L ipoglicemia e l iperglicemia e nuove prospettive in

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ipoglicemia e l iperglicemia e nuove prospettive in"

Transcript

1 L ipoglicemia e l iperglicemia e nuove prospettive in diabetologia Dott.ssa Alessandra Ciucci Struttura Semplice dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia Mariano Comense (como)

2 CURA DEL DIABETE IN OSPEDALE I bisogni del paziente diabetico: -La gestione -Gli obbiettivi glicemici -Il trattamento AMD, SID Standard italiani per la cura del diabete mellito

3 Iperglicemia in Ospedale Iperglicemia in paziente NON diabetico: da stress Iperglicemia in paziente diabetico non diagnosticato Iperglicemia in paziente diabetico noto A qualunque gruppo appartenga, L iperglicemia è un fattore prognostico sfavorevole e deve essere sempre trattata, evitando le ipoglicemie La Glicemia è l unico parametro vitale non monitorato automaticamente nelle terapie intensive

4 Il paziente critico Iperglicemia e prognosi : le evidenze Terapia Insulinica Intensiva : gli algoritmi Linee Guida e Target Glicemici : le controversie

5 Il paziente critico Iperglicemia e prognosi : le evidenze Terapia Insulinica Intensiva : gli algoritmi Linee Guida e Target Glicemici : le controversie

6 Iperglicemia e Mortalità intraospedaliera 1862 pz consecutivi dal 1999 al 2002, Stamford CT Mortality Rate (%) 45 ~ 3x 40 ~2x ~4x >300 N=1826 ICU patients. Mean Glucose Value (mg/dl) Krinsley JS. Mayo Clin Proc. 2003;78:

7 Iperglicemia: FATTORE INDIPENDENTE di prognosi infausta nell IMA S.CAPES, Metanalisi di Lancet studi clinici dal 1968 al 2000 Iperglicemia nell IMA: Indicatore indipendente di mortalità nella fase acuta di comparsa di Scompenso Cardiaco sia in Diabetici che in Non Diabetici

8 Mortalità in Unità di Terapia Intensiva in relazione alla presenza di diabete noto o nuova iperglicemia 35% 30% 25% Umpierrez et al. JCEM 2002 P< % 20% 15% 10% 5% 10% 11% 0% Normoglicemia Diabete noto Nuova iperglicemia (OR corretto : 1 Nor 2,7 Diab 18,3 Ipergl ) Umpierrez GE, Hyperglycemia: an independent marker of in-hospital mortality in patients with undiagnosed diabetes. J Clin Endocrinol Metab 2002;87:978-82

9 Lipton-Maggio 2013 Valeria Manicardi - AUSL di Reggio Emilia

10 Lipton-Maggio 2013 both hyperglycemia at admission(glucose>9 mmol/l) and sustained hyperglycemiaduringhospitalization(averageglucoselevels>8 mmol/l) were independent predictors of all-cause mortality Valeria Manicardi - AUSL di Reggio Emilia

11 4.Umpierrez GE, IsaacsSD, BazarganN, YouX, ThalerLM, KitabchiAE. Hyperglycemia: anindependentmarkerofin-hospitalmortalityin patients with undiagnosed diabetes. J Clin Endocrinol Metab 2002;87: Associazione tra iperglicemia e mortalità intraospedaliera, frequenza di trasferimento in ICU, durata della degenza, infezioni ospedaliere. Pazienti critici Aumento delle infezioni con 1 glicemia superiore a 220 mg/dl in 1g post intervento Pomposelli JJ, Baxter JK, III, Babineau TJ, Pomfret EA, Driscol DF, Forse RA, Bistrian BR. Early postoperative glucose contro predictsnosocomialinfectionrate in diabeticpatients. J Parenter Enteral Nutr 1998;22: Baker EH, Janaway CH, Philips BJ, et al. Hyperglycaemia is associated with poor outcomes in patients admitted to hospital with acute exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease. Thorax. 2006;61: Le iperglicemie peggiorano gli esiti nei pazienti con riacutizzazione di BPCO

12 Progetto TRIALOGUE La gestione dell Iperglicemia in area medica : Istruzioni per l uso. AMD FADOI SID Sui siti delle società scientifiche ACTA Diabetologica 2012

13 Progetto trialogue Questionario Q1 (%) Ritieni che l Iperglicemia all ingresso in reparto di un paziente ricoverato in urgenza sia da trattare subito (n=660) % ,6 10,1 1. Sempre, perché peggiora la prognosi 2. Solo nei diabetici noti, non nella iperglicemia da stress 3. Si puòò attendere il giorno seguente e trattarla, se non scende spontaneamente 7,3 0,2 0,4 1, multipla NK Risposta Progetto Trialogue (analisi 26/06/2011)

14 New England Journal of Medicine 345; 5,Feb tra le tante controversie sulla migliore gestione dei livelli glicemici in Terapia Intensiva una cosa è chiara: i giorni in cui si possono ignorare o tollerare valori glicemici elevati, sono finiti

15 Il paziente critico Iperglicemia e prognosi : le evidenze Terapia Insulinica Intensiva : gli algoritmi Linee Guida e Target Glicemici : le controversie

16 TERAPIA del Diabete (T2) in area Critica BIGUANIDI (METFORMINA): controindicazione assoluta in occasione di coronarografiae PTCA ( uso di mdc); in presenza di InsuffRespiratoria e IRC per la comparsa di ac. Lattica SULFONILUREE: ipoglicemia vasocostrizione coronarica diretta inibizione all apertura dei K atp Channels (riduzione del precondizionamento ischemico ) possibile aumento dell area di necrosi aritmie al momento della riperfusione INSULINA ev o sc è la terapia di scelta (S Thompson L. Diabetes Spectrum:Vol.18,1,2005 (Standard It di Cura )

17 TERAPIA del Diabete (T2) in area Critica BIGUANIDI (METFORMINA): controindicazione assoluta in occasione di coronarografiae PTCA ( uso di mdc); in presenza di InsuffRespiratoria e IRC per la comparsa di ac. Lattica SULFONILUREE: ipoglicemia vasocostrizione coronarica diretta inibizione all apertura dei K atp Channels (riduzione del precondizionamento sospese ischemico ) possibile aumento dell area di necrosi aritmie al momento della riperfusione Nel pz critico vanno INSULINA ev o sc è la terapia di scelta (S Thompson L. Diabetes Spectrum:Vol.18,1,2005 (Standard It di Cura )

18 Stress hyperglycemia Usefulness of Changes in Fasting Glucose During Hospitalization to Predict Long-Term Mortality in Patients With Acute Myocardial Infarction. Doron Aronson, MD*, Haim Hammerman, MD, Mahmoud Suleiman, MD,and Walter Markiewicz, MD Il persistere di valori elevati di Glicemia a digiuno durante l ospedalizzazione per IMA è un indicatore prognostico negativo In conclusion, sup. persistent alla glicemia increase all ingresso. of FG during hospitalization Variazioni della glicemia for acute a digiuno myocardial durante l ospedalizzazione infarction has greater sono prognostic un indicatore effect semplice thane baseline sensibile di FG. cambiamenti Changesdinamici FG del during hospitalization are simple rischio di mortalità and sensitive indicators of dynamic changes in risk. (Am J Cardiol 2009;104: )

19 TERAPIA Insulinica nel p. critico INSULINA in infusione ev continua Maggiore maneggevolezza e sicurezza Somministrazione secondo un Algoritmo standard a gestione infermieristica (Digami, Markovitz, Yale, ecc) Maggiore stabilità dei valori glicemici Quando il paz si rialimenta può essere embricata con Analoghi rapidi sc ai pasti (Lyspro/Aspart/Apidra) INSULINA sc. Alterato assorbimento in caso di scompenso, edemi o disidratazione Difficoltà nel dosaggio se il pz non si alimenta o si alimenta poco Aumentare i dosaggi se: Ter Steroidea Iperpiressia o infezioni Valeria Manicardi - AUSL di Reggio Emilia

20 TERAPIA dell Iperglicemia IN CORSO DI IMA/SCA INSULINA in infusione ev: (Diabetes Care,26,516,2003) è la ter di scelta (riduce Tx A, e sopprime il PAI-1) riduce gli FFA (tossicità diretta,> consumo O2), Riduce i TG, l acidosi (< Stress Ossidativo ed aumenta il rilascio di NO, che ha un effetto vasodilatatore) migliora l utilizzo del Gl. nel territorio ischemico, ma soprattutto nel territorio non ischemico (> FE%), riduce l estensione dell IMA Ha un effetto antiinfiammatorio rapido e potente (simile agli Steroidi) (in 2 ore in vivo) Potente effetto antiaterogeno (Diabetologia 45:924,2002)

21 Quali Algoritmi? ALGORITMI: Digami - Clement Portland - Markovitz Yale modificato Mayo Clinic - Van Den Berghe Desio - AMD-SID-OSDI Gli algoritmi vanno condivisi e validati nel proprio contesto assistenziale Devono essere semplici e sicuri A gestione Infermieristica

22 Progetto trialogue Questionario Q4 (%) Nel caso di un ricovero di un paziente critico con iperglicemia, a quali valori di glicemia si decide per l inizio di una terapia insulinica ev. (n=660) % ,5 29,5 13,8 17,6 0,2 0,4 > 180 mg/dl > 200 mg/dl > 250 mg/dl > 300 mg/dl > 500 mg/dl NK Risposta Protocolli Progetto Trialogue (analisi 26/06/2011)

23 Il paziente critico Iperglicemia e prognosi : le evidenze Terapia Insulinica Intensiva : gli algoritmi Linee Guida e Target Glicemici : le controversie

24 TERAPIA INSULINICA INTENSIVA IN PAZIENTI CRITICI mg/dl mg/dl riduzione mortalità UTI da 8.0 a 4.6% Van den Berghe G, et al. N Engl J Med. 2001;345:

25 THE NICE- SUGAR STUDY 6000 paz critici : vs mg/dl Decessi 27,5% nel gruppo intensivo 24,9% nei controlli p=0,02 Ipoglicemie severe (<40 mg/dl) 6,8% nel gruppo intensivo 0,5% nei controlli p=0,03

26 TERAPIA INSULINICA INTENSIVA IN PAZIENTI CRITICI : Quali Target? Gli studi di Greta Van den Berghe nel 2001 hanno dimostrato una riduzione di mortalità, complicanze e costi, portando la glicemia vicino a valori normali ( mg/dl) soprattutto nelle ter intensive chirurgiche N Engl J Med. 2001;345: Il NiceSugarStudy su 6000 pazcritici ha dimostrato che ridurre troppo la glicemia ( mg/dl vs mg/dl) aumenta le ipoglicemie gravi e la mortalità N EnglJ Med. 2009;360: vol. 13.

27 Standard Italiani di cura 2010 Obiettivi glicemici Pazienti critici: =>140 <180 Pazienti non critici (medicina e chirurgia generale) Glic a digiuno Glic pre-pasto: < 140 Glic post-pasto: < 180 mg/dl

28 The central goals were to identify reasonable, achievable, and safe glycemic targets

29 The central goals were to identify reasonable, achievable, Target Glicemici: and safe glycemic targets ragionevoli, raggiungibili, sicuri

30 The central goals were to identify reasonable, achievable, Target Glicemici: and safe glycemic targets ragionevoli, raggiungibili, sicuri

31 Ipoglicemia l altra faccia della medaglia

32 Trialogue In caso di ipoglicemia sintomatica con paziente vigile (n=660) NO PROTOCOLLI!!! % viene chiamato il medico di guardia 2. viene chiamato lo specialista diabetologo 3. si corregge l ipoglicemia e si informa il medico di reparto 4. si corregge l ipoglicemia seguendo la regola del 15 (15 gr di CHO e controllo della glicemia dopo 15 minuti, da ripetere fino ad ottenere una glicemia > a 100 mg/dl) 39,9 0 46,5 10,1 2,6 0, multipla NK Risposta

33 L analisi Post-Hoc del Nice Sugar dimostra che: Le ipoglicemie moderate o severe si associano ad aumentata mortalità, indipendentemente dal trattamento insulinico intensivo o convenzionale ricevuto L ipoglicemia può essere un marker di paziente fragile a più elevato rischio di mortalità L associazione tra ter insulinica e ipoglicemie sostiene anche una relazione causale tra Ipoglicemia e mortalità (?) La mortalità infatti aumenta con la severità della ipoglicemia ed anche con l aumentato numero di eventi ipoglicemici. Valeria Manicardi - AUSL di Reggio Emilia NEJM 2012 ;367:1108

34 Fattori di Rischio per ipoglicemia in Ospedale:

35 LG 2011 AACE-ADA ADA Ipotesi : i target per i Diabetici devono essere diversi dai target per l iperglicemia da stress? Iperglicemia grave (= > 200) : Mortalità > nei NonDiab con Iperglicemia di nuovo riscontro o da Stress vs Diab Ipoglicemia : Mortalità > nei Diabetici ( D più fragili) Target ottimali : >140-<200 mg/dl. Valeria Manicardi - AUSL di Reggio Emilia

36 2013 LG - ACP ADA Target ottimali : >140-<200 mg/dl.

37 Ipoglicemia e rischio CV Ipoglicemia e mortalità Ipoglicemia e Cuore Ipoglicemia e Cervello La lezione dei Trials "Ipoglicemie e rischio cardiovascolare"

38 Ipoglicemia e rischio CV Ipoglicemia e mortalità Ipoglicemia e Cuore Ipoglicemia e Cervello La lezione dei Trials "Ipoglicemie e rischio cardiovascolare"

39 Ipoglicemia e rischio CV La cascata di eventi che l ipoglicemia innesca: IPOGLICEMIA Acuta Inibizione della secrezione endogena di Insulina Ormoni della controregolazione: GLUCAGONE e ADRENALINA Alterazioni ECG CHD/IpArt/IMA? Comparsa dei sintomi: Autonomici e Neuroglicopenici Disfunzioni neurofisiologiche Alterazioni EEG Turbe cognitive Riduzione dello stato di coscienza Convulsioni coma STROKE/TIA?

40 Ipoglicemia e Mortalità "Ipoglicemie e rischio cardiovascolare" STUDIO di COORTE: 2 coorti di DT2 > 50 a In Ter IPO in Ins Dal La mortalità-corretta per i fattori confondenti -è più elevata nei decili più bassi E più alti di HbA1c : HR di 1,52 x 6,4 % HR di 1,79 x 10,5% Mentre la mortalità più bassa si ha nei p. con HbA1c di 7,5% CURVA a U

41 Ipoglicemia e Mortalità IPO CURVA a U tra HbA1c e mortalità Lo stesso fenomeno si evidenzia per Diabetici con Insufficienza renale cronica. Shurraw Arch.Intern.Med.2011,171:1920 E nei pazienti Dializzati Ricks Diabetes 2012,61:708 INS "Ipoglicemie e rischio cardiovascolare" La Curva ad U esiste anche per altri parametri vitali, quali PA, BMI, ma non per il fumo

42 Ipoglicemia e Mortalità per Infarto Miocardico U-Shaped Relationship of Blood Glucose with adverse outcomes among patients with ST-segment elevation Myocardial Infarction. Pinto, IACC 46:178, 2005 Metanalisi di 16 studi in paz con STEMI : 4224 paz. Mortalità per classi di Glicemia: 4,6% per Glic < 81 Ipo - Iper 1,0 per Normoglicemie 4,7% per Glic > 199 Recidive di IMA: 10,5% per Glic < 81 4,2 per paz con euglicemia. 7,2 per Glic > 199 Morte

43 Ipoglicemia e rischio CV Ipoglicemia e mortalità Ipoglicemia e Cuore Ipoglicemia e Cervello La lezione dei Trials "Ipoglicemie e rischio cardiovascolare" Morte improvvisa Aritmie Ischemia Scompenso

44 Ipoglicemia e Aritmie ECG in corso di Ipoglicemia sperimentale : Allungamento dell intervallo QT E della ripolarizzazione cardiaca (stato pro-aritmico ) Aritmie :- Tachicardia Ventricolare, - Torsione di punta - Fibrillazione Vn ma anche -Bradicardia, -blocco seno-atriale - Arresto cardiaco Alterazione della contrattilità dei miociti alterata contrattilità

45 Severe Hypoglycemia May Cause a Prolongation of QT Interval in Patients With Type 2 Diabetes Mean QT interval, ms P=NS Euglycemic clamp (n=8) P= Hypoglycemic clamp 2 weeks after glibenclamide withdrawal (n=13) Significant prolongation of QT interval after hypoglycemic clamps Increased risk of arrhythmias!! Baseline (t=0) End of clamp (t=150 min) NS=not significant. Thirteen patients with type 2 diabetes taking combined insulin and glibenclamide treatment were studied during hypoglycemia; 8 participated in the euglycemic experiment. The aim was to achieve stable hypoglycemia between 2.5 and 3.0 mmol/l (45 and 54 mg/dl) during the last 60 minutes of the experiment. Landstedt-Hallin L et al. J Intern Med. 1999;246:

46 Case report : DuhE. and FeinglosM.Ann Intern Med 121: , 946, 1994

47 Case report : DuhE. and FeinglosM.Ann Intern Med 121: , 946, 1994

48 Case report : DuhE. and FeinglosM.Ann Intern Med 121: , 946, 1994

49 Ipoglicemia e Ischemia Cardiaca L IPOGLICEMIA Acuta, è il secondo più potente stimolo alla secrezione di Adrenalina, dopo l Infarto Miocardico Acuto, che è in assoluto il più potente. Inzucchi: anche ipoglicemie modeste (50 mg/dl) aumentano l adrenalina di 100 volte Vasocostrizioneaumento della PA K+ intracellaumento FFA (cardiotossicità diretta) aumentato consumo di ossigeno, maggiore estensione dell Area di Necrosi < FE%< Flusso Coronarico. "Ipoglicemie e rischio cardiovascolare"

50 Ipoglicemia e rischio CV Ipoglicemia e mortalità Ipoglicemia e Cuore Ipoglicemia e Cervello La lezione dei Trials "Ipoglicemie e rischio cardiovascolare"

51 Ipoglicemia e TIA Il Cervello ha bisogno di zucchero!!! Transient hypoglycemic hemiparesis. J Natl Med Assoc Nov;94(11): Case Report (18 yr old F- DT1) Transient hypoglycemic hemiparesis is a rare but important presentation of hypoglycemia that is frequently misdiagnosed as stroke, and - if misdiagnosed - could result in permanent neurological damage. Montgomery, "Transient hypoglycemic hemiplegia" Arch Intern Med 1964 pp Andrade, R.; "Hypoglycemic hemiplegic syndrome" Ann Emerg Med 1984 pp Pasevic, J.D.; "Hypoglycemic hemiplegia" J Am Osteopath Assoc 1990 pp Wattoo, M.A "Alternating transient dense hemiplegia due to episodes of hypoglycemia" West J Med 1999 pp Nuovo o vecchio fattore di rischio? ma ancora con meccanismi non tutti chiari

52 Ipoglicemia e cervello Ipoglicemia e cervello: Stanchezza Confusione mentale Scosse tonico-cloniche simil-epilettiche Crisi ipertensive TIA Stroke Neuroimmagini in corso di Ipoglicemia Demenza Deficit Cognitivo Ipoglicemia severa e protratta: - Atrofia corticale e ippocampo - Dopo 14 gg da ipoglicemia - Di almeno 4 ore

53 Hypoglycaemia in Type 2 Diabetes Zammit, Diab.Care, 28: , 2005 Effetto dell ETA per sé : C è una riduzione con l età della soglia glicemica di comparsa dei sintomi: La soglia glicemica di risposta del Glucagone e della Epinefrina è più elevata nei giovani (59 mg/dl) vs negli anziani (50 mg/dl), dove spesso coincide con il deficit cognitivo (Diabetes Care 20:135, 1997) Relazione con i livelli glicemici e di HabA1c : La soglia glicemica in cui scatta la risposta della controregolazione è più elevata nel DT2, vs il DT1 (fenomeno protettivo?) (Levy, 1998) E correla con il controllo metabolico : se i livelli glicemici scendono, con ter insulinica, anche la soglia della ipoglicemia si abbassa. Glic mmol/l HbA1c Diab T2 Diab T1 Levy et al.1998

54 Ipoglicemia e rischio CV Ipoglicemia e mortalità Ipoglicemia e Cuore Ipoglicemia e Cervello La lezione dei Trials "Ipoglicemie e rischio cardiovascolare"

55 Mortalità CV aumentata nei gr. a trattamento intensivo

56 Mortalità CV aumentata nei gr. a trattamento intensivo

57 Ipoglicemia nei Trials Mortalità in rapporto alla presenza di almeno 1 ipoglicemia severa, sia nel gr. a trattamento intensivo che in quello Standard la mortalità di questi è aumentata in entrambi, ed è addirittura > nel gr. Standard CONCLUSIONI "Ipoglicemie e rischio cardiovascolare" la ipoglicemia è un fattore di rischio per severi outcomes, ma le terapie che la inducono no: questo suggerisce che la Ipoglicemia Identifica soggetti più fragili. Fattori che aumentano il rischio di ipoglicemia : Insuff epatica e renale Abitudini etiliche Declino funzioni cognitive Demenza Cancro e perdita di peso Farmaci

58 Ipoglicemia e Rischio CV Management of Hypoglycaemia.if hypoglycemia is a problem, the principles of intensive glycaemic therapy should be considered and applied. Ma Indiscriminate application of intensive glucose-lowering therapy that could provoke dangerous hypoglycemia in frail elderly people with type 2 diabetes, or in patients with overt CVD, should be avoided. Evaluation and Management of Adult Hypoglycemic Disorders: An Endocrine Society Clinical Practice Guideline. J Clin Endocrinol Metab, March 2009, 94(3):

59 Conclusioni Management of Hypoglycaemia Che fare? Educazione TARGET glicemici e di HbA1c Terapia personalizzata Autocontrollo domiciliare

60 La realtà assistenziale del diabete in Ospedale

61 Consulenze del team diabetologico e trattamenti inadeguati: variazioni nel tempo Nessun trattamento né consulenza Uso inappropriato di metformina Omissione della terapia ipoglicemizzante Schemi insulinici iv inappropriati Monitoraggio glicemico inadeguato Wallymahmed ME, Diabet. Med. 2005: 22,

62 La pratica delle consulenze diabetologiche in Italia Studio Consiglio: consulenze per area Tot. area medica 44%% Tot. area chirurgica 48.5% (2) Ematologia, Geriatria, Endocrinologia, Gastroenterologia, Infettivologia, Med. interna, Oncologia, Neurologia, Stroke unit, Pneumologia 85 centri ( posti letto) hanno effettuato almeno un invio dati (per un totale di schede) Studio Consiglio AMD- SID 2008

63 Questionario Q14 (%) Nel tuo reparto, in quali casi viene consultato lo specialista diabetologo? (n=660) 1. per tutti i diabetici ricoverati 2. solo per i casi di diabete non ben controllati dalla terapia o instabili 3. solo nei casi con emergenze iperglicemiche (Coma Chetoacidosico, Iperosmolare, Ipoglicemico) 4. mai Progetto Trialogue (analisi 26/06/2011)

64 Questionario Q9/2 (%) Chi effettua la educazione terapeutica strutturata (autogestione della terapia insulinica ed autocontrollo glicemico)? (n=660) 1. il personale infermieristico del reparto 2. il team Diabetologico attivato dal reparto per la presa in carico 3. il personale infermieristico della Diabetologia pre-dimissione 4. viene demandato al Diabetologo di riferimento al primo accesso post-dimissione Progetto Trialogue (analisi 26/06/2011)

65 Questionario Q15 (%) Il paziente diabetico prossimo alla dimissione viene affidato a: (n=660) 1. direttamente alle cure del medico di medicina generale con indicazione a rivolgersi al proprio Diabetologo di riferimento 2. viene dimesso con un appuntamento già fissato per il diabetologo 3. viene dimesso dopo consulenza diabetologica e educazione terapeutica eseguita presso la diabetologia 4. viene dimesso dopo consulenza infermieristica strutturata in reparto con educazione del paziente e consegna presidi per la terapia domiciliare Progetto Trialogue (analisi 26/06/2011)

66 È necessaria una collaborazione clinica multidisciplinare tra l internista e il team diabetologico, che svolge un ruolo centrale nel percorso di cura e deve essere coinvolto fin dall inizio.

67 Indagine nei centri ospedalieri italiani: report questionari Questionario Q2 (%) Nel tuo reparto di Chirurgia in quali casi viene consultato lo specialista diabetologo? 1. per tutti i soggetti ricoverati nei quali viene riscontrata iperglicemia 2. solo per i casi di pazienti diabetici già noti in condizioni cliniche critiche 3. solo in caso di emergenze iperglicemiche o ipoglicemiche (Coma Chetoacidosico, Iperosmolare, Ipoglicemico) 4. mai

68 Indagine nei centri ospedalieri italiani: report questionari Questionario Q2 (%) Nel tuo reparto di Emergenza-Urgenza in quali casi viene consultato lo specialista diabetologo? (sono possibili risposte multiple) 1. per tutti i soggetti ricoverati nei quali viene riscontrata iperglicemia 2. solo per i casi di pazienti diabetici già noti in condizioni cliniche critiche 3. solo in caso di emergenze iperglicemiche o ipoglicemiche (Coma Chetoacidosico, Iperosmolare, Ipoglicemico) 4. per i casi di pazienti con diabete neo-diagnosticato 5. mai

69 Indagine nei centri ospedalieri italiani: report questionari Questionario Q3 (%) Esistono nel tuo reparto di Cardiologia protocolli per la gestione dell iperglicemia? 1) SI 2) NO ci si affida all esperienza del Medico in turno 3) NO ci si affida al consulente diabetologo

70 Indagine nei centri ospedalieri italiani: report questionari Questionario Q5 (%) Nel paziente iperglicemico che necessita di terapia insulinica endovenosa (Cardiologia): 1. viene adottato un protocollo specifico ricavato dalla Letteratura* 2. viene adottato un protocollo specifico che è stato concordato localmente con il diabetologo 3. ci si affida alla competenza del Medico di turno 4. viene sempre chiamato il Diabetologo * segnalati: VanDerBerg, Diabetes 2007, YALE

71

72 NATIONAL DIABETES INPATIENT AUDIT (NaDIA) La maggior parte dei pazienti inclusi nell audit (66,6%) è stata ricoverata per ragioni mediche diverse dal diabete, mentre solo il 9,0% è stato ricoverato per ragioni strettamente legate al diabete. Di questo 9% di pazienti, quasi la metà (47,0%) è stata ricoverata per piede acuto. Le persone con diabete hanno una maggior probabilità di essere ricoverate in emergenza rispetto ai non diabetici(84.5% contro 80.8%). L età media delle persone ricoverate con diabete é di 75 anni, paragonata con i 65 anni di età media delle persone non diabetiche. Troppi ospedali (50%) non hanno un diabetes team per fornire una consulenza specialistica durante il ricovero e che ancora minore è la percentuale di ricorso a una valutazione diabetologica pre-ricovero (30%). Nel 22% dei ricoverati l insulina viene prescritta in modo fisso, senza titolazione. National Health System (NHS) con la collaborazione del National Institute od Clinical Exellence (NICE) -

73 Cosa possiamo fare?

74 Diabetes Care 2004, 27:

75 CURA DEL DIABETE IN OSPEDALE Figure professionali coinvolte: ruolo dello specialista diabetologo La gestione del paziente diabetico in ospedale può essere condotta efficacemente dal medico di reparto, tuttavia il coinvolgimento di uno specialista o di un team specialistico può: ridurreitempididegenza migliorare il controllo glicemico migliorare l esito finale Un approccio di team è necessario per definire i percorsi ospedalieri In questa prospettiva ogni ospedale deve organizzare team multidisciplinari (diabetologi, infermieri, nutrizionisti, farmacisti, esperti della qualità) per promuovere le migliori strategie per la cura del paziente diabetico ricoverato AMD, SID Standard italiani per la cura del diabete mellito

76

77 Assistenza al paziente con diabete ricoverato in ospedale L iperglicemia è un indicatore prognostico negativo in qualunque setting assistenziale, ma le evidenze scientifiche dimostrano che la sua gestione ottimale migliora l outcome dei pazienti, riducelamortalitàeicosti. La gestione ottimale del paziente diabetico in ospedale richiede una formazione continua rivolta a tutti gli operatori sanitari coinvolti la consulenza infermieristica strutturata per addestrare i pazienti all uso della terapia insulinica e dell autocontrollo un attenta e competente continuità di cura, una dimissione protetta dall ospedale per la presa in carico pre-dimissione

78 La struttura specialistica di Diabetologia Ospedaliera si fa carico della costruzione dei percorsi assistenziali con il Pronto Soccorso, il DH, il Day Service, i Reparti di degenza medica e chirurgica per garantire alle persone con diabete i trattamenti appropriati alla situazione clinica e la continuità di cura..è fondamentale che in ogni presidio sia attiva una Struttura Diabetologica (team) intraospedaliera nelle realtà periferiche ove non sussista tale struttura, la funzione deve essere garantita con consulenza esterna o con specifica formazione di medici di area medica (internisti, geriatri) e di infermieri dell organico

79 Relativamente al passaggio delle persone con diabete in ospedale sono individuabili quattro step fondamentali. Percorso pre-operatorio del paziente con diabete Accesso dei pazienti con diabete in Pronto Soccorso Assistenza al paziente con diabete ricoverato Dimissione protetta o presa in carico pre-dimissione

80 Grazie

Massimo Michelini*, Valeria Manicardi

Massimo Michelini*, Valeria Manicardi Massimo Michelini*, Valeria Manicardi E.Manicardi*, E.Catellani, E.Cioni, R.Iotti, A.Piazza, L.Finardi*, F.Borghi*, S.Ciccia, E.Gasparini, F.Saracchi, V.Annoni, S.Musini, D.Giberti, P.Montanari, S.Petrazzoli,

Dettagli

Diabete in Ospedale. Target Glicemici e Tra4amen5 nel paziente Diabe5co in Area Cri5ca. Valeria Manicardi Ospedale di Montecchio, AUSL di Reggio E

Diabete in Ospedale. Target Glicemici e Tra4amen5 nel paziente Diabe5co in Area Cri5ca. Valeria Manicardi Ospedale di Montecchio, AUSL di Reggio E Diabete in Ospedale Target Glicemici e Tra4amen5 nel paziente Diabe5co in Area Cri5ca Valeria Manicardi Ospedale di Montecchio, AUSL di Reggio E (*) = paz. ricoverato in urgenza per un evento acuto che

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

L organizzazione dei PDTA in ospedale. Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia PO Sud - ASL Latina

L organizzazione dei PDTA in ospedale. Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia PO Sud - ASL Latina L organizzazione dei PDTA in ospedale Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia PO Sud - ASL Latina Viterbo 30 Aprile 2016 CONGRESSO REGIONALE AMD - SID Il Piano

Dettagli

Il paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato. Alfonso Bellia. UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi

Il paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato. Alfonso Bellia. UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi Il paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Alfonso Bellia UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi POLICLINICO TOR VERGATA UOC di Endocrinologia e Diabetologia Dichiarazione

Dettagli

Monitoraggio glicemico e gestione delle ipoglicemie in ambiente ospedaliero

Monitoraggio glicemico e gestione delle ipoglicemie in ambiente ospedaliero UNITA OPERATIVA DI DIABETOLOGIA Policlinico S. Orsola-Malpighi Azienda Ospedaliera di Bologna Monitoraggio glicemico e gestione delle ipoglicemie in ambiente ospedaliero 28 MAGGIO 2016 Dr. Gilberto Laffi

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

DIABETE IN OSPEDALE. Lina Clementi. UO Diabetologia San Benedetto del Tronto

DIABETE IN OSPEDALE. Lina Clementi. UO Diabetologia San Benedetto del Tronto DIABETE IN OSPEDALE Lina Clementi UO Diabetologia San Benedetto del Tronto V Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD Firenze 18-20 Novembre 2010 The prevalence estimates of diabetes worldwide

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi Esistono numerosi studi che documentano in differenti contesti di condizioni critiche l utilità di un trattamento insulinico endovenoso volto a controllare i

Dettagli

Gestione del diabete in ospedale Questionario per Pronto soccorso e DEA. Elisa Forte SC Diabetologia ed endocrinologia ASL Latina

Gestione del diabete in ospedale Questionario per Pronto soccorso e DEA. Elisa Forte SC Diabetologia ed endocrinologia ASL Latina Gestione del diabete in ospedale Questionario per Pronto soccorso e DEA Elisa Forte SC Diabetologia ed endocrinologia ASL Latina Dichiaro di non avere attuali o potenziali conflitti di interesse in relazione

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli. FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo

Seconda Università degli Studi di Napoli. FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università degli Studi di Napoli FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA - MILANO, NOVEMBRE

Dettagli

Ruolo del team in ospedale C. Suraci. UOC Dietologia, Diabetologia e Mal. Metaboliche - Ospedale S. Pertini -Roma

Ruolo del team in ospedale C. Suraci. UOC Dietologia, Diabetologia e Mal. Metaboliche - Ospedale S. Pertini -Roma Ruolo del team in ospedale C. Suraci UOC Dietologia, Diabetologia e Mal. Metaboliche - Ospedale S. Pertini -Roma Il contesto Percentuale dei pazienti diabetici ricoverati: Italia 2010 Il 19% dei pazienti

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL DIABETICO IN OSPEDALE

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL DIABETICO IN OSPEDALE IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL DIABETICO IN OSPEDALE INQUADRAMENTO DELL IPERGLICEMIA Dr Gennaro Gadaleta UO di Medicina Ospedale di Cittiglio Association Between Hyperglycemia and Increased Hospital

Dettagli

Diabete e Nutrizione Artificiale

Diabete e Nutrizione Artificiale Take Home Messages Roma Alberto Aglialoro SSD Diabetologia Endocrinologia e Malattie Metaboliche POU Ospedale Villa Scassi ASL 3 Genovese, Genova EUROPEAN SOCIETY FOR CLINICAL NUTRITION AND METABOLISM

Dettagli

Il trattamento intra-ospedaliero del paziente diabetico con Sindrome Coronarica Acuta. Lelio Morviducci Az. Osp. S. Camillo-Forlanini Roma

Il trattamento intra-ospedaliero del paziente diabetico con Sindrome Coronarica Acuta. Lelio Morviducci Az. Osp. S. Camillo-Forlanini Roma Il trattamento intra-ospedaliero del paziente diabetico con Sindrome Coronarica Acuta Lelio Morviducci Az. Osp. S. Camillo-Forlanini Roma D I S C L O S U R E N o v o N o r d i s k E l i - L i l l y S a

Dettagli

"Ipoglicemie e rischio cardiovascolare"

Ipoglicemie e rischio cardiovascolare VI Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD" "Ipoglicemie e rischio cardiovascolare" Valeria Manicardi Direttore Unità Internistica Multidisciplinare Ospedale di Montecchio E. AUSL di

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone COS È L IPOGLICEMIA? L ipoglicemia è una delle più frequenti complicanze nel trattamento farmacologico del diabete

Dettagli

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Il sottoscritto Rinaldo Guglielmi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

Protocollo TIA in OBI

Protocollo TIA in OBI Protocollo TIA in OBI Dr. Giovanni Pinelli UO Medicina d Urgenza e PS Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena Dr. Guido Bigliardi UO NEUROLOGIA Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena NAPOLI

Dettagli

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA Rosalba Trepiccioni CPSE COORDINATRICE COUNSELLOR SISTEMICO RELAZIONALE SC Endocrinologia e Malattie Metaboliche ASL Torino

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

Approccio clinico al paziente oncologico con diabete: sfide e indicazioni

Approccio clinico al paziente oncologico con diabete: sfide e indicazioni Approccio clinico al paziente oncologico con diabete: sfide e indicazioni Gabriele Riccardi Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università Federico II, Napoli ? Il diabete ha un impatto sulla

Dettagli

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO ! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO ERIKA ZASSO U.O. Endocrinologia,Malattie metaboliche e Nutrizione clinica Azienda USL BR Ospedale Perrino PAZIENTE CRITICO PAZIENTE RICOVERATO IN AMBIENTE

Dettagli

Profilo di cura di riferimento del paziente diabetico ricoverato in DEU. Cinzia Barle+a per il Gruppo Diabete e Inpa0ent

Profilo di cura di riferimento del paziente diabetico ricoverato in DEU. Cinzia Barle+a per il Gruppo Diabete e Inpa0ent Profilo di cura di riferimento del paziente diabetico ricoverato in DEU Cinzia Barle+a per il Gruppo Diabete e Inpa0ent Il Sistema di Emergenza-Urgenza Pre-Ospedale OSPEDALE 118 DEA II LIVELLO HUB (500.000

Dettagli

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 Il punto di vista del Diabetologo MARIO MANUNTA Senior Clinical Diabetologist Formatore Scuola Nazionale Formazione Permanente AMD Formatore Associazione

Dettagli

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200

Dettagli

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Relative Function (% of Normal) Glucose (mmol/l) Due to the Progressive Nature of Type 2 Diabetes, Patients

Dettagli

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017 PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE Roberto Graziani Cona, 30 Settembre 2017 Il Diabete a Ferrara Ad oggi sono presenti nella Provincia di Ferrara 28.000 pazienti affetti da Diabete

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale diabetico. Ariella De Monte 10 marzo 2017

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale diabetico. Ariella De Monte 10 marzo 2017 Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale diabetico Ariella De Monte 10 marzo 2017 LA CHIRURGIA METABOLICA obiettivi emergenti Remissione del diabete tipo 2 Riduzione rischio cardiometabolico Obes

Dettagli

Sulfoniluree: pro e contro

Sulfoniluree: pro e contro Sulfoniluree: pro e contro Gabriele Riccardi Cattedra di Endocrinologia e Metabolsmo Università Federico II-Napoli Sulfoniluree I generazione II generazione III generazione Acetoesamide Glibenclamide Glimepiride

Dettagli

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura. Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura andrea.vannucci@ars.toscana.it l uso dell ospedale è in decrescita 165 160 159,67 Tasso grezzo per 1.000

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018 con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

Roma, 13 ottobre 2018

Roma, 13 ottobre 2018 LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 Il dr. Carlo Ancona dichiara di NON aver

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente diabetico: dal triage alla dimissione.

La gestione infermieristica del paziente diabetico: dal triage alla dimissione. La gestione infermieristica del paziente diabetico: dal triage alla dimissione. Dott.ssa Antonella Cocorocchio CPSI UOC PS/BO AO San Giovanni Addolorata ROMA Coordinatore Nazionale Area Nursing SIMEU Dichiaro

Dettagli

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica Dr. G. Di Falco Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso Dipartimento Chirurgia 1 Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica ASSENZA DI LINEE GUIDA CHIRURGICHE SUL TRATTAMENTO DEL DIABETE

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario pag. 1 di 6 Sommario Premessa... 2 Ingresso in Reparto/Percorso diagnostico... 4 Percorso terapeutico... 4 Valutazione di esito... 6 Dimissione... 6 pag. 2 di 6 Premessa Il documento si propone di presentare

Dettagli

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017 L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017 Il DIABETE L elevata incidenza e prevalenza del diabete richiedono una profonda

Dettagli

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare? Relatore Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17

Dettagli

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the ACS and Diabetes Registry In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry Dott. A. Demarchi IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia

Dettagli

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence I target glicemici nell anziano Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence Titolo presentazione arial bold 8 pt Luogo e data arial regular 8 pt Conflicts of interests M. Monami has received

Dettagli

Ruolo del controllo glicemico sugli outcomes delle sindromi coronariche acute. Raffaele Marfella

Ruolo del controllo glicemico sugli outcomes delle sindromi coronariche acute. Raffaele Marfella Ruolo del controllo glicemico sugli outcomes delle sindromi coronariche acute Raffaele Marfella 6374 patients admission or random glucose level >140 mg/dl 31 48% of patients with ACS were hyperglycemic.

Dettagli

Notizie dalla regione: ricerca, assistenza e politiche sanitarie

Notizie dalla regione: ricerca, assistenza e politiche sanitarie Notizie dalla regione: ricerca, assistenza e politiche sanitarie La persona con diabete nel team diabetologico: i modelli ideali e la realtà Diabete e Ospedale Enrica Salomone ACISMOM Roma U.O.C. Diabetologia

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 Il Dott. Gabriele Forlani dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Dettagli

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE Classificazione dell Iperglicemia in Ospedale 1) Diabete mellito noto diabete diagnosticato e trattato prima del ricovero 2) Diabete mellito

Dettagli

La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale

La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale 1 Caso Clinico: Ictus Cerebrale Ischemico Moderatore : Norina Marcello Tutor : Massimo Michelini Rossella Ceci Reggio Emilia, 11 Dicembre 2009 anamnesi patologica

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica Francesco Purrello Università di Catania Disclosure information Research support Astra Zeneca, Novo Nordisk Advisory Board

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica F. Manetti SOS Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale S,M.Annunziata Firenze L invecchiamento della popolazione

Dettagli

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali Dott. Carlo B. Giorda S.C. M. Metaboliche e Diabetologia ASL Torino 5 Sei mesi di mala*a HbA1c 7,5% glicemia a digiuno

Dettagli

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre 2005 Claudio Cuccia Brescia Cosa sa il cardiologo del diabete in corso di infarto ST sopra

Dettagli

Dimissione protetta e continuità assistenziale ospedale-territorio. Valeria Manicardi AUSL di Reggio Emilia Coordinatore Gruppo Donna AMD

Dimissione protetta e continuità assistenziale ospedale-territorio. Valeria Manicardi AUSL di Reggio Emilia Coordinatore Gruppo Donna AMD Dimissione protetta e continuità assistenziale ospedale-territorio Valeria Manicardi AUSL di Reggio Emilia Coordinatore Gruppo Donna AMD Percentuale dei pazienti diabetici ricoverati: Italia 2010 Il 19%

Dettagli

Il percorso assistenziale del paziente diabetico in Ospedale: gestione intraospedaliera e dimissione protetta

Il percorso assistenziale del paziente diabetico in Ospedale: gestione intraospedaliera e dimissione protetta DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE SALUTE E WELFARE Allegato 1 Il percorso assistenziale del paziente diabetico in Ospedale: gestione intraospedaliera e dimissione

Dettagli

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIU' RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA. Cento 28 maggio 2016 La gestione

Dettagli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani Nuovo Ospedale Civile Sant Agostino Estense Unità Operativa di Medicina d Urgenza e PS Direttore Dott. Giovanni Pinelli Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini

Dettagli

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana.

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana. Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana valentina.barletta@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it DGR 716/2009 - Progetto per l attuazione della sanità di iniziativa

Dettagli

C R I T I C I T À E B I S O G N I D E L L A P E R S O N A C O N D I A B E T E N E L S E T T I N G A S S I S T E N Z I A L E D E L L A M E D I C I N A

C R I T I C I T À E B I S O G N I D E L L A P E R S O N A C O N D I A B E T E N E L S E T T I N G A S S I S T E N Z I A L E D E L L A M E D I C I N A C R I T I C I T À E B I S O G N I D E L L A P E R S O N A C O N D I A B E T E N E L S E T T I N G A S S I S T E N Z I A L E D E L L A M E D I C I N A D U R G E N Z A IperIpoG Valeria Manicardi Direttore

Dettagli

La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica

La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica Claudio Grande.. Viterbo 30 Aprile 2016 L assistenza diabetologica ospedaliera siamo finalmente arrivati

Dettagli

Il diabete in ospedale: profili di cura innovativi

Il diabete in ospedale: profili di cura innovativi Il diabete in ospedale: profili di cura innovativi IL DIABETE IN OSPEDALE Il diabete esprime durante il ricovero in Ospedale tutta la sua complessità: richiede un elevato livello di competenza e di assistenza

Dettagli

Emergenze metaboliche nel diabetico anziano

Emergenze metaboliche nel diabetico anziano Il DIABETOLOGO del DOMANI 5 corso di formazione La cura del Diabete nella Persona Anziana ROMA,18-19 novembre 2016 Emergenze metaboliche nel diabetico anziano Francesco Purrello Università di Catania Disclosure

Dettagli

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di Yale algoritmo dinamico che prevede la determinazione della dose insulinica non solamente sulla

Dettagli

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2 L evoluzione della terapia del diabete tipo 2 Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it Disclosure information La Prof.ssa Frida Leonetti dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna clara curcetti Reggio Emilia, 25 settembre 2009 XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH IL CONTESTO Patologia cardiovascolare

Dettagli

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 Franco Ghini Referente Area ospedaliera Azienda USL Modena Direttore Sanitario: Andrea Guerzoni ASSISTENZA INTEGRATA... Ospedale Dietista PAZIENTE Team diabetologico

Dettagli

POCT: perche? In di b a t e l o o i gia

POCT: perche? In di b a t e l o o i gia POCT: perche? In diabetologia i Uroscopy by Hippocrates and Theophilus: Prognosis Versus Hippocrates on right examining urine at bedside. From me dieval manuscript circa 1300 Diagnosis Hand colored woodcut

Dettagli

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e Audizione al Senato della Repubblica in tema di diabete Roma, 22 Maggio 2012 Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Malattie

Dettagli

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e Audizione al Senato della Repubblica in tema di diabete Roma, 22 Maggio 2012 Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Malattie

Dettagli

I protocolli per la gestione del paziente diabetico in Ospedale

I protocolli per la gestione del paziente diabetico in Ospedale Corso ANIMO-FADOI La gestione del paziente diabetico in ospedale I protocolli per la gestione del paziente diabetico in Ospedale Valeria Manicardi Dipartimento Internistico Osp. di Montecchio AUSL di Reggio

Dettagli

Un diabete..un po ingombrante

Un diabete..un po ingombrante CASO CLINICO N 4 Un diabete..un po ingombrante Dott.ssa Modugno Monica Specialista in Endocrinologia e Mal. Metaboliche ASL BA Gioia del Colle Caso clinico - Rosa : Anamnesi patologica prossima Caso clinico

Dettagli

Asti, 30 giugno 2007

Asti, 30 giugno 2007 Dipartimento di Medicina Direttore: Prof. Fiorenzo Gaita La gestione del paziente diabetico per prevenire le complicanze c.v. Asti, 30 giugno 2007 Luigi Gentile SOC M.M. Diabetologia ASL19, Asti 1 2 i

Dettagli

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico ASL DI BRESCIA Dipartimento Servizi Sanitari di Base Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico Marzo 2001 Il seguente documento è stato realizzato dal Tavolo di

Dettagli

IL CONTROLLO GLICEMICO NEL PAZIENTE CON INFARTO MIOCARDICO ACUTO

IL CONTROLLO GLICEMICO NEL PAZIENTE CON INFARTO MIOCARDICO ACUTO cardiotigullio_1-128 24-01-2008 10:35 Pagina 69 IL CONTROLLO GLICEMICO NEL PAZIENTE CON INFARTO MIOCARDICO ACUTO G. Mathieu Introduzione Nella realtà degli Stati Uniti, negli ultimi 25-30 anni, il numero

Dettagli

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia Dott. Carlo B. Giorda M. Metaboliche e Diabetologia ASL TORINO 5 Presidente nazionale AMD Che cosa si può fare in questi pazienti? HbA 1c

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Prescrizione informatizzata dell insulina in ospedale e utilizzo di penne monouso: quale impatto su appropriatezza

Dettagli

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto Stefano Toccoli Ilaria Nannini IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna, 11 maggio 2014 I sottoscritti STEFANO TOCCOLI e ILARIA

Dettagli

CONTROLLO GLICEMICO NEI PAZIENTI IN T.I.

CONTROLLO GLICEMICO NEI PAZIENTI IN T.I. STRUTTURA DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO Versione n._ del ALL_03_MCI_PRO_02 GLICEMICO NEI PAZIENTI IN T.I. AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Data Paolo Chiarandini Data Data Inserire

Dettagli

Attività fisica,sport e. Diabete

Attività fisica,sport e. Diabete Attività fisica,sport e Diabete Dieta ed esercizio fisico - un ruolo chiave nella gestione terapeutica del diabete mellito di tipo 2 Dieta ed esercizio fisico Insulino- resistenza Grazie a una restrizione

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma, 7-8 marzo 2011 V Convegno Progetto Igea Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza La Gestione Integrata del Paziente con Diabete tipo 2: 5 anni di esperienza dell

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

5. PROTOCOLLO di STUDIO

5. PROTOCOLLO di STUDIO 5. PROTOCOLLO di STUDIO Validazione dei protocolli di terapia insulinica intensiva mediante l utilizzo di strumenti per il monitoraggio continuo della glicemia Alessandra Dei Cas, Ivana Zavaroni UOS di

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 Il dr. Emanuele Gilardi dichiara di NON aver

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO Dott.G.GIORDANO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SUPERAMENTO DI UNA ASSISTENZA A COMPARTIMENTI STAGNI VISIONE SISTEMICA DELL ASSISTENZA FONDAMENTALE NELLE PATOLOGIE

Dettagli