Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE"

Transcript

1 Corso di EETTRONICA INDUSTRIAE Converiore Boos

2 Converiore innalzaore di ensione (boos)

3 Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o

4 Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Noe: 1) Il diodo D collega direamene ingresso e uscia e impone che sia U o > U i 2) a correne assorbia dall alimenazione alimenazione é filraa dall induanza

5 Converiore innalzaore di ensione (boos) U i i S D Ipoesi per lo sudio: U o inerruore ideale (u Son =0, i Soff =0, swon = swoff =0) diodo ideale (u Son =0, i Soff =0, swon = swoff =0),C ideali (R =0, ESR=0, ES=0) u i = U i = cosane u o = U o = cosane i o = I o = cosane C I o

6 Analisi del funzionameno coninuo (CCM)

7 Analisi del funzionameno coninuo (CCM) Tempo di chiusura di S ( on i u u D U i u S on ) S on D off U o

8 Analisi del funzionameno coninuo (CCM) Tempo di chiusura di S ( on i u u D U i u S on ) S on D off U o u = U i u D = U o

9 Analisi del funzionameno coninuo (CCM) Tempo di chiusura di S ( on i u u D U i u S on ) S on D off U o u = U i u D = U o Durane quesa fase viene rasferia energia dall alimenazione alimenazione all induanza

10 Analisi del funzionameno coninuo (CCM) Tempo di aperura di S (( off off ) S off D on u u D U i u S U o

11 Analisi del funzionameno coninuo (CCM) Tempo di aperura di S (( off off ) S off D on u u D U i u S U o u = U i U o u S = U o

12 Analisi del funzionameno coninuo (CCM) Tempo di aperura di S (( off off ) S off D on i u u D U i u S U o u = U i U o u S = U o Durane quesa fase la sorgene e l induanza forniscono energia allo sadio di uscia

13 Boos Forme d onda in CCM: u

14 Boos Forme d onda in CCM: u u U i u on off T S U i U o

15 Boos Forme d onda in CCM: u u U i u on off T S U i U o ( ) U = U U i on o i off

16 Boos Forme d onda in CCM: u u U i u on off T S U i U o U = U U U T = U ( ) i on o i off i S o off

17 Boos Forme d onda in CCM: u u U i u on off T S U i U o U = U U U T = U ( ) i on o i off M U o TS 1 = = = U 1 δ > 1 i off i S o off

18 Boos Forme d onda in CCM: i

19 Boos Forme d onda in CCM: i i i I max I ΔI I min on off T S

20 Boos Forme d onda in CCM: i i i I max I ΔI I min on A regime: off T S

21 i I max I I min Boos Forme d onda in CCM: i on off T S ΔI A regime: U i ΔI ΔI ΔI Uo U on = off = = on = i i off

22 i I max I I min Boos Forme d onda in CCM: i on off T S ΔI A regime: U i ΔI ΔI ΔI Uo U on = off = = on = M U o TS 1 = = = U 1 δ > 1 i off i i off

23 Boos Forme d onda in CCM: i S, u S

24 Boos Forme d onda in CCM: i S, u S I S i S on T S u S i S

25 Boos Forme d onda in CCM: i S, u S I S i S on T S I S = I min I 2 T max S u S = I δ on i S

26 Boos Forme d onda in CCM: i S, u S i S I S u S on T S I S = I min I 2 T max S u S = I δ on i S U o U Smax = U o on T S

27 Boos Forme d onda in CCM: i D, u D

28 Boos Forme d onda in CCM: i D, u D i D I D u D i D on T S

29 i D I D Boos Forme d onda in CCM: i D, u D I min I I max D = off = I 1 δ 2 T S u D ( 1 δ) i D on T S

30 i D I D Boos Forme d onda in CCM: i D, u D I min I max I D = off = I 1 δ 2 T S u D ( ) i D on T S U i S i D D C I o U o I D = I o

31 i D I D Boos Forme d onda in CCM: i D, u D I min I max I D = off = I 1 δ 2 T S u D ( ) i D u D on T S U o I D = I o on T S U Dmax = U o

32 Converiore boos in CCM

33 Converiore boos in CCM Caraerisica di conrollo M U o 1 = = U 1 δ i

34 M Converiore boos in CCM Caraerisica di conrollo 1 1 δ M U o 1 = = U 1 δ i

35 M Converiore boos in CCM Caraerisica di conrollo 1 1 δ M U o 1 = = U 1 δ i Ondulazione di correne ΔI U i U = on = f i S δ

36 M Converiore boos in CCM Caraerisica di conrollo 1 1 δ M U o 1 = = U 1 δ i ΔI U i f S 1 Ondulazione di correne δ ΔI U i U = on = f i S δ

37 Analisi del funzionameno disconinuo (DCM)

38 Analisi del funzionameno disconinuo (DCM) Tempo di chiusura di S ( on on ) S on D off i u u D U i U o u = U i u D = U o

39 Analisi del funzionameno disconinuo (DCM) Tempo di chiusura di S ( on on ) S on D off i u u D U i U o u = U i u D = U o A differenza del funzionameno CCM la correne i inizia con valore nullo.

40 Analisi del funzionameno disconinuo (DCM) Tempo di aperura di S ( ( off ) i u u D U i S off D on U o u = U i U o u S = U o

41 Analisi del funzionameno disconinuo (DCM) Tempo di aperura di S ( ( off ) i u u D U i S off D on u = U i U o u S = U o Alla fine di quesa fase la correne dell induanza si annulla U o

42 Analisi del funzionameno disconinuo (DCM) Tempo di aperura di S ( ( U i u u D off ) S off D off U o u D = U o U i > 0 u S = U i

43 Analisi del funzionameno disconinuo (DCM) Tempo di aperura di S ( ( U i i u u D off ) S off D off U o u D = U o U i > 0 u S = U i Durane quesa fase il solo condensaore fornisce energia al carico

44 Boos Forme d onda in DCM: i

45 Boos Forme d onda in DCM: i i I max I o off on off T S i i D

46 Boos Forme d onda in DCM: i i I max I o off I max = U on i on off T S i i D

47 Boos Forme d onda in DCM: i i I max I o off I I max = o = I = D U I on i on 2 T max S ' off off T S i i D

48 Boos Forme d onda in DCM: u

49 Boos Forme d onda in DCM: u u U i off on T S U i U o off u

50 Boos Forme d onda in DCM: u u U i off on T S U i U o ( ) off ' i on o i off U = U U u

51 Boos: Caraerisica di conrollo in DCM

52 Boos: Caraerisica di conrollo in DCM I U max off I i o = ; I max = 2 T on; S U i off = U U on o i

53 Boos: Caraerisica di I max off I o = ; 2 T S = off di conrollo in DCM U i I max = on; U i U U on o i M U o = = 1 δ U i dove: U i 2 f I 2 2 I N S o U i = 2 f S = 1 δ I I N o

54 Noa: U o DCM > U occm

55 Noa: U o DCM > U occm u CCM u DCM U i U i U i UU o on off U i UU o on off off

56 Noa: U o DCM > U occm u CCM u DCM U i U i U i UU o on off U i UU o on off off U U i odcm U i i on = (U( U o CCM i) off = (U( U o i) off

57 Noa: U o DCM > U occm u CCM u DCM U i U i U i UU o on off U i UU o on off off U U i odcm U i i on = (U( U o CCM i) off = (U( U o i) off Uo U DCM i off = > 1 U U U > U o DCM occm o CCM i off

58 u U i Noa: U o DCM > U occm CCM u U i DCM U i UU o on off U i UU o on off off U U i odcm U i i on = (U( U o CCM i) off = (U( U o i) off Uo DCM on off = 1 > 1 U T o CCM S off

59 NOTA: A vuoo (I o =0) il converiore non è conrollabile D I O U i S C u o

60 NOTA: A vuoo (I o =0) il converiore non è conrollabile D I O U i S C u o Se I o = 0 non c è assorbimeno di energia dal carico. energia fornia dall alimenazione alimenazione si accumula progressivamene nel condensaore C, la cui ensione U o cresce indefiniamene.

61 Boos: Caraerisiche di conrollo

62 Boos: Caraerisiche di conrollo M 10 I I o N DCM 1 CCM 0 1 δ

63 Boos: Caraerisiche di conrollo M 10 I I o N DCM 1 CCM 0 1 Anche in queso caso valgono le curve che danno ensione d uscia più elevaa δ

64 Boos: Caraerisiche di conrollo M 10 I I o N DCM 1 CCM 0 1 Il funzionameno è coninuo per valori di δ esremi, disconinuo per valori inermedi δ

65 Ondulazione di correne

66 Ondulazione di correne I o δ piccolo

67 Ondulazione di correne I o δ piccolo I o δ inermedio

68 Ondulazione di correne I o δ piccolo I o δ inermedio δ elevao I o

69 Ondulazione di correne I o δ piccolo I o δ inermedio A parià di I o l inermienza si può avere per δ 0.5 δ elevao I o

70 Boos: Caraerisiche d uscia

71 Boos: Caraerisiche d uscia M 10 CCM δ=0.8 δ δ=0.6 DCM 1 δ=0.4 I I Curva limie: I o 1 I = M 1 1 M N o N

72 Caraerisica di conrollo in DCM per carico resisivo

73 Caraerisica di conrollo in DCM per carico resisivo 1 1 M = δ k dove: k fs = 2 R o

74 Correne del condensaore di filro: i C

75 Correne del condensaore di filro: i C i C = i D I o i D I O i C

76 Correne del condensaore di filro: i C i C = i D I o i D I O i C i C on off off T S i C ha froni ripidi; l induanza parassia di C (ES) deve quindi essere minima

77 Noe e ecniche di conrollo sono le sesse del converiore Buck a risposa dinamica è però difficile da dominare (caraerisica saica nonlineare, modello ai piccoli segnali a parameri variabili e zero a pare reale posiiva) Schemi a rasformaore basai sulla opologia boos risulano complessi e sono poco usai

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE orso di EETTRONA NDSTRAE Analisi del funzionameno coninuo del converiore Buck Argomeni raai Analisi dei circuii non lineari con inerruori e diodi onveriore abbassaore di ensione (Buck): Analisi del funzionameno

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA DPOA A DTAZA GEGERA EETTRCA CORO D EETTROCA DTRAE D POTEZA ezine 7 Cnveriri Bs e BuckBs Dcene: Pal Teni Diparimen di Elernica e nfrmaica niversiá di Padva Argmeni raai Cnverire innalzare di ensine (Bs

Dettagli

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione Ing. Informaica/Telecomunicazioni ez. E3: regolaori a commuazione EETTRONICA APPICATA E MISURE ane E CORSO eonardo REYNERI E3 REGOATOR COMMUTAZIONE» Regolaori a parzializzazione» Regolaori buck e boos»

Dettagli

Convertitore flyback. Convertitore flyback

Convertitore flyback. Convertitore flyback onveriore flyback Derivao dal converiore base buckboos buckboos flyback i d R R onveriore flyback Derivao dal converiore base buckboos Isolameno ra ingresso ed uscia Muli oupu a ensioni diverse Uilizzao

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo. Facolà dell Informazione Conenui di queso gruppo Modulo Eleronica per l informaica B1 Gesione e conversione dell energia» Tipi e parameri di converiori» Richiami su componeni aivi» Alimenaori AC-DC» Baerie»

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE 1 0. 2 Corso di LTTRCA NDSTRAL Principi di funzionameno di inveriori monofase a ensione impressa NRTTOR MOFAS A TNS MPRSSA 0. 3 0. 4 Principi di funzionameno di inveriori monofase a ensione impressa Sruura

Dettagli

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI CONERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI Prof. Simone CASTELLAN [1] N.Mohan, T.M.Undeland and W.P.Robbins, Power elecronics Converers, applicaions, and design, John Wiley & Sons, 1995. ersione

Dettagli

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa 1 0. 2 Corso di LRCA NDSRAL NROR MOFAS A NS MPRSSA Principi di funzionameno di inveriori monofase a ensione impressa Sruura e funzionameno dell inveriore monofase di ensione Meodi di modulazione a PWM

Dettagli

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING ALIMENAORI SWIHING osiuiscono l alra caegoria dei converiori / impiegai per le applicazioni di piccola po_ enza ( 10 100 Wa ) e, più in paricolare, per l alimenazione di carichi passivi prevalenemene resisivi,

Dettagli

Acquisizione ed elaborazione di segnali

Acquisizione ed elaborazione di segnali UNIRSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Moorie Tecnologie e srumenazione biomedica Filri Albero Maceraa Diparimeno di Ingegneria dell Informazione Acquisizione ed elaborazione di segnali Blocchi funzionali

Dettagli

Elettronica di potenza - I Lezione

Elettronica di potenza - I Lezione Eleronica di poenza - I Lezione Le migliori presazioni, la facilià di conrollo e la riduzione dei cosi dei moderni disposiivi di poenza a semiconduore rispeo a quelli di pochi anni fa, hanno permesso di

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE orso di EETTONIA INTIAE onrollo di correne del converiore Buck Argoeni raai onrollo di ensione con liiazione di correne onrollo di correne di picco Principio di funzionaeno ruura del conrollore isposa

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Argomenti trattati. Convertitore Buck Passaggio dal funzionamento continuo a quello discontinuo

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Argomenti trattati. Convertitore Buck Passaggio dal funzionamento continuo a quello discontinuo Crs di EETTRONCA NDSTRAE Argmeni raai Analisi del funzinamen discninu del cnverire buc Equazini fndamenali Funzinamen discninu del cnverire buc. Caraerisiche di cnrll e d uscia Frme d nda Caraerisiche

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli

Page 1. Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogico 2002 DDC 1 1 LSB A D. Contenuti di questa lezione (C3)

Page 1. Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogico 2002 DDC 1 1 LSB A D. Contenuti di questa lezione (C3) Eleronica per le elecomunicazioni Conenui di quesa lezione (C3) Conversione nalogico/igiale e igiale/nalogico Converiori /, classificazione errori (lineari, nonlin, dinamici) definizione dei parameri:

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Crs d EERONCA NRAE Cnverre nnalzare d ensne (bs) Cnverre Bs Cnverre nnalzare d ensne (bs) Cnverre nnalzare d ensne (bs) C C Ne: ) l dd cllega dreamene ngress e usca e mpne che sa > ) a crrene assrba dall

Dettagli

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Corso di Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile Diparimeno di Ingegneria Elerica www.unipv.i/elecric/cad Regime lenamene variabile v(),

Dettagli

CONVERTITORI STATICI

CONVERTITORI STATICI CONERTITORI STATICI Un CONERTITORE STATICO è un circuio comprendene disposiivi a semiconduori che permee un conrollo sulle grandezze in uscia rispeo a quelle in ingresso. Si possono individuare quaro classi

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.i ELETTONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Albero TOSI Sommario Circuii con Diodi Circuii di aglio e vincolo Allungaore di picco Duplicaore di ensione Alimenaori: raddrizzameno

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di leroecnica Corso di leroecnica 1 - Cod. 9 N Diploma Universiario Teledidaico in Ingegneria Informaica ed Auomaica Polo Tecnologico di Alessandria A cura di uca FAIS Scheda N 7 ei in Correne Coninua:

Dettagli

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Eleroecnica Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile v(), i(), p() funzioni del empo Esempio: a() a Relazioni: non algebriche, ma inegro-differenziali

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche di espansione CS ME01 Caraerisiche ecniche Cusodia Cusodia in poliammide PA 6.6, auoesinguene V0 secondo UL 94 Grado di proezione IP40 (cusodia), IP20 (morseiera) Dimensioni vedere pagina 283, forma A

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

Convertitore cc/cc Buck

Convertitore cc/cc Buck Il convertitore cc/cc abbassatore di tensione (Buck o Step-down) Convertitore cc/cc Buck Analisi del funzionamento a regime Struttura di principio Regolazione di tensione a controllo di tempo (PWM: Pulse

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI Circuio Una resisenza R collegaa ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale limia il flusso di carica => V = RI Un condensaore collegao ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale immagazzina

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI EETTRONIC DEE TEECOMUNICZIONI 22 UGIO 2004 DOMNDE DI TEORI 1) Qual è la differenza ra un mixer aivo e uno passivo? Elencare vanaggi e svanaggi delle due diverse configurazioni. 2) Qual è il ruolo

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine Facolà di Ingegneria Uniersià degli sudi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Eleronica e Informaica Campi Eleromagneici e Circuii I Circuii del primo ordine Campi Eleromagneici e Circuii I

Dettagli

Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo C Elettronica delle telecomunicazioni Conversione A/D e D/A

Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo C Elettronica delle telecomunicazioni Conversione A/D e D/A odulo Poliecnico di Torino Facolà dell Informazione Eleronica delle elecomunicazioni Conversione / e / C4 Converiori /» classificazione degli errori» definizione dei parameri» classificazione delle sruure»

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine Facolà di Ingegneria Uniersià degli sudi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Eleronica e Informaica Circuii Elerici Lineari Circuii del primo ordine Circuii Elerici Lineari a.a. 18/19 Prof.

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

SOMMARIO FLIP FLOP MICROFONICO LX 329 5AI TIEE IPSIA Moretto Brescia

SOMMARIO FLIP FLOP MICROFONICO LX 329 5AI TIEE IPSIA Moretto Brescia SOMMARIO SPIEGAZIONE PROVA... 2 FLIP-FLOP SR... 4 TABELLA DELLA VERITA' DELLA PORTA NAND:... 4 SCHEMA ELETTRICO... 6 GRAFICI OSCILLOSCOPIO... 6 BIBLIOGRAFIA... 7 FLIP FLOP MICROFONICO LX 329 5AI TIEE 1993-94

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F. Corso di Laurea in Disegno Indusriale Corso di Meodi Numerici per il Design Lezione 6 Novembre Derivae successive, derivae parziali e derivae di veori F. Caliò I5 5 Derivazioni ripeue Derivaa della derivaa

Dettagli

Lezione D2 - DDC

Lezione D2 - DDC Eleronica per le elecomunicazioni Unià D: Eleronica digiale Lezione D.2 Inegrià dei segnali erminazioni meodi di analisi carico capaciivo commuazione IWS 1 Eleronica per elecomunicazioni 2 onenuo dell

Dettagli

Lezione D2 - DDC

Lezione D2 - DDC Eleronica per le elecomunicazioni Unià D: Eleronica digiale Lezione D.2 Inegrià dei segnali erminazioni meodi di analisi carico capaciivo commuazione IWS 1 2 onenuo dell unià D Lezione D2 Inerconnessioni

Dettagli

Elettronica per l'informatica 10/10/2005

Elettronica per l'informatica 10/10/2005 Eleronica per l'informaica 10/10/2005 onenuo dell unià Inerconnessioni inerfacciameno saico e dinamico Inegrià di segnale analisi di inerconnessioni, driver e receiver Eleronica per l informaica Diafonia

Dettagli

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi T.E. del 5 febbraio 2018. Risulai Auore: Dino Ghilardi 7 febbraio 2018 1 0.1 E1, T.E. del 05-02-2018, prof D Amore 0.1.1 Teso 0.1.2 Soluzione Puno 1: calcolo dell induanza. Riluanza di un ronco: R T =

Dettagli

CONVERTITORI CC / CC

CONVERTITORI CC / CC CONETITOI CC / CC I converiori CC/CC sono dei circuii che, ricevendo in ingresso una ensione coninua, presenano in uscia una ensione ancora coninua ( in realà un valore medio ) ma di valore diverso rispeo

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

secondi. Lezione 3: Riscaldamento delle macchine elettriche Fenomeni transitori. transitorio elettrico.

secondi. Lezione 3: Riscaldamento delle macchine elettriche Fenomeni transitori. transitorio elettrico. Lezione 3: Riscaldameno delle macchine eleriche Fenomeni ransiori i ransiorio elerico moore carico e ω ransiorio meccanico secondi e 10-4 10-1 m 10-3 10 Θ m ransiorio ermico 10 10 4 Laurea in Ingegneria

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE Informazioni di prodoo REOVIB VUI-126 Converiore di misura per rasduori di accelerazione REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 2586 Rezzao (BS) Tel. (3) 2793883 Fax (3) 296 hp://www.reoialia.i email : info@reoialia.i

Dettagli

MISURE SU UN ALIMENTATORE STABILIZZATO

MISURE SU UN ALIMENTATORE STABILIZZATO MISUE SU UN LIMENTTOE STBILIZZTO 1 Inroduzione L'alimenaore sabilizzao è uno degli srumeni più diffusi in laboraorio, poiché genera la ensione coninua normalmene usaa per alimenare i circuii eleronici

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA Esercitazione 7 DIMENSIONAMENTO DI UN CONVERTITORE CA-CC AD ASSORBIMENTO SINUSOIDALE

ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA Esercitazione 7 DIMENSIONAMENTO DI UN CONVERTITORE CA-CC AD ASSORBIMENTO SINUSOIDALE Silvan Andrea Ma. 63487 Daa: 4/5/ RCA NDUSRA D ONZA serciazione 7 NSAMNO D UN CROR CA-CC AD ASSORBMNO SNUSODA UNO Calcolare l espressione analiica delle segueni grandezze e disegnarne l andameno: i ( f(

Dettagli

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1 Lezione 2. Sisemi i dinamici i i a empo coninuo F. Previdi - Auomaica - Lez. 2 Schema della lezione. Cos è un sisema dinamico? 2. Modellisica dei sisemi dinamici 3. Il conceo di dinamica 4. Sisemi dinamici

Dettagli

Indice. Componenti discreti non lineari. Quadripoli e amplificatori. modulo A. modulo B

Indice. Componenti discreti non lineari. Quadripoli e amplificatori. modulo A. modulo B Indice modulo A Componeni discrei non lineari Unià di lavoro A1 Il diodo raddrizzaore 1 Noe preliminari 1 Il diodo raddrizzaore 1 Diodo ideale e diodo reale 13 3 I circuii raddrizzaori 15 Raddrizzaori

Dettagli

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 A41 A43

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 A41 A43 Tipo 1 ompii A01 A0 A05 A07 A09 A11 A1 A15 A17 A19 A1 A A5 A7 A9 A1 A A5 A7 A9 A41 A4 Es. 1: (Esempio di risoluzione) 1. Scelo come riferimeno il nodo E, le incognie sono le ensioni di nodo V A V B e V

Dettagli

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 4/06/08 C.L. in Maemaica e Maemaica per le Applicazioni Prof. K. R. Payne e Do. M. Calanchi, C. Tarsi, L. Vesely Soluzione esercizio. (a) Sia f definia da f(x)

Dettagli

ElapC2 28/10/ /10/ ElapC DDC. Ingresso di circuito digitale. 28/10/ ElapC DDC. 28/10/ ElapC DDC

ElapC2 28/10/ /10/ ElapC DDC. Ingresso di circuito digitale. 28/10/ ElapC DDC. 28/10/ ElapC DDC Ingegneria dell Informazione Lezione C2: Modelli a Linea ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dane DEL CORSO C2 MODELLI A LINEA» Linee di rasmissione» Propagazione e riflessioni» Valuazione TX e K Linee di rasmissione

Dettagli

Numero Quesito Opzione1 Opzione2 Opzione3 Opzione4. una tensione che dipende dal trasformatore tensione nulla tensione maggiore tensione minore

Numero Quesito Opzione1 Opzione2 Opzione3 Opzione4. una tensione che dipende dal trasformatore tensione nulla tensione maggiore tensione minore Tecnico di Smar Manufacuring: espero in progeazione, programmazione e oimizzazione di sisemi per l indusria 4.0 - Cod.provv.7/017 Daabase quesii di Meccaronica Numero Quesio Opzione1 Opzione Opzione3 Opzione4

Dettagli

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lez. B5: generaori di onda quadra ELEONIA APPLIAA E MISUE Dane DEL OSO B5 Generaori di onda quadra» Generaori di impulsi» ircuio con Schmi rigger» ircuio con inegraore» Alri

Dettagli

Circuiti del I ordine

Circuiti del I ordine ircuii del I ordine 9 Un circuio è deo del I ordine se coniene un solo elemeno dinamico, condensaore o induore, e per il reso è cosiuio da componeni elerici di ipo algebrico privi di memoria, ovvero generaori

Dettagli

i D 1 f D R = VM 0 altrimenti v A v B V γ

i D 1 f D R = VM 0 altrimenti v A v B V γ Circuii a diodi i D D R ω v = VM sin ( ω) f = T = 2π v v Vγ se v > V = 0 alrimeni γ 1 f v V γ v V γ i D D R 1 < < 2 Quando v > Vγ, la correne erogaa da v fluisce in R e C. C si carica con legge v = v V

Dettagli

ElapD4 06/11/2015 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE 2015 DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione D4

ElapD4 06/11/2015 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE 2015 DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione D4 Ingegneria dell Informazione Lezione D4 ELETTRONIC PPLICT E MIURE Dane DEL CORO D4 CONVERIONE /D - 2» Converiori a residui» Converiori con pipeline» Converiori differenziali» ovracampionameno 215-16 ruure

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

Sessione ordinaria 2019 Problema2 MATHESIS ROMA. Problema 2

Sessione ordinaria 2019 Problema2 MATHESIS ROMA. Problema 2 Problema 2 B varia secondo la legge: B = k ( 2 +a 2 ) Soluzione 3 r con r R e con a e k posiive [a]=[s] a ha le dimensioni di un empo, perché deve poersi sommare con, affinché la formula abbia senso. [k]=

Dettagli

Page 1. ElapB7 22/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra

Page 1. ElapB7 22/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra Ingegneria dell Informazione ELEONIA APPLIAA E MISUE Dane DEL OSO B7 Generaori di onda quadra» Generaori di impulsi» ircuio con Schmi rigger» ircuio con inegraore» Alri generaori di segnale Generaori di

Dettagli

SisElnB2 17/11/ /11/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 17/11/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE DSP,

SisElnB2 17/11/ /11/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 17/11/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE DSP, Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTONICI B - AMPLIFICATOI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori» isposa in frequenza

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Convertitore Flyback. Esempio di progetto Argomenti trattati Struttura e caratteristiche del convertitore Flyback Progetto di un convertitore Flyback multiuscita uscita

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE Fisica Generale Eserciazione E uorao 1-1 ESEZ ON SOUZONE 1. Un proone (q +e, m 1.67 1-7 kg) con una velocià iniziale v 4(16 m/s)i + 4(16 m/s)j enra in una zona dove vi è un campo magneico uniforme B. T

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Padova INFN/TC-/8 Giugno CONTROLLO AD ISTERESI DI CONVERTITORI A COMMUTAZIONE MUTUAMENTE ACCOPPIATI Fabio Monecassiano INFN-Sezione di Padova Via Marzolo

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Convertitore Flyback. Esempio di progetto Argomenti trattati Struttura e caratteristiche del convertitore Flyback Progetto di un convertitore Flyback multiuscita uscita

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Proposta di soluzione della seconda prova M049 ESAME DI STATO IPSIA a.s. 2008/2009

Proposta di soluzione della seconda prova M049 ESAME DI STATO IPSIA a.s. 2008/2009 Proposa di soluzione della seconda prova M049 ESAME D STATO PSA a.s. 008/009 l primo Opamp e la circuieria annessa rappresenano un inegraore il segnale cosane in viene inegrao nel empo per cui l uscia

Dettagli

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura Inerruore ideale inerruore di chiusura { i() = 0 v() = 0 inerruore di aperura { v() = 0 i() = 0 per < 0 per > 0 per < 0 per > 0 v() i() = 0 v() i() = 0 Esempio: inerruore ideale di aperura Per < 0, i()

Dettagli

Lezione I. Corso di Macchine Elettriche : Valutazione

Lezione I. Corso di Macchine Elettriche : Valutazione Corso di Macchine Eleriche : Valuazione L esame prevede per gli sudeni che seguono il corso: una prova scria inermedia compresa ra il 8 e il 3 Aprile una prova scria di fine corso una prova orare finale

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

Lezione I. Corso di Macchine Elettriche : Valutazione

Lezione I. Corso di Macchine Elettriche : Valutazione Corso di Macchine Eleriche : Valuazione L esame prevede per gli sudeni che seguono il corso: una prova scria inermedia compresa ra il 8 e il 3 Aprile una prova scria di fine corso una prova orare finale

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

ElapC2 27/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C2: Modelli a Linea. Ingegneria dell Informazione

ElapC2 27/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C2: Modelli a Linea. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lezione C2: Modelli a Linea ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dane DEL CORSO C2 MODELLI A LINEA» Linee di rasmissione» Propagazione e riflessioni» Valuazione TX e K AA 2015-16

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto Sof Sarer per moori rifase con regolazione della correne Informazioni di prodoo VAREOSOFT M300 REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 25086 Rezzao (BS) Tel. (030) 2793883 Fax (030) 2490600 hp://www.reoialia.i

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE ConvertitorI abbassatori con isolamento ad alta frequenza Argomenti trattati Argomenti trattati Schemi di convertitori cc/cc abbassatori di tensione con isolamento ad alta

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

Strumenti numerici per misura di ampiezze

Strumenti numerici per misura di ampiezze Volmeri numerici. Elemeni di Misure Eleriche e Eleroniche E. Silva - a.a. 207/208 Srumeni numerici per misura di ampiezze onveriori A/D Volmeri digiali Elemeno base: comparaore di ensione + 2 onveriori

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

Programma della lezione

Programma della lezione Programma della lezione /4. numeri complessi: richiami. Resisenze, condensaori e induanze in regime alernao (AC) 3. Reaanza e impedenza 4. Rappresenazione polare di volaggi, correni e impedenze in AC 5.

Dettagli

Circuiti in regime periodico non sinusoidale

Circuiti in regime periodico non sinusoidale Circuii in regime periodico non sinusoidale www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del -3-7 Funzioni periodiche i dice che una funzione y( è periodica se esise un > ale che per ogni e per

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 2^ parte applicazioni non lineari

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 2^ parte applicazioni non lineari Applicazioni non lineari... omparaore inverene senza iseresi... omparaore con iseresi di ipo inverene... omparaore con iseresi di ipo non inverene... Generaore di onde quadre...5 Pore logiche O e AND...6

Dettagli

White paper. Sganciatore differenziale RC223 (tipo B)

White paper. Sganciatore differenziale RC223 (tipo B) Whie paper Sganciaore differenziale (ipo B) Sganciaore differenziale (Tipo B) Indice 1. Generalià... 2 2. Descrizione delle applicazioni... 3 2.1 Applicazioni...3 2.2 Esempi applicaivi...4 2.3 Come funziona

Dettagli

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu Accensone: dodo deale OO I ELETTONIA INUTIALE u n u - n nubber - fu Fnchè s < n l dodo resa n conduzone e la ensone sull nerruore rmane cosane al valore Accensone: poenza dsspaa u u fu P = U I on off on

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori Guida ecnica eleriche eleruori Conaori ipo E I, s c, m circuio di poenza ensione d'impiego [V] 2 2/ 2 2 e (+E) / Hz ensione di isolameno [V] ipo di conao () A A+ (I) A+ 2A A+ (s) correne d'impiego (AC)

Dettagli