I numeri complessi 1. Claudio CANCELLI (

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I numeri complessi 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it)"

Transcript

1 I numeri complessi Claudio CANCELLI ( Ed..0 April 0

2 I numeri complessi INDICE DEI CONTENUTI. l numero complesso, forma algebrica...3. Il piano complesso, rappresentaione geometrica...5 NUMERO COMPLESSO OPPOSTO E COMPLESSO CONIUGATO Parte reale e parte immaginaria L unità immaginaria come operatore di rotaione Forma trigonometrica o polare... Dalle coordinate cartesiane alle coordinate polari... Dalle coordinate polari alle coordinate cartesiane Forma esponeniale Operaioni con i numeri complessi...6 SOMMA e DIFFERENZA TRA NUMERI COMPLESSI in forma algebrica... 6 SOMMA e DIFFERENZA TRA NUMERI COMPLESSI in forma trigonometrica... 6 PRODOTTO TRA NUMERI COMPLESSI in forma algebrica... 7 PRODOTTO TRA NUMERI COMPLESSI in forma trigonometrica... 7 QUOZIENTE TRA NUMERI COMPLESSI in forma algebrica... 8 QUOZIENTE TRA NUMERI COMPLESSI in forma trigonometrica... 8 CONSIDERAZIONI (. le mie e le v ostre..) Esercii... Ed..0 April 0

3 I numeri complessi 3. l numero complesso, forma algebrica Un numero complesso si scrive nella forma algebrica: Dove a, b sono numeri reali: a + ib (ma anche a + jb) a è la parte reale b è il coefficiente della parte immaginaria ib è la parte immaginaria; i, o j è detta unità immaginaria. Dal punto di vista matematico l unità immaginaria è un oggetto che elevato al quadrato dà come risultato, e quindi il nuovo amico immaginario è uguale alla radice di -. Figura - L'unità immaginaria Figura - i al quadrato Con l introduione dell unità immaginaria i, è così possibile calcolare la radice quadrata di Esempio: Calcolare la radice quadrata di -64. qualunque numero negativo. INTERROGATICO: esiste nell ambito dei numeri reali n numero che elevato al quadrato da come risultato - 64? RISPOSTA: NO!!!! Per tutti noi è ben chiaro che non c è soluione: non si riuscirà mai a trovare un numero che elevato al quadrato dia 64. Per definiione il quadrato di qualsiasi numero, positivo o negativo, sarà sempre positivo. Quindi la radice quadrata di un numero negativo non ha alcun significato. MA ORA, AVENDO INTRODOTTO UNO SPAZIO IMMAGINARIO, LA RISPOSTA SARA SI!!!! DEFINITA L UNITA IMMAGINARIA, i, COME: Avremo: ( ) 64 * 8i Figura 3 - Radice quadrata di -64 Ed..0 April 0

4 I numeri complessi 4 Esempio Calcolare le potene dell unità immaginaria fino all indice 4: i i i * i * ( ) i 3 i * i * i i 4 i * i ( )*( ) Ed..0 April 0

5 I numeri complessi 5. Il piano complesso, rappresentaione geometrica Dopo aver introdotto l unità immaginaria allarghiamo la nostra visione sui numeri e pensiamo ad un nuovo piano: il piano complesso. Il piano complesso è un modo per rappresentare e visualiare lo spaio dei numeri complessi, ossia dei numeri che hanno una parte reale ed una parte immaginaria. Il piano complesso è il piano cartesiano con la parte reale del numero complesso riportata sull'asse delle ascisse, x e la parte immaginaria riportata sull'asse delle ordinate, y (vedi figura 4). Tale piano prende il nome di Piano di Gauss. L'asse x pertanto è l'asse reale e l'asse y è l asse immaginario. Se pensiamo al nostro numero complesso composto a + jb, individueremo il segmento a sull asse reale ed il segmento b sull asse immaginario. Figura 4 - Piano complesso NUMERO COMPLESSO OPPOSTO E COMPLESSO CONIUGATO Dato il numero complesso, : a + jb il numero complesso opposto si ottiene cambiando il segno sia della parte reale sia della parte immaginaria: a jb mentre il numero complesso coniugato si ottiene cambiano solo il segno della parte immaginaria: Figura 5 Numero complesso opposto e complesso coniugato a jb Esempio: Dato il numero complesso, 3 + 4i calcolare l opposto ed il complesso coniugato. Il numero complesso opposto a risulta: 3 4i Il numero complesso coinugato di risulta: 3 4i Fig. 6 Espressione di un numero opposto e del complesso coniugato Ed..0 April 0

6 I numeri complessi 6 Eserciio da svolgere: Rappresenta sul piano di Gauss i seguenti numeri complessi facendo uso dello spaio sottostante, dopo aver rappresentato e quotato i due assi cartesiani: 3 + 4i i 3-4 i 4-4i Ed..0 April 0

7 I numeri complessi 7 3. Parte reale e parte immaginaria Se si effettua la somma tra il numero complesso ed il suo complesso coniugato (cambia il segno solo della parte immaginaria) ed il risultato si divide per due (figura 7) si risale facilmente, come riportato nel grafico di figura 8, alla parte reale del numero complesso Analogamente per la parte immaginaria, il risultato si ottiene effettuando la differena tra il numero complesso ed il numero complesso coniugato e dividendo il risultato per i (figure 7/8). a + b a Re( ) + b Im( ) i Figura 7 Parte reale e parte immaginaria Figura 8 Piano complesso: parte reale e parte immaginaria Esempio: dato il numero complesso 6 +i, verificare sulla base delle indicaioni fornite in figura 7, la parte reale e la parte immaginaria. 6 i i + 6 i a i (6 i) 4i b i i i Ed..0 April 0

8 I numeri complessi 8 4. L unità immaginaria come operatore di rotaione Casa vuol dire moltiplicare per -? Pensiamo ad un numero reale positivo +a posiionato sull asse dei numeri reali. Moltiplicare tale numero per - vuol dire ottenere come risultato a, e ciò corrisponde ad una rotaione di a intorno all origine di 80, o di π (vedi fig. 9) Figura 9 - Rotaione di 80 o Perché (-)(-)? Moltiplicare il numero +a due volte vuol dire effettuare una rotaione di 360, o π, come dire non effettuare alcuna rotaione. Quindi moltiplicare per + equivale ad una rotaione pari a 0 o (vedi fig. 0) Figura 0 - Rotaione di 360 o Cos e i? Moltiplicare il numero a per i, l unità immaginaria vuol dire ruotare il numero di π/ in senso antiorario (vedi fig. ). Figura - Rotaione di 90 o Perché i*i -? Moltiplicare il numero a per i vuol dire ruotare il numero di π/ + π/ π in senso antiorario e ciò, come già visto, equivale a moltiplicare il numero a per - (vedi fig. ). Figura - Rotaione di 80 o Ed..0 April 0

9 I numeri complessi 9 Ecco il numero complesso Se l unità immaginaria i è associata ad un angolo di 90, il numero complesso è l operatore che consente di ruotare il numero a di un angolo θ, variabile a piacere (vedi fig. 3). Figura 3- Rotaione di un angolo q Sul piano complesso il numero reale a è individuabile sull asse reale, mentre il numero immaginario ia, è individuabile sull asse immaginario; per estensione si può quindi affermare la seguente: CONCLUSIONE: moltiplicare un numero complesso, composto da una parte reale ed una immaginaria, per l unità immaginaria i vuole dire ruotare di 90 in senso antiorario il numero complesso. IL RISULTATO è quindi un nuovo vettore ruotato in anticipo di 90 rispetto a. Esempio: moltiplicare per l unità immaginaria i il numero complesso +i3 e giustificare il risultato. Posto w i p *w i( + i3) i + i 3 i -3 p rispetto a risulta ruotato di 90 in senso antiorario, come si può osservare dalla figura 4. Figura 4 - Prodotto di un numero complesso per l'unità immaginaria Per estensione, moltiplicare un numero complesso a + ib: per i, vuol dire ruotarlo di 90 in senso antiorario, ossia 90 -b + ia. per i, vuol dire ruotarlo di 80 in senso antiorario, ossia 80 -a -ib. per i 3 -i, vuol dire ruotarlo di 70 in senso antiorario, ossia 70 b -ia. per i 4, vuol dire ruotarlo di 360 in senso antiorario ed ottenere ancora lo stesso numero complesso a + ib. Ed..0 April 0

10 I numeri complessi 0 Esempio: dividere per l unità immaginaria il numero complesso a +ib e giustificare il risultato. a + ib a ib a ai + + b + b b ai i i i i i Il risultato è un numero complesso che ha lo stesso modulo di ma ruotato di 90 in senso orario. Dividere un numero complesso per i, equivale a moltiplicare il numero per i. CONCLUSIONE: dividere un numero complesso per l unità immaginaria i vuol dire ruotare di 90 in senso orario il numero complesso. IL RISULTATO è quindi un nuovo vettore ruotato in ritardo di 90 rispetto a. Si può pensare all unità immaginaria quindi come ad un operatore di rotaione di 90 o π/ radianti. In virtù di tale proprietà l unità immaginaria viene utiliata nelle applicaioni che richiedono di giustificare analiticamente il ritardo o l anticipo di una grandea vettoriale rispetto ad un altra di 90. Esempio : per un induttore in regime sinusoidale la tensione è in anticipo rispetto alla corrente di 90, ossia: V iωli Figura 5 - Induttore Figura 6 - Induttore, V in anticipo su I In un condensatore la tensione è in ritardo rispetto alla corrente di 90, ossia: V i ωc I Figura 7 - Condensatore Figura - Condensatore, V in ritardo sulla I Si può completare il paragrafo sostenendo che un numero complesso viene utiliato nelle applicaioni che richiedono di giustificare analiticamente il ritardo o l anticipo di una grandea vettoriale rispetto ad un altra di un angolo compreso tra 0 e 360 (vedi l esempio e il punto b delle consideraioni di paragrafo 7). Per gentile concessione da parte dei lettori ad un docente di elettronica Ed..0 April 0

11 I numeri complessi 5. Forma trigonometrica o polare Il numero complesso si può rappresentare nella forma trigonometrica (o polare) nel seguente modo: Dove: e θ ρ ρ(cosθ + i sinθ) (cosθ + isinθ ) è il modulo del numero complesso (lunghea del vettore ),, rappresenta l argomento del numero complesso (angolo che il vettore forma con l asse reale), arg Figura 9 - Modulo e argomento Con la rappresentaione polare di un numero complesso, ρ e θ rappresentano le coordinate polari del numero complesso. Dalle coordinate cartesiane alle coordinate polari Tra le coordinate cartesiane del numero complesso (a,b) e le coordinate polari ρ e θ, esistono le seguenti relaioni: ρ a + b tag θ b a Im b a +b a θ a + ib tag θ Figura 0 - Relaione trigonometrica - polare b a Re Poiché ci deve essere corrispondena tra le coordinate polari e le coordinate cartesiane, vale: (cosθ + isin θ ) a + ib poiché risulta che il coseno di un angolo è uguale al cateto dell angolo opposto fratto l ipotenusa, ed il seno di un angolo è uguale al cateto dell angolo adiacente fratto l ipotenusa, vale: cosθ a a a + b senθ a + b Ed..0 April 0 b b

12 I numeri complessi Esempio: dato il numero complesso nella forma algebrica 3 +4i, calcolare il modulo, dopo averlo rappresentato sul piano di Gauss. Quanto vale l angolo che l ipotenusa forma con l asse reale? θ arctg 4/3 53 o θ Eserciio da svolgere: dato il numero complesso nella forma trigonometrica 6 +i, calcolare modulo ed argomento. Calcolare inoltre il seno ed il coseno dell argomento. ρ ,3 θ arctg(/6)arctg0,333 8,4 o cosθ cos 8,4 6/6,3 0,949 senθ sen8,4 /6,3 0,36 6 Dalle coordinate polari alle coordinate cartesiane Tra le coordinate polari del numero complesso ρ e θ e le coordinate cartesiane (a,b), esistono le seguenti relaioni: a ρ cosθ a è la proieione del modulo ρ a + b sull asse reale b ρ sin θ b è la proieione del modulo ρ immaginario a + b sull asse ρsinθ ρcosθ Im b ρ a θ Re Figura - Relaione polare - trigonometrica ρ a + b b tag θ a Ed..0 April 0

13 I numeri complessi 3 Esempio: dato il numero reale positivo + 3, esprimerlo nella forma trigonometrica poiché deve risultare 3 ρ(cosθ + i sinθ ) (cosθ + isinθ ) risulta che la parte immaginaria deve essere uguale a ero, quindi senθ 0, ossia θ 0. Di conseguena cosθ, quindi ρ 3. Esempio: data l unità immaginaria + i esprimerla nella forma trigonometrica poiché deve risultare i ρ(cosθ + isinθ ) (cosθ + isinθ ) risulta che la parte reale deve essere uguale a ero, quindi cosθ 0, ossia θ 90 o. Di conseguena senθ, quindi ρ. Esempio: dato il numero 3i, esprimerlo nella forma trigonometrica poiché deve risultare risulta che la parte reale deve essere uguale a ero, quindi cosθ 0, ossia θ 90 o. Di conseguena senθ, quindi 3i ρi, ρ 3. 3i ρ(cosθ + isinθ) (cosθ + isinθ) Si comprende dalla figura sottostante la rotaione di 90 che si ottiene moltiplicando il numero 3 per l unità immaginaria i. Esempio: dato il numero complesso espresso in forma polare: 6,3(cos6,56 + isen6,56), calcolare le coordinate cartesiane a,b. Poiché il numero è nella forma ρ (cosθ + isin θ) Risulta: a 6,3*cos8,4 6,3*0,948 5,99 6,0 b 6,3*sen8,4 6,3*0,35,99,0 quindi il numero complesso in forma algebrica: 6 + i Ed..0 April 0

14 I numeri complessi 4 6. Forma esponeniale Il numero complesso si può rappresentare in forma esponeniale nel seguente modo: Dove e indica il numero di Nepero ed è la base dei numeri naturali, ρ rappresenta il modulo del numero complesso e θ l argomento del numero complesso. Le operaioni tra numeri complessi espressi in forma esponeniale seguono le proprietà delle potene. Regola del prodotto Regola del quoiente e e e ( α β ) iα iβ i + i α e : e i β e i iα n ( nα ) Regola della potena di potena ( ) i Tenendo conto delle formule di Eulero: iθ ρe e e ( α β ) e iθ Prima formula Seconda formula Tera formula Quarta formula θ e i cosθ + isinθ θ e i cosθ i sinθ e cosθ sin θ e iθ iθ + e e i iθ iθ Importante è anche la formula di De Moivre: n (ρ e iθ ) n ρ n (cos θ + i sin θ) n ρ n (cos nθ + i sin nθ) Tenendo conto della prima formula di Eulero risulta che per la rappresentaione di un numero complesso vale l identità: ρe iθ e iθ (cosθ + isinθ ) Esempio: esprimere il numero complesso π π 3 cos + isen + i 6 6 iπ 6 e in forma algebrica. Esempio: esprimere il numero complesso i in forma trigonometrica ed esponeniale. ρ + ( ) tgθ θ arctg 45 La forma trigonometrica risulta: π 4 (cos( π 4 ) + isen( π 4 ),4(cos 45 + ìsen 45) Ed..0 April 0 o

15 I numeri complessi 5 La forma esponeniale risulta: e π i 4 i 45 e Esempio: calcolare 6 + i Risulta per la formula di De Moivre: [ (cosπ isen )] ( + i) (cos + isen ) π π π π π (cos 6 + isen6 ) (cos 3 + isen3 ) 8i Esempio: calcolare i Poiché i e risulta ( i) () ( i) () e con k 0,, le soluioni risultano 3π i 3π i( + kπ ) 3π i 4 ( ) e (cos35+ isen35) ( + i ) + i ( + i ) i Ed..0 April 0

16 I numeri complessi 6 7. Operaioni con i numeri complessi E vero che i numeri complessi sono un estensione dei numeri reali: infatti il numero 5 può essere visto come un numero complesso con la parte immaginaria uguale a ero, ma è altrettanto vero che per le operaioni tra numeri complessi valgono le regole dei polinomi che tutti noi ben conosciamo! SOMMA e DIFFERENZA TRA NUMERI COMPLESSI in forma algebrica Dati due numeri complessi ( a + ) e a + ) ib la somma e la differena tra i numeri e risultano: ( ib + ( a + a ) + i( b + b ) b ( a a ) + i( b ) Figura - Somma e differena, significato geometrico Esempio: dati i numeri complessi 4-3i e -3+5i, la somma e la differena tra e risultano: s + (4 3i) + ( 3+5i) 4 3i 3 + 5i + i d - (4 3i) - ( 3+5i) 4 3i + 3-5i 7-8i SOMMA e DIFFERENZA TRA NUMERI COMPLESSI in forma trigonometrica Dati due numeri complessi rappresentati in forma trigonometrica: ρ (cosθ + isin θ ) ρ (cosθ + isin θ ) risulta che il numero complesso somma si ottiene + ρ (cosθ + isin θ ) + ρ (cosθ + i sin ) θ ρ cosθ + ρ cosθ + i( ρ sin θ + ρ sin θ ) Per esercitarsi on_line, possono risultare utili gli applet richiamati all indirio: Ed..0 April 0

17 I numeri complessi 7 mentre il numero complesso differena è uguale a: ρ (cosθ + isin θ ) ρ (cosθ + isin ) θ ρ cosθ ρ cosθ + i( ρ sin θ ρ sin θ ) Esempio: dati i numeri complessi in forma trigonometrica: 5(cos37 - i sen37) e -5,83(cos59 - i sen59) calcolare la somma e la differena tra i due numeri complessi Somma s + 5*cos37-5,83*cos59 + i(5*sen37 +5,83*sen59) 5*0,8 5,83*0,5 +i(-5*0,6 + 5,83*0,857) 4-,98 + i(-3+5) + i Differena d - 5*cos37-5,83*cos0 +i(5*sen37-5,83*sen59) 5*0,8 + 5,83*0,5 +i((-5*0,6-5,83*0,857) 4 +,98 +i (-3-5) 7-8i PRODOTTO TRA NUMERI COMPLESSI in forma algebrica Dati due numeri complessi espressi in forma algebrica: ( a + ib ) ( a + ib ) e applicando la proprietà distributiva e ricordando sempre che i -, il prodotto * risulta uguale a: ( a a b b ) + i( a b + a b ) Esempio: dati i numeri complessi 4-3i e -3+5i, il prodotto * risulta: p * (4 3i) * ( 3+5i) - 5i +i0+i i+9i 3+i9 PRODOTTO TRA NUMERI COMPLESSI in forma trigonometrica Dati due numeri complessi e, rappresentati in forma trigonometrica: (cos + θ ρ θ isin ) e ρ θ + i sin ) il prodotto tra e fornisce ancora una rappresentaione polare del numero complesso con il modulo uguale al prodotto tra i moduli dei numeri complessi e con l argomento uguale alla somma degli argomenti. ρ[cosθ + isin θ ] θ ρ ρ [cos( θ + θ ) + isin( θ + )] (cos θ Ed..0 April 0

18 I numeri complessi 8 Esempio: dati i numeri complessi in forma trigonometrica: 5(cos37 - i sen37) e -5,83(cos59 - i sen59) calcolare il prodotto *. Risulta: p * 5*(-5,83)*[(cos(37+59) + isen(37+59)] -9,5*(-0,04 + i0,99) 3 + i9 QUOZIENTE TRA NUMERI COMPLESSI in forma algebrica Dati due numeri complessi ( a + ) e a + ) il quoiente si ottiene moltiplicando numeratore e denominatore per il complesso coniugato di (denominatore) come di seguito riportato: Esempio: dati i numeri complessi calcolare il quoiente tra e. ib ( ib 0,433 + i0,5 e,4 + i,4 Risulta: (0,433+ i0,5) (0,433+ i0,5) (,4 i,4) *,4+ i,4 (,4+ i,4) (,4 i,4) (0,6 i0,606+ i0,35+ 0,35) (0,96 i0,56) 0,4 i0,065 (,4 +,4 ) 3,976 QUOZIENTE TRA NUMERI COMPLESSI in forma trigonometrica Dati due numeri complessi e, rappresentati in forma polare: ρ (cosθ + isin θ ) e ρ (cosθ + i sin θ ) il quoiente tra e (con diverso da ero) fornisce ancora una rappresentaione polare del numero complesso con il modulo uguale al quoiente tra i moduli dei numeri complessi e con l argomento uguale alla differena degli argomenti. Con: ρ[cosθ + isin θ ] risulta: ρ ρ /ρ e θ θ -θ ρ cos( i ρ [ θ θ ) + sin( θ )] θ Ed..0 April 0

19 I numeri complessi 9 Esempio:: dati i numeri complessi: 0,5(cos30+isen30) e,0(cos45+isen45) calcolare il quoiente tra i due numeri complessi ed esprimerlo in forma algebrica. Risulta ρ ρ /ρ 0,5/,0 0,5 e θ θ -θ -5 o Quindi 0,5(cos( -5)+isen(-5) 0,5(0,965-i0.58) 0,4 i0,065 Ed..0 April 0

20 I numeri complessi 0 CONSIDERAZIONI (. le mie e le vostre..) a. L unità immaginaria i è un operatore che ha modulo unitario e argomento -π/. Ma perché è utile nella descriione di fenomeni fisici? Valutiamo un paio di fenomeni e vediamo se l operatore immaginario ci può aiutare. a. Pensiamo a due punti che si muovono su una circonferena di moto circolare uniforme e distano di 90. Se il fenomeno fisico che li contraddistingue è il medesimo (vπrf), come si può distinguere la differena angolare tra i due punti? a. La differena di fase tra tensione e corrente in due fondamentali componenti elettrici, il condensatore e l induttore, descritti idealmente dalla capacità e dall induttana, è pari a 90 (vedi par. 4). Come può essere messo in evidena tale fenomeno, tenendo presente che la legge che li governa (Ohm) è la stessa? E l operatore j che vi viene in aiuto: in particolare è il metodo simbolico che con una semplice rappresentaione in campo complesso delle grandee reali ci consente di effettuare l analisi di tali fenomeni fisici e di molti altri. Ci si può fermare qui con l intento di aver messo in evidena solo il problema; la trattaione è rimandata alla materia disciplinare. b. Il numero complesso ρe jθ cos θ + i senθ, è un operatore che determina una rotaione intorno all origine di un angolo θ. Effettuare il prodotto tra due numeri complessi cosθ + i senθ e cos ϕ + i senϕ, vuol dire determinare una rotaione complessiva pari alla somma dei singoli argomenti di ciascun numero complesso θ e ϕ, come si può evideniare dalla figura. Figura 3 - Prodotto tra numeri complessi c.... d... Ed..0 April 0

21 I numeri complessi 8. Esercii Riempire gli spai bianchi della seguente tabella. Forma algebrica Forma geometrica Forma esponeniale - -i - - i 5-5i -8-8i 5 5 3i π π cos + i sin π π 0 cos + isin 4 4 π π 6cos isin 3 3 e jπ / j / 6 6 e π π i 3 3 e Ed..0 April 0

22 I numeri complessi Risolvere i seguenti esercii Nr. Eserciio Soluione j8 ( 4 j ) + ( 5 + j6) ( 6 j) + ( 7 j3) 3 ( 3 j) ( j) 4 ( 3 j 4)( + j5) 5 ( 5 j )( 7 j3)( 6 + j4) 6 ( 4 j)( 4 j) + 3 j - j j3 90 j (3 + i) 8 + 6i 3 4 j 8 ( 7 4j) /( 3 4j) 9 ( 4j) /( 3j) 0 ( 3 9j) /( 5 7j) + + j j Ed..0 April 0

23 I numeri complessi 3 Qualsiasi osservaione che possa contribuire a rendere il documento più completo è ben accolta! c.cancelli@tiscali.it e per concludere un bel bicchiere di vino, ma immaginario! Ed..0 April 0

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia:

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia: I NUMERI COMPLESSI Perché i numeri complessi? Perché i numeri complessi? Risolviamo l equaione di Risolviamo l equaione di grado:. grado:. 0 3 + x x? 8 1 4 ± ± x? x unità immaginaria, rappresentata dal

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. I numeri complessi

NUMERI COMPLESSI. I numeri complessi NATURALI INTERI RAZIONALI REALI IRRAZIONALI COMPLESSI NUMERI COMPLESSI Definiione Rappresentaione Forma trig. ed esp. Operaioni Addiione Coniugio Moltiplicaione Potena n-esima Reciproco Diisione Radice

Dettagli

DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica I NUMERI COMPLESSI

DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica I NUMERI COMPLESSI DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica I NUMERI COMPLESSI INTRODUZIONE Problema: Esiste la radice quadrata di un numero reale x negativo? ( 4) =? Nell insieme dei numeri reali R il problema non

Dettagli

i = unità immaginaria,

i = unità immaginaria, I NUMERI IMMAGINARI X + = 0 X = - I numeri immaginari sono un'estensione dei numeri reali nata iniialmente per consentire di trovare tutte le soluioni delle equaioni polinomiali. Ad esempio, l'equaione

Dettagli

Numeri Complessi. Perché i numeri complessi? PSfrag replacements

Numeri Complessi. Perché i numeri complessi? PSfrag replacements Numeri Complessi Sono numeri del tipo = a + ib, dove a e b R, e i = 1 è detta unità immaginaria i R e i = 1 3 + 3i i i L insieme dei numeri complessi è indicato con C. a è detta parte reale del numero

Dettagli

Numeri complessi. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri complessi Analisi A 1 / 37

Numeri complessi. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri complessi Analisi A 1 / 37 Numeri complessi Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri complessi Analisi A 1 / 37 Introduzione I numeri complessi vengono introdotti perché tutte

Dettagli

Numeri complessi. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Numeri complessi. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Numeri complessi Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri complessi Analisi Matematica 1 1 / 34 Introduzione L introduzione dei numeri complessi

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Complementi 1: numeri complessi I numeri complessi La definizione dei numeri complessi nasce dalla esigenza di trovare una soluzione alla equazione: x 1 che non

Dettagli

Numeri Complessi. Sono numeri del tipo z = a + ib, dove a e b, e i = 1 è detta unità immaginaria i e i 2 = 1

Numeri Complessi. Sono numeri del tipo z = a + ib, dove a e b, e i = 1 è detta unità immaginaria i e i 2 = 1 Numeri Complessi Sono numeri del tipo z = a + ib, dove a e b, e i = 1 è detta unità immaginaria i e i 2 = 1 L insieme dei numeri complessi è indicato con. a è detta parte reale del numero complesso b è

Dettagli

Introduzione ai numeri complessi

Introduzione ai numeri complessi Il Giardino di Archimede 30/05/05 Introduione ai numeri complessi Ι ρ ρ Ι Ι ρ ρ o Ι ρ Ι Ι θ ρ θ Ι ρ θ o Ι ρ Insiemi numerici in letteratura L importana dei numeri nella vita Per cominciare ci sono i numeri

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

0.1 Numeri complessi C

0.1 Numeri complessi C 0.1. NUMERI COMPLESSI C 1 0.1 Numeri complessi C Abbiamo visto sopra come l introduzione dei numeri irrazionali può essere motivata dalla necessità di trovare soluzione all equazione x = 0 che non ha soluzioni

Dettagli

Introduzione ai numeri complessi. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri Complessi 1/16

Introduzione ai numeri complessi. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri Complessi 1/16 Introduzione ai numeri complessi Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri Complessi 1/16 Definizione (Campo complesso C. Prima definizione.) Il campo complesso C è costituito da tutte le espressioni

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: I NUMERI COMPLESSI

ESERCITAZIONE 4: I NUMERI COMPLESSI ESERCITAZIONE 4: I NUMERI COMPLESSI Tiziana Raparelli 19/0/008 1 DEFINIZIONI E PROPRIETÀ Vogliamo risolvere l equazione x + 1 = 0, estendiamo dunque l insieme dei numeri reali, introducendo l unità immaginaria

Dettagli

Note sui numeri complessi

Note sui numeri complessi Note sui numeri complessi Andrea Damiani 2 marzo 2015 Numero complesso Definiamo, senza ulteriori considerazioni, unità immaginaria la quantità i = 1 Definiamo poi il numero immaginario z = a + i b in

Dettagli

I numeri complessi. Richiami di teoria. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1. Esercitazioni: Francesco Di Plinio -

I numeri complessi. Richiami di teoria. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1. Esercitazioni: Francesco Di Plinio - AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1 Esercitazioni: Francesco Di Plinio - francesco.diplinio@libero.it I numeri complessi. Richiami di teoria. 1.1 Numeri complessi. Un numero complesso è un espressione della

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Rappresentazione cartesiana dei numeri complessi

NUMERI COMPLESSI. Rappresentazione cartesiana dei numeri complessi NUMERI COMPLESSI Come sappiamo, non esistono nel campo dei numeri reali le radici di indice pari dei numeri negativi. Ammettiamo pertanto l esistenza della radice quadrata del numero 1. Questo nuovo ente

Dettagli

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi. LeLing14: Ancora numeri complessi e polinomi Ārgomenti svolti: Risoluzione di ax + bx + c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi La equazione di Eulero: e i θ = cos(θ) + i sin(θ) La equazione x n = a,

Dettagli

Note sui numeri complessi

Note sui numeri complessi Note sui numeri complessi 1 Introduzione Queste note raccolgono alcune nozioni fondamentali sui numeri complessi. La trattazione non ha alcuna pretesa di completezza e si limita a richiamare gli elementi

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA

CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA (per classi elettrotecnica e automazione) Autore Nunzio Siciliano rev. Nov.2014 Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons

Dettagli

Soluzioni del tutorato di AC310

Soluzioni del tutorato di AC310 Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Soluzioni del tutorato di AC310 A.A. 01-013 - Docente: Prof. Pierpaolo Esposito Tutori: Dario Giannini e Giulia Salustri Tutorato 1 9 Ottobre

Dettagli

Note sui numeri complessi

Note sui numeri complessi Note sui numeri complessi 1 Introduzione Queste note raccolgono alcune nozioni fondamentali sui numeri complessi. La trattazione non ha alcuna pretesa di completezza e si limita a richiamare gli elementi

Dettagli

Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 1 (Docente: Federico Lastaria) Ottobre 2012 Esercizi

Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 1 (Docente: Federico Lastaria) Ottobre 2012 Esercizi Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria (Docente: Federico Lastaria) Ottobre 0 Esercizi Indice Esercizi e complementi. Numeri complessi...................................

Dettagli

Argomento 14. Numeri Complessi

Argomento 14. Numeri Complessi Argomento Numeri Complessi È ben noto che l insieme R dei numeri reali (che include tutti gli altri insiemi numerici finora incontrati in questo corso) non è sufficientemente ampio da permettere la risoluione

Dettagli

Numeri complessi. Esercizi.

Numeri complessi. Esercizi. Numeri complessi. Esercizi. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Marzo 014. Indice 1 Numeri complessi 1.1 Test di autovalutazione............................... 1. Test di

Dettagli

Definizione 1 L insieme C dei numeri complessi è costituito dalle coppie (u,v) di numeri reali con le operazioni di somma e prodotto definite da:

Definizione 1 L insieme C dei numeri complessi è costituito dalle coppie (u,v) di numeri reali con le operazioni di somma e prodotto definite da: 1 Numeri complessi L equazione x 2 + 1 = 0 (1) non ha soluzioni tra i numeri reali, ma ammettiamo che essa abbia una soluzione i in un qualche insieme di numeri C. Se in C valgono le usuali proprietà del

Dettagli

SCALARI E VETTORI SOMMA DI VETTORI

SCALARI E VETTORI SOMMA DI VETTORI SLRI E VETTORI lcune grandee fisiche per esempio, la massa di un oggetto, la posiione di un punto possono essere caratteriate matematicamente mediante un numero. Tali grandee o osservabili sono dette scalari.

Dettagli

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0)

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0) Numeri Complessi Un numero complesso z può essere definito come una coppia ordinata (x,y) di numeri reali x e y. L insieme dei numeri complessi è denotato con C e può essere identificato con il piano cartesiano

Dettagli

Esercitazione sui numeri complessi

Esercitazione sui numeri complessi Esercitazione sui numeri complessi Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno Ottobre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito quindi chi ne

Dettagli

Numeri complessi. x 2 = 1.

Numeri complessi. x 2 = 1. 1 Numeri complessi Nel corso dello studio della matematica si assiste ad una progressiva estensione del concetto di numero. Dall insieme degli interi naturali N si passa a quello degli interi relativi

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale

Esercitazioni di Matematica Generale Esercitazioni di Matematica Generale Corso di laurea in Economia e Management Numeri Complessi - Funzioni Reali di Variabile Reale 05 Ottobre 017 Esercizio 1 Scrivere in forma algebrica (z = a + ib, a,

Dettagli

29. Numeri complessi

29. Numeri complessi ANALISI Argomenti della Lezione 9. Numeri complessi 11 gennaio 01 9.1. L insieme C. L insieme C dei numeri complessi é l insieme delle coppie ordinate di numeri reali C = R R La tradizione vuole che la

Dettagli

Si definisce un operatore vettoriale (nabla) in coordinate cartesiane nella maniera seguente:

Si definisce un operatore vettoriale (nabla) in coordinate cartesiane nella maniera seguente: APPENDICE A.1 Operatori differeniali e relativi teoremi Si definisce un operatore vettoriale (nabla) in coordinate cartesiane nella maniera seguente: xˆ yˆ ˆ. x y E possibile provare che tale operatore

Dettagli

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7.

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7. NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. 1 Calcolare la parte reale e la parte immaginaria di z = i i. Determinare il valore assoluto e il coniugato di az = 1 + i 6 e bw = i 17. Scrivere in forma cartesiana i

Dettagli

Numeri Immaginari e Numeri Complessi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Numeri Immaginari e Numeri Complessi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Numeri Immaginari e Numeri Complessi Numeri immaginari Nell insieme R dei numeri reali non si può estrarre la radice quadrata di un numero negativo perché non esiste nessun numero reale che elevato al

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Numeri complessi. Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi. a) z + i) i) + i) i) b) z + i) i) + i) + + i) i) + i) + i) c) z

Dettagli

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come Numeri complessi 9 Da questi esempi si può osservare che, facendo le successive potene di un numero complesso, i punti corrispondenti girano attorno all origine. Se inoltre > 1 allora i punti si allontanano

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI ISTITUZIONI DI MATEMATICA I (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI I numeri complessi Anche se il campo reale è sufficientemente ricco per la maggior parte delle applicazioni, tuttavia le equazioni

Dettagli

Numeri Complessi. Sono numeri del tipo z = a + ib, dove a e b R, e i = 1 è detta unità immaginaria i R e i 2 = 1

Numeri Complessi. Sono numeri del tipo z = a + ib, dove a e b R, e i = 1 è detta unità immaginaria i R e i 2 = 1 Numeri Complessi Sono numeri del tipo z = a + ib, dove a e b R, e i = 1 è detta unità immaginaria i R e i 2 = 1 L insieme dei numeri complessi è indicato con C. a è detta parte reale del numero complesso

Dettagli

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0)

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0) Numeri Complessi Un numero complesso z può essere definito come una coppia ordinata (x,y) di numeri reali x e y. L insieme dei numeri complessi è denotato con C e può essere identificato con il piano cartesiano

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

I NUMERI COMPLESSI Nell insieme dei numeri reali R non è possibile risolvere l'equazione di secondo grado

I NUMERI COMPLESSI Nell insieme dei numeri reali R non è possibile risolvere l'equazione di secondo grado COME NASCONO I NUMERI COMPLESSI Lo spunto per la nascita dei numeri complessi derivò dal tentativo di soluzione di un problema chiaramente impossibile. Dividere 10 in due parti il cui prodotto dia 40.

Dettagli

SOLUZIONE AL PROBLEMA DELLE BIGLIE ROTANTI Jeckyll

SOLUZIONE AL PROBLEMA DELLE BIGLIE ROTANTI Jeckyll SOLUZIONE AL PROBLEMA DELLE BIGLIE ROTANTI Jeckyll Antonio ha costruito una pista per le biglie. Questo percorso prevede anche il passaggio su una guida formata da due binari non paralleli come in figura

Dettagli

Numeri complessi. Esercizi

Numeri complessi. Esercizi Numeri complessi. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Indice Esercizi isposte e suggerimenti. 7 Esercizi Esercizio.. Scrivere in forma algebrica (x + iy) i seguenti numeri complessi:

Dettagli

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R. ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE PREMESSA Ai fini dello studio di una funzione la prima operazione da compiere è quella di determinare il suo dominio, ovvero l' insieme valori

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Esonero di Analisi Matematica I (A) Esonero di Analisi Matematica I (A) Ingegneria Edile, 19 dicembre 2000 () 1. Studiare il seguente ite: x 0 log 2 (cos x) ( 3 1 x 1 ) e (x3 ) 1. 2. Dire per quali numeri complessi entrambe le radici quadrate

Dettagli

cos( ωt + ϕ)= Re v t = V o e jωt cos ωt + ϕ vt ()=V o e jϕ che è un numero complesso costante, di modulo V O ed e jωt = cos ωt + j sinωt

cos( ωt + ϕ)= Re v t = V o e jωt cos ωt + ϕ vt ()=V o e jϕ che è un numero complesso costante, di modulo V O ed e jωt = cos ωt + j sinωt . METODO SIMBOLIO, O METODO DEI FASORI..Introduzione Questo metodo applicato a reti lineari permanenti consente di determinare la soluzione in regime sinusoidale solamente per quanto attiene il regime

Dettagli

Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale 2011-2012 Michel Lavrauw Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Università di Padova Lezione 7 Capitolo

Dettagli

Prerequisiti. A(x) B(x).

Prerequisiti. A(x) B(x). Prerequisiti 4 Equazioni e disequazioni irrazionali Proprietà: la casistica delle equazioni e disequazioni irrazionali è ilitata, potendosi presentare un qualsivoglia numero di radici in ogni membro Noi

Dettagli

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare. ALGEBRA COMPLESSA Nel corso dei secoli gli insiemi dei numeri sono andati man mano allargandosi per rispondere all esigenza di dare soluzione a equazioni e problemi sempre nuovi I numeri complessi sono

Dettagli

Esercizi proposti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 7 3 7i,

Esercizi proposti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 7 3 7i, Numeri complessi Esercizi proposti 1 Numeri complessi 1.1 Forma cartesiana Esercizio 1.1 Dato il numero complesso z = 7 3 7i, a) determinare la parte reale x di z: x = Re z, b) determinare la parte immaginaria

Dettagli

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE. Esercizi Esercizio. Scrivere la forma algebrica, la forma trigonometrica e quella esponenziale dei seguenti numeri complessi: z = + i, z = (cos( π ) + i sin(π

Dettagli

I numeri complessi. Capitolo 7

I numeri complessi. Capitolo 7 Capitolo 7 I numeri complessi Come abbiamo fatto per i numeri reali possiamo definire assiomaticamente anche i numeri complessi. Diciamo che l insieme C dei numeri complessi è un insieme su cui sono definite

Dettagli

I Numeri complessi - Motivazioni

I Numeri complessi - Motivazioni I Numeri complessi - Motivazioni In Telecomunicazioni Elettronica Informatica Teoria dei segnali... si studiano i segnali, cioè delle grandezze fisiche dipendenti dal tempo, matematicamente esprimibili

Dettagli

LE RADICI N-ESIME DELL UNITÀ SEMINARIO PER LA VK DEL LICEO CLASSICO ALEXIS CARREL DI MILANO

LE RADICI N-ESIME DELL UNITÀ SEMINARIO PER LA VK DEL LICEO CLASSICO ALEXIS CARREL DI MILANO LE RADICI N-ESIME DELL UNITÀ SEMINARIO PER LA VK DEL LICEO CLASSICO ALEXIS CARREL DI MILANO 1 I PROBLEMI, IL PROBLEMA Problema n 1 Nel passaggio da R + a R i radicali sono cambiati: da aritmetici sono

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) 2 A (d) A (e) {1, } A 2 Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

Argomento 14 Soluzioni degli esercizi

Argomento 14 Soluzioni degli esercizi Argomento Soluzioni degli esercizi SUGGERIMENTI ESERCIZIO 0 Porre x + = z ESERCIZIO Le equazioni di secondo grado in z si risolvono sostanzialmente come si suole fare nel campo reale, senza restrizioni

Dettagli

(a, b) + (c, d) = (a + c, b + d) (1) (a, b) + (0, 0) = (a + 0, b + 0) = (a, b) (a, b) + ( a, b) = (a a, b b) = (0, 0)

(a, b) + (c, d) = (a + c, b + d) (1) (a, b) + (0, 0) = (a + 0, b + 0) = (a, b) (a, b) + ( a, b) = (a a, b b) = (0, 0) Numeri Complessi I numeri complessi sono un'estensione dei numeri reali, vengono introdotti anchè tutte le equazioni algebriche ammettano soluzioni. Dato l'insieme R = R R = { (a, b) R R } deniamo per

Dettagli

Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,

Dettagli

Richiami sui numeri complessi

Richiami sui numeri complessi UniPD CdL in Ingegneria Informatica (a.a. 05-06) Insegnamento di SEGNALI E SISTEMI (Finesso, Pavon, Pinzoni) Richiami sui numeri complessi Il corso di Segnali e Sistemi e quello di Elettrotecnica presuppongono

Dettagli

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,

Dettagli

Numeri complessi. Mauro Saita Dicembre 2013.

Numeri complessi. Mauro Saita   Dicembre 2013. Numeri complessi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2013. Indice 1 Numeri complessi 1 1.1 Il campo C dei numeri complessi......................... 2 1.2 Impossibilità di ordinare il

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale 2 Sistemi di riferimento e spostamento 3 Sistemi di

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Sistemi di riferimento e spostamento 2 Sistemi di riferimento e spostamento

Dettagli

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A.

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A. Alcuni esercii sulla diagonaliaione di matrici Eserciio Dire se la matrice A 4 8 è diagonaliabile sul 3 3 campo dei reali Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A Svolgimento

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1. Numeri Complessi. Sergio Benenti. 7 settembre I(z) P n (z)

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1. Numeri Complessi. Sergio Benenti. 7 settembre I(z) P n (z) Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1 Numeri Complessi Sergio Benenti 7 settembre 2013 I(z) P n (z) Γ P n(z 0 ) R(z) Indice 1 Numeri complessi 1 11 Numeri complessi, somma e prodotto 1

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce TRIGONOMETRIA Ripasso veloce Definizioni principali Sia u un segmento con un estremo nell origine e l altro sulla circonferenza di centro l origine e raggio (circonferenza goniometrica) che formi un angolo

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) A (d) A risp (e) {1, } A Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1. Numeri Complessi.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1. Numeri Complessi. Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Numeri Complessi. Nell insieme dei numeri reali R non è possibile risolvere tutte le equazioni algebriche; ad esempio,

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF / PS-MF IV Lezione TRIGONOMETRIA Dr. E. Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1. Numeri Complessi. Sergio Benenti Prima versione settembre Revisione settembre 2017.

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1. Numeri Complessi. Sergio Benenti Prima versione settembre Revisione settembre 2017. Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo Numeri Complessi Sergio Benenti Prima versione settembre 203 Revisione settembre 207 Leonhard Euler (707 783) e iπ + = 0 Indice Numeri complessi, somma

Dettagli

I SEGNALI SINUSOIDALI

I SEGNALI SINUSOIDALI I SEGNALI SINUSOIDALI I segnali sinusoidali sono i segnali più importanti nello studio dell elettronica e dell elettrotecnica. La forma d onda sinusoidale è una funzione matematica indispensabile per interpretare

Dettagli

Esponenziale complesso

Esponenziale complesso Esponenziale complesso Paola Rubbioni Analisi Matematica II - CdL in Ingegneria Informatica ed Elettronica a.a. 2016/2017 1 Serie nel campo complesso Per fornire il concetto di serie nel campo complesso

Dettagli

Richiami sui numeri complessi

Richiami sui numeri complessi UniPD CdL in Ingegneria Informatica (a.a. 04-05) Insegnamento di SEGNALI E SISTEMI (Finesso, Pavon, Pinzoni) Richiami sui numeri complessi Il corso di Segnali e Sistemi e quello di Elettrotecnica presuppongono

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura. UNITÀ 3 LE GRANDEZZE FISICHE VETTORIALI E I VETTORI 1. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. 2. I vettori. 3. Le operazioni con i vettori. 4. Addizione e sottrazione di vettori. 5. Prodotto di un numero

Dettagli

3. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare quale delle seguenti funzioni soddisfa la relazione f(-x) = -f(x), per ogni numero reale x.

3. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare quale delle seguenti funzioni soddisfa la relazione f(-x) = -f(x), per ogni numero reale x. QUESITI 1 TRIGONOMETRIA 1. (Da Veterinaria 2014) Calcolare il valore dell espressione: cosπ + cos2π + cos3π + cos4π + + cos10π [gli angoli sono misurati in radianti] a) -10 b) -1 c) 0 d) 1 e) 10 2. (Da

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

I VETTORI DELLO SPAZIO

I VETTORI DELLO SPAZIO I VETTORI DELLO SPAZIO Riferimento cartesiano ortogonale nello spaio Bisogna assegnare nello spaio un punto O (detto origine e tre rette per esso a due a due perpendicolari e orientate in modo concorde

Dettagli

Insiemi numerici: i numeri complessi

Insiemi numerici: i numeri complessi Insiemi numerici: i numeri complessi Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi I Introduzione Storicamente: I si è passati da N a Z perché la sottrazione di due numeri naturali non è operazione interna

Dettagli

Funzioni Goniometriche

Funzioni Goniometriche Funzioni Goniometriche Nella figura sottostante è rappresentato un angolo nel primo quadrante: osserviamo che il seno dell'angolo è positivo e il coseno dello stesso angolo è ancora positivo. L' angolo

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Sinusoidi e fasori

Circuiti Elettrici Lineari Sinusoidi e fasori Facoltà di Ingegneria Uniersità degli studi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Circuiti Elettrici Lineari Sinusoidi e fasori Circuiti Elettrici Lineari a.a. 08/9

Dettagli

Politecnico di Torino. Seminari MAT+ Numeri complessi: trigonometria con e senza la H

Politecnico di Torino. Seminari MAT+ Numeri complessi: trigonometria con e senza la H Politecnico di Torino Corso di Laurea in Matematica per le Scienze dell Ingegneria Dipartimento di Matematica Seminari MAT+ Mercoledì 9 marzo 008 Numeri complessi: trigonometria con e senza la H Marco

Dettagli

Esercitazione sui numeri complessi

Esercitazione sui numeri complessi . Esponeniali e logaritmi. Sviluppi in serie di potene 3. Singolarità e residui 4. Integrali su circuiti semplici. Esponeniali e logaritmi Esercitaione sui numeri complessi February 7, 03 Eserciio. Calcolare

Dettagli

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11)

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11) Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11) 1. Disegnare sul piano di Argand-Gauss e porre in forma trigonometrica-esponenziale (i.e. determinarne modulo

Dettagli

Calcolo delle Differenze

Calcolo delle Differenze Carla Guerrini 1 Calcolo delle Differenze Le differenze finite introdotte nel 17-esimo secolo per il calcolo delle funzioni, si prestano bene ad essere utilizzate in procedimenti e problemi discreti: da

Dettagli

Appunti di Analisi Matematica 3

Appunti di Analisi Matematica 3 1 Appunti di Analisi Matematica 3 Capitolo 1: funzioni in campo complesso ( 1 52) Capitolo 2: trasformazioni conformi (53 63) Capitolo 3: integrazione in campo complesso (64 116) Capitolo 4: modelli matematici

Dettagli

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α.

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α. Esercizi. Soluzioni. (.A ) Siano x = e y =. 2 (i) Calcolare e disegnare i vettori x, 2x, x, 0x. (ii) Calcolare e disegnare i vettori x + y, x y, y e x y. (iii) Calcolare x, y, x + y e x y. Sol. 2 0 (i)

Dettagli