Le Banche italiane possono utilizzare le imposte differite come "crediti d'imposta"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Banche italiane possono utilizzare le imposte differite come "crediti d'imposta""

Transcript

1 Le Banche italiane possono utilizzare le imposte differite come "crediti d'imposta" Milano, marzo 2012 Dr Fabio GHISELLI Commercialista e Revisore dei conti Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della società di appartenenza Proprio ora, in un momento d'incertezza economica le banche italiane vengono chiamate, dai dispositivi di Basilea e dall'european Banking Authority, a rafforzare il loro capitale per affrontare le incertezze derivanti dalle possibili svalutazioni dei propri attivi. Inoltre le banche della Penisola appaiono svantaggiate, rispetto le concorrenti europee, per l'impossibilità di detrarre completamente le svalutazioni sui crediti. Con questa analisi si vuole dare delle indicazioni, circa la possibilità che viene offerta alle banche italiane, di trarre dei benefici utilizzando anticipatamente le "imposte differite" Normativa di riferimento L art. 2, commi da 55 a 58, del decreto legge 29 dicembre 2010, n. 255 (c.d. decreto mille proroghe, convertito con modificazioni dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10) ha introdotto la possibilità di trasformare le attività per imposte anticipate iscritte in bilancio (imposte differite attive) in crediti d imposta verso l erario, qualora nel bilancio individuale della banca o ente creditizio venga rilevata una perdita d esercizio 2. L attuazione di questa 1 Per imposte differite attive si intende la quota di imposta IRES e IRAP, che deriva applicando le rispettive aliquote alle variazioni temporanee negative di reddito che si originano quando: 1. Componenti positivi di reddito rientrano nel calcolo del reddito imponibile (fiscale) prima di divenire rilevanti per la determinazione del reddito di competenza ante imposte. Tali imposte differite attive vengono denominate, in ambito internazionale, prepaid income taxes ; 2. Componenti negativi di reddito partecipano alla formazione del reddito di competenza ante imposte, anteriormente al periodo di d imposta in cui diventano deducibili. Tali imposte differite attive vengono denominate nello stesso ambito, deferred income tax credits. 2 Il provvedimento, originariamente pensato per le banche e gli enti creditizi e finanziari di cui al D.Lgs. 27 gennaio 1992, n. 87, è stato esteso, in via interpretativa, anche alla generalità dei soggetti IRES, quali, in particolare: le società per azioni e in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata, le società cooperative, di mutua assicurazione, le società europee di cui al regolamento (CE) n. 2157/2001, e le società cooperative europee di cui al regolamento (CE) n. 1435/2003, residenti nel territorio dello Stato. In tal senso si veda la Ris. n. 94/E del 23 settembre 2011, Agenzia delle Entrate. Analisi n.6 - Marzo 2012 Pagina 1

2 disciplina è stata affidata a un decreto non regolamentare del ministro dell Economia e delle Finanze, sentito il parere della Banca d Italia. 2. Duplice finalità della normativa 1. Si è voluto attenuare, per la quasi generalità delle imprese, gli effetti restrittivi sulla liquidità generati in questa fase congiunturale pesantemente negativa che si protrae da lungo tempo e gli svantaggi competitivi conseguenti. 2. Si è voluto evitare, per le banche italiane l'eccessiva penalizzazione derivante dall applicazione dei più restrittivi criteri imposti dal Comitato di Basilea, per la determinazione dei requisiti minimi di patrimonializzazione. Il documento del Comitato di Basilea del 16 dicembre 2010, ha previsto, al paragrafo 69, che le attività derivanti dalle imposte anticipate (deferred tax assets, DTA) e condizionate dalla redditività futura della banca vadano dedotte dal computo del Common Equity Tier 1, la cui composizione è individuata dal paragrafo Come confermato e precisato dall ABI (Circolare n. 15, del 4 ottobre 2011) la logica sottostante l esclusione della fiscalità differita dal patrimonio di vigilanza, discende in estrema sintesi dal fatto che tali imposte differite attive non sono sicuramente recuperabili in caso di emergenza o di liquidazione forzata della banca, in quanto il loro recupero può avvenire solo in presenza di utili e relativi imponibili fiscali. 3. Commento alla normativa In assenza dell intervento normativo in esame, il sistema bancario italiano avrebbe subito un rilevante impatto negativo in termini di patrimonializzazione, rispetto ai concorrenti europei. Si deve tener conto, infatti, che la disciplina fiscale italiana prevede criteri di deducibilità dei costi connessi all oggetto principale dell attività bancaria, come ad esempio le svalutazioni dei crediti, piuttosto penalizzanti, tanto che questi sono riconosciuti fiscalmente solo dopo diversi anni rispetto alla rilevazione in bilancio. Tale penalizzazione risulta più evidente oggi, laddove, a causa della pesante crisi finanziaria, si assiste a un costante incremento delle sofferenze che a loro volta, a seguito del rinvio della deducibilità, generano un pari incremento delle imposte differite attive. 3 Il documento prevede al Paragrafo 52 che il Tier 1 è dato dalla somma algebrica dei seguenti elementi: - Azioni ordinarie emesse dalla banca, classificate come tali ai fini regolamentari. - Riserva sovrapprezzo azioni degli strumenti compresi nel Common Equity Tier 1. - Riserve di utili. - Riserve da valutazioni e altre riserve palesi. - Azioni ordinarie emesse da filiazioni consolidate della banca e detenute da soggetti terzi, che soddisfano i criteri di computabilità nel Common Equity Tier 1. - Aggiustamenti regolamentari applicati nel calcolo del Common Equity Tier 1. Analisi n.6 - Marzo 2012 Pagina 2

3 4. Condizioni oggettive per applicare la normativa Si possono trasformare in crediti d'imposta, le imposte differite attive che si originano dal differimento della deduzione dei seguenti componenti negativi: Svalutazioni sui crediti risultanti in bilancio degli enti creditizi e finanziari, erogati alla clientela (comma 3, dell art. 106 del TUIR D.P.R. 917/86), per la parte eccedente il limite annuale dello 0,3% e quindi deducibili nei 18 esercizi successivi. Tali crediti sono quelli non coperti da garanzia assicurativa, e comprendono quelli concessi a Stati, banche centrali o enti di Stato esteri destinati al finanziamento delle esportazioni italiane o delle attività ad esse collegate, conteggiati al netto delle rivalutazioni risultanti in bilancio. Giova osservare che il citato comma 55, non menziona le rettifiche dei nuovi crediti disciplinate dal successivo comma 3-bis, dell art. 106, la cui percentuale di deducibilità è stata elevata allo 0,5%. Tenuto conto che tale comma non individua crediti oggettivamente diversi rispetto a quelli previsti dal comma 3 se non per il fatto che esclude dal computo quelli assistiti da garanzie generiche e da misure agevolative in qualsiasi forma concesse dallo Stato, da enti pubblici e da altri enti controllati direttamente o indirettamente dallo Stato tanto che ad esso fa espresso rinvio, e considerata la finalità della norma, si dovrebbe ritenere che anche le imposte differite attive connesse a questi crediti siano incluse nel novero di quelle trasformabili. Valore dell avviamento iscritto in bilancio, deducibile in misura non superiore a un diciottesimo del valore stesso (ex art. 103, comma 3, TUIR); Valore delle altre attività immateriali, ammortizzate o svalutate secondo i principi di cui agli altri commi dello stesso art. 103, TUIR. Con riferimento alle due ultime voci, rilevano altresì gli ammortamenti e le svalutazioni non fiscalmente riconosciuti ed affrancati ai sensi dell art. 15, del D.L. n. 185/2008. Come detto in premessa, la condizione prevista dal legislatore per la trasformazione è che il bilancio d esercizio debba chiudere con una perdita contabile. Non sembra, invece, che sia necessario che la rilevazione delle imposte differite debba avvenire nel medesimo esercizio in cui si è registrata la perdita. Anzi, in quest ultimo esercizio potrebbe trovare riconoscimento tutto lo stock di imposte differite attive iscritte e rilevanti (come sopra individuate), anche se riferito a esercizi precedenti. 5. Aggiornamento della normativa (DL Monti) Di particolare importanza appare il disposto del nuovo comma 56-bis, introdotto dal D.L. n. 201/2011 (Monti), a mente del quale può essere trasformata in credito anche la quota di attività per imposte anticipate iscritte in bilancio, relativa alle perdite fiscali di cui all art. 84 del TUIR, derivanti dalla deduzione degli stessi componenti negativi di reddito previsti dal comma 55 e sopra elencati. In altre parole, non tutte le attività per Analisi n.6 - Marzo 2012 Pagina 3

4 imposte anticipate possono trasformarsi in crediti, ma solo quelle relative alla quota parte delle perdite dei diversi periodi d imposta determinatasi per effetto della deduzione dei reversal 4 In questo caso non è richiesto che anche il bilancio civilistico chiuda con una perdita contabile, e non si applica la formula illustrata nel successivo paragrafo 7. La fattispecie di cui al comma 56-bis riguarda essenzialmente due tipi di situazioni: 1. La prima si verifica quando, nell esercizio in cui si registra il disallineamento tra i valori civilistici e fiscali dei crediti e/o delle attività immateriali, mancano i presupposti per l iscrizione di imposte differite attive 5 che invece sorgeranno successivamente quando la corrispondente reversal si tradurrà in una perdita fiscale riportabile a nuovo. 2. La seconda situazione ricorre quando, pur essendo presenti i presupposti per l iscrizione delle imposte differite attive dipendenti dai disallineamenti di cui sopra, la banca non subisce una perdita di esercizio, mentre registrerà una perdita fiscale nell anno in cui si verificherà la reversal corrispondente agli stessi disallineamenti 6 7. Questa disposizione garantisce un indubbio vantaggio per le imprese dal momento che la trasformazione immediata delle perdite esclude che queste possano essere perdute per la quota parte derivante dai reversal prima del loro utilizzo, come ad esempio, nel caso in cui siano effettuate operazioni straordinarie di fusione/scissione, senza il rispetto dei requisiti di vitalità o patrimoniali previsti dal comma 7, art. 172, e dal comma 10, art. 173, del TUIR. 6. Decorrenza della normativa Ai sensi del comma 56, la trasformazione in crediti d'imposta, decorre dalla data di approvazione del bilancio da parte dell assemblea dei soci ovvero dal consiglio di sorveglianza qualora si stato adottato il "sistema dualistico" 4 Con il termine reversal si intende l imputazione nella determinazione del reddito imponibile, del (o di una quota parte del) componente negativo rilevante che è già stato imputato in bilancio in un esercizio precedente concorrendo alla formazione del reddito civilistico, ma che è stato considerato indeducibile ai fini IRES/IRAP nel medesimo periodo d imposta. 5 Ciò accade quando, ai sensi del principio contabile OIC n. 25 e IAS 12, manca la ragionevole certezza o probabilità dell esistenza, negli esercizi in cui si riverseranno le differenze temporanee deducibili, di un reddito imponibile non inferiore all ammontare delle differenze che si andranno ad annullare. 6 In tal senso: Lettera informativa n. 1/2012, KStudio Associato. 7 E stato altresì rilevato che sulla base del tenore letterale della disposizione, si potrebbe ragionevolmente ritenere che le due possibilità di conversione in credito d imposta sopra evidenziate (comma 56 e comma 56-bis), operino in modo autonomo. Ovverosia, se l applicazione del comma 56 conduce ad una conversione parziale in credito erariale delle imposte differite corrispondenti alle poste abilitate, la quota non convertita potrà essere successivamente trasformata in credito d imposta al ricorrere dei presupposti della fattispecie di cui al comma 56-bis, in Lettera informativa.. Analisi n.6 - Marzo 2012 Pagina 4

5 di governance (estensione prevista dall art. 9, comma 1, lett. a. n. 1, del D.L. 201/2011, convertita in L. 214/2011, c.d. Decreto Salva Italia"). Come precisato dall Agenzia delle Entrate nella Ris. 94/E del , la disposizione in commento è applicabile a decorrere dalla data di entrata in vigore del D.L.225/2010 (27 febbraio 2011), quindi, in via esemplificativa, può riguardare le imposte differite attive iscritte nel bilancio dell esercizio 2010, purché approvato dall organo deliberante successivamente al 27 febbraio Allo stesso tempo, ai sensi dell ultimo periodo del comma 57, a decorrere dall esercizio-periodo d imposta in corso alla data di approvazione del bilancio, non sono più deducibili i componenti negativi corrispondenti alle attività per imposte anticipate trasformate in credito d imposta. In relazione alla trasformazione delle attività per imposta anticipate connesse alle perdite fiscali di cui al menzionato nuovo comma 56-bis, la decorrenza della stessa è fissata nella data di presentazione della dichiarazione dei redditi del periodo in cui viene rilevata la perdita. 7. Determinazione del credito d'imposta Per il secondo il disposto del comma 56, la trasformazione avverrà applicando la seguente formula: Perdita di bilancio x Imposte anticipate iscritte in bilancio Patrimonio netto (capitale sociale + riserve esclusa perdita esercizio) Più alta sarà la perdita dell esercizio, più alta sarà la quota di imposte anticipate da convertire in crediti d imposta 8. E appena il caso di osservare che nella determinazione delle imposte anticipate andrà conteggiata non solo l IRES nella misura del 27,5%, ma anche l IRAP nella misura ordinaria del 3,9% o maggiorata laddove previsto. Per quanto riguarda il vincolo sopra citato per cui non sono più deducibili i componenti negativi corrispondenti alle attività per imposte anticipate trasformate in credito d imposta, per la loro determinazione occorre applicare la seguente formula: Credito d imposta trasformato x 100 (27,5% + 3,9%) 8 Potrebbe presentarsi anche l ipotesi in cui a causa di una perdita di esercizio particolarmente elevata l applicazione della formula determini un ammontare di crediti d imposta più alto dell insieme delle imposte differite attive iscritte in bilancio: in tal caso spetterà un credito d imposta corrispondente alle imposte differite attive. Analisi n.6 - Marzo 2012 Pagina 5

6 Potrà, viceversa, essere dedotto in quote nei futuri esercizi di competenza, un ammontare corrispondente alla differenza tra quanto imputato a conto economico a titolo di ammortamento/svalutazione nell esercizio (o fino l esercizio) di riferimento, nell esempio il 2010, e l importo corrispondente alle attività per imposte anticipate derivante dalla suddetta formula 9. Per quanto riguarda le perdite fiscali di cui al menzionato nuovo comma 56- bis, il legislatore ha previsto un vincolo analogo a quello visto sopra, nel senso che ha disposto la non riportabilità negli esercizi successivi della stessa quota parte di perdita attribuibile a quei componenti negativi di reddito che hanno dato luogo alle attività per imposte anticipate trasformate in credito verso l erario. 8. Modalità d'utilizzo del credito d'imposta A seguito delle modifiche al testo legislativo originario apportate dall art. 9, del decreto c.d. Decreto salva Italia, il credito d imposta determinato a seguito della trasformazione può essere: utilizzato in compensazione per il pagamento di altre imposte, tributi e contributi, senza limiti d'importo, ai sensi dell art. 17, D.Lgs. n. 241/ , dovute in data successiva alla data di approvazione del bilancio 11. Ceduto al valore nominale a una o più società o ente appartenenti al medesimo gruppo di imprese, ai sensi dell art. 43-ter, D.P.R. n. 602/73, sempre in data successiva a quella di approvazione del bilancio. Chiesto a rimborso per la quota che dovesse residuare dopo aver effettuato le compensazioni, di cui sopra. In questo caso, il credito non produce interessi a favore del contribuente. A tale proposito, la strada del rimborso sembra apparire come meramente residuale e percorribile solo dopo aver prioritariamente effettuato la compensazione. Non è chiaro, tuttavia, quale sia il limite temporale stabilito per considerare esaurita la compensazione e quindi attivare la richiesta di rimborso. Anche se, a dire il vero, tale ultima modalità appare decisamente non interessante, considerando i tempi biblici che impiega l Amministrazione finanziaria per procedere alla restituzione dei crediti spettanti al contribuente. Il credito d imposta così trasformato dovrà essere indicato nella dichiarazione dei redditi del periodo d imposta in relazione al quale sono 9 L esatta applicazione temporale di questo principio, per certi versi ancora non chiara, meriterebbe di essere trattata in sede di decreto attuativo. 10 Ciò significa che non sono applicabili né il limite di ,9 euro annui previsto dall art. 34, L. n. 388/2000, per le eccedenze di imposta ordinarie, né quello di euro annui, previsto dall art.1, comma 53, L. 244/2007 previsto per i crediti di natura agevolativa. 11 Per poter consentire la compensazione tramite il modello F24, l Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 57/E del , ha istituito il codice tributo 6834, successivamente rinominato Credito d imposta per imposte anticipate iscritte in bilancio, in presenza di perdita di esercizio art. 2, commi da 50 a 59 del dl 225/2010 e successive modificazioni, che dovrà essere esposto nella sezione Erario in corrispondenza della colonna Importi a credito compensati. Analisi n.6 - Marzo 2012 Pagina 6

7 state quantificate le imposte differite attive trasformabili nell esempio sopra riportato per l'anno 2010 e non come da alcuni osservato, nella dichiarazione del periodo d imposta in cui ha la trasformazione stessa ha avuto effetto che, ricordiamo, è quello in cui l organo societario deliberante ha approvato il bilancio d esercizio in relazione al quale sono state quantificate le imposte differite attive trasformabili, e che nell esempio sopra riportato sarebbe il Va da ultimo ricordato che il credito di imposta in esame non concorre alla formazione del reddito imponibile né ai fini IRES, né ai fini IRAP. 9. Estensione anche per "situazioni straordinarie" Una ulteriore e importante innovazione introdotta dal decreto c.d. Decreto salva Italia, è quella contenuta nel comma 56-ter che estende la disciplina della trasformazione in commento anche ai casi di liquidazione volontaria, procedure concorsuali o di gestione delle crisi, incluse l amministrazione straordinaria e la liquidazione coatta amministrativa. Nel caso in cui il bilancio finale di cessazione dell attività evidenzi un patrimonio netto positivo, l intero ammontare di attività per imposte anticipate di cui ai già citati commi 55 e 56 non è richiamato il nuovo comma 56-bis è trasformato in crediti d imposta spendibili 12. E appena il caso di ricordare che il legislatore ha previsto il rinvio alla disposizione antielusiva di cui al comma 37-bis, D.P.R. n. 600/1973, alle operazioni di liquidazione volontaria. Il rinvio appare, per la verità pleonastico, atteso che la liquidazione volontaria è di per sé una di quelle operazioni già contemplata nell elenco ivi contenuto. 12 E stato altresì rilevato come tale disposizione sia piuttosto oscura, dal momento che non si vede come un bilancio finale di liquidazione possa contenere l iscrizione di imposte differite attive posto che la chiusura della società ne precluderebbe il recupero in termini di minori imposte correnti future. L unica spiegazione plausibile potrebbe essere quella per cui il legislatore abbia voluto assegnare alla società un credito d imposta corrispondente a quanto non utilizzato o utilizzabile proprio a seguito della cessazione dell attività, in Lettera informativa, cit. In tal senso sembrerebbe deporre anche la relazione illustrativa al provvedimento. Analisi n.6 - Marzo 2012 Pagina 7

1. Premessa. 2. Finalità e natura della disciplina. 3. Disciplina di trasformazione. 4. Quantificazione dell imposto di DTA trasformabili

1. Premessa. 2. Finalità e natura della disciplina. 3. Disciplina di trasformazione. 4. Quantificazione dell imposto di DTA trasformabili 1. Premessa 2. Finalità e natura della disciplina 3. Disciplina di trasformazione 4. Quantificazione dell imposto di DTA trasformabili 5. Trasformazione delle attività per imposte anticipate in caso di

Dettagli

IL NUOVO REGIME DELLE PERDITE FISCALI E DELLA TRASFORMAZIONE IN CREDITI D IMPOSTA DELLE IMPOSTE DIFFERITE ATTIVE

IL NUOVO REGIME DELLE PERDITE FISCALI E DELLA TRASFORMAZIONE IN CREDITI D IMPOSTA DELLE IMPOSTE DIFFERITE ATTIVE Dott. Gianluca Cristofori IL NUOVO REGIME DELLE PERDITE FISCALI E DELLA TRASFORMAZIONE IN CREDITI D IMPOSTA DELLE IMPOSTE DIFFERITE ATTIVE 1 Riporto delle perdite fiscali Art. 23, co. 9, D.L. 06/07/2011,

Dettagli

Imposte Differite attive e bilanci bancari: rilevazione e trasformazione in crediti d imposta

Imposte Differite attive e bilanci bancari: rilevazione e trasformazione in crediti d imposta APPENDICE Imposte Differite attive e bilanci bancari: rilevazione e trasformazione in crediti d imposta Renzo Parisotto Consulente UBI Banca Roma, 12 dicembre 2012 I principi di rilevazione IAS 12 par.

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Trasformazione delle imposte differite attive in crediti d imposta Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Marco Ciavattini Art.

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La nuova disciplina delle perdite fiscali Il credito d imposta derivante dalla

Dettagli

La trasformazione delle imposte differite attive in credito d imposta: l estensione del regime alle DTA IRAP.

La trasformazione delle imposte differite attive in credito d imposta: l estensione del regime alle DTA IRAP. La trasformazione delle imposte differite attive in credito d imposta: l estensione del regime alle DTA IRAP. (29 settembre 2014) Sommario: 1. Premessa... 2 2. Trasformazione delle DTA in credito d imposta:

Dettagli

IL REALIZZO DI ATTIVITA PER IMPOSTE ANTICIPATE DA PARTE DELLE IMPRESE IN CRISI

IL REALIZZO DI ATTIVITA PER IMPOSTE ANTICIPATE DA PARTE DELLE IMPRESE IN CRISI IL REALIZZO DI ATTIVITA PER IMPOSTE ANTICIPATE DA PARTE DELLE IMPRESE IN CRISI Tavole sinottiche a cura di Giulio Andreani Professore di diritto tributario alla Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze

Dettagli

Trasformazione DTA - Svalutazioni e perdite su crediti enti creditizi

Trasformazione DTA - Svalutazioni e perdite su crediti enti creditizi Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) Trasformazione DTA - Svalutazioni e perdite su crediti enti creditizi 1 Svalutazioni e perdite su crediti enti creditizi Art.

Dettagli

Anno 2012 N.RF203. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2012 N.RF203. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2012 N.RF203 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 7 OGGETTO TRASFORMAZIONE DTA IN CREDITI - CHIARIMENTI DALLE ENTRATE RIFERIMENTI CM 37/2012 - ART. 2 C. DA 55 A

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO PAGANI

STUDIO ASSOCIATO PAGANI STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI Via G. Frua, 24 Sergio Pagani 20146 Milano Paolo D. S. Pagani Tel. +39 (02) 46.07.22 Raffaella Pagani Fax +39 (02) 49.81.537 Ornella

Dettagli

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio Roma 26 marzo 2012 Angelo Garcea angelo.garcea@assonime.it Le principali novità Le novità per tutte le imprese L ACE (d.l. 201 del 2011) La nuova

Dettagli

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA Rif. dispensa 1. Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile Sono prioritariamente individuati dall art 2426 del Codice Civile

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 16 giugno 2014

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 16 giugno 2014 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 giugno 2014 OGGETTO: Disciplina del credito d imposta derivante dalla trasformazione di attività per imposte anticipate iscritte in bilancio di cui

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009 CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 OGGETTO: Articolo 1, commi 50 e 51 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 Modifiche alla determinazione della base imponibile

Dettagli

Novità per la disciplina delle perdite su crediti

Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Relazione illustrativa al D.D.L. di Stabilità 2014 I commi 21 e 22 prevedono modifiche sostanziali del

Dettagli

BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014

BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014 www.commercialistideltriveneto.org BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014 L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) Art. 1 DL 201/2011 L ACE (aiuto alla crescita economica)

Dettagli

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15 1 ARGOMENTI TRATTATI I CREDITI RAGIONERIA DISCIPLINA CIVILISTICA; DISCIPLINA FISCALE; RAGIONERIA - Espressione di vendite non ancora incassate; -

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. Fabrizio Bava Università di Torino ODCEC di Torino

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. Fabrizio Bava Università di Torino ODCEC di Torino OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Fabrizio Bava Università di Torino ODCEC di Torino VALUTAZIONI E IMPONIBILE FISCALE Valore massimo componenti negativi di reddito Variazioni in aumento LIMITI FISCALI Valore

Dettagli

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE PERMANENTI variazioni fiscali definitive che non verranno riassorbite in successivi esercizi (es. costi definitivamente non deducibili; ricavi

Dettagli

Anno 2012 N.RF066 IMPOSTE ANTICIPATE: CONVERSIONE IN CREDITO D IMPOSTA

Anno 2012 N.RF066 IMPOSTE ANTICIPATE: CONVERSIONE IN CREDITO D IMPOSTA Anno 2012 N.RF066 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 6 OGGETTO IMPOSTE ANTICIPATE: CONVERSIONE IN CREDITO D IMPOSTA RIFERIMENTI ART. 1 DL 201/2011 - DM 14/03/2012 -

Dettagli

Le imposte nel bilancio 2015

Le imposte nel bilancio 2015 Le imposte nel bilancio 2015 1 O R G A N I Z Z A T O D A : O R D I N E D E I D O T T O R I C O M M E R C I A L I S T I E D E G L I E S P E R T I C O N T A B I L I D I R O M A I S T I T U T O P E R I L

Dettagli

passaggio è in Senato (2)

passaggio è in Senato (2) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Le misure fiscali del Ddl passaggio è in Senato (2) stabilità. Il primo beni d impresa, 28 Ottobre 2013 Nel secondo intervento, fari puntati

Dettagli

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci A S S O S I M Milano, 23 giugno 20004 La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci Relatore: Dott. Franco Fondi S T U D I O F O N D I ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Risoluzione n. 92/E del

Risoluzione n. 92/E del Fiscal Flash La notizia in breve N. 169 21.10.2014 DTA: trasformazione in credito di imposta in ipotesi di liquidazione volontaria Risoluzione n. 92/E del 20.10.2014 Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

NOVITÀ FISCALI DEL BILANCIO 2013

NOVITÀ FISCALI DEL BILANCIO 2013 NOVITÀ FISCALI DEL BILANCIO 2013 RIEPILOGO 1. Deducibilità dei costi dei mezzi di trasporto a motore 2. Perdite su crediti 3. Deduzione IMU 4. Rivalutazione dei beni d impresa 5. Riallineamento dei valori

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 223 12.07.2016 Unico SC 2016: calcolo interessi passivi A cura di Devis Nucibella Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione del reddito Il

Dettagli

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA Genova, 7 maggio 2018 Dott. Roberto Pischedda 1 Imposte sul reddito e fiscalità differita Indice La determinazione delle imposte sul reddito; Le differenze temporanee

Dettagli

dr. Luca Bilancini dr. prof. Franco Vernassa Aiuto alla Crescita Economica (ACE)

dr. Luca Bilancini dr. prof. Franco Vernassa Aiuto alla Crescita Economica (ACE) dr. Luca Bilancini dr. prof. Franco Vernassa Aiuto alla Crescita Economica (ACE) 1 Normativa di riferimento Art. 1 del D.L. 06/12/2011, n. 201 (entrata in vigore: 06/12/ 2011). È stato Pubblicato in Gazzetta

Dettagli

Deduzione ACE. Quadro generale. Nel modello UNICO SC

Deduzione ACE. Quadro generale. Nel modello UNICO SC Deduzione ACE Autore: Dott. P. Pirone Nel modello UNICO SC Il c.d. decreto salva Italia ha istituito l ACE, consistente nel riconoscimento di un beneficio fiscale a favore di quelle imprese che decidono

Dettagli

Le imposte sui redditi

Le imposte sui redditi Le imposte sui redditi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA A.A. 2017-2018 BASE IMPONIBILE IRES Risultato ante imposte (componenti positivi di reddito di competenza componenti negativi di reddito

Dettagli

Le imposte sui redditi

Le imposte sui redditi Le imposte sui redditi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA A.A. 2018-2019 BASE IMPONIBILE IRES Risultato ante imposte (componenti positivi di reddito di competenza componenti negativi di reddito

Dettagli

BASILEA Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. DTA, azioni di risparmio e bail in. Roma, 20 giugno 2011

BASILEA Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. DTA, azioni di risparmio e bail in. Roma, 20 giugno 2011 BASILEA 3 2011 Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. DTA, azioni di risparmio e bail in Roma, 20 giugno 2011 Luca Giannini Ufficio Tributario, Bilancio e Vigilanza ABI

Dettagli

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione - Ires I: - Soggetti passivideterminazione del tributo 1 I soggetti Ires (Art. 73 del Tuir) Società di capitali residenti (esempio: s.p.a., s.r.l., s.a.p.a., società cooperative e di mutua assicurazione);

Dettagli

UNICO SP ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, art. 1, convertito nella Legge 22 dicembre 2011, n. SOGGETTI INTERESSATI "

UNICO SP ADEMPIMENTO  RIFERIMENTI  D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, art. 1, convertito nella Legge 22 dicembre 2011, n. SOGGETTI INTERESSATI UNICO Società di Persone 2016: l agevolazione ACE di Paolo Monarca e Paola Zanaboni - Studio Tarantino Cremona Monarca - Dottori Commercialisti in Milano ADEMPIMENTO " FISCO Il Decreto Monti ha introdotto

Dettagli

IAS 12 IMPOSTE SUL REDDITO Income taxes

IAS 12 IMPOSTE SUL REDDITO Income taxes IAS 12 IMPOSTE SUL REDDITO Income taxes Donatella Busso 1 IAS 12 IMPOSTE SUL REDDITO 1. Obiettivo dello IAS 12 2. Obiettivo della fiscalità differita 3. Ambito di applicazione 4. Alcune definizioni 5.

Dettagli

Novità in materia di valutazione degli strumenti finanziari

Novità in materia di valutazione degli strumenti finanziari Novità in materia di valutazione degli strumenti finanziari Roberto Vertolli Ufficio Tributario, Bilancio e Vigilanza ABI Osservatore esterno Commissione Imposte Dirette Reddito d'impresa IAS Adopter Antonino

Dettagli

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1 Prot. n. F89/RNS Bologna, 07 giugno 2012 Oggetto: DEDUCIBILITA DEI CANONI DI LEASING ELIMINAZIONE DEL VINCOLO DELLA DURATA MINIMA DEL CONTRATTO NUOVE REGOLE DI DEDUCIBILITA Modifica apportata, al comma

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: INCENTIVO ACE (AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA) 1. Premesse, riferimenti normativi Il decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 all art.

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI GIANCARLO DELLO PREITE 30 MAGGIO SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AIUTO ALLA

Dettagli

Aspetti fiscali legati alla ristrutturazione del debito. di Emanuele Rossi

Aspetti fiscali legati alla ristrutturazione del debito. di Emanuele Rossi Aspetti fiscali legati alla ristrutturazione del debito di Aspetti fiscali La materia è regolata all interno degli artt. 88 e 101 del TUIR, così come modificati dal D.L. n. 83/2012, convertito con Legge

Dettagli

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali di Sonia Cascarano Pubblicato il 17 novembre 2008 le risultanze di bilancio devono essere assunte

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2014 NOVITA SUL REDDITO DI IMPRESA

LEGGE DI STABILITA 2014 NOVITA SUL REDDITO DI IMPRESA NEWSLETTER n.4 21 gennaio 2014 LEGGE DI STABILITA 2014 NOVITA SUL REDDITO DI IMPRESA RIFERIMENTI: Legge n. 147 del 27/12/2013 INDICE 1. DEDUZIONE IRAP PER INCREMENTO BASE OCCUPAZIONALE 2. DEDUZIONE ACE

Dettagli

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP Gruppo di Lavoro Principi Contabili Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP G iugno 2015 1. Il caso/fatto amministrativo L articolo 19, comma 1, lett. b), del

Dettagli

La versione definitiva della Mini IRES/IRPEF calcolata sugli utili accantonati. Condividi

La versione definitiva della Mini IRES/IRPEF calcolata sugli utili accantonati. Condividi Condividi L articolo 2, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, conv., con mod., dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, sostituisce la previgente l agevolazione prevista dai commi da 28 a 34 dell articolo

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 marzo 2012 Disposizioni di attuazione dell'articolo 1 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 concernente l'aiuto alla crescita economica (Ace). (12A03200)

Dettagli

Profili generali e indicazioni in dichiarazione. 1^ parte: Fiscal News n. 108 del Super ammortamento e UNICO 2016

Profili generali e indicazioni in dichiarazione. 1^ parte: Fiscal News n. 108 del Super ammortamento e UNICO 2016 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 113 13.04.2016 Super ammortamento e UNICO 2016 2 Profili generali e indicazioni in dichiarazione Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

Circolare n. 3. del 18 gennaio Legge Finanziaria 2008 (L n. 244) - Principali novità in materia di IRAP INDICE

Circolare n. 3. del 18 gennaio Legge Finanziaria 2008 (L n. 244) - Principali novità in materia di IRAP INDICE Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 3 del 18 gennaio 2008 Legge Finanziaria 2008 (L. 24.12.2007

Dettagli

Deducibilità interessi passivi

Deducibilità interessi passivi Deducibilità interessi passivi L art. 1, comma 33, lettera i) della Legge 244/2007, (legge Finanziaria 2008), ha apportato profonde modifiche alle regole relative alla deducibilità degli interessi passivi,

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo n 14 del 06 aprile 2012 circolare n 271 del 05 aprile 2012 referente BERENZI/mr Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo E stato approvato il decreto (Decreto MEF 14 marzo 2012, pubblicato

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 marzo 2012 Disposizioni di attuazione dell'articolo 1 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 concernente l'aiuto alla crescita economica (Ace). (12A03200)

Dettagli

Limiti ed opportunità fiscali dell estinzione del credito mediante conversione in capitale

Limiti ed opportunità fiscali dell estinzione del credito mediante conversione in capitale Limiti ed opportunità fiscali dell estinzione del credito mediante conversione in capitale Autore: Maricla Pennesi e Giovanni Gallucci, DLA Piper Categoria Approfondimento: Fiscalità Premessa Di fronte

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa A cura di Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO

Dettagli

L impatto fiscale delle novità

L impatto fiscale delle novità Seminario Mercoledì 23 marzo 2016 ore 9:00 13:00 Presso Hotel President Via Perasso - Benevento Il bilancio d esercizio e i nuovi principi OIC L impatto fiscale delle novità a cura di Raffaele Marcello

Dettagli

Le imposte - esercizio

Le imposte - esercizio Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte - esercizio Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente

Dettagli

LA FUSIONE DELLE SOCIETA Convegno di Formazione Professionale Continua. 20 Ottobre 2010 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma

LA FUSIONE DELLE SOCIETA Convegno di Formazione Professionale Continua. 20 Ottobre 2010 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma LA FUSIONE DELLE SOCIETA Convegno di Formazione Professionale Continua 20 Ottobre 2010 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma 1 Presupposti economici fusioni LA LEVA FISCALE - Generalità LA LEVA FISCALE 1)

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Linea operativa contabile 1. Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (ex art. 18, DL 24 giugno 2014, n. 91)

Linea operativa contabile 1. Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (ex art. 18, DL 24 giugno 2014, n. 91) Linea operativa contabile 1 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (ex art. 18, DL 24 giugno 2014, n. 91) Febbraio 2015 1. Il caso L art. 18 del D.L. 91 del 24/6/2014, convertito

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. NOTA OPERATIVA N. 9/2014 OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. - Introduzione Per le imprese si profilano importanti novità relativamente ai crediti divenuti

Dettagli

I chiarimenti al nuovo regime delle perdite fiscali

I chiarimenti al nuovo regime delle perdite fiscali I chiarimenti al nuovo regime delle perdite fiscali di Francesco Buetto Pubblicato il 13 dicembre 2011 analisi dell interpretazione dell Agenzia delle Entrate sul nuovo regime: i nuovi limiti all utilizzo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 154/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 dicembre 2004

RISOLUZIONE N. 154/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 dicembre 2004 RISOLUZIONE N. 154/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 dicembre 2004 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. XZ S.p.A.. Determinazione del valore dell avviamento

Dettagli

Il meccanismo di deduzione extra-contabile: la disciplina attuale (redditi 2007) Gianluca. Cristofori. Cristofori & Partners s.s.t.p.

Il meccanismo di deduzione extra-contabile: la disciplina attuale (redditi 2007) Gianluca. Cristofori. Cristofori & Partners s.s.t.p. Il meccanismo di deduzione extra-contabile: la disciplina attuale (redditi 2007) Gianluca Cristofori Cristofori & Partners s.s.t.p. Milano e Verona Il doppio binario L abrogazione dell articolo 2426, comma

Dettagli

Componenti negativi di reddito - 11

Componenti negativi di reddito - 11 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Componenti negativi di reddito - 11 12 Maggio 25 Svalutazione crediti e accantonamenti rischi su crediti 5.16 Svalutazione crediti e accantonamenti

Dettagli

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA A cura di Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara Imposte sul reddito e fiscalità differita Indice La determinazione

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

Se il periodo di imposta è superiore o inferiore a un anno, la variazione in aumento va ragguagliata alla durata del periodo stesso.

Se il periodo di imposta è superiore o inferiore a un anno, la variazione in aumento va ragguagliata alla durata del periodo stesso. Aiuto alla crescita economica (Ace): il decreto attuativo Decreto Ministero Economia e finanze 14.03.2012, G.U. 19.03.2012 Per le società e gli enti (soggetti IRES) è ammesso in deduzione dal reddito complessivo

Dettagli

Il riporto degli interessi passivi nelle operazioni di aggregazione aziendale

Il riporto degli interessi passivi nelle operazioni di aggregazione aziendale Il riporto degli interessi passivi nelle operazioni di aggregazione aziendale di Cosimo Turrisi Pubblicato il 10 maggio 2011 vediamo come calcolare correttamente il pro-rata di deducibilità degli interessi

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello Art.1 D.L. 24/09/2002 n. 209 società XY SrL Svalutazione e minusvalenze su partecipazioni

Oggetto: Istanza di interpello Art.1 D.L. 24/09/2002 n. 209 società XY SrL Svalutazione e minusvalenze su partecipazioni RISOLUZIONE N. 72/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 marzo 2003 Oggetto: Istanza di interpello Art.1 D.L. 24/09/2002 n. 209 società XY SrL Svalutazione e minusvalenze su partecipazioni

Dettagli

Ciò premesso, la società Alfa chiede di conoscere:

Ciò premesso, la società Alfa chiede di conoscere: Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese Risposta n. 12 Roma, 21 settembre 2018 OGGETTO: Articolo 101, comma 5, del TUIR di cui al D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Perdite su crediti

Dettagli

Tassazione ridotta degli utili reinvestiti per l acquisizione di beni materiali strumentali e/o per l incremento dell occupazione (cd.

Tassazione ridotta degli utili reinvestiti per l acquisizione di beni materiali strumentali e/o per l incremento dell occupazione (cd. Tassazione ridotta degli utili reinvestiti per l acquisizione di beni materiali strumentali e/o per l incremento dell occupazione (cd. Mini-Ires) Fabio Avenale Riferimenti normativi: Legge 30 dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007.

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007. Direzione Centrale Amministrazione Pianificazione e Controllo RISOLUZIONE N. 127/E OGGETTO: Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dell imposta sostitutiva per i contribuenti

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Aiuto alla crescita economica Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Fabiano Falasconi GENERALITA Nell ambito del DL 6.12.2011 n.

Dettagli

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC INFORMATIVA N. 105 18 APRILE 2013 DICHIARAZIONI L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC Art. 1, DL n. 201/2011 Decreto MEF 14.3.2012 Circolare Agenzia Entrate 20.9.2012, n. 35/E Informativa SEAC 14.3.2013,

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DELL ECCEDENZA ACE IN CREDITO D IMPOSTA E IL MOD. UNICO / IRAP 2015

LA TRASFORMAZIONE DELL ECCEDENZA ACE IN CREDITO D IMPOSTA E IL MOD. UNICO / IRAP 2015 INFORMATIVA N. 166 04 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI LA TRASFORMAZIONE DELL ECCEDENZA ACE IN CREDITO D IMPOSTA E IL MOD. UNICO / IRAP 2015 Art. 1, DL n. 201/2011 Art. 19, DL n. 91/2014 Istruzioni mod. UNICO

Dettagli

Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV

Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV a cura di Gianluca Cristofori Cristofori + Partners s.s.t.p. Milano Torino Verona Ammortamenti deducibili da parte della conferitaria Norma di comportamento ADC

Dettagli

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali 25 febbraio 2016 Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario Confindustria Bergamo Quadro normativo D. Lgs. 18 agosto

Dettagli

Circolare n. 15/2017. Novità in materia di determinazione dell IRES e dell IRAP e proroga del termine di presentazione delle dichiarazioni

Circolare n. 15/2017. Novità in materia di determinazione dell IRES e dell IRAP e proroga del termine di presentazione delle dichiarazioni Novità in materia di determinazione dell IRES e dell IRAP e proroga del termine di presentazione delle dichiarazioni 1 PREMESSA Il DL 30.12.2016 n. 244 (c.d. milleproroghe ) è stato convertito nella L.

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2004 la Alfa spa che opera nel settore industriale presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

Novità in materia di determinazione dell IRES e dell IRAP

Novità in materia di determinazione dell IRES e dell IRAP Novità in materia di determinazione dell IRES e dell IRAP e proroga del termine di presentazione delle dichiarazioni 1 1 PREMESSA Il DL 30.12.2016 n. 244 (c.d. milleproroghe ) è stato convertito nella

Dettagli

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL Dott.ssa Silvia Latorraca SOMMARIO Quadro normativo di riferimento Riepilogo principi contabili nazionali Rivalutazione dei beni d impresa Super-ammortamenti

Dettagli

I QUADRI DEL REDDITO DI IMPRESA LE QUESTIONI CONTROVERSE

I QUADRI DEL REDDITO DI IMPRESA LE QUESTIONI CONTROVERSE I QUADRI DEL REDDITO DI IMPRESA LE QUESTIONI CONTROVERSE PREMESSE FONDAMENTALI E QUESTIONI INTERPRETATIVE DI BASE D.p.r. 322 del 1998 come modificato dal Dl 223 del 2006 nuovi termini di presentazione

Dettagli

Le modifiche legislative più importanti intervenute nel 2005 che hanno interessato la disciplina dell Irap sono le seguenti:

Le modifiche legislative più importanti intervenute nel 2005 che hanno interessato la disciplina dell Irap sono le seguenti: NOVITA NORMATIVE Le modifiche legislative più importanti intervenute nel 2005 che hanno interessato la disciplina dell Irap sono le seguenti: A seguito delle modifiche recate all art. 6, commi 1 e 2, del

Dettagli

Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 1997, n Determinazione del valore della produzione netta delle società di capitali e degli enti commerciali

Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 1997, n Determinazione del valore della produzione netta delle società di capitali e degli enti commerciali Decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 1997, n. 298 Istituzione dell'imposta regionale sulle attività produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle

Dettagli

Calcolo ACE per i soggetti IRES

Calcolo ACE per i soggetti IRES Calcolo ACE per i soggetti IRES A cura di Marco Baldin Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione del reddito Tavola sinottica Sintesi Con il D.M. 3 agosto 2017 il Legislatore ha modificato in maniera

Dettagli

L ACE E IL MOD. REDDITI 2019 SC

L ACE E IL MOD. REDDITI 2019 SC L ACE E IL MOD. REDDITI 2019 SC Come noto, per i soggetti IRES l agevolazione ACE, consistente nella deduzione dal reddito complessivo netto di un importo pari al rendimento nozionale della variazione

Dettagli

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I Como, 23.3.2017 INFORMATIVA N. 10/2017 NOVITA IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DELL IRES E DELL IRAP E PROROGA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Coordinamento della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 152/E

RISOLUZIONE N. 152/E RISOLUZIONE N. 152/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 ottobre 2005 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ricerca e sviluppo Eliminazione delle interferenze fiscali XZ S.pA. Con l interpello

Dettagli

CIRCOLARE N. 37/E. Roma, 28 settembre 2012

CIRCOLARE N. 37/E. Roma, 28 settembre 2012 CIRCOLARE N. 37/E Roma, 28 settembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Disciplina del credito d imposta derivante dalla trasformazione di attività per imposte anticipate iscritte in bilancio di

Dettagli

LE NOVITÀ FISCALI DEL DECRETO MILLE PROROGHE DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE

LE NOVITÀ FISCALI DEL DECRETO MILLE PROROGHE DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE LE NOVITÀ FISCALI DEL DECRETO MILLE PROROGHE DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE Recentemente è stata pubblicata sul S.O. n. 14/L alla G.U. 28.2.2017, n. 49, la Legge n. 19/2017, di conversione del DL n. 244/2016,

Dettagli

Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate

Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate 1 Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio Relazione fra Bilancio di esercizio e reddito imponibile Risultato

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2007 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

Deducibilita' delle minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese a tassazione

Deducibilita' delle minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese a tassazione Deducibilita' delle minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese a tassazione Vincenzo D'Andò in Non sono deducibili le minusvalenze su azioni Pex realizzate nel biennio transitorio,

Dettagli

LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO

LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO Dott. Luca MIELE Professore incaricato di diritto tributario SSEF Dirigente Dipartimento delle finanze Diretta 14 novembre 2011 Evoluzione normativa

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO Principio

Dettagli

Redditi 2017 Pillole di aggiornamento

Redditi 2017 Pillole di aggiornamento Redditi 2017 Pillole di aggiornamento 22.09.2017 A cura di Paolo Parisi N. 77 Redditi 2017: Società di comodo e prospetto per la non operatività Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello Redditi

Dettagli

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus )

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus ) Circolare n. 15 del 29 agosto 2014 Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus ) INDICE 1 Premessa... 2 2 Erogazioni liberali che danno diritto al credito d imposta...

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato 1 A. Le imposte correnti nel bilancio individuale Risultato prima delle imposte [posta di conto economico] (R.A.I.) Reddito imponibile

Dettagli