CHIUSURE VER VER ICALI PORTANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIUSURE VER VER ICALI PORTANTI"

Transcript

1 CHIUSURE VERTICALI PORTANTI

2 CHIUSURE VERTICALI PORTANTI Hanno funzione portante t primaria i cioè garantiscono la sicurezza statica ti complessiva dell edificio Devono resistere a: - peso proprio - carichi verticali trasmessi dagli impalcati - eventuali carichi orizzontali trasmessi dagli impalcati - carichi orizzontali esterni (vento, sisma, spinta delle terre) - sovraccarichi permanenti direttamente applicati (finiture superficiali, carichi appesi) - sovraccarichi accidentali direttamente applicati (spinta della folla, urti) Murature Setti portanti

3 MURATURE E.C.F. costituite da: E.C.B. M.B. conci, blocchi, mattoni malta Procedimenti costruttivi - Per addizione di elementi, correlati tra loro a secco - Per addizione di elementi, correlati tra loro tramite malta - Per addizione e intelaiatura di elementi (muratura armata)

4 Procedimento costruttivo per addizione

5 Addizione di conci, correlati tra loro a secco

6 Addizione di conci, correlati tra loro tramite malta Le caratteristiche di resistenza meccanica di una muratura dipendono dalla qualità degli E.C.B. utilizzati e dalla maniera in cui essi si trasmettono reciprocamente i carichi; non dipende dalla qualità della malta. Maggiore è la quantità di malta presente in una muratura, peggiore sarà il comportamento statico di questa.

7 Addizione e intelaiatura di conci (muratura armata) M t t t itlit i l t il di it t i Muratura portante con intelaiatura in legno, materiale capace di resistere a trazione (Opus craticium)

8 Addizione e intelaiatura di conci (muratura armata)

9 LE MALTE Sabbia Malta Acqua Calce aerea Legante Calce idraulica Cemento Gesso Le malte non sono collanti ma servono per rendere più uniforme la ripartizione dei carichi, aumentando la superficie di contatto e l attrito tra gli elementi, e per creare un livellamento dei filari orizzontali della muratura

10 Classificazione delle malte SUL TIPO DI LEGANTE Malte di calce Malte cementizie Malte di gesso Malte bastarde (0,10 m 3 di calce kg di cemento per ogni m 3 di sabbia SUL TIPO DI PRESA Malte aeree (calce aerea, gesso) Malte idrauliche (calce idraulica, cemento)

11 SULLA QUANTITÀ DI LEGANTE Mlt Malte magre Malte grasse Malte molto grasse SULLA GRANULOMETRIA DELLA SABBIA Malte grosse Malte medie φ max = 3 mm φ max = 1 mm Malte fini φ max = 0,5 mm

12 CLASSIFICAZIONE DELLE MALTE

13 GIUNTI DI MALTA Dimensione i dei giunti di malta nelle murature tra 5 e 15 mm Giunti di dimensioni inferiore a 5 mm (ad esempio nel caso di murature realizzate con blocchi rettificati) o superiore a 15 mm sono possibili previo determinazione sperimentale della resistenza della muratura su campioni testati in laboratorio

14 I blocchi rettificati sono elementi con facce di appoggio perfettamente planari e parallele. Grazie alla rettifica delle facce di allettamento è possibile eseguire murature con giunti orizzontali molto sottili: solo 1 mm di spessore contro i circa 10 necessari per i normali blocchi posati con malta tradizionale Migliore comportamento termico della muratura

15 I giunti di malta devono essere preferibilmente continui (ossia coprire l intera faccia verticale e orizzontale dell elemento) e comunque, se si eseguono giunti interrotti per migliorare le prestazioni termiche del muro, la distanza fra i due cordoni di malta non deve essere maggiore di 2-3 cm

16 Stilatura dei giunti di malta

17

18

19

20 Murature tradizionali con uso di materiali naturali locali La materia prima

21 Gli elementi costruttivi base

22 - Muratura in pietrame informe posto in opera a secco - Muratura in pietrame informe a secco, con parti scagliate e incalcinate

23 - Muratura in pietrame informe e malta di calce

24 - Muratura a sacco

25 - Muratura a riempimento

26 - Muratura in conci sbozzati

27 - Muratura in conci squadrati

28 - Muratura listata

29 Murature in laterizio Con il nome di laterizi viene denominata una vasta categoria di prodotti ottenuti dalla cottura di un impasto a base di argilla (sostanza naturale derivante dalla decomposizione delle rocce feldspatiche) In passato lenta essiccazione al sole dopo formatura manuale o con casseforme Oggi cottura in appositi forni dopo formatura per estrusione E.C.B.: Mattoni elementi di volume minore o uguale a 5500 cm 3 Blocchi elementi di volume maggiore a 5500 cm 3 Il mattone può essere considerato come il primo elemento modulare prefabbricato

30 La forma, le dimensioni ed il peso del mattone sono legate alla possibilità ergonomica e di movimentazione della mano dell uomo Mattone pieno UNI Volume = 1650 cm 3

31 Percentuale di foratura La normativa vigente, Norme tecniche per le costruzioni (D.M , NTC08) fornisce la denominazione degli elementi resistenti in laterizio per murature in funzione della dimensione e della percentuale di foratura Mattone o blocco pieno percentuale di foratura inferiore al 15% Mattone o blocco semipieno percentuale di foratura tra 15% e 45% Mattone o blocco forato percentuale di foratura tra 45% e 55%

32 I mattoni o i blocchi con percentuale di foratura fino al 55% sono utilizzabili per murature portanti soltanto in zone non sismiche I mattoni o i blocchi con percentuale di foratura superiore al 55% non possono essere utilizzabili per murature portanti ma solo per elementi non portanti (tamponature) t

33 Murature portanti in zona sismica (D.M. M , NTC08 - Norme tecniche per le costruzioni) Devono essere impiegati esclusivamente elementi pieni o semipieni per i quali siano garantiti precisi valori di resistenza caratteristica ai carichi verticali e orizzontali nel piano della muratura Resistenza ai carichi verticali e nel piano della muratura: Per elementi semipieni R 1 > 50 kg/cm² R 2 > 15 kg/cm² Per elementi pieni Per elementi pieni R 1 > 70 kg/cm²

34 MATTONI MATTONE PIENO UNI MATTONE SEMIPIENO UNI MATTONE SEMIPIENO DOPPIO 12 x 5,5 x x 5,5 x x 12 x 25 MATTONE FORATO UNI MATTONE FORATO MATTONE FORATO 12 x 8 x 25 8 x 25 x x 25 x 25

35 BLOCCHI BLOCCO IN LATERIZIO SEMIPIENO BLOCCO IN LATERIZIO ALVEOLARE 18 x 13 x x 19 x 25 BLOCCO IN CALCESTRUZZO BLOCCO IN CALCESTRUZZO BLOCCO IN CALCESTRUZZO CELLULARE 12 x 19 x x 19 x x 25 x 50

36 Tipi di blocchi comunemente impiegati Blocco forato in laterizio comune Blocco semipieno in laterizio comune Blocco in laterizio porizzato Blocco isolante in laterizio porizzato riempito con lana di roccia Blocco isolante in laterizio porizzato riempito con perlite Blocco isolante in cls alleggerito con argilla espansa

37 I mattoni semipieni sono prodotti in svariate forme, tutti ottenuti per estrusione

38 Elementi speciali per elementi decorativi

39 Elementi sottili per rivestimento

40 Classificazione delle murature in laterizio MONOSTRATO Quando lo spessore del muro coincide con lo spessore dell elemento impiegato Blocchi di grandi dimensioni

41 DOPPIO STRATO O PLURISTRATO Quando lo spessore della parete è ottenuto mediante due o più strati in laterizio, contigui o distanziati tra loro

42 MISTE Quando gli strati sono tra loro compenetrati in modo da formare una struttura sufficientemente collegata

43 IBRIDE Muratura multistrato realizzata con un unico elemento costruttivo

44 Realizzazione delle murature Regola dell arte Sfalsamento dei giunti verticali Sfalsamento dei giunti S > 0,4 h > 4,5 cm

45 Regola dell arte Sfalsamento dei giunti verticali Pezzi speciali Ammorsamento tra le murature

46 Tipi di murature L f di àd l è i bil i La profondità del muro è misurabile in base ad un modulo che è proprio la larghezza o testa del mattone

47

48

49

50

51

52 Tipi di murature in mattoni e in blocchi

53

54

55

56 Muratura armata in laterizio È un sistema costruttivo tti o composito costituito ito da blocchi in laterizio, io che resistono a compressione, collegati tra loro mediante giunti continui di malta, all interno dei quali sono inserite armature metalliche verticali concentrate e armature orizzontali concentrate e/o diffuse, aventi il compito di resistere a trazione. Sono in grado di assicurare prestazioni di duttilità superiori alla muratura ordinaria. L azione composita è ottenuta dall adesione fra acciaio e muratura attraverso il calcestruzzo colato negli appositi alloggiamenti.

57 Le armature verticali sono previste agli incroci dei muri, in corrispondenza delle aperture, ma anche lungo lo sviluppo della muratura con un determinato interasse, in modo da assorbire sforzi localizzati di trazione e compressione.

58 - ad armatura verticale e orizzontale concentrata

59 - ad armatura verticale concentrata e orizzontale diffusa

60 Accorgimenti per la posa in opera Compatibilità tra materiali impiegati Differenti dilatazioni termiche

61 Collegamento dei solai alle murature portanti

62 Riduzione dei ponti termici

63 Riduzione dei ponti termici

64 Realizzazione di vani porta o finestra Discontinuità strutturale nella cortina muraria Introduzione di specifici elementi costruttivi per trasferire i carichi della zona soprastante l apertura alle pareti lateralili Principi costruttivi: - Principio del trilite - Principio dell arco

65 Principio del trilite - Architrave

66 Principio del trilite - Pseudo arco

67 Principio dell arco - Arco

68 Principio dell arco - Piattabanda

69 Principio dell arco - Arco di scarico con architrave o piattabanda

70 SETTI PORTANTI Il soddisfacimento delle esigenze di benessere igrotermico è essenzialmente affidato allo spessore della parete. La tenuta all acqua è possibile grazie a cicli di assorbimento e successiva evaporazione delle acque meteoriche, che non devono raggiungere gli ambienti interni. La presenza di un intonaco sulla faccia esterna, non impermeabile al vapor d acqua, può peraltro coadiuvare efficacemente la funzione di tenuta della parete rispetto alle acque meteoriche. Procedimenti costruttivi - Per modellatura indiretta (elementi costruttivi a concrezione) in opera - In calcestruzzo armato - In terra cruda - Per addizione di elementi lineari (assemlati in opera) - In legno - Per addizione di elementi bidimensionali (pannelli) prefabbricati - In calcestruzzo armato - In legno lamellare

71 Setti a concrezione - In terra cruda Fasi di costruzione di un muro portante in terra cruda 1 - Cassaforma 2 - Telaio in legno 3 - Spezzettatura della paglia 4 - Preparazione dl del composto (acqua, argilla, sabbia e paglia) 5 - Paglia messa a mollo nell acqua

72 Setti a concrezione - In calcestruzzo armato Getto di cls. in un cassero recuperabile nel quale viene inserita l armatura. Il setto può costituire la parete perimetrale esterna (in ambienti non soggetti al controllo della temperatura) o concorrere alla formazione di una parete isolata. Impiegati per C V portanti per pareti di contenimento del terreno e per Impiegati per C.V. portanti, per pareti di contenimento del terreno e per realizzazione di vani tecnici, vani scala ecc.

73 Setti assemblati in opera -In legno

74 Setti prefabbricati -In calcestruzzo armato Pannelli prefabbricati portanti, prodotti in genere secondo misure standardizzate. Montati in cantiere a secco o tramite getti armati.

75 Setti prefabbricati -In calcestruzzo armato Possono essere monostrato o pluristrato (sandwich).

76 Setti prefabbricati -In calcestruzzo armato Sono in genere realizzati con l uso di cls. armato alleggerito con argilla espansa oppure con cls. cellulare, in modo da offrire migliori prestazioni termiche oltre che alleggerire il peso del pannello. Possono essere piani o nervati. I pannelli sono autoportanti e hanno spessori p p p p variabili tra i 6 e i 30 cm. Gli spessori compresi tra i 6 e i 12 cm sono attribuibili esclusivamente ai tipi nervati.

77 Setti prefabbricati -In calcestruzzo armato La finitura all interno è realizzata con controfodere in laterizio o in cartongesso

78 Setti prefabbricati - In legno lamellare ll Pannelli lamellari di legno massiccio di spessore variabile ibil di5 dai ai 30 cm realizzati i incollando strati incrociati di tavole di spessore medio di 2 cm Il peso specifico del legno lamellare è inferiore ai 500 kg/m³ Calcestruzzo: kg/m³ Acciaio: 7800 kg/m³ Per la giunzione delle lamelle si utilizzano speciali adesivi strutturali

79 Setti prefabbricati - In legno lamellare ll Strati unidirezionali, formati da più lamelle, incollati l uno sull altro secondo direzioni i i incrociate: i gli strati adiacenti i sono ruotati di 90 l uno rispetto all altro l

80 Setti prefabbricati - In legno lamellare ll I pannelli possono essere tagliati a seconda delle esigenze architettoniche

81 Setti prefabbricati - In legno lamellare ll Collegamento tra pannelli

82 Setti prefabbricati - In legno lamellare ll Vantaggi delle pareti in legno lamellare X-lam: Montaggio a secco, per semplice fissaggio, i senza la necessità àdi eseguire getti integrativi

83 Setti prefabbricati - In legno lamellare ll Velocità di posa e gestione ottimale del cantiere La posa delle pareti in legno è molto rapida, e vi è la possibilità di immediata messa in carico delle strutture Leggerezza delle strutture Le strutture in X-lam sono molto più leggere rispetto a pareti realizzate con tecnologie tradizionali. Sono quindi ideali nei casi di sopraelevazione quando le strutture esistenti non sarebbero in grado di sopportare carichi troppo elevati

84 Setti prefabbricati - In legno lamellare ll Elevate caratteristiche prestazionali dal punto di vista termico, igrometrico, energetico ed acustico. Le pareti iin legno X-lam offrono: - ottimi valori di isolamento termico; - buon isolamento acustico; - buona inerzia termica.

85 BIBLIOGRAFIA A. Acocella, L architettura del mattone faccia vista ANDIL, La corretta esecuzione delle murature in laterizio ANDIL, Il corretto impiego del laterizio faccia a vista F. Brambilla, Il manuale del mattone faccia a vista M.C. Torricelli, Il corretto impiegoi degli elementi tiforatiin laterizio i G. Sciuto, La pietra lavica nell Architettura, Capitoli 3 e 4

CHIUSURE VERTICALI PORTANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTANTI CHIUSURE VERTICALI PORTANTI Hanno funzione portante primaria cioè garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio Devono resistere a: - peso proprio - carichi verticali

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE Murature perimetrali per ambienti riscaldati Tecnologia 1 Chiusure verticali opache CHIUSURE E PARTIZIONI

Dettagli

PARTIZIONI INTERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

PARTIZIONI INTERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ambienti contigui in

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.08 MURATURE E.08.10 MURATURE DI TUFO E.08.10.10 Muratura di blocchetti di tufo scelti e squadrati, eseguita con malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Risposta sismica

Dettagli

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti i posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ii ambienti i contigui

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Libertà Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Libertà

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 17.1.2018) Pagina 1 di 8 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 17.01.2018 Il presente documento riporta le

Dettagli

Strutture a pareti portanti

Strutture a pareti portanti 08c - Strutture di elevazione verticali (murature) Le strutture a pareti portanti sono costituite da elementi strutturali di tipo bidimensionale caratterizzate da dimensioni longitudinali e di altezza

Dettagli

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature)

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature) Malte La malta è un conglomerato costituito da una miscela di legante, sabbia e acqua in dosi tali da formare un impasto plastico che con il tempo fa presa e indurisce attraverso reazioni chimiche che

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

Aggiornamento Professionale Docenti e Personale ATA: La sicurezza sul lavoro e nel mondo della scuola

Aggiornamento Professionale Docenti e Personale ATA: La sicurezza sul lavoro e nel mondo della scuola Spin-Off dell Università della Calabria www.sismlab.it I.C. P.E. Murmura R. Trentacapilli Aggiornamento Professionale Docenti e Personale ATA: La sicurezza sul lavoro e nel mondo della scuola Slides -2-

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Costruzioni Ambiente e Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE STRUTTURE IN MURATURA aprile 2018 prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata SICUREZZA = CONOSCENZA SEMPLICITÀ DURABILITÀ CONOSCENZA VALUTAZIONE di prodotti adeguati, di qualità e DUREVOLI!!! PROGETTAZIONE attenta ai dettagli costruttivi ESECUZIONE rigorosa e sapiente SICUREZZA

Dettagli

COSTRUIRE IN MURATURA

COSTRUIRE IN MURATURA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 COSTRUIRE

Dettagli

MURATURA ARMATA ALVEOLATER

MURATURA ARMATA ALVEOLATER MURATURA ARMATA ALVEOLATER PIÙ SICUREZZA E PROTEZIONE DALLE AZIONI SISMICHE BLOCCHI ALVEOLATER PER MURATURA ARMATA Iblocchi Alveolater per muratura armata sono prodotti da alcuni associati al Consorzio

Dettagli

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( )

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( ) I laterizi Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma (212-216) Essiccazione al sole di mattoni appena confezionati

Dettagli

DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO

DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso: Materiali e Tecnologie dell Architettura DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO 1 DAL MURO A SECCO ALLA MURATURA ARMATA INDICE DELLA COMUNICAZIONE

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 1.1.2008) Pagina 1 di 7 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 1.01.2008 Il presente documento riporta le

Dettagli

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio IL LATERIZIO prof. ing. Vincenzo Sapienza Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia

Dettagli

corso di Analisi e Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Analisi e Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2012/2013 Edifici con struttura intelaiata in c.a.: Analisi dei carichi unitari

Dettagli

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Prof. Arch. Giulio Zuccaro Università degli Studi di Napoli Federico II Centro Studi PLINIVS, Università di Napoli

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 4

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 4 PROGRAMMA TEMPORALE DELLE VERIFICHE TECNICHE DI CUI ALL ORDINANZA P.C.M. N. 3274/2003, DECRETO P.C.M. 21 OTTOBRE 2003, D.G.R. N. 408 DEL 19 DICEMBRE 2003 E D.D.G. N. 3 DEL 15 GENNAIO 2004 Allegato 1 30

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE I muri di tamponamento non hanno funzione portante: hanno una funzione di CHIUSURA: servono a separare l ambiente abitato dall esterno ALTERNATIVE TECNICHE PER MURATURE

Dettagli

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO CICLO DI INCONTRI SULLA SICUREZZA SISMICA E RIQUALIFICA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI E NUOVI EDIFICI NZEB L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO Ing. Fabio Loriggiola Il

Dettagli

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE 1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE L opera poligonale Terracina: il bastione di S. Francesco L opera poligonale Cori Le tre maniere dell opera poligonale L opera poligonale L opera quadrata L opera

Dettagli

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2017-2018 Docente Ing. Marialaura Malena Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA I pannelli cassero TERMOSOLAIO vengono forniti a misura nello spessore adeguato alla luce da coprire e sono autoportanti.

Dettagli

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI Edilizia residenziale a rischio sismico In Italia il 60% della popolazione risiede

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE EMILIA ROMAGNA - MARCHE BOLOGNA CAPITOLO 5

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE EMILIA ROMAGNA - MARCHE BOLOGNA CAPITOLO 5 ANA REPV BBLICA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE EMILIA ROMAGNA - MARCHE BOLOGNA ITALI CAPITOLO 5 OPERE MURARIE E STRUTTURE IN VETROCEMENTO

Dettagli

Edifici in laterizio sismo-resistenti energeticamente efficienti

Edifici in laterizio sismo-resistenti energeticamente efficienti Edifici in laterizio sismo-resistenti energeticamente efficienti Ing. Emanuele Serventi EDIFICIO EFFICIENTE Per costruire un edificio efficiente è d obbligo applicare una progettazione integrata. STATICA

Dettagli

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA 1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA La presente accompagna la relazione di calcolo strutturale al fine di rendere di facile interpretazione i parametri adottati per la modellazione della struttura e l analisi

Dettagli

LE MURATURE in laterizio

LE MURATURE in laterizio Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2015/2016 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Alessandro Claudi

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni Sommario Autori XIII Ringraziamenti XIV Prefazioni XV Capitolo 1 L ambiente e il sito 1 1.1 La natura e la costruzione 1 1.2 Lo sviluppo sostenibile 4 1.3 Principi generali per la progettazione sostenibile

Dettagli

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI SI NO APPLICAZIONE DELLE LASTRE ISOLANTI Utilizzare sempre lastre intere, posandole sfalsate e ben accostate Utilizzare i resti solo per

Dettagli

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK

Dettagli

Involucro in laterizio.

Involucro in laterizio. Involucro in laterizio. Soluzioni in laterizio per edifici antisismici e in classe energetica A Ing. Dario Mantovanelli dario.mantovanelli@wienerberger.com 2 WIENERBERGER AG 230 stabilimenti in 30 nazioni

Dettagli

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento Nata dalla nostra esperienza di produttori di calce da oltre quarant anni, abbinata alla innata passione per la ricerca e la selezione dei

Dettagli

con CASSERI DI LATERIZIO

con CASSERI DI LATERIZIO Sistema costruttivo antisismico con CASSERI DI LATERIZIO + getto di calcestruzzo + armatura secondo norma + isolamento termico a basso spessore + VMC decentrale con recupero di calore CASSERI DI LATERIZIO

Dettagli

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CARATTERISTICHE TECNICHE IN BREVE: Orditure metallica con pannelli isolante interposti

Dettagli

L arte di innovare secondo tradizione UFFICI E STABILIMENTO:

L arte di innovare secondo tradizione UFFICI E STABILIMENTO: L arte di innovare secondo tradizione UFFICI E STABILIMENTO: C.da Limarri - Zona Industriale 89048 Siderno (RC) Tel. 0964.8811 Fax 0964.8866 info@calcementi.it www.calcementi.it Da oltre 70 anni la famiglia

Dettagli

Soluzioni per il benessere abitativo

Soluzioni per il benessere abitativo Soluzioni per il benessere abitativo Che caratteristiche ha un mattone in laterizio Danesi? Stabile, solido, compatto, di grande durata: non sono mai troppi gli aggettivi che descrivono le qualità di un

Dettagli

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio.

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio. INT 0 Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio. Parete singola in blocco portante in laterizio, intonacata sul lato esterno e isolata, al lato interno, con

Dettagli

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ Analisi dello stato dell arte delle parti componenti il nodo copertura piana-parete. Valutazione di alcuni casi di studio ritenuti più significativi limitandosi al

Dettagli

Edilizia verticale a prova di sostenibilità e sicurezza: I casi di Panorama Giustinelli e di Marinaverde

Edilizia verticale a prova di sostenibilità e sicurezza: I casi di Panorama Giustinelli e di Marinaverde Edilizia verticale a prova di sostenibilità e sicurezza: I casi di Panorama Giustinelli e di Marinaverde Massimo Fragiacomo Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica, Università degli Studi di

Dettagli

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof.

Dettagli

PARETI PERIMETRALI VERTICALI

PARETI PERIMETRALI VERTICALI PARETI PERIMETRALI VERTICALI CLASSE DI UNITA TECNOLOGICA: CHIUSURA UNITA TECNOLOGICA: CHIUSURA VERTICALE CLASSE DI ELEMENTO TECNICO: PARETI PERIMETRALI VERTICALI Le pareti perimetrali costituiscono: -

Dettagli

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento catalogo prodotti prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento Nata dalla nostra esperienza di produttori di calce da oltre quarant anni, abbinata alla innata passione per la ricerca e

Dettagli

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE Argomenti Funzioni del solaio Tipologie di materiali Tipologie realizzative dei solai latero-cementizi I solai latero-cementizi gettati in opera FUNZIONE STRUTTURALE

Dettagli

Tecnologia delle costruzioni

Tecnologia delle costruzioni Tecnologia delle costruzioni Resistenza al fuoco e isolamento acustico delle tramezze interne in Lecalite. 31 La gamma Lecablocco Tramezza Lecalite Pieni. LA FAMIGLIA T8x28x55 pieno T10x28x55 pieno Il

Dettagli

Uso normato dei Mattoni in Laterizio per murature portanti.

Uso normato dei Mattoni in Laterizio per murature portanti. Uso normato dei Mattoni in Laterizio per murature portanti. Una muratura portante può essere perimetrale, interna, di controvento e dovrà resistere a sforzi verticali ed orizzontali. Ai muri portanti è

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a.

L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a. L evoluzione della Muratura Armata Rispetto ad un telaio in c.a. Porotherm BIO M.A. Evolution La muratura armata si evolve con la nuova famiglia Evolution che, grazie all incastro verticale, consente una

Dettagli

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI Tecnologia delle costruzioni DECRETO 6/6/0 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI 30 Elementi LEGGE 90/03 E DECRETI 6 GIUGNO 0: Il luglio 0 scorso sono stati pubblicati i Decreti Attuativi della Legge 90/03

Dettagli

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Nodo trave pilastro Collegamento fra la armatura del pilastro e l armatura della

Dettagli

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno Costruzioni leggere Costruzioni Massiccie Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno Log House -Sovrapposizione di tronchi -Evoluzione: Elementi squadrati ad incastro Fachwerkbau -Muratura per rigidezza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff G N D T REGIONE: codice ISTAT ff PROVINCIA: codice ISTAT COMUNE: codice ISTAT DATI IDENTIFICATIVI TECNICO Nome: Cognome: Qualifica (ing, arch, geom, etc) : Carica (capo uff. tec., impr., etc) : Ente di

Dettagli

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione: PILASTRO IN SEZIONE CORRENTE (E D ANGOLO) L analisi comporta: - la scelta tecnologica delle pareti perimetrali portate e la valutazione delle possibili varianti degli strati funzionali; - la scelta delle

Dettagli

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni ASSEMBLEA NAZIONALE ANDIL SICUREZZA ED EFFICIENZA ENERGETICA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni INTRODUZIONE IERI IL LATERIZIO L UTILIZZO ATTUALE DI UN MATERIALE

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI CASE CON SISTEMI INNOVATIVI I SISTEMI costruttivi spagnolo costruzioni e STEELCONCRETE Le case realizzate da Spagnolo Costruzioni con tecnologie a secco sono un alternativa valida e conveniente alle case

Dettagli

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO PER EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della famiglia da tamponamento Bioclima Zero19T Spessore 36 cm. Bioclima Zero27T Spessore

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI TIPOLOGIE STRUTTURALI Le tipologie strutturali usate principalmente sono: - Archi - Travi a parete piena (in legno, in acciaio, in cemento armato, in cemento armato precompresso, in acciaio-calcestruzzo)

Dettagli

SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI

SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI In sede normativa il solaio a sezione mista in cemento armato e laterizio è stato fatto oggetto di attenzione sempre crescente,

Dettagli

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione Sistema FIBRANgyps NEXT Utilizzo e specifiche d installazione Sistemi per esterni FIBRANgyps NEXT Stoccaggio e specifiche d installazione Generale 1.1 La lastra FIBRANgyps NEXT BOARD è marcata CE secondo

Dettagli

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO Linea ECOPOR Le moderne tecnologie produttive nel settore dei laterizi hanno portato ad un notevole miglioramento delle prestazioni termiche dei blocchi per

Dettagli

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO SCHELETRO PORTANTE SCHELETRO PORTANTE E.F. indispensabile per oggetti edilizi realizzati con il procedimento costruttivo a gabbia, in cui il sistema statico verticale è costituito da elementi puntuali

Dettagli

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Normablok Più Taglio Termico: gli unici blocchi in laterizio presenti sul mercato studiati per abbattere le

Dettagli

CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE

CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE CHIUSURA ORIZZONTALE DI BASE Delimita lo spazio interno rispetto al suolo edificatorio Deve proteggere dall umidità di risalita La temperatura

Dettagli

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Normablok Più Taglio Termico: gli unici blocchi in laterizio presenti sul mercato studiati per abbattere le

Dettagli

NUOVO BLOCCO AD ALTE PRESTAZIONI TERMICHE LA MURATURA ARMATA VINCENTE

NUOVO BLOCCO AD ALTE PRESTAZIONI TERMICHE LA MURATURA ARMATA VINCENTE NUOVO BLOCCO AD ALTE PRESTAZIONI TERMICHE LA MURATURA ARMATA VINCENTE U=0,21 NORMABLOK PIÙ S40 MA e MALTA TERMICA DANESI MTM10 per una MURATURA ARMATA VINCENTE Normablok Più S40 MA è il nuovo blocco ad

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO L'evoluzione delle tipologie costruttive e le esigenze tecniche e normative rendono complesso progettare e realizzare correttamente

Dettagli

Nel corso degli anni ha diversificato la gamma produttiva perseguendo l obbiettivo di sempre: dare risposte chiare e precise al mercato.

Nel corso degli anni ha diversificato la gamma produttiva perseguendo l obbiettivo di sempre: dare risposte chiare e precise al mercato. Fondata nel 1884, Fornaci di Masserano è divenuta un centro di ricerche ed è l esempio tangibile di come l uso dei materiali possa rendere possibile la realizzazione di edifici energeticamente efficienti

Dettagli

L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a.

L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a. L evoluzione della Muratura Armata Rispetto ad un telaio in c.a. Porotherm BIO M.A. Evolution La muratura armata si evolve con la nuova famiglia Evolution che, grazie all incastro verticale, consente una

Dettagli

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica Ytong è un sistema costruttivo prodotto con materie prime totalmente naturali e composto da elementi in calcestruzzo aerato autoclavato,

Dettagli

dbred W10 W20 Isolamento acustico/correzione acustica/antivibrante per pareti e strutture

dbred W10 W20 Isolamento acustico/correzione acustica/antivibrante per pareti e strutture dbred W10 W20 Isolamento acustico/correzione acustica/antivibrante per pareti e strutture dbred W è un pannello monostrato in granuli di gomma SBR con funzione fonoimpedente per la correzione acustica

Dettagli

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013 EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort L Aquila 6 marzo 2013 Ing. Agostino Presutti L idea LE ORIGINI HOTEL MIRAMONTI Il progetto RESIDENCE ALEXANDER

Dettagli

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

4. STRUTTURE IN M URATURA

4. STRUTTURE IN M URATURA Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2017/18 dott. ing. Isaia Clemente 4. STRUTTURE IN M URATURA Marzo 2018 v. 12.0 - Pag. 4.1-4.1. Normative di riferimento D.M. 17/01/2018 Norme Tecniche per le Costruzioni

Dettagli

FERRACIN. SISTEMI IN PLASTICA PER L EDILIZIA

FERRACIN.   SISTEMI IN PLASTICA PER L EDILIZIA FERRACIN SISTEMI IN PLASTICA PER L EDILIZIA è un cassero a perdere in polipropilene riciclato utilizzato come elemento modulare per la realizzazione di platee di fondazione e solai mono/bidirezionali in

Dettagli

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio)

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio) Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio) Didattica tt022012 LE FORZE Per costruire una struttura servono materiali molto resistenti e in

Dettagli

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE PARETI PERIMETRALI COIBENTATE NUOVO SISTEMA PER LA COSTRUZIONE DI PARETI PERIMETRALI COIBENTATE Il sistema costruttivo VESESISTEMA permette di realizzare pareti perimetrali di tamponamento con rivestimento

Dettagli

Prezzario Regionale - "Edizione 2012"

Prezzario Regionale - Edizione 2012 DIREZIONE LAVORI PUBBLICI, CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE Servizio Tecnico Regionale dei LL.PP. Prezzario Regionale - "Edizione 2012" Categoria C 1. MURATURE

Dettagli