Marco Greco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marco Greco"

Transcript

1 Marco Greco

2 Dal latino sub hasta Meccanismo di scambio Insieme esplicito di regole che determinano l allocazione delle risorse e la formazione dei prezzi

3 Se l offerente non conosce esattamente il valore dell oggetto Se le controparti hanno più informazioni private sull oggetto (Es. vinile di Lucio Battisti su Ebay) - Tutela l offerente Anche se il prezzo di partenza è basso, il meccanismo lo fa alzare - E efficiente Il bene va a chi lo valuta di più - Durata limitata, comprensibile, trasparente Asta per la vendita vs Asta per l acquisto

4 Venditore (seller) Proprietario dell oggetto, definisce le regole dell asta, ma non partecipa Acquirenti (bidder) Partecipa all asta, rilanciando per acquistare il bene Banditore (auctioneer) Conduce l asta, ottiene il pagamento dei diritti d asta dal venditore e dall acquirente

5 Numero di compratori e venditori Competizione MERCATO Comparabile Bilaterale ASTE Forte asimmetria (eccezion fatta per le doubleauction) One-sided (solo i bidder competono tra loro)

6 Caratteristica Asta Negoziato Regole Rigorose e note a tutti Quasi mai rigorose Tempi Certi o limitati Quasi mai certi Assegnazione del bene Spesso efficiente (il bene va a chi lo valuta di più) Dipendente dalle tecniche negoziali adottate Interazione One-sided Bidirezionale Possibilità di Potenziale integrativo Nullo condurre negoziati integrativi Variabile, grazie Oggetto dell asta / Definito all inizio all introduzione di del negoziato dell asta aggiunte in itinere

7 Fase V C B Definizione delle regole dell asta Pubblicità dell asta Raccolta dei compratori Raccolta delle offerte Proclamazione del vincitore Consegna dell oggetto e pagamento

8 Prezzo di aggiudicazione Prezzo a cui viene aggiudicato l'oggetto Prezzo di abbandono Prezzo limite oltre il quale un acquirente abbandona l asta Prezzo di riserva Prezzo minimo per cui si conclude la vendita, è stabilito dal venditore prima dell asta Prezzo di incanto (o base d asta) Prezzo di partenza della vendita, deciso dal banditore Prezzo di stima (ove presente) Esplicitato nel catalogo, generalmente è indicato un valore minimo e un valore massimo di stima

9 Un bene indivisibile (caso comune) Es. Quadro m beni identici Es. Stock di rose m beni diversi (asta combinatoria) Es. Abbigliamento di taglie e modelli diversi Porzione di un bene divisibile (tender offer) Es. Porzione di appezzamento di terra

10 Asta aperta Asta chiusa (ad invito) Asta vincolata Es. presentazione di garanzie Iscrizioni ad albi Aumentare la selezione degli acquirenti Massimizzare il profitto del venditore

11 Scritta (segreta) Busta chiusa Busta chiusa ripetuta Orale (pubblica e ripetuta) Telematica

12 All acquirente che fa l offerta con il prezzo più alto All acquirente che fa l offerta migliore

13 Al primo prezzo Al secondo prezzo

14 Minimo incremento di prezzo consentito Dinamica temporale dei rilanci Entro x dal precedente, o entro la fine dell asta Durata dell asta Regole anti-rivendita Regole anti-collusione

15 A valore privato Ogni acquirente stabilisce un valore all oggetto sulla base di una propria valutazione privata e indipendente Es. cimelio di famiglia A valore comune L oggetto ha un valore misurabile, ma non osservabile. Ciascun acquirente fa una stima, che può variare se si hanno informazioni sulle stime degli altri acquirenti Es. giacimento petrolifero A valore privato correlato Ogni acquirente stabilisce un valore all oggetto anche sulla base delle valutazioni effettuate dagli altri acquirenti Es. opera d arte

16 Asta inglese Asta olandese Asta yankee Asta ad offerta chiusa di primo prezzo OCPP Asta ad offerta chiusa di secondo prezzo OCSP Anche detta Vickrey auction

17 1. Prezzo di incanto 2. Iterativamente, gli aspiranti compratori rilanciano 3. Si aggiudica l asta colui che ha fatto l ultimo rilancio, al prezzo dell ultimo rilancio Prezzo finale prossimo al valore effettivo (alto scambio di informazioni) Rischio maledizione del vincitore Video Asta

18 Tre compratori razionali: A, B, C Prezzi di abbandono: P(A)= P(B) = P(C)= Rilancio minimo di 1 Chi si aggiudica l asta? A quanto? B,

19 1. Il banditore assegna un prezzo d incanto elevato 2. Ad intervalli regolari, diminuisce il prezzo 3. Il primo acquirente che accetta si aggiudica l asta Veloce, utile per beni deperibili Rischio di maledizione del vincitore Minimo scambio di informazioni

20 Tre compratori razionali, avversi al rischio: A, B, C Prezzi di abbandono: P(A)= P(B) = P(C)= Prezzo d incanto: Decremento: 500 al minuto Chi si aggiudica l asta? A quanto? B,

21 Oggetto divisibile Prezzo di incanto unitario molto elevato Diminuzione ad intervalli regolari del prezzo di incanto Il primo acquirente che chiede una porzione al prezzo cui si è arrivati, si aggiudica la porzione a quel prezzo Si va avanti fino al completo esaurimento della risorsa divisibile

22 Diversi compratori possono pagare lo stesso bene a prezzi diversi Rischio di maledizione del vincitore Es. Vendita di 200 ettari in Toscana Prezzo di mercato: /ha Prezzo di incanto: /ha Decremento di 250 al minuto

23 Consegna di offerte (confidenziali) in busta chiusa al banditore Si aggiudica l asta colui che ha fatto l offerta migliore, alle condizioni della sua offerta Scambio di informazioni minimo Rischio di maledizione del vincitore

24 Tre compratori razionali, avversi al rischio: A, B, C Prezzi di abbandono: P(A)= P(B) = P(C)= Chi si aggiudica l asta? A quanto? B,

25 Consegna di offerte (confidenziali) in busta chiusa al banditore Si aggiudica l asta colui che ha fatto l offerta migliore, alle condizioni della seconda offerta migliore Scambio di informazioni minimo Rischio di maledizione del vincitore (sopravvalutazione della propria offerta)

26 Tre compratori razionali, avversi al rischio: A, B, C Prezzi di abbandono: P(A)= P(B) = P(C)= Chi si aggiudica l asta? A quanto? B,

27 Un asta è efficiente se l oggetto viene venduto all utente che lo valuta di più Quali tra le aste osservate sono sempre efficienti? Asta inglese Asta olandese Asta chiusa di primo prezzo Asta chiusa di secondo prezzo

28 Fonte: D Antoni (1996) Teoria dei meccanismi d asta e assegnazione delle frequenze per le telecomunicazioni: il caso deli USA (p. 11)

29 L efficienza ed i ricavi aumentano in presenza di aste in cui ci può aggiudicare un insieme di beni (con sinergie positive tra loro), rispetto a quelle in cui vengono messi all asta singolarmente I ricavi aumentano all aumentare dei compratori Il surplus dei compratori diminuisce all aumentare dei compratori Chow & Yavas, 2008

30 Aste All-pay Es. aste di beneficienza o di finanziamento Aste Buy-out Prezzi di buy-out temporanei o permanenti Aste senza prezzo di riserva Asta Walrasiana (Double Auction) Molti venditori e molti compratori Meccanismo simile a quello usato nella Borsa

31 Hp: oggetto dell asta a valore privato Asta inglese: Fare offerta appena superiore al rilancio precedente Abbandonare se si supera il proprio prezzo di abbandono Asta chiusa di secondo prezzo: Fare offerta pari al proprio prezzo di abbandono

32 Se l oggetto dell asta è a valore privato, l asta inglese e quella chiusa di secondo prezzo sono strategicamente equivalenti L asta olandese e l asta chiusa di primo prezzo sono sempre strategicamente equivalenti (isomorfe)

33 Collusione tra compratori ( Ring ) Contromosse: alzare prezzo di riserva o vincolare la rivendita Partecipazione indiretta (prestanome) Diffusione di informazioni false

34 Se l asta è a valore privato Acquirenti neutrali al rischio Acquirenti avversi al rischio Inglese OCSP Olandese OCPP Olandese OCPP > Inglese OCSP Se l asta è a valore privato correlato Inglese > OCSP > Olandese OCPP

35 Rialzo del prezzo di riserva in corso d asta Phantom bidders Inserire oggetti di scarso valore all interno di aste importanti Diffusione di informazioni tendenziose Falsificare il prezzo della seconda offerta, in un asta OCSP

36 Coinvolgimento elevato che spinge a fare overbidding Set your buying limit before the auction starts DON T get bidding fever, if the item goes above your limit, FORGET it! ( Particolarmente presente se la valutazione dell oggetto è privata, ma incerta Ehrhart, et al. 2008

Aste a valore privato, comune e affiliato

Aste a valore privato, comune e affiliato Aste a valore privato, comune e affiliato Siano: V i = il valore di mercato che il bidder i assegna al bene v i = la valutazione soggettiva del bene, da parte dell i-esimo bidder In un asta a valore privato,

Dettagli

I prezzi significativi in un asta

I prezzi significativi in un asta I prezzi significativi in un asta prezzo di incanto: prezzo deciso dalla casa d asta, da cui iniziano le offerte. prezzo di riserva: cifra minima di vendita, stabilita prima dell asta tra il venditore

Dettagli

Aste collusive Condotta cooperativa dei bidders: massimizzazione del profitto atteso congiunto. Elencazione dei fatti stilizzati che caratterizzano

Aste collusive Condotta cooperativa dei bidders: massimizzazione del profitto atteso congiunto. Elencazione dei fatti stilizzati che caratterizzano Aste collusive Condotta cooperativa dei bidders: massimizzazione del profitto atteso congiunto. Elencazione dei fatti stilizzati che caratterizzano le aste collusive. 1. I cartelli collusivi (rings) presentano

Dettagli

Parte I Meccanismi d asta

Parte I Meccanismi d asta Corso di Analisi dei mercati artistici II a.a. 2005-2006 Prof. Stefania Funari Parte I Meccanismi d asta Perché può essere interessante studiare i meccanismi d asta Un grande volume di transazioni economiche

Dettagli

Perchè un asta? Lezione 15. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Aste

Perchè un asta? Lezione 15. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Aste Perchè un asta? Lezione 15 Aste Una delle forme più antiche di mercato. Arte, immobili pubblici, licenze telefoniche, frutta, e-bay E spesso difficile scoprire quanto potenziali acquirenti valutino effettivamente

Dettagli

Elencazione dei fatti stilizzati che caratterizzano le aste collusive.

Elencazione dei fatti stilizzati che caratterizzano le aste collusive. Aste collusive ondotta cooperativa dei bidders: massimizzazione del profitto atteso congiunto. Elencazione dei fatti stilizzati che caratterizzano le aste collusive. 1. I cartelli collusivi (rings) presentano

Dettagli

La teoria delle aste: introduzione

La teoria delle aste: introduzione 1 La teoria delle aste: introduzione 7 In uno scambio, spesso, le parti contraenti non posseggono lo stesso livello di conoscenza, ma è probabile che una delle due conosca qualcosa che l altra ignora.

Dettagli

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI L analisi fino ad ora è stata di tipo positivo : abbiamo visto in quali modi le forze della domanda e dell offerta determinano quantità e prezzo di equilibrio

Dettagli

GLI APPALTI PUBBLICI IN ITALIA E LA TEORIA DELLE ASTE

GLI APPALTI PUBBLICI IN ITALIA E LA TEORIA DELLE ASTE Lezione nel corso di Imposte, Incentivi fiscali e Appalti, Università di Bergamo GLI APPALTI PUBBLICI IN ITALIA E LA TEORIA DELLE ASTE Stefano Lucarelli NOZIONE DI APPALTO Le direttive comunitarie definiscono

Dettagli

INTERNET AUCTIONS. Aspetti istituzionali ed una introduzione alla letteratura

INTERNET AUCTIONS. Aspetti istituzionali ed una introduzione alla letteratura INTERNET AUCTIONS Aspetti istituzionali ed una introduzione alla letteratura Dati sull e-commerce (2005): oltre 135 milioni di persone hanno acquistato DVD e/o videogames; quasi 135 milioni hanno fatto

Dettagli

Concorrenza per il mercato

Concorrenza per il mercato Schema 8 Concorrenza per il mercato Se non è possibile ottenere un grado sufficiente di contendibilità, ma allo stesso tempo l impresa pubblica non è sufficientemente efficiente, si possono utilizzare

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo L allocazione determinata dal mercato è desiderabile? Fino a ora ci siamo limitati a studiare le forze e i meccanismi (domanda e offerta) secondo cui il mercato alloca le risorse scarse tra usi alternativi

Dettagli

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI Docente: Marianna Succurro m.succurro@unical.it Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza G. Anania Università della Calabria

Dettagli

LA TEORIA DELLE ASTE: LA MATEMATICA DELLE PROCEDURE COMPETITIVE (L.M. QUATTROCCHIO)

LA TEORIA DELLE ASTE: LA MATEMATICA DELLE PROCEDURE COMPETITIVE (L.M. QUATTROCCHIO) LA TEORIA DELLE ASTE: LA MATEMATICA DELLE PROCEDURE COMPETITIVE (L.M. QUATTROCCHIO) 1. Premessa. L utilizzo delle aste ha origini antichissime: la prima testimonianza storica ci è fornita da Erodoto nel

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E EAI 2016-2017 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO Il mercato è l ambiente economico che fornisce a compratori

Dettagli

ASSEGNAZIONE E OFFERTA

ASSEGNAZIONE E OFFERTA ASSEGNAZIONE E OFFERTA in caso di unica offerta: se l offerta è pari o superiore a meno di ¼ del prezzo base d asta si procederà all aggiudicazione all unico offerente; qualora il prezzo offerto sia inferiore

Dettagli

INTERNET AUCTIONS. Aspetti istituzionali ed una introduzione alla letteratura

INTERNET AUCTIONS. Aspetti istituzionali ed una introduzione alla letteratura INTERNET AUCTIONS Aspetti istituzionali ed una introduzione alla letteratura E-commerce: i settori DVD e/o videogames; prenotazioni aeree; articoli di abbigliamento/accessori/scarpe; scaricare musica e/o

Dettagli

La manipolabilità nei sistemi multi-agenti

La manipolabilità nei sistemi multi-agenti La manipolabilità nei sistemi multi-agenti Maria Silvia Pini Resp. accademico: Prof.ssa Francesca Rossi Università di Padova Attività FSE DGR 1102/2010 La gestione dell informazione nell azienda Schedulazione

Dettagli

Discriminazione del prezzo

Discriminazione del prezzo Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Discriminazione del prezzo Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La discriminazione di prezzo di primo

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 12-14 giugno 2012 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica E se decidessimo di mettere all asta

Dettagli

ASTE. 1. Classificazione delle Aste

ASTE. 1. Classificazione delle Aste ASTE Sono una delle forme più antiche di mercato e servono per lo scambio di molte merci: fiori e frutta, opere d arte, titoli pubblici (BOT, CCT, ecc.), beni di proprietà pubblica, beni vari attraverso

Dettagli

INTERVENTI di. APPROFONDIMENTI di. SAGGI di. G. Giappichelli Editore Torino

INTERVENTI di. APPROFONDIMENTI di. SAGGI di. G. Giappichelli Editore Torino Diretta da LUCIANO M. QUATTROCCHIO 3-2016 INTERVENTI di L.M. Quattrocchio, M. Cugno, A. Cugno, S. Ruoppolo D. Monteleone, A. Franco, L. Caramello, C. Marino, B. Conca, A.F. Morone APPROFONDIMENTI di F.

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO I soggetti economici possono essere classificati

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali

Analisi dei mercati concorrenziali Analisi dei mercati concorrenziali Equilibrio di mercato L equilibrio del prezzo e della quantità massimizza il benessere totale dei compratori e venditori? L equilibrio di mercato riflette il modo in

Dettagli

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI ASTE. Vincenzo Auletta Università di Salerno

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI ASTE. Vincenzo Auletta Università di Salerno STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI ASTE Vincenzo Auletta Università di Salerno ASTE Le aste (auctions) sono un altro importante ambito in cui possiamo applicare il framework della teoria dei giochi Come devo

Dettagli

Capitolo 2 Domanda e offerta

Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Domanda e offerta CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Un mercato è costituito dall insieme dei compratori e dei venditori di un bene o servizio Gli strumenti fondamentali per lo studio di un

Dettagli

Procurement Pubblico: opportunità di sviluppo delle PMI Paolo Moretti

Procurement Pubblico: opportunità di sviluppo delle PMI Paolo Moretti Paolo Moretti OBIETTIVO Individuare gli elementi di sinergia fra la domanda pubblica di beni e servizi e le strategie di sviluppo delle PMI ARGOMENTI Tipologie di strategie di PMI Innovazione e PMI Innovazione

Dettagli

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.7 McGraw-Hill, 2001 La teoria

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

Entra in Clickar.biz e partecipa alle aste Clickar da protagonista

Entra in Clickar.biz e partecipa alle aste Clickar da protagonista Entra in Clickar.biz e partecipa alle aste Clickar da protagonista Clickar.biz 3 Clickar. Drive it again Nuovo Clickar.biz. Click it again Registrati e entra nella più grande piazza d aste Vuoi comprare

Dettagli

EASYBUY GUIDA ALLE ASTE PER I FORNITORI

EASYBUY GUIDA ALLE ASTE PER I FORNITORI EASYBUY GUIDA ALLE ASTE PER I FORNITORI Piattaforma Supplier Relationship Management (SRM) DANIELI / SINCE 1914 PASSION TO INNOVATE AND PERFORM IN THE METALS INDUSTRY This document contains proprietary

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DELLA COLLUSIONE NEGLI APPALTI PUBBLICI: UN APPROCCIO CON EFFETTI FISSI

IDENTIFICAZIONE DELLA COLLUSIONE NEGLI APPALTI PUBBLICI: UN APPROCCIO CON EFFETTI FISSI Università degli studi di Padova Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea Specialistica in Scienze Statistiche Economiche, Finanziarie ed Aziendali TESI DI LAUREA IDENTIFICAZIONE DELLA COLLUSIONE

Dettagli

La regolazione nei mercati dell energia elettrica e del gas naturale: recenti evoluzioni

La regolazione nei mercati dell energia elettrica e del gas naturale: recenti evoluzioni La regolazione nei mercati dell energia elettrica e del gas naturale: recenti evoluzioni Guido Bortoni, Direttore Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE MERCATI Convegno annuale AIGET

Dettagli

MANUALE D USO nuovi utenti registrati ogni anno lotti venduti visite giornaliere compratori nel mondo

MANUALE D USO nuovi utenti registrati ogni anno lotti venduti visite giornaliere compratori nel mondo MANUALE D USO www.industrialdiscount.it 50.000 nuovi utenti registrati ogni anno 11.000 lotti venduti 20.000 visite giornaliere 400.000 compratori nel mondo INDICE Introduzione alla guida...pag. 03 1.

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 22.04.05 Lezione I Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Introduzione breve presentazione Il mercato: 1. costruzione di un modello 2. Ottimizzazione

Dettagli

Conoscere le varie forme di mercato

Conoscere le varie forme di mercato Conoscere le varie forme di mercato Diego Medici - Lic. sc. ec. Istituto MecoP - Facoltà di Scienze Economiche Università della Svizzera italiana - Lugano Tenero venerdì 20 ottobre 2006 Contenuti Il settore

Dettagli

Giovedì 19 febbraio Dott. Stefano Galavotti (DSEA)

Giovedì 19 febbraio Dott. Stefano Galavotti (DSEA) Centro interdipartimentale di ricerca «CENTRO STUDI DI ECONOMIA E TECNICA DELL ENERGIA GIORGIO LEVI CASES PRESENTAZIONE PROGETTO DI RICERCA Multi-unit Auctions Design in Electricity Markets (MADEM): new

Dettagli

Il Mercato delle Opere Pubbliche e L Archivio dell osservatorio Regionale. Giuseppe Gori 16 Settembre 2011

Il Mercato delle Opere Pubbliche e L Archivio dell osservatorio Regionale. Giuseppe Gori 16 Settembre 2011 Il Mercato delle Opere Pubbliche e L Archivio dell osservatorio Regionale. Giuseppe Gori 16 Settembre 2011 La leva degli investimenti in opere pubbliche in periodo di crisi Strumento anticongiunturale

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Massimo Carboni L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale L obiettivo di questo capitolo è quello di esaminare come le imprese

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 03.III.2009 Un analisi induttiva Lo scopo della lezione è di presentare i meccanismi di base che regolano il funzionamento di un mercato Per farlo, partiremo dall analisi di un

Dettagli

Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888)

Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888) Il mercato Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888) Il mercato dei cavalli è costituito da venditori e da compratori Il venditore ha una idea circa il valore del suo cavallo (prezzo minimo) Il compratore

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9 La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9 La vendita e la gestione della rete di vendita 1. Il ruolo della vendita e le varie tipologie di forza vendita 2. Il cliente 3. Il processo di vendita

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust. Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust Stefano Papa La struttura del mercato Cosa determina la struttura del mercato? Un mercato

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta La decisione dell impresa circa il quanto produrre dipende sia dai costi di produzione sia dai ricavi che si possono ottenere dalla vendita dei prodotti Costi di produzione Ricavi

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/2994353 XVII LEZIONE 15/11/2012 La concentrazione 2 Il risultato limite di Cournot in P termini di surplus: n = 1 $130 Compratori

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) DICIASETTESIMA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 2 ..\..\confindustria\confindustria.pdf Luca Salvatici - a.a. 2018-19 3 Rapporto

Dettagli

Avviso di vendita telematica. GIUDICE DELEGATO Dott. Scoppa Gian Piero. CURATORE FALLIMENTARE D.ssa Iorio Maria Pina

Avviso di vendita telematica. GIUDICE DELEGATO Dott. Scoppa Gian Piero. CURATORE FALLIMENTARE D.ssa Iorio Maria Pina Avviso di vendita telematica FALLIMENTO NR. 01/2008 NOVA Srl TRIBUNALE DI S.M. CAPUA VETERE GIUDICE DELEGATO Dott. Scoppa Gian Piero CURATORE FALLIMENTARE D.ssa Iorio Maria Pina Vendita a mezzo commissionario

Dettagli

Il REDDITO. LEZIONE N. 13 e 14 DEL 09 e

Il REDDITO. LEZIONE N. 13 e 14 DEL 09 e Il REDDITO LEZIONE N. 13 e 14 DEL 09 e 10 04.2019 IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE 2 Il reddito è l incremento o il decremento che subisce il capitale, in un determinato periodo di tempo, per effetto della

Dettagli

L ASTA IMMOBILIARE TELEMATICA

L ASTA IMMOBILIARE TELEMATICA L ASTA IMMOBILIARE TELEMATICA Il progetto del Consiglio Nazionale del Notariato Brescia, 3 febbraio 2012 1 L ASTA IMMOBILIARE, STATO DELL ARTE SUA EVOLUZIONE VERSO FORME DI PARTECIPAZIONE A DISTANZA LE

Dettagli

3. I metodi di valutazione

3. I metodi di valutazione 3. I metodi di valutazione 3.1 metodi di valutazione: requisiti La stima del capitale di trasferimento, nelle su diverse accezioni di capitale economico e strategico, può avvenire attraverso l utilizzo

Dettagli

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni ESERCIZI MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE CLASSIFICAZIONI DI COSTO VARIABILITA RISPETTO AL LIVELLO DI ATTIVITA ATTRIBUZIONE ALL

Dettagli

Strategie di prezzo. La discriminazione di prezzo

Strategie di prezzo. La discriminazione di prezzo Strategie di prezzo La discriminazione di prezzo 1 In cosa consiste la discriminazione di prezzo Discriminazione di prezzo quando: Lo stesso bene è venduto a prezzi diversi senza che la differenza di prezzo

Dettagli

Vendite Abbinate (VA)

Vendite Abbinate (VA) Vendite Abbinate (VA) Le VA sono una strategia di marketing per cui un consumatore può acquistare un bene solo se ne acquista anche un altro. Esistono numerosi esempi di VA: molti quotidiani uno o più

Dettagli

ECONOMIA INDUSTRIALE.. Simulazione esame 3 (C.D.L. ECONOMIA AZIENDALE)

ECONOMIA INDUSTRIALE.. Simulazione esame 3 (C.D.L. ECONOMIA AZIENDALE) ECONOMIA INDUSTRIALE.. Simulazione esame 3 (C.D.L. ECONOMIA AZIENDALE) In stampatello: COGNOME NOME Matricola Data di nascita Firma leggibile Corso di laurea anno di corso (I, II, III, IV, F.C.) TEMPO

Dettagli

MANUALE D USO nuovi utenti registrati ogni anno lotti venduti visite giornaliere compratori nel mondo

MANUALE D USO nuovi utenti registrati ogni anno lotti venduti visite giornaliere compratori nel mondo MANUALE D USO www.industrialdiscount.it 50.000 nuovi utenti registrati ogni anno 20.000 lotti venduti 30.000 visite giornaliere 500.000 compratori nel mondo INDICE 1. Introduzione alla guida...pag. 03

Dettagli

Le aste. Meccanismo di formazione dei prezzi

Le aste. Meccanismo di formazione dei prezzi Le aste Meccanismo di formazione dei prezzi Strategie Acquirente : Prezzo e Probabilità(vincere e contenere la spesa); trade off Venditore: ricavare quanto piùpossibile dall asta Esempio di comportamento

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

PERCHE È IMPORTANTE. Molte aziende utilizzano sistemi già compatibili (ad es. ERP interni) Tendenza al decentramento delle attività produttive

PERCHE È IMPORTANTE. Molte aziende utilizzano sistemi già compatibili (ad es. ERP interni) Tendenza al decentramento delle attività produttive E procurement E procurement Insieme delle tecnologie che supportano le attività di procurement di un azienda (ossia: gli approvvigionamenti) tecnologia per il b2b: i sistemi supportano (in parte) le transazioni

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 Il marketing mix michele.simoni@uniparthenope.it LA GESTIONE OPERATIVA

Dettagli

Codice Bando di Gara Descrizione Bando di Gara Protocollo Bando di Gara. Giancaspro Maria Laura. Descrizione Gara in busta chiusa (RDO)

Codice Bando di Gara Descrizione Bando di Gara Protocollo Bando di Gara. Giancaspro Maria Laura. Descrizione Gara in busta chiusa (RDO) VERBALE Il verbale sintetizza tutte le informazioni e le attività relative alla presente RdX tra cui quelle relative alla configurazione, ai fornitori coinvolti, ai messaggi scambiati e a tutte quelle

Dettagli

Tornei e Aste. Giochi al Borromeo (P. Bertoletti)

Tornei e Aste. Giochi al Borromeo (P. Bertoletti) Tornei e Aste Il modello di Cournot è essenzialmente un modello di competizione tra imprese venditrici per i consumatori. aturalmente la teoria dei giochi è stata utilizzata per studiare anche altre forme

Dettagli

Tempi delle esecuzioni immobiliari: gli effetti delle riforme Silvia Giacomelli - Banca d Italia

Tempi delle esecuzioni immobiliari: gli effetti delle riforme Silvia Giacomelli - Banca d Italia Tempi delle esecuzioni immobiliari: gli effetti delle riforme Silvia Giacomelli - Banca d Italia Obiettivo dello studio Analisi degli esiti delle procedure esecutive immobiliari e delle durate (anche per

Dettagli

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4 Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico 2013-2014 Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Il Mercato La Uno dei temi centrali della Microeconomia è lo studio

Dettagli

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA Titolare del modulo di POLITICA ECONOMICA: Dott.ssa Silvia Bertarelli 1. Il meccanismo di mercato LEZIONE 2 Definizione

Dettagli

CONDIZIONI SPECIFICHE DI VENDITA E RITIRO DEI BENI ASTA N. 1716

CONDIZIONI SPECIFICHE DI VENDITA E RITIRO DEI BENI ASTA N. 1716 CONDIZIONI SPECIFICHE DI VENDITA E RITIRO DEI BENI ASTA N. 1716 IT Auction s.r.l., delegata dalla proprietà alla gestione della procedura di vendita dei beni mobili dell asta 1716 AVVISA che la vendita

Dettagli

Profitti = (Prezzi * Q) (CF + CVu*Q)

Profitti = (Prezzi * Q) (CF + CVu*Q) Marketing Mix Profitti = (Prezzi * Q) (CF + CVu*Q) Costi Prodotto Prezzo Ricavi Costi Distribuzione Promozione Costi 2 Cambiamenti ambientali Possibilità di confrontare istantaneamente i prezzi dei diversi

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Le principali forme di mercato

Le principali forme di mercato Le principali forme di mercato La concorrenza perfetta atomicità dell offerta e della domanda: numerosità degli operatori, nel senso di loro piccola dimensione rispetto al mercato prodotto omogeneo perfetta

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 29 MARZO 2018 186/2018/R/GAS DEFINIZIONE DEI CRITERI PER IL CALCOLO DEI PREZZI DI RISERVA PER IL CONFERIMENTO DELLA CAPACITÀ DI RIGASSIFICAZIONE L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI

Dettagli

Argomenti. Prof. A. Renzi Economia e Gestione delle Imprese Parte decima

Argomenti. Prof. A. Renzi Economia e Gestione delle Imprese Parte decima rof. Antonio enzi Economia e gestione delle imprese arte decima Operatività e dinamica evolutiva del sistema 1 Argomenti 1. La Flessibilità 2. L elasticità 3. La leva operativa 4. La leva di contribuzione

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14 IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE Capitolo 14 Il significato della concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Sul mercato sono presenti molti venditori e compratori.

Dettagli

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di MARKETING INTERNAZIONALE Prof. Giuseppe Pedeliento 7 Ottobre 2016 Prezzo Prezzo: importo in denaro richiesto per un determinato prodotto o servizio. La somma

Dettagli

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 17: Informazione incompleta David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Capitolo 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Equilibrio di mercato L equilibrio del prezzo e della quantità massimizza il benessere totale dei compratori e venditori? L equilibrio di mercato

Dettagli

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico Scienza delle Finanze Modello Neoclassico Prof. Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof. Giuseppe Migali (UMG) Scienza delle Finanze Modello Neoclassico a.a 2016-17 1 / 21 Perche discutere

Dettagli

COME VENDERE SU EBAY CORSO COMPLETO IMPARARE A VENDERE SU EBAY IN TUTTO IL MONDO SFRUTTANDO TUTTE LE POTENZIALITA DEL MARKETPLACE EMOOC.

COME VENDERE SU EBAY CORSO COMPLETO IMPARARE A VENDERE SU EBAY IN TUTTO IL MONDO SFRUTTANDO TUTTE LE POTENZIALITA DEL MARKETPLACE EMOOC. ) COME VENDERE SU EBAY CORSO COMPLETO IMPARARE A VENDERE SU EBAY IN TUTTO IL MONDO SFRUTTANDO TUTTE LE POTENZIALITA DEL MARKETPLACE EMOOC.EU Il corso Questo corso è uno strumento utilissimo per chi vuole

Dettagli

Introduzione al Commercio Elettronico (CE)

Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Introduzione al Commercio Elettronico (CE) Obiettivi Definire cosa si intende per CE Discutere un modello concettuale per comprendere rilevanza e possibili effetti economici Indicare elementi per classificare

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato.

Dettagli

Un Applicazione di E-government per la Gestione di Gare d Appalto nella Pubblica Amministrazione

Un Applicazione di E-government per la Gestione di Gare d Appalto nella Pubblica Amministrazione Dist - Università degli Studi di Genova Un Applicazione di E-government per la Gestione di Gare d Appalto nella Pubblica Amministrazione A. Boccalatte - A. Grosso - M. Coccoli Speaker: Alberto Grosso Obiettivo

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2016 Pubblicato in data 27 gennaio 2017 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Asimmetrie informative

Asimmetrie informative Asimmetrie informative L assunzione che tutti gli agenti possano prendere le proprie decisioni sulla base dello stesso set di informazioni è lontana dalla verità nella maggior parte delle interazioni economiche.

Dettagli

L asta per le frequenze per sistemi BWA nella banda GHz in Italia. 2 dal Regolamento al Disciplinare. Fondazione Ugo Bordoni

L asta per le frequenze per sistemi BWA nella banda GHz in Italia. 2 dal Regolamento al Disciplinare. Fondazione Ugo Bordoni L asta per le frequenze per sistemi BWA nella banda 3.4-3.6 3.6 GHz in Italia 2 dal Regolamento al Disciplinare Maria Missiroli Andrea Neri Fondazione Ugo Bordoni Il regolamento AGCOM La delibera AGCOM

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa 1 Obiettivi di apprendimento Cosa si intende per economia del benessere Confronto di allocazioni alternative tramite lo strumento analitico della scatola

Dettagli