L INIZIATIVA POLICULTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INIZIATIVA POLICULTURA"

Transcript

1 L INIZIATIVA POLICULTURA Questo documento descrive in maniera dettagliata l iniziativa, articolando gli argomenti secondo l ordine delle pagine del sito (necessariamente più succinte, per ragioni editoriali). Il bando del concorso e brevi istruzioni su come realizzare la narrazione multimediale per parteciparvi sono disponibili come documenti pdf separati (sempre sul sito ). COS È POLICULTURA è una iniziativa del, che si colloca all interno della più ampia attività di PoliScuola. PoliScuola prevede una serie di azioni di intervento per la scuola, con l obbiettivo complessivo di migliorare la conoscenza delle tecnologie ed il loro uso nella attività didattica e nella formazione degli allievi ( in particolare, si rivolge agli studenti (ed ai loro insegnanti) delle scuole secondarie di secondo grado, con l obbiettivo di avvicinare il mondo della cultura (nella sua accezione tradizionale, essenzialmente umanistica) alle tecnologie (spesso ignorate se non, addirittura, temute). Tecnologia e cultura sono spesso percepiti, nella scuola e nella società italiana, come termini antitetici. Si trascura sia l evidenza moderna dei mestieri che implicano entrambe le conoscenze (per esempio, quello dell architetto), sia la constatazione storica che Leonardo da Vinci, ad esempio, era sì un grande artista, ma anche un tecnologo, e che Galileo Galilei, per fare un altro esempio, accompagnava il suo essere scienziato ad una profonda cultura umanistica. Oggi, questo fecondo connubio tra tecnologia e cultura si può e si deve ripetere, in due direzioni: i tecnologi possono arricchire il loro bagaglio culturale di contenuti umanistici e gli umanisti possono imparare a servirsi delle tecnologie per raggiungere meglio i loro scopi. Un modo semplice per far familiarizzare studenti (e insegnanti) con le tecnologie, è far sperimentare loro come le tecnologie dell informazione, con tutta la loro ricchezza di multimedialità e multicanalità, siano un occasione straordinaria per comunicare cultura. Il è attivo da molti anni nella comunicazione supportata da tecnologie dei beni culturali, in cooperazione con prestigiose istituzioni nazionali e internazionali (dal Museo di Stato di Berlino al Museo Nazionale Israeliano di Gerusalemme, dal Museo Archeologico di Milano al Ministero per il Turismo e la Cultura Siriano, dal museo Poldi Pezzoli al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e la Pinacoteca Ambrosiana di Milano). Per questo motivo ha maturato la profonda convinzione, attraverso esperienze concrete, di come le tecnologie siano oggi uno strumento necessario per veicolare la cultura moderna, ad un pubblico sempre più vasto ed attento. innanzitutto è una occasione didattica: per lavorare su contenuti di Arte o Storia, per imparare a comunicarli e per acquisire familiarità con tecnologie multimediali (rese semplici da uno straordinario motore - MilleeunaStoria - del ). è anche una occasione per apprendere una nuova forma di comunicazione: gli studenti e i loro insegnanti (soprattutto di area umanistica: dati i temi e data la semplicità della tecnologia) realizzeranno narrazioni multimediali su un tema a loro scelta, legato al territorio. Il risultato sarà al tempo stesso, e con un unico sforzo, un sito Web, un CD-rom e un insieme di file ipod. è anche un grande concorso Nazionale, Regionale e Provinciale: i lavori delle classi iscritte saranno selezionati e valutati da giurie a vari livelli. Importanti esponenti della cultura Italiana hanno assicurato la loro presenza come Presidenti delle giurie nazionali. Sponsor prestigiosi assicurano premi interessanti per i vincitori Regionali e Nazionali. Tutti sono invitati a sperimentare questa forma di comunicazione moderna: anche le classi che non vogliono partecipare al concorso possono farlo. Il concorso è una motivazione in più per insegnanti e studenti e una sfida culturale tra scuole Italiane (e Italiane all estero)! 1/9

2 Il Politecnico incoraggia tutti a partecipare! A tutti coloro che parteciperanno sarà consentito utilizzare il motore anche per altre sperimentazioni didattiche; è una occasione per imparare, divertendosi e divulgando la cultura del proprio territorio. BENEFICI DIDATTICI Il parere di esperti e insegnanti Thomas Reeves dell'università della Georgia, uno tra i più importanti esperti mondiali di didattica supportata dalle nuove tecnologie: Il fatto di mettere risorse didattiche sul Web non garantisce un loro un apprendimento più efficace. Il Web è un mezzo che va integrato con approcci pedagogici efficaci per promuovere l apprendimento (Reeves & Reeves, 1997). Uno dei principi pedagogici più sostenuti è che le persone imparano se hanno l opportunità di costruire rappresentazioni esterne della propria conoscenza (Jonassen & Reeves, 1996). Secondo la teoria costruttivista dell apprendimento, i discenti sviluppano strutture cognitive differenti (come per esempio schemi e modelli mentali) basati sulle loro conoscenze previe e i loro interessi. È molto importante che i compiti assegnati ai discenti abbiano rilevanza per loro. Di fronte a una attività autentica e rilevante (dal punto di vista personale) da completare, o a un problema da risolvere, il Web può diventare uno strumento cognitivo per investigare e rappresentare la conoscenza. Questo principio pedagogico è fortemente sostenuto dal lavoro di studiosi come Papert (1993) e Kafai e Resnick (1996). Papert chiama questo principio costruzionismo, sostenendo che perché le persone imparino, devono creare artefatti esterni che rappresentino la loro conoscenza e interpretazione del mondo. L iniziativa esemplifica questo principio, fornendo la tecnologia per creare rappresentazioni della conoscenza direttamente ai discenti, perché possano rappresentare ciò che conoscono e ciò in cui credono. Usando lo strumento MilleeunaStoria, gli studenti svolgeranno loro stessi il ruolo di designer, e useranno la tecnologia come strumento cognitivo per analizzare il mondo, accedendo ad informazioni e interpretandole, organizzando la loro conoscenza personale, rappresentando ciò che conoscono agli altri, ricevendo osservazioni critiche dagli altri studenti, dagli insegnanti e da esperti esterni, raffinando in questo modo nel tempo la loro rappresentazione della conoscenza. Numerosi studi hanno dimostrato che i risultati in termini di apprendimento da parte di studenti che costruiscono questo tipo di rappresentazioni esterne della loro conoscenza sono più forti, durevoli e trasferibili efficacemente in nuovi contesti (Lajoie, 2000; Lehrer, 1993). Jonassen, D. H., & Reeves, T. C. (1996). Learning with technology: Using computers as cognitive tools. In D. H. Jonassen (Ed.), Handbook of research for educational communications and technology (pp ). New York: Macmillan. Kafai, Y., & Resnick, M. (Eds.). (1996). Constructivism in practice: Designing, thinking, and learning in a digital world. Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum. Lajoie, S. P. (Ed.). (2000) Computers as cognitive tools: No more walls. Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum Associates. Lehrer, R. (1993). Authors of knowledge: Patterns of hypermedia design. In S. P. Lajoie & S. J. Derry (Eds.), Computers as cognitive tools (pp ). Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum. Papert, S. (1993). The children's machine: Rethinking school in the age of the computer. New York: Basic Books. Reeves, T. C., & Reeves, P. M. (1997). The effective dimensions of interactive learning on the WWW. In B. H. Khan, (Ed.), Web-based instruction (pp ). Englewood Cliffs, NJ: Educational Technology. 2/9

3 Leonardo Paoluzzi, dirigente scolastico dell'itcp V. Bonifazi, di Civitanova Marche: come occasione di crescita professionale e didattica Apprendimento cooperativo e Costruttivismo sono spesso oggetto dei migliori corsi di aggiornamento nelle scuole superiori del nostro paese; spesso, purtroppo, gli eventi che a tali corsi succedono, vedono l entusiasmo iniziale dei docenti trasformarsi nell amarezza di un bisogno di cambiamento non colmato o nella percezione di non aver potuto o saputo cogliere una occasione di crescita professionale. Le discipline umanistiche e scientifiche non riescono, insieme, a dare il via alla trasformazione del paradigma culturale, capace di generare un sapere costruito, contaminato da altri saperi, dove l oggetto della scienza, qualunque esso sia, respira, interessa e appassiona soltanto se ancorato alle coordinate di valore umanistico e filosofico che lo collocano nel suo tempo storico e nel suo luogo sociale. Non c è più tempo per il separatismo disciplinare nelle nostre scuole: la complessità della conoscenza del nuovo millennio non lo permette. Il concorso di didattica sperimentale,, così come presentato dagli autori, può generare una vibrazione didattica innovativa, lungo tutto il territorio nazionale e lasciare nelle scuole una straordinaria testimonianza operativa da cui attingere, per una prassi didattica quotidiana, quanto di meglio possa emergere all insegna di una preziosa alleanza tra Cultura, Tecnologia e nuova Pedagogia. Fabrizia Mancini, docente di latino e greco al Liceo Classico G. Berchet, Milano, Supervisore della SILSISMI indirizzo Linguistico Letterario, dell Università degli Studi di Milano: L iniziativa offre una preziosa opportunità didattica alle scuole per sfatare il mito delle due culture separate e incomunicabili: umanistica e scientifica. I docenti e gli studenti, superando pregiudizi radicati, possono lavorare nella consapevolezza che la cultura è unica. Alla filosofia e alle lettere occorre la conoscenza scientifica per risposte certe anche se parziali, e la scienza è indissolubilmente legata al pensiero del suo tempo, progredisce e si sviluppa con la fantasia e la varietà proprie del mondo poetico e filosofico. Aristotele, Democrito, Epicuro, Lucrezio, Cartesio, Pascal, Dante, Galilei, ecc., con le loro opere, testimoniano con chiara evidenza che non esiste dicotomia tra le due culture e in tale senso dovrebbe essere orientata la preparazione degli studenti durante gli anni delle scuole superiori. In questo concorso, oltre la gara e il conseguente premio, trovo più stimolante la partecipazione stessa, perché costituisce una sfida didattica all interno del gruppo classe (docenti e studenti). Rita Bortone, dirigente scolastica scuola secondaria 1 grado, Lecce: All interno di un progetto globalmente interessante e accattivante, quale PoliScuola, appare di grande valenza culturale e pedagogica: tenta infatti di affrontare il grave problema della preoccupante lontananza dei giovani dalla scienza e di ricercare modalità d approccio motivanti e accessibili. La narrazione coinvolge e lega l autore e il lettore intorno a soggettive significazioni dei mondi scientifici, che si trasformano in mondi possibili. Il mezzo tecnologico promuove una cultura anch essa ancora carente nella scuola italiana dell uso funzionale e didatticamente efficace delle nuove tecnologie. Il premio in gioco può costituire un esca iniziale, ma il vero ritorno del progetto sarà quello culturale. 3/9

4 : benefici didattici Realizzare una narrazione multimediale, anche a prescindere dal concorso, implica importanti benefici didattici. Gli studenti, dopo aver realizzato la loro narrazione, avranno acquisito: una migliore comprensione generale e di dettaglio sull'argomento trattato abilità tecniche, comunicative e di lavoro di gruppo un atteggiamento diverso nei confronti della tecnologia e dei suoi rapporti con la cultura classico-umanistica Il Politecnico incoraggia dunque tutti a partecipare, sia per pura sperimentazione didattica sia per cimentarsi nel concorso. Il auspica inoltre l'uso del motore MilleeunaStoria (messo gratuitamente a disposizione di tutte le scuole partecipanti) per ulteriori narrazioni, per approfondire temi diversi da quelli proposti dal concorso. Più in dettaglio: Benefici legati all'apprendimento una narrazione sintetica come quella richiesta da MilleeunaStoria richiede una comprensione profonda dell'argomento trattato per enuclearne gli elementi caratterizzanti. Questo offre all'insegnante l'opportunità di discutere con gli studenti sui valori contenutistici principali. l'organizzazione dei contenuti per creare una narrazione articolata invita alla creazione di una mappa concettuale dell'argomento trattato Benefici legati alle abilità abilità tecniche: gli studenti acquisiscono abilità nella gestione di contenuti multimediali abilità comunicative: o capacità di adattare contenuti, spesso complessi, a un formato semplice o capacità retorica di rendere interessante e comprensibile il contenuto o capacità di sintetizzare un messaggio multimediale o capacità di lavorare in gruppo: le attività da realizzare richiedono un coordinamento efficace tra i vari gruppi di studenti coinvolti Benefici legati agli atteggiamenti Importante è che gli studenti comprendano che la tecnologia e la cultura tradizionaleumanistica possono integrarsi con reciproco beneficio. IL CONCORSO La partecipazione al concorso è facoltativa: le classi iscritte possono provare a realizzare una narrazione multimediale e decidere in seguito se partecipare o no al concorso. si rivolge anzitutto (ma non esclusivamente) ai docenti di area umanistica (eventualmente con l aiuto di loro colleghi tecnologici): l'uso dello strumento tecnico è infatti semplicissimo. invita studenti e insegnanti della scuola secondaria superiore a realizzare una narrazione multimediale in una delle due aree: Arte nella tua città : un episodio artistico di rilievo per il territorio in cui la scuola si trova; Storia nella tua città : un episodio storico (personaggio, evento, luogo, monumento, strada,...) di rilievo per il territorio in cui la scuola si trova. La narrazione viene realizzata usando il software MilleeunaStoria messo a disposizione dal. Un esempio di narrazione multimediale a cui le classi possono ispirarsi è Scienza, Cultura e Tecnologia, che racconta come cultura e tecnologia abbiano cooperato nel passato (dando voce alle illustri figure di Galileo Galilei e Leonardo da Vinci) e anche oggi, nei mestieri del Politecnico 4/9

5 (il designer, l'architetto, l'ingegnere meccanico, ). Altri esempi di narrazioni multimediali sono disponibili sul sito. Le iscrizioni si aprono nel dicembre 2006 e si chiudono nel gennaio I lavori devono essere consegnati nel febbraio 2007 (vedi dettagli sul bando). Tutte le classi devono iscriversi: decideranno in seguito se sottomettere le loro narrazioni al vaglio del concorso. Date, regole e indicazioni precise si trovano nel Bando del Concorso. Vogliamo sottolineare che mai come in questo caso l importante è partecipare e non vincere: vinceranno realmente infatti le classi che sapranno raccogliere da questa opportunità i grandi benefici didattici che le sono connessi. Incoraggiamo pertanto le classi a provare comunque a creare la propria narrazione multimediale e a inviarcela, anche se non fosse perfetta. COME PARTECIPARE Partecipare a è molto semplice. Dopo aver guardato la narrazione multimediale Scienza, Cultura e Tecnologia si deve realizzare una narrazione analoga, utilizzando lo strumento MilleeunaStoria (che viene messo a disposizione di tutte le classi iscritte). Il primo passo da effettuare è l iscrizione della scuola e della classe registrando i dati nel modulo on-line. L inserimento nel modulo del codice meccanografico, che ogni scuola già possiede, permette di capire se la scuola è già stata registrata. Se così non fosse, bisogna procedere anche all inserimento dei dati della scuola; altrimenti, si può continuare con quello dei dati della classe e del docente di riferimento, ricordando che per ogni istituto scolastico è possibile far partecipare fino ad un massimo di 3 classi. Terminata questa fase, verranno forniti nome utente e password con i quali sarà possibile accedere alla sezione riservata del sito, per usare lo strumento autore MilleeunaStoria e cominciare ad utilizzarlo. Lo strumento sarà disponibile a partire dal 15 gennaio Dopo aver portato a termine il lavoro di realizzazione della narrazione multimediale ed averla generata con lo strumento autore MilleeunaStoria, la si potrà sottomettere per il concorso (o semplicemente considerarla un esperienza didattica utile). Non appena ricevuto l input dalle classi (sottomissione della narrazione multimediale), la pagina Partecipanti del sito verrà aggiornata: vicino al nome della classe comparirà un simbolo a significare che la classe ha inviato il proprio lavoro. NOTA BENE: le classi hanno 3 opzioni: - iscriversi, portare a termine il lavoro in vista del concorso, sottomettere il lavoro e partecipare effettivamente al concorso. - iscriversi, portare a termine il lavoro ma NON partecipare al concorso (per qualunque ragione: si ritiene che il lavoro non sia adeguato, etc.). - iscriversi e usare lo strumento MilleeunaStoria per realizzare una narrazione multimediale ma senza voler partecipare al concorso (per qualunque ragione: non si ama la competizione, etc.). In ogni caso incoraggiamo l uso dello strumento MilleeunaStoria nell attività scolastica, per i benefici didattici connessi, e a condividere con noi risultati, commenti, impressioni, etc. Per usare lo strumento MilleeunaStoria è necessario comunque iscriversi e confermare la propria iscrizione via fax. I PARTECIPANTI Possono partecipare al concorso tutte le classi quarte e quinte (ultimo e penultimo anno) di tutte le scuole secondarie di secondo grado d Italia e di italiani all estero, pubbliche e 5/9

6 iprivate. Ogni scuola può partecipare con un massimo di 3 classi, ciascuna coordinata da uno o più docenti; uno stesso docente può partecipare con più di una classe. È ammessa soltanto la partecipazione di un intera classe, non del singolo studente o di gruppi di studenti. Le regioni che hanno aderito ufficialmente all iniziativa sono: Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto. Possono partecipare comunque anche classi di regioni che non aderiscono ufficialmente, nella categoria Resto d Italia. Possono partecipare inoltre le classi di italiani all estero, nella categoria Italiani nel Mondo. VINCITORI E PREMI Il concorso ha 3 passi successivi. 1. livello provinciale (solo per le province delle regioni che hanno aderito ufficialmente) 2. livello regionale/ Resto d Italia / Italiani nel Mondo 3. livello nazionale A livello provinciale non ci sono ancora vincitori, ma 2 selezionati per ciascuna sezione. Ai livelli regionale/ Resto d Italia / Italiani nel Mondo ci sono: - un vincitore per ciascuna sezione - un segnalato (per meriti particolari) per ciascuna sezione A livello nazionale infine ci sono 2 vincitori per ciascuna sezione. I vincitori del concorso nazionale (e dei concorsi Resto d Italia e Italiani nel Mondo ) riceveranno il premio durante la giornata conclusiva del concorso, a Milano, nel mese di maggio I vincitori nazionali e i vincitori regionali riceveranno premi offerti dai nostri sponsor: Mondadori Scuola e IBM. Opere di editoria scolastica per tutti e, solo per i vincitori nazionali (primo e secondo premio), un computer portatile IBM. Per maggiori dettagli si veda il bando del concorso. LA GIURIA La giuria nazionale per la sezione Arte nella tua città sarà presieduta dal prof. Davide Rampello (presidente della Triennale di Milano), per la sezione Storia nella tua città sarà presieduta dal prof. Alberto Martinelli (docente presso la Facoltà di Scienze Politiche della Università Statale di Milano). I membri delle giurie nazionali saranno scelti dal tra i suoi docenti, esponenti del mondo della scuola e esperti del settore industriale. Per tutte le Regioni convenzionate, verranno create, in collaborazione tra il competente Ufficio Scolastico Regionale e il, giurie per le selezioni provinciali e per il corrispondente concorso regionale. Per le categorie Resto d Italia e Italiani nel Mondo la giuria sarà organizzata dal. Criteri di valutazione dei lavori I lavori sottomessi saranno giudicati dalle rispettive giurie in base ai seguenti parametri: a. interesse dell argomento prescelto b. qualità sostanziale e formale dei contenuti c. efficacia comunicativa della narrazione SPONSOR CORRIERE DELLA SERA (partner per la comunicazione) Il quotidiano italiano più diffuso. FONDAZIONE IBM (partner per la diffusione e i premi) 6/9

7 L'innovazione è uno dei valori fondamentali della cultura IBM e ne ispira le strategie e l'attività. Negli ultimi dieci anni, IBM ha guidato le linee evolutive del mercato dell'information Technology, affermandosi come il primo fornitore veramente globale, con un'offerta in cui le tradizionali componenti dell'hardware, del software e dei servizi si armonizzano nel più ampio concetto di soluzione che crea e trasferisce valore. MONDADORI SCUOLA (partner per la diffusione e i premi) Mondadori Scuola ( ) è uno dei dieci marchi di Edumond Le Monnier ( ), la casa editrice scolastica del gruppo Mondadori che, grazie alla ricchezza del catalogo di oltre titoli e a una produzione annuale di oltre 400 novità, è una delle aziende leader dell'editoria scolastica italiana. Accanto alla grande tradizione di Le Monnier, troviamo realtà note come Einaudi Scuola, Minerva Scuola, Poseidonia, Signorelli, Juvenilia, Mursia, Piemme, Scuola & Azienda e i tre marchi distribuiti Macmillan e Burlington Books (inglese) e Max Hueber (tedesco). Con sedi a Milano, Bologna e Firenze, l'azienda è presente in tutti gli ordini di insegnamento, dalla scuola per l'infanzia alla primaria, dalla secondaria all'università, con una produzione di sussidi didattici multimediali per tutte le discipline di insegnamento. Testimonianza della costante attenzione all'innovazione sono Pianetascuola ( ) e Pianetino primi portali italiani rivolti al mondo della scuola e oggi punti di riferimento sulla rete per l'aggiornamento e lo studio di insegnanti e studenti. PARTNER ( Il è un'università scientifico-tecnologica di rilevanza nazionale e internazionale che forma ingegneri, architetti e disegnatori industriali. È sicuramente una delle università italiane di maggior prestigio. DEI Dipartimento di Elettronica e Informazione ( Il DEI raggruppa le attività di ricerca e di didattica che riguardano la Elettronica, la Automazione, la Informatica e le Telecomunicazioni. Tra le sue attività spiccano quelle connesse alla ICT, Information and Communication Technology. Polo Regionale di Como ( Il polo di Como del è specializzato nel connubio tra tecnologia e scienze della comunicazione e nel fornire servizi innovativi alle scuole. HOC-LAB Hypermedia Open Centre ( Un laboratorio, all'interno del DEI, con sedi a Milano e presso il Polo Regionale di Como, che si occupa in particolare (tra le sue molteplici attività) di applicazioni multimediali, didattica mediante tecnologie e servizi alle scuole. Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze ( L Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze (IMSS) svolge fin dalla fondazione (1927) attività permanenti di ricerca nella storia delle scienze e delle tecniche. Il Museo ha contribuito alla realizzazione di Scienza, Cultura e Tecnologia, narrazione multimediale dimostrativa abbinata al concorso. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano ( Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, con il suo patrimonio di oltre 10,000 reperti, è il più grande museo scientifico e tecnologico italiano. Il Museo 7/9

8 ha contribuito alla realizzazione di Scienza, Cultura e Tecnologia, narrazione multimediale dimostrativa abbinata al concorso. Ministero della Pubblica Istruzione e Uffici Scolastici Regionali Numerosi USR (Uffici Scolastici Regionali) hanno aderito alla iniziativa, accettando di contribuire alla pubblicizzazione del concorso, alle selezioni provinciali, ai concorsi regionali e alle relative cerimonie di premiazione. Hanno aderito a : Ufficio scolastico regionale per la Calabria Ufficio scolastico regionale per la Campania Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia Ufficio scolastico regionale per la Lombardia Ufficio scolastico regionale per le Marche Ufficio scolastico regionale per il Piemonte Ufficio scolastico regionale per la Puglia Ufficio scolastico regionale per la Sardegna Ufficio scolastico regionale per la Sicilia Ufficio scolastico regionale per la Toscana Ufficio scolastico regionale per l' Umbria Ufficio scolastico regionale per il Veneto CREDITS è un'iniziativa del, realizzata dal laboratorio HOC del Dipartimento di Elettronica e Informazione del, con il supporto del Polo di Como del. : Laboratorio HOC: Polo di Como del : Coordinamento generale Paolo Paolini Produzione esecutiva Aldo Torrebruno Grafica Silvia Barzaghi, Silvia Ghezzi Implementazione Daniele Vitali, Roberto Carrozzo Staff editoriale Nicoletta Di Blas, Paola Franzosi, Aldo Torrebruno Contact Manager Chiara Parravicini CONTACTS Per qualunque informazione, potete rivolgervi a: Chiara Parravicini Tel Fax * * * 8/9

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna Progetto realizzato dal Laboratorio HOC del Dipartimento di Elettronica e Informazione delpolitecnico di Milano con il patrocinio ed il supporto della Dir.

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

CITIAMO DAL RECENTE DOCUMENTO LA BUONA SCUOLA :

CITIAMO DAL RECENTE DOCUMENTO LA BUONA SCUOLA : Oggetto: Promozione PoliCulturaEXPOMilano2015 Gentile Dirigente, ExpoMilano2015 è un occasione straordinaria per rilanciare l Italia ed anche un opportunità unica per la scuola: i temi collegati a Nutrire

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE Regolamento del concorso FINALITÀ DEL CONCORSO Le finalità del concorso sono duplici. Da un lato, sensibilizzare gli alunni delle scuole

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE La versione definitiva di questo documento sarà disponibile sul sito www.expoitaliasvizzera.it a partire dal 15 settembre Regolamento

Dettagli

Prot. N. 3156/B33 Crema, 24 Novembre 2014

Prot. N. 3156/B33 Crema, 24 Novembre 2014 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Crema Uno Via Borgo S.Pietro 8-26013 Crema (CR) Tel. 0373-256238 Fax 0373-250556 E-mail ufficio: segreteriacircolo1@libero.it

Dettagli

Concorso per 6 Borse di Studio

Concorso per 6 Borse di Studio Concorso per 6 Borse di Studio L Accademia L Accademia d Arte e Design Leonetto Cappiello è sorta a Firenze nel 1956 allo scopo di diffondere tra le nuove generazioni, per mezzo d iniziative culturali,

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Siamo ormai prossimi all inizio del gioco (20 ottobre p.v.) e sarebbe cosa utile che le Vostre classi partecipassero a questa iniziativa.

Siamo ormai prossimi all inizio del gioco (20 ottobre p.v.) e sarebbe cosa utile che le Vostre classi partecipassero a questa iniziativa. Prot: 446/14/cnc/fta Roma, 7 ottobre 2014 Ai Dirigenti scolastici e ai Docenti delle Istituzioni scolastiche di Istruzione secondaria di secondo grado statali e paritarie della Regione Marche LORO SEDI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui FGEE106002 Pagina 1 di 2 Da: "ANP" A: Data invio: venerdì 5 dicembre 2014 21.14 Oggetto: ANP e Fondazione Telecom Italia lanciano l'iniziativa a premi "INNOVATIVE

Dettagli

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica - Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art.

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art. CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art. 1 - Finalità L Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Prot. n 3334 del 6 settembre 2010 Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Il Piano Nazionale Scuola Digitale, della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA Formazione ForTIC 2006/2007 L'offerta formativa Benvenuti nel percorso di formazione ForTIC2. L attività di formazione che prende avvio vuole essere

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA REGIONE TOSCANA Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA Ing. Laura Castellani laura.castellani@regione.toscana.it

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Concorso regionale DISCOVERY DIGITAL DAY. Regolamento

Concorso regionale DISCOVERY DIGITAL DAY. Regolamento Concorso regionale DISCOVERY DIGITAL DAY Regolamento Art. 1 - Finalità L Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e Hewlett Packard Enterprise (HPE) soggetto capofila del progetto Edoc@work 3.0, indicono

Dettagli

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 1 ENTI ORGANIZZATORI COMITATO PROMOTORE Fondazione Prosolidar - Onlus

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, 32 00185 Roma

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, 32 00185 Roma Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, 32 00185 Roma AOODRLA - Registro Ufficiale Prot. N. 25151 USCITA Roma, 13.10.2015

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK Le mappe concettuali sono strumenti per l organizzazione delle informazioni in modo da favorire ad un livello profondo

Dettagli

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione. MIUR UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI PESARO E URBINO PROGETTO SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Insieme per migliorare l ambiente 1.2 Motivazione Ogni giorno si fa più forte la necessità

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali!

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO NATIONALHIGHSCHOOLMODELUNITEDNATIONS201542016 StudentiAmbasciatorialleNazioniUnite ItalianDiplomaticAcademy

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass: Glossario ANG Apprendimento non formale: è l'apprendimento connesso ad attività pianificate ma non esplicitamente progettate come apprendimento (quello che non è erogato da una istituzione formativa e

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Nasce www.oradireligione.it

Nasce www.oradireligione.it Nasce www.oradireligione.it la prima Community dedicata ai docenti di Religione Cattolica Prof. Luciano Pecorari II grado, ITI Grugliasco (TO) Piemonte Prof.ssa Alessandra Marchesi II grado, ITI Crema

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Per l anno scolastico 2014-2015 la Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale Presidenza del Consiglio dei Ministri e il MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

BANDO DI CONCORSO REGIONALE. A scuola di futuro.

BANDO DI CONCORSO REGIONALE. A scuola di futuro. BANDO DI CONCORSO REGIONALE A scuola di futuro PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO DELL EMILIA ROMAGNA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L'Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia Romagna

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

CONCORSO REGIONALE DIGITAL MEDIA 3ª EDIZIONE 2015

CONCORSO REGIONALE DIGITAL MEDIA 3ª EDIZIONE 2015 CONCORSO REGIONALE DIGITAL MEDIA 3ª EDIZIONE 2015 L Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto hanno sottoscritto un protocollo d intesa

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE? P.A.I.S. La scuola elementare Manzoni Bolzano Mirella Tronca, assistente agli alunni in situazione di handicap PERCHE DOCUMENTARE? La documentazione è una scienza per conoscere e una tecnica per far conoscere.

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 3 Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto - Concorso Vorrei una legge che... Anno scolastico 2015-2016 1. Oggetto e finalità 1.1. Il Senato

Dettagli

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 -

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 - Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 - Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 Milano ospiterà l Esposizione Universale dal tema Nutrire il Pianeta, Energia per

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CONCORSO EDUCATIVO Al fronte e nelle retrovie, l Italia durante la Prima Guerra Mondiale

CONCORSO EDUCATIVO Al fronte e nelle retrovie, l Italia durante la Prima Guerra Mondiale CONCORSO EDUCATIVO Al fronte e nelle retrovie, l Italia durante la Prima Guerra Mondiale Un progetto realizzato da CONCORSO EDUCATIVO Al fronte e nelle retrovie, l Italia durante la Prima Guerra Mondiale

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE Scuola secondaria di secondo grado ******************************* Anno scolastico 2015 2016 LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE

Dettagli