ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?
|
|
- Viola Grandi
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie? Meglio un liceo, un istituto tecnico o un professionale? E se state pensando di iscrivervi ad un istituto tecnico, quale indirizzo è quello che fa per voi? E ancora, nella scelta della scuola superiore è meglio seguire il proprio cuore, oppure è più opportuno restare con i piedi ben ancorati a terra e valutare l'andamento del mercato del lavoro? Purtroppo una risposta esatta non esiste perché una decisione come questa è talmente personale da non poter essere frutto di formule matematiche. Una cosa però è certa: per scegliere bene bisogna informarsi. Su che basi fare la scelta? Che cosa privilegiare? Quello che amiamo? Quello che riteniamo più utile per il futuro? Un indirizzo più "facile", che non chieda troppo, o uno più "impegnativo"? E poi, quali sono i criteri con cui decidere la scuola da frequentare? La vicinanza a casa, la moda, quello che fanno gli amici, quello che hanno fatto i genitori? Quello che dicono gli insegnanti? Rimane, comunque, la domanda sui criteri con cui scegliere. Cinque anni non sono uno scherzo e vale la pena spendere tempo per vedere, capire, chiedere e, infine, dialogare con i propri docenti ed in famiglia. Ma scegliete in base alle vostre passioni,alle vostre attitudini e capacita. Ti presentiamo gli istituti Tecnici Gli Istituti Tecnici sono scuole che ti formano non solo dal punto di vista teorico ma anche da quello pratico, mettendoti in grado di realizzare quello che hai studiato. Una strada per ogni passione Un indirizzo per ogni attitudine 11 indirizzi divisi in 2 Settori pensati anche per l occupabilità Dato percentuale sul totale degli iscritti al primo anno dell Istruzione Tecnica ( ) - MIUR Gli indirizzi degli Istituti Tecnici prevedono la possibilità di
2 SETTORE TECNOLOGICO personalizzare le discipline dell area di indirizzo del 30% nel secondo biennio e del 35% nel quinto anno anche alle tue attitudini. Il mondo del lavoro cerca tecnici specializzati In Italia non ce ne sono a sufficienza SETTORE ECONOMICO Più di 300 mila le richieste di diplomati degli Istituti Tecnici e Professionali da parte delle imprese. Sono 153 mila i diplomati che entrano nel mercato del lavoro. Tocchi con mano quello che studi L unione di teoria e pratica ti rende completo e pronto per il mondo del lavoro Con i Laboratori e la possibilità di fare esperienze di Tirocinio in azienda gli istituti tecnici ti preparano al meglio per il mondo del lavoro. Amministrazione Finanza e Marketing
3 E' interessato alle tendenze dei mercati locali, nazionali e globali; Vuoi applicarti nelle nuove tecnologie per la gestione aziendale; Vuole svolgere attività di marketing; Vuole inserirsi nel settore aziendale e nei mercati dei prodotti assicurativo-finanziari. Vuoi gestire e partecipare alla promozione di progetti e attività d impresa; Ti interessa la gestione delle imprese; Vuoi entrare in contatto con il mondo dell economia e della finanza. Amministrative e gestionali, di finanza e di marketing; Linguistiche e informatiche integrate; Intervenire nella pianificazione, nella gestione e nel controllo di attività aziendali; Trovare soluzioni innovative
4 Per interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi; Per contribuire sia all innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell impresa inserita in un contesto internazionale. riguardanti il processo, il prodotto e il marketing; Operare per la promozione dell azienda; Migliorare qualità e sicurezza dell ambiente lavorativo. Tra le figure professionali più richieste per l intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma: Addetto alla contabilità generale, Potrai continuare gli studi presso: Gli Istituti Tecnici Superiori dell Ambito "Servizi alle Imprese Direttore commerciale, Responsabile della comunicazione, Responsabile del bilancio. Proseguire gli studi presso qualsiasi Universita. Turismo
5 Ha idee innovative per valorizzare la bellezza e la ricchezza del patrimonio artistico e paesaggistico; Ti interessa valorizzare il patrimonio artigianale e promuovere la cultura enogastronomia; Capacità comunicative e linguistiche; Ha facilità di intrattenere rapporti interpersonali positivi, attenti alle esigenze degli altri. Ti interessano le tecniche di trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti; Vuoi veicolare i messaggi di cui il turismo è portatore; Sei sensibile al concetto di turismo sostenibile. Nel comparto delle imprese del settore turistico; Di diritto, economia aziendale, Contribuire a valorizzare la ricchezza del patrimonio ambientale ed artistico anche per uno sviluppo turistico
6 e legislazione turistica; ecosostenibile; Di marketing, di progettazione e di consulenza; Informatiche, linguistiche e interculturali; Nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio artistico, artigianali, enogastronomico e paesaggistico. Contribuire all innovazione e allo sviluppo tecnologico dell impresa turistica; Comunicare in tre lingue straniere; Facilitare le relazioni interpersonali in situazioni interculturali. Tra le figure professionali più richieste per l intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma: Guida turistica, Operatore congressuale e turistico, Programmatore turistico, Potrai continuare gli studi presso: Gli Istituti Tecnici Superiori dell Ambito Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale attualmente presenti a: Roma, Jesolo (VE), Napoli, Caltagirone (CT), Siracusa e Cesena. Direttore tecnico di agenzia di viaggio. Accedere a qualsiasi facolta universitaria
LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE: LE CHIAVI DEL TUO FUTURO
MIUR DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE E PER I RAPPORTI CON I SISTEMI FORMATIVI DELLE REGIONI DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE,
MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI
MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI PROFILO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo
Scelta dell indirizzo di studio
Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio 2 biennio e 5 anno Studi turistici : a chi si rivolgono? a chi ha predisposizione per le lingue straniere a chi desidera arrivare ad una preparazione
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING I CURRICOLI GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO TECNICO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING I CURRICOLI GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO TECNICO Dall scolastico 2010/2011 il riordino del secondo ciclo suddivide l istruzione tecnica in due settori, uno economico
I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE
I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA - IVREA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI CLASSI IV INDIRIZZO
BIENNIO SETTORE ECONOMICO
SETTORE ECONOMICO Il settore Economico si caratterizza per l offerta formativa relativa a un ambito che ha come sfondo il mercato e affronta lo studio dei macrofenomeni economico-aziendali nazionali e
INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO
INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO 1-2 1-2 3-4 3-4 MONOENNIO 5 MONOENNIO 5 DIPLOMA in AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING DIPLOMA in TURISMO
Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Turismo - Settore Economico
Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Turismo - Settore Economico - Visite ed attività sul territorio di varia tipologia - Incontri con esperti del settore - Partecipazione a fiere ed eventi relativi
Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi
Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO ore DISCIPLINE 1 biennio
INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale
INDIRIZZI DI STUDIO Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale Tale profilo è volto all acquisizione di ampie e sistematiche conoscenze dal punto di vista
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha specifiche competenze
SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,
2. INDIRIZZI SCOLASTICI
2. INDIRIZZI SCOLASTICI FINALITÀ, OBIETTIVI FORMATIVI E QUADRI ORARI I SETTORI GLI INDIRIZZI LE ARTICOLAZIONI... PROFILI DEI VARI INDIRIZZI... OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI PER INDIRIZZI... I SETTORI GLI
ORIENTAMENTO TERZA MEDIA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE S. ANTIMO 2 G. Leopardi Cod. Mecc. NAIC8F3004 - C.F. 80101950634 Via Svizzera, 13-80029 SANT ANTIMO (NA) Tel./Fax 081.5054681 sito web: www.icsantantimo2.gov.it - email: naic8f3004@istruzione.it
INDIRIZZI DI STUDIO. AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING. AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING e nuova Specializzazione
INDIRIZZI DI STUDIO L OFFERTA FORMATIVA dell istituto prevede un primo biennio comune in Amministrazione, Finanza e Marketing, un secondo biennio e un quinto anno. Le articolazioni del secondo biennio
NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI Indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità
GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE
GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE Dall anno scolastico 2010/2011 il riordino del secondo ciclo ripartisce gli istituti professionali in due settori: il settore dei servizi e il settore industria
ISTITUTO TECNICO CON LINGUA D INSEGNAMENTO SLOVENA. INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI JURIJ VEGA AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING ŽIGA ZOIS TURISMO
ISTITUTO TECNICO CON LINGUA D INSEGNAMENTO SLOVENA INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI JURIJ VEGA AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING ŽIGA ZOIS TURISMO PRESIDENZA e SEGRETERIA Via Puccini 14/4, 34170 Gorizia
Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA
Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA per chi... > è interessato ad operare nella gestione dei servizi enogastronomici, dell accoglienza, della ristorazione e
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Il Corso AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING che viene presentato dall Istituto nella sua articolazione RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, integra - competenze
Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato
Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato
Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione:
Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione: ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA
SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle
Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a
PERCORSI DI STUDIO E QUADRI ORARI
PERCORSI DI STUDIO E QUADRI ORARI L Istituto Tecnico Economico e Tecnologico offre i seguenti percorsi di studio Settore ECONOMICO Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni Internazionali per il Marketing
SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI
SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing Perito in amministrazione, finanza e marketing Al termine degli studi il Diplomato ha competenze generali nel campo dei
PERCHE IL 31%, SUL TOTALE DEGLI ISCRITTI AL PRIMO ANNO DELL ISTRUZIONE TECNICA, HA SCELTO LA FREQUENZA DI QUESTO INDIRIZZO?
PERCHE IL 31%, SUL TOTALE DEGLI ISCRITTI AL PRIMO ANNO DELL ISTRUZIONE TECNICA, HA SCELTO LA FREQUENZA DI QUESTO INDIRIZZO? Perché dà la possibilità di inserirsi con successo nel settore aziendale, assicurativo
Indirizzi curricolari e Profili professionali
Indirizzi curricolari e Profili professionali Con l anno scolastico 2010/11 è entrato in vigore il riordino degli Istituti Tecnici (Decreto del Presidente della Repubblica n. 88 del 15 marzo 2010), per
INDIRIZZO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. Profilo
SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha specifiche competenze
SEDI SEDE CENTRALE SUCCURSALE PALESTRA CHIOSTRO INTERNO
Antonio Perrone SEDI SEDE CENTRALE SUCCURSALE PALESTRA CHIOSTRO INTERNO SPAZI LABORATORI DI INFORMATICA BIBLIOTECA AULA MAGNA OGNI AULA E DOTATA DI LIM E ACCESSO AD INTERNET INDIRIZZI DI STUDIO SETTORE
L Istituto Benedetto Radice si presenta
L Istituto Benedetto Radice si presenta AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PER CHI è interessato a svolgere attività di marketing È interessato alle tendenze dei mercati locali, nazionali e globali È
Istituto Tecnico Statale Luigi Casale PTOF Allegato 1
PTOF Allegato 1 DESCRIZIONE INDIRIZZI E CORSI DI STUDIO... 2 INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING... 2 INDIRIZZO: Amministrazione, finanza e marketing - Articolazioni... 3 Relazioni Internazionali
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO
ALLEGATO B INDIRIZZI PROFILI QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo culturale e professionale dello studente di cui all allegato A costituisce il riferimento
Orientamento alla scelta
Orientamento alla scelta COSA SI INTENDE PER ORIENTAMENTO? Orientamento in generale: processo finalizzato al fronteggiamento di un momento di transizione Orientamento in terza media: Processo di conoscenza
IL RIORDINO INDIRIZZO ECONOMICO. Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi informativi aziendali Relazioni internazionali INDIRIZZO TURISMO
IL RIORDINO INDIRIZZO ECONOMICO Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi informativi aziendali Relazioni internazionali INDIRIZZO TURISMO Orario settimanale in 1^ 2^ Religione 1 1 Scienze motorie e
Dopo la terza media dove vado?
Dopo la terza media dove vado? Il sistema scolastico e formativo A cura del C.O.S.P Centro di Orientamento Scolastico e Professionale Via Bardassano, 5a - 10132 Torino tel. 011 01138750 - cosp@comune.torino.it
Obiettivo dell Orientamento: formazione della persona in termini di autonomia, autorevolezza e responsabilità nella scelta della scuola superiore
Obiettivo dell Orientamento: formazione della persona in termini di autonomia, autorevolezza e responsabilità nella scelta della scuola superiore I motivi di una scelta Se devi scegliere..!!!! Domandati!
Una risorsa per il futuro
VITTORIO BACHELET Istituto Tecnico Commerciale e per Periti Aziendali Corrispondenti in Lingue Estere ISTRUZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO Una risorsa per il futuro DOVE SIAMO? SEDE 1 Via Mons. R. Bovelli,
Istituto Tecnico Statale ECONOMICO TECNOLOGICO Filippo Palizzi Vasto
Istituto Tecnico Statale ECONOMICO TECNOLOGICO Filippo Palizzi Vasto FACILISSIMO DA RAGGIUNGERE PALIZZI TERMINAL AUTOBUS 100 m INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO SETTORE ECONOMICO: AMMMINISTRAZIONE
I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC
Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore
IL RUOLO DELLE ICT NEI NUOVI ISTITUTI TECNICI. Mario Fierli
IL RUOLO DELLE ICT NEI NUOVI ISTITUTI TECNICI Mario Fierli NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 SETTORI, 11 INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO 1. Amministrazione, Finanza e Marketing; 2. Turismo
Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo. G. Ginanni. Ravenna.
Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo G. Ginanni Ravenna www.itcginanni.it Studenti oggi professionisti domani L Istituto tecnico commerciale e per il turismo G. Ginanni, sorto alla fine del 1800,
3. PROFILI DEI VARI INDIRIZZI
3. PROFILI DEI VARI INDIRIZZI Obiettivi formativi specifici per indirizzi SETTORE ECONOMICO L indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing (ex Igea) persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO GIANNONE. la scuola che fa scuola
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO GIANNONE la scuola che fa scuola Istituto Tecnico Economico Pietro Giannone ITE GIANNONE Indirizzi: Amministrazione, Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali
Anno scolastico Programmazione Classe Prima Indirizzo Turismo
Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Prima Indirizzo Turismo Profilo Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali
Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo
Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo Via Lussana, 2 (Piazzale degli Alpini) Telefono 035 237171-Fax 035 215227 Orario segreteria: Lunedì-Sabato 10-12 segreteria.didattica@vittorioemanuele.org SITO WEB: www.vittorioemanuele.org
Orientamento alla scelta
Orientamento alla scelta COSA SI INTENDE PER ORIENTAMENTO? Orientamento in generale: processo finalizzato al fronteggiamento di un momento di transizione Orientamento in terza media: Processo di conoscenza
I nuovi Istituti Professionali
MIUR I nuovi Istituti Professionali Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti professionali ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112,
3.2 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
3.2 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA 3.2.1 L ISTRUZIONE STATALE 3.2.1.1. Il profilo del diplomato 3.2.1.2 Il primo biennio 3.2.1.3 Triennio Articolazione Enogastronomia 3.2.1.3.1 Triennio articolazione Enogastronomia
Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi
Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali
IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO
sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO
INDIRIZZI DI STUDIO. Anno scolastico 2013/2014. Via Marandola snc. Tel Fax
Piano dell Offerta Formativa 2013_14 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO STATALE Arturo Bianchini Via Marandola s.n.c.
C.F
INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE PAIS03700L@ISTRUZIONE.IT PAIS03700L@PEC.ISTRUZIONE.IT C.F 97317830822 - Amministrazione finanza e marketing - Relazioni internazionali per il marketing
A cura di Michela Barsanti e Paola Pieravanti Istituto Istruzione Superiore Leopoldo Pirelli. Circolo Didattico Ada Negri. Roma 4 maggio 2010
A cura di Istituto Istruzione Superiore Leopoldo Pirelli Circolo Didattico Ada Negri Roma 4 maggio 2010 STRUTTURA TECNICA PER LA MATEMATICA ss PROGRAMMA DI LAVORO DELLA PRIMA CONFERENZA LE AGENZIE DI VALUTAZIONE
Attitudini e interessi richiesti per scegliere e Profili in uscita degli indirizzi presenti all ISIS Archimede
Attitudini e interessi richiesti per scegliere e Profili in uscita degli indirizzi presenti all ISIS Archimede 1) Istruzione liceale Liceo Classico Per affrontare al meglio questo percorso occorre amare
Il Progetto Officina delle competenze
Documento del consiglio di classe Il Progetto Officina delle competenze Laboratori delle competenze del triennio ITE Obiettivi del progetto 1. Rafforzare l ambito tecnico-professionale del settore economico
BREVE RIASSUNTO SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA
BREVE RIASSUNTO SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA Il SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO si articola in due cicli: il primo comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado le ex elementari e le medie;
LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE: LE CHIAVI DEL TUO FUTURO
MIUR DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE E PER I RAPPORTI CON I SISTEMI FORMATIVI DELLE REGIONI DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE,
QUADRO SINTETICO DELL OFFERTA FORMATIVA
QUADRO SINTETICO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTRUZIONE PROFESSIONALE con 2 SETTORI : 1. SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO con 1 Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA con 2 Opzioni: Elettrico (Titolo conclusivo:
Istituto Comprensivo Statale G.Monaco di Castel Focognano
Istituto Comprensivo Statale G.Monaco di Castel Focognano Opuscolo informativo e auto-direzionale per facilitare e sostenere il passaggio tra le Scuole Secondarie di 1 e di 2 grado A cura della Funzione
OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A.
ALTA FORMAZIONE CATALOGO INTERREGIONALE 2009-2010 OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A. FINANZIABILE CON I VOUCHER FORMATIVI DELLA REGIONE BASILICATA - CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ESPERTO IN COMUNICAZIONE
Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE. Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROFESSIONALE
Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE PROFESSIONALE Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Servizi Socio-Sanitari Servizi Commerciali ISTRUZIONE TECNICA
Assessorato alla Scuola e Formazione PROGRAMMAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA PROVINCIALE A.S. 2010/2011
Assessorato alla Scuola e Formazione PROGRAMMAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA PROVINCIALE A.S. 2010/2011 RELATIVA ALL ISTRUZIONE STATALE SECONDARIA DI SECONDO GRADO e confronto con l offerta formativa del
Risultati di apprendimento, profili in uscita, quadri orario
Allegato 5: Risultati di apprendimento, profili in uscita, quadri orario RISULTATI DI APPRENDIMENTO, PROFILI IN USCITA, QUADRI ORARIO 2 Risultati di apprendimento degli insegnamenti comuni negli indirizzi
COMPETENZE PER LA NUOVA SCUOLA SUPERIORE. Franca Da Re
COMPETENZE PER LA NUOVA SCUOLA SUPERIORE Franca Da Re A. L ordinamento scolastico italiano attuale Laurea specialistica Laurea triennale 2 3 2 Formazione Tecnica Superiore esame di stato Secondo ciclo
IPSSAR CORSI DI STUDI IPSSAR. Indirizzi di studio e profili professionali di nuovo ordinamento
IPSSAR IPSSAR Indirizzi di studio e profili professionali di nuovo ordinamento Con la riforma di riordino dei cicli, il percorso di studio viene strutturato in un quinquennio, a sua volta suddiviso in
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013
Sede centrale Sede I.T.I.S. Viale Aldo Moro Via Fiume Tel. 0931593596 Fax 597915 Tel./Fax 0931846359 e-mail: sris01400g@istruzione.it ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO Piano di informazione
Amministrazione, Finanza e Marketing (ex Igea) Sistemi Informativi Aziendali Turismo Costruzioni, Ambiente e Territorio - Geometra
AGRARIO - G.A.T. Indirizzi di Istituto Amministrazione, Finanza e Marketing (ex Igea) Sistemi Informativi Aziendali Turismo Costruzioni, Ambiente e Territorio - Geometra Amministrazione, Finanza e Marketing
ALLEGATO ESTRATTO DA REGOLAMENTO DPR 15 MARZO 2010 N 88
ALLEGATO ESTRATTO DA REGOLAMENTO DPR 15 MARZO 2010 N 88 REGOLAMENTO DPR 15 marzo 2010 n. 88 recante norme concernenti il riordino degli istituti tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto
I.T.E. I.T.T. I.P.S.I.A. Istituto Tecnico Economico. Istituto Tecnico Tecnologico. Istituto Professionale per Industria e Artigianato.
La Preside Antonella SARPI https://twitter.com/antosarpi dirigente@iissgravina.it L innovazione, oggi, informa il cambiamento in tutte le sue declinazioni: tecnologiche, gestionali, organizzative, culturali.
Antonella Chiusole Dirigente Generale Agenzia del Lavoro
Antonella Chiusole Dirigente Generale Agenzia del Lavoro Obiettivo generale del Progetto Talia Ø Potenziare l occupabilità delle giovani laureate (non STEM*) e favorire il loro sviluppo di carriera Ø Ridurre
Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)
Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Istituto Tecnico Settore Economico: 1. Amministrazione, Finanza
Orientamento alla scelta
Orientamento alla scelta LA SCUOLA DOPO LA TERZA MEDIA Mi informo, rifletto, confronto, scelgo Ciclo di seminari tematici per famiglie ragazzi/e classi terze e insegnanti Anno 2016 TEMI CHI DATA ORARIO
PROFESSIONALI. Riordino istituti tecnici (classi prime e seconde) Vecchio ordinamento istituti tecnici (classi terze, quarte, quinte)
CORSI DI STUDIO E PROFILI PROFESSIONALI Riordino istituti tecnici (classi prime e seconde) 1. Amministrazione, finanza e marketing: a. Amministrazione, finanza e marketing b. Relazioni internazionali per
e la formazione delle nuove figure professionali
SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,
Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio
A.S. 2016/2017 IL VAGLIO RUBENS di BIELLA ha la finalità di formare giovani con competenze tecniche e professionali. Vi presentiamo i nostri percorsi. ISTITUTO TECNICO con i seguenti indirizzi: Istituto
Il nostro Istituto Tecnico dopo la Riforma
Il nostro Istituto Tecnico dopo la Riforma Amministrazione Finanza e Marketing Servizi Informativi Aziendali Relazioni Internazionali per il Marketing Turistmo Primo Biennio Il primo biennio è in comune
IL MARCONI. Liceo Linguistico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Applicate. www.lmarconi.pr.it. Via della Costituente 4/a
IL MARCONI Liceo Scientifico Via della Costituente 4/a Liceo delle Scienze Applicate Via della Costituente, 6 Liceo Linguistico Via Benassi, 2 www.lmarconi.pr.it L offerta formativa Liceo Marconi Liceo
MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI
MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI Il sistema degli istituti professionali Il sistema degli IP si articola secondo 6 indirizzi fondamentali:
ISTITUTO TECNICO I.MANZETTI AOSTA
ISTITUTO TECNICO I.MANZETTI AOSTA SETTORE: AMMINISTRAZIONE DIPLOMA nell indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZE MARKETING Diploma di Istruzione tecnica PERMETTE ACCESSO AL MONDO DEL LAVORO ISCRIZIONE A TUTTE
,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ
Profilo Il Diplomato di istruzione professionale dell indirizzo Servizi socio-sanitari possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di
Istituto per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Pellegrino Artusi Riolo Terme
Istituto per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Pellegrino Artusi Riolo Terme La scelta tra due percorsi differenti All iscrizione è possibile scegliere tra due percorsi differenti: Percorso quinquennale
\ ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO
\ ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura
TECNICO PER IL TURISMO
TECNICO PER IL TURISMO Sede di SAINT-VINCENT Segreteria Via M.Alliod, 5 Saint-Vincent (AO) Tel. 0166 512593 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Venerdì 2 dicembre
Istituto Professionale per il Settore dei Servizi
Istituto Professionale per il Settore dei Servizi Indirizzo: Servizi Commerciali Opzione: Promozione commerciale e pubblicitaria L indirizzo Servizi Commerciali ha lo scopo di far acquisire allo studente,
LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE
LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE Secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione Patrizia Zanella I.C. don Bosco Monticello Conte Otto LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE Tutti gli studenti, a conclusione
L istituto nel 1923 viene intitolato a Gian Domenico Romagnosi.
IL ROMAGNOSI. LA NOSTRA STORIA L Istituto tecnico di Piacenza è uno dei primi d Italia. Base della sua nascita è la legge Casati del 13 novembre 1859 che rivede tutto l ordinamento scolastico italiano.
Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali
Attivitàeinsegnamentidell indirizzoproduzioniindustrialieartigianali articolazioneartigianatoopzioneproduzionitessilisartoriali Disciplina: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TESSILI - ABBIGLIAMENTO
Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE
Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO
Indice degli indirizzi
allegati B e C ISTITUTI PROFESSIONALI INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEI SETTORI «INDUSTRIA E ARTIGIANATO» E «SERVIZI» Indice degli indirizzi Settore industria e artigianato - PRODUZIONI INDUSTRIALI
Una scuola di oggi per il domani
Una scuola di oggi per il domani Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo Liceo Scientifico Pitagora Punto di riferimento storico nel quartiere Appio-Tuscolano, l IISS C. Darwin diversifica la propria
Una scuola di oggi per il domani
Una scuola di oggi per il domani Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo Liceo Scientifico Pitagora Punto di riferimento storico nel quartiere Appio-Tuscolano, l IISS C. Darwin diversifica la propria
Una scuola di oggi per il domani
Una scuola di oggi per il domani Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo Liceo Scientifico Pitagora Punto di riferimento storico nel quartiere Appio-Tuscolano, l IISS C. Darwin diversifica la propria
A cura di Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale
A cura di Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale 1 Obiettivi Informare gli studenti dell ultimo anno sulla riforma della scuola superiore e sulle opportunità formative del territorio.
Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio
Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio Disciplina: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Il
facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà
facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà ECONOMIA Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207002 Sistema Gestione Qualità Certificato RINA 10039/03/S Registrazione IQNet IT-33732 Corsi di Laurea Triennale in:
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: SERVIZI e INDUSTRIA E ARTIGIANATO
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: SERVIZI e INDUSTRIA E ARTIGIANATO DISCIPLINE ORE ANNUE 1 biennio 2 biennio quinto anno 1 2 3 4 5 50/A A-13 Lingua e letteratura
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE Via Fura, BRESCIA Tel
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE Via Fura, 96-25125 BRESCIA Tel. 030 3533151 Istituto autonomo dall a.s. 2000-2001 Preside : Raffaele Rinaldi Dati generali Classi
B1 SIA B1 RIM. AFM Amministrazione, Finanza e Marketing SIA Sistemi Informativi Aziendali RIM Relazioni Internazionali per il Marketing C4 IT C5 GRA
B1 AFM S1 B1 SIA B1 RIM AFM Amministrazione, Finanza e Marketing SIA Sistemi Informativi Aziendali RIM Relazioni Internazionali per il Marketing C3 EE C4 IT C5 GRA EE - Elettronica ed Elettrotecnica IT
SERVIZI PER GLI STUDENTI SERVIZI PER LE FAMIGLIE ATTIVITA E PROGETTI EXTRACURRICOLARI. Sportello di consultazione / Corsi di recupero (I.D.E.I.
SERVIZI PER GLI STUDENTI Sportello di consultazione / Corsi di recupero (I.D.E.I.) Sportello di ascolto per alunni stranieri con mediatori culturali Corsi di lingua italiana L2 per alunni stranieri CIC
GUIDA ALLA RIFORMA DEGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI
GUIDA ALLA RIFORMA DEGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI Profili d uscita, competenze di base, risultati di apprendimento e quadri orari dei nuovi istituti tecnici e professionali Il futuro è la nostra