Scheda di progetto P

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda di progetto P"

Transcript

1 Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: P16 deliberazione n del 03/10/2013 Tipologia di riferimento: P16-03 Sostegno ad attività di sperimentazione studio, ricerca e sviluppo in campo medico scientifico, clinico, di perfezionamento formazione e ottimizzazione dei processi aziendali; Scheda di progetto P Data di emissione 30/07/2015 Titolo PROGETTO T.I.S. Sostegno dell attività del Centro Antiveleni di Bergamo, finalizzata al Servizio di Informazione sull uso di Farmaci in Gravidanza e Allattamento (TIS) Periodo riferimento 1 agosto luglio 2018 Struttura proponente Responsabile progetto USSD Tossicologia-Centro Antiveleni A.O. Papa Giovanni XXIII Dott. Bacis Giuseppe Responsabile f.f. Stato di avanzamento Tel / gbacis@hpg23.it Nell anno 2014 al Servizio di Informazione Teratologica (TIS) del Centro Antiveleni di Bergamo sono pervenute richieste di consulenza sull uso di farmaci in gravidanza o in allattamento ( prime chiamate e re-call), con un incremento del 41% rispetto all anno precedente. Dalla Lombardia provenivano richieste di cui (30.5%) per l uso di farmaci in gravidanza e (29.5%) per i farmaci in allattamento. Le richieste riguardavano la gravidanza nel 32% dei casi, l allattamento nel 68%. In particolare, richieste per la gravidanza (8.028 prime chiamate) e per l allattamento ( prime chiamate). Per quanto concerne la gravidanza, questa era in atto nel 88.5% dei casi, possibile, ma non ancora accertata, nel 2.5%, mentre nel restante 9% delle richieste si trattava di informazioni preventive prima di programmare la gravidanza. Pag. 1 d

2 ALLEGATO A L età delle donne era inferiore ai 20 anni nel 1.5% dei casi, compresa tra 21 e 30 anni nel 25%, tra 31 e 40 nel 67%, sopra i 40 nel 6.5% dei casi. Nella maggior parte dei casi sono state le pazienti stesse a contattare il Servizio (72%), seguite da medici o infermieri e ostetriche (17.5%) e da familiari (10.5%). Le richieste di informazione riguardavano l uso di farmaci nel 97% dei casi; al primo posto si collocano i farmaci attivi sul SNC, l 80% dei quali rappresentati da psicofarmaci, in particolare antidepressivi (29.5% degli psicofarmaci), seguiti da benzodiazepine (29%), antipsicotici (13%), antiepilettici (prescritti anche come modulatori dell umore, 8%), altri psicofarmaci (20.5%). Il rischio di teratogenesi stimato era non superiore all atteso nel 66% dei casi, possibile, da valutare con diagnostica ad hoc, nel 29%, significativo nello 0.5%, mentre nel 4.5% dei casi non erano disponibili dati nella letteratura internazionale; in particolare per questi ultimi si rendeva necessario contattare il curante per valutare/suggerire farmaci con la stessa indicazione terapeutica e maggiore documentazione in letteratura. Fasi e tempi di realizzazione stimati Collaborazioni con altre strutture aziendali o altri soggetti esterni Risorse Professionali Per quanto concerne l allattamento, in modo analogo alla gravidanza, le informazioni sono state richieste dalle donne nel 81%, dai medici e da altri operatori sanitari nel 13%, dai familiari nel 6% dei casi. Le fasce di età delle donne ricalcavano, come atteso, quelle della gravidanza; l età del lattante al momento della richiesta di consulenza era tra 0 e 6 mesi nel 63.5% dei casi, tra 6 e 12 mesi nel 22%, tra 12 e 24 mesi nel 13%, mentre nell 1.5% dei casi era superiore ai due anni. Le richieste di informazione riguardavano l uso di farmaci nel 98% dei casi, mentre il restante 2% riguardava informazioni su esecuzione di radiografie, uso di cosmetici, ecc. Tra i farmaci, al primo posto si collocano i farmaci antimicrobici, seguiti da FANS e muscoloscheletrici, gastrointestinali, neurologici, ecc. I farmaci sono risultati compatibili con l allattamento nel 78% dei casi, richiedevano un monitoraggio clinico (talvolta di laboratorio) del lattante nel 16% dei casi, comportavano un rischio significativo nello 0.2% mentre nell 5.8% non erano disponibili dati in letteratura; in questi casi si rendeva necessario contattare il curante per valutare/suggerire farmaci con la stessa indicazione terapeutica e maggiore documentazione in letteratura o minor rischio per il lattante. Il progetto si sviluppa come strategia di implementazione permanente e incrementale delle conoscenze acquisite attraverso l attività di follow-up delle pazienti per le quali viene fornita la consulenza. 1. Laboratorio per la Salute Materno-Infantile - Istituto di Ricerche Farmacologiche M.Negri-Milano 2. ENTIS (European Network Teratology Information Service) 3. ISS (Istituto Superiore di Sanità) Le risorse necessarie per il progetto attuale sono rappresentato nella quasi totalità da risorse umane; oltre a quanto già a carico dell Azienda Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo (personale sanitario, costi struttura e comunicazioni, hardware e Pag. 2 d

3 Strumentazione Finanziamento richiesto ALLEGATO A software, etc), si prevedono in particolare: 1. Tre borse di studio a tempo pieno per laureati in discipline sanitarie non mediche (farmacia, biologia, scienze infermieristiche, ostetricia), dell importo lordo di ,00/anno ciascuna. Ogni borsista avrà l incarico di collaborare alla gestione della raccolta dati in fase acuta, alla raccolta dei dati relativi agli esiti della gravidanza prevista tramite follow-up telefonico alla madre (nel periodo neonatale), nonché alla validazione dei dati per un campione casuale di casi e controlli - secondo disegno statistico ad hoc- attraverso intervista al pediatra di famiglia; per le gravidanze non giunte a termine verranno raccolte informazioni su periodo e motivo dell esito. I dati verranno raccolti secondo quanto riportato nel protocollo di studio. 2. Una borsa di studio a tempo pieno per personale amministrativo dell importo lordo di ,00/anno, amministrativo dedicato al follow-up per tutto quanto non richiede competenze sanitarie. Nessun supporto strumentale aggiuntivo richiesto. Il finanziamento proposto è determinato in un contributo economico annuale per inserimento diciture su schede tecniche / confezione prodotto: Policy aziendale in materia di conflitto di interessi: regole per la Sponsorizzazione, rapporti tra sponsor e provider ,00 con dicitura AZIENDA sponsor del Servizio di Informazione sull uso dei Farmaci in Gravidanza e Allattamento (TIS) del Centro Antiveleni di Bergamo - Ospedale Papa Giovanni XXIII tel ,00 con dicitura Azienda Main sponsor del Servizio di Informazione sull uso dei Farmaci in Gravidanza e Allattamento (TIS) del Centro Antiveleni di Bergamo - Ospedale Papa Giovanni XXIII tel Verrà inoltre messo a disposizione il report annuale, con l esclusione dei dati sensibili. delle consulenze relative ai farmaci di interesse del main sponsor Ovvero è possibile una donazione liberale in sostegno al progetto Le sponsorizzazioni vengono accettate con clausole vincolanti di impegno - al rispetto del codice deontologico aziendale ed alla esclusione di ogni forma di conflitto di interessi e di rapporto diretto ulteriore e diverso della azienda sponsor con il personale dipendente della A.O. - al riconoscimento delle esclusiva titolarità e autonomia della A.O. e del suo personale riguardo alla competenza scientifica ed alle valutazioni e indicazioni fornite agli utenti nello svolgimento delle proprie attività Pag. 3 d

4 Criteri ed indicatori per la verifica del raggiungimento degli obiettivi Contropartita per i finanziatori ALLEGATO A Report semestrali e valutazione del raggiungimento degli obiettivi Le aziende che decidono di partecipare e sostenere il progetto in qualità di sponsor potranno acquisire titolo ad esporre nel materiale divulgativo e nelle istruzioni d uso dei prodotti medesimi la dicitura AZIENDA sostiene la ricerca e l attività del Servizio di Informazione sull uso dei Farmaci in Gravidanza e Allattamento (TIS) del Centro Antiveleni di Bergamo - Ospedale Papa Giovanni XXIII tel APPENDICE Descrizione progetto BACKGROUND Le malformazione congenite - termine che indica difetti molto diversi tra loro, di gravità variabile da minima a severa, e con eziologia differente - sono degli eventi relativamente rari presentandosi nell 1-3% della popolazione generale; solo l 1-2% delle malformazioni congenite è imputabile all esposizione a farmaci durante la gravidanza, mentre per le restanti sono riconosciute cause genetiche, ambientali o sconosciute. L effetto di un farmaco sul prodotto del concepimento è determinato dalle caratteristiche della molecola, dal dosaggio e dall epoca gestazionale in cui il farmaco viene assunto. Per contro, in gravidanza può rendersi necessario l uso di farmaci per: patologie croniche preesistenti, patolgie acute insorte durante la gravidanza ma ad essa non correlate, condizioni patologiche indotte dalla gravidanza La prima preoccupazione deve essere rappresentata dalla sicurezza del feto, che è imprescindibile dallo stato di salute della madre. Si stima che tra il 65% e il 95% delle donne in gravidanza assuma farmaci. Problemi metodologici quali le dimensioni del campione, la valutazione degli esiti o la presenza di effetti confondenti, rendono difficoltoso individuare i composti sicuri e quelli pericolosi e di conseguenza incerta la valutazione del rapporto beneficio/rischio di un farmaco in gravidanza. La mancanza di risposte certe e definitive lascia ampio spazio all emotività e/o alle impressioni personali, con conseguenti approcci spesso irrazionali e di segno diametralmente opposto, che vanno da un allarmismo eccessivo e ingiustificato alla sottovalutazione dei rischi reali, approcci che condizionano le decisioni successive circa il proseguimento e il monitoraggio della gravidanza. A fronte di tali problematiche e incertezze, i Centri di Informazione specializzati (Teratology Information Service TIS) rappresentano per il personale sanitario, ma anche per il cittadino, un fondamentale punto di riferimento e sintesi dell informazione circa i rischi ed i benefici delle diverse terapie. Questi Centri sono il luogo naturale dove i dubbi si rapportano alle evidenze sui rischi/benefici e dove è possibile pianificare strategie di intervento per situazioni cliniche problematiche. Dal 2002 è attivo presso il Centro Antiveleni di Bergamo, in collaborazione con il Laboratorio per la Salute Materno-Infantile dell Istituto M. Negri di Milano, un Pag. 4 d

5 Obiettivi del progetto Materiali e metodi ALLEGATO A Servizio di Informazione sull uso di Farmaci in Gravidanza e Allattamento, avente come mission principale quella di dare informazioni indipendenti sull uso di farmaci in gravidanza e allattamento, basate sulla letteratura scientifica più accreditata, con l obiettivo di evitare sia l interruzione di gravidanza / sospensione di allattamento non necessari, sia la negazione o la sospensione di terapie necessarie. Accedono al servizio sia il personale sanitario che i privati cittadini. A sostegno di quanto affermato circa l utilità/necessità di tali servizi, il numero di consulenze erogate è passato da 751 nel 2002 a nel La valutazione di efficacia del Servizio di Informazione Teratologica è imprescindibile dalla valutazione degli esiti conseguenti ad esposizione a farmaci in utero e/o attraverso il latte materno. Tale valutazione richiede obbligatoriamente una attività di follow-up delle gravidanze (e allattamenti) per le quali sono state date indicazioni sull uso di terapie farmacologiche. Obiettivo del presente progetto consiste nel mantenimento di uno standard elevato dell attività del TIS di Bergamo, e nella valutazione di efficacia del Servizio con particolare attenzione a: valutazione del profilo di impiego dei farmaci in gravidanza e dell incidenza di effetti indesiderati nei neonati esposti in utero; valutazione del profilo di impiego dei farmaci in allattamento edell incidenza di effetti indesiderati nei lattanti; definizione del profilo epidemiologico dei farmaci a cui le donne gravide e le puerpere sono maggiormente esposte; identificazione delle aree di particolare interesse e priorità per interventi informativi e formativi per gli operatori sanitari e per i cittadini, nonché aree o temi specifici meritevoli di ulteriore approfondimento/ricerca (es psicofarmaci); organizzazione di eventi formativi diretti a personale sanitario; produzione di materiale informativo e divulgativo diretto alle utenti. Analisi delle consulenze telefoniche fornite dal TIS del Centro Antiveleni di Bergamo e follow-up dei casi relativi ad aree o temi specifici meritevoli di approfondimento o a scopo di ricerca. Bibliografia (2014) Pregnancy outcome after rheumatologic methotrexate (MTX) treatment prior to or during early pregnancy: a prospective multicenter cohort study. Weber-Schoendorfer C, Chambers C, Wacker E, Beghin D, Bernard N, Shechtman S, Johnson D, Cuppers-Maarschalkerweerd B, Pistelli A, Clementi M, Winterfeld U, Eleftheriou G, Pupco A, Kao K, Malm H, Elefant E, Koren G, Vial T, Ornoy A, Meister R, Schaefer C. Arthritis Rheumatol ; 66(5): Uso di neurolettici in gravidanza e necessità di politerapia Eleftheriou G, Butera R, Lorenzi F, Carrara M, Sangiovanni A, Farina ML Abstract Course Antidotes in Depth 2014, Giugno, Pavia, 2014 Dihydrocodeine and breast feeding: a case report Eleftheriou G, Butera R, Davanzo F, Farina ML - Abstract Course Antidotes in Depth 2014, Giugno, Pavia, 2014 Pag. 5 d

6 ALLEGATO A - Abstract 2 nd International ENTIS and OTIS Joint Meeting, September, Increased risk of birth defects after TNFa inhibitor therapy during pregnancy? A prospective multicentre cohort study Weber-Schoendorfer C, Oppermann M, Wacker E, Bernard N, Beghin D, Cuppers-Maarschalkerweerd B, Richardson J, Rothuizen LE, Pistelli A, Malm H, Eleftheriou G, Kennedy D, Kadioglu M, Meister R, Schaefer C. Abstract 2 nd International ENTIS and OTIS Joint Meeting, September, Pregnancy outcome following maternal exposure to pregabalin: preliminary results of a collaborative ENTIS and Motherisk study Winterfeld U, Merlob P, Baud D, Rousson V, Panchaud A, Rothuizen LE, Bernard N, Vial T, Yates LM, Pistelli A, Ellfolk M, Eleftheriou G, de Vries LC, Bozzo P, Jonville-Bera AP, Kadioglu M, Biollaz J, Buclin T Abstract 2 nd International ENTIS and OTIS Joint Meeting, September, Hereditary angioedema in pregnancy: a case report G Eleftheriou, R Butera, ML Farina Abstract 2 nd International ENTIS and OTIS Joint Meeting, September, Tizanidine use in pregnancy G Eleftheriou, R Butera, MP Gallo, F Lorenzi, ML Farina - Abstract convegno monotematico La farmacologia clinica tra impegno nella ricerca e ruolo nel Servizio Sanitario Nazionale 2-3 Ottobre, Napoli, Abstract 2 nd International ENTIS and OTIS Joint Meeting, September, Pregnancy outcome following maternal exposure to metformin: preliminary results of a collaborative ENTIS and Motherisk study Panchaud A, Baud D, Amar E, Winterfeld U, Rothuizen LE, Vial T, Bernard N, Dautriche A, Beau-Salinas F, Pistelli A, Dunstan H, Kaplan YC, Kadioglu M, Maňáková E, Eleftheriou G, Klinger G, Buclin T, Csajka C, Hernandez-Diaz S, Koren G Abstract 2 nd International ENTIS and OTIS Joint Meeting, September, Farmaci in gravidanza Eleftheriou G Abstract X convegno di Tossicologia Clinica, Novembre, Foggia, 2014 Uso di farmaci in gravidanza: esperienza del Centro Antiveleni di Bergamo Gallo MP, Eleftheriou G, Carrara M, Lorenzi F, Sangiovanni A, Farina ML Abstract XXIII Seminario Nazionale ISS La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia, 9 Dicembre, Roma, Pag. 6 d

OBIETTIVI E REPORT ATTIVITA 2014

OBIETTIVI E REPORT ATTIVITA 2014 DIPARTIMENTO DI EMERGENZA-URGENZA UNITÀ STRUTTURA SEMPLICE DIPARTIMENTALE TOSSICOLOGIA - CENTRO ANTIVELENI SERVIZIO DI INFORMAZIONE SULL USO DI FARMACI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO OBIETTIVI E REPORT ATTIVITA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1158/2015 ADOTTATA IN DATA 30/07/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1158/2015 ADOTTATA IN DATA 30/07/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1158/2015 ADOTTATA IN DATA 30/07/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03-40 Sostegno dell attività della Tossicologia clinica

Dettagli

OBIETTIVI E REPORT ATTIVITA 2015

OBIETTIVI E REPORT ATTIVITA 2015 DIPARTIMENTO DI EMERGENZA-URGENZA UNITÀ STRUTTURA SEMPLICE DIPARTIMENTALE TOSSICOLOGIA - CENTRO ANTIVELENI SERVIZIO DI INFORMAZIONE SULL USO DI FARMACI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO OBIETTIVI E REPORT ATTIVITA

Dettagli

CENTRO ANTIVELENI DI BERGAMO

CENTRO ANTIVELENI DI BERGAMO CENTRO ANTIVELENI DI BERGAMO SERVIZIO INFORMAZIONI FARMACI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO USSD TOSSICOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA REPORT ATTIVITÀ 2015 Bergamo, 31 marzo 2016 CENTRO ANTIVELENI

Dettagli

Informazioni personali GEORGIOS ELEFTHERIOU M.D., PhD, MSc, Provider AHLS.

Informazioni personali GEORGIOS ELEFTHERIOU M.D., PhD, MSc, Provider AHLS. Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome GEORGIOS ELEFTHERIOU M.D., PhD, MSc, Provider AHLS. ASST - HPGXXIII Telefono 035-2064008 Fax 035-2674835 Istruzione e formazione Date

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 453/2016 ADOTTATA IN DATA 17/03/2016 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 453/2016 ADOTTATA IN DATA 17/03/2016 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 453/2016 ADOTTATA IN DATA 17/03/2016 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il P16-03.55 Farmacista in radiofarmacia Attività di collaborazione presso

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: INTEGRAZIONE DEL BANDO DI RICERCA CONTRIBUTI DA PRIVATI N. 17 CON IL PROGETTO P17-03-33 APPLICAZIONE DEL SISTEMA GESTIONALE DI CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE E DEL FARMACO DURANTE MAC INFUSIONALE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Novembre 2005 Informazioni di sicurezza relative ai risultati di studi clinici condotti

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: INTEGRAZIONE DEL BANDO DI RICERCA CONTRIBUTI DA PRIVATI N. 17 CON IL PROGETTO P17-03.07 "IL RIGETTO CRONICO NEL TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO: CARATTERISTICHE CLINICO- PATOLOGICHE " PROPOSTO

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 489/2015 ADOTTATA IN DATA 26/03/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 489/2015 ADOTTATA IN DATA 26/03/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 489/2015 ADOTTATA IN DATA 26/03/2015 OGGETTO: Integrazione del Bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.27 Progetto di attività di formazione e training residenziale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1740/2016 ADOTTATA IN DATA 13/10/2016

DELIBERAZIONE N. 1740/2016 ADOTTATA IN DATA 13/10/2016 DELIBERAZIONE N. 1740/2016 ADOTTATA IN DATA 13/10/2016 OGGETTO: integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il P16-03.66 Farmacista in Radiofarmacia Attività di collaborazione presso

Dettagli

A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla

A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla Ospedali Riuniti di Bergamo Roma, 10 dicembre 2012 A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla Benefici dell allattamento al seno Breastfeeding is the ideal way of providing young infants

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 457/2016 ADOTTATA IN DATA 17/03/2016 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 457/2016 ADOTTATA IN DATA 17/03/2016 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 457/2016 ADOTTATA IN DATA 17/03/2016 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.57 Mantenimento del modello di gestione del bene farmaceutico/sanitario

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 660/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 660/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 660/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.31 Valutazione di un percorso di presa in carico dei

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: INTEGRAZIONE DEL BANDO DI RICERCA CONTRIBUTI DA PRIVATI N. 17 CON IL PROGETTO P17-03-28 "STUDIO E CARATTERIZZAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELLE FORME DI MIASTENIA PRESENTATE DAI PAZIENTI AFFERENTI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 225/2014 ADOTTATA IN DATA 13/02/2014

DELIBERAZIONE N. 225/2014 ADOTTATA IN DATA 13/02/2014 DELIBERAZIONE N. 225/2014 ADOTTATA IN DATA 13/02/2014 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca sponsor n. 16, con il progetto P16-03.06 Implementazione del modello di gestione del bene farmaceutico /

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1743/2016 ADOTTATA IN DATA 13/10/2016

DELIBERAZIONE N. 1743/2016 ADOTTATA IN DATA 13/10/2016 DELIBERAZIONE N. 1743/2016 ADOTTATA IN DATA 13/10/2016 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca sponsor n. 16 con il progetto P16-03.65 Progetto START (Sexually Transmitted infections And Rapid Tests)

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1747/2016 ADOTTATA IN DATA 13/10/2016 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1747/2016 ADOTTATA IN DATA 13/10/2016 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1747/2016 ADOTTATA IN DATA 13/10/2016 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.68 Mantenimento del modello di gestione del bene farmaceutico/sanitario

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1123/2015 ADOTTATA IN DATA 08/07/2015

DELIBERAZIONE N. 1123/2015 ADOTTATA IN DATA 08/07/2015 DELIBERAZIONE N. 1123/2015 ADOTTATA IN DATA 08/07/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca sponsor n. 16 con il progetto P16-03.35 Collaborazione con patronati e/o Associazioni per attività di supporto

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: INTEGRAZIONE DEL BANDO DI RICERCA CONTRIBUTI DA PRIVATI N. 17 CON IL PROGETTO P17-03-09 "OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE

Dettagli

ACCREDITATO PER MEDICI E OSTETRICHE

ACCREDITATO PER MEDICI E OSTETRICHE 1 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE ISTITUTO DI CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA TELEFONO ROSSO SERVIZIO DI INFORMAZIONE SUI FATTORI DI RISCHIO RIPRODUTTIVO TERATOLOGY INFORMATION SERVICE 06/3050077

Dettagli

Scheda di progetto P

Scheda di progetto P Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: P16 deliberazione n. 1350 del 03/10/2013 Tipologia di riferimento:

Dettagli

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre Università degli Studi di Genova SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE C.L. in INFERMIERISTICA Fisica, Biologia, Genetica e Statistica Fisica medica,, statistica, radioprot, lab. Inform., biologia,

Dettagli

Scheda di progetto P16-03.40

Scheda di progetto P16-03.40 Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: P16 deliberazione n. 1350 del 03/10/2013 Tipologia di riferimento:

Dettagli

Scheda di progetto P

Scheda di progetto P Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali con contributi privati da erogarsi mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: P17 deliberazione n. 2156 del

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome CIAMPI MASSIMO Data di nascita 14/03/1954 Profilo Professionale DIRIGENTE MEDICO Reparto/Ufficio S.C. PEDIATRIA OSPEDALIERA Incarico attuale INCARICO DIRIGENZIALE DI

Dettagli

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici Milano, 12 marzo 2014 Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici Esperienze: la rete regionale ADHD Maurizio Bonati Laboratorio per la Salute Materno Infantile Dipartimento

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO Si definisce prematuro un parto che avviene prima della 37 settimana di gestazione Il grado di prematurità viene definito a seconda dell epoca gestazionale

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Direttore: Dott. Roberto Bellù Ospedale Alessandro Manzoni Via dell Eremo 9/11 23900 Lecco Relazione finale del progetto Valutazione

Dettagli

ASSEGNATI 15 CREDITI ECM PER MEDICI E OSTETRICHE

ASSEGNATI 15 CREDITI ECM PER MEDICI E OSTETRICHE 1 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE ISTITUTO DI CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA TELEFONO ROSSO SERVIZIO DI INFORMAZIONE SUI FATTORI DI RISCHIO RIPRODUTTIVO TERATOLOGY INFORMATION SERVICE 06/3050077

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: INTEGRAZIONE DEL BANDO DI RICERCA CONTRIBUTI DA PRIVATI N. 17 CON IL PROGETTO P17-03-21 "ASST PAPA GIOVANNI XXIII E TUTELA MINORI: UN PROGETTO DI RETE PER SOSTENERE LE FAMIGLIE" PROPOSTO DALL'

Dettagli

MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola

MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola Venerdì 1 dicembre 2006 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto 158 CENTRO NAZIONALE MALATTIE

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: INTEGRAZIONE DEL BANDO DI RICERCA CONTRIBUTI DA PRIVATI N. 17 CON IL PROGETTO P17-03-34 DEVELOPMENT OF NEW REHABILITATION TRAINING TO EVALUATE PERFORMANCE IN LISTENING MUSIC AND TELEVISION FOR

Dettagli

Performance Delivered: il cruscotto direzionale implementato nell azienda sanitaria. 5 Convegno Nazionale. Federico Lega, Università Bocconi

Performance Delivered: il cruscotto direzionale implementato nell azienda sanitaria. 5 Convegno Nazionale. Federico Lega, Università Bocconi Performance Delivered: il cruscotto direzionale implementato nell azienda sanitaria Federico Lega, Università Bocconi 5 Convegno Nazionale Milano, 23 maggio 2016 1 Agenda Il punto di partenza: il cruscotto

Dettagli

CRR TOSSICOLOGIA PERINATALE

CRR TOSSICOLOGIA PERINATALE Responsabile Dr.ssa Alessandra Pistelli Equipe Brunella Occupati Alessandra Ieri Andrea Missanelli I medici in formazione della Scuola di Specializzazione di Farmacologia e Tossicologia Medica di Unifi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1756/2015 ADOTTATA IN DATA 19/11/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1756/2015 ADOTTATA IN DATA 19/11/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1756/2015 ADOTTATA IN DATA 19/11/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.45 Ottimizzazione dell elastometria epatica e splenica

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 206/2015 ADOTTATA IN DATA 04/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 206/2015 ADOTTATA IN DATA 04/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 206/2015 ADOTTATA IN DATA 04/02/2015 OGGETTO: Integrazione del Bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.20 Progetto cuore Chagas proposto dalla USC Malattie

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 753/2014 ADOTTATA IN DATA 15/05/2014

DELIBERAZIONE N. 753/2014 ADOTTATA IN DATA 15/05/2014 DELIBERAZIONE N. 753/2014 ADOTTATA IN DATA 15/05/2014 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca sponsor n. 16 con il progetto P16-03.13 Progetto ESECutive (Emersione Sommerso Epatite C) proposto dalla

Dettagli

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Rivalutare le terapie farmacologiche negli anziani fragili: quale impatto su appropriatezza ed esiti?

Dettagli

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F.

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F. L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F. Gian Carlo Taddei Direttore Farmacia - Dipartimento di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 2047/2015 ADOTTATA IN DATA 29/12/2015

DELIBERAZIONE N. 2047/2015 ADOTTATA IN DATA 29/12/2015 DELIBERAZIONE N. 2047/2015 ADOTTATA IN DATA 29/12/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca sponsor n. 16 con il progetto P16-03.49 Un neurologo per chi vive con la S.L.A. proposto dall USS Malattie

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia. Laura Reale, Monica Saccani

La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia. Laura Reale, Monica Saccani La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia Laura Reale, Monica Saccani La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia Prevalenza delle comorbilità Efficacia dei trattamenti

Dettagli

Allegato alla deliberazione n. del

Allegato alla deliberazione n. del Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: N.1/2016 Tipologia di riferimento: Sostegno ad attività di sperimentazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FRAMONDEA ANGELA. Data di nascita 23/02/0972. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FRAMONDEA ANGELA. Data di nascita 23/02/0972. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 23/02/0972 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio FRAMONDEA ANGELA I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA DI TREVIGLIO Dirigente - PEDIATRIA

Dettagli

Cerimonia di premiazione Bollini Rosa

Cerimonia di premiazione Bollini Rosa Cerimonia di premiazione Bollini Rosa 2018-2019 Ministero della Salute Roma, 5 dicembre 2017 A cura di Walter Ricciardi Valutazione dei servizi e dei percorsi offerti dagli ospedali tramite un questionario

Dettagli

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Francesco Maneschi

Dettagli

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare C O N V E G N O R E G I O N A L E L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna Sabato 30 settembre 2017 PRESA IN CARICO DEL NEONATO SANO DA PARTE

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Progetto Esecutivo Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di Qualità attraverso l applicazione

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Uso dei farmaci e allattamento al seno

Uso dei farmaci e allattamento al seno Uso dei farmaci e allattamento al seno Serve un attitudine positiva da parte degli operatori sanitari R&P 2015; 31: 171-187 La Società Italiana di Medicina Perinatale ha elaborato un consensus statement

Dettagli

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento Le donne EPILESSIA Donne ed epilessia: gravidanza Ciclo mestruale fertilità Salute fetale Contraccezione allattamento 3 Fertilità Rispetto alla popolazione generale, il tasso di fertilità sembra lievemente

Dettagli

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente INCONTRO DEI CENTRI ITALIANI ENCEPP ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ 11 gennaio 2011 - Aula Rossi I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal

Dettagli

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO Ottavio Nicastro Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia Romagna http://salute.regione.emilia-romagna.it/assistenza-ospedaliera/sicurezza-cure

Dettagli

REPORT MONITORAGGIO ALLATTAMENTO MATERNO ASL BERGAMO ANNO 2015

REPORT MONITORAGGIO ALLATTAMENTO MATERNO ASL BERGAMO ANNO 2015 REPORT MONITORAGGIO ALLATTAMENTO MATERNO ASL BERGAMO ANNO 2015 Monitoraggio dei tassi Allattamento presso i Punti Nascita e i Punti Vaccinali Anno 2015 ASL BERGAMO ha effettuato un monitoraggio dei tassi

Dettagli

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO dr. Vincenzo Petronella

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO dr. Vincenzo Petronella DELIBERAZIONE N. 202/2016 ADOTTATA IN DATA 11/02/2016 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.50 Prevenzione tossicità farmaci oncologici innovativi:

Dettagli

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Maria Teresa Greco Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: INTEGRAZIONE DEL BANDO DI RICERCA CONTRIBUTI DA PRIVATI N. 17 CON IL PROGETTO P17-03-38 "IL SOSTEGNO ALLA SALUTE DURANTE IL PERCORSO DI GRAVIDANZA NELLE DONNE AFFETTE DA SM" PROPOSTO DALL'UOC

Dettagli

OGGETTO: ORGANIZZAZIONE EVENTO FORMATIVO ECM - CPD "INTOSSICAZIONE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA" E AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO DI DOCENZA

OGGETTO: ORGANIZZAZIONE EVENTO FORMATIVO ECM - CPD INTOSSICAZIONE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA E AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO DI DOCENZA OGGETTO: ORGANIZZAZIONE EVENTO FORMATIVO ECM - CPD "INTOSSICAZIONE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA" E AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO DI DOCENZA IL DIRETTORE GENERALE nella persona del Dott. Carlo Nicora ASSISTITO

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE La Scuola ha sede presso la Sezione di del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell Università degli Studi di Torino, Piazza

Dettagli

La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale e internazionale

La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale e internazionale La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale e internazionale Mantova, 9 Dicembre 2009 La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale http://www.pediatria.unipd.it

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

ORGANIZZAZIONE EVENTO ECM-CPD: CORSO DI FORMAZIONE SU MODELLO 20 ORE OMS/UNICEF PER ALLATTAMENTO. AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO DI DOCENZA.

ORGANIZZAZIONE EVENTO ECM-CPD: CORSO DI FORMAZIONE SU MODELLO 20 ORE OMS/UNICEF PER ALLATTAMENTO. AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO DI DOCENZA. OGGETTO: ORGANIZZAZIONE EVENTO ECM-CPD: CORSO DI FORMAZIONE SU MODELLO 20 ORE OMS/UNICEF PER ALLATTAMENTO. AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO DI DOCENZA. IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dr.ssa Maria

Dettagli

LE DONNE E L EPILESSIA

LE DONNE E L EPILESSIA La Società Italiana di Neurologia e le DONNE LE DONNE E L EPILESSIA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROLOGIA Le donne EPILESSIA Donne ed epilessia: gravidanza Ciclo mestruale fertilità Salute fetale Contraccezione

Dettagli

UOC Affari Generali e Legali

UOC Affari Generali e Legali UOC Affari Generali e Legali Pubblicazione a norma del Decreto Legislativo n.33 del 14 marzo 2013 art.19. BANDI ESPLETATI BANDI PROGETTO N. BORSISTI ASSUNTI FINANZIAMENTO SPESA EFFETTUATA di un database

Dettagli

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre Versione Aggiornata al 1 Giugno Università degli Studi di Genova SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE C.L. in INFERMIERISTICA Fisica, Biologia, Genetica e Statistica Fisica medica,, statistica, radioprot,

Dettagli

La rete dei servizi: le innovazioni

La rete dei servizi: le innovazioni Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie La rete dei servizi: le innovazioni Dott.ssa Francesca Meloni Dott.ssa Paola Pilia, Dott.ssa

Dettagli

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS ALLEGATI REGOLAMENTO Direzioni Professioni Sanitarie - DPS 1. La Direzione Professioni Sanitarie - DPS La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS), di cui alla Legge 251/2000, è una struttura complessa

Dettagli

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi Progetto di applicazione della FMEA in Oncologia Medica per la gestione e riduzione del rischio clinico in 4 Unità Operative nell ambito della Rete Oncologica Ligure PROGETTO TECNICO EmmEffe S.r.l. Management

Dettagli

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna Collaborazione con il Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna: confronto del registro IMER con

Dettagli

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10 Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10 Programma formativo individuale del Dott. Chiara Di Marco Anno di corso I Data inizio formazione 17-5 2010 data fine formazione 17-5 2015 Tutor

Dettagli

Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA

Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL N. 340 DEL 31/08/2017 OGGETTO: Autorizzazione implementazione Ambulatorio Infermieristico

Dettagli

Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni

Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni 2001-2010 Patrizia Schifano, Adele Lallo, Manuela De Sario, Michela Leone, Paola Michelozzi XXXVI CONGRESSO AIE Bari, 29-31 Ottobre

Dettagli

Farmaci e la Medicina di Genere Mario

Farmaci e la Medicina di Genere Mario Farmaci e la Medicina di Genere Mario Melazzini m.melazzini@aifa.gov.it @mmelazzini Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in

Dettagli

Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta. Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta. Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SOGGETTI DISPONIBILI AL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA ATTRAVERSO CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE IN ESECUZIONE ALLA DELIBERAZIONE NR. 233 DEL 13/06/2019 Bando emesso

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

REGOLAMENTO DI QUALITA DELLE MANIFESTAZIONI CONGRESSUALI

REGOLAMENTO DI QUALITA DELLE MANIFESTAZIONI CONGRESSUALI REGOLAMENTO DI QUALITA DELLE MANIFESTAZIONI CONGRESSUALI 1 PREMESSA La SIMPE Società Italiana Medici Pediatri ha ritenuto opportuno dotarsi di un Regolamento di Qualità delle manifestazioni congressuali

Dettagli

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma CONTENUTI

Dettagli

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEREGO LAURA Data di nascita 16/03/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente di Struttura Complessa ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Dettagli

PROGETTO TUTTE LE MAMME DEL MONDO Promozione della salute mentale della donna extracomunitaria in gravidanza e puerperio

PROGETTO TUTTE LE MAMME DEL MONDO Promozione della salute mentale della donna extracomunitaria in gravidanza e puerperio PROGETTO TUTTE LE MAMME DEL MONDO Promozione della salute mentale della donna extracomunitaria in gravidanza e puerperio Regione Piemonte gruppo ASL Torino 3 Progetto avviato nell'anno 2006 - Ultimo anno

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore PIANO STUDI a.a. 06-07 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore Infermieristica Generale -Infermieristica generale, clinica e metodologia applicata I S/0 7 Metodologia clinica infermieristica

Dettagli

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore SINTESI IV EDIZIONE Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE Franco Angeli Editore A cura di Francesca Merzagora, Presidente O.N.Da IL VOLUME Con la IV

Dettagli

Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova

Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova PREMESSA: sorveglianza sanitaria di studenti/tirocinanti ricerca sistematica di condizioni di suscettibilità attività svolte durante

Dettagli

PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI

PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI Indice PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI CAPITOLO 1 BIOETICA GENERALE... 1 1.1 Nozioni di bioetica fondamentale... 1 1.1.1 Che cos è la bioetica... 1 1.1.2 Che cosa non è (o non

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13 Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13 Programma formativo individuale del Dott. LAURA DOSA Anno di corso V Data inizio formazione 1-7-2009 data fine formazione 1-7-2014 Tutor Maria

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI STUDIO IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI STUDIO IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre Fisica, Biologia, Genetica e Statistica Fisica medica,, statistica, radioprot, lab. Inform., biologia, genetica gen. Genetica med. Università degli Studi di Genova SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Dettagli

Dati e indicatori di interesse per la valutazione

Dati e indicatori di interesse per la valutazione Sistema Nazionale di Valutazione per la Politica Regionale Gli effetti della politica regionale: gli strumenti per misurarli e valutarli 14-15 ottobre 2009 Dati e indicatori di interesse per la valutazione

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

Farmaci e allattamento. Principi generali e farmaci di comune impiego

Farmaci e allattamento. Principi generali e farmaci di comune impiego Farmaci e allattamento. Principi generali e farmaci di comune impiego (Madonna del cuscino verde, Andrea Solario, ca. 1507) Dott.ssa Patrizia Pinto L allattamento? Il latte materno è praticamente PERFETTO

Dettagli

ORGANIZZAZIONE EVENTO FORMATIVO ECM-CPD: "CORSO DI FORMAZIONE SU MODELLO OMS/UNICEF PER L'ALLATTAMENTO" E AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO DI DOCENZA.

ORGANIZZAZIONE EVENTO FORMATIVO ECM-CPD: CORSO DI FORMAZIONE SU MODELLO OMS/UNICEF PER L'ALLATTAMENTO E AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO DI DOCENZA. OGGETTO: ORGANIZZAZIONE EVENTO FORMATIVO ECM-CPD: "CORSO DI FORMAZIONE SU MODELLO OMS/UNICEF PER L'ALLATTAMENTO" E AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO DI DOCENZA. IL DIRETTORE GENERALE nella persona del Dott.

Dettagli

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture extra regionali. Continuità terapeutica. Riduzione dei costi. 1. Quantificazione del fenomeno migratorio relativo

Dettagli

COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO SUL NETWORK DEI CENTRI REGIONALI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI MORTE INASPETTATA PERINATALE E DI SIDS

COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO SUL NETWORK DEI CENTRI REGIONALI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI MORTE INASPETTATA PERINATALE E DI SIDS 15965 03/11/2005 Identificativo Atto n. 1106 DIREZIONE GENERALE SANITA' COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO SUL NETWORK DEI CENTRI REGIONALI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI MORTE INASPETTATA PERINATALE E

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e Proroga 2013 LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 20-3.5.1 Prevenzione della progressione dell artrite

Dettagli

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia.

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia. 1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Roma, 25 Novembre 1981. 2) Ecografia in ginecologia. Roma, 23 Novembre 1990. 3) Amniocentesi, Cordocentesi. 1 / 10 Roma, 30 Novembre 1990. 4) Terapie

Dettagli

FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI

FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3095 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI Norme per la promozione del parto fisiologico Presentata

Dettagli