A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT"

Transcript

1 Management of Sexually Transmitted Infections in the context of HIV A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT Anna Lucchini Clinica Universitaria Malattie Infettive Università di Torino Ospedale Amedeo di Savoia Italian Conference on AIDS and retrovirus - Torino maggio 2013

2 La gestione delle IST : componenti essenziali

3 La gestione clinica di un paziente con IST Anamnesi Visita Diagnosi corretta Trattamento rapido ed efficace Counselling Prevenzione Partner-notification Case-reporting Follow-up

4 Gli obiettivi di una corretta gestione clinica delle IST Porre una diagnosi corretta Garantire un efficace e pronta terapia Ridurre/prevenire futuri comportamenti a rischio Assicurare una buona aderenza alla terapia Garantire il\la partner notification e il suo trattamento

5 Approcci tradizionali alla gestione delle IST Diagnosi eziologica Diagnosi clinica Utilizza tests di laboratorio per identificare l agente causale Si basa sull esperienza clinica per identificare sintomi e segni tipici di una specifica STI

6 L approccio clinico La diagnosi clinica è spesso inaccurata ed incompleta (meno del 50% in mani esperte)

7 L approccio eziologico Ci sono vantaggi: La diagnosi di lue 1-2 e gonorrea in sintomatici permette il monitoraggio dell incidenza. Trattamenti sono mirati Ma ci sono anche dei limiti: - Costo - Tempo - Disponibilità umana - Laboratorio attrezzato e test attendibili - Ritardo nella cura e possibile perdita al follow up

8 L approccio sindromico Si basa sulla identificazione di un gruppo di sintomi facilmente riconoscibili (sindrome) Una volta identificata la sindrome, si tratta il malato per le più importanti infezioni che possono causare la sindrome

9 Sindromi principali Quadro Sintomi Segni Cause Perdita vaginale Perdita Prurito Disuria Perdita vaginale anomala VAGINITI TV Candida Dispareunia CERVICITI Gonorrea Chlamydia Perdita uretrale Perdita Disuria Perdita uretrale Gonorrea Chlamydia Pollachiuria

10 Sindromi principali Quadro Sintomi Segni Cause Ulcera genitale Ulcera Ulcera Linfonodi inguinali ingranditi Sifilide Ulcera molle o cancroide Herpes genitale Dolore addominale pelvico Dispareunia Dolore addominale pelvico Perdita vaginale Dolorabilità alla palpazione Gonorrea Chlamydia Anaerobi Febbre >38

11 L approccio sindromico Sono stati elaborati degli schemi di aiuto alla diagnosi (flow-charts) di uso universale ; ci sono vantaggi: Metodo valido ovunque e facile Si possono trattare larghe fasce di popolazione Costo-efficacia è molto buono Ma ci sono anche dei limiti: Nelle perdite vaginali non è molto accurato Si trattano anche pazienti non malati Si perdono i casi asintomatici Non fornisce informazioni sui trend epidemiologici ed eziologici Non abbiamo indicazioni sulla farmacosensibilità

12 APPROCCIO COMBINATO utilizzato al Centro IST 1 VISITA diagnosi presuntiva + esami + terapia sindromica 2 VISITA conclusione terapia + counselling mirato + ev. vaccinazione LABORATORIO Identificazione del microrganismo: diagnosi etiologica

13 Approccio combinato sindromico/eziologico Approccio che unisce i vantaggi dell approccio sindromico a quelli dell approccio eziologico Funziona molto bene se sostenuto da point-ofcare testing, in particolare dall utilizzo di un microscopio Permette una diagnosi precisa già alla prima visita di alcune IST (uretrite gonococcica, tricomoniasi vaginale, candidosi vaginale) Permette un trattamento sindromico/eziologico immediato Trattamenti standard predisposti a priori

14

15

16 Uretrite gonococcica Uretrite non gonococcica

17

18

19 Campo oscuro: sifilide primaria

20

21

22 Vaginosi batterica Trichomonas Candidosi Cervicite gonococcica

23 Trattamento sindromico Schemi standard decisi sulla base di lineeguida nazionali od internazionali adattati alla situazione epidemiologica locale Da preferire trattamenti a singola dose somministrati direttamente in Ambulatorio gratuitamente (DOT) Trattamenti alternativi in caso di allergie o altre controindicazioni (es. gravidanza) Trattamento epidemiologico dei contatti noti

24 Trattamento partners Partner notification Trattare come il caso indice indipendentemente dal risultato degli accertamenti Astensione dai rapporti fino al completamento cura

25 Follow up paziente Definire per quali patologie è rilevante un follow up/test of cure: Ripetizione screening (periodo finestra) Controllo avvenuta guarigione microbiologica (CT, RPR/VDRL) Trattamenti ripetuti (es. condilomi, sifilide) o successive dosi vaccino Conferma guarigione clinica Verifica trattamento del partner Invitare il paziente a ripresentarsi consegnandogli un apposito memo

26 Counselling Ogni occasione è buona per il counselling che deve poter essere attuato da tutti gli operatori dell Ambulatorio ad ogni incontro con il paziente

MST: I DATI DELLA SICILIA

MST: I DATI DELLA SICILIA MST: I DATI DELLA SICILIA PROF. BRUNO CACOPARDO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA LA PERCEZIONE DELLE MST TRA I MMG A CATANIA UN QUESTIONARIO Chi è il riferimento clinico per le MST? 40 35 30 % 25 20 15

Dettagli

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte Progetto IST-net Costruzione della Rete IST in Piemonte Razionale Le infezioni sessualmente trasmesse (MST) rappresentano un problema

Dettagli

Dipartimento di Dipartimento di Qualità e Sicurezza dei percorsi di diagnosi e cura - S.C. Microbiologia Virologia U.

Dipartimento di Dipartimento di Qualità e Sicurezza dei percorsi di diagnosi e cura - S.C. Microbiologia Virologia U. Centro per la diagnosi e la cura delle infezioni genitali in gravidanza e per la diagnosi, la cura e la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse (IST) presso il Presidio Sant'Anna. Dipartimenti

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Pelvic Inflammatory Disease (P.I.D.) Malattia Infiammatoria Pelvica (M.I.P.) Dr.ssa G Nencini Prof G Bonaccorsi

Università degli Studi di Ferrara. Pelvic Inflammatory Disease (P.I.D.) Malattia Infiammatoria Pelvica (M.I.P.) Dr.ssa G Nencini Prof G Bonaccorsi Università degli Studi di Ferrara Pelvic Inflammatory Disease (P.I.D.) Malattia Infiammatoria Pelvica (M.I.P.) Dr.ssa G Nencini Prof G Bonaccorsi P. I. D. Patologia flogistica dell apparato genitale femminile

Dettagli

LE INFEZIONI GENITALI E LE STD: ETIOPATOGENESI E CLINICA.

LE INFEZIONI GENITALI E LE STD: ETIOPATOGENESI E CLINICA. LE INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE E LE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE : ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI. Auditorium O.S. Chiara 25 gennaio 2013 LE INFEZIONI GENITALI E LE STD: ETIOPATOGENESI E CLINICA.

Dettagli

CONOSCERE LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

CONOSCERE LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI CONOSCERE LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV e AIDS L'HIV (virus dell'immunodeficienza umana) è un virus che attacca e indebolisce il sistema immunitario, e che si trasmette tramite il contatto

Dettagli

Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli

Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli Presso l U.O. di Malattie Infettive e Tropicali Dip. Medicina Clinica 1 (Dir. Prof. Enzo Raise) Ospedale dell

Dettagli

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Esperienze e proposte operative nei Dipartimenti di Emergenza e Pronto Soccorso degli Ospedali del FVG 11 Dicembre 2017 Sala Oceania,

Dettagli

La rete ospedaleterritorio. malattie sessualmente trasmesse. Valentina Marchese, Alberto Matteelli

La rete ospedaleterritorio. malattie sessualmente trasmesse. Valentina Marchese, Alberto Matteelli La rete ospedaleterritorio per le malattie sessualmente trasmesse Valentina Marchese, Alberto Matteelli U.O. Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia Università degli Studi di Brescia Scopo

Dettagli

Management of Sexually Transmitted Infections in the context of HIV

Management of Sexually Transmitted Infections in the context of HIV Valutazione di una tecnica di triage infermieristico per l'identificazione del percorso diagnostico-terapeutico del paziente con sospetta infezione a trasmissione sessuale Emanuele Palermo I modelli organizzativi

Dettagli

CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Impara 'ABC CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Promuove e diffonde l educazione sanitaria e la cultura dell assistenza alla

Dettagli

Aldo Morrone GLOBAL DERMATOLOGY. ricerca clinica e logica matematica in Medicina delle Migrazioni. Manuale pratico. Volume Primo.

Aldo Morrone GLOBAL DERMATOLOGY. ricerca clinica e logica matematica in Medicina delle Migrazioni. Manuale pratico. Volume Primo. Aldo Morrone GLOBAL DERMATOLOGY ricerca clinica e logica matematica in Medicina delle Migrazioni Manuale pratico Volume Primo Casa Editrice Collaboratori scientifici: Ugo Fornari Emma Pizzini Gennaro Franco

Dettagli

Il ginecologo e la gestione del partner maschile

Il ginecologo e la gestione del partner maschile Il ginecologo e la gestione del partner maschile La condilomatosi colpisce il sesso maschile prevalentemente tra i 20-29 anni; questa malattia comporta un importante disagio psichico e richiede un trattamento

Dettagli

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? Istituto Superiore di Sanità Roma, 19 maggio 2011 Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Stefania

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST) IN LOMBARDIA. Danilo Cereda Regione Lombardia

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST) IN LOMBARDIA. Danilo Cereda Regione Lombardia LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST) IN LOMBARDIA Danilo Cereda Regione Lombardia Infezioni sessualmente trasmesse oltre 30 diversi patogeni, tra batteri, virus, protozoi, funghi ed ectoparassiti,

Dettagli

PROGETTO REGIONALE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI (IST) Dott.ssa Francesca Bonvicini Dipartimento Cure Primarie AUSL Reggio Emilia

PROGETTO REGIONALE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI (IST) Dott.ssa Francesca Bonvicini Dipartimento Cure Primarie AUSL Reggio Emilia PROGETTO REGIONALE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI (IST) Dott.ssa Francesca Bonvicini Dipartimento Cure Primarie AUSL Reggio Emilia PREMESSE Distribuzione geografica dei 12 centri clinici e dei 13

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi Dipartimento di Sanità Pubblica Servizi Igiene Pubblica CORSO DI FORMAZIONE Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi 19 Dicembre 2008 Ospedale Magati Sala Dr. Remo Lasagni Scandiano

Dettagli

copia omaggio Novembre N.3 - Anno 7 INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE Cosa sono? Come si trasmettono? Cosa fare?

copia omaggio Novembre N.3 - Anno 7 INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE Cosa sono? Come si trasmettono? Cosa fare? copia omaggio Novembre 2012 - N.3 - Anno 7 INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE Cosa sono? Come si trasmettono? Cosa fare? NOVEMBRE 2012 - N.3 - Anno 7 sommario Cosa sono Come si trasmettono Esistono persone

Dettagli

IST: l esperienza dell ASL AT ASTI

IST: l esperienza dell ASL AT ASTI IST: l esperienza dell ASL AT ASTI Dr. Angelo Casabianca SCDU Malattie Infettive Direttore Prof. Alberto Biglino Centro regionale IST ASL AT PIEMONTE Asti 28-7-2009 Le malattie sessualmente trasmesse (MST)

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: AGGIORNAMENTO DEI DATI DEI DUE SISTEMI DI SORVEGLIANZA SENTINELLA ATTIVI IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 2013

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: AGGIORNAMENTO DEI DATI DEI DUE SISTEMI DI SORVEGLIANZA SENTINELLA ATTIVI IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 2013 Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: AGGIORNAMENTO DEI DATI DEI DUE SISTEMI DI SORVEGLIANZA SENTINELLA ATTIVI IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 213 Dati pubblicati

Dettagli

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - DONNA SIERONEGATIVA

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - DONNA SIERONEGATIVA ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Far compilare ai partecipanti allo studio il questionario di follow-up ad intervalli regolari di - mesi. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIERONEGATIVO

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIERONEGATIVO ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Far compilare ai partecipanti allo studio il questionario di follow-up ad intervalli regolari di -6 mesi. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIEROPOSITIVO

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIEROPOSITIVO ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Far compilare ai partecipanti allo studio il questionario di follow-up ad intervalli regolari di - mesi. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Che cosa è uno screening Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 PREVENZIONE - Definizione PREVENZIONE PRIMARIA = ELIMINAZIONE DELLE CAUSE DEL TUMORE PREVENZIONE SECONDARIA = DIAGNOSTICARE E CURARE UN

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE. Rapporto 2016

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE. Rapporto 2016 INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE Rapporto 2016 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE Rapporto 2016 ed. 2018 a cura di Chiara Pasqualini

Dettagli

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca Formazione Molinette Rete Oncologica L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca dell infermiere nella gestione del paziente con su Quesiti Scientifici Specifici

Dettagli

Distribuzione delle risposte dei tossicodipendenti alla domanda Hai mai scambiato siringhe? Scambio siringhe Maschi Femmine

Distribuzione delle risposte dei tossicodipendenti alla domanda Hai mai scambiato siringhe? Scambio siringhe Maschi Femmine Parte III Interventi sanitari e sociali Capitolo 2 Comorbilità e droga correlata 321 321 dati non disponibili con gli altri metodi di rilevazione ufficiale (dati SIND) e quindi presenti per la prima volta

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 216 Notiziario

Dettagli

Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova

Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova PREMESSA: sorveglianza sanitaria di studenti/tirocinanti ricerca sistematica di condizioni di suscettibilità attività svolte durante

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2017

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2017 www ww w.iss iss..it Volume 32 - Numero 6 Giugno 219 ISSN 394-933 (cartaceo) ISSN 1827-6296 (online) La biotelemetria per il monitoraggio della qualità della vita degli aggiornamento animali da compagnia:

Dettagli

"La donna in gravidanza nell' ambulatorio del Medico di Famiglia: aspetti clinici, relazionali e organizzativi."

La donna in gravidanza nell' ambulatorio del Medico di Famiglia: aspetti clinici, relazionali e organizzativi. "La donna in gravidanza nell' ambulatorio del Medico di Famiglia: aspetti clinici, relazionali e organizzativi." Cuore e Gravidanza Monselice 27\10\12 Dr. Luca Rossetto MMG Fattori di una posizione strategica

Dettagli

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2014

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2014 www.iss.it Volume 29 - Numero 2 Febbraio 216 ISSN 394-933 (cartaceo) ISSN 1827-6296 (online) dell Istituto Superiore di Sanità Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi

Dettagli

SALUTE SESSUALE E POTENZIALITÀ RIPRODUTTIVA NEI NOSTRI ADOLESCENTI

SALUTE SESSUALE E POTENZIALITÀ RIPRODUTTIVA NEI NOSTRI ADOLESCENTI SALUTE SESSUALE E POTENZIALITÀ RIPRODUTTIVA NEI NOSTRI ADOLESCENTI L educazione alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse Maria Grazia OLIVERI L educazione alla contraccezione e alla prevenzione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. LATINO MARIA AGNESE VIA NIZZA TORINO ] Tel: Fax:

INFORMAZIONI PERSONALI. LATINO MARIA AGNESE VIA NIZZA TORINO ] Tel: Fax: C U R R I C U L U M V I T A E D I M A R I A A G N E S E L A T I N O INFORMAZIONI PERSONALI LATINO MARIA AGNESE VIA NIZZA 147 10126-TORINO ] Tel:. 3474287102 Fax: 011-6638681 E-mail: maglatino@gmail.com

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI UNA PANORAMICA

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI UNA PANORAMICA INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI UNA PANORAMICA #ConoscerePrevenireAmare COSA SONO Sono infezioni trasmesse prevalentemente attraverso rapporti sessuali vaginali, anali e oro-genitali non protetti

Dettagli

Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.)

Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.) Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.) RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU' FREQUENTI (FAQ) 1. Entro quanto tempo dalla violenza posso recarmi da voi? È opportuno recarsi al Centro SVS o all'ospedale più vicino

Dettagli

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In

Dettagli

LA MICROBIOLOGIA: LA REALTA E GLI ERRORI METODOLOGICI

LA MICROBIOLOGIA: LA REALTA E GLI ERRORI METODOLOGICI LA MICROBIOLOGIA: LA REALTA E GLI ERRORI METODOLOGICI da Percorso diagnostico Le vaginiti AMCLI 2010 LA MICROBIOLOGIA: LA REALTÀ E GLI ERRORI METODOLOGICI E R M I N I A C A S A R I ESAMI SCREENIG MICROBIOLOGICO

Dettagli

dell Istituto Superiore di Sanità Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: i dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia

dell Istituto Superiore di Sanità Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: i dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia www.iss.it Volume 27 - Numero 4 Aprile 214 ISSN 394-933 dell Istituto Superiore di Sanità dell Istituto Superiore di Sanità Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: i dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella

Dettagli

VACCINAZIONI NELL ETA ADULTA Monza 23 Giugno 2018

VACCINAZIONI NELL ETA ADULTA Monza 23 Giugno 2018 VACCINAZIONI NELL ETA ADULTA Monza 23 Giugno 2018 Tutela della salute pubblica e vaccinazioni nelle popolazioni migranti: esperienza ATS Brianza Dr Giovanni Alberto Fioni SISP - Unità Operativa Dipartimentale

Dettagli

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2016

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2016 www ww w.iss. iss..it Volume 31 - Numero 6 Giugno 218 ISSN 394-933 (cartaceo) ISSN 1827-6296 (online) Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella

Dettagli

32 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 02 agosto 2017

32 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 02 agosto 2017 32 Bollettino Ufficiale D.g.r. 31 luglio 2017 - n. X/6968 Revisione e aggiornamento delle indicazioni in tema di sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni sessualmente trasmesse (IST) LA GIUNTA

Dettagli

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 56 mln di persone trattate con successo dal 1995 3 mln di casi non diagnosticati ogni anno Problema TB-MDR: identificazione dei casi, liste d attesa per il trattamento

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE. Rapporto 2013

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE. Rapporto 2013 INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE Rapporto 213 INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE 213 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE

Dettagli

Il problema della late presentation in Emilia Romagna

Il problema della late presentation in Emilia Romagna Il problema della late presentation in Emilia Romagna Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Late diagnosis, 2016, EU/EEA 2016-29444 casi % persons with CD4

Dettagli

SEDE E CONTATTI MEDICI STRUTTURATI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO. afferente al Dipartimento Oncologia

SEDE E CONTATTI MEDICI STRUTTURATI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO. afferente al Dipartimento Oncologia afferente al Dipartimento Oncologia Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO SEDE E CONTATTI - Presidio San Lazzaro Via Cherasco, 21/23-10126 Torino Padiglione rosa - Piano terra - Piano

Dettagli

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 Dott.sa Emma Conti METODI DI SCREENING Test intradermico secondo Mantoux (TST) La Mantoux è positiva

Dettagli

Il codice della giornata è giallo

Il codice della giornata è giallo OLYMPIC WATCH Sorveglianza delle emergenze di salute pubblica Bollettino del 13 Febbraio 2006 Breve sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno 12 febbraio 2006. Ogni giorno

Dettagli

Infezioni sessualmente trasmissibili

Infezioni sessualmente trasmissibili Infezioni sessualmente trasmissibili Nel mondo Ogni anno 449 milioni di nuove infezioni curabili (sifilide, gonorrea, Chlamydia e Trichomonas) molte asintomatiche in soggetti tra i 15 e i 49 anni. Adolescenti

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI INFEZIONI DERMATOLOGICHE

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI INFEZIONI DERMATOLOGICHE INFEZIONI DERMATOLOGICHE #ConoscerePrevenireAmare PREMESSA PREMESSA Le Infezioni Dermatologiche, sessualmente trasmissibili, sono infezioni che si contraggono prevalentemente attraverso rapporti sessuali

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Il metodo epidemiologico consiste nel : Igiene nelle Scienze motorie Studi epidemiologici 1. Porre un ipotesi 2. Verificarla per mezzo di una ricerca specifica 3. Utilizzare le conclusioni per porre nuove

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO Le schede per la segnalazione di caso di profilassi post.-esposizione (PPE) ad HIV sono due; una per le esposizioni occupazionali in operatore sanitario, l altra per le esposizioni occupazionali in non

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

Il codice della giornata è giallo

Il codice della giornata è giallo OLYMPIC WATCH Sorveglianza delle emergenze di salute pubblica Bollettino del 14 Febbraio 2006 Breve sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno 13 febbraio 2006. Ogni giorno

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE anno 213 SEREMI ASL AL Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria SEREMI ASL AL pag. Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LE INFEZIONI

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

Trichomonas vaginalis. G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti

Trichomonas vaginalis. G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti Trichomonas vaginalis G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti Trichomonas spp: tassonomia tassonomia Phylum: Sarcomastigophora Subphylum: Mastigophora Al genere Trichomonas appartengono 3 specie: T.

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 0-0 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia Nel grafico è riportata l incidenza totale settimanale in Emilia-Romagna dei casi di sindromi

Dettagli

CANDIDOSI GENITALE Casa si intende per candidosi vulvo vaginale (CVV)? Quali sono i sintomi della candidosi vulvo -vaginale?

CANDIDOSI GENITALE Casa si intende per candidosi vulvo vaginale (CVV)? Quali sono i sintomi della candidosi vulvo -vaginale? CANDIDOSI GENITALE Casa si intende per candidosi vulvo vaginale (CVV)? La candidosi vulvo vaginale (CVV) o malattia da lieviti è un infezione fungina molto frequente che si manifesta attraverso l eccessiva

Dettagli

MALATTIE SESSUALMENTE

MALATTIE SESSUALMENTE REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO SANITÀ DIREZIONE SANITÀ PUBBLICA Settore Igiene e Sanità Pubblica PROTOCOLLO PER UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE 122

Dettagli

Profilassi e sorveglianza sanitaria: cosa avviene prima, dopo e «intorno» alla diagnosi di Meningite da Meningococco

Profilassi e sorveglianza sanitaria: cosa avviene prima, dopo e «intorno» alla diagnosi di Meningite da Meningococco Profilassi e sorveglianza sanitaria: cosa avviene prima, dopo e «intorno» alla diagnosi di Meningite da Meningococco Milano, 04/12/2017 AS Mainardi Giulia L ASSISTENTE SANITARIO nella Struttura di UOC

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

MALATTIE SESSUALEMENTE TRASMISSIBILI. in provincia di Trento anni Report finale

MALATTIE SESSUALEMENTE TRASMISSIBILI. in provincia di Trento anni Report finale MALATTIE SESSUALEMENTE TRASMISSIBILI in provincia di Trento anni 1991-2012 finale Volume 25 -dell Nghhumero Febbraio 2012 U.O. Igiene e Sanita Pubblica U.O. di Dermatologica Presidio Santa Chiara ISSN

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

L esperienza dell ambulatorio delle Malattie Sessualmente Trasmesse Ospedale Amedeo di Savoia Torino

L esperienza dell ambulatorio delle Malattie Sessualmente Trasmesse Ospedale Amedeo di Savoia Torino PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL CERVICOCARINOMA ATTIVITA, RISULTATI, PROSPETTIVE L esperienza dell ambulatorio delle Malattie Sessualmente Trasmesse Ospedale Amedeo di Savoia Torino Dr Ivano Dal

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

GINECOLOGIA PRESTAZIONI E CHECK UP GINECOLOGIA

GINECOLOGIA PRESTAZIONI E CHECK UP GINECOLOGIA GINECOLOGIA PRESTAZIONI E CHECK UP GINECOLOGIA LA VOSTRA SALUTE, LA NOSTRA SPECIALITÀ Il Poliambulatorio Villa Esperia di Milano è un centro dedicato alla salute e alla persona, che da 30 anni si prende

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia Le malattie infettive hanno almeno due cause necessarie ma non singolarmente sufficienti : Esposizione

Dettagli

RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI

RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche : è una specialità clinica orientata alle

Dettagli

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini?

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini? V.Zanardi, Core-Lab AUSL della Romagna E possibile chiedere meno elettroforesi senza danni per la salute dei cittadini? 1 Valutazione generale dello stato del paziente (flogosi, sindrome nefrosica, epatopatia,

Dettagli

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria Ai sensi dell art. 3.3 del Regolamento applicativo dell Accordo Stato-Regioni 05.11.2009,

Dettagli

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2013

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2013 www.iss.it Volume 28 - Numero 2 Febbraio 215 ISSN 394-933 (cartaceo) ISSN 1827-6296 (online) dell Istituto Superiore di Sanità Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi

Dettagli

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi Allegato III Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi 46 Modifiche da inserire nelle apposite sezioni del riassunto delle caratteristiche

Dettagli

FALLO SICURO, FAI I TEST!

FALLO SICURO, FAI I TEST! FALLO SICURO, FAI I TEST! PROTEGGERSI DALLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE Che vuol dire fare sesso sicuro? Significa proteggersi dalle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) tramite l uso del o femminile

Dettagli

MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE. COSA SONO? Sono infezioni che si possono contrarre tramite rapporti sessuali con persone infette.

MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE. COSA SONO? Sono infezioni che si possono contrarre tramite rapporti sessuali con persone infette. MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE COSA SONO? Sono infezioni che si possono contrarre tramite rapporti sessuali con persone infette. COSA FARE? Se si pensa di essersi contagiati, o per motivi di prevenzione,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU3S1 21/01/2016

REGIONE PIEMONTE BU3S1 21/01/2016 REGIONE PIEMONTE BU3S1 21/01/2016 Codice A1401A D.D. 17 novembre 2015, n. 745 Approvazione azioni mirate "Sorveglianza epidemiologica delle Infezioni Sessualmente Trasmesse" e dell'hiv. Impegno e assegnazione

Dettagli

Sesso orale ed infezioni sessualmente trasmesse

Sesso orale ed infezioni sessualmente trasmesse Sesso orale ed infezioni sessualmente trasmesse Dr. Sergio Delmonte Centro di Dermatologia genitale e IST S.C. Dermatologia - U A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Hot points Il sesso

Dettagli

Le Malattie Sessualmente Trasmesse (MST)

Le Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) Le Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) Prof. Roberto Zarcone www.robertozarcone.it roberto.zarcone@unina2.it 1 Le malattie sessualmente trasmesse rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie in continua

Dettagli

BOLLETTINO IST PIEMONTE

BOLLETTINO IST PIEMONTE BOLLETTINO IST PIEMONTE Le infezioni sessualmente trasmesse in Piemonte: andamento e caratteristiche anno 213 SEREMI ASL AL Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Direzione Sanità Settore Prevenzione

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

SORVEGLIANZA della SINDROME EMOLITICO-UREMICA (SEU) nella POPOLAZIONE PEDIATRICA:

SORVEGLIANZA della SINDROME EMOLITICO-UREMICA (SEU) nella POPOLAZIONE PEDIATRICA: SORVEGLIANZA della SINDROME EMOLITICO-UREMICA (SEU) nella POPOLAZIONE PEDIATRICA: 1988-2004 Queste pagine sono dedicate alla memoria del prof. Gianfranco Rizzoni, recentemente scomparso, che con il suo

Dettagli

Malattie Sessualmente Trasmissibili

Malattie Sessualmente Trasmissibili Malattie Sessualmente Trasmissibili Le MST - Malattie Sessualmente Trasmissibili sono malattie infettive che si contraggono prevalentemente attraverso i rapporti sessuali non protetti. Venivano un tempo

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive; L esclusione dalla donazione può essere permanente o temporanea. Dobbiamo sempre tener presente che con la donazione, anche se atto disinteressato e altruista, esiste il rischio di trasmettere alcune patologie

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE

LE INFEZIONI SESSUALMENTE Il sesso è un viaggio affascinante ed eccitante alla scoperta di noi stessi, dei nostri desideri e delle nostre emozioni. Un viaggio da fare in sicurezza per evitare il rischio di malattie sessualmente

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessore alla Salute e politiche sociali Via Gilli, 4-38121 Trento Tel. 0461/494150- Fax 0461/494177 e-mail: ass.salute@provincia.tn.it pec: ass.salute@pec.provincia.tn.it

Dettagli

Malattie Sessualmente Trasmissibili

Malattie Sessualmente Trasmissibili Malattie Sessualmente Trasmissibili Le MST - Malattie Sessualmente Trasmissibili sono malattie infettive che si contraggono prevalentemente attraverso i rapporti sessuali non protetti. Venivano un tempo

Dettagli

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015 IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015 PDTA come li definisce la normativa 1996 legge finanziaria art.1 comma

Dettagli

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Epidemiologia (3) Bruno Federico Università degli Studi di Cassino Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno accademico 2008/2009 Epidemiologia (3) Bruno Federico Cattedra di Igiene - Università

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER. Dott. Giuseppe Varrina

LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER. Dott. Giuseppe Varrina LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER Dott. Giuseppe Varrina UNA MALATTIA DIFFUSA CON IMPATTO CLINICO RILEVANTE E SOTTO-STIMATO L Herpes Zoster (HZ), conosciuto anche come fuoco di Sant Antonio, è una

Dettagli

Polimialgia reumatica

Polimialgia reumatica Diagnosi e trattamento La polimialgia reumatica (PMR) è una sindrome clinica caratterizzata da dolore e rigidità a carico dei cingoli (scapolare e pelvico) e del collo che colpisce pazienti di età generalmente

Dettagli

Regione Emilia Romagna

Regione Emilia Romagna Esperienze sanitarie sul campo Regione Emilia Romagna Dott.ssa Marina Tadolini U.O. Malattie Infettive Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna L accoglienza

Dettagli