Documento Progettazione del Cds in Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento Progettazione del Cds in Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche."

Transcript

1 Documento Progettazione del Cds in Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche. 1) Motivazioni per la progettazione/attivazione del Cds Interclasse in Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche. Il presente progetto di attivazione di Cds Interclasse in Filosofia e Scienze e Tecniche psicologiche, comporta la disattivazione dei due Corsi di Laurea Triennale in Filosofia (Classe L-5) e in Scienze e Tecniche Psicologiche (d ora in poi STPPM classe L-24) e la programmazione di un percorso formativo innovativo sia rispetto ai corsi presenti nell Ateneo sia nel quadro dell offerta formativa a livello nazionale. Tale percorso intende perseguire l obiettivo di una formazione culturale ampia e articolata ma non generica e indistinta e perciò in grado di soddisfare la domanda di competenze che possono fornire opportunità concrete nel contesto delle attuali tendenze del mondo del lavoro ma anche di costituire una base solida per la continuità degli studi in senso specialistico. Il progetto appare sicuramente in linea con gli obiettivi scientifici di collaborazione interdisciplinare che sembra rischiesta dallo sviluppo della ricerca e chiaramente configurato nel Nuovo Programma dell unione Europea per il finanziamento della ricerca e dell innovazione, che particolarmente nel Terzo Pilastro ( Affrontare le sfide sociali ) prevede la sinergia delle Humanities Le ragioni che hanno promosso progettazione di un Cds Interclasse in Filosofia e Scienze e Tecniche psicologiche con la contestuale disattivazione dei precedenti corsi di Laurea Triennale, rispondono a precise e specifiche esigenze dei due Cds di provenienza che considereremo Distintamente. Il riesame Annuale precedente dei due corsi di Studio di Filosofia e STPPM, suggeriva l'opportunità di definire nuovi obiettivi formativi in vista di nuovi e più ampi sbocchi professionali. In particolare per il corso di laurea in Filosofia si rilevava l'opportunità di rivedere il proprio curriculum di studi e i contenuti dell insegnamento anche in senso professionalizzante in modo da avviare un nuovo percorso di studi anche per la laurea Specialistica. Per quanto riguarda il corso di studi in Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Mentali (STPPM), si rilevava la necessità di definirne il percorso di studi in modo da consentire agli studenti di acquisire una formazione di base (garantita dalla laurea triennale) per poi passare, come naturale e necessaria continuità, a specializzarsi in una laurea Magistrale/Specialistica ad oggi non

2 attiva ma indispensabile per garantire competenze professionalizzanti in Psicologia. Principalmente per questi motivi ed anche per una ottimizzazione dell utilizzo delle risorse umane di personale Docente a disposizione dei due Corsi di Laurea afferenti all attuale e rinnovato Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, si ritiene che la proposta di un corso di laurea interclasse sia l'obiettivo principale da perseguire per la prossima programmazione dell'offerta formativa. I SSD disciplinari previsti e attivi nel nuovo Dipartimento garantiscono saperi e competenze che assicurano una sicura formazione culturale di base richiesta come dotazione comune irrinunciabile ma anche una solida preparazione nei settori caratterizzanti e qualificanti gli studi filosofici e psicologici. I percorsi formativi preesistenti si possono integrare in una regolamentazione dell offerta formativa che razionalizza l impegno delle risorse didattiche disponili e il rafforzamento qualitativo della proposta. Si salvaguardano infatti tutte le caratteristiche e i requisiti richiesi sia dalla laurea in Filosofia che da quella in Psicologia ma insieme si risponde ad alcune istanze che emergono anche dalla esperienza e da nuovi bisogni formativi. L interclasse tra Scienze e tecniche psicologiche e filosofia in particolare può risponbdere, tra l altro, alle attese espresse dai CCCL in quanto. - ben si coniuga con l attuale dibattito, in ambito scientifico, sulla necessità di un confronto tra i fondamenti epistemologici delle discipline e delle loro reciproche aree di intersezione e di ricerca -può assicurare una articolata formazione di base per il settore degli studi psicologici in linea con le più attuali indicazioni sull ampliamento delle basi culturali della formazione psicologica, con particolare riferimento ad alcuni settori della Filosofia storicamente ed epistemologicamente collegati; -può implementare la formazione filosofica con conoscenze e competenze che qualificano in ordine alla tematiche cognitive e relazionali la laurea in filosofia ed anche fornire specifiche competenze utili al proseguimento degli studi nella laurea Magistrale In Filosofia, già orientata nella direzione delle Scienze Umane e della Filosofia Pratica come indica il titolo Filosofia ed Etica delle Relazioni -può offrire alla formazione universitaria in Scienze e tecniche psicologiche (laurea di primo livello) un contributo epistemologico e culturale che permette di ottemperare a tutti i criteri minimi previsti dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Psicologia del 2007 per i corsi triennali di psicologia relativamente ai prerequisiti richiesti (Cf. Conferenza dei presidi delle Facoltà di

3 Psicologia del 13 Settembre 2007). Oltre alle motivazioni sopra indicate, l attivazione di un Interclasse potrebbe significare per l Ateneo una ottimizzazione dell utilizzo delle risorse umane di personale Docente a disposizione dei Corsi di Laurea afferenti all attuale e rinnovato Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione. 2) Analisi della domanda di Formazione: Il Cds in Filosofia ha da tempo avviato rapporti con associazioni del terzo settore, e in particolare con Confccooperative. Già dal 2011 il Presidente del Cds, insieme al responsabile della qualità del Cds, hanno avviato incontri con il dott. Andrea Fora (presidente di Confcooperative Umbria e responsabile del laboratorio per l'economia Civile presso la camera del Commercio Umbra), dai quali emergeva l'importanza per il territorio Umbrio di proporre un percorso formativo in grado formare profili professionali spendibili nel terzo settore. Più recentemente (in data 18 Luglio 2013) nella sede di Confcooperative, in un incontro tra Andrea Fora (presidente Confcooperative), Massimiliano Marianelli (responsabile qualità del cds in filosofia, delegato dal Presidente del Cds), è emersa l opportunità di una ridefinizione della laurea Triennale, nella prospettiva delle Scienze Umane, e precisamente degli studi psicologici. Si ritiene infatti che tale qualificazione del percorso formativo potrebbe consentire ai laureandi in Filosofia, all interno di percorso Interclasse con Psicologia, di acquisire accando ad una formazione culturale di base degli studi filosofici, competenze specifiche utili a qualificare un preciso profilo professionale del laureato in Filosofia, spendibile nella gestione delle risorse umane e in diversi ambiti del terzo settore. Il percorso che si intende proporre risponde in maniera specifica ad alcuni compiti e attività specifiche che si ritiene il lavureato in Filosofia debba acquisire, come confermato anche da quanto risulta dal sito dell'isfol ( ercorso=scheda%20dettagliata&flag_reset_personalizza=1 ) dedicato a Professioni, Occupazioni e Fabbisogni, dal quale si ricava precisamente che certe competenze richieste al tale profilo di laureando sono acquisibili soltanto nel dialogo con le discipline psicologiche e

4 precisamente: svolgere attività di counseling filosofico; promuovere e diffondere la conoscenza filosofica e la sua applicazione alla vita reale curare i rapporti con le istituzioni nazionali ed internazionali di ricerca nel campo fornire consulenza nell'ambito dell'orientamento scolastico e professionale gestire e/o coordinare le risorse umane Da altra prospettiva, il segretario regionale Cisl Umbria, Ulderico Sbarra, in un incontro tenutosi presso la sede Cisl il 4 dicembre 2013, tra il presidente del Cds e il responsabile di qualità Massimiliano Marianelli, ha ricordato quanto rilevato in occasione dell'incontro Umbria 2015: Una nuova alleanza per lo sviluppo (tenutosi il 27 Novembre 2013 a palazzo Donini a Perugia -cf. resoconto al link: +Seduta /3a1ab969-e f-af06-7be924b8e906 ), e precisamente che nell'attuale contesto è in gioco lo stesso modello della nostra società basato sul patto sociale, saltando il quale salta il modello stesso. Ha rilevato quindi che c'è bisogno, anche per il nostro territorio umbro, di persone da impegnare nel Terzo settore, capaci di indicare vie di innovazione per orientare le risorse provenienti da stato e regioni (gravemente diminuite) in nuove opportunità di mercato e primariamente nella destinazione di beni e servizi pubblici. Da questi elementi emerge con chiarezza che lo spazio per i nuovi laureati in filosofia non è più prevalentemente, come in passato, nell insegnamento bensì precisamente in Servizi alla persona. Questo sembra confermato dai dati dell'ultima indagine di AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati, da cui risulta (dati aggiornati al 2010), su 586 intervistati il settore che assorbe gran parte della domanda, l'89,2%, è quello proprio quello dei servizi. Proprio in questa prospettiva e specificamente rilevando la precarietà dei più tradizionali sbocchi occupazionali che vedevano i laureati in Filosofia impegnati nel mondo dell'insegnamento nelle scuole superiori, si intende ripensare il percorso formativo per i nuovi laureandi. In particolare, nella situazione di liquidità del mercato del lavoro, potrebbero presentarsi nuove opportunità per i laureati in Filosofia nella progettazione di iniziative cultuali innovative, nella gestione di risorse umane anche in situazioni aziendali, nella organizzazione e gestione di attività di counseling filosofico. In questo senso sembra opportuno, da una parte specificare l orientamento del corso di laurea triennale, nella direzione delle scienze umane e con specifico sguardo verso le discipline psicologiche, per aprire anche a nuove possibili vie per la laurea magistrale, anche conservando l attuale orientamento nella direzione delle scienze pratiche. Per quanto riguarda il corso di studi in Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Mentali

5 (STPPM), il Cds Interclasse che si intende attivare, rispoende pienamente al recentissimo documento proposto dalla Conferenza dei Presidi di Psicologia, Ottobre 2013; Rapproro sulla Qualità della Formazione in Psicologia, Dicembre 2013, nel quale si chiede di qualificare il percorso di laurea Triennale nella prospettiva di una formazione culturale e di base, dalla quale trarre solidi basi formative che soltanto il dialogo con la Filosofia sembra offrire in senso pieno, precisamente per il lega originario sussistente tra la Filosofia e le stesse discipline psicologiche che in qualche modo precisamente da essa traggono origine e trovano fondamento. Il percorso di formazione triennale, precisamente per il contributo culturale che può venire dalle discipline filosofiche, sembra pertanto consentire l acquisizione di un lingiaggio appropriato e solidi contenuti culturali di base spendibili in un percorso Magistrale specialistico dal quale soltanto possono derivare competenze professionalizzanti per il laureato in Psicologia. È quanto ricavabile dalla normativa di riferimento (es.: Legge 56 del 1989; istituzione della professione e dell Ordine regionale e nazionale; DPR328/01 suddivisione dell Albo degli Psicologi in due distinte sezioni: Albo A (laurea Specialistica in Psicologia) e Albo B (Laurea Triennale Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche; Art.51, comma 2, definizione delle attività professionali del tecnico psicologico come attività di natura tecnico-operativa) permette pertanto di identificare il corso di Laurea in STPPM, attualmente attivo presso questo Ateneo, come primo step della formazione verso la professione dello Psicologo (Prima DM 509 e quindi 270 e successive modifiche). Nell attuale percorso Triennale in Psicologia che si intende disattivare in vista dell Interclasse è marcata l attenzione verso la professione. Ne sono testimonianza i numerosi seminari che il Corso ha attivamente promosso a partire dal primo anno della sua attivazione (aa. 2008/2009), rinnovando annualmente la collaborazione con le parti direttamente coinvolte nel mondo del lavoro, al fine di promuovere una sinergia tra il CdL e i servizi presenti a livello territoriale. Alcuni esempi: La professione dello psicologo nell esercito italiano ; Ciclo di Seminari tra Istituto Gaetano Benedetti e CdL in STPPM (anni 2012; 2013 e in corso anche anno 2014). A testimonianza anche l elenco degli enti ad oggi in convenzione con il CdL per lo svolgimento delle attività di tirocinio pre e post lauream che spaziano da strutture sanitarie pubbliche a enti e cooperative di tipo privato, numericamente e qualitativamente rappresentativa della realtà della professione psicologica presente a livello nazionale. In questo senso è anche di particolare rilievo la collaborazione del CdL con il Dirigente Responsabile della Formazione del Personale AUSL2 Umbria, Dr. Franco Cocchi, anche consigliere dell Ordine degli Psicologi dell Umbria, referente continuamente in contatto con i responsabili del CdL nel monitoraggio dei bisogni formativi e dell offerta lavorativa del territorio umbro.

6 In questo senso, precisamente l attivazione di un Interclasse con Filosofia, permetterebbe di ridefinire il percorso formativo Triennale, nella prospettiva della formazione culturale e di base, aprendo ad un percorso Magistrale, ancora non attivo in Ateneo e che si potrebbe avviare precisamente con le risorse di personale Docente che da un Percorso Interclasse potrebbero liberarsi. Basandosi sul Rapporto sulla qualità della formazione in Psicologia (Gruppo di lavoro Università - Dicembre 2013) che costituisce il documento più recente a fornire una fotografia quanto più precisa della situazione in Italia al momento della stesura della presente relazione di Riesame (rapporto per il quale il CdL in STPPM ha fornito dati e documenti attraverso la Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Psicologia (Marzo 2013), si sottolinea come l esperienza maturata con l istituzione dei corsi triennali abbia sancito la convinzione che tre anni sono necessari solo per porre la basi di una cultura psicologica, ma non sono sufficienti per una formazione professionale. Inoltre, i dati a nostra disposizione documentano che chi consegue la laurea di primo livello sceglie di proseguire gli studi nel biennio magistrale e solo una percentuale molto esigua (circa il 2%) sostiene l esame di Stato e si iscrive all Albo B degli Psicologi. Pertanto, la formazione universitaria in due step alla professione dello psicologo nonché le più recente indicazione del Rapporto finale del Gruppo di Lavoro sulla Qualità della Formazione in Psicologia (Dicembre 2013) di caratterizzare i corsi di laurea triennali nella prospettiva di una formazione culturale e di base per lasciare alla laurea magistrale la dimensione professionalizzante suggeriscono la ridefinizione dell attuale offerta formativa in STPPM. 3. Analisi dei profili di competenza e dei risultati di apprendimento attesi: Trattandosi di un corso Interclasse ed essendo pertanto previste Attività comuni, le competenze che i due profili di laureati acquisiranno sono in una certa misura comuni e interdisciplinari e fondamentalmente specifiche per quanto riguarda le differenze che gli iscritti all uno o altro Cds potranno acquisire.

7 Per determinare le competenze si è pertanto tenuto conto di diversi dati sulle competenze richieste e precisamente ricavati dal sito Isfol (( ), dalle indicazioni della dalla Conferenza dei Presidi di Psicologia, Ottobre 2013; Rapproro sulla Qualità della Formazione in Psicologia, Dicembre 2013, e dalle indicazioni provenienti dal Decreto ministeriale delle classi (\\mercurio\workgroups\ufficio Legislativo\U e R\XV LEGISLATURA\CLASSI DI LAUREA\lauree triennali doc ) specificamente considerando le indicazioni per la Classe L-5 e L-24. Gli stessi dati sono stati considerati in maniera incrociata per definire le competenze comuni. Distinguiamo quindi i profili del a) laureato in Filosofia (L-5) e per il b) laureato in Scienze e Tecniche psicologiche (L-24). a) Risultati di apprendimento attesi per il laureato in Filosofia (L-5) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il laureato: ha conoscenze di base della storia della filosofia, ha una conoscenza di base delle problematiche più rilevanti negli ambiti di ricerca filosofica: (teoretica, etica, linguaggio, politica, estetica) può scegliere di approfondire tra specifici settori; conosce la terminologia filosofica specifica; Ha conoscenze di base di psicologia e specificamente possiede conoscenze di base sui comportamenti e stati mentali nel ciclo di vita; ha fondamenti di psicolgia dinamica (le diverse visioni dell uomo: motivazione, direzione, meta dello sviluppo); ha una conoscenza delle principali classificazioni psicodiagnostiche e degli approcci di assessment e valutazione clinica; Conosce la terminologia psicologica specifica,

8 Tali conoscenze sono conseguite con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari, e attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d esame (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).; possono essere previste prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: sa utilizzare le tecniche argomentative e logiche fondamentali; saper comprendere le questioni fondamentali della psicologia, cogliendone significati e temi fondamentali per un dialogo interdiciplinare con la Filosofia; - sa leggere e analizzare criticamente testi filosofici; saper comprendere la struttura di un testo filosofico, riuscendo a decodificarlo e coglierne significati e valori; sa comunicare pertinentemente e adeguatamente, sia sotto l'aspetto orale sia scritto, con un buon uso della lingua italiana, attorno a tematiche filosofiche, e psicologiche (con particolare riferimento alle questioni fondamentali della psicologia generale, dinamica e sociale); - Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, in particolare il laboratorio di filosofia. La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato:

9 saper affrontare in maniera interdisciplinare su questioni centrali sia per la filosofia che per la psicologica; sa dialogare e conversare, argomentando, utilizzando criteri logici e valutazioni interpretative; è in grado di analizzare, rielaborare e sintetizzare testi e problemi filosofici; sa raccogliere e interpretare dati rilevanti (nel proprio campo di studi) al fine di formulare giudizi su temi morali, scientifici e psicologici; L autonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonché durante l attività assegnata in preparazione alla prova finale. ABILITÀ COMUNICATIVE: Il laureato: è in grado di comunicare idee, problemi e soluzioni, sia a specialisti che a non specialisti; è in grado di interagire con professionalità diverse dallo psicologo e in modo specifico con prfoessionalità provenienti da aree psicologiche; elaborare pensieri produttivi ed ipotesi di lavoro, in merito a progettazioni e progetti. è in grado di comunicare idee, problemi e soluzioni, sia a specialisti che a non specialisti; conosce una lingua europea a livello B1. Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il laureato:

10 sa organizzare una bibliografia su un tema assegnato consultando i principali repertori bibliografici tradizionali e on-line, e fare uso di banche dati; è competente sul controllo delle fonti e gli apparati di edizioni critiche; La capacità di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attività di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e all attività svolta in vista della prova finale. b) Risultati di apprendimento attesi laureato in Scienze e Tecniche psicologiche (L-24). CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE sui fondamenti della Psicologia: Il laureato: Ha conoscenze di base di psicologia e specificamente possiede conoscenze di base sui comportamenti e stati mentali nel ciclo di vita; ha fondamenti di psicologia dinamica (le diverse visioni dell uomo: motivazione, direzione, meta dello sviluppo); ha una conoscenza delle principali classificazioni psicodiagnostiche e degli approcci di assessment e valutazione clinica; Conosce la terminologia psicologica specifica, possiede conoscenze di base sui comportamenti e stati mentali nel ciclo di vita; acquisisce fondamenti teorici di base necessari per un percorso Magistrale; CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE su FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE

11 Al termine del percorso formativo, il laureato possiede conoscenze in ambiti disciplinari affini e complementari alle scienze psicologiche. Nello specifico: ha conoscenze di base della storia della filosofia, ha una conoscenza di base delle problematiche più rilevanti negli ambiti di ricerca filosofica (e specialmente di filosofia teoretica); conosce la terminologia filosofica; ha conoscenze informatiche di base La capacità di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attività di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e all attività svolta in vista della prova finale. ASPETTI APPLICATIVI DELLA PSICOLOGIA Al termine del percorso formativo, il laureato: - conosce gli aspetti più rilevanti della programmazione e della verifica degli interventi psicologici e psico-sociali; - conosce gli strumenti principali per realizzare interventi psico-educativi per la valutazione della personalità, delle interazioni sociali, delle opinioni e degli atteggiamenti, e per realizzare attività di orientamento scolastico e professionale e di gestione delle risorse umane; - è in grado di analizzare e di comprendere gli aspetti più rilevanti quando si utilizzano, con persone disabili, strmenti piscologici per recuperare competenze di tipo cognitivo, emotivo, relazionale e pratico.

12 La capacità di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attività di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e all attività svolta in vista della prova finale. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Area di apprendimento: FONDAMENTI DELLA PSICOLOGIA Al termine del percorso formativo, il laureato: - è in grado di applicare le conoscenze psicologiche di base nella conduzione di colloqui e interviste; nell'assessment di comportamenti e stati mentali; nella valutazione dell'influenza sociale e culturale sugli stati psicologici; nella valutazione di aspetti organizzativi e psicosociali in contesti lavorativi o di comunità; - è in grado di comprendere ed analizzare la letteratura scientifica in ambito psicologico; - è in grado di applicare tecniche di analisi dei dati in ambito psicologico. Area di apprendimento: FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE Al termine del percorso formativo, il laureato: - sa applicare le competenze psicologiche in ambito psicopedagogico; - sa analizzare ricerche in ambito antropologico e sociologico; - sa valutare le componenti biologiche nei comportamenti e stati mentali; - sa applicare conoscenze informatiche di base per la stesura di report scientifici ed analisi dei dati. Area di apprendimento: ASPETTI APPLICATIVI DELLA PSICOLOGIA

13 Al termine del percorso formativo, il laureato: - è in grado di individuare e applicare le tecniche più opportune per gestire gruppi con finalità differenziate e condurre osservazioni con metodi diversi; - è in grado di effettuare ricerche bibliografiche su ricerche scientifiche della psicologia; - è in grado di utilizzare i principali test psicodiagnostici; - è in grado di effettuare procedure di assessment cognitivo-comportamentale. Il raggiungimento della capacità di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio e informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, oltre che nella preparazione della prova finale. La verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite avviene principalmente attraverso prove individuali scritte e/o orali, analisi di casi sia in itinere che a conclusione dell'attività formativa. Tali verifiche prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attività formative pratiche la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: saper argomentare in maniera interdisciplinare su questioni centrali sia per la filosofia che per la psicologica;

14 saper dialogare e conversare, argomentando, utilizzando criteri logici e valutazioni interpretative; saper leggere e collocare storicamente testi e problemi filosofici; saper raccogliere e interpretare dati rilevanti (nel proprio campo di studi) al fine di formulare giudizi su temi morali, scientifici e psicologici; saper valutare autonomamente rispetto a problemi e situazioni attraverso l'utilizzo delle conoscenze e delle informazioni acquisite; sa raccogliere e interpretare i dati negli ambiti delle scienze psicologiche per progettare e valutare, sotto supervisione e direzione scientifica, gli interventi in situazioni complesse, integrando le conoscenze con metodiche avanzate di indagine, eventuali basi di informazioni limitate o incomplete, producendo così giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi. L autonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonché durante l attività assegnata in preparazione alla prova finale. ABILITÀ COMUNICATIVE: Il laureato: Capacità di comunicare con il contesto sociale, con i soggetti con deficit, con interlocutori specialisti o non specialisti; comunica le informazioni relative alle scienze e tecniche psicologiche di base, i risultati delle analisi di progetti posti in essere sotto la direzione di psicologi abilitati alla professione e personale sanitario con ruolo direttivo. elaborare pensieri produttivi ed ipotesi di lavoro, in merito a progettazioni e progetti. è in grado di comunicare idee, problemi e soluzioni, sia a specialisti che a non specialisti; conosce una lingua europea a livello B1. è in grado di interagire con professionalità diverse dallo psicologo e in modo specifico con prfoessionalità provenienti da aree filosofiche;

15 Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il laureato: Capacità di aggiornare le conoscenze scientifiche o raggiungere un alto grado di autonomia sui processi cognitivi ed affettivi, sulle basi neuropsicologiche del comportamento umano e sulle modalità di applicazione di tecniche psicologiche per l'intervento nelle dinamiche delle relazioni umane, nell'elaborazione dei processi cognitivi e affettivi, e nella valutazione del funzionamento individuale e della disabilità. La capacità di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attività di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e all attività svolta in vista della prova finale. 4) L esperienza dello studente: Per valutare se il servizio formativo offerto, e specificamente per garantire che l andamento delle attività formative e dei risultati del Cds sia coerente con gli obiettivi prefissati e gestito secondo i criteri di Qualità, per poter quindi intervenire con appropriate azioni di correzione e/o di miglioramento, attraverso le procedure di seguito indicate, diversi momenti di monitoraggio dedicati alla raccolta di informazioni e di dati inerenti alla soddisfazione degli studenti, successivamente, alla loro analisi.

16 Attività inerenti ad insegnamenti ufficiali: nei 30 giorni che precedono il termine delle lezioni di ogni singolo insegnamento ufficiale viene somministrato agli studenti il questionario di valutazione della didattica fornito dall ufficio organi collegiali dell Ateneo. Le modalità esecutive sono indicate nella nota esplicativa fornita assieme alle schede di valutazione. Il questionario di valutazione segue ancora due modalità: telematica e cartacea. Per il momento la modalità telematica è ancora soltanto sperimentale e pertanto seguiremo quella cartacea fino a diversa indicazione dell Ateneo. La modalità Cartacea segue questa procedura: il questionario verrà consegnato ad ogni docente del CDS, ed è costituito da 2 schede: una prima predisposta per la lettura ottica contiene una serie di domande volte alla valutazione del gradimento dell insegnamento frequentato. La seconda, detta anche Scheda dei commenti liberi, è utilizzata dagli studenti per fare i commenti ritenuti opportuni sull insegnamento frequentato. Le schede di valutazione e le schede dei commenti liberi, sono compilate dagli studenti, sono raccolte in aula dal docente di ogni insegnamento e, in busta chiusa, consegnate al Responsabile che le consegna al Presidente (o coordinatore) del Cds che provvede a farle avere al Nucleo di Valutazione d Ateneo per la relativa lettura ottica. I risultati delle valutazioni (in riferimento all anno ed ai semestri) verranno utilizzati dal Responsabile di Qualità del Cds come input al Riesame annuale. Per quanto concerne l uso delle schede a commenti liberi, le schede stesse sono esaminate dal Presidente (o coordinatore) del Cds al fine di verificare eventuali e specifici problemi non emersi, precedentemente, durante l erogazione dell offerta formativa. Lo stesso Presidente riferirà annualmente in un Consiglio circa i risultati emersi dalle schede di valutazione. Tirocinio lo studente che ha svolto il tirocinio, oltre al diario ed alla relazione conclusiva delle attività svolte, consegna al Resposnabile tirocinio il questionario di valutazione delle attività svolte. I questionari sono trasmessi dal Resposnabile tirocinio al Presidente del Cds e, concordandolo con il Presidente del Cds, il Responsabile dei tirocini può riferire al Cds circa i risultati degli stessi tirocini. Responsabile dell elaborazione dei questionari per le attività di tirocinio è il Responsabile dei tirocini, che redige una relazione annuale sui risultati di tali attività e la trasmette alla Presidente del Cds. Opinioni degli studenti

17 Per valutare l efficacia del servizio formativo offerto, la Commissione paritetica del Cds può programmare uno o più appuntamenti e quanti ritiene opportuno per rilevare le opinioni di tutti gli utenti sulla qualità percepita dei vari servizi inerenti all'offerta didattica valutando in particolare: didattica; - il grado di coordinamento didattico tra docenti e tra docenti e personale di supporto alla - la corrispondenza tra carico didattico previsto e carico didattico effettivo delle singole attività formative; docenti. - il rispetto del calendario delle attività formative e degli esami di profitto da parte dei Gli aspetti che emergono durante l incontro sono verbalizzati nel verbale di ognuno di questi incontri delle Commissione paritetica saranno inviati al Presidente del Cds. Gli studenti del Cds possono esprimere le loro opinioni anche inviandole via al Presidente del Cds, oppure chiedendo incontri specifici nell'orario di ricevimento. Anche il Presidente del Cds può proporre momenti di verifica con gli studenti per raccogliere opinioni e verificare aspetti specifici riguardanti l'attività didattica o altri servizi offerti dal Cds. Valutazione esiti dell attività formativa. Il presidente del Cds può individuare, qualora lo ritiene utile, modalità e indicatori per verificare: - i tassi di abbandono, con specifica attenzione a quelli tra il primo e secondo anno; - la progressione nella carriera degli studenti, con particolare attenzione al numero dei CFU acquisiti in ciascun anno ed alle votazioni riportate con riferimento ai singoli insegnamenti previsti dal piano di studio; - i tempi di conseguimento del titolo di studio; - la capacità dei laureati di inserimento nel mondo del lavoro. Misurazioni, Analisi e Miglioramento

18 Il presidente del Cds, in uno specifico Consiglio del Cds, valuta se e in che grado l Offerta formativa del Cds ha raggiunto gli obiettivi prefissati. A tale fine utilizza le schede di valutazione fornite dal nucleo di valutazione dell'ateneo ed eventualmente definisce ulteriori criteri, metodi ed indicatori per pianificare ed attuare i processi di monitoraggio, di misurazione, di analisi e di miglioramento dell Offerta formativa.

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI La Scheda Unica Annuale (SUA) è lo strumento di programmazione dei Corsi di Laurea e attraverso il quale l ANVUR farà le proprie valutazioni sull accreditamento (iniziale e periodico)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 - GENNAIO 2008 - DOC 3/08 INDICE PREMESSA 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal Dott..... nato a. il. ricercatore per il raggruppamento disciplinare n.. (D.M. 4 ottobre 2000 e modifiche D.M. 18 marzo 2005). Da consegnare

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 2/6 1 PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO Il Consorzio Multisettoriale Piemontese, nuova denominazione del Consorzio Aziende Metalmeccaniche

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

PROFESSIONE ORIENTATORE

PROFESSIONE ORIENTATORE Master di I livello PROFESSIONE ORIENTATORE 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 041) TITOLO PROFESSIONE ORIENTATORE OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso didattico intende mettere a disposizione dell iscritto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

Università degli Studi di Genova

Università degli Studi di Genova Università degli Studi di Genova Placement e servizi di orientamento al lavoro www.studenti.unige.it/lavoro/ L Università di Genova offre ai propri studenti/laureati un servizio di accompagnamento al lavoro

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Fondi comunitari e loro utilizzazione AREA GIURIDICA-ECONOMICA Direttore/ coordinatore Didattico scientifico Faculty interna

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Bando per l ammissione al Corso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN POLITICHE SOCIALI Bando

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche dello Sport Classe: LM-68 Sede: Università degli

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: MEDIA EDUCATION Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali con discussione

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE MODELLO D SCHEDA DI TRASPARENZA Da compilare, stampare e allegare alla richiesta di affidamento. In caso di affidamento deliberato dal Consiglio di Facoltà, il docente è tenuto a compilare la scheda online

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI (indicazione: se possibile usare meno di 1500 caratteri,

Dettagli

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 - GENNAIO 2012 - DOC 02/11 PREMESSA Il Nucleo di Valutazione dell Università

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF.

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. Alvisa Palese MOZIONE del 13 settembre 2013 Oggetto: Direttore delle attività

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013 Presidio della Qualità di Ateneo Rilevazione della Opinione degli Studenti PIANO DI COMUNICAZIONE 14 novembre a cura di Area Percorsi di Qualità PIANO DI COMUNICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DELL OPINIONE

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli