II Modulo Parte speciale e prelievo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II Modulo Parte speciale e prelievo"

Transcript

1 Settore Politiche per l Agricoltura e Gestione Faunistica CORSO PER L ABILITAZIONE ALLA CACCIA AL CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA II Modulo Parte speciale e prelievo Morfologia e biologia del Cinghiale Guido Tosi 00

2 Sistematica SUPERORDINE: Ungulati ORDINE: Artiodattili SOTTORDINE: Ruminanti Suiformi Bovidi Cervidi Suidi Stambecco Cervo Cinghiale Camoscio Daino Muflone Capriolo Capra di Montecristo

3 Famiglia dei Suidi (Suidae) Canini superiori e inferiori : a crescita continua; ricurvi; rivolti verso l alto.

4 Sistematica della Famiglia dei Suidi

5 Sottofamiglia Babirussinae Babirussa o Porco cervo

6 Sottofamiglia Suinae Facocero

7 Cinghiale

8 Distribuzione del genere Sus (cinghiale) nel mondo L areale di questo genere copre gran parte del continente eurasiatico e include l Africa settentrionale

9 Sistematica del genere Sus Rappresentato da (7) specie Sus scrofa, cinghiale eurasiatico Sus verrucosus, cinghiale delle verruche di Giava Sus barbatus, cinghiale barbato (Sus philippinensis, cinghiale dalle verruche delle Filippine) (Sus cebrifons, cinghiale dalle verruche di Visayan) (Sus celebensis, cinghiale di Sulawesi) (Sus salvanius, cinghiale pigmeo)

10 Sistematica e distribuzione della specie Sus scrofa

11 Sistematica e distribuzione della specie Sus scrofa in Italia In Italia sono state descritte tre distinte sottospecie: Sus scrofa scrofa, cinghiale centro-europeo Sus scrofa majori, cinghiale maremmano Sus scrofa meridionalis (o sardous), cinghiale sardo

12 In Italia la sistematica del Cinghiale a livello sottospecifico risulta fortemente influenzata da due fattori principali: incrocio con cinghiali del centro Europa (immessi spesso abusivamente) con caratteristiche biologiche diverse; incrocio dei cinghiali selvatici con i conspecifici domestici (Maiale: Sus scrofa domestica).

13 Incremento delle popolazioni di Cinghiale in Europa (965-98)

14 Distribuzione del Cinghiale in Europa prima e dopo il 970

15 Evoluzione della distribuzione del Cinghiale in Italia 9 950

16 Evoluzione della distribuzione del Cinghiale in Italia

17 Distribuzione del Cinghiale in Italia: 000 Origini delle attuali popolazioni di Cinghiale in Italia Espansione naturale Immissioni a scopo venatorio Fughe da recinti (Ibridazione con maiali domestici)

18 Dinamica del Cinghiale in Provincia del Verbano-Cusio-Ossola ( ) 0,6 0,5 0, capi/00 ha 0, 0, 0, Anno Indice cinegetico venatorio del cinghiale (N /00 Ha)

19 Origine delle popolazioni di Cinghiale in Lombardia Scomparsa dal territorio lombardo a causa della eccessiva pressione venatoria nella seconda metà dell 800, con nuclei residui solo nella Valle del Ticino. Ricomparsa negli anni 70 (immissioni ed espansione naturale).

20 Ricomparsa del Cinghiale in Provincia di Varese: : immissione di alcune femmine di provenienza toscana nell area del CAC e fuga da recinto di presunti ATC ibridi in Valcuvia-Valtravaglia; altre immissioni fino al 99; 989: prime segnalazioni di presenza nel Parco Campo dei Fiori.

21 Evoluzione delle popolazioni di Cinghiale in Lombardia:

22 Distribuzione attuale del Cinghiale in Lombardia e in Provincia di Varese VARESE Presenza regolare in CAC, ATC e Parco del Ticino Segnalazioni puntiformi più a sud, lungo corsi d acqua e aree umide (Bevera, Brabbia)

23 Anatomia scheletrica: arti Lo scheletro del Cinghiale si distingue per: arti con e 5 dito sviluppati e funzionali (Speroni o guardie).

24 Parte terminale del piede anteriore sinistro di un maschio adulto di cinghiale Distanza fra la linea ideale che congiunge le estremità degli speroni e quella che individua l inizio dei fettoni negli zoccoli anteriori e posteriori di cinghiale. Parte terminale del piede posteriore destro di un maschio adulto di cinghiale -9 mm. 0 mm. 50 mm. Lunghezza fettone. mm. 75 mm. Lunghezza totale zoccolo. 70 mm. Una caratteristica distintiva importante è rappresentata dagli speroni del cinghiale, che sono più lunghi e robusti di quelli di tutti gli altri ungulati e sono inoltre posizionati molto vicino agli zoccoli, a tal punto che la linea ideale che congiunge le estremità degli speroni è pressoché tangente ai fettoni negli arti posteriori, mentre in quelli anteriori tale linea interseca addirittura i fettoni a circa centimetro dalla loro linea iniziale. I fettoni sono molto voluminosi (circa / dello zoccolo) ed è questa una importante caratteristica discriminativa dell impronta del cinghiale rispetto a quelle degli altri ungulati (Solo il daino presenta dei fettoni di grandezza simile ma leggermente inferiore, circa metà dello zoccolo). Anche nel cinghiale l unghia esterna è leggermente più grande ed arcuata di quella interna, anche se in modo meno evidente rispetto ai maschi di cervo, daino e muflone.

25 Anatomia scheletrica: apofisi dorsali Lo scheletro del Cinghiale si distingue per: sviluppo delle apofisi delle vertebre dorsali;

26 Anatomia scheletrica: apofisi dorsali Lo scheletro del Cinghiale si distingue per: sviluppo delle apofisi delle vertebre dorsali;

27 Anatomia e morfologia: Gibbosità Garrese, fronte, quarti posteriori

28 Anatomia scheletrica: cranio Lo scheletro del Cinghiale si distingue per: grandi dimensioni del cranio, caratterizzato dall allungamento della parte facciale a detrimento di quella frontale; presenza del cosiddetto osso del grugno, disco osseo collegato con la porzione facciale per mezzo di cartilagini

29 Anatomia scheletrica: osso del grugno Osso del grugno: adattamento per lo scavo del terreno alla ricerca del cibo..insieme a dentatura Grugno

30 Anatomia scheletrica:forma del cranio Cinghiale Convessità del cranio Maiale Concavità del cranio

31 Anatomia: dentatura Canini a crescita continua, grandi e sporgenti (per un terzo della loro lunghezza). Molari bunodonti, provvisti di tubercoli a forma di isolette, sporgenti sulla superficie del dente.

32 Denti: se la dentatura è completa, sono, nella mandibola e nella mascella: incisivi (6+6), canini (+), 6 premolari (8+8) e molari (6+6). La dentatura, molto diversa da quella di altri ungulati, rispecchia le abitudini alimentari della specie e le caratteristiche dell apparato digerente e dello stomaco in particolare. Il cibo viene strappato a morsi e non è brucato, deve quindi essere masticato e lacerato per poter essere digerito. Molari Canini M M M Premolari P P P P M Molari M M P P P P Premolari Canini Incisivi

33 MANDIBOLA I molari sono tipicamente bunodonti, cioè provvisti di tubercoli a forma di isolette sporgenti sulla superficie del dente; a questi denti è affidata la masticazione vera e propria. I premolari costituiscono arnesi robusti e potenti atti (più che a masticare) a tagliare, frammentare e spezzettare il cibo. Il primo premolare inferiore è separato dagli altri, più piccolo e in alcuni individui può mancare del tutto. I canini sono grandi e sporgenti; quelli superiori, che prendono il nome di coti, sono ripiegati verso l esterno e verso l alto. Quelli inferiori, chiamati zanne o difese, hanno uno sviluppo maggiore, sono anch essi rivolti verso l alto e l esterno e appaiono molto lunghi e appuntiti soprattutto nei maschi. Gli incisivi sono ben sviluppati; quelli superiori hanno una forma tale da consentire una prima frammentazione del cibo. Quelli inferiori, a forma di scalpello, vengono usati per estrarre gli alimenti dal terreno durante le operazioni di scavo. MASCELLA

34 Formula dentaria Dentatura da latte (- mesi) i c p = 8 Dentatura definitiva (a circa anni) I C P M () / = /

35 Evoluzione della dentatura Tabella delle tavole dentarie del cinghiale dalla nascita ai tre anni (ad intervalli semestrali). Età Incisivi Canini Premolari Molari Semiarcata Denti totali Alla nascita Emimascella Emimandibola 6 (tutti da latte) A circa 6 mesi () () () () Emimascella Emimandibola 6 (8 da latte) Ad un anno () () () () () () Emimascella Emimandibola 0 (0 da latte) A circa 8 mesi () () Emimascella Emimandibola 0 ( da latte) A due anni () () () () Emimascella Emimandibola (nessuno da latte) A circa 0 mesi A tre anni Nascita mesi () () Emimascella Emimandibola Emimascella Emimandibola (nessuno da latte) (definitiva) ( ) = fase iniziale di eruzione del dente. In grassetto i denti definitivi.

36 Evoluzione della dentatura Tabella delle tavole dentarie del cinghiale dalla nascita ai tre anni (ad intervalli semestrali). Età Incisivi Canini Premolari Molari Semiarcata Denti totali Alla nascita Emimascella Emimandibola 6 (tutti da latte) A circa 6 mesi () () () () Emimascella Emimandibola 6 (8 da latte) Ad un anno () () () () () () Emimascella Emimandibola 0 (0 da latte) A circa 8 mesi () () Emimascella Emimandibola 0 ( da latte) A due anni () () () () Emimascella Emimandibola (nessuno da latte) A circa 0 mesi A tre anni 6 (8) mesi () () Emimascella Emimandibola Emimascella Emimandibola (nessuno da latte) (definitiva) ( ) = fase iniziale di eruzione del dente. In grassetto i denti definitivi.

37 Evoluzione della dentatura Tabella delle tavole dentarie del cinghiale dalla nascita ai tre anni (ad intervalli semestrali). Età Incisivi Canini Premolari Molari Semiarcata Denti totali Alla nascita Emimascella Emimandibola 6 (tutti da latte) A circa 6 mesi () () () () Emimascella Emimandibola 6 (8 da latte) Ad un anno () () () () () () Emimascella Emimandibola 0 (0 da latte) A circa 8 mesi () () Emimascella Emimandibola 0 ( da latte) A due anni () () () () Emimascella Emimandibola (nessuno da latte) A circa 0 mesi () () Emimascella Emimandibola (nessuno da latte) A tre anni (0 ) mesi Emimascella Emimandibola (definitiva) ( ) = fase iniziale di eruzione del dente. In grassetto i denti definitivi.

38 Evoluzione della dentatura Tabella delle tavole dentarie del cinghiale dalla nascita ai tre anni (ad intervalli semestrali). Età Incisivi Canini Premolari Molari Semiarcata Denti totali Alla nascita Emimascella Emimandibola 6 (tutti da latte) A circa 6 mesi () () () () Emimascella Emimandibola 6 (8 da latte) Ad un anno () () () () () () Emimascella Emimandibola 0 (0 da latte) 5-6 mesi A circa 8 mesi () () Emimascella Emimandibola 0 ( da latte) A due anni () () () () Emimascella Emimandibola (nessuno da latte) A circa 0 mesi () () Emimascella Emimandibola (nessuno da latte) A tre anni Emimascella Emimandibola (definitiva) 7-8 mesi ( ) = fase iniziale di eruzione del dente. In grassetto i denti definitivi.

39 Evoluzione della dentatura Tabella delle tavole dentarie del cinghiale dalla nascita ai tre anni (ad intervalli semestrali). Età Incisivi Canini Premolari Molari Semiarcata Denti totali Alla nascita Emimascella Emimandibola 6 (tutti da latte) A circa 6 mesi () () () () Emimascella Emimandibola 6 (8 da latte) Ad un anno () () () () () () Emimascella Emimandibola 0 (0 da latte) A circa 8 mesi () () Emimascella Emimandibola 0 ( da latte) A due anni () () () () Emimascella Emimandibola (nessuno da latte) A circa 0 mesi () () Emimascella Emimandibola (nessuno da latte) A tre anni 9-0 mesi Emimascella Emimandibola (definitiva) ( ) = fase iniziale di eruzione del dente. In grassetto i denti definitivi.

40 Evoluzione della dentatura Tabella delle tavole dentarie del cinghiale dalla nascita ai tre anni (ad intervalli semestrali). Età Incisivi Canini Premolari Molari Semiarcata Denti totali Alla nascita Emimascella Emimandibola 6 (tutti da latte) A circa 6 mesi () () () () Emimascella Emimandibola 6 (8 da latte) Ad un anno () () () () () () Emimascella Emimandibola 0 (0 da latte) A circa 8 mesi () () Emimascella Emimandibola 0 ( da latte) - mesi A due anni () () () () Emimascella Emimandibola (nessuno da latte) A circa 0 mesi () () Emimascella Emimandibola (nessuno da latte) A tre anni Emimascella Emimandibola (definitiva) ( ) = fase iniziale di eruzione del dente. In grassetto i denti definitivi.

41 Evoluzione della dentatura Tabella delle tavole dentarie del cinghiale dalla nascita ai tre anni (ad intervalli semestrali). Età Incisivi Canini Premolari Molari Semiarcata Denti totali Alla nascita Emimascella Emimandibola 6 (tutti da latte) A circa 6 mesi () () () () Emimascella Emimandibola 6 (8 da latte) Ad un anno A circa 8 mesi () () () () () () () Emimascella () Emimandibola (7) - 0 mesi Emimascella Emimandibola 0 (0 da latte) 0 ( da latte) A due anni () () () () Emimascella Emimandibola (nessuno da latte) A circa 0 mesi () () Emimascella Emimandibola (nessuno da latte) A tre anni Emimascella Emimandibola (definitiva) ( ) = fase iniziale di eruzione del dente. In grassetto i denti definitivi.

42 Evoluzione della dentatura Tabella delle tavole dentarie del cinghiale dalla nascita ai tre anni (ad intervalli semestrali). Età Incisivi Canini Premolari Molari Semiarcata Denti totali Alla nascita Emimascella Emimandibola 6 (tutti da latte) A circa 6 mesi () () () () Emimascella Emimandibola 6 (8 da latte) Ad un anno () () () () () () Emimascella Emimandibola 0 (0 da latte) A circa 8 mesi () () Emimascella 6 mesi Emimandibola 0 ( da latte) A due anni () () () () Emimascella Emimandibola (nessuno da latte) A circa 0 mesi () () Emimascella Emimandibola (nessuno da latte) A tre anni Emimascella Emimandibola (definitiva) ( ) = fase iniziale di eruzione del dente. In grassetto i denti definitivi.

43 Determinazione dell età in base all usura dei molari in soggetti di oltre anni

44 Determinazione dell età in base al diametro del foro radicale del primo e secondo incisivo ( e mm a anni) (Metodo di Iff - 98)

45 Determinazione dell età dei maschi in base al rapporto tra i diametri delle difese alla base e al punto di affilatura (Indice di Brandt 965)

46 Determinazione dell età dei maschi in base al rapporto tra i diametri delle difese alla base e al punto di affilatura (Indice di Brandt 965)

47 Determinazione dell età delle femmine in base alle dimensioni del foro radicale, alla posizione del massimo diametro dei canini inferiori e alla comparsa dell affilatura

48 Valutazione del trofeo di Cinghiale Costituito dai quattro canini: difese o zanne, quelli della mandibola, e coti, quelli della mascella, è valutato esclusivamente nei maschi. Per estrarre difese e coti dagli alveoli è necessario bollire la mandibola e la mascella. Dopo la bollitura, si lasciano raffreddare per circa - ore in sede e, di seguito, con l'aiuto di una pinza, si estraggono. Una volta lavati ma mai decolorati con acqua ossigenata e ripuliti dei nervi delle radici, si lasciano asciugare lontani da fonti di calore. Per la misurazione del trofeo si utilizza il nastro metrico ed il calibro.

49 Lunghezza media zanne Va misurata in centimetri, con approssimazione al millimetro, lungo la grande curvatura esterna, dalla radice all apice della punta. Le lunghezze delle due zanne si sommano e la loro media moltiplicata per il coefficiente corrisponde al numero dei punti di lunghezza. X coefficiente

50 Larghezza media zanne Va misurata in millimetri (con precisione al decimo di millimetro) nel punto più largo. La media della larghezza delle due zanne moltiplicata per il coefficiente, dà il numero dei punti. Per questa misurazione si usa il calibro. X coefficiente Somma circonferenza coti Il punteggio è dato dalla somma delle circonferenze delle due coti, presa nel punto più largo, e moltiplicata per il coefficiente. Le coti si misurano in centimetri, con il metro a nastro, o meglio con cordicella non elastica. X coefficiente

51 Aggiunte Si possono aggiungere un massimo di 5 punti per la bellezza del trofeo. Per le zanne non si possono dare più di punti valutando uniformità e intensità del colore, uniforme convessità interna ed esterna e armoniosità della curvatura, grandezza del piano di masticazione, conformazione delle punte. Per le coti non si possono dare più di punti valutando curvatura e colore coi criteri utilizzati per le zanne. Coti Colore e curvatura da 0 a Zanne Colore, curvatura, uniforme convessità e integrità da 0 a Detrazioni Si possono detrarre sino a 0 punti per difetti nel piano di masticazione delle zanne, per l asimmetria nella lunghezza, larghezza e forma delle zanne e/o delle coti, per incongruenza tra zanne e coti, ecc.. Le detrazioni devono sempre essere motivate nelle schede di valutazione e non sono previste per la rottura del trofeo. Sviluppo eccezionale Questa aggiunta viene considerata solo se il trofeo presenta lunghezza e spessore eccezionali e arriva ad un max. di 5 punti.

52 Lum = lunghezza media Lam = larghezza media Cs = somma circonferenza coti Ag = aggiunte SE = sviluppo eccezionale D = detrazioni MEDAGLIE (C.I.C.) Bronzo: da 0,00 a,99 punti Argento: da 5,00 a 9,99 punti Oro: da 0,00 a...

53 Morfologia: struttura corporea Animale di aspetto robusto, caratterizzato da uno spostamento del peso sull avantreno. 50% 50% 0% 70%

54 Morfologia: struttura corporea Testa di dimensioni pari a più di un terzo della lunghezza del corpo.

55 Morfologia: struttura corporea Struttura generale interpretata come un adattamento per il movimento all interno della vegetazione fitta ed intricata.

56 Morfologia: principali misure biometriche Dimensioni degli adulti Lunghezza: 0-80(0) cm (maschio) 0-50 cm (femmine) Altezza al garrese: 90-0 cm (maschio) cm (femmine)

57 Morfologia: dimensioni corporee degli adulti MASCHI ADULTI Peso pieno (kg.) Peso vuoto (kg.) % del pieno Altezza al garrese (cm.) 90-0 FEMMINE ADULTE Peso pieno (kg.) Peso vuoto (kg.) % del pieno Altezza al garrese (cm.) Lunghezza totale (cm.) 0-80 Lunghezza totale (cm.) 0-50 Le forme mediterranee sono notevolmente più piccole di quelle di origine centroeuropea. Questo giustifica la forbice molto ampia fra i dati biometrici minimi e massimi.

58 Morfologia: pesi massimi (interi) nelle diverse sottospecie Femmine Maschi S. s. meridionalis kg S. s. majori kg S. s. scrofa kg (S. s. attila) (00 50) kg Le dimensioni molto variabili del Cinghiale dipendono principalmente dalle origini della popolazione e/o dal grado di ibridazione con il maiale.

59 Morfologia: pesi massimi (interi) nelle diverse sottospecie S. s. attila / lybicus

60 Morfologia: pesi alle diverse età Il peso alla nascita è di circa 700 grammi L accrescimento corporeo è relativamente rapido (90 00 grammi al giorno nel primo anno) e raggiunge i 0-0 (5) kg alla fine del primo anno di vita Successivamente l accrescimento diventa più irregolare e soggettivo, più lento nelle femmine, ed il peso aumenta di circa 0-5 kg ogni anno. Il massimo sviluppo ponderale viene raggiunto dopo i 6 anni.

61 Morfologia: dimensioni corporee alle diverse età

62 Morfologia: mantello Pelo di giarra (setole) e ridotta presenza di pelo di borra (sottopelo), con conseguente ridotta capacità di isolamento termico.

63 Morfologia: mantello PICCOLI (Striati): da 0 a /5 mesi Mantello a strisce longitudinali chiare e brune, che viene mantenuto fino a circa quattro/cinque mesi di vita.

64 Morfologia: mantello ROSSI O PORCASTRI: da 5 a mesi Mantello rossiccio, che permane fino alla primavera successiva a quella della nascita (e anche oltre).

65 Morfologia: mantello SUBADULTI ( anno) E ADULTI ( e più anni) Mantello bruno più o meno scuro la cui tonalità dipende dalla popolazione di provenienza e risulta caratterizzata da un ampia variabilità individuale.

66 Morfologia: muta del mantello Muta estiva: Maggio Muta invernale: fine Settembre- Ottobre Viene effettuata di norma prima dagli individui giovani, poi dai subadulti e dagli adulti per terminare con gli animali più vecchi o defedati e con le femmine accompagnate dalla prole.

67 La muta dal mantello invernale a quello estivo è molto vistosa: la sostituzione del pelo inizia da spalle e cosce, poi si estende sul dorso e a tutto il corpo; il pelo invernale si stacca in grandi ciuffi lasciando temporanee chiazze chiare di pelle nuda, mentre la muta invernale è più graduale.

68 Morfologia: pelle e tessuto adiposo Pelle con spessore variabile a seconda delle parti del corpo, più spessa nella regione delle spalle, del collo, della parte alta dei fianchi (sino a cm = armatura ). Tessuto adiposo particolarmente consistente, più sviluppato sui lati del tronco, sulle spalle e sulle cosce. Costituisce una protezione contro i rigori del clima e una riserva energetica. Pelle piuttosto povera di ghiandole sudorifere e sebacee: principale motivo per cui i cinghiali sono costretti a frequenti bagni in pozze fangose per mantenerla umida.

69 Morfologia: ghiandole odorifere La ghiandola rostrale, posta sul grifo, svolge la funzione di lubrificazione durante i lavori di scavo. La ghiandola prepuziale, ovviamente presente solo nel maschio e posta sopra al pene, è di notevoli dimensioni e svolge un ruolo molto importante durante i periodi riproduttivi. Le ghiandole carpali, situate sulla parte posteriore degli arti anteriori a livello della piega del ginocchio, hanno funzione di marcamento e riconoscimento e secernono un odore molto acre.

70 Ghiandola carpale, posizionata sulla faccia posteriore degli arti anteriori, a livello della piega del gomito.

71 Morfologia: ghiandole odorifere DENOMINAZIONE: G. rostrale G. carpale G. prepuziale LOCALIZZAZIONE: Grugno Arti anteriori Pene FUNZIONE: Lubrificazione Marcaggio Sensi Olfatto Udito + + Vista +

72 Morfologia: ibridi con maiale domestico Il fenomeno dell ibridazione tra cinghiale e maiale risale a tempi storici; sembra appurato infatti che già i romani, nel I secolo dopo Cristo, usassero mandare le scrofe di maiale in bosco per farle ingravidare dai maschi di cinghiale. Tale fenomeno, pur se molto limitato in natura, comporta la possibilità che sul territorio siano presenti ibridi di vario grado e con caratteristiche morfologiche le più disparate. Cinghiale Praticamente mai monocromatico con diverse sfumature di colore Mantello Ibrido con maiale Quasi sempre monocromatico o al più pezzato Relativamente lunghe, soprattutto negli individui giovani Zampe Piuttosto corte (soprattutto se incrociato con il Large White ) Piuttosto corte e portate diritte Orecchie Più lunghe e/o portare piegate Con peli fin dall inizio, ciuffo terminale vistoso, diritta Profilo fronto-nasale lungo, aguzzo, rettilineo (o solo leggermente concavo) Quarti posteriori e diametri trasversali poco sviluppati, peso e dimensioni contenute Coda Cranio Tronco Con pochi peli, ciuffo terminale ridotto o assente, ritorta Profilo fronto-nasale corto, tozzo e marcatamente concavo Quarti anteriori uguali ai posteriori diametri trasversali più sviluppati, peso e dimensioni maggiori

73 Morfologia: ibridi con maiale domestico

74 Riconoscimento in natura di sesso e classi d età

75 Determinazione del sesso: dimensioni MASCHI ADULTI FEMMINE ADULTE Peso pieno (kg.) Peso pieno (kg.) Peso vuoto (kg.) % del pieno Peso vuoto (kg.) % del pieno Altezza al garrese (cm.) 90-0 Altezza al garrese (cm.) Lunghezza totale (cm.) 0-80 Lunghezza totale (cm.) 0-50

76 Determinazione del sesso: elementi di valutazione

77 Maschi: figura, testa, criniera, zampe, pene, difese.

78 Maschi Caratteristiche salienti del maschio ) Testa triangolare, larga alla base, con la parte terminale del profilo fronto-nasale leggermente convessa ) Criniera evidente (in inverno) ) Pennello penico e testicoli evidenti soprattutto con il mantello estivo (in estate o in fase di muta, il pennello è visibile anche negli individui giovani) 5) Canini che fuoriescono dalla rima labiale (bene dal - anno). ) Coda che, in movimento, è generalmente portata orizzontale

79 Maschi

80 Femmine: figura, testa, (criniera), zampe, capezzoli, (difese).

81 Femmine Caratteristiche salienti della femmina ) Testa triangolare più stretta alla base ed acuta; profilo fronto-nasale del cranio rettilineo o leggermente concavo, portamento più leggero ) Capezzoli tirati e ben visibili soprattutto col mantello estivo, coda portata più frequentemente pendente ) Minore differenza tra quarti anteriori e quarti posteriori di quanto si verifichi nel maschio

82 Femmine

83 Determinazione delle classi d età: elementi di valutazione Classe 0 (da 0 a anno) Striati Rossi Classe I (da a anni) Subadulti Classe II ( + anni) ( o - anni compiuti) Classe (III) ( + anni) Adulti

84 Determinazione delle classi d età: elementi di valutazione Dimensioni corporee

85 Determinazione delle classi d età: elementi di valutazione La classe 0 comprende i soggetti dell anno, dalla nascita al compimento di un anno di vita. La compongono: gli striati (che a /5 mesi perdono le strie). Il peso alla nascita è di circa 700 grammi; presentano sul muso una sorta di anello di peli più scuri che va dal grugno fino alla fine della rima labiale. Dal mese le strie iniziano a ridursi, il colore del mantello tende a diventare più uniforme e scompare progressivamente l anello scuro del muso. Durante gli spostamenti seguono in fila indiana la madre o si muovono all interno di un cerchio creato dalle femmine adulte; al pascolo si allargano a raggiera, mantenendo le distanze dagli adulti del gruppo; sono molto vivaci e poco sospettosi; i rossi, soggetti da 6 mesi a 0 () mesi ( anno). Oltre il 6 mese le strie sono scomparse ed i piccoli assumono un colore rosso giallastro.

86 Determinazione delle classi d età: elementi di valutazione La classe I (subadulti) comprende animali da anno compiuto fino al compimento del anno. All inizio hanno il mantello uniformemente rossastro (acquisito già a 5-6 mesi) che gradatamente tende a diventare sempre più scuro (con il progredire dell età) fino ad essere praticamente già nerastro alla fine del secondo anno di vita. La testa è proporzionalmente più corta di quella degli adulti, ed è più stretta all estremità; il peso va da 0 a circa 0/5 kg. Nei maschi i canini non sporgono ancora dalla rima labiale mentre la criniera, benché ancora corta, e già visibile anche se non è mai portata eretta come nei maschi più anziani.

87 Determinazione delle classi d età: elementi di valutazione La classe II (adulti) sono gli animali che hanno più di anni e presentano, in modo più o meno accentuato in relazione all età, tutte le caratteristiche degli individui maturi: muso più allungato, testa massiccia, sbilanciamento del peso sui quarti anteriori, mantello prevalentemente bruno più o meno scuro, ecc. Al compimento del secondo anno, il mantello può avere ancora delle tonalità rossastre mentre in età avanzata aumenta la quantità di pelame grigio.

88 Maschi adulti + anni (Classe II) - anni - anni 5-6 anni 6 + anni

89 Femmine adulte + anni (Classe II) 5 + anni - anni

90 Determinazione delle classi d età: elementi di valutazione Dimensioni corporee

91 Determinazione delle classi d età: elementi di valutazione Sintesi ETÀ DENOMINAZIONE PESO EVISCERATO (kg) -(5) mesi 5-0 mesi Striati (redi-meloni) Sub-adulti (porcastri-bestie rosse) CARATTERI MORFOLOGICI SOCIALITÀ M/F -5/0 Mantello a strisce (sia M che F) In gruppo con F 0-5 Mantello bruno-rossastro Coda senza fiocco Pennello non visibile In gruppo con F anno Sub-adulti (porcastroni-bestie da branco o da compagnia) 0-5 Mantello scuro lucente Coda corta con fiocco arruffato Testa stretta apparentemente lunga Criniera corta, visibile Pennello appena visibile In gruppo con F anni Maschi sub-adulti /(Adulti) (bassotti) Femmine adulte (5) anni Adulti (terzigni, quartani) (5)6+ anni Adulti (solenghi) 90 Criniera collo-spalle Setole lunghe Difese spuntano Pennello ben visibile Lunga criniera Difese ben visibili Pennello ben visibile Testa grande-collo forte Criniera lunga, spesso eretta Collo forte Testa corta (mezza L. TOT) Zampe corte Gruppo M.5-/ Gruppo F M isolati o con M giovani/ Gruppo F M isolati o con M giovani/ Gruppo F

92 Habitat utilizzati Il Cinghiale frequenta una vasta gamma di tipologie ambientali e tutti i livelli altitudinali, dalle paludi planiziali alle foreste di conifere ma tende a rifuggire zone con innevamenti persistenti

93 Habitat preferenziali Benchè possa essere considerato ubiquitario, gli ambienti ideali sono: la foresta planiziale, la macchia mediterranea ed i boschi di latifoglie (preferibilmente con elevata presenza di essenze quali querce e/o castagno) con fitto sottobosco, radure e e prati - pascoli, anche limitrofi a zone coltivate.

94 Habitat preferenziali Predilige aree ricche di acqua, utilizzata sia per esigenze di approvvigionamento idrico che per l insoglio

95 Altitudine Dal livello del mare al limite della vegetazione arborea (stagionalmente anche oltre), purché con scarso innevamento. Habitat: sintesi Preferenze ambientali del cinghiale Esposizione Molto gradita, alle quote medio alte, la presenza di versanti a sud/sudovest in funzione della maggiore insolazione e minore permanenza del manto nevoso. Habitat Boschi puri e misti di latifoglie produttrici di frutta (ghiande, faggiole, castagne), ricchi di sottobosco ed alternati a radure e prato-pascoli, secondariamente anche boschi degradati e macchie. Disturbo Specie molto adattabile all uomo ed alle attività agricole, può parzialmente soffrire un disturbo antropico generalizzato e costante. Necessità vitali Acqua, nutrimento e copertura.

96 Alimentazione Onnivoro (Monogastrico) Alimento pro capite: 5-6 chili al giorno, circa 0 quintali all anno

97 ALIMENTAZIONE STAGIONALE DEL CINGHIALE TIPO DI ALIMENTO Carogne, topi, vermi Insetti Radici, tuberi Erbe (anche coltivi) Cespugli, piante erbacee Frutta, semi Altro ESTATE 5 % % 0 % 50 % 0 % 0 % % INVERNO 7 % - % 0 % - 50 % % Il Cinghiale è caratterizzato da una notevole adattabilità: animale eurifagico ed opportunista è in grado di utilizzare alimenti di origine sia animale che vegetale, sfruttando al meglio ciò che offre l habitat. La percentuale di utilizzo si diversifica in funzione della disponibilità stagionale. In ambienti mediterranei il consumo di alimenti di origine animale si può ulteriormente ridurre a favore di frutta e semi.

98 Eurifagico ed opportunista / Predatore e necrofago

99 Alimentazione: sintesi Modalità alimentare Forte mangiatore di vegetali grezzi, con necessità di assumere anche materiale proteico di origine animale Caratteristiche alimentari del cinghiale Definizione del tipo Monogastrico eurifagico, nomade-utilitarista, iper-trofodipendente. Periodi giornalieri di attività alimentare principali al crepuscolo, prevalente quello serale che spesso si prolunga nella notte. In inverno adotta spesso un solo lungo periodo N di ore al giorno dedicate all alimentazione 8-9 Fabbisogno calorico giornaliero Circa 05 Kcal.

100 Interazioni con attività economiche Le interazioni che una popolazione di Cinghiale contrae con gli ambienti naturali e con gli ecosistemi agrari variano in maniera sensibile non solo da area ad area ma anche, all interno della stessa zona, in relazione a periodi differenti. Generalmente tale impatto si traduce in un danno diretto, dovuto al prelievo delle parti vegetali utilizzate come alimento, ed indiretto determinato dal calpestio e dall attività di scavo che danneggiano le piante mettendone a nudo le radici. Tipologia del danneggiamento Danneggiamento diretto. Danneggiamento indiretto. Prelievo delle parti vegetali utilizzate come alimento Calpestio e attività di scavo che danneggiano le piante, estirpandole o mettendone a nudo le radici. L impatto del Cinghiale sulle diverse tipologie ambientali, è determinato essenzialmente dalle abitudini alimentari della specie e dalle caratteristiche dell habitat stesso; infatti la composizione floristica, la struttura e la produttività di un determinato ambiente, comportano presenze di cinghiale più o meno consistenti e pesanti.

101 Interazioni con attività economiche: colture agrarie In ecosistemi agrari i danni assumono entità economiche evidentemente più rilevanti. E opportuno quindi individuare le cause che spingono le popolazioni di cinghiale verso le colture agrarie. Tra queste cause vale la pena ricordare: lo sviluppo e rinaturalizzazione delle zone marginali fra bosco e aree aperte coltivate, la presenza di alberi da frutto e, soprattutto, la scarsa disponibilità di alimenti energetici in bosco (ghiande, faggiole, castagne) in annate di scarsa produzione o in boschi con scarsa presenza di queste essenze forestali. Cause che inducono il cinghiale a frequentare le coltivazioni Sviluppo e rinaturalizzazione delle zone marginali fra bosco e aree aperte coltivate Presenza di alberi da frutto e/o di essenze forestali o coltivazioni particolarmente appetite Scarsa disponibilità di alimenti energetici in bosco (ghiande, faggiole, castagne) in annate di scarsa produzione.

102 Interazioni con attività economiche: colture agrarie Si ritiene comunemente che il contenimento dei danni all agricoltura causati dal Cinghiale sia attuabile soltanto con il mantenimento della densità di popolazione entro limiti economicamente sopportabili. Fattori che determinano elevate entità di danneggiamento alle colture Densità molto elevate Contrariamente a quanto comunemente si ritiene, non è l unico fattore di rischio e probabilmente neppure il più importante Destrutturazione sociale: Causata spesso da un errata tecnica venatoria, poco selettiva, che tende a favorire la consistenza delle classi giovani e la formazione di branchi erratici Nomadismo stagionale: Spostamenti anche considerevoli conseguenti in prevalenza all azione di disturbo esercitata dalle cacce collettive L incidenza di tali fattori sull entità del danneggiamento provocato dal Cinghiale alle colture agricole, può essere ridotta (se non eliminata) mediante l adeguamento e la correzione della strategia gestionale globale del cinghiale, mentre i metodi diretti di prevenzione dei danni possono consistere nella tutela e difesa delle coltivazioni e/o in interventi di foraggiamento.

103 Interazioni con attività economiche: ambienti forestali Danni che una popolazione di cinghiale può apportare al bosco Diminuzione della biomassa vegetale (fortemente ridotta quantitativamente ma non nel numero di specie) per l asportazione ad uso alimentare; Danneggiamento (localizzato) di alcuni alberi di notevoli dimensioni per attività di pulizia (grattatoi) e sfregamento delle difese ; Diminuzione delle capacità di rinnovazione del bosco per l asportazione di semi e frutti (ghiande, faggiole, castagne); Innesco di fenomeni erosivi per l apertura di ferite nel cotico erboso a causa dell attività di scavo. In realtà da alcuni studi appare come, l azione di rimescolamento determinata dall attività di scavo del cinghiale in bosco, consenta una più facile germinazione di alcune specie forestali ed un aumento del ritmo di crescita a causa dell interramento dei semi, del rimescolamento del terreno e del trasporto in superficie delle sostanze minerali.

104 Interazioni con attività economiche: danni da Cinghiale in Provincia di Varese Euro

105 Danni da Cinghiale nel Parco Nazionale Val Grande mq - euro 0 n eventi superficie danneggiata numero di eventi importo risarcito 0 Danni da cinghiale risarciti dal Parco (ribaltamento cotica erbosa campi coltivati orti) Sup. media:.000 mq N medio: 7 - Risarcimento medio: Euro.7

106 Numero di eventi di danno da Cinghiale nel PNVG nel corso dell anno ( ) 0 8 n eventi 6 0 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

107 0 Interazioni con attività economiche: investimenti in Provincia di Varese 5 0 CINGHIALE CERVO CAPRIOLO

108 Segni di presenza del Cinghiale Tipici segni di presenza del Cinghiale legati all alimentazione sono i siti di scavo (grufolate), la cui estensione e profondità varia in relazione alla densità di animali, all umidità del terreno ed al tipo di cibo reperibile.

109 Legati all attività di alimentazione sono anche i boli alimentari, costituiti in prevalenza da radici e graminacee che il Cinghiale mastica ma non sempre ingerisce e che si ritrovano sul terreno in masse compatte e allungate. I boli sono particolarmente abbondanti nei campi di avena, probabilmente a causa di una maggiore quantità di materiale poco digeribile e/o nutriente presente nella spiga di questo cereale. Boli alimentari ai bordi di un campo di avena

110 Gli escrementi del Cinghiale sono di colore nerastro ed hanno forma allungata (tipo salsiccia); le dimensioni variano molto in funzione della massa corporea e vanno dai ai 6 cm di diametro, e dai 5 ai 0 cm di lunghezza (). Col passare del tempo tendono a diventare di colore marrone o grigiastro ed a separarsi in piccole masse rotondeggianti del diametro di -5 cm ().

111 In primavera, conseguentemente alla grande quantità di vegetali freschi ingeriti, le fatte si presentano più compatte e mollicce, costituiscono quindi masse piuttosto informi (A) che rapidamente si disgregano (in seguito anche all opera degli insetti che si nutrono di escrementi) mostrando il materiale indigerito che non è stato finemente sminuzzato come avviene negli erbivori ruminanti, così che è possibile identificare ad occhio nudo gran parte delle componenti animali e vegetali (B). A B

112 Un altro segno di attività è rappresentato dagli insogli, pozze d acqua a cui il cinghiale si reca abitualmente per il bagno di fango; la pozza non deve essere profonda né di acqua limpida in quanto la funzione che deve assolvere il bagno è quella di inglobare nel fango i parassiti per poi eliminarli, una volta che questo si è seccato, mediante energici sfregamenti contro rocce o tronchi d albero.

113 Nel bosco, in prossimità delle pozze di insoglio (ma a volte anche ad una certa distanza), si trovano appunto i grattatoi, di norma alberi, che possono avere la corteccia completamente asportata a causa del continuo sfregamento di numerosi cinghiali.

114 I siti di riposo, le lestre, sono più difficili da notare in quanto sono prevalentemente costituiti da piccole depressioni del terreno con limitati accumuli di lettiera, situati prevalentemente nel fitto della vegetazione o in luoghi asciutti e soleggiati (se abbastanza tranquilli); le lestre dei vecchi maschi e delle femmine in procinto di partorire sono invece più voluminose e vistose poiché di solito il terreno viene approfondito ulteriormente con operazioni di scavo e vengono apportate erbe, ramaglie e foglie secche in discreta quantità.

115 La traccia (o pista) del Cinghiale, come quella degli altri ungulati, è diversa in funzione dell animale che la lascia e soprattutto del tipo di andatura (passo, trotto o galoppo). Al passo e al trotto lento le orme, o impronte, si presentano doppie (a gruppi di due), lo zoccolo posteriore calpesta l orma dell anteriore in modo più o meno sovrapposto in funzione della velocità (andatura più veloce, sovrapposizione maggiore); al trotto veloce la pista diventa diritta e le peste appaiono a distanza regolare e costante (immagine A), mentre al galoppo le impronte sono a gruppi di quattro (piuttosto distanziate fra loro) con le orme degli arti posteriori più allargate e che sopravanzano quelle degli anteriori. A

116 Mobilità e organizzazione spaziale Il Cinghiale in talune condizioni è soggetto a notevole mobilità sia considerando i movimenti giornalieri che quelli che compie in un anno Home range annuale (Marsan, 990): femmine ha maschi ha Svizzera (Baettig, 980): sub-adulti: distanze giornaliere max di km Francia (Mauget, 979): distanze giornaliere di - km maschi -9 km femmine Francia (nord, Klein 98): 90% dei capi marcati ucciso entro 0 km Camargue (Dadaillon, 98): 75% dei capi marcati ucciso entro 5 km Polonia (Andrzejwski, 978): 80% dei marcati uccisi tra 90 e 50 km

117 Utilizzo temporale dello spazio Fase di riposo diurno in aree costanti (lettiere con foglie o erba secca infossate nel suolo), nelle zone montuose esposte a Sud o a Est. Fase di attività crepuscolare e notturna con spostamenti rapidi per raggiungere le zone di alimentazione.

118 Parte della presente lezione è stata tratta dai MODULI: - CACCIATORE DI CINGHIALE ABILITATO ALLA CACCIA COLLETTIVA - OPERATORE ABILITATO AI RILEVAMENTI BIOMETRICI Si ringraziano per la disponibilità: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA ST.E.R.N.A.

Quali sono le classi sociali?

Quali sono le classi sociali? Quali sono le classi sociali? Classi età Esemplari (maschi e femmine) 0 STRIATI Cuccioli striati da 0 a 1 anno (già a 4-5 mesi perdono le strie) 1 2 ROSSI dal 1 al 2 anno Il colore del mantello è rossastro;

Dettagli

Cinghiale (Sus scrofa)

Cinghiale (Sus scrofa) CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Cinghiale (Sus scrofa) A cura di Ambrogio Lanzi Sistematica 2 Distribuzione 3 Evoluzione della popolazione 4 Distribuzione nel novecento

Dettagli

IL CINGHIALE Sus scrofa

IL CINGHIALE Sus scrofa Le schede di M.C.P. www.matteocervo.wordpress.com A cura di Serena Storaci e Elisa Masseroni IL CINGHIALE Sus scrofa CINGHIALE DISTRIBUZIONE IN ITALIA SUPERORDINE: Ungulati ORDINE: Artiodattili FAMIGLIA:

Dettagli

Generalità sugli Ungulati

Generalità sugli Ungulati CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Generalità sugli Ungulati A cura di Elisa Armaroli Alcuni concetti Nella nomenclatura binomiale ogni specie animale o vegetale viene

Dettagli

Inquadramento sistematico

Inquadramento sistematico CAPRIOLO Inquadramento sistematico Superordine: Ungulati (Ungulata) Ordine: Artiodattili (Artiodactyla) Sottordine: Ruminanti (Ruminantia) Famiglia: Cervidi (Cervidae) Sottofamiglia: Odocoileini (Odocoileinae)

Dettagli

Modulo Cacciatore collettiva

Modulo Cacciatore collettiva Modulo Cacciatore collettiva Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati nel territorio

Dettagli

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Censimento Ungulati Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati nel territorio

Dettagli

Modulo Operatore Censimento (muflone) Parte 1

Modulo Operatore Censimento (muflone) Parte 1 Modulo Operatore Censimento (muflone) Parte 1 Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli

Dettagli

CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI.

CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI. CAPRIOLO Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI. DIMORFISMO SESSUALE: solo il maschio è dotato di palchi che cadono in autunno, ricrescono in velluto in inverno (febbraio-marzo)

Dettagli

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758)

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) Il Camoscio alpino (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) 1 Ungulato di medie dimensioni e forme robuste Lunghezza, dalla punta del muso all apice della coda, cm 100-130 Altezza al garrese cm 70-80

Dettagli

Modulo Operatore Censimento (muflone)

Modulo Operatore Censimento (muflone) Modulo Operatore Censimento (muflone) Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati

Dettagli

CINGHIALE: RACCOLTA DATI BIOMETRICI

CINGHIALE: RACCOLTA DATI BIOMETRICI ASSESSORATO AGRICOLTURA, TUTELA DELLA FAUNA E DELLA FLORA Direzione Territorio Rurale Osservatorio Regionale sulla Fauna Selvatica CINGHIALE: RACCOLTA DATI BIOMETRICI a cura di Aurelio Perrone Copia per

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

MODULO OPERATORE ABILITATO AI RILEVAMENTI BIOMETRICI

MODULO OPERATORE ABILITATO AI RILEVAMENTI BIOMETRICI MODULO OPERATORE ABILITATO AI RILEVAMENTI BIOMETRICI ID 1166 Nella tabella di distribuzione di frequenze (una delle modalità più complete di presentazione dei dati biometrici), come viene chiamata la classe

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

IL CINGHIALE 3-Gestione

IL CINGHIALE 3-Gestione IL CINGHIALE 3-Gestione Dott.ssa Laura Bontardelli Incisivi a scalpello x scavare Canini X difesa Premolari e molari bunodonti per triturare 1 3 INCISIVI 1 CANINO 4 PREMOLARI 3 MOLARI 2 3 I denti sono

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 476 DEL 09/06/2017 Settore CACCIA PESCA E SPORT OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA DEL CORSO SULLA

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON 97 Standard di razza della Pecora Lamon CARATTERI DELLA PECORA LAMON, CONOSCIUTA ANCHE COME FELTRINA CARATTERI ESTERIORI Taglia grande. Testa acorne, in entrambi i

Dettagli

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes Corso di formazione per la conoscenza del capriolo Caratteristiche distintive per il riconoscimento degli ungulati A cura di Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso Foto di: Andrea Barghi CERVO MASCHI FEMMINE

Dettagli

Rilevamento biometrico dei cinghiali. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Rilevamento biometrico dei cinghiali. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Rilevamento biometrico dei cinghiali Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni La biometria (dalle parole greche bìos = "vita" e metros = "misura") E la scienza che ha come oggetto di studio

Dettagli

IL CINGHIALE SUS SCROFA. Il genere SUS ha circa 300/ anni. La specie è originaria dell Eurasia e del Nord Africa.

IL CINGHIALE SUS SCROFA. Il genere SUS ha circa 300/ anni. La specie è originaria dell Eurasia e del Nord Africa. IL CINGHIALE SUS SCROFA Inquadramento sistematico specifico Classe: Mammiferi Superordine: Ungulati Ordine: Artiodattili Sottordine: Suiformi Famiglia: Suidi Specie: Sus Scrofa Il genere SUS ha circa 300/350.000

Dettagli

Parliamo un po di questo animale

Parliamo un po di questo animale Parliamo un po di questo animale Classificazione e dimensioni Classificazione classe:uccelli Ordine:Caradriformi Famiglia:Laridi Genere:Larus Specie:L. melanocephalus Temminck, 1820 Dimensioni: Lunghezza

Dettagli

Biologia e gestione del Cinghiale

Biologia e gestione del Cinghiale Biologia e gestione del Cinghiale 1 Inquadramento sistematico specifico: cinghiale 2 Superordine: Ungulati (Ungulata) Ordine: Artiodattili (Artiodactyla) Sottordine: Suiformi (Suiformes) Famiglia: Suidi

Dettagli

La dentizione numerica definitiva negli Ungulati selvatici presenti in Provincia di Trento (Capriolo, Cervo, Camoscio, Muflone, DENTIZIONE DEFINITIVA

La dentizione numerica definitiva negli Ungulati selvatici presenti in Provincia di Trento (Capriolo, Cervo, Camoscio, Muflone, DENTIZIONE DEFINITIVA VALUTAZIONE DELL ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI USURA DELLA TAVOLA DENTARIA (CERVO - CAPRIOLO CINGHIALE) ACCRESCIMENTO DEL TROFEO (CAMOSCIO MUFLONE STAMBECCO) Sergio Marchetti, Michele Rocca, Natalia Bragalanti,

Dettagli

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco RICONOSCIMENTO E TRACCE CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco IL CAMOSCIO RICONOSCIMENTO E TRACCE TROFEO: nel maschio le stanghe sono generalmente sempre più grosse

Dettagli

Modulo Cacciatore collettiva

Modulo Cacciatore collettiva Modulo Cacciatore collettiva Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati nel territorio

Dettagli

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE Il corso della durata di 62 ore teoriche, 4 ore di laboratorio e 8 ore di campo,

Dettagli

IL RILEVAMENTO BIOMETRICO NEGLI UNGULATI. Paolo Montanaro

IL RILEVAMENTO BIOMETRICO NEGLI UNGULATI. Paolo Montanaro IL RILEVAMENTO BIOMETRICO NEGLI UNGULATI Paolo Montanaro UNGULATI Incremento numerico Espansione degli areali Aumento del prelievo venatorio DIFFUSIONE DEL RILEVAMENTO BIOMETRICO Approcci diversi Disomogeneità

Dettagli

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame.

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame. ALLEGATO B DISPOSIZIONI MINIME RELATIVE AI CORSI DI ABILITAZIONE AL CENSIMENTO E AL PRELIEVO SELETTIVO DEGLI UNGULATI, ALLA CACCIA AL CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA E A CAPOSQUADRA PER LA CACCIA COLLETTIVA

Dettagli

Corso per rilevatore biometrico. Corso biometria cinghiali dott. Alessandro Barabino

Corso per rilevatore biometrico. Corso biometria cinghiali dott. Alessandro Barabino Corso per rilevatore biometrico BIOMETRIA La biometria (bios=«vita»; metros=«misura») è la scienza che studia la misurazione delle variabili morfologiche degli organismi di una popolazione. I dati biometrici

Dettagli

Corso per Rilevatore Biometrico

Corso per Rilevatore Biometrico Corso per Rilevatore Biometrico Che cos è la biometria Importanza delle rilevazioni biometriche Concetti di condizione e costituzione fisica Guida al rilevamento delle misure biometriche Principi base

Dettagli

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com Il Regno del Daino immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com Il regno del DAINO I daini sono una specie molto sociale con un elevata capacità di adattamento La Foresta del Circeo, dove si concentra

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA 75 Standard di razza della Pecora Alpagota CARATTERI DELLA PECORA ALPAGOTA, CONOSCIUTA ANCHE COME PAGOTA CARATTERI ESTERIORI Taglia media. Testa acorne, in entrambi

Dettagli

MODULO CAPOSQUADRA PER LA CACCIA AL CINGHIALE IN BATTUTA O BRACCATA

MODULO CAPOSQUADRA PER LA CACCIA AL CINGHIALE IN BATTUTA O BRACCATA MODULO CAPOSQUADRA PER LA CACCIA AL CINGHIALE IN BATTUTA O BRACCATA ID 1083 Qual è la densità biotica media del cinghiale in ambienti di qualità scadente? A 0,5-1 capo su 100 ettari. B 3-5 capi su 100

Dettagli

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011.

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011. RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011. Le A.F.V. GALLIANA, IL POGGIOLO, MONTE BATTAGLIA, NUOVA PUROCIELO,

Dettagli

06stambecco.ppt 17/01/2012

06stambecco.ppt 17/01/2012 STAMBECCO Capra ibex Linnaeus, 1758 06stambecco.ppt 17/01/2012 Nome scientifico: Capra ibex (Linnaeus, 1758) Nomi stranieri: steinbok (UK), bouquetin (Fra), Steinbok (Ger) Nomi dialettali: stämbèc (piem.,

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA 117 Standard di razza della Pecora Brogna CARATTERI DELLA PECORA BROGNA, CONOSCIUTA ANCHE COME BROGNOLA, NOSTRANA, PROGNA, ROSS-A-VIS, TESTA ROSSA CARATTERI ESTERIORI

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 01.05.2018 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine con corto, bianca, peli neri singoli su mammella, naso e bianca senza ben aderente orecchie sono tollerate; becchi e capre decornati sono

Dettagli

Il cinghiale specie cacciabile: le opportunità da una corretta gestione VALDOBBIADENE 19 luglio 2008

Il cinghiale specie cacciabile: le opportunità da una corretta gestione VALDOBBIADENE 19 luglio 2008 ASSOCIAZIONE SEGUGI & SEGUGISTI Il cinghiale specie cacciabile: le opportunità da una corretta gestione VALDOBBIADENE 19 luglio 2008 CINGHIALE Tre sottospecie: Centroeuropeo (Sus scrofa scrofa), di dimensioni

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

IL CINGHIALE 1-Ecologia Dott.ssa Laura Bontardelli

IL CINGHIALE 1-Ecologia Dott.ssa Laura Bontardelli IL CINGHIALE 1-Ecologia Dott.ssa Laura Bontardelli 1 2 Plantigrado Digitigrado Unguligrado 3 4 5 EOCENE 6 MENO specializzati 7 8 «[ ] il solo nucleo nativo che si possa considerare puro si ritiene sia

Dettagli

C r o si d i d for o ma m zion o e n s ul u la c on o s n erva v zion o e n e g stion o e n d e d lla f aun u a n s elva v tica

C r o si d i d for o ma m zion o e n s ul u la c on o s n erva v zion o e n e g stion o e n d e d lla f aun u a n s elva v tica Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA VALUTAZIONE DEI DANNI ARRECATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE E RELATIVA PREVENZIONE

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 20.02.2008 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine bianca con corto, ben aderente bianca, tollerate piccole macchie pigmentate; Colore bianco impuro Becchi più severo macchie nere, più grandi

Dettagli

FORMULA DENTARIA (premessa)

FORMULA DENTARIA (premessa) FORMULA DENTARIA (premessa) La lettara MAIUSCOLA indica il dente definitivo La lettera minuscola indica il dente da latte I = incisivo definitivo i = incisivo da latte C = canino definitivo c = canino

Dettagli

INTERAZIONI FRA UNGULATI SELVATICI E FORESTA: NECESSITÀ DI UNA GESTIONE INTEGRATA

INTERAZIONI FRA UNGULATI SELVATICI E FORESTA: NECESSITÀ DI UNA GESTIONE INTEGRATA FRANCESCO SORBETTI GUERRI, ORAZIO LA MARCA, SARA BARTOLOZZI INTERAZIONI FRA UNGULATI SELVATICI E FORESTA: NECESSITÀ DI UNA GESTIONE INTEGRATA Università di Firenze. Dipartimento di Gestione dei Sistemi

Dettagli

STANDARD PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO

STANDARD PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO STANDARD PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO ASPETTO GENERALE Il collie deve immediatamente conquistare come cane di grande bellezza e deve mostrare, da fermo, una impassibile dignità con ogni regione del corpo

Dettagli

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo 6 Guardando bene nel bosco o nel prato possiamo notare delle tracce che ci dicono che qualche animale ha girovagato in cerca di cibo per poi tornare al suo rifugio. Diffidenti e schivi, difficili da incontrare,

Dettagli

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno. PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA Origine USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : mm. 22 Gallina : mm. 20 II - TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Censimento Ungulati Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati nel territorio

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

Comportamento sessuale nei selvatici

Comportamento sessuale nei selvatici Comportamento sessuale nei selvatici CERVO La stagione riproduttiva inizia dopo la metà di settembre con il periodo degli amori. I maschi sono particolarmente attivi per impossessarsi e mantenere un branco

Dettagli

G.TOSI & E.CARLINI

G.TOSI & E.CARLINI 2005-2007 G.TOSI & E.CARLINI Supervisione scientifica: G.Tosi e A. Martinoli A cura di: E. Carlini, B.Chiarenzi, D.Preatoni,, W. Tosi, M. Carro Supporto istituzionale e operativo: C. Movalli e M.Mattioli

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori   ANATRA NANA ANATRA NANA I GENERALITA Origine: Sconosciuta. Uovo Peso minimo g. 40 Colore del guscio: bianco. Anello : 11 : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Anatra nana di temperamento vivace, con corpo

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Screziato inglese (ESch)

Screziato inglese (ESch) Screziato inglese (ESch) Razza piccola con screziatura a punti Peso minimo 2,5 kg Peso ideale 2,7-3,1 kg Peso massimo 3,3 kg Caratteri ereditari recessivi Originario dell Inghilterra Discendente da conigli

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

Inquadramento Tassonomico

Inquadramento Tassonomico LE RAZZE SUINE Inquadramento Tassonomico Suino domestico Classe Mammiferi Ordine Artiodattili Sottordine Suiformi Famiglia Suidi Genere Sus Specie scrofa domesticus Suinicoltura Italiana - peculiarità

Dettagli

Sondrio, 27 AGOSTO 2016

Sondrio, 27 AGOSTO 2016 Provincia di Sondrio Servizio Caccia e Pesca e Polizia Provinciale IL CAPRIOLO Sondrio, 27 AGOSTO 2016 IL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) Specie con distribuzione eurasiatica, presente con due specie distinte:

Dettagli

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana Stagione venatoria 2014 2015 Allegato 11 Premessa In Toscana la presenza di specie ungulate è così diffusa e numericamente elevata

Dettagli

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014 CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014 SEDE DEL CORSO: Sala Civica presso Nuovo Polo Scolastico

Dettagli

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD 21 gennaio 2004 Lycaena dispar (Haworth, 1803) Licena dispari Zone umide di pianura (prati umidi, paludi, acquitrini) dal livello del mare a 400 m di altezza.

Dettagli

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO COLOMBACCIO Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO Il colombaccio ha dimensioni medie e poco superiori a quelle di un Colombo torraiolo (chiamati piccioni

Dettagli

Lo Spermophilus Citellus

Lo Spermophilus Citellus Lo Spermophilus Citellus Il Citello (Spermophilus Citellus) è uno scoiattolo terricolo che vive nelle pianure dell' Est Europa. Ha un aspetto molto simile al cane della prateria ma appartiene ad un genere

Dettagli

IL CAPRIOLO Capreolus capreolus

IL CAPRIOLO Capreolus capreolus Le schede di M.C.P. www.matteocervo.wordpress.com A cura di Serena Storaci e Elisa Masseroni IL CAPRIOLO Capreolus capreolus CAPRIOLO EUROPEO DISTRIBUZIONE IN ITALIA SUPERORDINE: Ungulati ORDINE: Artiodattili

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 20.02.2008 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine bianca con corto, ben aderente bianca, tollerate piccole macchie pigmentate; accettati becchi e capre decornati Colore bianco impuro Becchi

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

Associazione Lombarda Avicoltori  PLYMOUTH ROCK PLYMOUTH ROCK I GENERALITA Origine: USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : 22 Gallina : 20 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

Associazione Lombarda Avicoltori   MARANS MARANS I GENERALITA Origine: Francia, città portuale di Marans sull'oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

FCI Standard N 8 / AUSTRALIAN TERRIER. La fotografia non rappresenta necessariamente il tipo ideale della razza.

FCI Standard N 8 / AUSTRALIAN TERRIER. La fotografia non rappresenta necessariamente il tipo ideale della razza. FCI Standard N 8 / 05.09.2013 AUSTRALIAN TERRIER La fotografia non rappresenta necessariamente il tipo ideale della razza. 2 LINGUA ORIGINALE FCI DI TRADUZIONE: tedesco ORIGINE: Australia DATA DI PUBBLICAZIONE

Dettagli

Soprannominato il gigante buono, mentre per le sue numerose proprietà alimentari e farmacologiche, è chiamato anche albero farmacista o albero della

Soprannominato il gigante buono, mentre per le sue numerose proprietà alimentari e farmacologiche, è chiamato anche albero farmacista o albero della Menù principale Soprannominato il gigante buono, mentre per le sue numerose proprietà alimentari e farmacologiche, è chiamato anche albero farmacista o albero della vita. Il baobab, albero nazionale

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, 84 63100 Ascoli Piceno CORSO FORMATIVO per l abilitazione alla figura tecnica di CACCIATORE DI CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA (lett. e),

Dettagli

ATC BI1- CA BI1 PROGRAMMA CORSO ABILITAZIONE CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI I MODULO PARTE GENERALE DATA ARGOMENTO TIPOLOGIA DURATA

ATC BI1- CA BI1 PROGRAMMA CORSO ABILITAZIONE CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI I MODULO PARTE GENERALE DATA ARGOMENTO TIPOLOGIA DURATA ATC BI1- CA BI1 PROGRAMMA CORSO ABILITAZIONE CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI I MODULO PARTE GENERALE 16-04 19-04 06-05 Generalità sugli ungulati Sistematica - morfologia - ecoetologia - distribuzione e status

Dettagli

PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (SUS SCROFA MERIDIONALIS) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO CONTE

PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (SUS SCROFA MERIDIONALIS) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO CONTE PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (SUS SCROFA MERIDIONALIS) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO CONTE. 2011-2012 Report attività di cattura (Giugno 2012) 1 Premessa Com è noto, il Cinghiale è

Dettagli

Rana toro americana Lithobates (Rana) catesbeianus (Shaw, 1802)

Rana toro americana Lithobates (Rana) catesbeianus (Shaw, 1802) Uova Girino Adulto Diametro con involucro gelatinoso 6,4-10,4 mm 10-20 cm 1-1,5 kg Lunghezza alla schiusa 2 cm Prima della metamorfosi 10-16,5 cm Uova: fino 20.000 per atto riproduttivo, deposte in uno

Dettagli

CORSO COORDINATORE DI SETTORE

CORSO COORDINATORE DI SETTORE CORSO COORDINATORE DI SETTORE LO STAMBECCO DELLE ALPI LUCA CORLATTI SONDRIO, 6-7 AGOSTO 2016 1 CORSO COORDINATORE DI SETTORE E IL CAMOSCIO ALPINO LUCA CORLATTI SONDRIO, 6-7 AGOSTO 2016 2 LA GESTIONE POPOLAZIONE

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SERAMA

Associazione Lombarda Avicoltori   SERAMA SERAMA I GENERALITA Origine: Pollo nano di origine malese, diffuso in tutto il mondo. Importato nel 2001 negli Stati Uniti e qualche anno dopo in Olanda. Uovo Peso minimo g. 23 Colore del guscio: da beige

Dettagli

IL COMPORTAMENTO SPAZIALE DEL CINGHIALE EVIDENZE DI INTERESSE GESTIONALE

IL COMPORTAMENTO SPAZIALE DEL CINGHIALE EVIDENZE DI INTERESSE GESTIONALE IL COMPORTAMENTO SPAZIALE DEL CINGHIALE EVIDENZE DI INTERESSE GESTIONALE Merli E., Monaco A., Scillitani L., Grignolio S., Chirichella R., Focardi S. e Meriggi A. Bologna, 1 dicembre 2015 Immagini tratte

Dettagli

Recinzioni elettrificate per la difesa dei vigneti dagli ungulati

Recinzioni elettrificate per la difesa dei vigneti dagli ungulati Recinzioni elettrificate per la difesa dei vigneti dagli ungulati Categories : Anno 2014, N. 189-1 maggio 2014 di Alessandro Cerofolini Vigneto nel Chianti In questi ultimi anni si è verificato un notevole

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ETA DEGLI UNGULATI IN BASE ALL ESAME DELLA DENTATURA

VALUTAZIONE DELL ETA DEGLI UNGULATI IN BASE ALL ESAME DELLA DENTATURA VALUTAZIONE DELL ETA DEGLI UNGULATI IN BASE ALL ESAME DELLA DENTATURA Da tempo si sapeva, attraverso l esperienza con l uomo e con gli animali domestici, che i denti tendono a spuntare e ad essere sostituiti

Dettagli

Nome: Messor capitatus. Sottofamiglia: Myrmicinae. Genere: Messor. Scheda: Messor capitatus

Nome: Messor capitatus. Sottofamiglia: Myrmicinae. Genere: Messor. Scheda: Messor capitatus Nome: Messor capitatus Sottofamiglia: Myrmicinae Genere: Messor 1 / 5 Areale di distribuzione: Tutta Italia: essenzialmente di pianura, più comune nelle zone mediterranee. Ginia: Monoginica Periodo di

Dettagli

ANATRA CORRITRICE INDIANA

ANATRA CORRITRICE INDIANA ANATRA CORRITRICE INDIANA I GENERALITA Origine: India Orientale. La razza progenitrice, per quanto riguarda la forma, è l'anatra Pinguino dell'india Orientale Meridionale. Selezionata alla fine del XIX

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SICILIANA

Associazione Lombarda Avicoltori   SICILIANA SICILIANA I GENERALITA Origine: Italia: Sicilia. Si dice nata dall'incrocio di polli libici con polli locali. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: da bianco a bruno molto chiaro. Anello Gallo : 18

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori WELSUM

Associazione Lombarda Avicoltori   WELSUM WELSUM I GENERALITA Origine: Olanda, nei dintorni di Welsum (valle di Ussel). Uovo Peso minimo 65 g. Colore del guscio: bruno scuro non brillante. Anello Gallo : 20 Gallina : 18 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI Lezione 1 Etica venatoria: Ruolo attuale della componente venatoria

Dettagli

DATA DI PUBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:

DATA DI PUBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: FCI Standard N 190 / 25.09.1998 HOVAWART ORIGINE: Germania DATA DI PUBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 12.01.1998 UTILIZZAZIONE: Cane da lavoro CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 2 Cani di tipo

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA

Associazione Lombarda Avicoltori   ARAUCANA ARAUCANA I GENERALITA Origine: America del Sud, costa ovest. Ha avuto origine probabilmente dall'incrocio fra galline delle isole del sud e polli mediterranei importati. Uovo Peso minimo g. 50 Colore del

Dettagli

MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE. Recupero dei capi feriti

MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE. Recupero dei capi feriti MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE Recupero dei capi feriti Recupero dei capi feriti Generalità Quadro normativo Norme principali Il recupero dei capi feriti è disciplinato da: art. 56, comma 4, della L.R.

Dettagli

Daino (Dama dama Linnaeus, 1758)

Daino (Dama dama Linnaeus, 1758) Daino (Dama dama Linnaeus, 1758) SISTEMATICA Superordine Ordine Sottordine Famiglia Genere Specie Ungulati Artiodattili Ruminanti Cervidi Dama Dama dama DISTRIBUZIONE In Italia il daino, specie alloctona

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI DEI CENTRI DI CONTROLLO DELLA FAUNA SELVATICA

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI DEI CENTRI DI CONTROLLO DELLA FAUNA SELVATICA CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI DEI CENTRI DI CONTROLLO DELLA FAUNA SELVATICA 14 GIUGNO 200 1 -regno Animale -phylum Cordati -subphylum Vertebrati -classe Mammiferi -sottoclasse Placentati -superordine

Dettagli

PHOENIX SHOKOKU NANA

PHOENIX SHOKOKU NANA PHOENIX SHOKOKU NANA I GENERALITA Origine: Germania. Uovo Peso minimo g. 25 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Aspetto generale

Dettagli

Il cinghiale specie cacciabile per corretta gestione

Il cinghiale specie cacciabile per corretta gestione Il cinghiale specie cacciabile per corretta gestione CINGHIALE Prime segnalazioni nel 1919; forte espansione dalla metà degli anni 60 Tre sottospecie: Centroeuropeo (Sus scrofa scrofa), di dimensioni maggiori;

Dettagli

Monitoraggio Fotografico: regole utili

Monitoraggio Fotografico: regole utili Monitoraggio del lupo: monitoraggio fotografico Monitoraggio Fotografico: regole utili preparare la MF prima di andare sul campo effettuare controlli più serrati nei primi giorni di posizionamento (3 4

Dettagli