PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO E SPERIMENTALE CLASSI QUINTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO E SPERIMENTALE CLASSI QUINTE"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO E SPERIMENTALE CLASSI QUINTE PREMESSE Il corso di Scienze Naturali prevede dall anno scolastico 1995/96 la sperimentazione parziale dei licei scientifici (orario settimanale ) in sostituzione della minisperimentazione (orario settimanale ), in ottemperanza alla C. M. n 640 del 3/05/94. Il progetto di sperimentazione è scaturito dalla necessità individuata da parte dei docenti di dare concrete risposte ad una richiesta di innovazione dell'insegnamento delle scienze che poco spazio trovano nell'ambito del Liceo Scientifico tradizionale. Nello specifico sono stati operati nuovi adeguamenti disciplinari attraverso il potenziamento dei programmi di chimica e biologia, rivolti a recepire l'evoluzione delle conoscenze scientifiche e della ricerca didattica, nonché metodologici attraverso l'uso del laboratorio che rende possibile il raggiungimento di obiettivi educativi e formativi in quanto promuove atteggiamenti improntati al rigore, a procedimenti logici e, soprattutto al biennio, facilita il passaggio da abilità concrete a quelle logico formali. Accanto al corso sperimentale restano comunque corsi di liceo tradizionale Dall anno scolastico 2004/05 il programma di Scienze è stato riorganizzato (geologia anticipata al primo anno o al terzo anno e biologia terminata al quinto anno) in considerazione dei seguenti motivi: gli alunni del 5^ anno mostrano meno interesse per la geologia, che richiede attività di osservazione più spiccata negli alunni della classe 1^, mentre sono più interessati e preparati ad affrontare lo studio della biologia i programmi del biennio dei vari istituti risultano più omogenei, favorendo così eventuali passaggi vengono facilitati gli studenti nelle prove di accesso alle facoltà di carattere bio-medico dell Università Obiettivi minimi generali formativi della disciplina acquisizione di conoscenze specifiche ed approfondite degli aspetti teorici delle discipline acquisizione completa della specificità del linguaggio, del senso dell evoluzione storica della scienza e della consapevolezza che il possesso delle conoscenze sarà sempre indispensabile per la formazione culturale. CONTENUTI - I tessuti del corpo umano - Anatomia e fisiologia umana - Modelli di interpretazione dell universo: il sistema geocentrico di Tolomeo, la rivoluzione copernicana, le leggi di Keplero, Galileo Galilei, Newton e la teoria della gravitazione universale. - Gli strumenti dell astronomia: la luce e le radiazioni elettromagnetiche, cannocchiali e telescopi, i radiotelescopi, le righe spettrali e l effetto Doppler. - La sfera celeste: astri e costellazioni, coordinate celesti, il moto apparente del Sole. - Sole e sistema solare - La Terra nello spazio - La Luna - Le Stelle - La Galassia. - Le galassie - Origine ed evoluzione dell universo OBIETTIVI DISCIPLINARI ANATOMIA

2 CONOSCENZE - Elencare le diverse tipologie di tessuto epiteliale specificandone le rispettive funzioni - Elencare i principali tipi di tessuto connettivo descrivendone le funzioni - Distinguere tra muscolo liscio, striato e cardiaco, mettendo ogni tipo di muscolo in relazione alla sua efficienza e al tipo di controllo - Descrivere la struttura di un neurone - Elencare le diverse tipologie di neuroni - Descrivere la struttura dello scheletro umano - Elencare le parti costitutive del canale digerente - Descrivere le fasi del processo digestivo - Descrivere le funzioni digestive che avvengono nella bocca - Descrivere la struttura dello stomaco spiegando perché questo organo non digerisce le proprie pareti - Descrivere le sostanze che partecipano ai processi digestivi a livello dell intestino tenue - Distinguere tra le diverse modalità di assorbimento delle sostanze nutritive - Descrivere le diverse parti del sistema respiratorio umano e le rispettive funzioni - Descrivere come avviene la dilatazione dei polmoni nonostante questi organi siano quasi privi di tessuto muscolare - Elencare le parti costitutive del sistema cardiovascolare - Distinguere tra circolazione sistemica e polmonare - Descrivere i globuli rossi e mettere in relazione la loro funzione con il sistema respiratorio - Spiegare la funzione dei globuli bianchi - Descrivere la struttura e la funzione di arterie, vene e capillari - Descrivere nei dettagli la struttura del cuore umano usando la terminologia specifica - Descrivere il ciclo cardiaco evidenziando il ruolo delle valvole durante la diastole e la sistole - Spiegare le funzioni del sistema linfatico - Descrivere i punti di interrelazione tra il sistema circolatorio e quello linfatico - Descrivere la struttura del rene umano e delle vie urinarie - Descrivere nel dettaglio l unità funzionale del sistema escretore: il nefrone - Comprendere in che modo i reni sono coinvolti nella regolazione dell ambiente chimico interno al corpo umano - Distinguere tra difesa non specifica e difesa specifica - Individuare i principali tipi di globuli bianchi - Elencare le barriere chimiche e meccaniche che difendono il corpo dagli agenti esterni - Evidenziare il ruolo delle cellule coinvolte nella risposta non specifica - Descrivere le tappe che portano al differenziamento dei linfociti B in plasmacellule - Descrivere la struttura di un anticorpo e spiegare la sua modalità d azione contro gli agenti invasori - Spiegare il modello di selezione clonale - Definire il termine allergene - Spiegare il ruolo generale svolto dai linfociti T nella difesa immunitaria - Distinguere la funzione dei linfociti T helper da quella dei linfociti T citotossici - Distinguere tra ghiandola esocrina ed endocrina - Descrivere la funzione e le vie di comunicazione del sistema endocrino - Distinguere tra sistema nervoso centrale e periferico, tra somatico e autonomo, tra simpatico e parasimpatico - Descrivere la funzione dei diversi tipi di neuroni - Distinguere tra sostanza bianca e sostanza grigia - Spiegare la modalità di trasmissione dell impulso in una sinapsi elettrica - Descrivere le parti che costituiscono l encefalo - Distinguere le diverse funzioni del tronco cerebrale e del cervelletto

3 - Descrivere la struttura dei testicoli mettendola in relazione con la spermatogenesi - Elencare le ghiandole annesse al sistema riproduttore maschile descrivendone anche le relative funzioni - Elencare, descrivendole, la diverse parti del sistema riproduttore femminile - Descrivere le fasi di maturazione dell oocita a partire da una cellula diploide - Seguire il percorso dell oocita nel caso di una mancata fecondazione - Conoscere il significato genetico della fecondazione COMPETENZE - Spiegare il processo della contrazione muscolare - Spiegare il significato del termine peristalsi e la funzione degli sfinteri - Individuare le sostanze che vengono digerite nello stomaco - Giustificare la presenza di villi e microvilli nell intestino tenue - Mettere in relazione la struttura dei villi con la loro funzione - Seguire il percorso e le trasformazioni delle sostanze che compongono gli alimenti fino al momento del loro passaggio nella corrente sanguigna - Spiegare l importanza del muco e delle ciglia nelle prime vie respiratorie - Correlare l inspirazione e l espirazione con i relativi eventi - Saper trovare connessioni logiche e funzionali tra il sistema respiratorio e il sistema circolatorio - Collegare il trasporto di ossigeno da parte dell emoglobina con le pressioni parziali di questo gas nei tessuti e nei capillari degli alveoli polmonari - Spiegare l origine degli elementi figurati del sangue - Spiegare la funzione del plasma ed elencare le sostanze in esso disciolte - Spiegare come avvengono, a livello dei capillari, gli scambi delle sostanze utili alle cellule e dei rifiuti metabolici - Spiegare le modalità di propagazione dello stimolo che provoca la contrazione delle cavità cardiache - Spiegare i meccanismi della regolazione del battito cardiaco e il rapporto tra frequenza dei battiti e pressione sanguigna - Associare la struttura e la funzione dei vasi linfatici alla loro localizzazione - Spiegare il significato e le dinamiche dei processi di filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione - Mettere in relazione la struttura del nefrone con i diversi processi che portano alla formazione dell urina - Spiegare come avviene il differenziamento dei globuli bianchi a partire dalle cellule - Descrivere le modalità d azione delle proteine del plasma sanguigno che hanno funzioni di difesa - Spiegare che cosa si intende per antigene - Individuare i siti in cui vengono prodotti i linfociti B e T definendo in generale la funzione di questi due tipi di globuli bianchi - Spiegare l origine e le caratteristiche funzionali delle cellule della memoria - Mettere in relazione la funzione delle cellule della memoria con i vaccini - Spiegare le cause e le principali conseguenze delle reazioni allergiche - Associare al termine antigene il concetto di non-self - Spiegare che cosa si intende per differenziamento e selezione dei linfociti T - Spiegare in che modo i linfociti citotossici aggrediscono le cellule infettate - Spiegare le peculiarità funzionali degli ormoni e del loro sistema di controllo - Spiegare le funzioni del tronco cerebrale - Spiegare la funzione dell arco riflesso - Comprendere le differenze funzionali tra sistema nervoso somatico e sistema nervoso autonomo - Comprendere le differenze strutturali e funzionali tra sistema nervoso autonomo simpatico e sistema nervoso autonomo parasimpatico - Analizzare nei dettagli le fasi della trasmissione sinaptica evidenziando cause ed effetti di ogni

4 singolo evento - Mettere in relazione la corteccia sensoriale e quella motoria con le aree corporee da esse controllate - Mettere in relazione la struttura dell utero con la sua funzione - Mettere in relazione l oogenesi con gli ormoni che la regolano - Mettere in relazione la produzione degli ormoni ovarici con la liberazione di ormoni ipofisari e con le modificazioni che si verificano a livello follicolare e uterino - Mettere in relazione la spermatogenesi con gli ormoni che la regolano - Mettere in relazione la produzione degli ormoni testicolari con la liberazione di ormoni ipofisari Obiettivi minimi - Elencare i principali tipi di tessuto connettivo descrivendone le funzioni - Elencare le diverse tipologie di tessuto epiteliale specificandone le rispettive funzioni - Distinguere tra muscolo liscio, striato e cardiaco, mettendo ogni tipo di muscolo in relazione alla sua efficienza e al tipo di controllo - Descrivere la struttura di un neurone - Descrivere la struttura dello scheletro umano - Elencare le parti costitutive del canale digerente - Descrivere le fasi del processo digestivo - Descrivere le diverse parti del sistema respiratorio umano e le rispettive funzioni - Elencare le parti costitutive del sistema cardiovascolare - Distinguere tra circolazione sistemica e polmonare - Spiegare l origine degli elementi figurati del sangue - Spiegare la funzione del plasma ed elencare le sostanze in esso disciolte - Descrivere i globuli rossi e mettere in relazione la loro funzione con il sistema respiratorio - Spiegare la funzione dei globuli bianchi - Descrivere la struttura e la funzione di arterie, vene e capillari - Descrivere nei dettagli la struttura del cuore umano usando la terminologia specifica - Spiegare le funzioni del sistema linfatico - Descrivere i punti di interrelazione tra il sistema circolatorio e quello linfatico - Descrivere la struttura del rene umano e delle vie urinarie - Descrivere nel dettaglio l unità funzionale del sistema escretore: il nefrone - Spiegare il significato e le dinamiche dei processi di filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione - Distinguere tra difesa non specifica e difesa specifica - Individuare i principali tipi di globuli bianchi - Spiegare l origine e le caratteristiche funzionali delle cellule della memoria - Spiegare il ruolo generale svolto dai linfociti T nella difesa immunitaria - Distinguere la funzione dei linfociti T helper da quella dei linfociti T citotossici - Distinguere tra ghiandola esocrina ed endocrina - Descrivere la funzione e le vie di comunicazione del sistema endocrino - Spiegare le peculiarità funzionali degli ormoni e del loro sistema di controllo - Distinguere tra sistema nervoso centrale e periferico, tra somatico e autonomo, tra simpatico e parasimpatico - Descrivere la funzione dei diversi tipi di neuroni - Spiegare la funzione dell arco riflesso - Spiegare la modalità di trasmissione dell impulso in una sinapsi elettrica - Descrivere le parti che costituiscono l encefalo - Elencare le ghiandole annesse al sistema riproduttore maschile descrivendone anche le relative funzioni - Seguire il percorso di formazione dello sperma associando ai vari tratti le modificazioni che esso subisce

5 - Spiegare il significato genetico della fecondazione - Elencare, descrivendole, la diverse parti del sistema riproduttore femminile - Seguire il percorso dell oocita nel caso di una mancata fecondazione ASTRONOMIA CONOSCENZE - Illustrare le leggi di Keplero e quella di Newton - Conoscere i più importanti strumenti utilizzati in astronomia - Descrivere la struttura e i movimenti del Sole - Descrivere le caratteristiche dei pianeti del sistema solare - Indicare la differenza fra meteore, meteoriti e comete - Conoscere la forma e le dimensioni della Terra - Descrivere il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse e le conseguenze che ne derivano - Descrivere il moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole e le conseguenze che ne derivano - Descrivere i moti millenari della Terra - Descrivere le caratteristiche della Luna - Descrivere i movimenti della Luna - Distinguere i sistemi di misura utilizzati dagli astronomi - Conoscere le caratteristiche fisiche delle stelle - Conoscere il modello dell evoluzione di una stella - Definire il concetto di galassia - Illustrare le caratteristiche della Via Lattea e delle galassie in generale COMPETENZE - Confrontare il punto di vista aristotelico-tolemaico con quello copernicano - Sintetizzare le principali scoperte dovute a Galileo - Spiegare la differenza tra giorno solare e giorno sidereo e tra anno solare e anno sidereo - Spiegare le eclissi di Luna e di Sole - Spiegare le fasi lunari - Stabilire la luminosità relativa di due stelle conoscendo la loro magnitudine apparente - Illustrare il diagramma HR e cogliere le informazioni che da esso si possono ricavare - Esporre le teorie maggiormente accreditate sull origine dell universo e le prove a sostegno di esse Obiettivi minimi - Confrontare il punto di vista aristotelico-tolemaico con quello copernicano - Sintetizzare le principali scoperte dovute a Galileo - Illustrare le leggi di Keplero e quella di Newton - Descrivere la struttura del Sole - Descrivere le caratteristiche dei pianeti del sistema solare - Indicare la differenza fra meteore, meteoriti e comete - Descrivere il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse e le conseguenze che ne derivano - Descrivere il moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole e le conseguenze che ne derivano - Spiegare la differenza tra giorno solare e giorno sidereo e tra anno solare e anno sidereo - Descrivere le caratteristiche della Luna - Descrivere i movimenti della Luna - Spiegare le eclissi di Luna e di Sole - Spiegare le fasi lunari - Conoscere le caratteristiche fisiche delle stelle - Illustrare il diagramma HR e cogliere le informazioni che da esso si possono ricavare - Conoscere il modello dell evoluzione di una stella

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion e corporea

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO E SPERIMENTALE

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO E SPERIMENTALE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO E SPERIMENTALE PROGRAMMAZIONE COMUNE DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: QUARTA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018-19 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: QUARTA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al 1: Sapere: quali sono le fasi del metodo scientifico,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h Trimestre: moduli 1, 2, 3, 4 Pentamestre:

Dettagli

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI e CHIMICA PER LA CLASSE QUARTA DEL LICEO ARTISTICO (INDIRIZZI: GRAFICA, AUDIOVISIVI E MULTIMEDIALE) Tenendo presente

Dettagli

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA CLASSE: III INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI CONOSCENZE CONTENUTI DIDATTICI ANALITICI Per ogni modulo sono stati

Dettagli

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Costituenti della materia vivente Alimentazione umana Apparato digerente Cavità orale Stomaco Secrezioni intestinali Assorbimento intestinale Movimenti intestinali

Dettagli

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Docente BERNINI SIMONETTA MATERIA SCIENZE NATURALI Classe 1^ B MODULO N 1. LA TERRA NELLO SPAZIO Unità didattica N 1. L Universo e il Sistema

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario Modulo Risultati di apprendiment o (competenze) Conoscenze Abilità (capacità) Obiettivi minimi Contenuti

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h Trimestre: moduli 1, 2, 3, 4 Pentamestre:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classe IV LINGUISTICO. Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classe IV LINGUISTICO. Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classe IV LINGUISTICO Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi BIOLOGIA Tessuti animali muscolare Tessuto epiteliale

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE. CLASSE: QUARTA DISCIPLINA: Scienze naturali ORE SETTIMANALI: 5

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE. CLASSE: QUARTA DISCIPLINA: Scienze naturali ORE SETTIMANALI: 5 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE INSEGNAMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA, CHIMICA INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE CLASSE: QUARTA DISCIPLINA: Scienze naturali ORE SETTIMANALI: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA:

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S.

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S. PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S. 2018/2019 Docente: Sara Pizzale Classe: IV A liceo scientifico I. Obiettivi educativi e didattici Gli obiettivi che si intende perseguire sono volti a far acquisire agli

Dettagli

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA DOCENTE: G. A. Carraturo, E. D Epiro, A. Donnici, N. Pandolfi CLASSE: III INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI Ore previste

Dettagli

Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi. Spiegare la differenza tra muscolatura liscia e striata

Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi. Spiegare la differenza tra muscolatura liscia e striata LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione del Dipartimento Scienze Naturali: Classi IV del Liceo Linguistico A.S. 2017/2018 Testi adottati: AA.VV., CAMPBELL BIOLOGIA CONCETTI E COLLEGAMENTI

Dettagli

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi 2.0 Denominazione inglese HUMAN ANATOMY Obbligo di frequenza SI Lingua di erogazione ITALIANO ANATOMIA UMANA

Dettagli

PREREQUISITI DI CHIMICA: appunti della docente, fotocopie assegnate e capitolo introduttivo del testo CONOSCENZE

PREREQUISITI DI CHIMICA: appunti della docente, fotocopie assegnate e capitolo introduttivo del testo CONOSCENZE LICEO A RTISTICO "G. GIOVAGNOLI" PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Docente CLAUDIA CAMPANELLI Materia SCIENZE DELLA TERRA Classe: I LA Testo in uso: Fabio Calvino - Il nuovo Explorer - Lezioni

Dettagli

Verifiche scritte con domande a risposta aperta

Verifiche scritte con domande a risposta aperta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Apparato locomotore dell uomo Disciplina: Scienze Unità n 1 Struttura ossa Classificazione ossa Articolazioni Anatomia comparata I denti I muscoli: funzione, struttura e classificazione.

Dettagli

Verifiche scritte con domande a risposta aperta

Verifiche scritte con domande a risposta aperta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Il sistema nervoso e il sistema endocrino. Disciplina: SCIENZE Unità n 1 I neuroni (struttura e funzioni) Il sistema nervoso centrale I riflessi spinali Il sistema nervoso periferico

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 Classe 2 CC Materia Biologia Docente Marina Marangoni LIVELLO DI PARTENZA Gli alunni affrontano

Dettagli

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S / Docente: Luisa Alberton

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S / Docente: Luisa Alberton Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S. 2017 / 2018 Docente: Luisa Alberton FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento

Dettagli

SCIENZE NATURALI(BIOLOGIA)

SCIENZE NATURALI(BIOLOGIA) PROGRAMMAZIONE MODULARE DI SCIENZE NATURALI(BIOLOGIA) CLASSI: 4 H PROF.SSA ROVATTI DANIELA Il più grande spettacolo dopo il Big Bang siamo noi (Jovannotti) ANNO SCOLASTICO 2018 / 19 COMPOSIZIONE DELLA

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Programma Finale ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 Prof. Materia Classe V:BELLONI

Dettagli

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano C Il corpo umano C1 L architettura del corpo umano C2 La circolazione sanguigna gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 INDIRIZZI - ISTITUTO TECNICO - ISTITUTO AGRARIO DISCIPLINA BIOLOGIA BIENNIO Competenze Abilità Conoscenze Individuare nella cellula

Dettagli

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA CONTENUTI DEL PRIMO ANNO PERCORSO DI ORIENTAMENTO-POTENZIAMENTO BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE NUCLEO FONDANTE A: L APPARATO TEGUMENTARIO UDA 1: I tessuti epiteliali UDA 2: I

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PIANO DI LAVORO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE 3A classico DATA DI PRESENTAZIONE: 19.10.2015 I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h UNITÀ DIDATTICHE - MODULI

Dettagli

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015 Corso integrato di : Programma per obiettivi formativi 2015 Ambito culturale generale: Funzioni Biologiche Integrate degli Organi e Apparati umani ( umana) Legenda: Livello Conoscenza: - Superficiale (lo

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Logopedia Anno accademico 2017/2018-1 anno C.I. ANATOMIA E 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 MATERIA DOCENTE SCIENZE SILVIA GHITTONI CLASSE IVC COMPETENZE Disciplinari 1. Formulare ipotesi per problemi osservati e proporre procedure di verifica; 2. Utilizzare

Dettagli

Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S / Docente: Luisa Alberton

Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S / Docente: Luisa Alberton Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S. 2016 / 2017 Docente: Luisa Alberton FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il consolidamento delle

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA SCIENZE DELLA TERRA Primo Anno 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra principali aspetti di un modifica dell ambiente che ci circonda considerato come. Considerare la Terra come e l importanza

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Programma di SCIENZE DELLA TERRA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALBERTO CECCHERELLI» Programma di SCIENZE DELLA TERRA Classe 1 a F Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Anno Scolastico

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenza di elementari nozioni

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA I ANNO I SEMESTRE C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA CFU : 5 OBIETTIVI DEL CORSO: Fornire allo studente le conoscenze fondamentali dell organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano. Al termine del corso

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero SCIENZE DELLA TERRA TEMA CONOSCENZE ABILITA 1. Grandi

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di SCIENZE Classi 1 S.A. SCIENZE DELLA TERRA OBIETTIVI MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare Saper osservare

Dettagli

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2018/2019-2 anno FISIOLOGIA 10 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE NATURALI DEL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI CLASSI QUINTE INDIRIZZO ASCLEPIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE NATURALI DEL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI CLASSI QUINTE INDIRIZZO ASCLEPIO PIANO DI LAVORO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE NATURALI DEL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI CLASSI QUINTE INDIRIZZO ASCLEPIO A. S. 2012-2013 DOCENTI: prof.ssa Di Nauta Anna Lucia Prof.ssa Razza Maria Cristina

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 CONTENUTI DISCIPLINARI (Esplicita anche se ci sono state significative variazioni rispetto alla programmazione preventiva) I contenuti disciplinari non hanno subito

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: quarte (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO LE SCIENZE BIOLOGIA CLASSI SECONDE A.S. 2018 2019 pag. 1 di 11 INVITO ALLA BIOLOGIA Presentazione : -La vita segreta della Terra -La vita è più della somma delle sue

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: MARIA TERESA CIRANNI Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Classe e Sez. Indirizzo di studio 4D Nuovo Ordinamento Libro/i di testo in uso: CHIMICA J. E. Brady, F.Senese CHIMICA

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA I.T.C.G. Statale C. Matteucci PROGRAMMA DI BIOLOGIA Classe II A - a.s. 2018-2019 Prof.ssa PINELLI Antonella Le macromolecole biologiche: loro struttura e funzioni (*) I carboidrati. (*) I lipidi. (*) Le

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S / Docente: Luisa Alberton

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S / Docente: Luisa Alberton Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S. 2018 / 2019 Docente: Luisa Alberton FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento

Dettagli

LICEO GINNASIO Luigi Galvani Via Castiglione Bologna PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2016/2017

LICEO GINNASIO Luigi Galvani Via Castiglione Bologna PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2016/2017 LICEO GINNASIO Luigi Galvani Via Castiglione 38 40124 Bologna PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2016/2017 CLASSE 5^ SEZ. G Indirizzo LINGUISTICO OPZIONE FRANCESE Docente Prof. MATTEO AMELIA 1) Scansione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE 2 BET ECONOMICO TURISTICO SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE 2 BET ECONOMICO TURISTICO SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO 2 BET ECONOMICO TURISTICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 7 PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Svolgere gli esercizi caricati su Weschool Studiare i capitoli 7 e 8 del libro il globo terrestre e la sua evoluzione

Svolgere gli esercizi caricati su Weschool Studiare i capitoli 7 e 8 del libro il globo terrestre e la sua evoluzione CLASSE 4A Ls Lavoro estivo per TUTTI gli studenti: Svolgere gli esercizi caricati su Weschool Studiare i capitoli 7 e 8 del libro il globo terrestre e la sua evoluzione Lavoro estivo per gli studenti con

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. 2018-2019 Classe: 2^ Sez. C, E, Q INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Rita Siddi Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 3 SEZ. D MATERIA: Scienze PROF. Bronzi Patrizio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto - Scuola Secondaria di 1 grado G.Zanella -

Programmazione curricolare di Istituto - Scuola Secondaria di 1 grado G.Zanella - La programmazione raccoglie nella sua struttura tutti i possibili contenuti finalizzati al conseguimento delle competenze: il docente, nel pieno rispetto del principio di autonomia, avrà la più ampia libertà

Dettagli

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI Programmazione disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) Classe 2 INDIRIZZO: Servizi Commerciali MODULO CONTENUTI CONOSCENZE 1 ECOSISTEMA Biosfera Ecosistema Catene e reti alimentari Interazioni tra gli

Dettagli

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: II A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: II A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) UNITA DIDATTICHE 1 Le biomolecole negli organismi Principali elementi

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE QUINTA

SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE QUINTA Competenze SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE QUINTA OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO Esplorare la realtà utilizzando le procedure dell indagine scientifica 1. Saper esplorare la realtà, osservare, porre domande

Dettagli

La circolazione sanguigna

La circolazione sanguigna C1 C2 C3 L architettura del corpo umano La circolazione sanguigna respiratorio gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

Programmazione annuale di anatomia

Programmazione annuale di anatomia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 E-mail: itismond@itismondo.it cnis02900p@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni SCIENZE NATURALI - Obiettivi Minimi Classe 1 a NOZIONI DI BASE DI CHIMICA E FISICA - Conoscere il significato di grandezza e unità di misura. - Conoscere le principali grandezze fondamentali e derivate.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE CLASSE III- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS CLASSI PRIME CON 3 ORE SETTIMANALI NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Il metodo scientifico I pilastri del metodo scientifico Sapere formulare ipotesi sulla base delle osservazioni. Saper seguire le

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "A. APROSIO" VENTIMIGLIA

LICEO SCIENTIFICO A. APROSIO VENTIMIGLIA LICEO SCIENTIFICO "A. APROSIO" VENTIMIGLIA PROGRAMMA CONCORDATO DI SCIENZE NATURALI CLASSI 3 SCIENTIFICO sez. A B C D PROF. ROBERTA ROGGERI, CARMELA SORBARA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Testo in uso: C.Starr

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO CLASSI SECONDE OBIETTIVI COGNITIVI TECNICHE TEMPI EVENTUALE MODULO PROPEDEUTICO I U.D. GLI ESSERI

Dettagli

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno)

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno) Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di II livello, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n.: 1 - ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO E STRUTTURE DI PROTEZIONE, SOSTEGNO E

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017-2018 Dipartimento (1) : Scienze / Igiene e Cultura Medico-Sanitaria Coordinatore (1) : Giovanni Miragliotta Classe: III Indirizzo: Tecnico dei Servizi

Dettagli

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie, prodotti di scarto e ormoni. Le cellule del

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: Di Marco Stefano QUALIFICA: Ricercatore SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: BIO/09 CODICE INSEGNAMENTO: DQ0318 NOME INSEGNAMENTO: Fisiologia NUMERO

Dettagli

SCIENZE. 1/16 Scienze

SCIENZE. 1/16 Scienze SCIENZE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del rapporto di interdipendenza tra uomini, animali, vegetali e gli elementi ambientali per acquisire padronanza del linguaggio scientifico, anche

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI PROGRAMMA DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 CLASSE 2^F AFM Docente: Piccinini Patrizia UNITÀ DIDATTICA 1 La materia vivente e non vivente La biosfera:

Dettagli