Supply Chain. L assessment della supply-chain delle aziende industriali in Italia. Bruno Carm i n a t i, Federico Borra, G i o rgio Tu rconi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Supply Chain. L assessment della supply-chain delle aziende industriali in Italia. Bruno Carm i n a t i, Federico Borra, G i o rgio Tu rconi"

Transcript

1 S i n t e s i Nel 2005 Festo Consulenza e F o rmazione ha svolto una ricerc a per compre n d e re lo stato evolutivo della gestione della supply-chain nelle aziende industriali in Italia. L analisi dei risultati permette una valutazione della capacità delle i m p rese ad integrare i pro c e s s i legati alla supply-chain. Ne emerg e un quadro che evidenzia una debole propensione all impiego di sistemi di gestione basati sull integrazione delle informazioni lungo tutta la catena logistica, in particol a re si è ancora molto concentrati sui processi interni, risultano poco utilizzate le modalità gestionale che portano a identificare clienti e f o rnitori strategici e le loro informazioni chiave per gestire al meglio i propri processi di business. A l t ro fenomeno che appare è la tendenza ad impiegare tecniche e metodologie molto evolute prima ancora di aver consolidato l utilizzo delle best practice basilari per la gestione efficace ed efficiente della s u p p l y - c h a i n. Bruno Carm i n a t i, Federico Borra, G i o rgio Tu rconi L assessment della supply-chain delle aziende industriali in Italia Origine della ricerc a Negli ultimi anni la competizione dei mercati ha messo in evidenza la necessità di avere delle supply-chain sempre più eff i c a- ci ed eff i c i e n t i. G o v e rn a re l intera catena logistica ed i processi che permettono di re n d e re disponibile un prodotto o un servizio lungo un asse ideale che va dai fornitori dei fornitori ai clienti dei clienti 1 r a p- p resenta una delle sfide strategiche dell attuale era industriale. Per meglio compre n d e re come le aziende si stiano org a n i z z a n d o, Festo Consulenza e Formazione ha lanciato una ricerca sullo stato evolutivo della supply-chain nelle aziende industriali in Italia, con l obiettivo di eff e t t u a re un analisi sull utilizzo delle best practice. A tale scopo è stato messo a punto un questionario basato sullo SCOR Model del Supply Chain Council (riquadro 1), di cui Festo Consulenza e Formazione è membro. L assessment risponde al bisogno di riferimenti che i nostri clienti esprimono nell aff ro n t a re il miglioramento e il re - e n g i n e e r i n g della loro supply-chain; in sostanza nel nostro lavoro quotidiano sentiamo sempre più emerg e re i seguenti interro g a t i v i :

2 quali tecniche e metodi adottare per m i g l i o r a re? stiamo adottando efficacemente le best practice del settore? come siamo posizionati rispetto alla conc o r renza ed ai best-in-class? L a p p roccio adottato nel pre p a r a re la ricerc a è stato caratterizzato da uno studio pre l i m i n a- re e da una successiva fase di verifica sul campo; a questo proposito ringraziamo le aziende che si sono rese disponibili a testare il questionario, aiutandoci a verificare l eff i c a c i a del metodo utilizzato. La ricerca, preceduta a marzo da alcuni workshop organizzati con il Supply-Chain Council, è durata un anno (2005) e ha coinvolto oltre cento aziende italiane. La prevalenza delle aziende analizzate appartiene al comparto manifatturiero (figura 1); per lo scopo dell indagine di trend il campione delle aziende di processo assume una consistenza numerica appena accettabile. Il numero delle aziende di servizio è risultato invece esiguo e non ha permesso un analisi puntuale. L 80% del campione è inserito in un merc a t o business to business, il restante 20% in quello business to consumer. La distribuzione del fatturato (figura 2) mostra un campione equamente distribuito nelle varie fasce. Gli attori intervistati (fiura 3) appartengono soprattutto alle funzioni più coinvolte nella supply-chain (logistica e produzione), ma significativo è il numero di figure dell alta direzione: dimostra come il tema stia sempre più assumendo connotazioni di carattere strategico. Fi g u ra 1 Fi g u ra 2 Fi g u ra 3

3 Il questionario Il questionario è lo strumento con cui valutare l applicazione delle best practice rilevate dall esperienza sul campo e riconosciute dallo SCOR Model (riquadro 1). Il questionario, coerentemente con la struttura dello SCOR, è articolato in sezioni che fanno riferimento ai management process plan, source, make, deliver, oltre alla parte relativa ai dati anagrafici dell impresa. Le domande del questionario sono relative all applicazione delle best practice (vedi definizione in tabella 1) con quattro possibilità di scelta: SI - applicata, NO - non applicata, In programma nei prossimi 12 mesi, Non applicabile al nostro contesto. Definizione di Best Practice Un metodo corrente, strutturato, provato e Le domande sulle best practice, in totale 91, sono distribuite sui quattro livelli del modello di maturità della supply-chain - presentato nel paragrafo successivo. L incidenza delle risposte positive sul totale delle domande - al netto di quelle con risposta non applicabile - rappresenta la percentuale di utilizzo delle best practice per ciascun livello. Il metodo adottato: il modello di maturità della s u p p l y - c h a i n Il grado di applicazione delle best practice - definito attraverso il questionario - determina il livello di maturità della supply-chain, a cui corrisponde il livello di integrazione con gli attori - interni ed esterni - che costituiscono la supply-chain stessa. Il modello evolutivo della supply-chain dell impre s a (figura 4) riconosce quattro livelli di maturità, a cui fanno riferimento diff e renti livelli di integrazione (riquadro 2). ripetibile che produce impatti positivi sui risultati operativi desiderati Metodo - nel senso più largo del termine: processo, pratica, strategia organizzativa, tecnologia abilitante, relazioni di business, modello di business, così come la gestione dell informazione e della conoscenza. Corrente - ne emergente ne antiquata Strutturato - sono chiaramente definiti Obiettivi, Contesto, Processo e Procedura Provato - comprovato successo in ambito operativo Ripetibile - provato in molti contesti Produce impatti positivi sui risultati operativi desiderati - devono essere legati a indicatori di performance: aumento della qualità, velocità, margini,...; o diminuzione delle risorse, costi, perdite... Tabella 1 Fi g u ra 4 Gli studi e le indagini realizzate in campo dimostrano che le aziende appartenenti ai livelli 3 e 4 hanno perf o rm a n c e più elevate di quelle posizionate ai livelli 1 e 2 (figura 5) 2.

4 Transitional Mature Stage 2 Best In Class Stage 2 & Below & A b o v e O n - Time Delivery to Request 74 % % % O n - Time Delivery to Commit 79, 7 % % % Upside Production Flexibility 49.1 days 42 days 9.3 days Total SC Management Cost 12.3% of revenue 9.6%of revenue 2.8% of revenue I diff e renti livelli di maturità sono rappresentati dai profili qualitativi riportati di seguito, a cui corrispondono diversi gradi di integrazione. Fi g u ra 5

5 Supply Chain Operations Reference model (SCOR) R i q u a d ro 1 Il Supply-Chain Operations Reference-model (SCOR) è un modello di riferimento sviluppato e promosso dal Supply-Chain Council quale strumento standard e cross-industry per la diagnostica del supply-chain management. Il modello SCOR è uno strumento gestionale per descrivere tutte le attività che concorrono a soddisfare la domanda del mercato. Attraverso l utilizzo di mattoncini - processi - elementari, il modello può essere usato per rappresentare qualsiasi supply-chain, indipendentemente dal settore industriale, dalla complessità e dalla dimensione. Il modello SCOR, consente di: costruire, tra i vari attori della supply-chain, una visione condivisa sulla creazione di valore all interno e all esterno dell impresa, definire gli obiettivi di business e misurarne coerentemente le prestazioni, attivare benchmark, configurare la supply-chain, analizzare e misurare i processi chiave della supply-chain, riprogettare la supply-chain nel rispetto degli obiettivi di business, avendo come riferimento le best practice che confluiscono dinamicamente nel modello, con il contributo volontario dei membri del Council, promuovere visibilità, fiducia e collaborazione tra gli attori della supply-chain. Il modello SCOR è organizzato attorno a cinque processi primari - process types - PLAN, SOURCE, MAKE, DELIVER e RETURN. P L A N : I processi PLAN assolvono a due importanti funzioni 1. forniscono il meccanismo per bilanciare la domanda con le risorse disponibili 2. svolgono il ruolo di integrazione tra gli altri process elements ed i fornitori/clienti. Iincludono elementi quali: definizione delle priorità, pianificazione dell inventory, della distribuzione, della produzione, degli approvvigionamenti per tutti i prodotti e i canali, configurazione della supply chain, capacità di lungo termine e pianificazione risorse, business planning, manufacturing ramp-up, gestione del ciclo di vita del prodotto, pianificazione delle infrastrutture. S O U R C E : I processi Source includono: approvvigionamento materiali e serv i z i, ottenere, ricevere, ispezionare, mantenere e rilasciare i materiali, certificazione dei fornitori e feedback, qualità di acquisto, costi di ricevimento, gestione contratti, pagamenti ai fornitori, gestione magazzini materie prime, trasporto materie prime, gestione traffico e percorsi, gestione delle regole di interfaccia fornitori, gestione scorte materie prime. M A K E : Documenta i processi che trasformano le materie prime in prodotti finiti. Non tutte le organizzazioni hanno processi make. I processi make non implicano un cambio di posizione, ma un cambio delle caratteristiche del materiale ed includono: richiesta e ricevimento materiali dai processi Source, produzione e test di prodotto, confezionamento, mantenimento e/o rilascio prodotti, progettazione (per la produzione), stabilimenti e attrezzature, stato e qualità della produzione, scheduling/sequencing, capacità a breve,

6 trasporti del WIP, gestione delle regole del manufacturing, gestione delle scorte di WIP. D E L I V E R : I processi Deliver includono: gestione ordini, order- e n t ry e processo dell ordine, offerte, creare e manetenere database di clienti/prezzi/prodotti, gestione dei crediti, fatturazione, gestione magazzino prodotti finiti, configurazione prodotto, immagazzinamento, picking, packaging/labeling, consolidamento ordini, spedizioni, trasporto e installazione prodotti finiti, gestione trasporti e loro costi, schedulazione installazioni, installazione, verica performance, regole di business per canale, della gestione ordini delle consegne, gestione import/export. R E T U R N I processi Return documentano le attività connesse alla gestione dei resi (dai clienti o ai fornitori). Documentano i trasferimenti dei prodotti e non le attività che ne derivano (es. rilavorazioni, ristoccaggi, ecc) e si suddividono in: Return Source: Attività associate al reso verso fornitori, incluso comunicazioni, generazione di documentazione e trasferimento fisico. Return Deliver. Attività associate al reso da clienti, incluso comunicazioni, generazione di documentazione, trasferimento fisico e la dismissione del prodotto. Mediante successioni di questi processi e con un unico gruppo di definizioni, è possibile descrivere logicamente qualsiasi supply-chain, semplice o complessa, indipendentemente dal settore industriale di riferimento. Il modello SCOR descrive processi e non funzioni; si focalizza sulle attività e non su persone, su elementi o unità organizzative. Il modello include tutte le interazioni con il cliente (dall order- e n t ry al pagamento della fattura), tutte le transazioni fisiche sul materiale dai fornitori dei fornitori ai clienti dei clienti, quindi tutte le interazioni con il mercato (dalla comprensione della domanda aggregata al soddisfacimento degli ordini). Non include invece la generazione della domanda (marketing), la ricerca e lo sviluppo prodotto, l amministrazione ed alcuni elementi dei processi di sales e post-vendita. Il modello ha già riscontrato numerose applicazioni 3 nel panorama industriale internazionale, ed è ciclicamente aggiornato 4 sulla base dei ritorni dal campo.

7 R i q u a d ro 2 La valutazione dello stadio evolutivo a cui appartiene 1) Livello funzionale Le Funzioni dell Organizzazione sono focalizzate sul miglioramento dei propri processi interni e dell utilizzo delle proprie risorse. I Manager hanno l attenzione rivolta ai costi ed alle prestazioni delle Funzioni. Le interdipendenze tra Funzioni e/o Divisioni non sono chiaramente comprese, con il risultato di una limitata efficacia della Supply-chain. 2) Livello dell integrazione interna Sono stati definiti i processi in ottica di azienda o di divisione; le funzioni comprendono i loro ruoli nel contesto dei processi della Supply Chain. Sono presenti chiare misure della prestazione complessiva (cross-funzionale) e le singole funzioni rispondono di come contribuiscono alla performance complessiva. I fabbisogni di risorse sono individuati attraverso un analisi dei processi dell intera organizzazione. C è un processo strutturato di bilanciamento di domanda e offerta, che include forecasting, pianificazione della produzione e degli approvvigionamenti. 3) Livello dell integrazione esterna Le pratiche definite al livello 2 sono estese alle aree di interfaccia con clienti e fornitori. L azienda ha identificato clienti e fornitori strategici e le informazioni chiave di cui ha bisogno da loro per gestire al meglio i suoi processi di business. Sono in essere Joint Serv i c e Agreements e scorecard; quando la prestazione discende sotto i livelli previsti vengono intraprese azioni correttive. 4) Livello dell integrazione strategica Clienti e fornitori lavorano per definire una strategia mutuamente benefica e gli obiettivi di prestazione sono monitorati in real-time. L information technology è usata per automatizzare l integrazione dei processi di business attraverso le imprese della filiera, a supporto di una esplicita strategia di Supply-chain management. I risultati La figura 6 evidenzia il livello di maturità generale. L i n t e r p retazione del dato generale mette in evidenza una tendenza delle aziende a posizionarsi su un livello di matur i t àin cui le pratiche utilizzate privilegiano l integrazione i n t e rna ed una visione dell azienda per processi (livello 2). E m e rge chiaramente la criticità di non avere ancora c o n- solidato le modalità gestionali tipiche del livello 1 e questo rende vulnerabile la struttura della supply-c h a i n generando perf o rmance meno stabili nel tempo. Un elemento interessante è la volontà delle aziende ad a d o t t a re modalità gestionali che integrano anche gli attori esterni (fornitori e clienti). La valutazione dei best in class del campione (i migliori dieci) fa emerg e re una distribuzione più razionale delle best practices, che conferma il dato generale verso un posizionamento sul livello 2 ma, in questo caso, con un consolidamento chiaro del livello 1 (figura7). Si noti che tutte le dieci aziende appartengono a gruppi multinazionali (italiani 2, stranieri 8). Fi g u ra 6

8 La ricerca ha permesso di valutare anche il livello di maturità dei singoli processi chiave dello SCOR model. I processi PLAN (figura 8) delle aziende indagate sono posizionati nel nostro modello a cavallo tra il primo e il secondo livello. Si nota come le pratiche gestionali più utilizzate siano ancora focalizzate sulla ottimizzazione funzionale, mentre sono debolmente utilizzate quelle più orientate all integrazione dell intera supply-chain; emerge l interesse di sistemi di pianificazione avanzata (APS) che vedono il 16% del campione intenzionato alla loro implementazione nei prossimi 12 mesi. Le 5 best practices PLAN più utilizzate. Le attività di manutenzione sono concordate con la pianificazione delle produzione 85 % 5 % La progettazione e il sistematico monitoraggio e controllo del livello delle scorte sono uno strumento di gestione aziendale 76 % 6 % Esistono procedure formalizzate di rimozione dello stock obsoleto 67 % 8 % Si utilizza un modulo di pianificazione MPS 69 % 2 % La gestione del MPS (Master Production Schedule) considera i vincoli di capacità e di fornitura a fronte della domanda 62 % 8 % Le 5 best practices PLAN meno utilizzate. Esiste un software di pianificazione avanzata (APS) integrato con il sistema gestionale 30 % 16 % Fi g u ra 7 Il processo di pianificazione ha visibilità sui fornitori per quanto riguarda scorte, piani di produzione e di consegna 35 % 9 % Esiste un rapporto di supply-chain collaboration con i clienti con i quali sono state definite regole integrate di pianificazione, riapprovvigionamento materiali, cambiamento dei piani delle attività 34 % 8 % Esiste un software di pianificazione e gestione delle attività della supply chain (es: I2, Manugistic, SAP-APO) che integra l impresa con gli attori esterni (fornitori, clienti, canali d i s t r i b u t i v i ) 29 % 10 % Fi g u ra 8 I fornitori strategici sono coinvolti nell elaborazione del master plan di progetto (ETO ) 26 % 7 %

9 I processi SOURCE (figura 9) fanno emerg e re un chiaro posiz i o n a m e n t oorientato all integrazione interna. Le funzioni aziendali ritengono i fornitori una risorsa fondamentale, ma p reoccupa il mancato consolidamento di alcune modalità gestionali che possono assicurare le perf o rmance di base del processo di approvvigionamento; rimangono ancora debolmente impiegate le metodologie che portano ad una piena condivisione delle informazioni chiave del pro c e s s o. Le 5 best practices SOURCE meno utilizzate. Il sistema di pianificazione dei materiali prende in conto la disponibilità dei materiali dei fornitori 31 % 7 % Usate sistemi di comunicazione WEB o EDI con i fornitori (trasmissione e stato di avanzamento degli ordini) 26 % 12 % I fornitori consegnano il materiale direttamente nel luogo in cui verrà utilizzato 28 % 3 % Sono in essere pratiche di Vendor Management Inventory con alcuni f o r n i t o r i 19 % 12 % Sono disponibili sistemi di comunicazione WEB o EDI per il tracking della spedizione da parte dei f o r n i t o r i 17 % 7 % Le 5 best practices SOURCE più utilizzate. Fi g u ra 9 I fornitori vengono selezionati incrociando criteri di competitività con i bisogni del vostro business ( a ffidabilità, flessibilità, reattività, i n t e g r a b i l i t à...) 84 % 7 % La gran parte delle aziende coinvolte sta adottando le principali best practices dei processi MAKE (figure 10 ). La Produzione appare la più soggetta a miglioramenti e la più stressata sui risultati. La cultura manageriale e i m p renditoriale che emerge è caratterizzata da una forte volontà a snellire i processi produttivi ed a valorizzare le risorse impiegate. Esiste un programma di certificazione della qualità dei fornitori 85 % 5 % Si formulano contratti quadro basati su relazioni di partnership a medio lungo termine 81 % 6 % Esiste un sistema strutturato di criteri per la valutazione delle performance dei fornitori 75 % 11 % I piani di consegna delle materie prime e/o dei semilavorati sono definiti in collaborazione con i fornitori 85 % 1 % Fi g u ra 10

10 Le 5 best practices MAKE più utilizzate. I dati dinamici di produzione (giacenze, stato di avanzamento degli ordini, ecc.) sono accurati e aggiornati 91 % 4 % nell applicazione delle pratiche orientate all integrazione degli anelli principali della catena logistica. I clienti non sono sempre considerati un risorsa fondamentale per il miglioramento di questi processi; la fotografia che e m e rge fa intravedere delle potenziali debolezze sull efficacia in termini di livello di servizio e di aff i d a b i l i t à della supply-chain. I dati tecnici (anagarfiche, disegni, distinte base o formule, cicli e tempi di produzione, ecc.)sono accurati e aggiornati 89 % 5 % La produzione dispone delle informazioni che le occorrono per operare (piani di produzione, informazioni tecniche) e queste sono adeguatamente standardizzate e strutturate 84 % 10 % Il coinvolgimento del personale di produzione e il training continuo sono una leva strategica di gestione aziendale 81 % 9 % Sono in essere programmi di manutenzione preventiva degli i m p i a n t i 84 % 6 % Le 5 best practices MAKE meno utilizzate. Le 5 best practices DELIVER più utilizzate. Fi g u ra Viene utilizzata la progettazione collaborativa con i clienti 51 % 4 % Sono in essere programmi di manutenzione predittiva degli impianti 40 % 9 % All interno della fabbrica si usa un sistema di tracciatura elettronica dei materiali 35 % 11 % La progettazione utilizza un Product Data Management 34 % 7 % Nel caso di prodotto configurabile si utilizza un configuratore elettronico 26 % 0 % I processi DELIVER (figura11) appaiono i più in ritardo Il riferimento per tutte le esigenza del cliente è chiaro e univoco 80 % 3 % La gestione della disponibilità dei materiali è definita da regole ed è condivisa tra manufacturing e c o m m e r c i a l e 73 % 5 % Usate sistemi di comunicazione WEB o EDI con i clienti o con la rete di distribuzione (inserimento ordini e stato di avanzamento) 60 % 15 % Sono in uso sistemi di identificazione automatica quali bar-code, RFID (radio -frequency identification) per il materiale in uscita 59 % 15 % Il processo di order-entry prevede il controllo dello stato del credito del cliente 69 % 1 %

11 Le 5 best practices DELIVER meno utilizzate. Sono in essere pratiche di Vendor Management Inventory (VMI) con alcuni clienti 28 % 7 % La rete di distribuzione e/o i clienti hanno visibilità sulla disponibilità delle scorte di prodotto 29 % 5 % Sono in essere partnership (joint service agreement) tra gli attori della supply-chain per fornire un servizio integrato all utilizzatore del prodotto (es: nell installazione di software e hardware, il tecnico software è in grado di fornire assistenza s u l l h a r d w a r e ) 25 % 6 % Viene utilizzata la funzionalità di Capable To Promise (CTP) nella definizione della data di consegna promessa al cliente 26 % 5 % E utilizzato un pacchetto di Transportation Management System ( T M S ) 10 % 5 % C o n c l u s i o n i Il quadro che emerge dalla ricerca di Festo Consulenza e Formazione posiziona l industria italiana ancora molto distante da un modello evoluto di supply-chain collaborativa, capace di integrare in modo strutturato tutti gli anelli della catena ed orientato alla generazione del valore lungo tutta la filiera. Le aziende sono ancora troppo focalizzate sul miglioramento dei loro processi interni ed appare ancora debole e poco strutturata la determinazione ad andare o l t re i confini, per impostare relazioni di partnership con tutti gli attori. Siamo invece convinti che la sfida del sistema industriale italiano si giochi soprattutto sul terreno dell innovazione sistematica della supply-chain, perché la complessità che caratterizza l attuale scenario competitivo può essere aff rontata solo attraverso l impiego razionale di tutte le risorse che lo sviluppo gestionale, o rganizzativo e tecnologico continuano a mettere a d i s p o s i z i o n e. Festo Consulenza e Formazione ha voluto con questa ricerca avviare un processo che supporti le imprese ad aff ro n t a re questa sfida. Per questo motivo siamo d e t e rminati a trasform a re la ricerca in un osservatorio, aumentando costantemente la base del campione e fornendo quindi un servizio ad alto valore aggiunto alle i m p rese che vorranno fare del benchmarking uno strumento del miglioramento continuo della propria supp l y - c h a i n. A conclusione della ricerca sono stati effettuati due workshop di restituzione, realizzati a Milano e Padova, durante i quali sono intervenuti in qualità di testimonial anche alcuni responsabili aziendali di Bre m b o, Emerson, Baxi e Whirlpool. La sintesi della ricerca e dei workshop, con le testimonianze aziendali, è disponibile sul sito a. f e s t o. i t 1 Definizione tratta dal Supply-Chain Council 2 Riferimento Supply-Chain Council 3 o l t re 700 aziende, tra cui molte di riferimento, sono associate al Supply-Chain Council 4 le aziende membri del Council cooperano a questa attività attraverso comitati reclutati su base volontaria 7 4

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Cybertec: High Performance Supply Chain dal 1991

Cybertec: High Performance Supply Chain dal 1991 Cybertec: High Performance Supply Chain dal 1991 Fornisce soluzioni per una Supply Chain ad alte prestazioni e per un'efficace pianificazione della produzione Sede principale a Trieste. Filiali a Milano,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Il modello SCOR: un aiuto per avviare progetti di Supply Chain

Il modello SCOR: un aiuto per avviare progetti di Supply Chain Articolo n. 6 - Ottobre 2013 Il modello SCOR: un aiuto per avviare progetti di Supply Chain GIUSEPPE LOVECCHIO PREMESSA Oggi si parla tanto di Supply Chain, come se fosse l ultima frontiera per rendere

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Opportunità per le PMI per ottimizzare la gestione della filiera logistico

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Cybertec: high performance Supply Chain dal 1991

Cybertec: high performance Supply Chain dal 1991 Cybertec: high performance Supply Chain dal 1991 Fondata dall'ing. Kirchner nel 1991 Sede principale a Trieste. Filiali a Milano, Bologna, Padova e Udine Fornisce soluzioni per una Supply Chain ad alte

Dettagli

ID e Operations. KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica. Bologna, 15 Maggio 2012

ID e Operations. KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica. Bologna, 15 Maggio 2012 ID e Operations KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica Bologna, 15 Maggio 2012 Dott. Alessandro Pacelli Partner Opta Dott. Gianluca Spada Partner Opta Presentazione

Dettagli

Automazione gestionale

Automazione gestionale ERP, MRP, SCM e CRM Automazione gestionale verticale editoria banche assicurazioni orizzontale contabilita (ordini fatture bolle) magazzino logistica (supply chain) Funzioni orizzontali (ERP) ordini vendita

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

AILOG, Associazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management

AILOG, Associazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management AILOG, Associazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management L efficienza della Supply Chain Sanitaria AILOG, L ASSOCIAZIONE ITALIANA DI LOGISTICA E DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, E STATA FONDATA

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Quality_ Cost_ L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Delivery_ Training for Excellence 2 FORMAZIONE INNOVAZIONE ESPERIENZA In un mercato competitivo come quello odierno, per gestire al meglio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore OBIETTIVI DEL CORSO: Il programma si propone di fornire alle aziende indicazioni che possano essere di supporto al miglioramento delle prestazioni del loro processo

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control La ragione in magazzino Warehouse è la soluzione dedicata alla gestione delle attività di magazzino che integra in un unica piattaforma informatica le tecnologie per l identificazione Automatica dei Dati:

Dettagli

Sistemi Informativi I Lezioni di Sistemi Informativi

Sistemi Informativi I Lezioni di Sistemi Informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI DI INTEGRAZIONE (CENNI)...2 1.1 ERP - ENTERPRISE RESOURCE PLANNING...2 1.2 SCM - SUPPLY-CHAIN MANAGEMENT...4 1.3 KW - KNOWLEDGE MANAGEMENT...5 Pagina 1 di 5 1 Sistemi Informativi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

La logistica e il commercio elettronico (e-business)

La logistica e il commercio elettronico (e-business) La logistica e il commercio elettronico (e-business) Webbit 2003, Padova andrea.payaro@unipd.it 1 Agenda La logistica Il commercio elettronico e il business elettronico Opportunità e vincoli dei modelli

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Valorizzare il potenziale delle risorse

Valorizzare il potenziale delle risorse Valorizzare il potenziale delle risorse 1 Chi Siamo Nata nel 1974, Sintex si è affermata come punto di riferimento a livello nazionale nella ricerca e selezione di professional e di figure da inserire

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Automation Solutions

Automation Solutions Automation Solutions Automation Solutions ECSA è un azienda che fornisce soluzioni integrate ad alto contenuto tecnologico, spaziando dall automazione industriale e controllo di processo, ai sistemi IT

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Sistemi avanzati per la gestione della supply chain: i sistemi advanced planning

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

www.quattroruotepro.it

www.quattroruotepro.it www.quattroruotepro.it holeinone.it Banche dati - Prodotti e servizi Soluzioni personalizzate Business Intelligence - Formazione Assicurazioni Automotive Autoriparazione Via Gianni Mazzocchi 1/3 20089

Dettagli

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_

METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_ DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES In un contesto in rapida evoluzione e sempre più marcata competitività a livello globale per le aziende la focalizzazione sul core

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Strumenti avanzati di management accounting. Profili internazionali. Anno Accademico

Dettagli

FAST SCM for Mill Products. Un investimento ad elevato valore aggiunto

FAST SCM for Mill Products. Un investimento ad elevato valore aggiunto FAST SCM for Mill Products Un investimento ad elevato valore aggiunto Un investimento ad elevato valore aggiunto In qualsiasi settore si operi, legno, tessile, materiali edili, cartario o metalli è innegabile

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli