumento di gestione strategica Nella vita delle aziende spesso accade che la gestione di tipo operativo, caratterizzata da decisioni abituali e di breve termine, è privilegiata rispetto alla gestione di tipo strategico che, orientata al medio-lungo termine, è particolarmente attenta all evoluzione dell ambiente. Una siffatta impostazione rischia di compromettere la sopravvivenza aziendale, soprattutto alla luce della considerazione che l evoluzione dell ambiente genera opportunità ma anche rischi che, se non valutati tempestivamente, possono trasformarsi in vere e proprie minacce. Per l alta direzione la strategia rappresenta uno strumento indispensabile per rispondere efficacemente ai mutamenti dell ambiente esterno e a quelli che si producono all interno delle stesse imprese, evitando così che la cultura delle organizzazioni diventi rigida. Il compito dell alta direzione è proprio quello di armonizzare la struttura organizzativa con le opportunità e i rischi che i cambiamenti ambientali comportano. Da questo punto di vista, l alta direzione può assumere due atteggiamenti molto differenti: 1) atteggiamento di attesa, con il quale si attende passivamente il verificarsi degli eventi e dei fenomeni evolutivi per adottare le opportune modificazioni della gestione solo quando tali fenomeni si sono chiaramente affermati; 2) un atteggiamento anticipatorio e attivo, in cui si realizza uno sforzo costante di previsione dei fenomeni evolutivi allo scopo di poter realizzare modifiche nella gestione in via anticipata e tempestiva, promuovendo azioni tese ad influenzare l evoluzione dei fenomeni stessi. Nel primo caso si osserva la mancanza di un quadro strategico di sviluppo ed un orientamento scarsamente innovativo delle politiche di gestione. Questa è la situazione che A. Cardoni Corso di Strategia e Politica Aziendale

16 Formulazione e presentazione della strategia 14 caratterizza molte PMI, la cui gestione operativa viene condotta senza un disegno programmatico di ampio respiro e ricorrendo a modelli operativi di tipo ripetitivo; la gestione tende a identificarsi con le routine organizzative e si rinuncia ad intravvedere possibilità di cambiamento. Tuttavia, in presenza di eventi imprevisti, le routine organizzative si mostrano inadeguate a fronteggiare le emergenze che possono arrivare a determinare fenomeni di crisi. Molto diverso è il caso delle aziende che manifestano un atteggiamento anticipatorio e attivo nei confronti dello sviluppo degli eventi. Queste aziende sono di norma caratterizzate da una media e grande dimensione e agiscono con prospettive di più lunga durata, attraverso la formulazione di piani strategici. In questo caso il rapporto impresaambiente, che è alla base della definizione dello scenario strategico, non è di tipo adattivo o reattivo, ma tende ad essere innovativo e a scardinare le regole del gioco vigenti sia in campo competitivo che sociale. Adottare questo tipo di approccio significa implementare, in modo convinto ed esplicito, dei processi di gestione strategica, finalizzati ad analizzare costantemente l ambiente e- sterno, valutandone i rischi e le opportunità che vi provengono, osservare le logiche di gestione interna e il proprio modello di business al fine di individuarne punti di forza e di debolezza e infine delineare la strategia più opportuna per raggiungere il successo a- ziendale. Se dal punto di vista operativo i processi di gestione strategica tendono a seguire la logica sopra menzionata (analisi dell ambiente esterno, analisi dell ambiente interno e formulazione della strategia), molto più discussa è l interpretazione circa i differenti significati attribuiti al termine. Nella prospettiva teorica, infatti, sono stati notevoli gli approfondimenti effettuati sul significato della gestione strategica di una impresa, su come viene valutata la strategia realizzata, su come si definisca la strategia intenzionale e su quali siano le altre attività rilevanti nel processo di gestione strategica. Nella tradizione harvardiana (tra i principali autori è possibile citare Andrews e Ansoff) il processo di gestione strategica è di tipo analitico-razionale nella fase di formulazione e anche in quella di realizzazione (intesa essenzialmente come fase di progettazione e realizzazione di una struttura organizzativa, in senso lato, logicamente conseguente alle scelte di strategia). Tale impostazione è decisamente top-down e si basa su un ipotesi di A. Cardoni - Corso di Strategia e Politica Aziendale

17 Il piano industriale 15 piena razionalità delle decisioni e consequenzialità logica delle realizzazioni. Già Normann mette in luce il fatto che il formarsi della business idea (ossia di una strategia o formula imprenditoriale di successo) nelle aziende è sempre un processo di learning-by-doing. Con Mintzberg si giunge ad eliminare la separazione tra pensiero e azione; la strategia è la risultante di un processo di apprendimento che procede su due gambe, quella di una strategia deliberata, che incarna il versante top-down, analitico-razionale della strategia, e quella di una strategia emergente, frutto di un processo per prova ed errore, in cui esiste una forte componente bottom-up. In seno a questo gruppo di contributi, che intendono la strategia come risultato di un processo di apprendimento continuo piuttosto che come risultato di un processo analitico ex-ante, può collocarsi anche il contributo di Quinn, che vede la strategia come un processo di incrementalismo logico in cui i leader aziendali incanalano flussi di attività ed eventi in strategie coscienti. Secondo quanto suggerito dalla letteratura aziendale le tre fasi principali del processo di gestione strategica sono rappresentate da: analisi strategica, scelta delle strategie e realizzazione delle strategia. I - ANALISI STRATEGICA Il processo di gestione strategica può iniziare in vari modi ma ben presto si pongono alcune domande. Quale impresa si vuole essere? Verso quali obiettivi muoversi? Quali capacità si intendono sviluppare? Qualsiasi scelta deve muovere dall analisi della situazione di partenza, cercare di prevedere la sua futura evoluzione e seguire continuamente l evolvere della situazione. L analisi strategica mira a: - capire quale sia e quale debba essere la posizione strategica dell organizzazione rispetto ai concorrenti e all ambiente; - comprendere quali cambiamenti sono in atto e come agiranno sull attività dell organizzazione; - decidere le azioni per raggiungere gli obiettivi e i tempi relativi; - scegliere tra le varie opzioni che si presentano; A. Cardoni Corso di Strategia e Politica Aziendale

18 Formulazione e presentazione della strategia 16 - individuare quali risorse e competenze possieda l organizzazione e come possano costituire dei vantaggi nello sfruttare le nuove opportunità. L analisi strategica ruota intorno a tre grandi concetti, rappresentati da ambiente, risorse e competenze e si articola nelle sotto-fasi approfondite qui di seguito. 1. Definizione della mission dell impresa e dei principali obiettivi di lungo termine Ogni processo di gestione strategica parte dalla definizione della mission e dei grandi obiettivi che l impresa intende raggiungere. La mission è un enunciazione molto ampia degli scopi che l impresa persegue e generalmente individua grandi aree di attività nel campo economico e sociale. La mission deve: - contenere l indicazione degli obiettivi attraverso i quali la mission stessa può essere raggiunta; - differenziare l impresa dai concorrenti; - definire il business o i business in cui l impresa intende operare; - incorporare le attese non soltanto degli azionisti e del management, ma anche degli altri stakeholders; - rappresentare una sfida da raccogliere; - incorporare i valori in cui crede l impresa e le norme di comportamento che la guidano. 2. Analisi dell ambiente esterno L ambiente esterno è per convenzione distinto in macroambiente, costituito da variabili sulle quali il management non può agire, e microambiente, costituito dalle variabili che interagiscono direttamente con l impresa: clienti, fornitori, concorrenti e relativi mercati. 2.a. - Analisi del macro-ambiente Per macro-ambiente si intende un campo di osservazione ampio, in cui devono essere presi in considerazione una serie di elementi che non sempre agiscono direttamente sull attività e sull economia dell impresa, ma scolpiscono il quadro di lungo termine in cui essa opera. Al fine di focalizzare l analisi sulle variabili più significative, la lettera- A. Cardoni - Corso di Strategia e Politica Aziendale

19 Il piano industriale 17 tura ha suggerito diversi strumenti di analisi, tra i quali la PEST analysis e l analisi delle attese degli stakeholders. 2.a.1. - Analisi delle grandi variabili Per individuare quali variabili dell ambiente esterno abbiano il maggior impatto sul futuro di un impresa la tecnica di analisi più nota è la PEST analysis, che analizza le variabili della Politica, dell Economia, della Società e della Tecnologia. Nella scelta delle variabili e nella loro interpretazione molto dipende dalla natura del settore, dalla struttura della concorrenza, dalle strategie adottate e dalle capacità del management. L impresa deve capire come le variabili principali dell ambiente possono agire sul futuro del business, come cambiano e come interagiscono l una con l altra. Va infatti ricordato che le variabili non sono entità separate, ma interdipendenti: ad esempio, una importante processo di innovazione può mettere in crisi una parte dell economia, può creare disoccupazione, tensioni sociali e spingere il governo a varare nuove leggi in materia di mobilità del lavoro da un lato, e nuove discipline della concorrenza dall altro. Per citare a titolo esemplificativo le problematiche che è possibile approfondire nelle varie sezioni possiamo ricordare: - tra le variabili della Politica: stabilità del governo, pressione fiscale, protezione dell ambiente, deregulation, privatizzazione, barriere allo scambio internazionale, ecc.; - tra le variabili dell Economia: prodotto interno lordo (PIL), consumi privati, inflazione, salari/costo del lavoro, intervento dello Stato nell economia, ecc.; - tra le variabili della Società/cultura: demografia, stili di vita, sensibilità alla difesa dell ambiente, attitudini verso il lavoro e l imprenditorialità, valori della tradizione, ecc.; - tra le variabili della tecnologia: investimenti in R&S nei vari settori dell economia, protezione della proprietà intellettuale, innovazioni ICT, ecc. A. Cardoni Corso di Strategia e Politica Aziendale

20 Formulazione e presentazione della strategia 18 2.a.2. - Analisi delle attese degli stakehoders Le attese degli stakeholders hanno un forte peso nella definizione della mission e degli obiettivi di lungo termine. Partendo da questo presupposto, è importante approfondire questa prospettiva e porsi la seguente domanda: nell interesse di chi è gestita l impresa? Rispondere a questa domanda significa individuare quali vincoli e quali attese provenienti dall ambiente esterno possono agire sulle scelte strategiche. In questo ambito occorre perciò considerare le varie categorie di portatori di interesse e le principali attese da questi espresse (Tab. 2). Tab. 2 Analisi delle attese degli stakeholders Stakeholders Azionista Management Altri collaboratori Consumatori Distributori Fornitori Finanziatori Governo Società in generale Interesse principale Dividendi; aumento del valore di mercato degli investimenti in azioni; pagamenti dei dividendi; partnership Stabilità del ruolo; progressi di carriera; remunerazione; status; responsabilità nell organizzazione Remunerazione; condizioni di lavoro; stabilità del posto di lavoro; job satisfaction Qualità dei prodotti; prezzi convenienti; continuità nell assistenza postvendita; innovazione di prodotto Consegne tempestive; affidabilità dei programmi; immagine di marca (del produttore) Continuità degli ordini; pagamenti secondo i piani Restituzione del prestito; pagamento degli interessi Pagamento delle imposte e delle tasse; contributi all occupazione e alle esportazioni; difesa dell ambiente Responsabilità nei confronti della società; gli obiettivi dell impresa non dovrebbero essere in contrasto con quelli della società in generale A. Cardoni - Corso di Strategia e Politica Aziendale

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Piano Industriale. Logiche di costruzione e strutturazione dei contenuti. Guida Operativa

Piano Industriale. Logiche di costruzione e strutturazione dei contenuti. Guida Operativa Piano Industriale Logiche di costruzione e strutturazione dei contenuti Guida Operativa Indice 1. Premessa 2. Le componenti del Piano Industriale 3. La strategia realizzata 4. Le intenzioni strategiche

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

L ANALISI QUALITATIVA

L ANALISI QUALITATIVA L ANALISI QUALITATIVA SUPPORTARE LE AZIENDE NELLA COSTRUZIONE DEL LORO PASSAPORTO INFORMATIVO Venerdì 23 marzo 2012 INDICE Posizionamento competitivo e definizione della strategia Le aree strategiche di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale Il Piano Industriale Università degli Studi di Palermo Palermo, 9 giugno 2011 Raffaele Mazzeo Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili Indice FASE n. 1 - Presentazione del progetto

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Milano, 15 settembre 2009 Dott. Matteo Durola INDICE Introduzione Il piano di risanamento ex

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione Alberto Tron Presidente Comitato Financial Reporting Standards ANDAF Crisi di impresa e informazione finanziaria: scenario di riferimento In questi

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA 1 SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE: Tale sintesi dovrebbe dare al lettore una chiara idea del progetto imprenditoriale e dell opportunità di business che questo

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative Agenda Approccio al processo innovativo Spin Off della ricerca e Start Up innovative Il Business Plan (analisi critica di un idea

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 3 di Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE COMPRENDERE IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E CONTROLLO DI

Dettagli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli STRATEGIA AZIENDALE MARKETING ANALITICO Il Business Plan Una sintesi finale Piano di marketing per il prodotto

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA banca arner sa arner bank ag banque arner sa arner bank Ltd piazza manzoni, 8 ch 6900 lugano telefono +41 (0) 91 912 62 22 telefax +41 (0) 91 912 62 60 banca arner (italia)

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale Foto indicativa del contenuto del modulo Materiale Didattico Organizzazione Aziendale 3 Strategia d impresa (Introduzione al problema strategico) 4 Premessa Tema caratterizzato da ampispazi di indeterminatezza

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per Impresa: sistema sociale aperto e dinamico Organizzazione economica (Contenuto economico Attività e Obiettivi) Impiega risorse differenziate (scarse) per svolgere processi di acquisizione, produzione di

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE 1 Corso di REVISIONE AZIENDALE Modulo I Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- 2 La revisione aziendale: caratteristiche, oggetto e finalità 3 LA REVISIONE AZIENDALE Complesso dei

Dettagli

Puntata precedente..16.12.2013!!!

Puntata precedente..16.12.2013!!! usiness Plan Puntata precedente..16.12.2013!!! Principi cardine della Cooperazione Una testa, un voto La partecipazione La natura mutualistica La natura non speculativa La porta aperta La solidarietà intergenerazionale

Dettagli