GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a"

Transcript

1 GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a

2 PRESENTAZIONE * quale geografia? * Bibliografia e referenti * Organizzazione della didattica * Finalità del modulo * Istruzioni per l uso * Articolazione del corso

3 Bibliografia FREQUENTANTI : 1. F. Governa, Tra geografia e politiche: ripensare lo sviluppo locale, Donzelli editore, Roma, 2014 (pp. 184). 2. A. Turco (a cura), Governance territoriale: norme, discorsi, pratiche, Unicopli, Milano, 2013 (pp. 290). appunti delle lezioni NON FREQUENTANTI: 1. F. Governa, Tra geografia e politiche: ripensare lo sviluppo locale, Donzelli editore, Roma, 2014 (pp. 184). 2. A. Turco (a cura), Governance territoriale: norme, discorsi, pratiche, Unicopli, Milano, 2013 (pp. 290).

4 Docente: Federica Burini Orario delle lezioni: Lunedì ore 9 11 Aula 2, Rosate Martedì ore Aula 1, Rosate Venerdì ore Aula 2, Rosate Orario di ricevimento: Venerdì 9-11 Geografia, Stanza 37 o 50 Via Salvecchio Mail per confermare il ricevimento: fburini@unibg.it

5 Organizzazione della didattica Lezioni frontali Teoria/ applicazione Casi di studio Attività didattiche aggiuntive?

6 Finalità del modulo Lo studente acquisisce i fondamenti concettuali utili ad indagare la governance territoriale quale processo che prevede l'inclusione dei diversi attori sociali nelle politiche territoriali, concentrandosi sulla relazione fra processi dello sviluppo e dinamiche territoriali. Tramite casi di studio relativi al contesto nazionale e internazionale, lo studente acquisisce la conoscenza delle metodologie e tecniche partecipative, ponendo particolare attenzione al concetto di giustizia spaziale, volto a recuperare il ruolo dei diversi attori sociali nella progettazione territoriale.

7 Istruzioni per l uso a) Assialità del modulo: - lavorare all interno - interazione fra i diversi momenti b) Svolgimento dell esame: - scritto - conoscenza della materia - proprietà espositiva - capacità critica c) Preparazione dell esame: - lavoro nel corso - bibliografia di base - bibliografia integrativa/appunti

8 Articolazione del corso 1. Abitare la terra: un progetto umano 2. Il processo di territorializzazione 3. Governance territoriale e partecipazione 4. Casi di studio

9 1. Abitare la terra: un progetto umano

10 Abitare la terra: un progetto umano Uomo Natura Insieme di Gruppo di uomini Inteso come: SOCIETA + uomini con regole per permettere la convivenza POSSIBILITA VINCOLI

11 UOMO BUON FUNZIONAMENTO l uomo interagisce con le risorse naturali diversi gruppi sociali utilizzano le risorse in modo integrato NATURA CATTIVO FUNZIONAMENTO (CONFLITTO) l uomo si contrappone alle risorse della natura un gruppo sociale impone la propria logica sull uso delle risorse a scapito di altri gruppi sociali R Ra R= Risorse Ra= Razionalità antropica R Ra

12 Forme dell abitare LOGICA DEL SIMBOLO LOGICA DELLA MATERIA LOGICA DELL EMOZIONE

13 Baobab

14 Chiesa

15 LandArt

16 Forma territoriale GEOGRAFIA Rappresentazioni Scienza conoscitiva Teoria della COMPLESSITA Lavoro di una SOCIETA

17 Società Stare al mondo Abitare la terra Spazio Territorio Territorializzazione Esito e condizione dell agire sociale

18 2. Il processo di territorializzazione

19 Processo di territorializzazione Strutture Pratiche Simboli STRUTTURAZIONE REIFICAZIONE DENOMINAZIONE NATURA Razionalità territorializzante T E R R I T O R I O Contesti operativi Materialità Designatori Autocentrata Eterocentrata

20 DENOMINAZIONE Processo di territorializzazione REIFICAZIONE STRUTTURAZIONE

21 La denominazione Spazio dominato cognitivamente

22 TIPOLOGIE DI DESIGNATORI Designatori in base a ciò che individuano Accidentali FIUME MARE MONTAGNA Rigidi FIUME PO MARE ADRIATICO MONVISO Designatori in base a ciò che recuperano Originari MASSICCIO CENTRALE COLORADO Riflessi LOMBARDIA P.ZZA VECCHIA

23 Denominazione ATTO TERRITORIALIZZANTE Informato alla sfera dei valori di una società Serbatoio metafisico Interviene sui meccanismi autopoietici della società QUANDO CAMBIA LA SOCIETA, CAMBIANO I NOMI DEI LUOGHI San Pietroburgo Léopoldville Aeroporto Saddam Hussein Ondjiva (Angola) Leningrado (Russia) Kinshasa (Congo) Aeroporto Baghdad (Iraq) Villa Pereira d Eça

24 DESIGNATORI REFERENZIALI PERFORMATIVI Creano il primo ordine (riferimenti, abbreviazioni di descrizioni) SIMBOLICI Attingono ai valori sociali (serbatoio metafisico) Attingono all esperienza (verità empiricamente accertata)

25 GRAN CANYON

26 COLORADO

27 LA MECCA

28 PARCO DEI COLLI

29 I DESIGNATORI POSSONO AVERE VARIE FUNZIONI Funzione referenziale GRAN CANYON COLORADO FIFTH AVENUE Funzione simbolica SAN FRANCISCO MECCA valore religioso NEW YORK LENINGRADO valore storico valore politico Funzione performativa PARCO DEI COLLI RONCOLA ARDESIO

30 La reificazione Controllo pratico

31 Homo faber Reificazione Ricerca di autonomia Agricoltura ATTI REIFICANTI Allevamento Attività mineraria Disboscamento Acquisizione di autonomia Bonifica Movimento Insediamento

32 Materialità costruita Gioco sociale Atto reificante LOGICA SOCIALE Denominazione Reificazione Impresa tecnica Impresa sociale DIRITTO Legittimità ATTO REIFICANTE Innovazione Regolamentazione sociale DIRITTO

33 Reificazione viaria

34 Reificazione agricola

35 Reificazione pastorale

36 Reificazione industriale

37 La strutturazione Controllo sensivo

38 MONDO IPERCOMPLESSO = CAMPO DI POSSIBILI GOVERNO DELLE POSSIBILITA SENSO Strutturazione CONTESTI DI SENSO PARZIALI Strutture territoriali

39 STRUTTURA TERRITORIALE SISTEMA. P AMBIENTE ESTERNO CONFINI ALTRE STRUTTURE. PS. H. P. ASL. C STRUTTURA SANITARIA SICUREZZA PUBBLICA

40 La struttura struttura ( ) funzione costitutiva ( ) autoreferenza autopoiesi istituzioni specifiche funzioni accessorie

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE (matricole pari) a.a Prof. Federica Burini

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE (matricole pari) a.a Prof. Federica Burini GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE (matricole pari) a.a. 2018-2019 Prof. Federica Burini FREQUENTANTI : Bibliografia 1. A. Turco (a cura), Governance territoriale: norme, discorsi, pratiche, Unicopli,

Dettagli

Processi territoriali delle aree asiatiche. II modulo di Geografia delle reti

Processi territoriali delle aree asiatiche. II modulo di Geografia delle reti Processi territoriali delle aree asiatiche II modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI I semestre I sottoperiodo I semestre II sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche

Dettagli

GEOGRAFIA ANTROPICA a.a

GEOGRAFIA ANTROPICA a.a GEOGRAFIA ANTROPICA a.a. 2016-2017 PRESENTAZIONE * quale geografia? * Bibliografia e referenti * Organizzazione della didattica * Finalità del modulo * Istruzioni per l uso * Articolazione del corso Bibliografia

Dettagli

3. Il processo di territorializzazione

3. Il processo di territorializzazione 3. Il processo di territorializzazione Processo di territorializzazione Strutture Pratiche Simboli STRUTTURAZIONE REIFICAZIONE DENOMINAZIONE NATURA Razionalità territorializzante T E R R I T O R I O Contesti

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA ANTROPICA M-Z a.a

FONDAMENTI DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA ANTROPICA M-Z a.a FONDAMENTI DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA ANTROPICA M-Z a.a. 2011-2012 PRESENTAZIONE * quale geografia? * Bibliografia e referenti * Organizzazione della didattica * Finalità del modulo * Istruzioni per l uso

Dettagli

GEOGRAFIA ANTROPICA. Testi di riferimento. Geografia. Tutor: = UN SAPERE STRATEGICO

GEOGRAFIA ANTROPICA. Testi di riferimento. Geografia. Tutor: = UN SAPERE STRATEGICO GEOGRAFIA ANTROPICA Geografia = UN SAPERE STRATEGICO Una cognizione empirica------ una proposizione Una risposta in forma filosofica------ la vita dell uomo Una risposta in forma scientifica------ ABITARE

Dettagli

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA Geografia antropica I semestre 2 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo II semestre 4 sottoperiodo Geografia dell ambiente e del turismo I semestre 2 sottoperiodo

Dettagli

La reificazione. Controllo pratico

La reificazione. Controllo pratico La reificazione Controllo pratico Homo faber Reificazione Ricerca di autonomia Agricoltura ATTI REIFICANTI Allevamento Attività mineraria Disboscamento Acquisizione di autonomia Bonifica Movimento Insediamento

Dettagli

Geografia regionale A

Geografia regionale A Geografia regionale A 1. Introduzione al corso TESTI DI RIFERIMENTO Studenti frequentanti: A. Vanolo, Geografia economica del sistemamondo. Territori e reti nello scenario globale, Utet Università, Torino,

Dettagli

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO GEOGRAFIA DELLE RETI I semestre 1 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI DELLA MONDIALIZZAZIONE (GEOGRAFIA

Dettagli

Geografia della comunicazione

Geografia della comunicazione Geografia della comunicazione Prof.ssa Emanuela Casti Università di Bergamo GEOGRAFIA Geografia antropica I semestre 2 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo II semestre 4 sottoperiodo Geografia della

Dettagli

Reificazione. Reificazione. Homo faber ATTI REIFICANTI. Ricerca di autonomia. Acquisizione di autonomia. Materialità costruita.

Reificazione. Reificazione. Homo faber ATTI REIFICANTI. Ricerca di autonomia. Acquisizione di autonomia. Materialità costruita. Homo faber Reificazione Materialità costruita Gioco sociale ATTI REIFICANTI Ricerca di autonomia Agricoltura Allevamento Attività mineraria Disboscamento Acquisizione di autonomia Bonifica Movimento Insediamento

Dettagli

GEOGRAFIA ANTROPICA a.a. 2015-2016

GEOGRAFIA ANTROPICA a.a. 2015-2016 GEOGRAFIA ANTROPICA a.a. 2015-2016 PRESENTAZIONE * quale geografia? * Bibliografia e referenti * Organizzazione della didattica * Finalità del modulo * Istruzioni per l uso * Articolazione del corso Bibliografia

Dettagli

Processi territoriali delle aree asiatiche. II modulo di Geografia delle reti

Processi territoriali delle aree asiatiche. II modulo di Geografia delle reti Processi territoriali delle aree asiatiche II modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI I semestre I sottoperiodo I semestre II sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche

Dettagli

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO 1 modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI 1 semestre 1 sottoperiodo 1 semestre 2 sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI

Dettagli

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI Curricula Turismo, società e sistemi digitali DISCIPLINE DEL TERRITORIO I semestre 1 sottoperiodo Geografia dell ambiente

Dettagli

Geografia della comunicazione

Geografia della comunicazione Geografia della comunicazione Prof.ssa Emanuela Casti FREQUENTANTI: Bibliografia 10 articoli a scelta per un totale di circa 200 pp. nel volume: E. Casti, Lévy, Le sfide cartografiche. Movimento, partecipazione,

Dettagli

Processi territoriali delle aree asiatiche

Processi territoriali delle aree asiatiche Processi territoriali delle aree asiatiche II modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI I semestre I sottoperiodo I semestre II sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche

Dettagli

GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO. Docente: Alessandra Ghisalberti

GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO. Docente: Alessandra Ghisalberti GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO Docente: Alessandra Ghisalberti AREA GIURIDICO SOCIALE II semestre 4 sottoperiodo Diritto degli scambi interculturali II semestre 3 sottoperiodo Geografia dello sviluppo TESTI

Dettagli

La strutturazione. Controllo sensivo

La strutturazione. Controllo sensivo La strutturazione Controllo sensivo MONDO IPERCOMPLESSO = CAMPO DI POSSIBILI GOVERNO DELLE POSSIBILITA SENSO Strutturazione CONTESTI DI SENSO PARZIALI Strutture territoriali STRUTTURA TERRITORIALE SISTEMA.

Dettagli

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI Curricula Turismo, società e sistemi digitali DISCIPLINE DEL TERRITORIO I semestre 1 sottoperiodo Geografia dell ambiente

Dettagli

Geografia interculturale

Geografia interculturale Geografia interculturale LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Curriculum Comunicazione internazionale AREA GIURIDICO-TERRITORIALE II semestre 3 sottoperiodo II semestre

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA

TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA Prof.ssa Emanuela Casti FREQUENTANTI: Bibliografia 10 articoli a scelta per un totale di circa 200 pp. nel volume: E. Casti, Lévy, Le sfide cartografiche. Movimento,

Dettagli

III PARTE Il territorio quale destinazione turistica

III PARTE Il territorio quale destinazione turistica III PARTE Il territorio quale destinazione turistica Riepilogando 1 TERRITORIALITÀ configurativa 2 Paesaggio 1 Ambiente 3 Luogo costitutiva TERRITORIO ontologica NATURA Processo di territorializzazione/

Dettagli

TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO/ TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA. Prof.ssa Federica BURINI

TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO/ TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA. Prof.ssa Federica BURINI TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO/ TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA Prof.ssa Federica BURINI FREQUENTANTI: Bibliografia 1. E. Casti, Cartografia critica. Dal Topos alla Chora, Guerini e associati,

Dettagli

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni FONDAMENTI DI MANAGEMENT Cognomi A-E (9 CFU) A.A. 2013-2014 prof.ssa Francesca Simeoni Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale OBIETTIVI FORMATIVI Fornire le conoscenze

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso Presentazione del Corso Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università della Calabria Insegnamento Economia delle Aziende e delle AA.PP. Prof.ssa Maria Teresa Nardo Lez. 1 Economia delle Aziende

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2017/ marzo 2018

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2017/ marzo 2018 Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2017/2 18 1 marzo 2018 Presentazione dell insegnamento Documentazione e scrittura di servizio

Dettagli

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa FONDAMENTI DI MANAGEMENT Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A. 2015-2016 prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale OBIETTIVI

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2016/2017)

Dettagli

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI Titolo La terra nel sistema solare Classe/gruppo 1 Tempi 20 h lezione + 4 h verifiche = 24 h Argomento/compito/ prodotto Disciplina/e Scienze della terra UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica

Dettagli

TERRITORIALIZZAZIONE COLONIALE

TERRITORIALIZZAZIONE COLONIALE TERRITORIALIZZAZIONE COLONIALE Fine XVIII sec. Inizio XIX sec. Origini del colonialismo Deficit di territorializzazione Crisi dell ordine mercantile in Africa Il territorio non è più adatto al bisogno

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Economia e Governo Aziendale (9 cfu - 60 ore) a.a. 2013-2014 Laurea Magistrale in Management and Governance Curriculum DeCa Direzione e Controllo aziendale Prof. Angelo Riccaboni Dipartimento di Studi

Dettagli

GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO

GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO Docente: Alessandra Ghisalberti AREA GIURIDICO SOCIALE II semestre 4 sottoperiodo Diritto degli scambi interculturali II semestre 3 sottoperiodo Geografia dello sviluppo 1 TESTI

Dettagli

Simbolizzazione territoriale. Società. Topomorfosi. = Un valore sociale si trasferisce al suolo e si trasla in un luogo.

Simbolizzazione territoriale. Società. Topomorfosi. = Un valore sociale si trasferisce al suolo e si trasla in un luogo. Simbolizzazione territoriale Società Topomorfosi = Un valore sociale si trasferisce al suolo e si trasla in un luogo Abougoundou la donna del male Foresta sacra Codice primario Sottocodice 1 Sottocodice

Dettagli

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI FIORENZO PARZIALE, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI, SAPIENZA- UNIVERISITA DI ROMA, A.A.

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI FIORENZO PARZIALE, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI, SAPIENZA- UNIVERISITA DI ROMA, A.A. SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI SAPIENZA- UNIVERISITA DI ROMA, A.A. 2018-2019 Introduzione: il corso dell a.a. 2018-2019 Il corso è rivolto agli studenti di Comunicazione pubblica e d impresa (L-20)

Dettagli

TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO/ TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA

TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO/ TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO/ TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA Prof.ssa Emanuela Casti FREQUENTANTI: Bibliografia 1. E. Casti, Cartografia critica. Dal Topos alla Chora, Guerini e associati,

Dettagli

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE a.a. 2018-2019 Costruzione delle Opere di Architettura A prof. arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel PROLUSIONE

Dettagli

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS Corso 59016 Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità Docenti del corso: Dott.ssa Mara Bergamaschi mara.bergamaschi@unibg.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO a. a. 00/010 ora Aula LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI.0 1 Fisica sistemi dinamici sistemi

Dettagli

lezioni per il corso di lezioni per il corso di laurea in informatica lezioni per il corso di laurea in informatica

lezioni per il corso di lezioni per il corso di laurea in informatica lezioni per il corso di laurea in informatica CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ORARIO PROVVISORIO CORSO DI LAUREA E LAUREE SPECIALISTICHE II semestre a.a. 00/00 ora Aula LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI.0 1 elementi di fisica elementi di fisica

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Barbara Quacquarelli A. A. 2009-2010 GRUPPO DI STUDENTI CON INIZIALE DEL COGNOME M-Z A. Obiettivi e contenuti del corso Il corso

Dettagli

GEOGRAFIA ECONOMICA. II modulo dell Area didattica composta Geografia antropica ed economica. Geografia antropica ed economica. Geografia antropica

GEOGRAFIA ECONOMICA. II modulo dell Area didattica composta Geografia antropica ed economica. Geografia antropica ed economica. Geografia antropica GEOGRAFIA ECONOMICA II modulo dell Area didattica composta Geografia antropica ed economica Geografia antropica ed economica I semestre II sottoperiodo II semestre III sottoperiodo Geografia antropica

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (8 CFU) (A-L) * (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2017/2018) * Corso

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2015/2016) 1. Informazioni

Dettagli

Conoscere il territorio per una convivenza sostenibile: elaborazione, lettura ed analisi dei dati territoriali

Conoscere il territorio per una convivenza sostenibile: elaborazione, lettura ed analisi dei dati territoriali PERICOLI IDROGEOLOGICI Conoscere il territorio per una convivenza sostenibile: elaborazione, lettura ed analisi dei dati territoriali L evoluzione dell aspetto del territorio arch. Augusto Cavazzani MUSE

Dettagli

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2006/2007

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2006/2007 5 FACOLTA DI INGEGNERIA Corso Specialistico quinquennale Edile Architettura ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2006/2007

Dettagli

Governance territoriale e cartografia partecipativa nel dialogo interculturale. Federica Burini GOVERNANCE. Deriva dal latino.

Governance territoriale e cartografia partecipativa nel dialogo interculturale. Federica Burini GOVERNANCE. Deriva dal latino. Governance territoriale e cartografia partecipativa nel dialogo interculturale Federica Burini GOVERNANCE Deriva dal latino Governum = reggere il timone, dare la direzione Riguarda i processi ed i sistemi

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L IUS/20-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO

Dettagli

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A. 2015-16 INDICE Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Prerequisiti 4 Modalità di svolgimento del

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI Prof. Cristiano Ghiringhelli A. A. 2010-2011 GRUPPO DI STUDENTI CON INIZIALE DEL COGNOME M-Z A. Obiettivi e contenuti

Dettagli

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito)

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. CARLO MAURO Materia di insegnamento: ANATOMIA ARTISTICA-CATTEDRA; ANATOMIA ARTISTICA: ANATOMIA DELL IMMAGINE Ricevimento:

Dettagli

Corso di pedagogia generale (A-L) a.a Rosita Deluigi Ricevimento: martedì 9-11 Stanza 315

Corso di pedagogia generale (A-L) a.a Rosita Deluigi Ricevimento: martedì 9-11 Stanza 315 + Corso di pedagogia generale (A-L) a.a. 2018-2019 Rosita Deluigi rosita.deluigi@unimc.it Ricevimento: martedì 9-11 Stanza 315 + Obiettivi del corso n Il corso si prefigge di analizzare i significati della

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048 1 SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli Codici Modulo A: 3048 Modulo B: 3448 MODULO A (primo periodo) Codice: 3048 Durata: 30 ore Crediti formativi: 5 Programma: Problemi e metodi

Dettagli

La strutturazione. Controllo sensivo

La strutturazione. Controllo sensivo La strutturazione Controllo sensivo MONDO IPERCOMPLESSO = CAMPO DI POSSIBILI GOVERNO DELLE POSSIBILITA SENSO Strutturazione CONTESTI DI SENSO PARZIALI Strutture territoriali STRUTTURA TERRITORIALE SISTEMA.

Dettagli

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2007/2008

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2007/2008 6 FACOLTA DI INGEGNERIA Corso Specialistico quinquennale Edile Architettura ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2007/2008

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale Marketing internazionale Francesca Cabiddu A.A. 2017/2018 3 Ottobre 2017 A.A. 2017/2018 Francesca Cabiddu 1 Obiettivi 1. Introdurre lo studente alle pratiche di marketing utilizzate dalle imprese alla

Dettagli

Politiche per i media e la comunicazione

Politiche per i media e la comunicazione Insegnamento di Politiche per i media e la comunicazione Prof. Mario Morcellini Prof. Marco Bruno Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2015-2016 1 II semestre: dal 24 febbraio

Dettagli

Analisi delle Istituzioni Politiche A.A. 2015/2016

Analisi delle Istituzioni Politiche A.A. 2015/2016 Analisi delle Istituzioni Politiche A.A. 2015/2016 1 Contatti Licia Claudia Papavero Website: users.unimi.it/papavero Unimi: Chi e dove E-mail: licia.papavero@unimi.it Ricevimento: Martedì 14.00-17.00

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) (indirizzo: educatore sociale)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) (indirizzo: educatore sociale) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) - anno accademico

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1 A.A / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019

Corso di Fisica Generale 1 A.A / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019 Corso di Fisica Generale 1 A.A. 2018 / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019 Docente Responsabile Francesco Michelotti (1964) 1989 Laurea in Fisica 1993 Dottorato di Ricerca in Elettromagnetismo 1993

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a Economia degli intermediari finanziari Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2016-17 INDICE Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Prerequisiti 4 Modalità di svolgimento del corso

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a Economia degli intermediari finanziari Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2017-18 INDICE Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Prerequisiti 4 Modalità di svolgimento del corso

Dettagli

SYLLABUS DEL CORSO. Pensare e fare inclusione sociale come professionisti dell'educazione: la questione del metodo.

SYLLABUS DEL CORSO. Pensare e fare inclusione sociale come professionisti dell'educazione: la questione del metodo. SYLLABUS DEL CORSO Pedagogia dell'inclusione Sociale - A-L 1819-3-E1901R113-AL Titolo Pensare e fare inclusione sociale come professionisti dell'educazione: la questione del metodo. Argomenti e articolazione

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/04 Strade, Ferrovie ed Aeroporti 9 Strade, Ferrovie

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica 2 A. Miola Febbraio 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Presentazione Corso 1 Contenuti Corso di

Dettagli

Storia e cultura del secolo breve IDEE DEL NOVECENTO

Storia e cultura del secolo breve IDEE DEL NOVECENTO Società Filosofica Europea di Ricerca e Alti Studi Storia e cultura del secolo breve IDEE DEL NOVECENTO Corso di formazione per docenti della Scuola Secondaria di I e II grado riconosciuto ai sensi della

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a Economia degli intermediari finanziari Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2017-18 INDICE Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Prerequisiti 4 Modalità di svolgimento del corso

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Economia e Governo Aziendale a.a. 2016-2017 Laurea Magistrale in Management and Governance Curriculum DeCa Direzione e Controllo aziendale Prof.ssa Maria Pia Maraghini Dipartimento di Studi Aziendali e

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione, suddivise in Lezioni frontali Esercitazioni pratiche al calcolatore

Dettagli

Presentazione del Corso Informazioni utili

Presentazione del Corso Informazioni utili Fondamenti di Informatica Canale A - L Alfonso Miola Presentazione del Corso Informazioni utili Gennaio 2002 1 Contenuti K Corso di Fondamenti di Informatica K Programma del corso K Materiale didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE C.d.L. in formazione e sviluppo delle risorse umane PSICOLOGIA DEL LAVORO Docente: Dott.ssa Fabiola Silvaggi A. A. 2016/2017 ORARIO DELLE LEZIONI (dal 1 Marzo al 31 Maggio

Dettagli

Anno accademico 2011/2012 CORSO DI LAUREA GIURISPRUDENZA MAGISTRALE QUINQUENNALE. Corso di SISTEMI GIURIDICI COMPARATI (canale M-Z)

Anno accademico 2011/2012 CORSO DI LAUREA GIURISPRUDENZA MAGISTRALE QUINQUENNALE. Corso di SISTEMI GIURIDICI COMPARATI (canale M-Z) Anno accademico 2011/2012 CORSO DI LAUREA GIURISPRUDENZA MAGISTRALE QUINQUENNALE Corso di SISTEMI GIURIDICI COMPARATI (canale M-Z) Prof. Massimiliano Granieri SYLLABUS Caratteristiche generali del corso

Dettagli

Sistemi a Microcontrollore. 0. Informazioni sul Corso

Sistemi a Microcontrollore. 0. Informazioni sul Corso Sistemi a Microcontrollore 0. Informazioni sul Corso Anno Accademico 2018/2019 Obiettivi del Corso Acquisire conoscenze sui sistemi a microcontrollore, sulla loro progettazione e sul loro utilizzo Sviluppare

Dettagli

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni ) ORARIO LEZIONI - Anno accademico 2016/2017 1 semestre 1 ANNO GIORNI ORE LUNEDÌ a Psicologia generale 3 a Psicologia generale 4 a Psicologia generale 5 ITALIANO 8 a ITALIANO 9 a ITALIANO MARTEDÌ Introduzione

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a.

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a. ALLEGATO C Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a. 2016-2017 Settore scientifico disciplinare: IUS/09

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI anno 2018

CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI anno 2018 CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI anno 2018 Caratteristiche dell offerta: docenti altamente qualificati, con pluriennale esperienza nel settore; materiale didattico integrativo;

Dettagli

Geografia Antropica Contenuti e articolazione del corso

Geografia Antropica Contenuti e articolazione del corso Geografia Antropica Contenuti e articolazione del corso Fulvio Adobati A.A. 2013/2014 Università degli Studi di Bergamo Dal Programma: ll modulo si propone di fornire nozioni rispetto alla evoluzione delle

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

- Modulo di Fisica Generale T-A

- Modulo di Fisica Generale T-A - Modulo di Fisica Generale T-A 23 Sett 2019 - Scopi e finalita del modulo di Fisica Generale T-A Far acquisire allo studente la metodologia scientifico-tecnica necessaria per affrontare in termini quantitativi

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1 ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Lezione 1 Benvenuti!!!! 2 Quali sono gli obiettivi formativi da raggiungere? Fornire le nozioni fondamentali di amministrazione pubblica; Farvi comprendere

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico un approccio a oggetti con Java Luca Cabibbo al corso di I e II (informatici) Anno Accademico 1-2 18 febbraio 2 1 I (informatici) Docente: con la collaborazione di: Luca Cabibbo Maurizio Pizzonia Primo

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015 Metodi e funzioni della ricerca sociologica Sociologia dell Educazione a.a. 2014-2015 Lezione del 18 marzo 2015 Franco Crespi, Le vie della sociologia, il Mulino, 1985. Sociologia come una particolare

Dettagli

generale (A a.a Rosita Delu

generale (A a.a Rosita Delu Corso di pe dagogia generale (A -L) a.a. 2017-2 018 Rosita Delu igi rosita.delui gi@unimc.i t Riceviment o: lunedì 13-15 Obiettivi del corso 0 Il corso si pre=igge di analizzare i signi=icati della pedagogia

Dettagli

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016 Ragioneria II A.A. 2015/2016 Prof. Michele A. Rea Ragioneria II Presentazione Corso A.A. 2015/2016 Corsi di Laurea Corsi di Laurea ex DM 270/2004 Crediti Formativi Economia Aziendale 9 Economia e Informatica

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maria Luisa Lo Giacco

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maria Luisa Lo Giacco Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A. 2019-2020 Diritto Ecclesiastico Comparato MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Materia opzionale comune ai corsi:

Dettagli

Basi di Dati I a.a Presentazione del corso

Basi di Dati I a.a Presentazione del corso Basi di Dati I a.a. 2012-2013 Presentazione del corso Informazioni generali Docente: Riccardo Torlone torlone@dia.uniroma3.it http://torlone.dia.uniroma3.it/ Collaborazione: Paolo Atzeni atzeni@dia.uniroma3.it

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Presentazione delle lezioni di laboratorio: finalità del corso modalità

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI Prof. Raoul C.D. Nacamulli A. A. 2011-2012 GRUPPO DI STUDENTI CON INIZIALE DEL COGNOME A-L A. Obiettivi e contenuti del

Dettagli

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Introduzione. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Introduzione. Stefano Ferrari Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

Farsi capire, influenzare e convincere

Farsi capire, influenzare e convincere Progetto Valore PA 2018 Farsi capire, influenzare e convincere L arte della comunicazione efficace Corso di 1 Livello, Tipo A 40 ore Area tematica: Comunicazione efficace: public speaking; comunicazione

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2009/2010 del Corso Docente Pierangelo Di Sanzo Dipartimento di Informatica

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web Presentazione dei Corsi Anno Accademico 2004-2005 http://www.db.unibas.it/users/mecca/corsi/sviluppoweb G. Mecca mecca@unibas.it Università

Dettagli

Italiano*** Programma del corso

Italiano*** Programma del corso Italiano*** Programma del corso Linguistica generale (prof. Francesca Dragotto) Strumenti e metodi dell'analisi linguistica e metalinguistica a servizio della didattica della letteratura Programma: Pillole

Dettagli

2. La Geografia e il Turismo

2. La Geografia e il Turismo 2. La Geografia e il Turismo GEOGRAFIA TERRITORIO identità Strumento di analisi turistica SOCIETA E un fenomeno sociale TURISMO E una pratica umana che ha una sua forma territoriale Veicola valori identitari

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Mi muovo e mi oriento nello spazio Ottobre/Novembre

Dettagli