...esempi di progressioni aritmetiche (anche senza un primo termine ) La costante si chiama RAGIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "...esempi di progressioni aritmetiche (anche senza un primo termine ) La costante si chiama RAGIONE"

Transcript

1 A. s. 20/202 classe 4^Ap G. Zambon Appunti sulle funzioni lineari, esponenziali, logaritmiche e potenze. Da integrare con gli appunti presi in classe Tutte queste funzioni possono essere definite in termini di progressioni, aritmetiche e geometriche. Progressioni aritmetiche: es. contare per tre partendo da cinque. Ogni termine si ottiene dal precedente sommando sempre lo stesso numero. O meglio, la differenza tra un termine e il precedente è costante. (Tranne eventualmente il primo)...esempi di progressioni aritmetiche (anche senza un primo termine ) Una progressione aritmetica può avere un numero finito di termini oppure un numero infinito. Può avere un primo termine e un ultimo termine oppure avere solo il primo o solo l'ultimo oppure né il primo né l'ultimo. Una progressione aritmetica può sempre essere prolungata a piacere. Basta conoscere due termini consecutivi per conoscere completamente una progressione aritmetica. Progressioni geometriche: Ogni numero si ottiene dal precedente moltiplicandolo sempre per lo stesso numero. O meglio, il rapporto tra un numero e il precedente è costante. (Tranne eventualmente il primo) La costante si chiama RAGIONE Una progressione geometrica può avere un numero finito di termini oppure un numero infinito. Può avere un primo termine e un ultimo termine oppure avere solo il primo o solo l'ultimo oppure né il primo né l'ultimo. Una progressione geometrica può sempre essere prolungata a piacere. Basta conoscere due termini consecutivi per conoscere completamente una progressione geometrica. Per ragioni che saranno chiare più avanti considereremo solo progressioni geometriche costituite da termini positivi. (e quindi con ragione positiva) Importante: Quando i termini di una progressione aritmetica crescono e quando decrescono?... Quando i termini di una progressione geometrica crescono e quando decrescono?... La progressione aritmetica è crescente se la ragione è positiva e decrescente se la ragione è negativa. (esempi...) Se la ragione è uguale a 0... La progressione geometrica è crescente se la ragione è maggiore di e decrescente se la ragione è minore di. (esempi...) Se la ragione è uguale a... Esempi di progressioni aritmetiche e geometriche... Segno dei termini di una progressione... Funzioni lineari: Una funzione lineare è una funzione che manda progressioni aritmetiche in progressioni aritmetiche. Esempio pratico: il moto uniforme. (vedi appunti) Basta conoscere l'immagine di due termini di una qualunque progressione per conoscere tutta la funzione. Esempi...

2 Inserire un medio: cioè se una funzione lineare f manda la successione in allora questa funzione manda 4 in 0. Cioè manda la media tra 2 e 6 nella media tra 6 e 4. Se ciò non accadesse, l'immagine di una progressione aritmetica non sarebbe una progressione aritmetica. (Spiega perché) f ( + 2 )= f ( )+ f ( ) L'inserimento dei medi ci permette di trovare un valore approssimato (bene quanto si vuole) di qualunque valore della funzione. Esercizio: data la funzione f descritta sopra, calcola il suo valore (approssimato) nel punto 6,8. Importante: Una funzione (di qualsiasi tipo) è crescente se manda progressioni crescenti in progressioni crescenti e progressioni decrescenti in progressioni decrescenti. Una funzione è decrescente se manda progressioni crescenti in progressioni decrescenti e progressioni decrescenti in progressioni crescenti. (...esempi...) Funzioni esponenziali Una funzione esponenziale è una funzione che manda progressioni aritmetiche in progressioni geometriche. Siccome le progressioni geometriche contengono solo termini positivi, una funzione esponenziale va dai reali ai reali positivi. Esempio: il decadimento radioattivo. Il carbonio 4 ha un tempo di dimezzamento o emivita ( ) di 5730 anni. Significa che la metà dei nuclei è disintegrata dopo tale periodo tempo ,5 6,25... percentuale di nuclei integri La funzione che associa ad ogni istante di tempo la percentuale di carbonio 4 presente è una funzione che manda una successione aritmetica di ragione 5730 in una successione geometrica di ragione ½. Si tratta quindi di una funzione esponenziale. Anche qui si può giocare con l'inserimento dei medi per ottenere il valore della funzione su un qualsiasi valore in ingresso. Attenzione! Il medio inserito in una progressione aritmetica è la media aritmetica, deve essere così se vogliamo che la successione continui a essere una successione aritmetica, ma come si inserisce un medio in una successione geometrica? Per es. se voglio inserire nella progressione geometrica un medio tra 2 e 8 devo trovare un numero in modo che 2, e 8 formino una progressione geometrica. Quindi =4. Risolviamo il problema in generale: inserire un medio geometrico tra a e b, bisogna che a, e b formino una progressione geometrica, quindi /a=b/ da cui 2 =ab e = (ab) f ( + 2 )= f ( 2 ) f ( 2 ) Esercizio: data la funzione esponenziale dell'emivita del carbonio 4, trova quanti nuclei sono

3 ancora integri dopo 000 anni. Funzioni logaritmiche Una funzione logaritmica è una funzione che manda progressioni geometriche in progressioni aritmetiche. Siccome le progressioni geometriche sono costituite solo da termini positivi, una funzione logaritmica va dai reali positivi ai reali. Osservazione: Se in una funzione inverto l'ingresso con l'uscita ottengo la sua funzione inversa. Dalle definizioni date abbiamo che: l'inversa di una funzione lineare è una funzione lineare ; l'inversa di una funzione esponenziale è una funzione logaritmica e l'inversa di una funzione logaritmica è una funzione esponenziale. Un esempio di funzione logaritmica quindi è quello, sempre in riferimento al decadimento radioattivo, di chiedersi quanto tempo è passato quando la radioattività si è ridotta di una quantità nota. (Prima ci chiedevamo quanto diminuisce la radioattività dopo un certo tempo) Per esempio, se il carbonio 4 si è ridotto del 23%, quanto tempo è passato? Questo è quello che uno scienziato fa quando deve datare un reperto usando la prova del carbonio4. Esercizio...(vedi appunti) Altro esercizio: una lastra semitrasparente lascia passare il 90% della luce che la colpisce ogni 0cm di spessore. Quale spessore lascia passare il 99% della luce? (approssimare inserendo medi) Funzioni potenze cioè funzioni che mandano progressioni geometriche in progressioni geometriche. Esempio: Il pianeta Venere ha un periodo sinodico di 0,65 anni e un'orbita con semiasse maggiore di 0,723 U.A. (unità astronomiche, una unità astronomica è, circa, la misura del semiasse maggiore dell'orbita terrestre) Il pianeta Giove ha un periodo sinodico di,863 anni e un semiasse maggiore di 5,203 U.A. Verifichiamo ora che la funzione che lega il periodo al semiasse maggiore dei pianeti è una funzione potenza. Abbiamo quindi che f(0,65)=0,723 e che f(.863)=5,203. Supponiamo quindi che f sia una funzione potenza, cioè che manda successioni geometriche in successioni geometriche. Il periodo di Marte è di,88 anni, qual è il suo semiasse? Procediamo come al solito con l'inserimento dei medi, questa volta abbiamo progrssioni geometriche sia in ingresso che in uscita, quindi: f ( 2 )= f ( ) f ( 2 ) Eseguendo le ormai consuete approssimazioni si ha f(,88)=,524. L'orbita di Marte ha un semiasse maggiore di,524 U.A. (verificare su Wikipedia) E' una funzione potenza. Altra verifica: applicando questa funzione alla terra deve venire f()= Cerchiamo ora di trovare un'espressione per le quattro classi di funzioni. Funzioni lineari. Cominciamo da un caso semplificato. Cerchiamo l'espressione che manda la successione : nella successione y: 0 D 2D 3D 4D... cioè facciamo due ipotesi semplificative (che poi toglieremo) ) prendiamo come successione in ingresso la successione dei numeri naturali 2) supponiamo che l'immagine di 0 sia 0. E' evidente che la relazione tra e y è: y=d.

4 Togliamo l'ipotesi ): Cerchiamo l'espressione che manda la successione : 0 d 2d 3d 4d... nella successione y: 0 D 2D 3D 4D basta dividere la successione per d e ci si riconduce al caso precedente. (...) La relazione diventa quindi y= D d. Togliamo l'ipotesi 2): Cerchiamo l'espressione che manda la successione : a a+d a+2d a+3d a+4d... nella successione y: b b+d b+2d b+3d b+4d Sottraggo a dai termini della prima progressione e ottengo la successione 0 d 2d... D ora moltiplico per e ottengo la successione d 0 D 2D 3D.. basta ora sommare b a tutti i termini della progressione per ottenere y: b b+d b+2d b+3d b+4d... come si voleva. Le operazioni applicate sono state nell'ordine:. sottraggo a 2. moltiplico per 3. sommo b l'espressione che lega le successioni : a a+d a+2d a+3d a+4d e y: b b+d b+2d b+3d b+4d è quindi ) y=( a ) D d + b D d Esempio importante: Se considero la funzione lineare che manda la successione : (dove è la ragione della successione, cioè = - 0 ) nella successione y: y 0 y y 2 y 3 y 4 y 5... (dove y è la ragione della successione, cioè y= y - y 0 ) La relazione ) diventa (con semplici sostituzioni) y= y y 0 0 ( 0 )+ y 0 o anche y y 0 =m( 0 ). Composizione di funzioni. Comporre due funzioni, f e g, significa usare l'output (immagine) di una funzione come input di un'altra funzione. f g f X X Y Y Z Z g

5 La funzione z=(g f )( ) è la funzione che manda in y= f () e che poi manda y in z=g( y) cioè z=g ( f ()). E' facile dimostrare che la composizione di due funzioni lineari è ancora una funzione lineare. (vedi appunti) E' facile dimostrare che la crescenza o la decrescenza della composizione di due funzioni lineari dipende dalla crescenza o dalla decrescenza delle due funzioni componenti in modo analogo alla regola dei segni nella moltiplicazione. (vedi appunti) Una funzione lineare è sempre invertibile, la sua inversa, come abbiamo visto è ancora una funzione lineare e se y=a+ b (questa è la forma di tutte le funzioni lineari) la sua inversa è (fare i calcoli...) = b y a b che ha sempre la stessa forma. Forma di una funzione esponenziale Per trovare la forma più generale di una funzione esponenziale, dovremo trovare, come abbiamo fatto per le lineari, la forma di una funzione che manda una generica progressione aritmetica:..., c-2d, c-d, c, c+d, c+2d,... in una generica progressione geometrica:., CQ -2, CQ -, C, CQ, CQ 2,... Anche in questo caso partiremo da un caso più semplice, assumeremo come progressione in ingresso quella dei numeri interi e assumeremo che lo 0 vada in ( cioè f (0)=...appunti...). Quindi:., -2, -, 0,, 2,... y..., b -2, b -,, b, b 2,... E' evidente che si tratta della funzione y=b oppure y = ep b () (funzione esponenziale in base b) Quindi per ogni intero la funzione esponenziale (in base b) manda in b. Ma come sappiamo una funzione esponenziale è definita per qualunque valore di e il suo valore può essere calcolato, per es., con l'algoritmo dell'inserimento dei medi. Qual è quindi il valore di questa funzione per = 2 medi viene b appunti)? Applicando il metodo dell'inserimento dei 2 = b. Sempre con lo stesso sistema si vede facilmente che b m n = n b m..(vedi Possiamo dare così significato alla scrittura b (oppure ep b () ) non solo quando è un numero intero ma anche per razionale. Utilissimo esercizio: verificare che anche per le potenze ad esponente razionale valgono le usuali proprietà delle potenze. b 0 = ep b 0= b =b ep b =b

6 b = b ep b ( )= b b = b ep b ( )= ep b b + y =b b y b y = b b y ep b ( + y)=ep b ep b y ep b ( y)= ep b ep b y (b ) y =b y ep epb y=ep b ( y) Per esempio verificare che la nota proprietà delle potenze a a y =a + y vale anche quando e y sono numeri razionali. La verifica si svolge così: prima svolgo il calcolo applicando le proprietà delle potenze e poi lo svolgo applicando le proprietà dei radicali (abbiamo visto che una potenza a esponente razionale è un radicale!) se il risultato ottenuto sarà lo stesso vorrà dire che la verifica si è svolta con successo. (vedi appunti) Se è un numero irrazionale il valore di a (approssimato quanto si vuole) può essere calcolato con l'algoritmo dell'inserimento dei medi, (o con la calcolatrice, che fa pressapoco la stessa cosa) e così la funzione y=a è definita per ogni valore di appartenente all'insieme dei numeri reali. (Riflettere sul percorso che è stato necessario fare per definire la funzione y=a cioè perché sia ben definito il significato di una potenza quando all'esponente c'è un qualunque numero reale.) La funzione esponenziale che manda 0 in, cioè la funzione y=b si chiama funzione esponenziale pura, così come le funzioni lineari che mandano 0 in 0 (passano per l'origine) si chiamano funzioni lineari pure. Cerchiamo ora la forma di una generica funzione esponenziale, che manda quindi una data progressione aritmetica in una data progressione geometrica e supponiamo che a sia l'immagine di 0 (cioè f (0)=a ). Sappiamo che una funzione esponenziale pura ha sempre la forma y=b, osserviamo che dividendo tutti i termini di una progressione geometrica per uno stesso numero, si ottiene ancora una progressione geometrica, quindi la funzione g( )= f () a è ancora una funzione esponenziale ed è una funzione esponenziale pura. Se g ( ) è una funzione esponenziale pura allora può essere scritta nella forma y=b, si ha quindi: f ( ) g( )=b a =b f ()=a b Questo significa che tutte le funzioni esponenziali possono essere scritte come prodotto di una costante per una funzione esponenziale pura, cioè nella forma nella forma y=ab Vediamo ora la forma di una funzione esponenziale che manda la generica progressione aritmetica nella generica progressione geometrica...., c-2d, c-d, c, c+d, c+2d,...., CQ -2, CQ -, C, CQ, CQ 2,... Il metodo è lo stesso usato per le funzioni lineari: applico la funzione -c e ottengo la progressione aritmetica, -2d, -d, 0, d, 2d,... applico la funzione /d e ottengo la progressione

7 ., -2, -, 0,, 2,... ora applico la funzione esponenziale in base Q e arrivo a., Q -2, Q -,, Q, Q 2,... infine applico la funzione C (per C) e ottengo finalmente la progressione geometrica voluta., CQ -2, CQ -, C, CQ, CQ 2,... Dato un numero reale quindi applichiamo nell'ordine le seguenti funzioni: meno c, fratto d, ep Q, per C e otteniamo c d f ()=C Q Vediamo un esempio. Torniamo al problema del decadimento radioattivo. Se T è il tempo di dimezzamento e R 0 è la quantità di elemento presente all'istante t 0, allora quando il tempo t varia in progressione aritmetica con ragione T t 0, t 0 +T, t 0 +2T, t 0 +3T,... la quantità corrispondente di R(t) di elemento varia in progressione geometrica di ragione R 0, R 0 ( 2 ), R 0 ( 2 ) 2, R 0 ( 2 ) 3, Quindi abbiamo c=t 0, C=R 0, d=t e Q= 2, la funzione cercata è quindi R(t )=R 0 ( t t 2 ) 0 T Se poi poniamo t 0 =0 e usiamo la proprietà b = b, possiamo riscrivere questa funzione nella forma R(t )=R 0 2 t T Avevamo calcolato (con molta fatica) la percentuale di carbonio che rimane dopo 000 anni. Rifacciamo il calcolo usando l'espressione trovata... Esercizio: lastra semitrasparente... Esercizio: trova l'espressione della funzione esponenziale f con f( )=y e f( 2 )=y 2. Grafici delle funzioni esponenziali. La media geometrica tra due numeri è sempre minore o uguale della loro media aritmetica e l'uguaglianza vale solo se i due numeri sono uguali. Siano a e b due numeri positivi, costruiamo la semicirconferenza di diametro a+b, come in figura. Il diametro AB è la somma dei due segmenti a e b, rispettivamente uguali ad AF e a FB. Essendo il diametro a+b, ovviamente il a+ b raggio è cioè la media aritmetica tra a e 2 b, quindi il segmento CD è uguale alla media a+ b aritmetica. Applicando invece il 2 secondo teorema di Euclide al triangolo rettangolo ABE, risulta FE= ab (vedi appunti) che è la media geometrica tra a e b. Al variare di a e di b cambia la posizione di E sulla circonferenza ma ovviamente sarà sempre CD>FE, cioè la media aritmetica tra a e b sarà sempre maggiore della loro media geometrica. Veniamo ora ai grafici.

8 Supponiamo di avere una funzione f tale che f(2)= e f(6)=3 (come in figura). Se f è una funzione lineare deve mandare la media aritmetica tra 2 e 6 nella media aritmetica tra e 3, cioè deve mandare 4 in 2. (come in figura) Il grafico è una retta. Se supponiamo invece che f sia una funzione esponenziale, essa deve mandare la media aritmetica tra 2 e 6 nella media geometrica tra e 3, cioè deve mandare 4 in,73 (circa). Il grafico assume il seguente andamento. Poiché la media geometrica tra e 3 è minore della media aritmetica tra e 3, la curva risulta avere la concavità rivolta verso l'alto. Generalizzando questo ragionamento possiamo concludere che siccome la media aritmetica tra due numeri è sempre maggiore o uguale della loro media geometrica, il grafico di una funzione esponenziale, indipendentemente dalla base, ha sempre la concavità rivolta verso l'alto. Esercizi: traccia il grafico della funzione y=a per a= 3 a= 2 a= a=2 a= 3 traccia il grafico della funzione y=a per a= 3 a= 2 a= a=2 a= 3 Forma di una funzione logaritmica Abbiamo già visto che una funzione logaritmica manda una progressione geometrica in una progressione aritmetica. Abbiamo anche visto che una funzione logaritmica è l'inversa di una funzione esponenziale. Per capire come lavora una funzione logaritmica e quale può essere la sua forma, come al solito mettiamoci in una situazione comoda, semplificata. Consideriamo cioè la funzione logaritmica che manda la progressione geometrica... b 2, b,, b,b 2,... nella progressione aritmetica più semplice, quella dei numeri interi e che manda in 0...., b -2, b -,, b, b 2,... y., -2, -, 0,, 2,... e la chiamiamo funzione logaritmica in base b, (notate che è l'inversa della funzione esponenziale in

9 base b cioè di y=b vedi pag. 5) la funzione logaritmica in base b quindi è una funzione tale che f ()=0 e f (b)=. Se poi f ()= y diremo che y è il logaritmo in base b di e scriveremo y=log b che vuol dire che y è l'esponente da dare a b per avere come risultato. Esempi:. log b =0 2. log b b= 3. log b b = 4. log b = log b 5. log b y=log b + log b y 6. log b y =log b log b y 7. log b y = y log b La motivazione di queste uguaglianze (proprietà dei logaritmi) è un utile esrercizio (vedi appunti). Facciamo qualche esempio. La n. è ovvia, log b =0 perché 0 è l'esponente che devo dare a b per avere come risultato. Idem per la n. 2. Per la n. 3 basta ricordare il significato di potenza ad esponente negativo. Dalla n. 4 in poi conviene, rifacendosi al significato di logaritmo, applicare le proprietà delle potenze. Vediamo la n. 4. Se u=log b (chiamo u il log b ) allora =b u ma allora = b u =b u e quindi log b = u cioè log b = log b. Esempio log 000 =... (vedi appunti) Con la stessa tecnica si dimostrano le altre (vedi appunti) Cambiamenti di base. Vediamo le formule per il cambiamento di base sia per le funzioni esponenziali che per le funzioni logaritmiche. Innanzitutto, basta una piccola riflessione sul significato del logaritmo per capire che valgono le seguenti relazioni. log a a = ( è l'esponente che devo dare ad a per avere a ) 2. a log a = (se elevo a all'esponente che devo dare ad a per avere ottengo ) (Pur essendo semplici le due precedenti uguaglianze meritano un'attenta riflessione e una completa comprensione) Al posto delle due spiegazioni tra parentesi si può sostituire la seguente: se a applico prima una funzione e poi al risultato applico la sua inversa, ottengo sempre come risultato. Bisogna naturalmente avere ben chiaro cosa vuol dite funzione inversa. Torniamo ai cambi di base. Supponiamo di voler esprimere la funzione esponenziale in base B in termini della funzione esponenziale in base b. Ecco i passaggi: Come abbiamo visto B=b log bb e quindi B = b log b B =b log bb ecco quindi che B =b log bb Notate che questa uguaglianza ci permette di esprimere la funzione esponenziale in base B mediante la funzione esponenziale in base b, ma facendo uso anche della funzione logaritmica in base b. Passiamo ai ligaritmi. Usando la proprietà 2. posso scrivere: log b =log b B log B. Usando una

10 proprietà dei logaritmi (quale??) scrivo allora che log b =log B log b B da cui si ricava subito che log B = log b log b B Esempi...vedi appunti. Ricaviamo ora, come abbiamo fatto per le funzioni lineari ed esponenziali, l'espressione della funzione logaritmica che manda una data progressione geometrica in una data progressione aritmetica. :.., cq -2, cq -, c, cq, cq 2,... y:., C-2D, C-D, C, C+D, C+2D,... Seguiamo l'ormai consueto procedimento, vediamo quali funzioni dobbiamo applicare, e in che ordine, per trasformare la prima progressione nella seconda. Dunque si parte da.., cq -2, cq -, c, cq, cq 2,... divido per c e ottengo.., q -2, q -,, q, q 2,... applico la funzione logaritmica in base q e ottengo.. -2, -, 0,, 2,... la progressione degli interi. Adesso moltiplico per D.. -2D, -D, 0, D, 2D,... e infine sommo C.. C-2D, C-D, C, C+D, C+2D,... Dunque la funzione logaritmica cercata è la composizione delle funzioni /c, log q, D e +C. Si tratta quindi della funzione: f =D log q c C in cui le lettere hanno il solito significato: c e q sono il primo termine e la ragione della progressione in ingresso, C e D sono il primo termine e la ragione della progressione in uscita. Ancora una volta otteniamo facilmente l'espressione della funzione logaritmica che manda in y e 2 in y 2, ciuè tale che f = y e f 2 = y 2 (la progressione in ingresso ha primo termine c= e ragione q= 2, la progressione in uscita ha primo termine C=y e ragione D= y 2 y, basta quindi sostituire per ottenere f = y 2 y log 2 y () Vediamo com'è la forma della più generale funzione logaritmica. Supponiamo che f sia una qualsiasi funzione logaritmica. Essa manda quindi una certa progressione geometrica in una certa progressione aritmetica. Poniamo a= f. Poiché sottraendo uno stesso numero a tutti itermini di una progressione aritmetica si ottiene ancora una progressione aritmetica, la funzione g = f a è ancora una funzione logaritmica. Essendo g = f a=a a=0, si tratta di una funzione logaritmica pura e quindi si può scrivere g =log b. Ne segue che f a=log b da cui f =a log b. Una qualunque funzione logaritmica è quindi sempre esprimibile come la somma di una costante più una funzione logaritmica pura. Esercizi (importanti!) Disegnare il grafico di qualche funzione logaritmica, con base minore di con base maggiore di, per punti ma anche considerando che i grafici di due funzioni, una l'inversa dell'altra, sono simmetrici rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante, y=. (Il logaritmo in base b è l'inversa dell'esponenziale in base b)

11 Una delle numerose applicazioni della funzione logaritmica è la legge psicofisica di Fechner e Weber: Perchè l'intensità di una sensazione cresca in progressione aritmetica, lo stimolo deve accrescersi in progressione geometrica. E' ovvio che in base a questa legge la relazione tra lo stimolo e la sensazione è data da una funzione logaritmica: S=c logr dove S è il valore della sensazione, R quello dello stimolo e c una costante che dipende dal tipo di stimolo e dalla sua unità di misura. Per esempio un'onda di pressione che colpisce il timpano del nostro orecchio è uno stimolo fisico (R) che produce in noi una sensazione uditiva (S). Se voglio che la mia sensazione cresca in progressione aritmetica (per es., 2, 3, 4, 5,.) bisogna che lo stimolo cresca in progressione geometrica (per es., 2, 4, 8, 6, 32,.). Oppure, immaginate di avere diverse lampadine tutte alla stessa distanza da voi. Supponete che la prima lampadina abbia una luminosità di 0 candele e la seconda di 20 candele. (la candela è l'unità di misura dell'intensità luminosa) Bene, per avere la sensazione che ogni lampadina abbia la stessa differenza di luminosità rispetto alla precedente, la terza lampadina dovrà avere una luminosità di 40 candele e la quarta di 80. Un esempio notevole è quello delle magnitudini apparenti delle stelle. Se guardiamo il cielo stellato a occhio nudo vediamo forse una decina di stelle decisamente più luminose delle altre, alcune centinaia di stelle di media luminosità e alcune migliaia dl stelle di debole luminosità. Gli astronomi dell'antichità, seguendo l'illusione data dai sensi, credevano che le stelle fossero situate tutte alla stessa distanza da noi, sulla superficie interna dl una enorme sfera. Spiegavano Il fatto che ci fossero poche stelle luminose e molte stelle di debole luminosità con una analogia col genere umano. Ci sono pochi uomini di grande valore e una moltitudine di uomini mediocri! Oggi noi diamo una spiegazione molto più semplice di questo fatto. La luminosità di una stella, così come ci appare osservata dalla terra, detta appunto luminosità apparente, dipende sostanzialmente da due fattori: dalla sua luminosità intrinseca, cioè da quanta luce emette, e dalla sua distanza. Il fattore predominante è pero di gran lunga la distanza. Ecco allora che, essendoci molto più spazio lontano che vicino, diventa ovvio il fatto che le stelle poco luminose siano molto più numerose di quelle luminose. Nel II secolo a.c. l'astronomo Ipparco compilò il primo catalogo stellare di cui abbiamo notizia. In quel catalogo comparivano poco più di mille stelle, suddivise in sei classi di grandezze: di prima grandezza le più luminose e di sesta grandezza le meno luminose. Questo modo di classificare la luminosità delle stelle è rimasto in vigore per secoli. Solo a metà dell'800, grazie alla fotometria, si poté definire una scala più rigorosa per la luminosità apparente delle stelle. Ci si accorse che le stelle di prima grandezza erano circa 00 volte più luminose delle stelle dl sesta grandezza e si decise di porre esattamente uguale a 00 questo rapporto. Si decise poi anche di non discostarsi dall antica classificazione di Ipparco e di continuare a usare un numero crescente per la grandezza per indicare una luminosità apparente decrescente delle stelle. Si uso poi il termine magnitudine, che ha lo stesso significato di grandezza. Seguendo la legge dl Fechner e Weber si decise poi di usare una funzione logaritmica per ottenere la magnitudine a partire dalla luminosità apparente. In questo modo oggi le stelle possono avere una magnitudine apparente non intera e, addirittura, magnitudini molto grandi per le stelle debolissime e visibili solo al telescopio e magnitudine 0 o addirittura negativa per gli oggetti luminosi come il sole o la luna! Vediamo di costruire questa funzione logaritmica. Abbiamo detto che le stelle di magnitudine sono 00 volte più luminose di quelle di magnitudine 6. Quindi questa funzione manda in 6 e 00 in...,, 00,....., 6,,.. Deve essere una funzione logaritmica, quindi la prima è una progressione geometrica e la seconda è una progressione aritmetica, se volessimo prolungare le due progressioni avremmo quindi...0-2,, 0 2, 0 4,....., 6,, -4,... Usando la formula () della pagina precedente possiamo calcolare la magnitudine di qualunque astro di cui si conosca la luminosità. Per esempio sapendo che la luminosità di Vega è 0, e che la

12 luminosità del sole è 54 miliardi e mezzo di volte quella di Vega, calcolare la magnitudine del sole. (Risp. -26,8 vedi appunti) Altri esempi...vedi appunti.

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Logaritmi ed esponenziali

Logaritmi ed esponenziali Logaritmi ed esponenziali definizioni, proprietà ITIS Feltrinelli anno scolastico 2007-2008 A cosa servono i logaritmi I logaritmi rendono possibile trasformare prodotti in somme, quozienti in differenze,

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Formule trigonometriche

Formule trigonometriche Formule trigonometriche C. Enrico F. Bonaldi 1 Formule trigonometriche In trigonometria esistono delle formule fondamentali che permettono di calcolare le funzioni goniometriche della somma di due angoli

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

1 Principali funzioni e loro domini

1 Principali funzioni e loro domini Principali funzioni e loro domini Tipo di funzione Rappresentazione Dominio Polinomio intero p() = a n + + a n R p() Polinomio fratto q() 6= q() 2n Radici pari p f() f() 2n+ Radici dispari p f() R Moduli

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013 SERIE NUMERICHE prof. Antonio Greco 6--203 Indice Motivazioni........... 3 Definizione........... 3 Errore tipico........... 3 Un osservazione utile...... 3 Condizione necessaria...... 4 Serie armonica.........

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO. Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa

FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO. Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa t o = 0 ) una somma C o (detta capitale iniziale ) e di volerla investire

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione Le funzioni elementari La struttura di R La struttura di R è definita dalle operazioni Addizione e moltiplicazione. Proprietà: Commutativa Associativa Distributiva dell addizione rispetto alla moltiplicazione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero: Funzioni continue Dal punto di vista intuitivo dire che una funzione è continua in un intervallo è come dire che nel disegnare il suo grafico non stacchiamo mai la penna dal foglio. Scriviamo adesso la

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche . Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche Per le definizioni e teoremi si fa riferimento ad uno qualsiasi dei libri M.Bertsch - R.Dal Passo Lezioni di Analisi

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana A volte i fenomeni economici che ci interessano non variano con continuitá oppure non possono essere osservati con continuitá, ma solo a intervalli

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p.

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p. Il valore assoluto F Battelli Università Politecnica delle Marche Ancona Pesaro Precorso di Analisi 1 22-28 Settembre 2005 p1/23 Il valore assoluto Si definisce il valore assoluto di un numero reale l

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

1 n. Intero frazionato. Frazione

1 n. Intero frazionato. Frazione Consideriamo un intero, prendiamo un rettangolo e dividiamolo in sei parti uguali, ciascuna di queste parti rappresenta un sesto del rettangolo, cioè una sola delle sei parti uguali in cui è stato diviso.

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli