CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE"

Transcript

1 Complementi di Petrografia N.O Scienze Geologiche, Lezione n. 4 CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE Questa parte del Corso tratta la caratterizzazione descrittiva delle rocce metamorfiche. Queste derivano da protoliti ignei, sedimentari o metamorfici. La composizione chimica del materiale di partenza (il protolite) controlla la composizione mineralogica e chimica delle rocce metamorfiche. La struttura delle rocce metamorfiche può essere controllata dalla struttura della roccia di partenza. Molti basalti metamorfosati in assenza di deformazione preservano ancora le strutture ofitiche originarie e strutture a grana molto grossa derivanti da originarie rocce ignee intrusive sono spesso preservate anche in rocce metamorfiche di alto grado. Infine le rocce meta-sedimentarie di basso grado spesso preservano ancora le stratificazioni sedimentarie di partenza. La maggior parte delle rocce metamorfiche sviluppa comunque strutture di distinta origine metamorfica. Queste possono essere controllate da processi di riscaldamento in assenza di deformazione, come generalmente accade nelle aureole di contatto attorno ai plutoni, oppure possono essere determinate dalla deformazione che spesso accompagna i processi tettonici e che causano metamorfismo a grande scala. La distribuzione della deformazione (cioè la presenza o meno di deformazione) durante un determinato evento tettonico e metamorfico controlla pertanto lo sviluppo delle strutture che caratterizzano i prodotti metamorfici. Questo genere di ricostruzioni si basa sull analisi tessiturale e strutturale delle rocce metamorfiche e rappresenta il primo e più importante obiettivo nello studio petrografico delle rocce metamorfiche. 1. Il materiale di partenza delle rocce metamorfiche Tutti i processi metamorfici formano rocce da altre rocce, chiamate protoliti, le cui condizioni di equilibrio termodinamico iniziale vengono turbate a causa di riscaldamento più o meno associato a traslazioni tettoniche. Il metamorfismo può quindi coinvolgere tutti i possibili tipi di rocce costituenti la crosta ed il mantello terrestre. Il metamorfismo è considerato un processo a sistema chiuso (anche se localmente l apporto di elementi esterni alla roccia causa forti variazioni composizionali del materiale di partenza metasomatismo). Comunque il riscaldamento delle rocce causa generalmente il rilascio di volatili (e.g. H 2 O, CO 2 ) che sono strutturalmente incorporati nei silicati idrati (miche, anfiboli) nei carbonati e in altri minerali contenenti volatili. Senza considerare i volatili, il metamorfismo può quindi essere considerato un processo globalmente isochimico, anche se il metamorfismo isochimico in senso stretto è estremamente raro, dato che alla perdita di volatili si associa la perdita di altri componenti che tendono a ripartirsi nelle fasi fluide rilasciate (ad es. gli alcali). Occorre pertanto considerare le composizioni dei materiali di partenza per chiarire la natura e i meccanismi del processo metamorfico. La composizione media della crosta e del mantello é riportata in Tabella 1. Il mantello costituisce gran parte del nostro pianeta. Come indicato dalla geofisica e dalla presenza di frammenti del mantello esposti in superficie sia come xenoliti nelle lave, sia come unità tettoniche nelle catene orogeniche, il mantello è dominato da rocce ultrafemiche (peridotiti). Gran parte del mantello è allo stato solido e subisce continue ricristallizzazioni a causa di movimenti convettivi e processi tettonici. Quindi quasi tutte le rocce del mantello si comportano come rocce metamorfiche (vedi Fig. 1B della lezione 3): la composizione del mantello è pertanto rappresentativa del gruppo di rocce più diffuse nel pianeta.

2 Tabella 1. Composizione della crosta e del mantello (Da Bucher e Frey, 1994). Mantello Crosta Crosta Basalto Tonalite continentale oceanica SiO TiO Al 2 O FeO MgO CaO Na 2 O K 2 O H 2 O < < CO 2 < < Le rocce crostali possono essere divise in rocce di ambienti continentali e oceanici (Tab. 1). Le composizioni medie di basalti e tonaliti sono rispettivamente prese come rappresentative della crosta oceanica e di quella continentale. La distribuzione delle rocce nella crosta (oceanica e continentale) è riassunta in Tabella 2, che indica quali sono i protoliti crostali più possibili per le rocce metamorfiche. Appare chiaro che le rocce femiche ignee (basalti e gabbri) sono le più importanti e diffuse nella crosta oceanica (che copre aree molto più vaste della crosta continentale): il clan delle rocce femiche è quindi un gruppo importante per la genesi delle rocce metamorfiche (vedi le composizioni in Tabella 1 e 3). I graniti e le rocce associate (granodioriti e quarzo dioriti) sono invece le rocce dominanti nella crosta continentale. Le rocce metamorfiche da loro originate sono note come meta-granitoidi. Su scala globale le rocce sedimentarie sono dominate dalle argilliti di origine pelagica e di piattaforma, le cui composizioni tipiche sono indicate in Tabella 3. I sedimenti argillosi a grana estremamente fine sono designati come peliti e rappresentano il gruppo più importante di rocce metamorfiche di origine sedimentaria (metapeliti). Tabella 2. Abbondanza di rocce nella crosta (da Bucher e Frey, 1994). Rocce magmatiche Rocce sedimentarie Rocce metamorfiche Rocce Magmatiche (64.7) Graniti Granodioriti Sieniti Basalti/gabbri Peridotiti/duniti Rocce sedimentarie (7.9) Argilliti Arenarie Calcari Le argilliti di derivazione continentale contengono tipicamente carbonati, e ciò è riflesso dall analisi chimica riportata in Tabella 3. Gli equivalenti metamorfici (e.g. i micascisti calcarei) rappresentano un gruppo importante di metasedimenti nelle catene orogeniche. In riferimento alla Tabella 2, le arenarie ed i calcari sono i rimanenti gruppi importanti di rocce sedimentarie, le cui composizioni caratteristiche sono riportate in Tabella 3.

3 Tabella 3. Composizione della rocce sedimentarie e ignee più diffuse (Da Bucher e Frey, 1994). Areanrie Argilliti (piattaforma) Sedimenti pelagici Carbonati (piattaforma) Tonalite Granito Basalto MORB SiO TiO Al 2 O Fe2O FeO MgO CaO Na 2 O K 2 O H 2 O CO La composizione delle rocce metamorfiche sono quindi controllate dalla composizione dei possibili protoliti sedimentari e ignei più comuni riportati nelle Tabelle 1 e 3. La composizione delle rocce metamorfiche può essere quindi convenientemente raggruppata in 7 classi principali di composizioni totali caratteristiche. 2. Le sette classi composizionali delle rocce metamorfiche e dei loro protoliti Le sette classi principali sono elencate in funzione della complessità composizionale crescente: 1. Rocce ultrafemiche: generalmente di derivazione mantellica, molto ricche in Mg (composizione tipica riportata in Tab. 1: peridotite). 2. Rocce carbonatiche: rocce sedimentarie dominate dai carbonati (calcite, dolomite) le composizioni tipiche sono riportate in Tabella Peliti: le rocce metamorfiche originate da questo gruppo di protoliti sedimentari (le rocce pelitiche di origine marina profonda sono più povere in CaO rispetto a quelle di piattaforma) sono il gruppo più comune ed importante di rocce meta sedimentarie presenti nei terreni metamorfici di varia origine. Gli equivalenti metamorfici sono noti come metapeliti (scisti metapelitici e gneiss) e sono usualmente ricchi i minerali diagnostici per risalire al grado metamorfico e sono molto importanti per lo studio dei terreni e dei processi metamorfici. 4. Marne: sono argilliti che contengono proporzioni significative di calcite. Le argilliti ricche in carbonato sono i sedimenti caratteristici degli ambienti di piattaforma. 5. Rocce femiche: le rocce femiche metamorfiche (scisti femici, anfiboliti) derivano da originarie rocce femiche, principalmente basalti e gabbri (vedi Tabelle 1 e 3). I basalti sono volumetricamente molto diffusi nella crosta terrestre e le i prodotti metamorfici delle rocce femiche sono molto diffusi nei terreni metamorfici. Rappresenta (insieme a quello pelitico e ultrafemico) il sistema chimico più studiato dal punto di vista sperimentale ed è stato utilizzato in passato per istituire e fondare il concetto di facies metamorfica. 6. Rocce quarzo feldspatiche: rocce di origine sediementaria (arenarie, grovacche) oppure di origine ignea (graniti, granodioriti, tonaliti, monzoniti etc..) che sono moralmente dominate da quarzo e da feldspati, Tab. 3). Gli gneiss che derivano da originarie rocce granitiche possono essere designati come ortogneiss o metagranitoidi. 7. Altre composizioni totali: tutte le composizioni rimanenti dai protoliti delle rocce metamorfiche sono di importanza minore e subordinata. Questa classe include i sedimenti manganesiferi, i sedimenti ricchi in Ferro, le evaporiti le rocce ignee alcaline, etc.

4 3. Le strutture delle rocce metamorfiche Il metamorfismo comporta variazioni strutturali e mineralogiche delle rocce di partenza. La struttura è spesso usata per la classificazione delle metamorfiche. Le strutture memorizzano informazioni importanti sia per risalire al tipo di ambiente tettonico in cui le rocce si sono formate, sia per chiarire la natura del processo metamorfico. La caratterizzazione delle rocce metamorfiche richiede pertanto una profonda descrizione e comprensione delle loro caratteristiche strutturali più importanti. La struttura di una roccia metamorfica risente fondamentalmente del tipo di deformazione (ad esempio deformazione duttile oppure fragile) e dell intensità della deformazione subita. Come accennato nella Lezione n. 3, nei terreni metamorfici vengono spesso preservati importanti volumi di rocce relitte (che preservano informazioni degli eventi pre-metamorfici) che non vengono attaccate dalla deformazione e che ricristallizzano (sviluppano minerali metamorfici) in assenza di deformazione (ricristallizzazione STATICA), preservando così la memoria degli eventi più antichi della loro storia evolutiva. Nei terreni metamorfici questi volumi di rocce indeformate sono spazialmente associati a volumi di rocce metamorfiche che ricristallizzano sin-tettonicamente ed appaiono quindi intensamente deformate (ricristallizzazione DINAMICA). Questa prima distinzione di base della struttura delle rocce metamorfiche risulta fondamentale per la distinzione dei processi evolutivi e rappresenta il primo passo nella scala dei riconoscimenti da eseguire sul terreno e, successivamente, in laboratorio nel corso dell analisi petrografia al microscopio. Per struttura si intende l organizzazione di parti di un volume di roccia, incluse le relazioni geometriche tra le varie parti, le forme e le caratteristiche interne alle varie parti. Il termine struttura si applica sia a corpi deformati che indeformati ed è indipendente dalla scala: si usano i prefissi micro, meso e macro per indicare la scala di riferimento. Un esempio è riportato in Figura 1, che illustra come una determinata deformazione duttile che sviluppa un sistema di pieghe sia pervasiva ed osservabile alla scala della catena montuosa (macro-struttura), sia dell affioramento e del campione a mano (meso-struttura) sia alla scala della sezione sottile (micro-struttura). Figura 1. da Best, I seguenti termini si riferiscono preferenzialmente a rocce metamorfiche deformate (Fig. 2): Fabric: termine inglese che si riferisce al genere e al grado di orientazione preferenziale dei granuli in parti di un ammasso roccioso. Il termine è usato per descrivere l orientazione preferenziale e/o

5 cristallografica di minerali e/o gruppi di minerali alla microscala. Può anche essere usato riferendosi a meso o macroscale. Layer (letto; espressioni equivalenti bands o bande). Rappresenta una parte di una sequenza di corpi paralleli e di forma tabulare. I layers sono caratterizzati da composizione mineralogica differente e si alternano ritmicamente tra loro (layering e banding). La scala può essere dal millimetrica a centimetrica e può essere sia ereditato da alternanze composizionali premetamorfiche, sia di escusiva origine metamorfica (metamorphic layering). Il processo metamorfico unito a deformazione può portare a una ridistribuzione dei granuli e/o dei componenti chimici sino a portare alla differenziazione metamorfica delle rocce. I minerali e/o i componenti sono ridistribuiti in modo tale da creare l anisotropia modale e/o chimica di una roccia, senza cambiarne la composizione totale Foliazione. Struttura planare che si presenta in modo ripetitivo e pervasivo in una roccia. Alcuni esempi di foliazione: Layering regolare a scala centimetrica e millimetrica Orientazione preferenziale planare di minerali tabulari e/o di forma allungata Orientazione preferenziale planare di minerali lenticolari (shape preferred orientation) Scistosità. Un tipo di foliazione costituita da granuli a grana relativamente grossa con orientazione preferenziale. Normalmente nelle rocce fillosilicatiche al posto del termine scistosità si usa il termine clivaggio ardesiaco (slaty cleavage) per indicare una struttura costituita dall isoorientazione di granuli di taglia finissima difficilmente distinguibili a occhio nudo. Clivaggio (cleavage). Un tipo di foliazione che consiste di un set di superfici parallelele fittamente spaziate tra loro lungo cui la roccia si spacca preferenzialmente (fissilità). Ci sono più tipi di clivaggio: clivaggio ardesiaco (slaty cleavage): clivaggio costituito dall isoorientazione di fillosilicati a grana finissima clivaggio di frattura: definito da un insieme di fratture finemente spaziate tra loro. Clivaggio di crenulazione (crenulation cleavage): collegato allo sviluppo di sistemi di micropieghe (crenulazioni) che deformano una precedente struttura planare. Le micropieghe possono sviluppare una nuova foliazione di piano assiale che rappresenta il clivaggio di crenulazione. Struttura gneissica: un tipo di foliazione definita da un layering irregolare, spesso definito dall alternanza di letti micacei e fillosilicatici e letti quarzo feldspatici; la presenza di granuli di forma lenticolare detti augen (dal tedesco: occhi) costituiti generalmente da minerali rigidi quali feldspati e quarzo; la presenza di minerali orientati a grana relativamente grossa. Talora l isoorientazione dei minerali non è particolarmente marcata. Lineazione:struttura lineare che si presenta in modo pervasivo e ripetitivo in una roccia. Può essere definita da: allineamento dell asse di allungamento di minerali (es. anfiboli, pirosseni), si chiama lineazione mineralogica; allineamento di aggregati di minerali allungati; allineamento di oggetti allungati (ciottoli fortemente deformati in un meta-conglomerato); intersezione di due foliazioni, si chiama lineazione di intersezione; parallelismo tra gli assi di micropieghe; strie su superfici di faglia.

6 Figura 2. Tipi di foliazioni nelle rocce. Da Passchier and Trouw (1996). a. Compositional layering b. Preferred orientation of platy minerals c. Shape of deformed grains d. Grain size variation e. Preferred orientation of platy minerals in a matrix without preferred orientation f. Preferred orientation of lenticular mineral aggregates g. Preferred orientation of fractures h. Combinations of the above 4. La classificazione delle rocce metamorfiche La classificazione delle rocce metamorfiche è più ristretta e meno vasta di quella delle rocce magmatiche, caratterizzata dalla proliferazione di nomi locali e specifici. Le rocce metamorfiche hanno pochi nomi e semplici. Non c è un unico principio classificativi per descrivere le rocce metamorfiche, il che comporta che tutte le rocce metamorfiche possono avere una serie di nomi perfettamente corretti e accettati. Comunque, i criteri guida per la classificazione sono la composizione mineralogica e la struttura. In aggiunta la composizione e la natura del protolita sono altri importanti criteri classificativi. Esiste quindi una serie di nomi speciali. I nomi delle rocce metamorfiche consitono di una radice e di una serie di caratteristiche aggiuntive (opzionali). La radice può essere un nome speciale (e.g. anfibolite), o un nome che descrive la struttura della roccia (e.g. gneiss). La radice generalmente sottintende alcuni minerali dominanti nella roccia (plagioclasio e anfibolo nell anfibolite; feldspati e quarzo nello gneiss). La roccia può quindi essere classificata aggiungendo alcune caratteristiche, che possono specificare alcune importanti peculiarità strutturali o mineralogiche (anfibolite a granato ed epidoto a bande; paragneiss a granato e staurolite; eclogite a cianite; eclogite milonitica; metagabbro a cloritoide etc.) 4.1. Nomi definiti su base strutturale Gneiss: roccia metamorfica con struttura gneissica (Fig. 3). Usato prevalentemente per rocce che contengono abbondante feldspato e quarzo, che possono mostrare occhi di feldspato (es gneiss a biotite e granato; ortogneiss; gneiss migmatitico; gneiss a bande); Scisto: una roccia metamorfica che mostra una scistosità pervasiva e ben sviluppata definita dall orientazione di numerosi minerali quali fillosilicati, anfiboli (Fig. 3). Per le rocce ricche in fillosilicati, il termine scisto è applicato alle rocce a grana relativamente grossa, mentre le rocce a grana più fine sono nominate ardesie (slates) o falliti (phyllites). Il termine scisto è anche usato per rocce con una struttura lineare dominante. Esempi: scisto femico; scisto cloritico-attinolitico a

7 epidoto (scisto verde, greenschist); micascisto; scisto a granato e biotite; micascisto calcareo; scisto ad antigorite (serpentinite); scisto a talco e cianite (scisto bianco, whiteschist). Slate (ardesia): scisto a grana finissima di basso grado, dominato da fillosilicati associati a quarzo e/o carbonato lenticolari, con clivaggio ardesiaco. Fillite (phyllite): roccia a grana fine di basso grado metamorfico con una scistosità pervasiva definita dall isoorientazione di fillosilicati (Fig 3). Granofels: roccia isotropa (senza orientazione preferenziale) che non mostra effetti della deformazione. Tempo fa, veniva impiegato il termine granulite, per indicare rocce isotrope a struttura granoblastica (v. paragrafi successivi) per indicare questo tipo di rocce, ma ora questo termine è impiegato per definire rocce metamorfiche di alto grado. Gli hornfels (cornubianiti) sono tipi di granofels a grana fine e compatti che si formano nelle aureole metamorfiche di contato attorno ai corpi intrusivi. Coronite: roccia che non è stata coinvolta nei processi deformativi sin metamorfici e che non mostra anisotropie planari e orientazioni dei minerali legati alla deformazione. In queste rocce sono preservate le strutture pre-metamorfiche e i minerali metamorfici si sviluppano staticamente per reazione tra i minerali in disequilibrio fra loro, formando sottili bordi di reazione (corone) attorno ai minerali relitti Nomi per rocce altamente deformate Milonite (dal Greco mule = macinare): roccia prodotta dalla fortissima riduzione di grana in risposta a deformazione duttile (non cataclastica) in zone di deformazione ben localizzate (zone di taglio duttile, shear zones), che porta allo sviluppo di una foliazione penetrativa a grana molto fine, spesso accompagnata da diffusa ricristallizzazione dei minerali ed associata allo sviluppo di marcate lineazioni allungamento dei minerali. Ultramilonite: un milonite in cui buona parte dei mega-cristalli o dei frammenti litici è stata eliminata Pseudotachilite: materiale vetroso a grana ultra fine, che si trova in vene sottili, oppure come matrice di brecce tettoniche. Il vetro è attribuito alla fusione delle rocce deformate a causa dell intenso riscaldamento durante la frizione delle rocce. Cataclasite: roccia che ha subito rottura meccanica e granulazione, senza una ricristallizzazione associata. La Figura 4 mostra come la pura macinazione meccanica lungo zone di faglia in superficie, passa all aumentare della profondità a processi che combinano la deformazione fragile con la ricristallizzazione.la deformazione causa l accumulo di energia nei cristalli deformati, tale eccesso di energia innesca i processi di ricristallizzazione. Una piccola quantità di calore può essere sufficiente a innescare la ricristallizzazione dei cristalli deformati prodotti da deformazioni intense. I livelli più profondi sono caratterizzati dallo sviluppo di orizzonti milonitici sempre più vasti.

8 Figura 3. A: gneiss. B: scisto. C: fillite b a Figura 4. Sviluppo delle rocce ultradeformate in funzione della profondità.

9 4.3. Termini speciali Minerali femici e rocce femiche. Minerali ferro-magnesiaci e rocce costituite da minerali femici (moralmente > 50%). Minerali felsici e rocce felsiche. Quarzo, feldspati, feldspatoidi e scapolite e rocce principalmente costituite da minerali felsici. Meta- Se l origine sedimentaria o magmatica della roccia può essere stabilita, allora può essere usato il prefisso meta (metagabbro, metapelite, metasedimento, metabasalto, metaarenite etc.). Orto e para. Prefissi che indicano se la roccia è di derivazione ignea (orto) o sedimentaria (para). Esempio ortogneiss e paragneiss. Scisti verdi e pietre verdi (Greenschist e greestone). Rocce femiche scistose (scisti verdi) o non scistose (greenstone) il cui colore verde è dovuto alla presenza di epidoto, clorite, attinolite, pumpellyite (scisti verdi per scisti a epidoto, clorite attinolite; greenstone o pietre verdi per granofels a clorite ed epidoto). Anfibolite. Roccia femica costituita da anfibolo (> 40%) e plagioclasio. Scisto blu (blueschist). Scisto femico il cui colore blu è dovuto alla presenza di anfibolo sodico glaucofanico. Granulite. Roccia metamorfica presente in terreni di facies granulitica che mostra una tipica struttura granoblastica paragenesi granulitica, in cui i minerali femici anidri sono moralmente più abbondanti rispetto ai minerali femici idrati. La muscovite è assente in queste rocce. La presenza di ortopirosseno è caratteristica in rocce femiche e felsiche, anche se l ortopirosseno nei sistemi femici si formane prevalentemente a basse pressioni. In queste rocce è diagnostica l associazione di plagioclasio, clino e otropirosseno a basse pressioni, mentre sono presenti clinopirosseno, granato e plagioclasio a pressioni più elevate. Eclogite Roccia femica senza plagioclasio e composta da pirosseno sodico (onfacite) e granato. Roccia eclogitica. Qualunque tipo di roccia che contiene minerali diagnostici della facies eclogitica. Marmo. Roccia metamorfica prevalentemente costituita da calcite e/o dolomite. Roccia calc-silicatica. Roccia metamorfica che, oltre al 0-50% di carbonati, è prevalentemente composta da silicati di calcio, quali epidoto, zoisite, vesuvianite, diopside, granato calcico, wollastonite, anortite, scapolite e anfibolo calcico. Skarn. Roccia metasomatica a silicati di Ca-Fe-Mg-(Mn) formata per l interazione di un sistema carbonatico e silicatico a contatto. La mineralogia degli skarn incluse: wollastonite, diopside, grossularia, zoisite, anortite, scapolite, hedembergite, ilvaite, forsterite. Rodingite. Roccia metasomatica di tipo calc-silicatico, povera in alcali e carbonati, generata dall alterazione metasomatica di rocce femiche associate a ultramafiti serpentinizzate. Il processo di rodingitizzazione è associato alla serpentinizzazione delle ultramafiti in ambiente oceanico.

10 Serpentinite. Roccia ultrafemica composta prevalentemente da minerali del gruppo del serpentino (crisotili, lizardite, antigorite). Quarzite. Roccia metamorfica con quarzo > 80% Hornfels (cornubianite). Roccia non scistosa a grana fine generata da metamorfismo di contatto. Trattengono spesso le tracce delle strutture tipiche delle rocce di partenza. Migmatite. Roccia silicatica composita, che si trova in terreni di grado medio e alto. Le migmatiti sono rocce metamorfiche che si formano al confine tra metamorfismo e magmatismo e che sono caratterizzate da fusione parziale incipiente in cui i fusi generati formano sottili tasche, vene e layers, misti alla roccia di partenza e a residui della fusione parziale. Le migmatiti sono fatte da parti scure e femiche associate a parti felsiche in associazioni strutturali complesse. Le aprt felsiche sono il risultato della cristallizzazione di fusi derivati localmente, mentre le parti femiche sono i residui della fusione parziale. Le parti scure si chiamano melanosomi o restiti, mentre i layers chiari si chiamano leucosomi Sistematica basata sulla composizione modale e sull origine della roccia. Per inserire un costituente mineralogico maggiore (> 5% modale) che non è incluso nella radice del nome occorre specificare questo minerale nel nome della roccia. Ad esempio se vogliamo indicare che l epidoto è presente in una roccia anfibolitica occorre aggiunge alla radice anfibolite (che sottointende la presenza di plagioclasio e anfibolo) il nome epidoto. Anfibolite ad epidoto è quindi una roccia i cui costituenti principali sono anfibolo, plagioclasio ed epidoto. Uno gneiss a granato e staurolite è una roccia foliata con feldspato e quarzo (inclusi nella radice gneiss) a cui si aggiungono granato e staurolite. Per indicare la presenza di costituenti minori (< 5% modale) gli inglesi usano il termine bearing (e.g. ilmenite-bearing garnetr-staurolite gneiss). Le rocce metamorfiche possono infine essere classificate riferendosi ai nomi e alla natura delle rocce di partenza, come ad esempio metapelite, metagabbro, metabasalto, metagranitoide.

CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE

CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE La struttura delle rocce metamorfiche può essere controllata dalla struttura della roccia di partenza. Molti basalti metamorfosati in assenza di deformazione

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi

Dettagli

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

Le rocce metamorfiche

Le rocce metamorfiche Le rocce metamorfiche ROCCE METAMORFICHE LA STRUTTURA DELLE ROCCE METAMORFICHE Struttura: la disposizione delle parti di una roccia (a prescindere dalla scala), includendo le relazioni spaziali fra le

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE ROCCE METAMORFICHE

ROCCE METAMORFICHE ROCCE METAMORFICHE Metamorfismo: trasformazione mineralogica e strutturale di rocce preesistenti che si vengono a trovare in condizioni di pressione e temperatura differenti da quelle dell ambiente in cui si sono formate

Dettagli

Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE

Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017-2018 Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda Lineazioni LINEAZIONI Le lineazioni sono strutture lineari a piccola scala che interessano

Dettagli

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 Pag 179 presentazione unità Pag.180 la formazione dei minerali LE ROCCE = CORPI SOLIDI COSTITUITI DALL AGGREGAZIONE NATURALE DI UNO O PIÙ

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

Laurea in Ingegneria Civile. Geologia Applicata A.A Unità M01 MINERALI E ROCCE. Geol. Massimo Micieli

Laurea in Ingegneria Civile. Geologia Applicata A.A Unità M01 MINERALI E ROCCE. Geol. Massimo Micieli Laurea in Ingegneria Civile Geologia Applicata A.A. 2016-17 Unità M01 MINERALI E ROCCE Geol. Massimo Micieli Università della Calabria Laurea in Ingegneria Civile Corso di GEOLOGIA APPLICATA Rocce metamorfiche

Dettagli

Diagenesi dia e met GFGeol-STAN 1

Diagenesi dia e met GFGeol-STAN 1 Diagenesi All interno della crosta terrestre con l aumentare della profondità aumentano la temperatura e la pressione In ambiente marino, ma anche in una piana alluvionale, quando un sedimento sciolto

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

Metamorfismo significa cambiamento. Le trasformazioni metamorfiche avvengono allo stato solido, generalmente in presenza di fluidi acquosi e/o

Metamorfismo significa cambiamento. Le trasformazioni metamorfiche avvengono allo stato solido, generalmente in presenza di fluidi acquosi e/o Metamorfismo significa cambiamento. Cambiamenti significativi delle variabili intensive (pressione, temperatura e composizione) che caratterizzano un sistema roccioso disturbano l equilibrio esistente.

Dettagli

Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE

Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017-2018 Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda Foliazioni Una foliazione è un insieme di superfici planari omogeneamente distribuite

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Le Rocce Metamorfiche al Microscopio

Le Rocce Metamorfiche al Microscopio Le Rocce Metamorfiche al Microscopio Contenuti: Introduzione sul processo metamorfico e i suoi fattori Le tessiture metamorfiche e loro significato Esempi di rocce metamorfiche al microscopio Introduzione:

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

CAPITOLO 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA.

CAPITOLO 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA. CAPITOLO 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA. 2.1 Inquadramento geologico L area di studio si colloca all interno della catena peloritana (fig. 2.1.1), la quale, costituisce la terminazione

Dettagli

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE Cos è un magma? Un fuso silicatico (cristallizzano da esso i silicati, ricchi in silice, SiO 2 ) prodotto dalla fusione di una roccia del mantello o della crosta terrestre.

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

LE MICROSTRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE: CRITERI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA LORO STORIA EVOLUTIVA

LE MICROSTRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE: CRITERI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA LORO STORIA EVOLUTIVA Complementi di Petrografia N.O Scienze Geologiche, Lezione n. 5 LE MICROSTRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE: CRITERI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA LORO STORIA EVOLUTIVA I processi a grande scala che generano

Dettagli

Le rocce sedimentarie

Le rocce sedimentarie LE ROCCE (seconda parte) LA LEZIONE Le rocce sedimentarie Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche e alle ignee, costituiscono gran parte (circa

Dettagli

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche. Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono noti oltre 4000

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (prima parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO Introduzione (I) Il gruppo delle Dolomiti Se potessimo ripercorrere in maniera accelerata la scala geologica del tempo, dalla

Dettagli

METAMORFISMO. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica).

METAMORFISMO. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica). METAMORFISMO 1. DEFINIZIONI Si tratta di un processo allo stato solido ( o sub solidus = al di sotto della temperatura di solidus di un sistema). La parola metamorfismo deriva dal greco (cambiamento di

Dettagli

Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche. stabili nelle rocce metamorfiche

Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche. stabili nelle rocce metamorfiche Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche stabili nelle rocce metamorfiche Il metamorfismo Barroviano Zona investigata da Barrow Carta del metamorfismo regionale delle Highlands Scozzesi, che mostra

Dettagli

Unità T9 - I materiali della Terra solida

Unità T9 - I materiali della Terra solida Unità T9 - I materiali della Terra solida Come analizzare un campione di roccia MINERALE: sostanza solida con composizione definita e costante Reticolo: struttura che si ripete nelle tre dimensioni Abito

Dettagli

CAPITOLO 3 PETROGRAFIA

CAPITOLO 3 PETROGRAFIA CAPITOLO 3 PETROGRAFIA Sulla base delle caratteristiche petrografiche sono stati identificati, nell area di studio, due principali gruppi. Uno, rappresentato da trondhjemiti, contenenti principalmente

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Ripasso di alcuni concetti base di petrografia

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Ripasso di alcuni concetti base di petrografia Data: 27 marzo 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Ripasso di alcuni concetti base di petrografia Definizione di roccia: Le rocce sono materiali naturali costituiti dalla aggregazione

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 10 Anno Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto

Dettagli

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee: costituite

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 3 01 febbraio Le rocce. A cura di Manolo Piat

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 3 01 febbraio Le rocce. A cura di Manolo Piat COMUNE DI BELLUNO GEOLOGIA PER TUTTI Breve corso introduttivo Lezione 3 01 febbraio 2018 Le rocce A cura di Manolo Piat BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO Via Ripa, 3 Tel. 0437 948093 - biblioteca@comune.belluno.it

Dettagli

ROCCE. Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale

ROCCE. Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale ROCCE Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale Una roccia può essere definita come un aggregato naturale formato da più minerali (raramente da uno solo) e a volte da sostanze non cristalline.

Dettagli

IL PROCESSO METAMORFICO

IL PROCESSO METAMORFICO IL PROCESSO METAMORFICO OPX2 PLG OPX OPX CPX PLG PLG Giovanni B. Piccardo IL PROCESSO METAMORFICO Definizione ed inquadramento Generalita' sul processo metamorfico Se una roccia magmatica viene esposta

Dettagli

PETROGRAFIA CON LABORATORIO

PETROGRAFIA CON LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2016/2017-2 anno PETROGRAFIA CON LABORATORIO 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Le rocce Eterogenee Omogenee

Le rocce Eterogenee Omogenee Rocce Le rocce Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali: Eterogenee: costituite da più minerali Omogenee: costituite da un solo tipo di minerale Una roccia non può essere descritta da una formula

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

Studio petrografico di sondaggi e affioramenti

Studio petrografico di sondaggi e affioramenti CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI GEOSCIENZE E GEORISORSE Unità Organizzativa di Pavia 27100, Pavia (Italy) -Via Ferrata, 1 SPEA Milano Commessa n 110711 Autostrada A10 (Genova Ventimiglia)

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. Le rocce magmatiche Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. La roccia può essere interpreta come il prodotto di

Dettagli

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility Ufficio Accordi e Relazioni Internazionali CNR Oggetto: Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility Anno 2015 Il soggiorno di ricerca nell ambito del programma STM 2015

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti Corso di Mineralogia CdL Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 RFM - nesosilicati & altri minerali importanti (2) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri (3) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria 1 Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 2. La crosta terrestre 1. Le proprietà dei minerali 2. I principali tipi di rocce 3. La struttura del suolo 3 Lezione 1 Le

Dettagli

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE Le rocce si formano oggi con le stesse modalità con cui si sono formate in passato. Secondo questo principio dell attualismo, lo studio delle rocce e dei processi petrogenetici

Dettagli

La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo

La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com 1. Inquadramento normativo e sintesi della problematica; 2. L amianto in natura; 3. Esperienze

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

ITI CANNIZZARO CATANIA

ITI CANNIZZARO CATANIA ITI CANNIZZARO CATANIA Anno Scolastico 2015/16 Corso di Scienze Integrate Classe 1A meccanica - (SIRIO) - SERALE Unità Didattica 3: LE ROCCE IGNEE Le rocce: distribuzione Processi Litogenetici IGNEOUS

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE in SCIENZE GEOLOGICHE E GEOFISICHE (Classi LM 74 e LM-79) Petrography and Microstructures of Fault Rocks

LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE in SCIENZE GEOLOGICHE E GEOFISICHE (Classi LM 74 e LM-79) Petrography and Microstructures of Fault Rocks Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio A.A. 2018-2019 Petrografia e Microstrutture delle Rocce di Faglia LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE in SCIENZE GEOLOGICHE E GEOFISICHE

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Scheda per lo studio macroscopico e microscopico di campioni di rocce ofiolitiche a rischio amianto

Scheda per lo studio macroscopico e microscopico di campioni di rocce ofiolitiche a rischio amianto Scheda per lo studio macroscopico e microscopico di campioni di rocce ofiolitiche a rischio amianto non ancora adottata DATI GENERALI Data: Sito: Sigla Campione: Tipo campione: Puntuale Composito n. di

Dettagli

Laboratorio Petrografia a.a / 2013

Laboratorio Petrografia a.a / 2013 Vai a: Programma del Corso Università di Pisa Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea in Scienze Geologiche Laboratorio Petrografia a.a. 2012 / 2013 Rocce Metamorfiche Sergio Rocchi Dipartimento di Scienze

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

ROCCIA = INSIEME DI MINERALI

ROCCIA = INSIEME DI MINERALI DEFINIZIONE GENERALE ROCCIA = INSIEME DI MINERALI TIPOLOGIE DI ROCCE MAGMATICHE (o IGNEE) SEDIMENTARIE METAMORFICHE ROCCE MAGMATICHE = derivate da solidificazione MAGMI CLASSIFICAZIONE ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a Corso di Mineralogia e Petrografia con Laboratorio Per Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura Laurea Triennale - Codice: 041SM CFU: 3+3+3 II Periodo Didattico - A.A. 2017/2018 MODULO A Docente:

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel Prof. Silvio Mollo Edificio di Mineralogia Tel. 06 49914912 Email silvio.mollo@uniroma1.it Testi di riferimento Giancarlo Negretti. Fondamenti di Petrografia. McGraw Hill/Casa Editrice Università La Sapienza.

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE

MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE Relatore: Prof. Andrea Marzoli Laureanda: Lara Baglioni ANNO ACCADEMICO 2014 /

Dettagli

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici 8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici AMBIENTAZIONE GEODINAMICA DELLE SERIE MAGMATICHE La distribuzione delle serie magmatiche nei diversi ambienti geodinamici mette in evidenza lo stretto

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Rilevamento di dettaglio della zona del Passo Val Clapa (Austroalpino superiore, Alta Val di Non)

Rilevamento di dettaglio della zona del Passo Val Clapa (Austroalpino superiore, Alta Val di Non) ALMA MATER STUDIORUM A.D. 1088 UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Scienze Geologiche Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali Relazione di Laurea Rilevamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero PIANO DI LAVORO classe IV scienze applicate In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero SCIENZE DELLA TERRA 1. La Terra: uno sguardo introduttivo

Dettagli

Le rocce. Le rocce magmatiche

Le rocce. Le rocce magmatiche Le rocce Una roccia è un aggregato naturale di minerali e/o solidi di altro tipo, caratterizzato da una propria composizione e struttura. Struttura e composizione Le rocce possono essere costituite da

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni Solidificazione magma Variazioni termomeccaniche superficie esterna profondità crosta terrestre Ignee 1 Effusive 4 Metamorfiche

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE 1 corso per CAPO GITA Ambiente fisico e Riconoscimento rocce Ugo Franceschetti 03/10/2018 ll Paesaggio Il Paesaggio Cos'è il paesaggio?..una

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

Le microstrutture delle rocce indeformate Spesso i materiali artificiali vengono prodotti in assenza di deformazioni. La conoscenza delle

Le microstrutture delle rocce indeformate Spesso i materiali artificiali vengono prodotti in assenza di deformazioni. La conoscenza delle Le microstrutture delle rocce indeformate Spesso i materiali artificiali vengono prodotti in assenza di deformazioni. La conoscenza delle mocrostrutture di reazione e delle tessiture nei materiali terrestri

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Lo strato più esterno della Terra è costituito da rocce La litosfera corrisponde allo strato più esterno del nostro pianeta il suo spessore varia tra i 70 e i 130 km; comprende la

Dettagli

Parte II. Metamorfismo e Deformazione: Evoluzione della Crosta. Classificazione delle Rocce Metamorfiche. protolito). metamorfico.

Parte II. Metamorfismo e Deformazione: Evoluzione della Crosta. Classificazione delle Rocce Metamorfiche. protolito). metamorfico. Metamorfismo e Deformazione: Evoluzione della Crosta Parte II Classificazione delle Rocce Metamorfiche Il nome di una roccia metamorfica in genere si basa sul quello che la roccia era prima di essere metamorfosata

Dettagli

16/03/2016 SEZIONI SOTTILI

16/03/2016 SEZIONI SOTTILI SEZIONI SOTTILI Metodologia Come si ottiene una sezione sottile di una roccia; Quali sono gli strumenti per studiare una sezione sottile; Principi base di ottica mineralogica; Come si descrivono i minerali;

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

MAGMATISMO E METAMORFISMO

MAGMATISMO E METAMORFISMO Jdio D'Amico-Fabrizio Innocenti-Francesco P. Sassi MAGMATISMO E METAMORFISMO UTET SOMMARIO Prefazione 1. INTRODUZIONE l.r. Struttura e composizione della terra 1.1.1. La struttura interna 1.1.2. La composizione

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea 1. Minerali e rocce Come già sappiamo durante la creazione della Terra è avvenuta la differenziazione chimica, cioè il processo nel quale

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

rocce e ciclo litogenetico

rocce e ciclo litogenetico rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo, possono presentare in parte impurità di vario genere. Non sono identificabili con formule chimiche.

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli