LEISHMANIOSI. (Tratto e modificato da Albanesi.it)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEISHMANIOSI. (Tratto e modificato da Albanesi.it)"

Transcript

1 LEISHMANIOSI (Tratto e modificato da Albanesi.it) La leishmaniosi canina è una patologia provocata dalla Leishmania termine quest'ultimo che definisce un gruppo di Protozoi geneticamente molto simili tra di loro. 1 / 12

2 All'interno del genere Leishmania esistono diverse specie : Leishmania brasiliensis donovani infantum major mexicana tropica ecc. Queste si differenziano soprattutto per la loro -) Localizzazione geografica -) per il tipo di soggetto da loro colpito (uomo cane ecc.) -) per il tipo di patologia che possono provocare (leishmaniosi cutanea leishmaniosi canina leishmaniosi virale ecc.) -) e per la tipologia di invertebrato che utilizzano come ospite e che viene "sfruttato" per colpire l'uomo il cane o altri animali (solitamente appartenente al genere degli Insetti). La Leishmania è quindi in parole povere un microorganismo-protozoo che parassita l'uomo e gli animali causando la leishmaniosi. Abbiamo visto che la Leishmania sfrutta gli insetti come "passaggio" per arrivare a infettare gli uomini e gli animali. 2 / 12

3 Il ciclo biologico della Leishmania può essere riassunto nel modo seguente: il protozoo (leishmania) soggiorna in un determinato insetto vi si diffonde e poi attraverso la puntura di tale insetto colpisce gli uomini e gli animali. In Europa l'insetto sfruttato dalla Leishmania è il pappataci (anche pappatacio o flebotomo Phlebotomus spp.); in altre zone il vettore è una cimice ematofaga. Il pappataci è un insetto che si nutre di sangue e che può diffondere la Leishmania. A questo proposito è opportuno far presente che: soltanto l'insetto è in grado di trasmettere la Leishmania a un cane. Per quanto alcuni ritengano il contrario non può esservi un'infezione diretta da cane a cane o da cane a uomo ; il cane infetto non può infettare gli altri (uomini o animali che siano); la Leishmania può essere presa soltanto dal pappataci e per prenderla si deve essere punti da un pappatacio che a sua volta era stato contagiato per aver succhiato del sangue di un soggetto infetto. Ricapitolando: la leishmaniosi non è una patologia contagiosa; la malattia si trasmette da soggetti malati a soggetti sani soltanto dopo l'intervento di un vettore (cioè colui che porta) in questo caso il flebotomo. E da tenere in considerazione che un cane ammalato di leishmaniosi è di fatto un pericoloso serbatoio di Leishmania per pappataci sani che potrebbero pungerlo. È quindi importante adottare tutte le precauzioni possibili per far sì che un cane affetto da leishmaniosi non sia punto da pappataci sani che infettandosi potranno iniziare un nuovo ciclo di trasmissione della patologia. Leishmaniosi canina: il pappataci 3 / 12

4 Pappataci Pappataci è il nome con il quale vengono comunemente indicati dei piccoli insetti molto simili alle zanzare ; tali insetti fanno parte delle Phlebotominae una sottofamiglia suddivisa in diversi generi che comprende 4 / 12

5 centinaia di specie diverse tra loro (sono circa 700); di queste 700 specie una trentina sono in grado di veicolare la Leishmania; nel nostro Paese i vettori del protozoo sono 7; tutti e 7 appartengono al genere Phlebotomus. I pappataci presenti nel nostro Paese iniziano il loro ciclo vitale nelle uova deposte in luoghi riparati dalla luce caldi umidi e privi di correnti d'aria (rifiuti materiali organici strati di foglie morte fogne fessure del terreno ecc.). Dall'uovo esce una larva che attraversa diversi stadi di maturazione per poi arrivare allo stato di insetto adulto. Il pappataci adulto femmina si nutre di sangue; agisce generalmente a notte fonda o poco prima che sorga il sole. È piccolissimo vive generalmente al di sotto dei 400 m s.l.m. Non è in grado di sopravvivere ad altitudini che oltrepassino gli 800 m. Il pappataci non viene allontanato dai normali repellenti utilizzati per combattere le zanzare e date le sue dimensioni ridottissime è in grado di oltrepassare le maglie delle comuni zanzariere. La sua azione è disturbata dai ventilatori; i pappataci infatti odiano le correnti d'aria. Il pappataci non veicola soltanto la Leishmania; funge da vettore anche di una patologia relativamente rara una meningite umana diffusa in particolar modo in alcune zone della Toscana; questa patologia viene infatti denominata meningite da virus Toscana. Il virus (denominato Tosv) fu scoperto all'inizio degli anni '70 da una virologa italiana Paola Verani nella zona di Orbetello. È un virus poco conosciuto e spesso non viene individuato perché non viene affatto cercato. La meningite da virus Toscana è una patologia a decorso benigno che ha il suo picco nel mese di agosto. DIFFUSIONE DEL PAPPATACI 5 / 12

6 Prevalentemente nell'italia centrale nell'italia meridionale in Sardegna in Sicilia e in Lig uria ma la loro distribuzione si sta allargando lentamente anche a zone che fino a poco tempo fa ne erano praticamente indenni (Friuli Trentino e Piemonte). PREVENZIONE DELLA LEISHMANIA CANINA Purtroppo non esistono dati assoluti sulla diffusione della leishmania; si sta diffondendo anzi un certo terrorismo zoofilo sul reale peso della patologia probabilmente perché il business della prevenzione incomincia a essere notevole. In gran parte dell'italia i casi di leishmaniosi siano veramente molto rari e non interessano cani che dormono all'aperto di notte. Poiché la malattia non si trasmette da cane a cane sarebbe quindi molto più sensato che si stilassero statistiche di contagio su cani tenuti nelle ore notturne in casa. Questa deve essere la prima regola di prevenzione. REPELLENTI CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATI PER DIFENDERSI DAI PAPPATACI. Fra questi ne segnaliamo tre particolarmente efficaci: Scalibor protector band collare Exspot fiale spot on 6 / 12

7 Advantix fiale spot on. Dall'aprile del 2012 in Italia è in commercio un vaccino. SINTOMI E DIAGNOSI Le Leishmanie trasmesse dal pappataci hanno un ciclo riproduttivo decisamente lento; una volta all'interno dell'organismo ospite si riproducono e iniziano un processo di diffusione ai vari organi che sfocerà nel giro di alcuni anni in leishmaniosi. La leishmaniosi è quindi una malattia che normalmente ha un decorso progressivo e lentissimo che non può guarire in modo spontaneo e che ha la tendenza ad evolversi aggravandosi sempre di più. Il tempo di incubazione è decisamente variabile (da 30 giorni a sette anni). Statisticamente i cani più esposti alla Leishmania sono gli animali di media e grossa taglia (oltre l'80%). Il motivo è facilmente intuibile: più il cane è grande più è estesa la superficie corporea esposta alla puntura del pappataci ; non è il solo motivo; i cani di piccola taglia statisticamente vivono meno all'aria aperta di quanto non lo facciano cani come il cane corso il dogo argentino il pastore tedesco ecc; e il vivere all'aria aperta aumenta la probabilità di essere punti. Nel pastore tedesco vi sono fattori di tipo genetico che aumentano le probabilità di contrarre la leishmaniosi. Soltanto una piccola percentuale (4% circa) di cani ammalati manifesta la malattia in modo repentino; quando ciò accade il cane presenta un ingrossamento linfonodale generale e una temperatura corporea che oltrepassa i 40 C 7 / 12

8 ; non vi sono altri sintomi e precedentemente il cane non ha avuto altre manifestazioni di particolari disturbi. Nella stragrande maggioranza dei cani però la leishmaniosi ha un esordio graduale. Generalmente i disturbi che vengono rilevati nel momento in cui la malattia viene diagnosticata sono linfoadenomegalia solitamente generalizzata dermatite e seborrea secca milza ingrossata (splenomegalia) ulcere cutanee perdita ponderale zoppia onicogrifosi (unghie lunghe ipertrofiche e ricurve) alopecia diffusa problemi oculari (cheratocongiuntivite uveite ecc.) che possono aggravarsi fino alla cecità ; più raramente si possono avere noduli cutanei non ulcerati febbre poliuria e polidipsia (aumento intenso della sete). A livello ematologico si riscontrano alterazioni quali l'anemia la trombocitopenia e la leucocitosi; in molti casi si riscontrano iperproteinemia e aumento di ALT ALKP e gamma-gt. In poco meno del 20% dei cani vengono riscontrate alterazioni che possono essere ricondotte a insufficienza renale di tipo cronico. La sintomatologia sopradescritta può presentarsi in associazioni molto variabili; le combinazioni di tali sintomi possono essere moltissime e fra un cane e l'altro possono esserci molte differenze a livello sintomatologico. Il problema principale legato a questa varietà di sintomi è il fatto che il quadro che essi forniscono è molto aspecifico. Diagnosticare la leishmaniosi sulla sola base sintomatologica è di fatto impossibile ; 8 / 12

9 il quadro clinico della leishmaniosi infatti può essere molto simile a quello di altre patologie che colpiscono i cani (erlichiosi linfoma lupus ecc.). Per effettuare la diagnosi di leishmaniosi è necessaria un'evidenziazione anticorpale. Quando il titolo anticorpale risulta basso il cane non viene sottoposto a particolari trattamenti; è però necessario un nuovo controllo dopo un semestre. Anche se il titolo anticorpale è basso alcuni veterinari possono richiedere indagini più approfondite (DNA protozoario esami citologici dei linfonodi ecc.); una tale richiesta comunque non è particolarmente frequente. Se al titolo anticorpale si aggiungono alcune manifestazioni sintomatologiche è opportuno approfondire le indagini. Molti veterinari ricorrono alla citologia dei linfonodi; l'esame è semplice veloce e non particolarmente costoso. È relativamente sensibile (70%) e totalmente specifico (100%). L'esame citologico permette di evidenziare al microscopio l'eventuale presenza di Leishmanie. La presenza dei protozoi può altresì essere individuata con la ricerca del DNA protozoario tramite PCR. La leishmaniosi a motivo della sua lenta progressione può avere moltissime sfumature; appare quindi logico cercare di organizzare queste sfumature allo scopo di inquadrare correttamente il problema. Il GSLC (Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina) ha proposto una particolare st adiazione della leishmaniosi definendo 5 stadi che vengono identificati con 5 lettere: A (cane esposto) B (cane infetto) C (cane malato) D (cane malato grave) ed E (cane refrattario o recidivo). La stadiazione della malattia è molto importante perché in base a essa vengono decisi gli interventi che devono essere fatti. TERAPIA La terapia per la leishmaniosi più consolidata è quella basata sull'associazione di antimoniato di 9 / 12

10 N-metilglucammina (50 mg/kg ogni 12 ore sottocute per 4-8 settimane) con allopurinolo (10 mg/kg ogni 12 ore per almeno 6 mesi). Un'altra terapia è quella a base di miltesofina. Attualmente la terapia a base di antimoniato è quella che viene ritenuta come più efficace. La stragrande maggioranza dei cani che si trovano negli stadi B e C ottengono la guarigione clinica se vengono trattati con l'antimoniato. La remissione della patologia richiede tempi non minimali (in genere si oltrepassa l'anno). Alcuni autori considerano il cane clinicamente guarito quando tutti i sintomi sono scomparsi. Altri autori invece parlano di guarigione quando le proteine sieriche sono stabilmente normalizzate per dodici mesi e se l'aspirato midollare è negativo per due volte a distanza di sei mesi. Per quanto riguarda i cani allo stadio D della malattia viene generalmente osservato dopo la terapia un miglioramento clinico; la prognosi però dipende dal livello di gravità delle condizioni fisiche nel momento in cui viene effettuata la diagnosi. La prognosi non può essere sciolta nei cani in cui la malattia si trovi allo stadio E. LEISHMANIOSI (Tratto e modificato da Albanesi.it) La leishmaniosi canina è una patologia provocata dalla Leishmania termine quest'ultimo che definisce un gruppo di Protozoi geneticamente molto simili tra di loro. 10 / 12

11 All'interno ni tum major mexicana tropica ecc.); si la localizzazione del genere Leishmania (uomo esistono patologia differenziano che soprattutto per diverse specie (leishmaniosi tipologia per loro il geografica (Leishmania il soggetto cane ecc.) da loro per il colpito tipo di brasiliensis che cutanea possono provocare canina leishmaniosi virale ecc.) per la donova altri cane invertebrato che utilizzano come ospite e che viene "sfruttato" per colpire l'uomo infan (solitamente appartenente al genere degli Insetti) La gli Abbiamo uomini Il (leishmania) puntura In Phlebotomus è. soltanto Per o altri Leishmania pappatacio infetto. A ciclo da Europa animali Leishmania questo quanto (uomini insetto cane e biologico di gli l'insetto visto causando proposito a tale alcuni animali. può o uomo soggiorna spp.); animali che è insetto essere quindi ritengano della è sfruttato nutre la è la che altre opportuno grado leishmaniosi. presa Leishmania in di colpisce in siano); parole sangue dalla zone il contrario di determinato trasmettere Leishmania il far sfrutta povere gli vettore e presente che può uomini dal non gli può essere un è insetti una può insetto è microorganismo-protozoo diffondere la e che: il gli Leishmania cimice pappataci riassunto esservi come animali. e per ematofaga. si "passaggio" un'infezione diffonde prenderla Leishmania nel (anche ; il a cane modo cane. pappatacio Il infetto e per seguente: si poi deve che diretta arrivare non attraverso parassita essere può o da il a flebotomo protozoo cane infettare infettare punti laa da cane gli gli e Ricapitolando: soggetti porta) E pericoloso importante non trasmissione Leishmaniosi Pappataci da sia tenere punto malati questo adottare che serbatoio della da canina: la a pappataci considerazione sua leishmaniosi caso soggetti patologia. tutte volta di il il Leishmania pappataci flebotomo precauzioni sani stato che non soltanto che infettandosi contagiato è per una possibili cane dopo pappataci patologia ammalato per l'intervento potranno. aver far sani contagiosa; sì succhiato che iniziare di di leishmaniosi potrebbero cane del vettore la nuovo malattia sangue affetto (cioè pungerlo. ciclo è da di si fatto leishmaniosi di colui trasmette soggetto È che quindi un da la 11 / 12

12 Pappataci alle fanno centinaia grado nel I riparati morte maturazione di È vive. zanzare comuni La zanzare parte di è specie delle il nome Phlebotominae diverse con il quale tra loro vengono una (sono sottofamiglia circa comunemente 700); suddivisa di queste indicati 700 diversi dei Il relativamente Non piccolissimo sangue; sua nostro generalmente è di fogne dalla azione zanzariere. veicolare grado Paese presenti agisce date luce non per fessure è di poi disturbata i viene caldi la vettori sopravvivere sue generalmente nel arrivare Leishmania; del dimensioni nostro allontanato umidi del sotto terreno dai protozoo e Paese dei privi ad ventilatori; stato ecc.). a ridottissime 400 altitudini notte dai iniziano sono correnti Dall'uovo m normali insetto s.l.m fonda 7; che i il pappataci tutti è d'aria loro adulto. oltrepassino esce repellenti o poco grado ciclo 7 (rifiuti appartengono una Il vitale infatti pappataci prima larva di utilizzati materiali gli oltrepassare nelle odiano che 800 specie piccoli uova adulto m. attraversa sorga al organici per generi genere le combattere deposte una correnti il insetti femmina le sole. che trentina strati maglie Phlebotomus diversi ; tali comprende molto d'aria. luoghi insetti si foglie delle sono stadi nutre simili Toscana; pappataci questa non rara veicola patologia una soltanto viene infatti umana Leishmania; denominata diffusa funge particolar vettore modo anche in alcune una zone patologia della di in (denominato nella viene il DIFFUSIONE Prevalentemente uria PREVENZIONE ma suo erano la zona picco affatto loro praticamente di nel distribuzione cercato. Tosv) Orbetello. DEL mese DELLA nell'italia PAPPATACI fu La scoperto indenni È agosto. meningite LEISHMANIA si un sta centrale virus allargando (Friuli all'inizio poco da nell'italia Trentino virus CANINA degli conosciuto lentamente Toscana anni e meridionale Piemonte). '70 e meningite è spesso da anche una una patologia a non virologa zone in da Sardegna viene virus a italiana decorso individuato Toscana. fino a Paola poco Sicilia benigno perché Il tempo Verani virus e che in non fa Lig ha Purtroppo certo In interessano cane su prevenzione REPELLENTI Fra Scalibor Exspot Advantix Dall'aprile gran cani questi terrorismo a cane fiale parte tenuti protector fiale non del incomincia spot cani segnaliamo sarebbe dell'italia CHE esistono 2012 spot nelle zoofilo che on POSSONO band on. ore dormono quindi sul dati Italia a i casi notturne tre collare essere reale assoluti particolarmente è molto di ESSERE peso all'aperto leishmaniosi notevole. commercio in sulla più casa. della sensato diffusione UTILIZZATI patologia Questa efficaci: notte. siano vaccino. che della deve Poiché probabilmente veramente PER si leishmania; stilassero essere DIFENDERSI malattia molto statistiche perché si prima rari non DAI diffondendo regola il e business PAPPATACI. non trasmette. contagio della anzi daun SINTOMI Le vari sfocerà La che sempre Statisticamente taglia estesa i vivere Soltanto repentino; una particolari graduale. diagnosticata linfoadenomegalia Leishmanie organi volta all'interno E che DIAGNOSI solitamente dermatite cani non quanto tipo leishmaniosi non temperatura è vi (oltre all'aria genetico il sono nel può una piccola solo non Generalmente superficie disturbi. più. quando generalizzata giro l'80%) guarire piccola altri aperta motivo; sono lo Il che è trasmesse facciano tempo i taglia sintomi quindi cani corporea ciò Nella dell'organismo alcuni aumentano percentuale corporea accade modo più di statisticamente stragrande una e i cani disturbi incubazione anni esposti precedentemente dal che malattia spontaneo il come esposta cane pappataci le oltrepassa (4% probabilità che. ospite leishmaniosi. alla maggioranza Il presenta che motivo circa) cane vengono Leishmania è e alla normalmente vivono decisamente si che hanno corso di riproducono i è puntura di il essere 40 cani facilmente cane contrarre rilevati C dei la meno ingrossamento ammalati dogo tendenza non sono punti. cani ciclo del nel ha variabile all'aria ha e argentino intuibile: però pappataci un momento iniziano gli Nel riproduttivo leishmaniosi. avuto manifesta decorso ad animali la pastore aperta evolversi leishmaniosi altre (da più un linfonodale il pastore 30 processo progressivo di il cui manifestazioni la tedesco cane decisamente media giorni malattia aggravandosi malattia tedesco è ha vi generale di grande a e un sette in sono grossa diffusione e modo lentissimo esordio viene ecc; lento; fattori anni). più e e èai e seborrea milza (splenomegalia) ulcere perdita zoppia onicogrifosi ingrossata cutanee ponderale secca il (unghie alopecia problemi cecità noduli febbre poliuria (aumento A meno insufficienza combinazioni esserci varietà Diagnosticare ; il colpiscono Per più livello raramente cutanei lunghe ematologico e diffusa oculari intenso polidipsia non ipertrofiche possono della (cheratocongiuntivite ulcerati riscontrano sete). avere e ricurve) Quando però alcuni dei Se approfondire quadro molti sintomatologia effettuare necessario del veterinari casi molte il clinico sintomi 20% titolo i cani renale riscontrano differenze dei la anticorpale della possono un (erlichiosi è tali diagnosi cani il nuovo sopradescritta fatto sintomi leishmaniosi tipo vengono richiedere a iperproteinemia cronico. controllo risulta linfoma livello possono leishmaniosi il quadro sulla riscontrate basso infatti alterazioni sintomatologico. dopo può indagini lupus sola che essere può il presentarsi cane uveite ecc.). e base alterazioni aumento è più semestre. essere quali necessaria moltissime approfondite forniscono sintomatologica ecc.) l'anemia viene molto Il Anche che problema associazioni ALT sottoposto simile un'evidenziazione possono è e (DNA molto ALKP se fra trombocitopenia a il principale titolo quello è protozoario aspecifico. e essere cane a aggravarsi gamma-gt. molto particolari fatto anticorpale e ricondotte altre legato l'altro impossibile variabili; anticorpale. esami e patologie trattamenti; fino In a possono è leucocitosi; questa poco basso aalla semplice specifico presenza quindi problema. della (cane stadiazione che leishmaniosi linfonodi DNA titolo logico protozoario (100%). veloce Il anticorpale Leishmanie. GSLC ecc.); cercare indagini. a e L'esame motivo una (Gruppo non tramite tale particolarmente organizzare Molti aggiungono La della citologico richiesta presenza PCR. veterinari Studio sua lenta queste comunque permette sulla alcune dei costoso. ricorrono progressione protozoi Leishmaniosi sfumature manifestazioni di non È evidenziare alla può relativamente è citologia particolarmente allo altresì può Canina) scopo avere sintomatologiche al essere microscopio dei di ha sensibile moltissime inquadrare linfonodi; proposto individuata frequente. (70%) l'eventuale sfumature; è una l'esame correttamente opportuno e particolare totalmente citologici è TERAPIA N-metilglucammina mg/kg devono infetto) della essere C (cane malattia definendo fatti. malato) è molto 5 stadi D (cane importante malato vengono perché grave) identificati ed base E (cane a essa 5 refrattario lettere: vengono A (cane o decisi recidivo). esposto) gli interventi ricerca La appare che Attualmente efficace. terapia ogni per 12 la la ore terapia leishmaniosi per (50 almeno mg/kg a base più ogni 6 mesi). consolidata 12 ore Un'altra sottocute è quella è quella per basata è 4-8 che quella settimane) viene sull'associazione a base ritenuta con miltesofina. allopurinolo come antimoniato più (10 Bst il è clinica minimali quando proteine negativo malattia però diagnosi. La stragrande prognosi dipende se tutti sieriche (in viene per vengono genere non i due sintomi dal maggioranza generalmente può sono volte livello trattati essere sono oltrepassa stabilmente a di distanza gravità con scomparsi. dei sciolta osservato l'antimoniato. cani l'anno). delle normalizzate nei sei che Altri condizioni cani mesi. dopo Alcuni autori trovano in La Per la cui remissione autori terapia invece fisiche quanto la negli dodici malattia considerano parlano nel stadi un riguarda mesi della miglioramento momento B trovi e patologia di C i guarigione il cani allo ottengono cane l'aspirato stadio allo cui clinicamente richiede clinico; viene stadio quando midollare E. la guarigione effettuata tempi D prognosi della leguarito ènonladi 12 / 12

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali LA LEISHMANIOSI La leishmaniosi è una malattia causata da un protozoo parassita chiamato Leishmania. Può colpire sia il cane sia l uomo; la principale specie di Leishmania che infetta il cane è Leishmania

Dettagli

Leishmaniosi. Il parassita responsabile della malattia è un protozoo appartenente alla Famiglia Trypanosomatinae, Specie Leishmania.

Leishmaniosi. Il parassita responsabile della malattia è un protozoo appartenente alla Famiglia Trypanosomatinae, Specie Leishmania. Leishmaniosi Leishmaniosi Il parassita responsabile della malattia è un protozoo appartenente alla Famiglia Trypanosomatinae, Specie Leishmania. Nel cane solamente L. infantum Questo parassita viene trasmesso

Dettagli

La Leishmaniosi nel cane

La Leishmaniosi nel cane La Leishmaniosi nel cane Che cos è? La Leishmaniosi canina è una malattia infettiva causata da un parassita microscopico chiamato Leishmania, trasmesso al cane attraverso la puntura di un insetto simile

Dettagli

INDICE. Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE

INDICE. Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE INDICE Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE Agente eziologico.pag. 6 1. Tassonomia pag. 6 2. Morfologia pag. 7 3. Ciclo biologico pag. 9 4. Caratteristiche genomiche pag. 11 Modalità di trasmissione

Dettagli

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Seminario Le malattie da vettore - 4 aprile 2012 Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Annalisa Santi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e Emilia-Romagna

Dettagli

Allegato n. 1. Pagina 1 di 3

Allegato n. 1. Pagina 1 di 3 Allegato n. 1 Pagina 1 di 3 Allegato n. 1 0,35 LEISHMANIOSI VISCERALE - TASSI DI INCIDENZA PER 100.000 ABITANTI (REGIONE EMILIA-ROMAGNA E ITALIA, 1989-2008) 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 1989 1990

Dettagli

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche L Istituto Zooprofilattico Sperimentale Si occupa di diagnostica

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

LA LEISHMANIOSI. Che cosa è. Come si trasmette. Come ci si protegge

LA LEISHMANIOSI. Che cosa è. Come si trasmette. Come ci si protegge LA LEISHMANIOSI Che cosa è Come si trasmette Come ci si protegge LA LEISHMANIOSI In tutti i Paesi dell Europa meridionale e quanti si affacciano sul Mediterraneo, i flebotomi, conosciuti come pappataci,

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie trasmesse dalle zanzare 1 2 3 u In molte parti del mondo, e in particolare

Dettagli

RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI

RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche : è una specialità clinica orientata alle

Dettagli

LINEE GUIDA LEISHMANIOSI

LINEE GUIDA LEISHMANIOSI LINEE GUIDA LEISHMANIOSI Razionale ed omogeneo approccio al paziente leishmaniotico Diagnosi Terapia Gestione del paziente proteinurico Monitoraggio e Prevenzione 1 2 LINEE GUIDA LEISHMANIOSI Indicazioni

Dettagli

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA Saverio Paltrinieri, DVM, PhD, Dipl ECVCP DIAGNOSI EZIOLOGICA DIRETTA (evidenziazione del parassita o di sue componenti) Citologia

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni MinisterodellaSalute Dipartimento della sanità

Dettagli

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI ZOONOSI Malattie umane di origine animale Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI MALATI ANIMALI PORTATORI ü sani ü convalescenti ü cronici ü precoci ZOONOSI Le

Dettagli

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in. la zanzara tigre

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in. la zanzara tigre Contro la zanzara tigre facciamoci in 4 Speciale viaggi Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie trasmesse

Dettagli

Emergenza Leishmaniosi in Italia

Emergenza Leishmaniosi in Italia Ozzano Emilia, 23 novembre 2012 SORVEGLIANZA DELLA LEISHMANIOSI IN EMILIA-ROMAGNA Emergenza Leishmaniosi in Italia Raffaella Baldelli & Giovanni Poglayen Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Progetto

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno.

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno. PERICOLO o RISCHIO? PERICOLO: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. RISCHIO: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle

Dettagli

Famiglia Bunyaviridae

Famiglia Bunyaviridae TOSCANA VIRUS Maria Paola Landini U.O. Microbiologia Centro di Riferimento Regionale per le Emergenze Microbiologiche Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna Famiglia Bunyaviridae 5 principali generi: O-bunyavirus

Dettagli

Leishmaniosi canina CHE COSA E LA LEISHMANIOSI? LA DIFFUSIONE NEL NOSTRO PAESE LA DIAGNOSI LA SINTOMATOLOGIA SINTOMI GENERALI

Leishmaniosi canina CHE COSA E LA LEISHMANIOSI? LA DIFFUSIONE NEL NOSTRO PAESE LA DIAGNOSI LA SINTOMATOLOGIA SINTOMI GENERALI Leishmaniosi canina CHE COSA E LA LEISHMANIOSI? La Leishmaniosi Canina è una malattia parassitaria causata da Leishmania infantum, un protozoo trasmesso dalla femmina di un insetto vettore, il flebotomo,

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli

Cancro e verruche genitali

Cancro e verruche genitali Cancro e verruche genitali La vaccinazione contro l HPV per gli adolescenti 1 Cos'è l'hpv? Human papillomavirus (Virus del papilloma umano) È un virus molto diffuso e molto contagioso. Può colpire la pelle

Dettagli

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso

Dettagli

Sorveglianza entomologica dei flebotomi: dati acquisiti e prospettive per l anno in corso

Sorveglianza entomologica dei flebotomi: dati acquisiti e prospettive per l anno in corso Sorveglianza entomologica dei flebotomi: dati acquisiti e prospettive per l anno in corso Romeo Bellini Centro Agricoltura Ambiente G. Nicoli Seminario Malattie da vettore in Emilia-Romagna: piano di sorveglianza

Dettagli

PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile

PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile III Convegno regionale della prevenzione: Le competenze della prevenzione per far crescere il sistema regione PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile Assistente sanitaria Daniela Fabbro

Dettagli

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Aspetti sanitari Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Esperienza a Morbegno (2008-2011) Controlli biometrici Ispezione dell animale Controlli sanitari Peso pieno/vuoto

Dettagli

Cos'è e come affrontarla?

Cos'è e come affrontarla? Meningite Cos'è e come affrontarla? L'obiettivo di questo opuscolo è di fornire informazioni semplici ai cittadini su alcune malattie infettive, su come prevenirle o su cosa fare per evitare il contagio.

Dettagli

Blue Tongue profilassi diretta

Blue Tongue profilassi diretta Blue Tongue profilassi diretta BLUE TONGUE La Blue Tongue si può sconfiggere se anche l allevatore fa parte della squadra COME? Lotta al vettore Assunzione delle responsabilità Sviluppo delle sinergie

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 29 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 29 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 29 giugno 2018 Rassegna associativa Rassegna Sangue e emoderivati 2 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 6 Prima pagina

Dettagli

COSA E LA LEISHMANIOSI?

COSA E LA LEISHMANIOSI? Leishmaniosi COSA E LA LEISHMANIOSI? La Leishmaniosi Canina è una malattia parassitaria causata da Leishmania infantum, un protozoo trasmesso dalla femmina di un insetto vettore, il flebotomo, nel cui

Dettagli

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente Salute, lavoro e globalizzazione Verona, 8 giugno 7 Influenza aviaria: Patologia emergente Dr Giambattista Zivelonghi Influenza Aviaria Infezione virale che può interessare i volatili selvatici e domestici,

Dettagli

LA TRYPANOSOMIASI AFRICANA: COMPLICANZE NEUROLOGICHE E ASPETTI DI NURSING NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO INTRODUZIONE

LA TRYPANOSOMIASI AFRICANA: COMPLICANZE NEUROLOGICHE E ASPETTI DI NURSING NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO INTRODUZIONE INTRODUZIONE 5 Nell'immaginario occidentale, la malattia del sonno e la mosca tzé-tzé evocano rispettivamente una malattia esotica dei paesi caldi e una grossa mosca che punge e trasmette un parassita

Dettagli

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari Paolo Calistri West Nile Disease La West Nile Disease (WND) è una malattia infettiva ad eziologia virale,

Dettagli

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Acqua e parassiti: Cryptosporidium PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Acqua e parassiti: Cryptosporidium Simone M. Cacciò Reparto di Malattie Parassitarie Gastroenteriche

Dettagli

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO I POSSIBILI RISCHI PER LA SALUTE UMANA Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario ZOONOSI MALATTIE TRASMESSE DAGLI ANIMALI ALL UOMO E VICEVERSA Per ingestione di alimenti

Dettagli

WEST NILE. Anche le zanzare comuni possono essere vettori di malattie tropicali.

WEST NILE. Anche le zanzare comuni possono essere vettori di malattie tropicali. Schiacciala. WST NIL Anche le zanzare comuni possono essere vettori di malattie tropicali. La campagna di prevenzione è l arma migliore e tu ne sei il principale protagonista. La malattia del Nilo Occidentale

Dettagli

Tumore pelvi e uretere AIRC 2018

Tumore pelvi e uretere AIRC 2018 Cos'è L'uretere è un tubo lungo e sottile che collega il rene alla vescica. Attraverso gli ureteri (solitamente ce ne sono due, uno per ciascun rene) l'urina che si forma nel rene raggiunge la vescica

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA FOCOLAI DI LEISHMANIOSI CANINA IN ZONE NON TRADIZIONALMENTE ENDEMICHE Rossi

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel Fax

62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel Fax Scuola di Scienze Mediche Veterinarie 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 8 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

Dipartimento di Scienze Veterinarie. Scuola di Scienze Mediche Veterinarie Laboratorio Microbiologia Medica e Malattie Infettive INDICE

Dipartimento di Scienze Veterinarie. Scuola di Scienze Mediche Veterinarie Laboratorio Microbiologia Medica e Malattie Infettive INDICE INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 3 2. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO pag. 4 3. PROPRIETA E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO pag. 5 4. VALUTAZIONE DELL ATTIVITA SCACCIA ZANZARE pag. 7 5. CONCLUSIONI pag. 9 Pag. 2 di 9

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi PROBELMATICHE 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi La predazione da parte della volpe viene indicata come uno dei possibili fattori responsabili del

Dettagli

DIABETE VETERINARIO? TE LO SPIEGANO...

DIABETE VETERINARIO? TE LO SPIEGANO... DIABETE VETERINARIO? TE LO SPIEGANO... SUGAR & SPIKE! Per maggiori informazioni: MSD Animal Health PR e social media specialist: Elisabetta Bottani, elisabetta.bottani@merck.com - 337.1319628 MSD Animal

Dettagli

Meningite. Informazioni art. 36 Dlgs. 81/2008. Cos'è e come affrontarla?

Meningite. Informazioni art. 36 Dlgs. 81/2008. Cos'è e come affrontarla? STUDIO TECNICO DI GESTIONE INTEGRALE DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO RSPP DOTT. GIUSEPPE BENNARDO VIA LAGO PERGUSA 7/L2 AGRIGENTO TEL.0922437381 CELL.3663289250 Informazioni art. 36

Dettagli

Dr. Francesco MARUCCI

Dr. Francesco MARUCCI 1 Malattia infettiva che può aversi nei daini, cervi, in casi eccezionali nei caprioli provocata da micobatteri in particolare Mycobacterium bovis (bovino e ungulati selvatici) ma anche: Mycobacterium

Dettagli

PROFILASSI DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE INFETTIVE IN AMBITO COMUNITARIO

PROFILASSI DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE INFETTIVE IN AMBITO COMUNITARIO PROFILASSI DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE INFETTIVE IN AMBITO COMUNITARIO Daniela Pensa ATS di Brescia Infermiera Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria TUBERCOLOSI 1 COS'E' La tubercolosi è una malattia

Dettagli

Corso avanzato IAA Troina, Oasi Maria SS (ottobre-novembre 2019)

Corso avanzato IAA Troina, Oasi Maria SS (ottobre-novembre 2019) Troina, Oasi Maria SS (ottobre-novembre 2019) Sabato 12 ottobre 2019 Prof. ssa Elisabetta Giudice Servizio di Pronto soccorso e Terapia intensiva, Ospedale Veterinario Didattico CeSpUn-IAA (ex Centro di

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

screening Antonietta Di Fronzo

screening Antonietta Di Fronzo screening 1 screening Scopo fondamentale è quello di separare da un vasto gruppo di persone che apparentemente sono in buona salute, coloro che hanno una più alta probabilità di incorrere nella malattia

Dettagli

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA Criteri Punteggio 1 Rilevanza della patologia 1 2 3 4 5 1.1 Presenza sul territorio Assente Presente in UE / Stati Presente in Italia / altre Presente in Regione Endemica. regionale / extraregionale. confinanti

Dettagli

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana PESTE SUINA AFRICANA African Swine Fever Peste suina africana Grave malattia infettiva virale e contagiosa del suino domestico e selvatico trasmessa anche da zecche caratterizzata da febbre e coinvolgimento

Dettagli

ALLEGATO B) MODULISTICA DA UTILIZZARE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA

ALLEGATO B) MODULISTICA DA UTILIZZARE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA ALLEGATO B) MODULISTICA DA UTILIZZARE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA DGRER 240/205 Allegato COMUNICAZIONE CASO INCIDENTE

Dettagli

La Leishmaniosi umana in Italia

La Leishmaniosi umana in Italia Giornata formativa Sorveglianza della leishmaniosi in Emilia-Romagna La Leishmaniosi umana in Italia e in Emilia-Romagna Roberto Cagarelli Servizio Sanità pubblica Direzione generale Sanità e Politiche

Dettagli

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività HPV: PUNTIAMO SULLA PREVENZIONE E SULLA INNOVAZIONE LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività FABRIZIA ZAFFANELLA SERVIZIO VACCINAZIONI ASST MANTOVA Mantova 12 Maggio 2017 La

Dettagli

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I. Ruolo delle MANI nella trasmissione delle infezioni associate all assistenza Virus dell Herpes simplex L herpes simplex è un virus che causa un infezione che colpisce soprattutto la bocca o la zona genitale.

Dettagli

Peste suina africana: caratteristiche della malattia

Peste suina africana: caratteristiche della malattia Azienda USL di Modena, Bologna Centro Congressi 10 gennaio 2019 - Corso di formazione Peste suina africana: aggiornamenti sulla malattia, misure di prevenzione e possibili conseguenze sulla filiera del

Dettagli

I casi di Leishmaniosi nell uomo: gli interventi di sorveglianza integrata da attuare

I casi di Leishmaniosi nell uomo: gli interventi di sorveglianza integrata da attuare Malattie da vettore in Emilia-Romagna Piano di sorveglianza e controllo 213 I casi di Leishmaniosi nell uomo: gli interventi di sorveglianza integrata da attuare Bologna, 17 maggio 213 Alba Carola Finarelli

Dettagli

Speed Duo Leish K/Ehrli

Speed Duo Leish K/Ehrli Speed Duo Leish K/Ehrli TM IT Speed Duo Leish K/Ehrli TM Kit di diagnosi veterinaria Solo per uso in vitro INTERESSE CLINICO La leishmaniosi canina è una malattia dovuta alla proliferazione nei macrofagi

Dettagli

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella Tumori del rene Prof. Serenella Papparella Epidemiologia e Patologia Cane: meno del 2% di tutti i tumori canini. Più spesso si tratta di tumori maligni epiteliali (Renall Cell Carcinoma-RCC). Più comuni

Dettagli

Cos è la mononucleosi infettiva? Come si trasmette?

Cos è la mononucleosi infettiva? Come si trasmette? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Quante volte abbiamo sentito amici, parenti o vicini di casa parlare di mononucleosi? Eppure non tutti sanno veramente cosa bolle in pentola. E una malattia grave?

Dettagli

I caso 2018 di malattia West Nile in Provincia di Piacenza

I caso 2018 di malattia West Nile in Provincia di Piacenza I caso 2018 di malattia West Nile in Provincia di Piacenza La febbre West Nile (West Nile Fever) è una malattia provocata dal virus West Nile (West Nile Virus, Wnv), un virus della famiglia dei Flaviviridae

Dettagli

Written by Administrator Friday, 26 February :01 - Last Updated Saturday, 27 February :51

Written by Administrator Friday, 26 February :01 - Last Updated Saturday, 27 February :51 Le infezioni batteriche sono molto comuni nei pesci d'acquario e sono probabilmente uno dei più gravi problemi con cui l'acquariofilo si deve scontrare. Tuttavia, con una conoiscenza di base su come riconoscere

Dettagli

Dr. Francesco MARUCCI

Dr. Francesco MARUCCI 1 Malattia infettiva provocata da micobatteri in particolare Mycobacterium bovis (bovino e ungulati selvatici) ma anche: Mycobacterium tuberculosis Mycobacterium avium Segnalata per la prima volta all

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:

Dettagli

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI GENERALITA SUI PARVOVIRUS DNA monocatenario Dimensioni 20-30 nm Forma icosaedrica Assenza di envelope Resistenza al ph, ai solventi dei lipidi e ai disinfettanti Non sono

Dettagli

PROGETTO FEDERCHIMICA

PROGETTO FEDERCHIMICA PROGETTO FEDERCHIMICA Scuola secondaria di I AS 2016-2017 SEZIONE SPECIALE: FARMACI PER ANIMALI Categoria B: cod. B00052 I FARMACI VETERINARI 1 I farmaci veterinari: cosa sono e come si usano. Nell opinione

Dettagli

Vaccini anti-leishmania e Sanità Pubblica: nuove armi a disposizione del Medico Veterinario?

Vaccini anti-leishmania e Sanità Pubblica: nuove armi a disposizione del Medico Veterinario? Seminario Interdisciplinare sulla Leishmaniosi Canina Viareggio (LU) 14 o

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica Marzo 2010 La bluetongue (BT), malattia della lingua blu o febbre catarrale ovina, è una malattia di origine virale che colpisce bovini,

Dettagli

Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD)

Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD) www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD) Versione 2016 1. CHE COS È IL MKD 1.1 Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia

Dettagli

Charvensod 12/02/2001

Charvensod 12/02/2001 Charvensod 12/02/2001 1 Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili Gruppo di malattie degenerative che colpiscono il Sistema Nervoso Centrale dell uomo e degli animali 2 Forme nell uomo Malattia di Creutzfeldt-

Dettagli

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Scaricato da  Mononucleosi infettiva Scaricato da www.sunhope.it Mononucleosi infettiva Epidemiologia Ubiquitaria; casi sporadici lungo tutto l anno Infezione praticamente universale (soggetti adulti 90-95% EBV-sieropositivi) Età di acquisizione

Dettagli

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina??

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina?? Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina?? Le premesse per il controllo dell infezione: Il virus infetta solo la specie equina - cavalli/asini/muli/bardotti L animale è

Dettagli

COMUNE DI PONDERANO - Prot del 18/10/2018 Tit 1 Cl 12 Fasc CENTRO OPERATIVO DI BIELLA PER LA LOTTA ALLE ZANZARE

COMUNE DI PONDERANO - Prot del 18/10/2018 Tit 1 Cl 12 Fasc CENTRO OPERATIVO DI BIELLA PER LA LOTTA ALLE ZANZARE CENTRO OPERATIVO DI BIELLA PER LA LOTTA ALLE ZANZARE IMPORTANZA DELLA LOTTA ALLE ZANZARE Riduzione a livelli accettabili della MOLESTIA durante le azioni di vita quotidiana N.B. L esclusione totale delle

Dettagli

Peste suina africana: caratteristiche della malattia

Peste suina africana: caratteristiche della malattia Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Agrigento 10 maggio 2019 - Corso di formazione Peste suina Africana ed altre patologie da arbovirus Peste suina africana: caratteristiche della malattia

Dettagli

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II PBFD Una delle principali patologie infettive ad eziologia

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi.

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi. L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi. Tutto ciò porta un crescente numero di insetti e di altri animali a vivere sempre più vicino alle nostre

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica relativamente rara (1-2 casi/100.000 abitanti/anno) prevalente nell adulto-anziano. Le cellule leucemiche sono caratterizzate

Dettagli

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale

Dettagli

TRICHINELLOSI nell uomo

TRICHINELLOSI nell uomo TRICHINELLOSI nell uomo In passato, era considerato soprattutto il SUINO (ciclo urbano), poi il CINGHIALE e la VOLPE (ciclo silvestre). I roditori (ratti, topi ) animali carnivori e cannibali erano considerati

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV Human Immunodeficiency Virus #ConoscerePrevenireAmare VIRUS COS È L AIDS è una malattia causata da un agente infettivo, il virus definito HIV, caratterizzata da

Dettagli

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA Pag. 1 di 6 ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI 3.1 MISURE SANITARIE PREVISTE IN PRESENZA DI CIRCOLAZIONE VIRALE... 2 3.1.1 COMPETENZE DEL LIVELLO CENTRALE Autorità Centrale... 2 3.1.1.1 Definizione della zona

Dettagli

CHE COSA è SI TRASMETTE

CHE COSA è SI TRASMETTE L a l e i s h m a n i o s i CHE COSA è COME SI TRASMETTE COME ci SI protegge L a l e i s h m a n i o s i In tutti i Paesi dell Europa meridionale, Italia compresa, i flebotomi, conosciuti come pappataci,

Dettagli

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

lyondellbasell.com Cancro alla prostata Cancro alla prostata Cancro alla prostata A circa 1 uomo su 7 viene diagnosticato il cancro alla prostata. Probabilmente conoscete qualcuno affetto da cancro alla prostata o che ne è stato curato. Queste

Dettagli

Leishmaniosi. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010

Leishmaniosi. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010 Leishmaniosi Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010 LEISHMANIOSI UMANA FORME CLINICHE DIFFERENTI SOSTENUTE DA DIVERSI PARASSITI DEL GENERE LEISHMANIA. Le manifestazioni cliniche dipendono

Dettagli

Rimini 8 Novembre 2018 Rischio biologico: individuazione del pericolo nelle attività di raccolta e lavorazione dei rifiuti Eugenio Sorrentino

Rimini 8 Novembre 2018 Rischio biologico: individuazione del pericolo nelle attività di raccolta e lavorazione dei rifiuti Eugenio Sorrentino Rimini 8 Novembre 2018 Rischio biologico: individuazione del pericolo nelle attività di raccolta e lavorazione dei rifiuti Eugenio Sorrentino Istituto Superiore di Sanità Primi cenni storici di sicurezza

Dettagli

Malattie trasmesse da vettori artropodi piani di sorveglianza, risultati, criticità

Malattie trasmesse da vettori artropodi piani di sorveglianza, risultati, criticità Massimo Tassinari m.o. sorveglianza epidemiologica veterinaria Area di Sanità Pubblica Veterinaria Malattie trasmesse da vettori artropodi piani di sorveglianza, risultati, criticità Corso di ricaduta

Dettagli

Impatto del rilascio intenzionale di un virus altamente patogeno in relazione alla mobilità internazionale

Impatto del rilascio intenzionale di un virus altamente patogeno in relazione alla mobilità internazionale Impatto del rilascio intenzionale di un virus altamente patogeno in relazione alla mobilità internazionale 16 aprile 2014 Introduzione Negli ultimi anni è cresciuto il rischio dell utilizzo di armi biologiche

Dettagli