OSSERVATORIO UBI BANCA su Finanza e Terzo Settore EDIZIONE. Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO UBI BANCA su Finanza e Terzo Settore EDIZIONE. Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia"

Transcript

1 EDIZIONE OSSERVATORIO UBI BANCA su Finanza e Terzo Settore Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia Gennaio 2012 con il contributo scientifico di Fare banca per bene.

2 INDICE Finalità dell'osservatorio 3 Executive Summary 3 Premessa 4 Obiettivi 4 Metodologia 5 Il campione 6 Risultati 9 Previsioni entrate Rapporti con gli istituti di credito 13 La percezione del trattamento 14 Livello soddisfazione 15 Servizi bancari utilizzati 16 Utilizzo strumenti (intensità) 17 La correlazione tra i servizi 31 Ricorso ai Confidi 32 Previsioni di indebitamento 33 Segmentazione 35 Conclusioni 38 2

3 FINALITÀ DELL OSSERVATORIO L Osservatorio UBI Banca su Finanza e Terzo Settore, realizzato da UBI Banca con il supporto scientifico di AICCON, nasce con l obiettivo di monitorare in maniera continuativa lo stato e l evoluzione dell offerta e della domanda di finanza per il Terzo settore. In particolare, con l Osservatorio UBI Banca su Finanza e Terzo Settore si intende condurre un attività orientata a fornire evidenze quali-quantitative, con un focus annuale su determinati soggetti del Terzo Settore (nel 2011, in particolare, su cooperative sociali). EXECUTIVE SUMMARY La ricerca è stata realizzata per comprendere i rapporti intercorrenti tra istituti di credito e cooperative sociali. A tal fine sono stati intervistati i responsabili di 500 organizzazioni rappresentative della cooperazione sociale in Italia (cooperative sociali di tipo A, di tipo B, di tipo A+B e Consorzi di cooperative sociali). Rapporti con gli istituti di credito mente le organizzazioni interpellate intrattengono rapporti con 2 istituti di credito. Le cooperative localizzate nel nord Italia si relazionano con un numero di banche più alto rispetto quelle localizzate al sud. Condizioni e soddisfazione Il 54,2% dichiara di non percepire un'offerta di servizi bancari in grado di soddisfare le proprie peculiarità ed un 17.6% ritiene di non aver sufficienti elementi per valutare la differenza di trattamento. Il 38.8% si dichiara soddisfatto dei rapporti, il 21.8% insoddisfatto, mentre il 39.4% si colloca in una linea di confine tra soddisfazione e insoddisfazione. Tra i soddisfatti è più alta la percentuale di coloro che ritengono di avere condizioni migliori rispetto alle imprese profit. Utilizzo dei servizi I servizi più utilizzati coincidono con la disposizione di bonifici ed il pagamento di stipendi (rispettivamente 99% e 97.6%); segue l utilizzo di ricevute bancarie (67.4%) e di RID attivi (50.6%). Il ricorso ai finanziamenti riguarda appena una cooperativa su quattro: il 28.2% ha utilizzato negli ultimi 12 mesi un finanziamento per la gestione delle attività ed un 25.6% per sostenere investimenti destinati allo sviluppo. Tra coloro che non hanno ricevuto finanziamenti, tuttavia, sono abbastanza diffusi casi di mancata concessione del credito, anche a fronte di garanzie personali da parte dei soci cooperatori. Indebitamento Per i prossimi 3 anni, solo il 17.8% ritiene che il grado di indebitamento verso le banche tenderà ad aumentare. Le percentuali aumentano tra coloro che prevedono un 2012 in crescita e tra le cooperative sociali attive nei servizi socio sanitari per la pubblica amministrazione e operanti con servizi educativi e formativi. Partnership Le percentuali di soddisfatti e di soggetti che ritengono di avere un rapporto privilegiato con le banche sono direttamente proporzionali al grado di utilizzo dei finanziamenti (coloro che hanno ottenuto la concessione di finanziamenti per l investimento o la gestione). Le cooperative sociali, per affrontare la crisi, stanno rivedendo gli obiettivi strategici. Se negli anni scorsi hanno investito in innovazione (migliorando processi, definizione di nuovi prodotti o servizi, ecc.) ritenendo di poter approfittare di una ripresa economica che poi non si è verificata, oggi stanno orientando le energie per consolidare le relazioni, i partenariati, le aggregazioni (*). Proporsi con efficaci soluzioni di partnership significa avere un canale preferenziale di dialogo. (*) Fonte: Osservatorio Nazionale sulle Imprese Sociali Associazione Isnet - 3

4 PREMESSA La presente indagine è volta a esplorare il fabbisogno finanziario della cooperazione sociale. Anche le imprese sociali risentono del perdurare della crisi economica. Se al ritardo dei pagamenti da parte degli enti pubblici si aggiunge il taglio della spesa pubblica sancito dalla nuova manovra finanziaria e gli ultimi provvedimenti in materia di regime fiscale per le cooperative, si può facilmente comprendere il clima di sfiducia e il sentiment negativo delle imprese sociali per il prossimo futuro. In questo scenario è inevitabile che le organizzazioni non profit tendano a iniziative di sviluppo e ad una ridefinizione dei rapporti con gli stakeholders, non da ultimo i partner finanziari. UBI BANCA ha messo a punto un offerta su misura per aiutare le organizzazioni del terzo settore a promuovere il valore sociale e raggiungere i propri obiettivi, con la creazione di UBI COMUNITA, una piattaforma di servizi e strumenti dedicati alle organizzazioni non profit. SOLUZIONI PER L'OPERATIVITÀ QUOTIDIANA FINANZA PER LA GESTIONE CORRENTE FINANZA PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA SOLUZIONI DEDICATE ALLE PERSONE COINVOLTE NELLE ORGANIZZAZIONI OBIETTIVI La presente indagine ha l obiettivo di verificare i rapporti tra cooperazione sociale e istituti di credito, per identificare possibili ambiti di miglioramento. In particolare, la ricerca è stata realizzata a partire da 7 obiettivi conoscitivi: 1. Numero di istituti di credito con i quali si intrattiene rapporto 2. Percezione delle condizioni riconosciute alle organizzazioni del terzo settore da parte degli istituti di credito con i quali si ha rapporti 3. Strumenti / servizi bancari utilizzati e relativo grado di utilizzo negli ultimi 12 mesi 4. Ricorso a Confidi per richieste di finanziamento 5. Previsione dell indebitamento verso le banche nei prossimi 3 anni 6. Previsione dell andamento delle entrate derivanti da contributi, convenzioni, rapporti con la PA e donazioni 7. Previsione dell andamento delle entrate derivanti dalla vendita di prodotti/servizi A questi obiettivi di base, ne è stato aggiunto uno pertinente la soddisfazione complessiva per i servizi utilizzati ; questo ha permesso una maggior focalizzazione e comprensione degli aspetti indagati. Gli obiettivi sono stati considerati alla luce di alcune variabili di caratterizzazione delle cooperative sociali: tipologia (cooperativa di tipo A, tipo B, A+B, Consorzi di cooperative sociali), anno di costituzione, area di attività prevalente, risorse umane (dipendenti, soci, volontari). 4

5 METODOLOGIA Per raggiungere gli obiettivi conoscitivi è stata realizzata un indagine campionaria. Nei mesi di ottobre e novembre 2011, sono stati somministrati 500 questionari (n) ai responsabili delle cooperative sociali. (prevalentemente Presidenti, Direttori e Responsabili Amministrativi) Rilevamento: CATI (Computer Aided Telephone Interviewing). Tipologie di organizzazioni interessate: - Cooperative Sociali di tipo A - Cooperative Sociali di tipo B - Cooperative Sociali di tipo A + B - Consorzi di Cooperative Sociali Considerata una popolazione statistica di circa 7.363* unità, una varianza dello 0.5 e una confidenza 0.955, la numerosità campionaria indicata ha permesso di attestare l errore campionario sul 4.3%. Per la conduzione delle interviste la banca dati iniziale era di unità (banca dati dell Osservatorio Nazionale sulle Imprese Sociali a cura dell Associazione ISNET). Di queste, 219 sono risultate non attive e non rintracciabili. Delle cooperative sociali attive, il 55.8% si sono tradotte in intervista (44.9% sul totale del data base contatti). DB Contatti ,0% 100% Non attivi Attivi ,7% 80,3% 100% Non attivi Non disponibile a intervista Disponibile a intervista ma in altro momento Intervistati ,7% 7,7% 27,7% 44,9% 100% * Fonte: ISTAT Le cooperative sociali in Italia

6 IL CAMPIONE Il campione è stato stratificato per tipologia di organizzazione e area territoriale. L estrazione è avvenuta con metodo casuale semplice. Le cooperative sociali di tipo B sono più presenti al sud, mentre i Consorzi di cooperative sociali si trovano soprattutto al nord. Tipologia di organizzazione Cooperativa sociale di tipo A+B 4,4% Consorzio di cooperative sociali 3,8% Cooperativa sociale di tipo B 32,8% Cooperativa sociale di tipo A 59,0% Localizzazione Regione % Abruzzo 3,0% Basilicata 1,8% Calabria 3,4% Campania 3,2% Emilia Romagna 7,8% Friuli Venezia Giulia 2,2% Lazio 9,8% Liguria 4,4% Lombardia 15,8% Marche 2,6% Molise 1,0% Piemonte 6,0% Puglia 7,4% Sardegna 6,6% Sicilia 7,2% Toscana 5,8% Trentino Alto Adige 2,0% Umbria 1,6% Valle d'aosta 0,6% Veneto 7,8% Totale 100,0% Macro area di localizzazione Area % Nord Est 20,6% Nord Ovest 26,0% Centro 19,8% Sud 33,6% Totale 100,0% 6

7 Sono 17 gli anni medi di attività delle organizzazioni intervistate. I Consorzi si attestano invece su una media di poco più di 10 anni di attività. Nei Consorzi, la media di cooperative sociali aderenti è pari a 10. mente le cooperative del campione dispongono di un organico composto da 38 dipendenti, 41 soci cooperatori e 5 volontari. Anno di costituzione Più di 20 anni 29,2% Non ricorda 1,2% 1-3 anni 2,8% 4-10 anni 22,2% anni 44,6% Cooperative presenti nei consorzi Meno di 10 consorziate 47,4% Oltre 10 consorziate 52,6% Dipendenti + Soci cooperatori Da 1 a 15 dipendenti + soci coop 27,7% Più di 50 dipendenti + soci coop 33,7% Da 16 a 50 dipendenti + soci coop 38,7% 7

8 Nelle organizzazioni che operano principalmente nel settore pubblico, le risorse umane quasi raddoppiano rispetto a quelle presenti nelle cooperative che lavorano principalmente nel mercato: si passa da 51 (soci e dipendenti) a 93 addetti (soci e dipendenti). Il 76.9% delle cooperative sociali di tipo A opera principalmente nel settore pubblico, mentre il 56.1% quelle di tipo B opera. Settore principale di attività Settore principale di attività per fatturato % Assistenza socio sanitaria 7,8% Assistenza socio sanitaria 35,6% Servizi educativi e di formazione 4,6% Servizi educativi e di formazione 13,6% Servizi ambientali 3,0% Servizi ambientali 6,0% Altri prodotti e servizi 18,0% Altri prodotti e servizi 10,2% Non risponde 1,2% Macro variabili dei settori principali di attività Altri Prodotti e Servizi 28,2% Servizi Ambientali 9,0% Non risponde 1,2% Assistenza Socio Sanitaria 43,4% Servizi educativi e di formazione 18,2% Non risponde 1,2% Pubblico 65,4% Mercato 33,4% 8

9 PREVISIONI ENTRATE 2012: CONTRIBUTI, CONVENZIONI, DONAZIONI (CCD) La maggior parte degli intervistati prevede per il 2012 un trend negativo per le entrate derivanti da contributi, convenzioni, rapporti con la P.A. e donazioni. Sono i Consorzi a denunciare i cali più elevati, mentre le cooperative sociali di tipo A+B sono le più ottimiste. Le previsioni risultano migliori al Sud e al Centro rispetto al Nord Est e al Nord Ovest. Gli anni di attività non costituiscono una discriminante nelle previsioni, sebbene le cooperative più giovani si dichiarino lievemente più ottimiste rispetto alle altre tipologie. D1_Per il 2012 come prevede l andamento delle entrate derivanti da contributi, convenzioni, rapporti con la pubblica amministrazione, donazioni, ecc In forte crescita 0% Crescita 8,2% Stabili 36,8% In diminuzione 35,8% In forte diminuzione 6,6% Non so Non abbiamo rapporti 3,6% 9,0% Tipologia Previsione entrate da CCD* Consorzi Coop A Coop B Coop A+B Crescita 8,1% 7,9% 18,2% Stabili 21,1% 40,7% 32,9% 27,3% Diminuzione 78,9% 43,1% 38,4% 31,8% Non so 4,1% 3,0% 4,5% Non abbiamo rapporti 4,1% 17,7% 18,2% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% * CCD = contributi, convenzioni, donazioni e rapporti con la pubblica amministrazione 9

10 Previsioni entrate CCD* in rapporto al settore principale di fatturato Le cooperative che operano prevalentemente per il PUBBLICO si dimostrano leggermente più in difficoltà rispetto a quelle che operano prevalentemente per il MERCATO. Per quanto concerne i settori principali di fatturato, le cooperative che offrono Servizi Ambientali sono quelle che formulano le migliori previsioni di incremento. Al contrario nei servizi educativi e di formazione si osservano le previsioni peggiori. Assistenza Socio Sanitaria Assistenza Socio Sanitaria Servizi educativi e di formazione Servizi educativi e di formazione Servizi ambientali Servizi ambientali Altri Prodotti e Servizi Altri Prodotti e Servizi 5,1% 33,3% 41,0% 20,5% 10,7% 42,7% 43,8% 0,6% 2,2% 21,7% 56,5% 8,7% 13,0% 8,8% 44,1% 42,6% 4,4% 6,7% 40,0% 40,0% 13,3% 16,7% 30,0% 46,7% 6,7% 4,4% 28,9% 28,9% 34,4% 3,3% 7,8% 33,3% 51,0% 2,0% 5,9% Crescita Stabili Diminuzione Non abbiamo rapporti Non so * CCD = contributi, convenzioni, donazioni e rapporti con la pubblica amministrazione 10

11 PREVISIONI ENTRATE 2012: VENDITA PRODOTTI E SERVIZI A MERCATO (PSM) Il 16% degli intervistati dichiara di non avere rapporti con il mercato. Il dato evidenzia l opportunità di interventi per favorire le relazioni tra cooperative sociali e mercato. Tra coloro che dichiarano di avere rapporti con il mercato, le previsioni per il 2012 sono sicuramente migliori rispetto a quanto osservato per le entrate da contributi, donazioni, convenzioni. Sono le cooperative di tipo B e le organizzazioni più giovani a prevedere i maggiori incrementi. D2_Per il 2012 come prevede l andamento delle entrate derivanti da vendita di prodotti e servizi? In forte crescita 0,2% Crescita 18,0% Stabili 44,4% In diminuzione 16,8% In forte diminuzione 1,6% Non so 3,0% Non abbiamo rapporti 16,0% Tipologia Previsione entrate da PSM** Consorzi Coop A Coop B Coop A+B Crescita 15,8% 15,3% 25,6% 9,1% Stabili 42,1% 44,7% 43,3% 50,0% Diminuzione 36,8% 14,9% 22,0% 18,2% Non so 2,7% 3,7% 4,5% Non abbiamo rapporti 5,3% 22,4% 5,5% 18,2% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% ** PSM = prodotti e servizi 11

12 Previsioni entrate PSM* in rapporto al settore principale di fatturato Sebbene la congiuntura economica, non favorisca previsioni ottimistiche, chi ha investito ed investe quotidianamente nelle proprie attività dichiara maggior ottimismo rispetto a chi vive le attività come categoria residuale e marginale. Assistenza Socio Sanitaria a MERCATO Assistenza Socio Sanitaria per il PUBBLICO Servizi educativi e di formazione a MERCATO Servizi educativi e di formazione per il PUBBLICO Servizi ambientali a MERCATO Servizi ambientali per il PUBBLICO Altri Prodotti e Servizi a MERCATO Altri Prodotti e Servizi per il PUBBLICO 25,6% 48,7% 15,4% 7,7% 2,6% 15,7% 43,8% 11,8% 27,0% 1,7% 13,0% 43,5% 8,7% 13,0% 11,8% 44,1% 21,7% 17,4% 4,3% 33,3% 60,0% 6,7% 26,7% 33,3% 33,3% 6,7% 23,3% 43,3% 26,7% 1,1% 5,6% 13,7% 43,1% 27,5% 15,7% Crescita Stabili Diminuzione Non abbiamo rapporti Non so ** PSM = prodotti e servizi 12

13 RAPPORTI CON GLI ISTITUTI DI CREDITO Una cooperativa su 3 ha rapporti solo con una banca. I consorzi di cooperative sociali sono la tipologia che intrattiene rapporti con il maggior numero di istituti bancari (3,21), all opposto le cooperative di tipo B (2,01). mente, sono le cooperative mature (con il maggior numero di anni di attività) a rapportarsi con un maggior numero d istituti. Infine, è interessante osservare che nel Nord Italia le cooperative dialogano con un maggior numero di istituti di credito rispetto a quanto avvenga al Sud. D8_Con quante banche (istituti) siete in rapporto? Tre banche 19,2% Due banche 39,8% Più di tre banche 8,8% Una banca 32,2% Numero di banche in rapporto alle tipologie di cooperativa sociale Tipologia Consorzio di cooperative sociali 3,21 Cooperativa sociale di tipo A 2,14 Cooperativa sociale di tipo B 2,01 Cooperativa sociale di tipo A+B 2,32 generale 2,15 Numero di banche in rapporto alla localizzazione delle cooperative sociali Area Geografica Nord Est 2,41 Nord Ovest 2,36 Centro 2,03 Sud 1,89 Generale 2,15 Numero di banche in rapporto al n di dipendenti e soci cooperatori Dipendenti + Soci cooperatori Pìù di 50 dipendenti + soci coop 2,67 Da 16 a 50 dipendenti + soci coop 2,01 Da 1 a 15 dipendenti + soci coop 1,55 Totale 2,15 13

14 LA PERCEZIONE DEL TRATTAMENTO Più della metà delle cooperative intervistate ritiene che le loro banche non riservino un trattamento migliore alle organizzazioni del terzo settore. Molti intervistati ritengono che, anzi, il trattamento sia peggiore e che le cooperative sociali siano a priori considerate come soggetti a rischio dalle banche, indipendentemente dalla loro situazione patrimoniale. La tipologia meno critica è quella delle cooperative sociali di tipo A, in particolare, le organizzazioni operanti nel settore socio-sanitario per il mercato privato. Considerando il dato per area geografica, nel nord-est la percentuale di coloro che non ha elementi per esprimersi arriva al 26.2%, mentre al sud la percentuale di cooperative sociali che ritiene di non avere condizioni migliori delle imprese for profit sono il 60.1%. D3_Ritiene che le banche con cui siete in rapporto riservino condizioni migliori al non profit che alle imprese for profit? Non saprei 17,6% Si 28,2% No 54,2% Tipologia Consorzi A B A+B Si 21,1% 30,2% 25,6% 27,3% No 68,4% 48,8% 61,0% 63,6% Non saprei 10,5% 21,0% 13,4% 9,1% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 14

15 LIVELLO SODDISFAZIONE La porzione di soddisfatti supera di oltre dieci punti percentuali quella degli insoddisfatti: 38,8% contro 21,8%. Alta la quota di coloro che non prendono posizione, pari al 39,4% del campione. Il livello di soddisfazione degli intervistai influenza anchela percezione circa il miglior trattamento riservato dalle banche alle organizzazioni non profit: chi è soddisfatto è più propenso a considerarsi in una situazione di privilegio rispetto a chi non lo è. D5_Complessivamente qual è il livello di soddisfazione per i servizi utilizzati? insoddisfatto 6,4% soddisfatto 6,2% Insoddisfatto 15,4% Nè nè 39,4% Condizioni migliori per Non Profit Livello di soddisfazione Si No Non saprei Totale soddisfatto 51,6% 35,5% 12,9% 100% Soddisfatto 38,7% 37,4% 23,9% 100% Insoddisfatto 9,1% 77,9% 13,0% 100% insoddisfatto 9,4% 84,4% 6,3% 100% 15

16 SERVIZI BANCARI UTILIZZATI I prodotti/servizi relativi all operatività quotidiana sono quelli con le più alte percentuali di utilizzo: pagamento stipendi e bonifici, a seguire Ri.Ba e R.I.D. Territori ancora in gran parte inesplorati risultano: l utilizzo del web, il factoring del credito e le coperture assicurative. In sede di intervista, alcuni tra gli interpellati affermano che l utilizzo di finanziamenti è basso perché le banche non li hanno concessi, anche a fronte di garanzie personali dei soci cooperatori. D4_Qual è stato l utilizzo dei seguenti strumenti/servizi bancari negli ultimi 12 mesi? Richieste di finanziamento per attività Richieste finanziamento investimenti Anticipo crediti/contributi P.A. Anticipo 5x1000 Factoring del credito Fidejussioni anticipo contributi Servizi Pos e Pos virtuale Coperture assicurative Bonifici Pagamento stipendi Ri.Ba R.I.D. attivi Web per raccolta fondi Web per vendita/prodotti servizio 28,2% 71,8% 25,6% 74,4% 44,0% 56,0% 10,4% 89,6% 9,4% 90,6% 35,0% 65,0% 27,0% 73,0% 14,8% 85,2% 99,0% 1,0% 97,6% 2,4% 67,4% 32,6% 50,6% 49,4% 8,8% 91,2% 10,2% 89,8% Utilizzo Non utilizzo 16

17 UTILIZZO STRUMENTI: FINANZIAMENTI PER ATTIVITÀ Il 28.2% delle cooperative intervistate dichiara di aver utilizzato finanziamenti per attività negli ultimi 12 mesi. Di queste, solo 1 su 3 afferma di avere impiegato tale strumento in maniera intensa ( Alto o Alto ). L indice di utilizzo dei finanziamenti per attività è più alto nelle cooperative più giovani (attive da meno di 4 anni), e presenta un andamento decrescente all aumentare del numero di anni di attività. I finanziamenti per attività vengono utilizzati in maniera più intensa da cooperative che lavorano prevalentemente per il Mercato e dalle cooperative con sede legale nel Sud Italia. Interessante notare come il livello di utilizzo dei finanziamenti per attività sia più intenso tra le cooperative che prevedono una crescita delle entrate per il Finanziamento per attività (Campione = 500) Livello utilizzo richieste di finanziamento per attività (Campione = 141) Non utilizzo 71,8% Utilizzo 28,2% alto 15,6% Alto 17,7% Né né 22,7% Basso 23,4% basso 20,6% di utilizzo dei finanziamenti per attività Attività 1-3 anni 3, anni 2, anni 2,91 > 20 anni 2,69 Generale 2,84 Area Nord Est 2,76 Nord Ovest 2,51 Centro 2,73 Sud 3,45 Generale 2,84 Previsione entrate da CCD * Crescita 3,60 Stabili 2,67 Diminuiscono 2,60 Generale 2,84 Previsione entrate da PSM ** Crescita 3,27 Stabili 2,68 Diminuiscono 2,89 Generale 2,84 Settore principale fatturato Mercato 3,07 Pubblico 2,78 Generale 2,84 basso Indice alto * CCD= Previsione entrate da contributi, convenzioni, donazioni e rapporti con la pubblica amministrazione ** PSM= Previsione entrate da prodotti e servizi 17

18 UTILIZZO STRUMENTI: FINANZIAMENTI PER INVESTIMENTI Il 25.6% delle cooperative intervistate dichiara di aver utilizzato finanziamenti per investimenti negli ultimi 12 mesi. Di queste solo 1 su 4 afferma di avere utilizzato tale strumento in maniera intensa ( Alto o Alto ). Anche i finanziamenti per investimenti vengono utilizzati in misura maggiore dalle cooperative più giovani, sebbene con una intensità inferiore rispetto ai finanziamenti per attività. Gli indici di utilizzo risultano particolarmente elevati tra le cooperative che prevedono per il 2012 un aumento delle entrate derivanti da contributi, convenzioni e donazioni. Le cooperative che richiedono con maggiore intensità i finanziamenti per investimenti sono quelle che offrono Servizi Ambientali. Le cooperative con sede legale nel Sud Italia risultano le più attive sotto il profilo degli investimenti. Finanziamento per investimenti (Campione = 500) Non utilizzo 74,4% Utilizzo 25,6% Livello utilizzo richieste di finanziamento per investimenti (Campione = 128) alto 14,8% Alto 12,5% Né né 28,9% Basso 16,4% basso 27,3% di utilizzo dei finanziamenti per investimenti Attività 1-3 anni 2, anni 2, anni 2,77 > 20 anni 2,54 Generale 2,71 Previsione entrate da CCD * Crescita 4,00 Stabili 2,65 Diminuiscono 2,50 Generale 2,71 Area Nord Est 2,67 Nord Ovest 2,49 Centro 2,36 Sud 3,34 Generale 2,71 Previsione entrate da PSM ** Crescita 2,90 Stabili 2,80 Diminuiscono 2,63 Generale 2,71 Settore principale fatturato Assistenza Socio Sanitaria 2,72 Servizi educativi e di formazione 2,84 Servizi Ambientali 3,06 Altri Prodotti e Servizi 2,52 Generale 2,71 basso Indice alto * CCD= Previsione entrate da contributi, convenzioni, donazioni e rapporti con la pubblica amministrazione ** PSM= Previsione entrate da prodotti e servizi 18

19 UTILIZZO STRUMENTI: ANTICIPO CREDITI/CONTRIBUTI P.A. Il 44.0% delle cooperative intervistate dichiara di aver richiesto l anticipo dei crediti o dei contributi della P.A negli ultimi 12 mesi. Di queste oltre la metà afferma di aver utilizzato tale strumento in maniera intensa ( Alto o Alto ). L utilizzo di tale servizio mostra un andamento crescente rispetto alle dimensioni delle cooperative, viene infatti maggiormente usato da quelle con il maggior numero di dipendenti e soci cooperatori. L indice di intensità di utilizzo aumenta tre le cooperative che prevedono per il 2012 una crescita delle entrate derivanti da contributi, convenzioni e donazioni. Le cooperative che più ricorrono a questo strumento sono quelle che lavorano per la pubblica amministrazione, in particolar modo quelle che offrono servizi di Assistenza Socio - Sanitaria. Anticipo crediti/contributi della P.A. (Campione = 500) Livello utilizzo Anticipo crediti/contributi della P.A. (Campione = 220) Non utilizzo 56,0% Utilizzo 44,0% alto 34,5% Alto 21,4% Né né 21,4% Basso 14,1% basso 8,6% di utilizzo Anticipo crediti/contributi della P.A. Settore principale fatturato Assistenza socio sanitaria Assistenza socio sanitaria Servizi educativi e di formazione Servizi educativi e di formazione Servizi ambientali Servizi ambientali Altri prodotti e servizi Altri prodotti e servizi 3,86 3,91 3,25 3,38 3,75 3,64 2,65 3,67 Generale 3,59 Dipendenti + Soci cooperatori > 50 3, , ,34 Generale 3,59 Previsione entrate da CCD * Crescita 3,95 Stabili 3,62 Diminuiscono 3,52 Generale 3,59 basso Indice alto * CCD= Previsione entrate da contributi, convenzioni, donazioni e rapporti con la pubblica amministrazione 19

20 UTILIZZO STRUMENTI: ANTICIPO 5X1000 Solo il 10.4 % delle cooperative intervistate ha utilizzato l anticipo del 5x1000. L attività di debriefing con gli intervistatori ha evidenziato che in diversi casi gli intervistati non erano al corrente della possibilità di richiedere il servizio. Fra gli utilizzatori oltre il 70% afferma di servirsi di tale servizio in maniera poco intensa (utilizzo basso o basso ). Gli indici di utilizzo più alti si possono osservare tra le cooperative di tipo A+B e B e tra quelle che hanno più anni di attività alle loro spalle (non vi sono cooperative fondate nell ultimo triennio che abbiano utilizzato l anticipo del 5x1000). Il livello di utilizzo cresce con l aumentare della numerosità del personale dipendente e dei soci cooperatori e tra le cooperative con sede legale nel Sud Italia. Anticipo 5 x 1000 (Campione = 500) Livello utilizzo Anticipo 5 x 1000 (Campione = 52) Non utilizzo 89,6% Utilizzo 10,4% alto 7,7% Alto 5,8% Né né 13,5% Basso 28,8% basso 44,2% di utilizzo Anticipo 5 x 1000 Tipologia Consorzio di cooperative sociali 1,67 Cooperativa sociale di tipo A 1,85 Cooperativa sociale di tipo B 2,36 Cooperativa sociale di tipo A+B 3,50 generale 2,04 Attività 1-3 anni anni 1, anni 2,10 > 20 anni 2,43 Generale 2,04 Dipendenti + Soci cooperatori > 50 2, , ,60 Generale 2,04 Area Nord Est 2,00 Nord Ovest 1,96 Centro 1,88 Sud 2,50 Generale 2,04 basso Indice alto 20

21 UTILIZZO STRUMENTI: FACTORING DEL CREDITO Solo il 9,4% delle cooperative intervistate dichiara di aver utilizzato il Factoring del credito negli ultimi 12 mesi. Di queste soltanto 1 su 5 afferma di utilizzare tale servizio in maniera intensa (utilizzo Alto o Alto ). L impiego del Factoring del credito presenta un andamento crescente all aumentare degli anni di attività e delle dimensioni delle cooperative intervistate (i maggiori utilizzatori sono le cooperative con più di 20 anni di attività e con più di 50 lavoratori tra dipendenti e soci cooperatori). Le cooperative che utilizzano di più il factoring sono quelle che lavorano prevalentemente per il Mercato. Infine, gli indici di intensità di utilizzo sono più alti tra le cooperative del Centro e del sul Sud Italia. Factoring del credito (Campione = 500) Non utilizzo 90,6% Livello utilizzo Factoring del credito (Campione = 47) Utilizzo 9,4% alto 6,4% Alto 14,9% Né né 23,4% Basso 19,1% basso 36,2% di utilizzo Factoring del credito Attività 1-3 anni anni 1, anni 2,42 > 20 anni 2,91 Generale 2,36 Area Nord Est 1,88 Nord Ovest 2,27 Centro 2,80 Sud 3,00 Generale 2,36 Dipendenti + Soci cooperatori > 50 2, , ,60 Generale 2,04 Settore principale fatturato Mercato 2,50 Pubblico 2,42 Generale 2,36 basso Indice alto 21

22 UTILIZZO STRUMENTI: FIDEJUSSIONI/ANTICIPO CONTRIBUTI Il 35.0% delle cooperative intervistate ha affermato di aver utilizzato le fidejussioni per l anticipo di contributi erogati dalla pubblica amministrazione negli ultimi 12 mesi (se si considerano anche coloro che non hanno richiesto fidejussioni bancarie ma hanno dichiarato spontaneamente di ricorrere a quelle assicurative, le fidejussioni interessano il 52.2% del campione). Di queste circa 1 su 3 ha dichiarato di utilizzare tale strumento in maniera intensa (utilizzo Alto o Alto ). Il suo utilizzo è elevato soprattutto nelle cooperative più giovani (attive da meno di 4 anni). Naturalmente, gli indici di intensità di utilizzo più alti si trovano in corrispondenza delle cooperative che hanno un attività prevalente verso la pubblica amministrazione. Tuttavia, anche tra le cooperative che svolgono soprattutto attività gli indici sono alti, e questo significa che nonostante l attività prevalente, è raro imbattersi in strutture che non intrattengono rapporti con il pubblico. La più alta intensità di utilizzo delle fidejussioni per l anticipo dei contributi si trova tra le cooperative con sede nel Centro e Sud Italia. Fidejussioni/anticipo contributi (Campione = 500) Livello utilizzo Fidejussioni/anticipo contributi (Campione = 175) Non utilizzo 65,0% Utilizzo 35,0% alto 17,1% Alto 15,4% Né né 22,9% Basso 25,1% basso 19,4% di utilizzo Fidejussioni/anticipo contributi Settore principale fatturato Assistenza socio sanitaria Assistenza socio sanitaria Servizi educativi e di formazione Servizi educativi e di formazione Servizi ambientali Servizi ambientali Altri prodotti e servizi Altri prodotti e servizi 3,10 2,90 2,43 3,19 2,17 3,09 2,55 3,05 Generale 2,86 Attività 1-3 anni 5, anni 2, anni 2,77 > 20 anni 3,00 Generale 2,86 Area Nord Est 2,73 Nord Ovest 2,75 Centro 2,97 Sud 3,02 Generale 2,86 basso Indice alto 22

23 UTILIZZO STRUMENTI: SERVIZI POS E POS VIRTUALE Il 27.0% delle cooperative intervistate dichiara di aver utilizzato il servizio POS o POS virtuale negli ultimi 12 mesi. Di queste però quasi la metà afferma di averne fatto un utilizzo limitato (utilizzo basso o Basso ). Gli indici di utilizzo del POS e del POS virtuale sono più alti tra le cooperative più giovani mentre diminuiscono, anche se in misura lieve, all aumentare degli anni di attività. È diffuso in maniera eguale tra tutte le tipologie di cooperative ad eccezione dei Consorzi in cui il dato risulta più basso. I servizi POS e POS virtuale vengono adoperati in maggior misura dalle cooperative che lavorano prevalentemente per il Mercato e in particolare da chi offre Servizi Ambientali. Servizi POS e POS virtuale (Campione = 500) Livello utilizzo Servizi POS e POS virtuale (Campione = 135) Non utilizzo 73,0% Utilizzo 27,0% alto 10,4% Alto 12,6% Né né 30,4% Basso 24,9% basso 20,7% di utilizzo Servizi POS e POS virtuale Tipologia Consorzio di cooperative sociali 1,60 Cooperativa sociale di tipo A 2,57 Cooperativa sociale di tipo B 2,88 Cooperativa sociale di tipo A+B 2,75 generale 2,66 Attività 1-3 anni 3, anni 2, anni 2,67 > 20 anni 2,50 Generale 2,66 Settore principale fatturato Assistenza Socio Sanitaria 2,59 Servizi educativi e di formazione 2,57 Servizi Ambientali 3,20 Altri Prodotti e Servizi 2,71 Generale 2,66 Settore principale fatturato Mercato 2,80 Pubblico 2,62 Generale 2,66 basso Indice alto 23

su Finanza e Terzo Settore Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia Executive Summary Fare banca per bene.

su Finanza e Terzo Settore Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia Executive Summary Fare banca per bene. EDIZIONE osservatorio UBI Banca su Finanza e Terzo Settore Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia Executive Summary Gennaio 2012 con il contributo scientifico di Fare banca

Dettagli

Executive summary. Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia. Febbraio 2013

Executive summary. Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia. Febbraio 2013 Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia Executive summary Febbraio 2013 1 Finalità dell Osservatorio 3 Contenuto e metodologia dell indagine 3 Composizione del campione

Dettagli

Osservatorio UBI BANCA su Finanza e Terzo Settore III Edizione

Osservatorio UBI BANCA su Finanza e Terzo Settore III Edizione Osservatorio UBI BANCA su Finanza e Terzo Settore III Edizione Indagine sui fabbisogni finanziari delle fondazioni in Italia Marzo 2014 Con il contributo scientifico di Indice Obiettivi 3 Metodologia 4

Dettagli

Osservatorio UBI BANCA su Finanza e Terzo Settore - IV EDIZIONE

Osservatorio UBI BANCA su Finanza e Terzo Settore - IV EDIZIONE Osservatorio UBI BANCA su Finanza e Terzo Settore - IV EDIZIONE Indagine sui fabbisogni finanziari dell imprenditorialità sociale in Italia Febbraio 2015 Con il contributo scientifico di Indice Obiettivi

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Executive summary. Indagine sui fabbisogni finanziari dell imprenditorialità sociale in Italia. Marzo 2015

Executive summary. Indagine sui fabbisogni finanziari dell imprenditorialità sociale in Italia. Marzo 2015 IV Indagine sui fabbisogni finanziari dell imprenditorialità sociale in Italia Executive summary Marzo 2015 Con il contributo scientifico di 1 Finalità dell Osservatorio 5 Contenuto e metodologia dell

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si Osservatorio credito regionale: al sud finanziamenti col contagocce by Redazione 8 ottobre 2014 Nel secondo trimestre del 2014, per quasi la metà delle imprese del terziario (48%) resta critica la capacità

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO Il volto poco amico delle banche Metodologia Indagine quantitativa condotta mediante somministrazione telefonica (sistema C.A.T.I. Computer Assisted Telephone Interview)

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2012 e proiezioni 2013

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2012 e proiezioni 2013 L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2012 e proiezioni 2013 10^ rilevazione semestrale Giugno 2013 La metodologia Compilazione questionario Campione: 170 ONP intervistate nel mese di luglio-agosto

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012) Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2013 e proiezioni 2014

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2013 e proiezioni 2014 L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2013 e proiezioni 2014 12^ rilevazione semestrale settembre 2014 La metodologia Compilazione questionario Campione: circa 200 ONP intervistate nel mese di luglio-agosto

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 8^ rilevazione semestrale Giugno 2012 La metodologia Compilazione questionario 180 ONP intervistate nel mese di luglio 2012 Hanno risposto

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Presentazione del progetto di ricerca

Presentazione del progetto di ricerca Roma, 16/01/2012 Codice ricerca: 2011-203fo 2011203fo1 Osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese italiane 2012 Presentazione del progetto di ricerca Agenda 1 Scheda

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Simposio SIGG-AGE La fragilità della Geriatria Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Dott. Gianluca Isaia Nel 2011 gli ultrasessantacinquenni in

Dettagli

Nuovi incentivi ISI INAIL

Nuovi incentivi ISI INAIL Per una migliore qualità della vita Nuovi incentivi ISI INAIL IL BANDO ISI INAIL 2013 PER INTERVENTI DA AVVIARE NELL ANNO 2014 FINANZIATA ANCHE LA CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001 Il bando ISI INAIL 2013

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro La sicurezza sul lavoro Anticipazione della ricerca La sicurezza in Italia. Significati, immagine e realtà curata da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis Novembre 2008 NOTA METODOLOGICA

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Aprile 2012 1 Indice 1. Obiettivi 2. Popolazione di riferimento e campione 3. Metodologia e tempistiche 4. Sintesi dei risultati

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI

OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI Febbraio 2013 METODOLOGIA Il campione è di 653 studi dentistici, proporzionalmente suddivisi per aree Nielsen. North West Piemonte, Val d Aosta, Lombardia,

Dettagli

Social Bond UBI Comunità: Valore condiviso

Social Bond UBI Comunità: Valore condiviso Social Bond UBI Comunità: Valore condiviso Damiano Carrara 1 dicembre 2015 1 Posizionamento di UBI Banca Forte posizionamento competitivo 3 Gruppo bancario commerciale italiano per capitalizzazione Circa

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli