ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue"

Transcript

1 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 1 ESERCIZI SVOLTI Travi continue con sbalzi e con incastri Studiare la trave continua omogenea e a sezione costante rappresentata in figura, soggetta ai carichi ripartiti uniformi 1 = kn/m, = 15 kn/m e al carico concentrato P = 35 kn, e tracciare i diagrammi delle sollecitazioni. P 1 A A B C C l 1 =, l = 5, l 3 = 6, l 4 = 1,5 V 37,47 4,95 35, X 1 X - 4, - 37,53,5,86-5,5-47,5-4, - 4,17 Y 1 Y 1 Y Y 6,8 1,55 1,18 3,45 4,55 1,3 La trave è 1 volta iperstatica e l incognita iperstatica è rappresentata dal momento B. 1. Calcolo dei momenti flettenti sugli appoggi Si devono calcolare prima i momenti flettenti sugli appoggi A e C:, A = = 1 l 1 = 4, kn m C = P l 4 = 35 1,5 = 5,5 kn m Si applica ora l euazione dei tre momenti per calcolare il momento sull appoggio B. A l + B (l + l 3 ) + C l 3 = 6 (B* 1 + B*) 15 6, B* 1 = = 3 l 3 78,13 kn m , B * = = 3 l3 3 = 135, kn m 4 4 SEI - 1

2 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri Sostituendo si ha: 4,, +, B 5,5 6, = 6 (78, ,) e risolvendo si ottiene: B 4,17 kn m. Calcolo delle sollecitazioni di sforzo di taglio Sbalzo AA V A = VA s = 1 l 1 =, = 4 kn VA d = B A 15 5, + l 4,17 + 4, = ,47 kn 5, l V s B = V d A l =+37, , = 37,53 kn VA V = per x A = d 37,47 =,5 m 15 VB d = C B 15 6, + l 3 5,5 + 4,17 = + + 4,95 kn 6, l 3 V s C = V d B l 3 =+4, , = 47,5 kn VB V = per x B = d 4,95 =,86 m 15 Sbalzo CC VC d =+P =+35 kn V C =+35 kn V C = 3. Calcolo dei momenti flettenti in campata 15,5 X1 = A + VA d x A = 4, + 37,47,5 x A = +6,8 kn m Si ha = in due sezioni che si ottengono con l euazione: Y1 = A + VA d y 1 y 1 = 4, + 37,47 y 1 7,5 y 1 = 7,5 y 1 37,47 y = e risolvendo si ha: y 1 1,55 m y 1 3,45 m 15,86 X = B + VB d x B = 4,17 + 4,95,86 l 3 = +1,3 kn m Si ha = in due sezioni: Y = B + VB d y y = 4,17 + 4,95 y 7,5 y = E risolvendo si ottiene: y 1,18 m y 4,55 m SEI - 1

3 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 3 4. Calcolo delle reazioni vincolari R A = VA d VA s = 37,47 + 4, = 77,47 kn R B = VB d VB s = 4, ,53 = 8,48 kn R C = VC d VC s = 35, + 47,5 = 8,5 kn 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri Studiare la trave continua e a sezione costante rappresentata nella figura a pagina seguente, soggetta ai carichi ripartiti uniformi 1 = kn/m, = 1 kn/m, 3 = 15 kn/m, tracciare i diagrammi delle sollecitazioni e determinare la freccia in mezzeria della campata BC nell ipotesi che la trave venga realizzata con il profilato HE 1. La trave è volte iperstatica. 1. Calcolo del momento di incastro e del momento sugli appoggi 15 1,5 C = = 3 l 3 16,88 kn m A l 1 + B l 1 = 6 A* A l 1 + B (l 1 + l ) + C l = 6 (B* 1 + B*) ed essendo: 4, A* = B* 1 = = 3 1 l1 3 53,33 kn m , B * = = 3 l 3 5,8 kn m 4 4 sostituendo si ha: 8, A + 4, B = 6 53,33 4, A + 18, B 5, 16,88 = 6 (53,33 + 5,8) 8, A + 4, B = 319,98 4, A + 18, B = 548,6 e risolvendo si ottiene: A 7,87 kn m B 4,5 kn m. Calcolo della sollecitazione di sforzo di taglio VA d = B A 4, + 1 l 1 4,5 + 7,87 = + + 4,91 kn 4, l 1 V s B = V d A 1 l 1 = 4,91 4, = 39,9 kn VA Si ha V = per x A = d 4,91 =,5 m VB d = C D 1 5, + l 16,88 + 4,5 = + + 6,47 kn 5, l 1 V s C = V d B l = 6,47 1 5, = 3,53 kn VB Si ha V = per x B = d 6,47 =,65 m 1 SEI - 1

4 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue Travi continue con sbalzi e con incastri 1 3 A B C l 1 = 4, l = 5, l 3 = 1,5 4,91 V 6,47,5 X 1 X,5-3,53-39,9,65-7,87-4,5-16,88 Y 1 Y 1 Y Y 13,97 1,78,86 1, 3,3 4,1 Sbalzo VC d = 3 l 3 = 15 1,5 =,5 kn 3. Reazioni vincolari R A = 4,91 kn R B = 6, ,9 = 65,56 kn R C =,5 + 3,53 = 46,3 kn 4. Calcolo dei momenti flettenti in campata X1 = A + VA d x A 1 x A = 7,87 + 4,91,5,5 13,97 kn m Uguagliando a zero l euazione del momento si ottengono le distanze y 1,86 m e y 1 3,3 m delle sezioni dove si verifica =. X = B + VB d x B x B 1 = 4,5 + 6,47,65,65 1,78 kn m Uguagliando a zero l euazione del momento si ottengono le distanze y 1, m e y 4,1 m delle sezioni dove si verifica =. SEI - 1

5 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 5 5. Calcolo della freccia in mezzeria della campata BC Dal sagomario si ricava il momento d inerzia I x = 1143 cm 4 del profilato. l f = f + 5 l ( B + C ) = + l 4 l l ( B + C ) = 16 E I 384 E I 16 E I = ( 4,5 16,88) 1 5,713 cm Travi continue con sbalzi e con incastri 3 Studiare la trave continua omogenea e a sezione costante su uattro appoggi e incastrata a un estremo riportata in figura, gravata di un carico concentrato P = 1 kn applicato in posizione asimmetrica nella campata CD; calcolare inoltre la freccia nella sezione di mezzeria della campata CD ponendo che la trave venga realizzata con il profilato IPE 33. SEI - 1

6 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 6 La trave è uattro volte iperstatica e si assumono come incognite i momenti sugli appoggi B, C, D e il momento di incastro in E, per cui il sistema di euazioni dei tre momenti risulta: A l 1 + B (l 1 + l ) + C l = 6 (B* 1 +B*) B l + C (l + l 3 ) + D l 3 = 6 (C* 1 +C*) C l 3 + D (l 3 + l 4 ) + E l 4 = 6 (D* 1 +D*) D l 4 + E l 4 = 6 E 1 * e poiché: A = B* 1 = B* = C* 1 = D* = E* 1 = C* = P a b 1, 3, (l + b) = (6, + 3,) = 16 kn m 6 l 3 6 5, D* 1 = P a b 1, 3, (l + a) = (6, +,) = 19 kn m 6 l 3 6 5, sostituendo si ottiene: 6, B + 7, C = 7, B + 4, C + 5, D = , C +18, D + 4, E = , D + 8, E = Risolvendo il sistema si ha: E = 8,88 kn m D = 57,76 kn m C = 45,55 kn m B = 1,5 kn m 1. Calcolo delle sollecitazioni di sforzo di taglio B = A + V Ad l 1 V Ad = B A = 1,5,4 kn l 1 6, V Bs = V Ad,4 kn C = B + V Bd l 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri V Bd = C B 45,55 1,5 = 8,6 kn l 7, V Cs Campata CD D = C + V Cd l 3 P b V Cd = D C l 3 V Fs = V Cd = 69,56 kn V Fd = V Fs P = 69,56 1 = 5,44 kn V Ds = V Bd = 8,6 kn = V Fd = 5,44 kn + P b 57, ,55 1 3, = + = 69,56 kn l 3 5, 5, SEI - 1

7 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 7 Campata DE 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri E = D + V Dd l 4 V Dd = E D 8,88+ 57,76 = = 1,66 kn l 4 4, V Es = V Dd = 1,66 kn Data la presenza di un solo carico concentrato in corrispondenza della campata CD, il momento flettente massimo si verifica in corrispondenza della sezione F, ove è applicato il carico P, e il suo valore viene calcolato con l euazione: + F = max = C + V Cd a = 45, ,56, = 93,57 kn m. Calcolo delle reazioni vincolari R A = V Ad =,4 kn R B = V Bd V Bs = 8, 6, 4 = 1,3 kn R C = V Cd V Cs = 69,56 + 8,6 = 77,8 kn R D = V Dd V Ds R E = V Es = 1,66 kn Osservando il diagramma dei momenti, tracciato riportando i valori calcolati dei momenti flettenti, è possibile ricavare che per particolari situazioni di carico, come uella esaminata, i momenti sugli appoggi possono risultare positivi, contrariamente a uanto avviene in genere uando tutte le campate sono caricate, per cui tali momenti assumono segno negativo; inoltre, si può ancora osservare come le componenti verticali delle reazioni in B e in E risultino negative e uindi siano dirette verso il basso. In funzione del tracciato che presenta il diagramma del momento flettente e dei punti ove si annulla, che corrispondono ai punti di flesso della linea elastica, si è tracciata uest ultima, tenendo presente che uesta deve sempre risultare tangente agli appoggi. 3. Calcolo della freccia nella campata CD Dalle tabelle si ricava per il profilato IPE 33 il momento d inerzia massimo I x = cm 4. Viene ora calcolato l abbassamento nel punto di mezzo della campata CD tramite la relazione [4] del paragrafo 1.1.6: f l = 1,66 + 5,44 = 7,1 kn = f l + ( C + D ) l 3 = P a 16 E I 48 E I (3 l 3 4 a ) + ( C + D ) l 3 = 16 E I 1 1 ( 45,55 1 = 3 (3 5 4 ) , ) 5 =,5443 cm = 5,443 mm SEI - 1

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze 1 ESERCIZI SVOLTI 1 Studiare il portale simmetrico e simmetricamente caricato riportato in figura a, incernierato alla base dei piedritti, gravato sulla traversa di un carico uniformemente ripartito q

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze 1 ESERIZI SVOLTI 1 Studiare il portale a tre cerniere di figura a soggetto al carico ripartito uniforme orizzontale q kn/m che agisce sul piedritto e tracciare i diagrammi delle sollecitazioni. H R R a

Dettagli

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare l euazione della linea elastica, lo spostamento e la rotazione in. Ricordiamo

Dettagli

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-ESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA SECIALISTICA, CORSI DI LAUREA TRIENNALI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI E TEORIA DELLE STRUTTURE (Canali B,C) a.a.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Architettura Corso di Progettazione Strutturale A (A.A. 2011-2012) Prof. F. Brancaleoni Consegna n. 1 Esercizio 1.a Dato l edificio in acciaio la cui sezione

Dettagli

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami Claudio Franciosi 19 aprile 2018 2 Claudio Franciosi unedì 12 gennaio 2009 - ore 9.30-11.30 Assegnata la trave di Figura 1, vincolata con due incastri alle estremitá,

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI the design of he Forth Bridge (Scotland) 1883-1890 by Sir John Fowler and Sir Benjamin Baker Nessun effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienzia. Leonardo da Vinci

Dettagli

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO 6.1 Inviluppo delle azioni di progetto 6.1.1 Esempio 1 Si consideri la trave ad una campata con mensola soggetta ai carichi illustrati in figura: Figura 0.1

Dettagli

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ. Meccanica delle strutture Componenti di spostamento Sistemi iperstatici di travi Linea elastica e metodo di Ritz. Componenti di spostamento in sistemi isostatici di travi MST.1.01 Sia dato il portale in

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di rchitettura orso di aurea agistrale quinquennale c.u. Sommario In precedenza, abbiamo descritto un metodo di risoluzione di sistemi strutturali iperstatici basato sulla definizione di un sistema

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011 Sussidi didattici per il corso di OSRUZIONI EILI Prof. Ing. Francesco Zanghì RVI ONINUE GGIORNMENO EL 7/0/0 orso di OSRUZIONI EILI Prof. Ing. Francesco Zanghì Per trave continua intendiamo una trave unica,

Dettagli

Teoria e Progetto dei Ponti

Teoria e Progetto dei Ponti Corso di Teoria e Progetto dei Ponti Università degli Studi di Pavia Teoria e Progetto dei Ponti 1/51 Teoria e Progetto dei Ponti Anno Accademico 08/09 Prof. Gian Michele Calvi Corso di Teoria e Progetto

Dettagli

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale Si considera la trave di lunghezza l, incastrata in B e caricata in A da una coppia concentrata C, (a). Si vuole calcolare la freccia e la rotazione della trave nei punti A e D. La Figura (b) mostra l

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

Considerazioni introduttive

Considerazioni introduttive a linea elastica onsiderazioni introduttie In un elemento strutturale deformabile in cui una dimensione è prealente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la uale uesto

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 25m, è modellata come una trave in alluminio (E = 72GPa, Iy=2e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=0m, come in figura. La sollecitazione che si vuole studiare

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare lo spostamento verticale del punto. Soluzione Iniziamo calcolando le reazioni

Dettagli

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1.

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1. ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO SOLUZIONI 1. Indicare quale affermazione relativa al metodo degli stati limite è sbagliata 1 prende in

Dettagli

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA v 0.9 Calcolare lo spostamento verticale del pattino A della struttura utilizzando l equazione della linea elastica. Materiale:

Dettagli

CORSO DI COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Prova intermedia n. 1

CORSO DI COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Prova intermedia n. 1 CORSO DI COSTRUZIONI IOMECCNICHE.. 2005-6 rova intermedia n. 1 1) a struttura di figura, composta da 3 aste collegate tra loro da 2 cerniere ed un pattino, vincolata a terra mediante una cerniera in ed

Dettagli

ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di:

ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 6/9/2007 - TEMA A ALLIEVO PUNTEGGI VALIDI: APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi cinematica

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 7-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI PRINCIPI DI MECCANICA E COSTRUZIONI MECCANICHE ESERCIZIO 1 (Punti 9) VERIFICA INTERMEDIA DEL 1-5-1 Data la struttura

Dettagli

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti.

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti. Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti. ü [A.a. 2013-2014 : ultima revisione 8 Aprile 2014] In questa Lezione si termina lo studio delle linee di influenza, affrontando il terzo

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI TRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli tudi di Catania Linee di influenza Definizione Dicesi linea di influenza della grandezza G nella sezione, Il diagramma che indica

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 t1ta0t0nt0ts1e1esercizio

Dettagli

Esempi di applicazione del Metodo di Rayleigh-Ritz. 2 Come nell esempio precedente, imponiamo a priori il seguente campo di spostamento:

Esempi di applicazione del Metodo di Rayleigh-Ritz. 2 Come nell esempio precedente, imponiamo a priori il seguente campo di spostamento: Esempi di applicazione del Metodo di Rayleigh-Ritz 1) Mensola caricata con un carico distribuito π p = v (d d ) d v() d Come nell esempio precedente, imponiamo a priori il seguente campo di spostamento:

Dettagli

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro. Domande su: metodi di analisi e carichi Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se si riferisce 1 al metodo delle tensioni ammissibili 4 a nessuno di questi 2 al calcolo a rottura a più di uno

Dettagli

Verifica n.35 - Scienza delle Costruzioni 12 crediti

Verifica n.35 - Scienza delle Costruzioni 12 crediti Verifica n.35 - Scienza delle Costruzioni 12 crediti Venerdi' 21 Dicembre 2012 - ore 9.30-11.30 Per la trave di Figura: A B C 2 L L 1. calcolare e disegnare i diagrammi del taglio, del momento flettente,

Dettagli

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql Costruzioni Aerospaziali - Esame Aprile 5. Una semiala, lunga = 5m, è modellata come una trave in alluminio (E = 7GPa, Iy=3e-3m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=m, come in figura. a sollecitazione che

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Definizione La linea di influenza è un grafico che fornisce la risposta della struttura (sollecitazione o spostamento) in un punto in funzione della posizione della forza. Le sue ordinate lette in corrispondenza

Dettagli

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2 SCIENZ DEE COSTRUZIONI - Compito 1 o studente è tenuto a dedicare 30 minuti alla soluzione di ogni esercizio Si consideri una trave a mensola, di lunghezza =1 m e di sezione retta uadrata di lato 10 cm,

Dettagli

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + = SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 29/06/2006 Tema C : allievo PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE: ESERCIZIO 1 (punti 12) La struttura una volta iperstatica di figura è soggetta al carico q,

Dettagli

20 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza

20 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza 0 - a scrittura diretta delle euazioni di congruenza ü [.a. 0-0 : ultima revisione 9 aprile 0] Si consideri una struttura piana costituita da t tratti, per cui uindi possano scriversi t euazioni di euilibrio.

Dettagli

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Lezione 40 - I corollari di Mohr ezione 40 - I corollari di ohr [Ultimarevisione revisione14 14maggio maggio009] In uesta ezione si illustra un metodo per calcolare lo spostamento o la rotazione di un punto di una trave rettilinea, sfruttando

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012 Quesito 1 (Punti 5) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1,

Dettagli

LEZIONE N 12 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO IL SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE (SEP) Uso del sistema equivalente per travi continue

LEZIONE N 12 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO IL SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE (SEP) Uso del sistema equivalente per travi continue EZIOE 12 I CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO I SISTEMA EQUIVAETE AA PRECOMPRESSIOE (SEP) I sistemi i iperstatici ti i precompressi Uso del sistema equivalente per travi continue linea delle pressioni e cavo concordante

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A. Tinini 5 NOVEMBRE 015 VISITA LABORATORIO PROVE PIETRO PISA PROVA A TAGLIO

Dettagli

Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i.

Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i. Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i. ü [.a. 2012-2013 : ultima revisione 8 prile 2014] In questa Lezione si continua lo studio delle linee di influenza, affrontando il secondo gruppo di possibili

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni I - M. Imbimbo - A.A. 2011/2012

Tecnica delle Costruzioni I - M. Imbimbo - A.A. 2011/2012 Tecnica delle Costruzioni I - M. Imbimbo - A.A. 2011/2012 prova scritta del 23/2/2012 Esercizio 1: Con riferimento alla trave in cemento armato riportata in figura: 1) Calcolare i valori massimi delle

Dettagli

7 novembre 2003 Compito scritto di Tecnica delle Costruzioni (Prof. Del Grosso)

7 novembre 2003 Compito scritto di Tecnica delle Costruzioni (Prof. Del Grosso) 7 novembre 2003 Compito scritto di Tecnica delle Costruzioni (Prof. Del Grosso) ESERCIZIO 1. Dato il telaio di figura, progettare il giunto bullonato della sezione - soggetto a N, T, M e realizzato con

Dettagli

A4.4 La linea elastica

A4.4 La linea elastica .4 La linea elastica Meccanica, Macchine ed Energia articolazione Energia Giuseppe Anzalone, Paolo Bassignana, Giuseppe Brafa Musicoro Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A. poliglotta Linea elastica GB:

Dettagli

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Si consideri un solaio a quattro campate di luce: l 1 =4,50 m l 2 =5,20 m l 3 =5,20 m l 4 =4,50 m. L altezza del solaio è legata alla limitazione

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1 Esercizio 4-1 Una piastra in S355 EN 1007/1 (Fe510 UNI 7070) delle dimensioni indicate in figura viene sollecitata da un carico assiale T 64 kn. Con riferimento alla sezione con intaglio, calcolare i coefficienti

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI LA SOLUZIONE DELLE TRAVI CONTINUE - EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI LA SOLUZIONE DELLE TRAVI CONTINUE La trave continua è uno schema ricorrente nella tecnica delle

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il predimesionamento della Sezione - 3

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il predimesionamento della Sezione - 3 Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2018-19 Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il

Dettagli

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II 21 - a scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 15 aprile 2012] Esercizio n.9 Si calcolino le reazioni e si disegni il diagramma delle c.s.i. per il

Dettagli

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2018-19 Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche

Dettagli

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 23/07/2007 TEMA A ALLIEVO PROVA 1: + = PROVA 2: + + = APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi

Dettagli

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

Lezione 36 - Le travi a piu' campate. Parte II

Lezione 36 - Le travi a piu' campate. Parte II Lezione 36 - Le travi a piu' campate. Parte II ü [A.a. 011-01 : ultima revisione 0 marzo 01] Nella lezione precedente si sono introdotti i vincoli intermedi, suddividendoli in vincoli esterni, che non

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II ezione 33- e travi ad una campata II [Ultima revisione: 5 febbraio 009] In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo e soggetti ai piu' comuni tipi di carico

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione ezione n. 6 Rigidezze e coefficienti di trasmissione ffinché si possa utilizzare efficacemente il metodo dell equilibrio nella soluzione di travature iperstatiche, occorre ricavare, per le varie membrature,

Dettagli

Sono riportate nel seguito tipiche strutture che si analizzeranno durante il corso: Figura 1.1

Sono riportate nel seguito tipiche strutture che si analizzeranno durante il corso: Figura 1.1 Capitolo 1 1 Risoluzione delle strutture iperstatiche 1 (A cura di Rosario Palomba) 1.1 Studio del comportamento degli elementi strutturali Sono riportate nel seguito tipiche strutture che si analizzeranno

Dettagli

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Ing. Fausto Minelli; in collaborazione con Ing. Linda Monfardini 30 NOVEMBRE 016 VISITA LABORATORIO

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Definizione La linea di influenza è un grafico che fornisce la risposta della struttura (sollecitazione o spostamento) in un punto in funzione della posizione della forza. I diagrammi delle sollecitazioni

Dettagli

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 6/9/2011. Tema A: allievo

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 6/9/2011. Tema A: allievo TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 6/9/011 Tema A: allievo ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN ACCIAIO: VERIFICHE DI STABILITÀ

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN ACCIAIO: VERIFICHE DI STABILITÀ Laurea in Ingegneria Civile nno ccademico 05/06 COSTRUZIOI I CCIIO: VERIFICHE DI STBILITÀ SOLUZIOI Esercizio Si consideri la struttura in figura, costituita da una trave IPE 450 di luce L = 8 m ce poggia

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni per Edili ed Edili/Architettura

Corso di Tecnica delle Costruzioni per Edili ed Edili/Architettura Nome: ognome: orso di Tecnica delle ostruzioni per Edili ed Edili/rchitettura 12.09.2013 Esercizio 1 1. alcolare i diagrammi di Momento, Sforzo Normale e Taglio 2. Progettare la sezione più sollecitata

Dettagli

Lezione 42 - Le linee di influenza

Lezione 42 - Le linee di influenza Lezione 42 - Le linee di influenza ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisione 4 Settembre 2011] In questa Lezione si introduce il concetto di linea di influenza, ed attraverso l'applicazione dei principi di

Dettagli

Figura Per la sezione in figura (lato esterno di 21 cm ed interno di 19 cm), il momento d inerzia è lo stesso in ogni direzione e risulta:

Figura Per la sezione in figura (lato esterno di 21 cm ed interno di 19 cm), il momento d inerzia è lo stesso in ogni direzione e risulta: 7. TEORIA DELLE PIASTRE 7.4.2.4 Esercizio sull instabilità piastre sottili L asta in Figura 7-69 è vincolata con appoggi ad entrambi gli estremi. Tracciare il diagramma P cr l, tenendo presente che l asta

Dettagli

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru ESERCIZIO 1 Si consideri la sezione critica A-A di un gancio di una gru le cui dimensioni sono riportate in Figura 1. La sezione, di forma trapezoidale, è illustrata nella seguente figura. Si determini

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

Sebastiano Goddi (sebago)

Sebastiano Goddi (sebago) Sebastiano Goddi (sebago) LINEE E TRAVI: UNA POSSIBILE ANALOGIA (2) 23 February 2010 Un caso spinoso : la trave incastrata a entrambi gli estremi per quanto detto al paragrafo 3 dell'articolo precedente,

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI 1) Si conideri la truttura in c.a. rappreentata in figura. Ea è oggetta ad un carico uniformemente

Dettagli

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni - A.A. 2013/14 Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia Prova scritta del 30 giugno 2014

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Progetto di un solaio laterocementizio

Progetto di un solaio laterocementizio 1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 27/10/2015: Costruzione della distinta delle armature - Caratteristiche dei Materiali 2 Per la scelta delle caratteristiche

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE 7 I PROGETTO DI TRAVI I C.A.P. IPERSTATICHE 7.1 Il sistema equivalente alla precompressione a valutazione delle caratteristiche della sollecitazione nelle travi in c.a.p. può essere condotta, in alternativa

Dettagli

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = =

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = = Premessa La fondazione in questione appartiene ad un fabbricato ad ossatura intelaiata, realizzata con travi e pilastri in c.a., a tre elevazioni fuori terra. Il fabbricato è destinato a civile abitazione.

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE ESERCIZIO DATI: L = 400 cm F = p L = 80 kn p = 0 kn/m 1) ANALISI CINEMATICA E STATICA DEL SISTEMA Il sistema

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 1. Richiami del metodo della congruenza Trascurabilità della deformabilità per taglio A L

BOZZA. Lezione n. 1. Richiami del metodo della congruenza Trascurabilità della deformabilità per taglio A L ezione n. Richiami del metodo della congruenza Trascurabilità della deformabilità per taglio Nella pratica corrente, molte degli schemi utturali utilizzati sono rappresentati da travature iperstatiche,

Dettagli

Significato e definizione delle azioni interne

Significato e definizione delle azioni interne e azioni interne Significato e definizione delle azioni interne a schematizzazione delle strutture (siano essi componenti meccanici, civili o dispositivi medici a funzione strutturale), oltre al calcolo

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

6. Esercizi di riepilogo

6. Esercizi di riepilogo 6. Esercii di riepilogo I casi notevoli e gli esempi studiati nei paragrafi precedenti hanno messo in evidena che i diagrammi delle aioni interne, pur essendo diversi caso per caso, seguono alcune regole

Dettagli

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Progetto di un Telaio Piano in C.A. Seconda Esercitazione Progettuale Progetto di un Telaio Piano in C.A. Analisi delle Sollecitazioni secondo il Metodo di Cross con vincoli ausiliari Seconda Esercitazione Progettuale (EP2) ~ 1 ~ a cura

Dettagli

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

travi hea Tabella dei carichi netti uniformemente ripartiti per σ = 1600 Kg/cm 2 PROFILO DISTANZA , 7 21,

travi hea Tabella dei carichi netti uniformemente ripartiti per σ = 1600 Kg/cm 2 PROFILO DISTANZA , 7 21, travi ea Taella dei carici netti uniformemente ripartiti per σ = 1600 Kg/cm 2 a e PROFILO Peso al Sez Wx Jx DISTANZA HE m. kg. cm 2 cm 3 cm 4 2 3 4 5 100 96 100 16, 7 21, 2 73 349 4638 3064 2269 1785 120

Dettagli

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante 16.4.7 Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante Nota. Si riportano, di seguito, alcuni esempi per la stima della freccia elastica di elementi inflessi

Dettagli

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II ezione 33- e travi ad una campata II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 14 giugno 2012] In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo e soggetti ai piu'

Dettagli

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30 BeamCAD 17-Relazione di calcolo DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30 TRAVE CONTINUA IN LEGNO Metodo di calcolo: stati limite EC5. Valori in dan cm. FATTORI DI SICUREZZA PARZIALI PER LE AZIONI Gamma G inf.

Dettagli

Si vuole dimensionare trave, pilastro e mensola maggiormente sollecitati di tre diverse tecnologie di solai : calcestruzzo, acciaio e legno.

Si vuole dimensionare trave, pilastro e mensola maggiormente sollecitati di tre diverse tecnologie di solai : calcestruzzo, acciaio e legno. Si vuole dimensionare trave, pilastro e mensola maggiormente sollecitati di tre diverse tecnologie di solai : calcestruzzo, acciaio e legno. Il solaio in calcestruzzo e legno presenta la stessa griglia

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 11. Il metodo dell equilibrio Esempi di sistemi riconducibili ad un solo movimento indipendente

BOZZA. Lezione n. 11. Il metodo dell equilibrio Esempi di sistemi riconducibili ad un solo movimento indipendente ezione n. 11 Il metodo dell euilibrio Esempi di sistemi riconducibili ad un solo movimento indipendente Nell ottica della semplificazione della soluzione di una travatura iperstatica seguendo il metodo

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Presentazione del caso di studio Il caso di studio: soppalco in legno In una abitazione privata, si vuole realizzare un

Dettagli

A SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: A Appello 25 Settembre Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

A SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: A Appello 25 Settembre Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers Appello 25 Settemre 213 A1.1 H I = - W D = -W = - q HI = -q = -/ x AB x BC x CD x DE x E x G x BH x HI x I y,v,v,q A H B q G C D E ϕ,w x,u,h,p I W RICONSEGNARE SOLO QUESTO OGLIO. Calcolare le reazioni

Dettagli

C.BRUTTI Ordinario di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE ESERCIZI E APPROFONDIMENTI

C.BRUTTI Ordinario di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE ESERCIZI E APPROFONDIMENTI .BRUTTI Ordinario di Progettazione eccanica e ostruzione di acchine EEENTI OSTRUTTIVI DEE HINE ESERIZI E PPROFONDIENTI.. 01-01 P.1 RIHII DI ENI DEE STRUTTURE 1.1 Deformazione di una trave isostatica Questo

Dettagli

Esercizi svolti e proposti Caratteristiche della sollecitazione su sistemi piani di travi

Esercizi svolti e proposti Caratteristiche della sollecitazione su sistemi piani di travi Esercizi svolti e proposti Caratteristiche della sollecitazione su sistemi piani di travi Travi singole Trave app.-app. con carico distribuito 50 lb/ft 4 ft 4 ft A C 4 ft 4 ft 50 lb/ft C A C 400 lb 4 ft

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli