ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo
|
|
- Ottavio Roberti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo GARA D APPALTO, MEDIANTE PROCEDURA RISTRETTA, PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA INERENTI ALLA IDEAZIONE, PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, ALLESTIMENTO E FUNZIONAMENTO DELLO STAND ITALIA, PER LA PARTECIPAZIONE ALLE PRINCIPALI FIERE TURISTICHE INTERNAZIONALI IN PROGRAMMA IN ITALIA, NEI PAESI EUROPEI ED EXTRAEUROPEI NEL BIENNIO 2010/2011. CAPITOLATO TECNICO PREMESSA L ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, cura la promozione all estero dell immagine turistica italiana e delle varie tipologie dell offerta turistica nazionale e realizza strategie di sostegno alla commercializzazione dei prodotti turistici italiani. L ENIT, nell ambito delle attività promozionali tese ad incrementare i flussi turistici dall estero verso l Italia, organizza e coordina attraverso lo strumento promozionale dello Stand Italia - la presenza dell offerta turistica nazionale, pubblica e privata, in tutte le più importanti fiere turistiche e manifestazioni specializzate previste in Italia e all estero. La presenza alle manifestazioni si realizza attraverso il coordinamento della partecipazione di enti regionali, sub regionali ed imprese che si presentano sui mercati della domanda estera per promuovere la loro offerta. 1 - OGGETTO DELL APPALTO L ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, di seguito denominata ENIT, intende procedere, mediante procedura ristretta, all affidamento del servizio di ideazione, progettazione, costruzione allestimento e funzionamento dello Stand Italia, per la partecipazione alle principali fiere turistiche internazionali, in programma in Italia e nei paesi europei ed extraeuropei nel biennio 2010/2011. Le caratteristiche tecniche di quanto richiesto sono di seguito specificate. 2 - LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO Il servizio oggetto della presente gara si terrà, in Italia, nei Paesi europei ed extraeuropei come da esempio delle manifestazioni riferite all anno 2008, allegato al presente Capitolato Tecnico. Resta inteso che l elenco ha valore puramente indicativo e in alcun modo vincolante per l Amministrazione appaltante sia per il numero delle manifestazioni, sia per i periodi che per le superfici da allestire. L ENIT si riserva la facoltà di ottenere dall impresa aggiudicataria l eventuale fornitura del servizio per un diversa tipologia di manifestazioni in relazione a particolari esigenze di mercato anche con la partecipazione di altri Organismi pubblici e privati. 3 - OBIETTIVI Le ditte sono invitate a considerare che, date le finalità delle manifestazioni, le soluzioni offerte dovranno non solo rispondere a criteri di massima funzionalità ma anche proporsi come
2 espressione e momento di una qualificata azione di comunicazione, promozione e commercializzazione, rappresentando l immagine del nostro Paese, attraverso le molteplici stimolanti realtà delle sue Regioni, dei suoi prodotti turistici e del suo Brand. 4 - TIPOLOGIA DELLE MANIFESTAZIONI Con riferimento alla partecipazione dell ENIT alle diverse tipologie di manifestazioni turistiche nazionali ed internazionali, è necessario che lo Stand Italia si presenti, attraverso allestimenti personalizzati, in linea con lo specifico prodotto turistico promosso dalla manifestazione. Pertanto alle ditte concorrenti è richiesta la proposta di differenti tipologie di allestimento dello Stand Italia, per un totale di n. 4 (quattro), ciascuna delle quali in stretta relazione al profilo delle manifestazioni di seguito indicate: a) STAND ISTITUZIONALE ENIT per la partecipazione a manifestazioni turistiche da tenersi in Italia l allestimento e il relativo funzionamento dello stand ENIT per questa tipologia di manifestazioni non prevede la partecipazione di co-espositori (enti regionali, sub regionali ed imprese) bensì la presenza e la conseguente visibilità del Ministero del Turismo; b) STAND ITALIA per la promozione turistica della destinazione ITALIA a manifestazioni che hanno luogo nei Paesi europei ed extraeuropei. Lo Stand Italia, per questa tipologia di manifestazioni che prevede la partecipazione di co-espositori (enti regionali, sub regionali ed imprese) dovrà essere caratterizzato da un allestimento per la promozione dell offerta turistica italiana attraverso le sue Regioni e i suoi prodotti turistici; c) STAND ITALIA per la partecipazione a manifestazioni turistiche concernenti il turismo congressuale che hanno luogo nei Paesi europei ed extraeuropei. Lo Stand Italia, per questa tipologia di manifestazioni che prevede la partecipazione di co-espositori (enti regionali, sub regionali ed imprese) dovrà essere concepito in modo tale che l incontro tra la domanda e l offerta costituisca il fulcro dell attività dello Stand ed avere un allestimento dotato di una linea di comunicazione grafica coerente con il target del prodotto turistico congressuale; d) STAND ITALIA per la partecipazione a manifestazioni turistiche concernenti il turismo del lusso che hanno luogo nei Paesi europei ed extraeuropei. Lo Stand Italia, per questa tipologia di manifestazioni che prevede la partecipazione di co-espositori (enti regionali, sub regionali ed imprese) dovrà essere concepito in modo tale che l incontro tra la domanda e l offerta costituisca il fulcro dell attività dello Stand ed avere un allestimento dotato di una linea di comunicazione grafica coerente con il target del prodotto turistico del lusso. 5 - DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 5.1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLO STAND ITALIA Si rappresentano di seguito caratteristiche comuni che devono essere rispettate in ogni caso nello Stand Italia in tutte le manifestazioni di cui al precedente punto 4 lett. a), b), c) e d):
3 l allestimento dell intero Stand Italia dovrà riflettere l immagine di eleganza, esclusività, unicità, notorietà dell Italia turistica e del suo Brand; possono essere proposte soffittature (cielini) aventi lo scopo di impedire la vista del soffitto del Padiglione della fiera; tutti gli spazi dello Stand Italia, compresi quelli degli enti regionali, sub regionali ed imprese, della Piazza Italia e del servizio ristoro dovranno essere dotati di arredi atti a garantire il buon funzionamento e rappresentativi del Made in Italy, le cui dimensioni e quantità variabili in ragione della superficie degli stand; l altezza delle strutture non dovrà superare quella consentita dalle singole Fiere; si richiede l utilizzo di materiali esclusivamente ignifughi e che rispettino in ogni caso le normative vigenti nel Paese dove ha luogo l allestimento; particolare cura dovrà essere dedicata alla illuminazione che terrà conto delle esigenze operative e di immagine dello Stand Italia Le Ditte partecipanti alla gara di appalto, dovranno presentare una proposta, per ciascuna delle quattro differenti tipologie di allestimento di cui al punto 4 lett. a), b), c) e d) che faccia riferimento ad aree espositive variabili esemplificativamente da 150 mq. a mq. Elemento comune alle differenti tipologie di allestimento di cui sopra, è il risalto che va dato al logo istituzionale Italia e alla dicitura in lingua Agenzia Nazionale del Turismo, la cui evidente collocazione avrà il fine di rendere facilmente individuabile e distinguibile lo Stand Italia all interno della fiera. Rilevante importanza, ai fini del conseguimento degli obiettivi di promozione di immagine e di commercializzazione già citati, rivestono i supporti audiovisivi tecnologicamente più avanzati; pertanto lo Stand Italia in ogni caso dovrà anche prevedere l utilizzo di una strumentazione audiovisiva altamente tecnologica e, in particolare: - maxi schermo o videowall per proiezione di immagini sull Italia o altre soluzioni d avanguardia idonee a promuovere l offerta turistica nazionale; - impianto per la diffusione di un sottofondo musicale in tutto lo stand. In tutti i casi all interno lo Stand Italia dovrà essere assicurata una ricca decorazione floreale o eventuali altri elementi decorativi, tipicamente italiani, secondo la superficie di volta in volta disponibile. Per alcuni allestimenti di maggiori dimensioni dovrà essere previsto un piano sopraelevato fino a 300 mq., da sovrapporsi all allestimento di base ad un altezza di circa m. 3 ed architettonicamente in armonia con il piano sottostante. Nel piano sopraelevato di norma è da prevedersi l Ufficio di rappresentanza di Presidenza e Direzione ENIT adeguatamente arredati ed attrezzati, come descritto al punto oltre ad uno spazio destinato ad incontri promozionali e conferenze stampa comprensive delle attrezzature tecniche di cui al punto 5.6 lett. d) con servizio di accoglienza e catering. il piano sopraelevato se possibile dovrà godere di vista sull intero Stand e, in particolare, sulla sottostante area destinata alla Piazza Italia.
4 5.2 - AREA TECNICO-OPERATIVA All interno dello Stand Italia dovranno essere previste una zona operativa ed una tecnica con accessi distinti secondo i riferimenti di seguito riportati: a) Zona tecnica: In tutte le manifestazioni di cui al precedente punto 4 lett. a), b), c) e d) la zona tecnica dovrà comprendere: Ufficio Presidenza/Direzione (collocato nell area sopraelevata ove prevista) arredato con scrivania, telefono, computer ultima generazione dotato di chiavetta USB, con collegamento ad internet wireless, poltroncine, armadietto con serratura, attaccapanni e cestini; Ufficio segreteria/club Italia con scrivania, tavoli, computer e stampante ultima generazione con collegamento internet wireless, fotocopiatrice, telefono, telefax, mobili e sedie, armadietto con serratura per materiale di consumo (carta, cartucce e chiavette USB), scaffalatura, attaccapanni con stampelle e cestini; Magazzino generale con scaffali per deposito materiali pubblicitari; Nel caso lo stand Italia superi i 400 mq dovranno essere previsti guardaroba con serratura dotato di attaccapanni per almeno 50 capi di abbigliamento e un armadio a piccoli scomparti con chiavi per deposito di borse e documenti. b) Zona operativa: In tutte le manifestazioni di cui al precedente punto 4 lett. a), b), c) e d) la zona operativa dovrà comprendere: Info point ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo spazio comune Piazza Italia inteso come Meeting Point comprensivo del servizio ristoro secondo le specifiche di cui al punto 5.5 che segue. In tutte le manifestazioni di cui al precedente punto 4 lett. b), c) e d) la zona operativa dovrà altresì comprendere: spazi attrezzati per enti regionali, sub regionali che possono variare, indicativamente, da 15 a 100 mq. a seconda delle prenotazioni. La partecipazione regionale potrà variare da un minimo di 2 a un massimo di 21 presenze spazi personalizzati di 4 mq. o multipli per imprese italiane dell offerta che possono variare nel numero da 1 a 100 a seconda dell importanza e delle caratteristiche della manifestazione 5.3 SPAZI DEDICATI A ENTI REGIONALI E SUB REGIONALI Ciascuna delle 3 (tre) proposte di cui al punto 4 lett. b), c) e d) che precede, qualora vi sia una partecipazione regionale, dovrà necessariamente corrispondere alle seguenti caratteristiche: rispondere, pur in un contesto strutturale unitario, ai requisiti di caratterizzazione regionale e dei relativi prodotti turistici; massima flessibilità per ciò che concerne le dimensioni degli stand per le regioni e/o enti sub regionali che possono variare, indicativamente, da 15 a 100 mq. a seconda delle prenotazioni. La partecipazione regionale potrà variare da un minimo di 2 a un massimo di 21 presenze;
5 le insegne regionali dovranno evidenziare il logo della Regione, la localizzazione della stessa all interno dell Italia e dovranno essere ben visibili ed in armonia con la grafica generale dello Stand Italia; prevedere soluzioni grafiche (cartine schematiche, ideografiche, ecc.) che mettano in risalto l offerta turistica e la tipologia delle singole Regioni partecipanti; riprodurre ingrandimenti fotografici ad elevata definizione sulla base di motivi forniti dalle Regioni stesse; prevedere per ciascuna postazione il collegamento ad internet in modalità wireless; ai fini del conseguimento degli obiettivi di promozione di immagine già citati, per ogni spazio regionale dovranno prevedersi supporti audiovisivi tecnologicamente avanzati (a titolo esemplificativo: schermo/i LCD di adeguata dimensione e di elevato livello qualitativo collegato ad un lettore dvd, che consenta la riproduzione di immagini e video che saranno forniti dai soggetti interessati Al fine di consentire una sensazione di spazio aperto e condizioni di intercomunicabilità, anche in termini di immagine, fra i vari spazi dello Stand Italia, le pareti divisorie fra gli spazi medesimi saranno innalzate a metà altezza SPAZI PERSONALIZZATI DEDICATI ALLE IMPRESE TURISTICHE Si tratta dell area per la quale è necessario garantire le migliori condizioni operative e di comfort in un contesto ove possa proficuamente svolgersi, da parte degli operatori presenti, l attività di commercializzazione e di pubbliche relazioni. In quest area si dovrà prevedere il posizionamento di spazi riservati alle imprese adottando soluzioni che assicurino la riservatezza dei contatti. Per ogni impresa è da prevedere uno spazio personalizzato di un minimo 4 mq.,che riprenda la linea di comunicazione dell intero stand Italia, con pannello posteriore sul quale dovrà essere apposta la scritta Club Italia in alto - nel caso le imprese ne facciano parte - e, più in basso, la ragione sociale dell impresa titolare dello spazio; gli spazi personalizzati dovranno altresì disporre di uno schermo LCD di adeguata dimensione e di elevato livello qualitativo collegato ad un lettore dvd, che consenta la riproduzione di immagini e video che saranno forniti dai soggetti interessati. Ciascuno spazio personalizzato dovrà essere altresì dotato di: apposito spazio ove riporre il proprio materiale pubblicitario un tavolo operativo di appropriate dimensioni, che favorisca l incontro tra domanda e offerta tre sedie espositori porta brochure/dvd cestini per la carta collegamento ad internet in modalità wireless La collocazione degli spazi personalizzati verrà decisa da parte dell Ufficio ENIT competente per l area ove si terrà la manifestazione; gli spazi stessi ove possibile saranno posizionati sui corridoi
6 esterni dello Stand Italia, compatibilmente con lo spazio disponibile e con il numero dei partecipanti AREA PER PIAZZA ITALIA (fino a mq. 300) Dovrà costituire il cuore dell intero stand e proporsi, anche in termini di immagine, come momento di sintesi dell intera struttura. In quest area il visitatore dovrà respirare e ricevere messaggi informativi e promozionali tipici di una piazza italiana: obiettivo da conseguire attraverso l utilizzo di adeguati elementi decorativi e scenici che consentano di stimolare al massimo l interesse e la curiosità del pubblico. Su quest area dovrà collocarsi anche l info point dell ENIT, elemento di raccordo per tutta l offerta turistica nazionale pubblica e privata, accompagnato da apposita segnaletica. In tutte le manifestazioni di cui al punto 4 lett. a), b), c) e d) dovrà prevedersi, nella Piazza Italia, l allestimento di una area ristoro secondo le specifiche di cui al punto 5.6 lett. a) che segue per tutti i partecipanti italiani regolarmente registrati ed ospiti stranieri. Dovrà essere previsto altresì uno spazio adibito a deposito per derrate alimentari, con apposite scaffalature e serrature dotate di chiavi. Anche l allestimento di questa struttura dovrà essere inserito nell ambito dello Stand Italia rispettandone l armonia generale. Per l attività di animazione, che potrà svolgersi nella Piazza Italia, dovranno prevedersi, su esplicita richiesta da parte dell ENIT, strutture per la realizzazione di un corner ad hoc per esibizioni, dimostrazioni ed esposizioni e/o percorsi artistici per l esposizione di oggetti e/o prodotti particolarmente qualificanti e prestigiosi del Made in Italy (moda, auto, auto d epoca, moto, artigianato regionale, ecc.). La Piazza Italia potrà essere altresì utilizzata per incontri promozionali e conferenze stampa con le attrezzature tecniche di cui al punto 5.6 lett. d) 5.6 PRESTAZIONE SERVIZI L offerta delle ditte partecipanti alla presente gara dovrà, inoltre, prevedere, per ciascuna manifestazione, la fornitura e il funzionamento dei seguenti servizi da intendersi comprensivi nell importo dell appalto: a) Servizio ristoro Fornitura, presso l area appositamente attrezzata, di un servizio giornaliero bar con distribuzione di bevande e piccola gastronomia e pasticceria, tipicamente italiana, assicurato negli orari di apertura della fiera, per tutta la durata della manifestazione. L area, variabile a seconda della superficie dello Stand Italia e dell importanza della manifestazione, dovrà prevedere adeguata attrezzatura tecnico operativa (bancone bar, fornelli, forni, frigoriferi, lavelli, lavastoviglie, macchina da caffè espresso professionale, forno microonde, scaffalature, impianti d obbligo, tavoli e sedie nel pieno rispetto delle vigenti normative locali), atta ad assicurare un idoneo servizio di open bar tipicamente italiano (caffè, cappuccino, the, biscotti e bevande). Dovranno essere utilizzati esclusivamente prodotti e derrate di prima qualità riconducibili a produttori italiani ed in generale alla tradizione gastronomica italiana.
7 Il servizio dovrà essere realizzato con personale in divisa numericamente sufficiente e professionalmente esperto nel settore della ristorazione. Dovranno essere inoltre assicurati la massima cura del servizio ed i migliori standard di igiene e pulizia, nel pieno rispetto della normativa vigente nel Paese dove si svolge la manifestazione. b) Servizio Hostess Fornitura del servizio hostess plurilingue in uniforme nel numero che può variare da 2 a 20 a seconda della necessità e della dimensione dello Stand Italia. Alle hostess è richiesta obbligatoriamente la conoscenza della lingua italiana, della lingua del Paese sede della manifestazione ed una conoscenza basilare della geografia d Italia. c) Servizio interpreti Fornitura di una interprete per traduzioni consecutive in occasione di conferenze stampa e/o altre iniziative similari. d) Attrezzatura per conferenze stampa Fornitura di un pacchetto comprendente i seguenti servizi e infrastrutture tecniche in occasione di iniziative realizzate dall ENIT durante le fiere o manifestazioni: - sala riunione con allestimento a platea (minimo 50 partecipanti), presso la Piazza Italia o il piano sopraelevato ove presente; - tutte le attrezzature tecniche (personal computer con collegamento ad internet wireless, schermo per proiezioni Powerpoint, dvd, microfoni, cuffie wireless) e l assistenza per lo svolgimento di incontri promozionali con operatori e rappresentanti della stampa italiani e stranieri; - coffee break e light lunch di alta qualità e di elegante presentazione. e) Servizio pulizia Pulizia generale quotidiana di tutto lo Stand Italia e nelle situazioni di necessità anche nel corso della giornata. f) Servizio facchinaggio Ricezione materiale e sistemazione dello stesso presso gli spazi dei vari espositori e nel magazzino generale. g) Servizio fotografico Fornitura del servizio fotografico professionale dello Stand Italia e delle iniziative ENIT-Agenzia realizzate in Fiera e durante le attività collaterali alla manifestazione, con una documentazione fotografica di almeno 25 foto nel formato digitale e nel formato cartaceo 10x15. h) Telefoni cellulari Fornitura di due telefoni cellulari per tutto il periodo della fiera, corredati ciascuno da schede del valore di Euro 200,00 (Paesi europei) e di Euro 300,00 (Paesi extra-europei).
8 i) Gadget promozionali Fornitura gadget promozionali, oltre che tradizionali anche di ultima generazione, con logo Italia e indicazione del sito internet, per un totale di (diecimila) articoli, da esibirsi a titolo esemplificativo in sede di presentazione dell offerta. l) Servizio ristorante In alcune manifestazioni di importanza strategica per la promozione del turismo italiano si richiede l allestimento e il relativo funzionamento di uno spazio appositamente attrezzato per il ristorante, comprensivo del relativo servizio ai tavoli per ospiti VIP e operatori presenti accreditati. Il ristorante dovrà presentare e servire prodotti eno-gastronimici tipici del Made in Italy avvalendosi di chef di comprovata capacità professionale. m) Bluetooth Proximity Advertising Alle ditte partecipanti si richiede la predisposizione, nella area dello Stand Italia caratterizzata dal maggior afflusso di visitatori (presumibilmente in area limitrofa alla Piazza Italia di cui al punto 5.5 che precede, del sistema pubblicitario bluetooth proximity advertising al fine di raggiungere i visitatori dello stand Italia sui loro telefoni cellulari, smartphone e palmari per la trasmissione di contenuti multimediali pubblicitari sia di carattere informativo (mini guide turistiche, identificazione dello stand ENIT-Agenzia all interno della fiera, etc.) che di intrattenimento (loghisuonerie, sfondi, immagini, etc.) la cui ideazione, progettazione e realizzazione sarà assicurata dalla ditta aggiudicataria ed illustrata in sede di presentazione dell offerta. Pertanto alla ditta aggiudicataria, per ogni manifestazione turistica alla quale l Agenzia parteciperà, sarà richiesto la predisposizione di uno o più access-point Bluetooth (chiamati anche hotspot o nodi) atti alla distribuzione di contenuti multimediali ai terminali mobili presenti nell'area circostante, oltre al servizio di assistenza tecnica, attraverso apposito personale dedicato che garantisca il corretto funzionamento del sistema wireless. Il numero degli access point bluetooth che la ditta dovrà predisporre all interno dello Stand Italia dipenderà dalla tipologia della manifestazione, dalla dimensione dello stand e sarà concordato caso per caso con l ENIT. 6 - PERSONALE ADDETTO AL FUNZIONAMENTO DELLO STAND ITALIA Al funzionamento dello Stand Italia dovrà provvedere personale professionale idoneo, per numero e qualità, messo a disposizione dalla Ditta appaltatrice per tutta la durata della manifestazione. La ditta stessa, alla quale è richiesta la presenza di un unico referente responsabile del progetto, dovrà assicurare la presenza continua di proprio personale di riferimento in relazione ai vari compiti assegnati. La tipologia di personale, in regola con le disposizioni sanitarie e di legge dei Paesi ove si svolge la manifestazione, dovrà comprendere addetti al servizio giornaliero di ristoro, di pulizia e di facchinaggio interno allo Stand Italia in numero adeguato alle necessità delle singole manifestazioni. Tutto il personale addetto ai lavori dovrà essere di gradimento dell ENIT, che potrà richiedere, senza specificarne il motivo e senza essere tenuto a rispondere delle conseguenze, l'allontanamento di qualsiasi addetto ai lavori.
9 Tutto il personale di cui trattasi dovrà indossare abbigliamento professioanle idoneo al servizio da svolgere anche in coerenza con il messaggio di comunicazione identificativo del Made in Italy. 7 SERVIZI DA FORNIRE SU RICHIESTA 7.1 Noleggio autovetture L'impresa concorrente è tenuta ad indicare, il costo orario e giornaliero per una autovettura con autista, IVA e tasse incluse. 7.2 Servizio Hostess per co-espositori L'impresa concorrente è tenuta altresì ad indicare, il costo giornaliero IVA, tasse e assicurazione incluse per una hostess plurilingue al fine di soddisfare richieste pervenute da co-espositori (enti regionali, sub regionali e imprese) Resta inteso che tali indicazioni di prezzo non costituiscono in alcun modo elemento di valutazione ai fini dell attribuzione del punteggio inerente l Offerta Economica, ma rilevano solo ai fini contrattuali. 8 - PREVISIONI DI CARATTERE GENERALE 8.1 CONDIZIONI DI ESCLUSIVITÀ La ditta aggiudicataria riconosce all ENIT l esclusività del rapporto impegnandosi, relativamente alla manifestazioni che saranno oggetto del presente appalto, a non fornire servizi analoghi a soggetti dell organizzazione turistica pubblica nazionale (Regioni, enti locali, Consorzi pubblici, APT, EPT etc.) 8.2 OBBLIGHI DELL AGGIUDICATARIO Per tutta la durata del contratto l impresa aggiudicataria dovrà assicurare la perfetta esecuzione del servizio, garantendo il massimo livello di organizzazione e gestione, tenuto conto dell'importanza dell intervento. L impresa aggiudicataria non potrà rifiutarsi di dare immediata esecuzione alle disposizioni dell'amministrazione che riguardino sia il modo di esecuzione dei servizi sia la scelta e/o la sostituzione dei materiali. Si chiarisce che tutti i beni e/o i servizi forniti dalla ditta aggiudicataria per l esecuzione del servizio devono rispondere, per materiali impiegati, tecniche di costruzione e confezionamento, per progetti attuativi e logiche di organizzazione alla normativa vigente in materia di sicurezza. Il materiale dello stand (strutture,arredi ed infrastrutture operative) rimane di proprietà della Ditta aggiudicataria dell appalto; essa si impegna a fornire all ENIT, per tutta la durata del contratto, materiale sempre in perfetta efficienza ed in ottimo stato di presentazione e conservazione, sufficiente a coprire tutte le manifestazioni alle quali l ENIT parteciperà anche se queste si svolgeranno in contemporanea. Sono a carico della Ditta appaltatrice gli oneri relativi agli allacci idrici, elettrici e telefonici, ivi compresa la relative richieste.
10 La Ditta aggiudicataria sarà l esclusivo interlocutore dei rapporti con gli Enti organizzatori per assolvere alle formalità necessarie in materia di allestimento; la medesima ha l obbligo di rispettare puntualmente le leggi e le disposizioni vigenti nel Paese sede della manifestazione, anche in materia di responsabilità civile e penale conseguente o comunque derivante dall esecuzione dei lavori incombenti alla Ditta. Ogni onere assicurativo è a carico della ditta aggiudicataria (assicurazione contro danni a terzi, incendio e furto di materiali ed oggetti nello stand ed ogni altra eventualmente necessaria). In ogni caso la Ditta aggiudicataria resta comunque impegnata a tenere estraneo l ENIT da eventuali responsabilità verso ENIT e verso qualsivoglia terzo all interno dello Stand Italia e a risarcire i danni, nessuno escluso, che dovessero derivare da errori, imperfezioni, omissioni o imprecisioni nell espletamento del servizio ad essa imputabili a beni mobili e/o immobili così come a persone. a) Obblighi derivanti dal rapporto di lavoro con i dipendenti. L impresa aggiudicataria assume verso i propri dipendenti tutti gli obblighi derivanti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro nonché di previdenza ed assicurazioni sociali obbligatorie vigenti nel proprio Paese, ed in quelli in cui vengono eseguite le prestazioni assumendo a suo carico tutti gli oneri relativi, manlevando espressamente l ENIT da qualsivoglia responsabilità. b) Garanzia verso terzi. L ENIT non assume alcuna responsabilità per danni che dovessero derivare dall appaltatore e/o dai suoi dipendenti o incaricati durante o in conseguenza dell esecuzione delle prestazioni oggetto del presente contratto o per qualsiasi altra ragione o causa, convenendo che ogni rischio compreso o compensato dal corrispettivo del presente appalto viene assunto integralmente e direttamente dall appaltatore che si obbliga sin da ora a manlevare ENIT da ogni conseguenza dannosa. Sono a carico dell Impresa aggiudicataria tutte le provvidenze necessarie ad evitare il verificarsi di danni alle opere, alle persone, alle cose, durante l esecuzione del servizio oggetto del presente appalto, mettendo in atto tutti gli adempimenti previsti per la sicurezza sul lavoro. c) Assicurazione responsabilità civile. L impresa aggiudicataria, inoltre, dovrà essere assicurata contro i danni a cose e persone derivanti dall espletamento del servizio appalto con massimale pari a ,00 (duemilionicinquecentomila/00) producendo documento attestante il contratto di assicurazione in occasione della stipula del contratto con l ENIT e il relativo rinnovo del contratto di assicurazione l anno successivo. 9 - DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE L impresa assume ogni responsabilità ed oneri derivanti da diritti di proprietà intellettuale, da applicazioni industriali o di altra natura protette da privativa o altra tutela di legge, spettanti a terzi in ordine alle forniture ed ai servizi. L impresa assume altresì l obbligo di garantire all ENIT il sicuro
11 ed indisturbato possesso e godimento dei materiali e dei servizi forniti e di mantenerlo estraneo ed indenne di fronte ad azioni o pretese al riguardo COLLAUDO Tutte le prestazioni sono soggette a collaudo disposto dall ENIT, secondo le modalità e i tempi meglio specifici nel contratto. 11 TERMINE PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO Il servizio dovrà essere realizzato e completato in ogni sua parte entro e non oltre le ore del giorno antecedente l inizio della manifestazione al fine di consentire la corretta e puntuale partecipazione dell ENIT e dei co-espositori alle manifestazione stessa. Il termine previsto per la consegna dello Stand Italia chiavi in mano è da considerarsi perentorio. In caso di inadempienza da parte della ditta aggiudicataria verranno applicate le penalità meglio specificate nel contratto stipulato tra la ditta aggiudicataria e l ENIT. Qualora il ritardo impedisca la partecipazione dell ENIT alla manifestazione questi ha la facoltà di addivenire alla risoluzione del contratto e di esperire azione in danno come disciplinato dall art. 24 del Bando di gara. Durante tutta l esecuzione delle manifestazioni l aggiudicatario dovrà consentire l effettuazione di verifiche e controlli sul regolare svolgimento del servizio nel rispetto delle condizioni stabilite contrattualmente. 12 COORDINAMENTO DELL ENIT All'ENIT è riservato il coordinamento, il controllo delle elaborazioni, nonché la facoltà di richiedere modifiche e/o integrazioni al servizio. Per consentire all ENIT l esercizio della facoltà di cui al precedente capoverso, l impresa aggiudicataria si impegna a presentare in fase antecedente l esecuzione del servizio tutta la documentazione, i progetti, assicurando l esecuzione delle modifiche strutturali e di servizi che l ENIT riterrà di richiedere allo Stand Italia senza alcun costo aggiuntivo a carico dell ENIT. La ditta aggiudicataria si impegna altresì a venire incontro alle esigenze operative dell ENIT nella realizzazione di alcuni servizi non previsti nel presente capitolato ma che comunque rientrino o contribuiscano ad una migliore riuscita della manifestazione. Il Dirigente ad interim Ufficio Relazioni Esterne Sviluppo e Manifestazioni Dr. Massimo Bartolucci
12 Allegato A - FIERE ENIT 2008 Nr Periodo Paese Iniziative Località Totale Mq area Mq Soppalco 1 Gennaio OLANDA VAKANTIEBEURS UTRECHT NORVEGIA REISELIV OSLO AUSTRIA FERIEN VIENNA GERMANIA CMT STOCCARDA FINLANDIA MATKA HELSINKI 60 6 REP. SLOVACCA ITF SLOVAKIATOUR BRATISLAVA 60 7 GERMANIA GOLF+WELLNESS STOCCARDA 49 8 SPAGNA FITUR MADRID SVIZZERA FESPO ZURIGO IRLANDA HOLIDAY WORLD EXPERIENCE DUBLINO DANIMARCA FERIE COPENAGHEN Febbraio BELGIO SAL. VAC. BRUXELLES GERMANIA CBR MONACO ITALIA BIT MILANO REP. CECA HOLIDAY WORLD PRAGA Marzo GERMANIA ITB BERLINO UNGHERIA UTAZAS BUDAPEST FRANCIA MAP PARIGI RUSSIA INTOURMARKET MOSCA RUSSIA MITT MOSCA SVEZIA TUR GOTEBORG KIEV UITT KIEV 84,5 23 FRANCIA SALON DE RANDONNEE PARIGI Aprile SPAGNA SITC BARCELLONA GERMANIA MONDO ITALIA STOCCARDA Maggio GERMANIA IMEX FRANCOFORTE 478, EMIRATI ARABI EMIRATES HOLIDAYS WORLD DUBAI CINA ALTM SHANGHAI EMIRATI ARABI ATM DUBAI Giugno CINA BITE PECHINO Agosto GERMANIA RDA COLONIA Settembre POLONIA T&T VARSAVIA GIAPPONE JATA TOKYO FRANCIA TOP RESA DEAUVILLE 235,25 35 Novembre INGHILTERRA WTM LONDRA 1972,4 36 ARGENTINA FIT BUENOS AIRES INTERNATIONAL. LUXURY FRANCIA TRAVEL MARKET CANNES ITALIA BTC ROMA Dicembre SPAGNA EIBTM BARCELLONA 363,25 70
ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo
ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo GARA D APPALTO, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA INERENTI ALLA IDEAZIONE, PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, ALLESTIMENTO E FUNZIONAMENTO DELLO
Oggetto: Approvazione del calendario delle iniziative e delle manifestazioni di promozione turistica per l anno 2009. LA GIUNTA REGIONALE
Oggetto: Approvazione del calendario delle iniziative e delle manifestazioni di promozione turistica per l anno 2009. LA GIUNTA REGIONALE Su proposta dell Assessore allo Sviluppo economico, Ricerca, Innovazione
PROGRAMMA 2010 DELLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE TURISTICA
PROGRAMMA 2010 DELLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE TURISTICA Italia Partecipazione a Fiere e borse a carattere internazionale: gennaio - Josp Fest - Journey of the Spirit Festival Roma (aperto al pubblico)
TURISMO. Decreto N. 147 del 03-06-2013
TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 147 del 03-06-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: Ordinario [X ] Immediatamente eseguibile [ ] Allegati n: 0 Oggetto: PIANO PROMOZIONALE
ALLEGATO 5 Schema di Contratto
ALLEGATO 5 Schema di Contratto Allegato 5: Schema di contratto Pag. 1 SCHEMA DI CONTRATTO GARA A PROCEDURA APERTA, INDETTA AI SENSI DEL D. LGS. N. 163/06, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE
REQUISITI QUALITATIVI DI BASE PER L OFFERTA CONGRESSUALE
REQUISITI QUALITATIVI DI BASE PER L OFFERTA CONGRESSUALE Criteri selettivi per i soggetti che partecipano alle iniziative promozionali Considerando che il Convention Bureau Italia ha come principale obiettivo
SCABEC S.P.A. SEDE OPERATIVA: PIAZZA DANTE, 89-80135 NAPOLI TEL. (00) 39 081 5624561 - FAX (00) 39 081 5628569
SCABEC S.P.A. SEDE OPERATIVA: PIAZZA DANTE, 89-80135 NAPOLI TEL. (00) 39 081 5624561 - FAX (00) 39 081 5628569 E-MAIL: @scabec. SITO INTERNET: www.scabec.it PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI
AFFIDAMENTO, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE, STAMPA E FORNITURA DI UNA GUIDA ENIT ITALIA
AFFIDAMENTO, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE, STAMPA E FORNITURA DI UNA GUIDA ENIT ITALIA CAPITOLATO TECNICO 1. PREMESSA L - promuove le varie tipologie dell'offerta
Francia, Spagna, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Svezia, Danimarca, paesi extra U.E.: Svizzera, Russia, Germania, Austria, Gran Bretagna,
PIANO ANNUALE TECNICO DELLE ATTIVITA DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA PER L ANNO 2010 MERCATI E ATTIVITA DI PROMOZIONE TURISTICA DESCRIZIONE PREVISIONE RIPARTIZIONE RISORSE Mercati di riferimento:
Partecipazione nell Area Italia gestita dalla CCIS
XXV SALONE INTERNAZIONALE DEL CLUB DE GOURMETS Madrid 11-14 aprile 2011 Partecipazione nell Area Italia gestita dalla CCIS CONTATTI Paolo Luisetto Responsabile Dip. Fiere e Comunicazione E-mail: paolo.luisetto@italcamara-es.com
REQUISITI QUALITATIVI DI BASE DELL OFFERTA CONGRESSUALE Per la partecipazione alle attività promozionali del progetto Italia for Events
REQUISITI QUALITATIVI DI BASE DELL OFFERTA CONGRESSUALE Per la partecipazione alle attività promozionali del progetto Italia for Events Qualificare l Offerta: stabilire i criteri selettivi per i soggetti
A.S.PO. Vibo Valentia Azienda Speciale per il Porto di Vibo Valentia CAPITOLATO TECNICO
A.S.PO. Vibo Valentia Azienda Speciale per il Porto di Vibo Valentia CAPITOLATO TECNICO GARA D APPALTO, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA INERENTI ALLA PROGETTAZIONE E ALLESTIMENTO
MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO
AVVISO Indagine di mercato ai sensi dell art. 125, comma 11 del Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e dell art 8 e 9 del Regolamento per l acquisizione di beni e servizi in economia approvato con
CAPITOLATO D APPALTO
CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO A FAVORE DELL'OPERA NAZIONALE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO CIG 6201196CD0
IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in via Garibaldi 9, Codice Fiscale 00856930102, rappresentato
CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO A FAVORE DI MINORI E NUCLEI DI NAZIONALITÀ STRANIERA SEGUITI DALL UFFICIO CITTADINI SENZA TERRITORIO PERIODO...
Il catalogo dei Servizi
Valido dal 01/01/2013 Il catalogo dei Servizi I servizi per le imprese e le amministrazioni locali offerti dall Agenzia Nazionale del Turismo Premessa iniziale Il Catalogo dei Servizi dell ENIT riepiloga
Prot. n.5130/c14q Brescia 07 novembre 2013 /le. Il Dirigente scolastico dell Istituto Istruzione Superiore di Stato Andrea Mantegna di Brescia
Istituto di Istruzione Superiore di Stato Andrea Mantegna Sede legale Via Fura, 96 C.F. 98092990179-25125 Brescia Tel. 030.3533151 030.3534893 Fax 030.3546123 e-mail: iabrescia@provincia.brescia.it sito
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
L esecutore deve organizzare le modalità di accesso all area ristorazione ed un servizio di controllo all entrata. Per consentire l accesso ai pasti dovranno essere predisposti degli inviti ad personam.
GRUPPO DI AZIONE COSTIERA JONICO SALENTINO scarl
CAPITOLATO TECNICO GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI IDEAZIONE, ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA CAMPAGNA DI ANIMAZIONE TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DEL PRODOTTO ITTICO E DELLA DIVERSIFICAZIONE
Art. 1 - OGGETTO DELL INCARICO
CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO DELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA DI TRENTO Art. 1 - OGGETTO DELL INCARICO Il servizio ha per
Capitolato per il servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo dell Università degli Studi di Camerino. Codice CIG: 03477181F8
ALLEGATO 2 Capitolato per il servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo dell Università degli Studi di Camerino Codice CIG: 03477181F8 ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO
COMUNE DI SABAUDIA IL DIRIGENTE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI RENDE NOTO
COMUNE DI SABAUDIA Settore LL.PP./Servizio Programmazione e Appalti - Piazza del Comune, n. 1 04016 Sabaudia (LT) Telefono 0773/514305 Telefax: 0773/514270 e-mail: settore@llpp@comune.sabudia.latina.it
XXIX EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL CLUB DE GOURMETS DI MADRID
XXIX EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL CLUB DE GOURMETS DI MADRID 13-16 Aprile 2015 Il Salone Internazionale del Club de Gourmets- Madrid È il principale evento fieristico dedicato all enogastronomia
1. OGGETTO DELLA GARA
CAPITOLATO TECNICO AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI IDEAZIONE E CREAZIONE DI MESSAGGI PUBBLICITARI, DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO DELLA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE, REALIZZAZIONE DI MATERIALI PROMOZIONALI.
COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA
COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA L Amministrazione Comunale di Palermo deve procedere, ai sensi della L.R. 7/2002 e successive modifiche ed
AF 2012 Bando per la partecipazione a L ARTIGIANO IN FIERA 2012
AF 2012 Bando per la partecipazione a L ARTIGIANO IN FIERA 2012 Premessa Artigiano in Fiera è ormai da anni la più importante manifestazione dedicata all artigianato di tutta Europa. Con 2900 espositori,
AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO BAR - PUNTO DI RISTORO PRESSO IL LABORATORIO DI CITTA NELSON MANDELA DI MISTERBIANCO
COMUNE DI MISTERBIANCO Provincia di Catania - SERVIZIO PATRIMONIO - 8 SETTORE FUNZIONALE AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ******** AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO
COMUNE DI OSSI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI SPESA PER ACQUISIZIONE DI SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA
COMUNE DI OSSI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI SPESA PER ACQUISIZIONE DI SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina il sistema delle
COMUNE DI POTENZA CAPITOLATO SPECIALE PER LA ORGANIZZAZIONE DELLA STAGIONE TEATRALE ANNO 2012-2013
COMUNE DI POTENZA CAPITOLATO SPECIALE PER LA ORGANIZZAZIONE DELLA STAGIONE TEATRALE ANNO 2012-2013 Art. 1. Oggetto dell appalto 1. Il presente Capitolato disciplina l affidamento in concessione dei servizi
ALLEGATO D - REQUISITI SPECIFICI DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 1, LETT. C) DEL BANDO
ALLEGATO D - REQUISITI SPECIFICI DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 1, LETT. C) DEL BANDO Premessa. I seguenti requisiti specifici sono richiesti solo per le categorie specificamente indicate e sono aggiuntivi
AVVISO PUBBLICO Approvato con la determinazione n. 1109 del 20 settembre 2013
ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU 07-01-05 AVVISO PUBBLICO Approvato con la determinazione n. 1109 del 20 settembre 2013 Indagine di mercato ai sensi dell art. 125, comma 11 del decreto
O P E R A R O M A N I
O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n. 7. DETERMINAZIONI DEL DIRETTORE Determinazione n. 4
REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO U.O.C. G.U.M. - ECONOMATO tel. 0825/292157 - fax. 0825/292022
ALLEGATO C) REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO U.O.C. G.U.M. - ECONOMATO tel. 0825/292157 - fax. 0825/292022 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CONSUMABILI PER MACCHINE D
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Servizio di Consulenza ed Assistenza Assicurativa (brokeraggio)
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Servizio di Consulenza ed Assistenza Assicurativa (brokeraggio) Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di consulenza ed assistenza
http://www.indexexhibition.com Euro 6.250,00* *L IMPORTO soggetto ad IVA verrà definito successivamente in conformità alla normativa vigente
ASSIST, società di Confindustria Bergamo con la Camera di Commercio di Bergamo, costituita per offrire assistenza alle PMI nel processo di internazionalizzazione organizza la partecipazione delle Imprese
PROCEDURA SELETTIVA AI SENSI DELL'ART. 125 COMMA 11 DEL D.LGS
PROCEDURA SELETTIVA AI SENSI DELL'ART. 125 COMMA 11 DEL D.LGS. 163/2006 PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INTERPRETARIATO A SUPPORTO DEL TERZO FORUM MONDIALE DELLO SVILUPPO ECONOMICO LOCALE CIG: 6378657A44
MODULO UNICO RICHIESTA FORNITURE EXTRA- ALLESTIMENTI
MODULO UNICO RICHIESTA FORNITURE EXTRA- ALLESTIMENTI DA RESTITUIRE ENTRO E NON OLTRE IL 28 FEBBRAIO 2015 AL FAX 0532 976997 O ALLA MAIL info@ferraradroneshow.it Ragione sociale Padiglione Stand Indirizzo
fieremilia s.r.l. a socio unico Corso Garibaldi, 59 REGGIO EMILIA
fieremilia s.r.l. a socio unico Corso Garibaldi, 59 REGGIO EMILIA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE, STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE. 1. Premessa
In merito ai quesiti pervenuti, si riepilogano nel seguito le domande e si forniscono le risposte per ciascun quesito.
RISPOSTA AI CHIARIMENTI PER IL BANDO PER L APPALTO BIENNALE DEI SERVIZI CORRELATI ALL ORGANIZZAZIONE DI EVENTI DI PROMOZIONE DELLA CULTURA SPAZIALE A CARATTERE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE PROMOSSI DALL
DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE delle Imprese in grado di svolgere servizi di pulizia degli edifici ed aree aziendali
DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE delle Imprese in grado di svolgere servizi di pulizia degli edifici ed aree aziendali 1) Oggetto del Sistema di qualificazione Il presente atto regola, ai sensi del D.Lgs..
I servizi da noi offerti sono i seguenti:
Trento, 18 giugno 2015 Spett.le Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Oggetto: convenzione servizi per Vostri Associati Come da accordi, Vi presentiamo una convenzione riguardante i nostri servizi
PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO E CONSULENZA IN CAMPO ASSICURATIVO. All. 1 CAPITOLATO TECNICO
PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO E CONSULENZA IN CAMPO ASSICURATIVO All. 1 CAPITOLATO TECNICO INDICE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO E CONSULENZA
FIHAV 2013 Fiera Internazionale de l'havana
Havana, CUBA 3-9 novembre 2013 FIHAV 2013 Fiera Internazionale de l'havana Partecipazione collettiva L'ICE - Agenzia organizza la partecipazione collettiva alla 31ma edizione della fiera FIHAV che si terrà
Prot. N.2660/C14 Modigliana, 31 Luglio 2014. BANDO DI GARA di appalto per il noleggio di fotocopiatrici per l Istituto Comprensivo
I S T I T U T O C O M P R E N S I V O M O D I G L I A N A Via Manzoni,13 Modigliana (FC) Tel.0546-941024/949189 - Fax 0546-942125 e-mail icmodigliana@gmail.com sito Web www.delfo.forli-cesena.it/icmodigliana
ART.2 TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI DA REALIZZARE
Provincia di Pistoia Servizio Politiche sociali e per la gioventù Piazza S. Leone, 1 51100 Pistoia telefono 0573/374334 fax 0573/374572 e-mail: osp@provincia.pistoia.it Allegato 3 CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO
COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE SERVIZIO DI BROKER ASSICURATIVO
COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE internet: www.pasian.it SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI BROKER ASSICURATIVO INDICE Articolo 1 Affidamento del servizio pagina 2 Articolo
REGOLAMENTO ESPOSITORI
REGOLAMENTO ESPOSITORI ART.1 Denominazione e organizzazione Il festival internazionale dell ambiente e dell ecologia Ecocity Expo 2014 è organizzata dall associazione no profit Città Ecocompatibile. La
COMUNE DI PALERMO SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n. 209 90133 Palermo
LOTTO N. 12 CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO ALUNNI PER VISITE FUORI COMUNE. IMPORTO DISPONIBILE 27.272,72 oltre IVA (10%) ART. 1) OGGETTO DEL SERVIZIO, DESCRIZIONE
PROVINCIA DI BRINDISI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO
$//(*$72³% DOOD'HWHUPLQD]LRQH'LULJHQ]LDOH1GHO PROVINCIA DI BRINDISI 9LD'H/HR%5,1',6, CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO 6(59,=,2',67(127,3,$&20387(5,==$7$ 5(62&217$=,21(75$6&5,=,21((67$03$'(,/$925, '(/&216,*/,23529,1&,$/($66(0%/((5,81,21,
CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO, RIMESSAGGIO E CUSTODIA DEI MATERIALI
PROVINCIA DI TORINO - - - CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO, RIMESSAGGIO E CUSTODIA DEI MATERIALI PROMOZIONALI DI PROPRIETA DELLA PROVINCIA. E I LAVORI DI ALLESTIMENTO, MONTAGGIO
Il Catalogo dei servizi dell ENIT Agenzia Nazionale del Turismo -2012
Il Catalogo dei servizi dell ENIT Agenzia Nazionale del Turismo -2012 Premessa Il Catalogo dei Servizi dell ENIT riepiloga le principali attività dell Agenzia Nazionale del Turismo predisposte a supporto
CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal 01/03/2016 al 31/12/2018
SEUS SICILIA EMERGENZA-URGENZA SANITARIA SCpA Sede Legale: Via Villagrazia, 46 Edificio B - 90124 Palermo Registro delle Imprese di Palermo Codice Fiscale e Partita Iva. 05871320825 CAPITOLATO D APPALTO
APPALTO PER IL SERVIZIO DI CONSULENZA ED ASSISTENZA ASSICURATIVA BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE
APPALTO PER IL SERVIZIO DI CONSULENZA ED ASSISTENZA ASSICURATIVA BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente capitolato ha per oggetto l appalto del servizio professionale
Allegato A) al bando di gara
Allegato A) al bando di gara AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ELABORAZIONE DI UNO/DUE STUDIO/STUDI PRELIMINARI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA FINALIZZATI ALL OTTENIMENTO DI UNO O PIU MARCHI TERRITORIALI
CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO PER LE SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI CORSICO - ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Allegato 1 CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO PER LE SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI CORSICO - ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Art. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA L appalto ha per oggetto la fornitura di
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI DELLA PROVINCIA DI ANCONA. Art. 1 (Finalità)
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI DELLA PROVINCIA DI ANCONA (approvato con deliberazione consiliare n. 76 del 7/04/2009, in vigore dal 8/06/2009) Art. 1 (Finalità) 1. Il
PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE
- PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE PIVA/CF 130 175 80 153 - PACCHETTI SPONSOR PLATINUM o Spazio espositivo 18 mq (6x3)* o Workshop 60 minuti o N. 15 iscrizioni gratuite al meeting (n. 10 specialisti in Dermatologia
AVVISO A PRESENTARE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEGLI INFOPOINT ALLESTITI DEL GAL CONCA BARESE
AVVISO A PRESENTARE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEGLI INFOPOINT ALLESTITI DEL GAL CONCA BARESE Il GAL CONCA BARESE S.C.M.A.R.L. ha realizzato, nell ambito della Misura
Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l.
161/13 Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l. Regolamento per l affidamento di incarichi professionali a soggetti esterni Sommario Articolo 1 Oggetto del Regolamento... 2 Articolo 2 Presupposti e limiti...
P R O V I N C I A A U T O N O M A D I T R E N T O. BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DEL «PREMIO ArtiGIANO» Articolo 1
P R O V I N C I A A U T O N O M A D I T R E N T O BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DEL «PREMIO ArtiGIANO» Articolo 1 Il «Premio ArtiGIANO» è riservato ad imprese che nel biennio 2010/2011 si sono
ENIT E PROGRAMMA NAZIONALE PER IL TURISMO
ENIT E PROGRAMMA NAZIONALE PER IL TURISMO Dott. Andrea BABBI Direttore Generale ENIT Perugia 16 gennaio 2013 1 IL QUADRO NORMATIVO Decreto Legge 14 Marzo 2005, convertito nella Legge 14 Maggio 2005, N.80
SCHEMA DI REGOLAMENTO DI GESTIONE. dell esercizio di Bar del parcheggio interrato presso il Parco Novi Sad di Modena.
SCHEMA DI REGOLAMENTO DI GESTIONE dell esercizio di Bar del parcheggio interrato presso il Parco Novi Sad di Modena. DISPOSIZIONI PER LA GESTIONE DELL ESERCIZIO INTERNO DI BAR Art. 1. Oggetto del Regolamento
DATI PER FATTURAZIONE SE DIVERSI DALL ESPOSITORE
DATI ESPOSITORE Ragione sociale Indirizzo CAP Città Prov. Nazione C.F. P.IVA Tel. Fax Email Insegna/ Marchi Scritta da apporre sul frontalino dello stand DATI PER FATTURAZIONE SE DIVERSI DALL ESPOSITORE
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA SELETTIVA
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA SELETTIVA MEDIANTE L UTILIZZO DEL SISTEMA M.E.P.A. CON RDO (MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CON RICHIESTA DI OFFERTA)
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO
Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Potenza Centro Direzionale Zona Industriale 85050 TITO SCALO (PZ) Tel.0971/659111 Fax 0971/485881 Sito internet: www.consorzioasipz.it E-mail: asi@consorzioasipz.it
BANDO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15)
BANDO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15) La Regione, allo scopo di favorire lo sviluppo e la diffusione nel territorio della cultura cinematografica, sostiene gli organismi pubblici
Il Subconcessionario, per quanto sopra, dai punti di adduzione previsti, dovrà pertanto provvedere a sua volta alla realizzazione:
Capitolato Tecnico/Commerciale per l'affidamento in sub concessione di un area da destinarsi all attività di vendita al dettaglio di abbigliamento intimo ed esterno, biancheria casa ed accessori vari presso
REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA. Approvato dall AU - il 13/06/14
REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA Approvato dall AU - il 13/06/14 ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, tenuto conto delle specifiche
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 100.000,00 ATTINENTI I SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 100.000,00 ATTINENTI I SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI E I SERVIZI IN MATERIA
Direzione Centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo. Settore Logistica e Fornitori Ufficio Gare e Contenzioso
ALLEGATO 3 Direzione Centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo Settore Logistica e Fornitori Ufficio Gare e Contenzioso PROCEDURA EX ART. 27, COMMA 1, DEL D. LGS. 163/2006 PER L AFFIDAMENTO
REGOLAMENTO DI CONTABILITA
REGOLAMENTO DI CONTABILITA Approvato con deliberazione dell Ufficio di Presidenza n. 200 del 10/6/1996. Modificato con deliberazioni dell U.P. n. 270 del 18/7/1997, n. 74 del 20/10/1999, n. 204 dell 11/12/2001,
Allegato 1. Modalità operative per l iscrizione. all Albo Fornitori Toscana Aeroporti SpA
Allegato 1 Modalità operative per l iscrizione all Albo Fornitori Toscana Aeroporti SpA 1) STRUTTURA DELL ALBO FORNITORI L Albo Fornitori è articolato nelle seguenti categorie: - Categoria A: Servizi e
Regolamento. Premessa. Articolo 1. Gli Affiliati
Regolamento Premessa Premesso che il contenuto del documento Informazioni utili per affiliarsi al Sicilia Convention Bureau fa integralmente parte del presente Regolamento, si sottolinea: - che la missione
COMUNE DI PISTOIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE ATTIVITA INFORMATIVE E FORMATIVE DEL CENTRO INTERCULTURALE
COMUNE DI PISTOIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE ATTIVITA INFORMATIVE E FORMATIVE DEL CENTRO INTERCULTURALE ART. 1 - ATTIVITA DEL CENTRO INTERCULTURALE ED OGGETTO
Comune di Mori Provincia di Trento
FORMAZIONE OBBLIGATORIA SICUREZZA D. LGS. 81/08 CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PER IL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI MORI
SETTORE AFFARI GENERALI CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL SITO WEB ISTITUZIONALE DEL COMUNE
SETTORE AFFARI GENERALI CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL SITO WEB ISTITUZIONALE DEL COMUNE Codice Identificativo Gara (C.I.G.):Z4A0EF8BC1. ART. 1 Oggetto dell
Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale
Prot. n. 4346/A77 Bologna, 12/05/2015 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICO QUALE RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) AI SENSI DEL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA - D.LGS. n. 81 del 09.04.2008
b) Organizzazione di eventi, seminari, workshop, conferenze stampa, missioni in Italia e all estero, per un importo fino a 200.
Proteus Azienda speciale della Camera di Commercio di Napoli per l artigianato e la piccola impresa Bando d iscrizione all Albo dei Fornitori per l acquisizione in economia di beni e servizi Le imprese
AREA VIII DISCIPLINA DEL MERCATO P.O. CONTRATTUALISTICA E CONCORRENZA CONTRATTO TIPO PER APPALTO DI SERVIZI DI PULIZIA PRESSO I CONDOMINI
AREA VIII DISCIPLINA DEL MERCATO P.O. CONTRATTUALISTICA E CONCORRENZA CONTRATTO TIPO PER APPALTO DI SERVIZI DI PULIZIA PRESSO I CONDOMINI 1 CONTRATTO PER APPALTO DEI SERVIZI DI PULIZIA TRA Il Condominio
Il/la sottoscritto/a residente in. della Ditta quale TITOLARE. in seguito denominato CEDENTE
www.house4all.it Via C. Ferrari, 2 20841 Carate B.za Tel. 0362.1482371 info@house4all.it Il/la sottoscritto/a residente in alla via n. nato/a a il cod fisc in qualità di della Ditta quale TITOLARE EFFETTIVO
1 AMMINISTRAZIONE CONFERENTE L INCARICO
PROT. N 10500 DEL 22.08.2011 AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI AUDIT ENERGETICO VOLTO A VALUTARE LO STATO DI CONSERVAZIONE E IL GRADO DI EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA
AZIENDA SERVIZI MUNICIPALI RIETI SPA. Sede legale : Via Tancia, 23 02100 Rieti (Italia) Cod. fisc. - P. IVA R. Imprese 00852040575
AZIENDA SERVIZI MUNICIPALI RIETI SPA Sede legale : Via Tancia, 23 02100 Rieti (Italia) Cod. fisc. - P. IVA R. Imprese 00852040575 SCHEMA di CONTRATTO PER LA FORNITURA DI N..AUTOBUS LOTTO..N..AUTOBUS LOTTO.
Regione Basilicata AGENZIA DI PROMOZIONE TERRITORIALE APT BASILICATA Allegato 3 REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI
Regione Basilicata AGENZIA DI PROMOZIONE TERRITORIALE APT BASILICATA Allegato 3 REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI Delibera del D. G. n 165 del 16/09/2010 Delibera del D. G. n 142
CAPITOLATO SPECIALE. Fornitura ed installazione di Personal Computer ed attrezzature hardware per il VI settore del Comune di Portici
CAPITOLATO SPECIALE Fornitura ed installazione di Personal Computer ed attrezzature hardware per il VI settore del Comune di Portici ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ammonta ad. 10250 oltre IVA al
C O M U N E D I L U Z Z A R A
CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI GESTIONE, MANUTENZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PORTO LE GARZAIE E DELL AREA GOLENALE CIRCOSTANTE PERIODO ANNO 2009-2022 CUP J19E08000080004 - CIG 0249871810
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO CONGRESSI PALAZZO COELLI
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO CONGRESSI PALAZZO COELLI CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO AD UTENTI ESTERNI DELLE SALE DI PALAZZO COELLI DI PROPRIETA DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO E
ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo CHIARIMENTI
ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo GARA D APPALTO, MEDIANTE PROCEDURA RISTRETTA, PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA INERENTI ALLA IDEAZIONE, PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, ALLESTIMENTO E FUNZIONAMENTO DELLO
L.R. 12/2003, art. 4 B.U.R. 24/3/2010, n. 12 L.R. 14/2002, art. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 marzo 2010, n. 051/ Pres.
L.R. 12/2003, art. 4 B.U.R. 24/3/2010, n. 12 L.R. 14/2002, art. 23 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 marzo 2010, n. 051/ Pres. Regolamento per l acquisizione in economia di lavori e servizi attinenti
)2*/,2&21',=,21, $33$/72 3(5 / $)),'$0(172 '(/ 6(59,=,2 ', 6200,1,675$=,21( ', /$9252 $ 7(50,1(
)2*/,2&21',=,21, $33$/72 3(5 / $)),'$0(172 '(/ 6(59,=,2 ', 6200,1,675$=,21( ', /$9252 $ 7(50,1( ART.1 OGGETTO Il presente appalto ha ad oggetto il servizio di somministrazione di lavoratori a termine,
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZI DI TELEFONIA FISSA DI BASE PER IL CENTRALINO DEL COMUNE DI CREMONA. Dal 1-7-2005 al 31-12-2006
COMUNE DI CREMONA Settore Economato CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZI DI TELEFONIA FISSA DI BASE PER IL CENTRALINO DEL COMUNE DI CREMONA Dal 1-7-2005 al 31-12-2006 INDICE 1 ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO
AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho
AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho Il contesto AF L Artigiano in Fiera, 17ª Mostra Mercato Internazionale dell Artigianato, è il più grande
Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =
Spettabile (Ragione Sociale Impresa) (Indirizzo completo) (cap) (Città) (Sigla Provincia) Richiesta di offerta trasmessa a mezzo (PEC/fax) OGGETTO: APPALTO SPECIFICO NELL AMBITO DELL ACCORDO QUADRO STIPULATO,
Comune di Partinico Provincia di Palermo
Comune di Partinico Provincia di Palermo SETTORE AFFARI GENERALI E LEGALI Piazza Garibaldi 90047 PARTINICO (PA) Tel. 0918913317 - Fax 0918903078 centralino 091 8913111 Responsabile: Dr. Sebastiano Randisi
POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura
Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della
Bando d iscrizione per l aggiornamento dell Albo dei Fornitori per l acquisizione in economia di beni e servizi
Bando d iscrizione per l aggiornamento dell Albo dei Fornitori per l acquisizione in economia di beni e servizi approvato dal CdA del 12/03/2014 verbale n. 4/2014 I.R.VA.T. Istituto per la Valorizzazione
www.worldwinecentre.com
www.worldwinecentre.com Arezzo International Wine Traders La Societa Iron3, organizzatrice degli inconti B2B nel padiglione DiVinoLounge all interno della Fiera Sapore di Rimini, vi comunica le date del
ALLEGATO B MODULO DI PROPOSTA TECNICA. Proposta tecnica per organizzazione e realizzazione delle Finali del Circuito Classico 2016
ALLEGATO B MODULO DI PROPOSTA TECNICA Proposta tecnica per organizzazione e realizzazione delle Finali del Circuito Classico 2016 La, con sede in, Via, tel., codice fiscale, partita IVA n iscritta nel
ALLEGATO B DISCIPLINARE ATTIVITA SERVIZI DI TRADUZIONE ED INTERPRETARIATO A SUPPORTO DI EVENTI ED ATTIVITA POSTI IN ESSERE DA EXPO 2015 S.P.A.
ALLEGATO B DISCIPLINARE ATTIVITA SERVIZI DI TRADUZIONE ED INTERPRETARIATO A SUPPORTO DI EVENTI ED ATTIVITA POSTI IN ESSERE DA EXPO 2015 S.P.A. 1. Oggetto del servizio Il presente documento disciplina il
Con il presente atto: - SOCIETÀ AEROPORTO TOSCANO S.p.A. (inde cit. SAT ), con sede in Pisa, Aeroporto Galileo Galilei, iscritta al n.
Con il presente atto: - SOCIETÀ AEROPORTO TOSCANO S.p.A. (inde cit. SAT ), con sede in Pisa, Aeroporto Galileo Galilei, iscritta al n. 5422 del Registro Società presso il Tribunale di Pisa, capitale sociale