Loc. Nassar 37, Pedemonte (VR), Italy (2) Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele.Centro Sperimentale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Loc. Nassar 37, Pedemonte (VR), Italy (2) Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele.Centro Sperimentale"

Transcript

1 IL PROCESSO DI REIDRATAZIONE COME PRIMO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LIEVITO. E. Bocca (1), A. Cavazza (2), R. Ferrarini (3), (1) Enologica Vason s.r.l. Loc. Nassar 37, Pedemonte (VR), Italy (2) Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele.Centro Sperimentale via Mach, S. Michele all'adige (TN), Italy agostino.cavazza@iasma.it (3) Dipartimento di Scienze, Tecnologie e Mercati della Vite e del Vino Università di Verona Via della Pieve 70, S. Floriano (VR), Italy roberto.ferrarini@univr.it RIASSUNTO Il processo di riattivazione della preparazione dei lieviti secchi attivi (LSA) e l inoculo nel mosto costituiscono una fase critica nel controllo della fermentazione alcolica. Diversi parametri condizionano l efficienza di riattivazione dei LSA per uso enologico: temperatura, composizione del mezzo, metodica di dispersione in acqua e tempi. In questo lavoro si presentano i risultati degli esperimenti condotti per valutare gli effetti dei diversi parametri sul recupero della vitalità del LSA durante la fase di riattivazione. La sperimentazione, eseguita secondo criteri statistici rigorosi, ha evidenziato che le attuali procedure di reidratazione non migliorano la vitalità della preparazione mentre una procedura ottimizzata porta ad un incremento della vitalità del LSA. L applicazione in una cantina ha dimostrato che un efficiente reidratazione garantisce una fermentazione regolare e soprattutto un forte effetto competitivo nei confronti della microflora indigena. ABSTRACT The process of reactivating the yeast preparation and inoculating it into the must can be a critical step in the management of alcoholic fermentation. The efficiency of ADY reactivation is affected by environmental parameters, as temperature, the composition of the medium, the way of dispersion in water and the extent of hydration times. The effects of the following parameters on active dry yeast (ADY) vitality after rehydration were evaluated: stirring, rehydration temperatures, nutrient concentration and extent of rehydration times. The trials, carried out on a broad statistical basis, suggested that the currently proposed rehydration stage, does not assure the highest vitality of the preparation. An efficient stirring of the rehydration medium, an appropriate temperature, and proper yeast feeding, leads to a higher recovery of yeast vitality. The described process, when applied in a winery showed that a more efficient rehydration procedure led to a regular fermentation process and a competitive effect of rehydrated yeast against the indigenous microflora. INTRODUZIONE Il processo di riattivazione della preparazione dei lieviti secchi attivi (LSA) e l inoculo nel mosto costituiscono una fase critica nel controllo della fermentazione alcolica. La bibliografia disponibile al riguardo non sembra fornire risposte certe riguardo le condizioni ottimali di tale processo, e gli stessi produttori di lievito secco non concordano sulla modalità di riattivazione. Diversi parametri condizionano l efficienza di riattivazione dei LSA per uso enologico: temperatura, composizione del mezzo (concentrazione degli zuccheri, azoto prontamente assimilabile

2 ed ossigeno), la metodica di dispersione in acqua ed i tempi di reidratazione. In questo lavoro si presentano i risultati degli esperimenti condotti per valutare gli effetti della modalità di dispersione (con e senza agitazione), della temperatura (partendo da 15 C fino a 50 C), della composizione del mezzo (concentrazione di zuccheri, azoto assimilabile e ossigeno) infine del tempo di reidratazione sul recupero della vitalità del LSA. La sperimentazione condotta con una forte base statistica ha evidenziato che le attuali procedure di reidratazione, in quiete a 38 C con pochi zuccheri non migliora la vitalità della preparazione mentre un efficiente agitazione, controllando la temperatura e alimentando il lievito in maniera appropriata durante il processo, porta ad un incremento della vitalità del LSA e quindi all ottimizzazione della procedura. La procedura applicata in una realtà produttiva industriale ha dimostrato che un efficiente procedura di reidratazione determina una fermentazione regolare e soprattutto un forte effetto competitivo nei confronti della microflora indigena. MATERIALI E METODI Reidratazione del lievito Per ogni esperimento sono stati reidratati 5 kg di lievito Nouveaux Ferments (Enologica Vason). La procedura standard presa come riferimento per tutti i test come procedura usuale ha previsto la reidratazione del lievito in una soluzione zuccherina (15 g/l di saccarosio) a 38 C. Il volume di soluzione di reidratazione era 10 volte la massa del lievito da reidratare. La durata complessiva della reidratazione usuale è stata di 30 minuti, di cui i primi 10 in quiete. Agitazione Per lo studio dell agitazione, condotta a temperatura costante di 38 C in soluzione zuccherina a 15 g/l, sono stati allestiti due sistemi: Reidratazione idraulica realizzata attraverso una pompa centrifuga (a). Reidratazione meccanica: realizzata attraverso un agitatore a pale (b). Zuccheri L effetto della concentrazione di zucchero nella soluzione di reidratazione è stato condotto in condizioni isoterme a 38 C, in soluzioni zuccherine con dodici diverse concentrazioni comprese tra 0 e 200 g/l di saccarosio (0, 01, 0,5, 1, 2, 4, 9, 15, 30, 100, 150, 200 g/l). Azoto Fig. 1: Schema dei sistemi di dispersione attraverso agitazione idraulica (a) e meccanica (b): (a) P= Pompa Centrifuga (rpm =1450, portata 150 l min -1 ), V= tubo Venturi, R= circuito di ricircolo (b) S=pale per agitazione (pale=0,15 m, rpm=1000) L effetto della concentrazione di azoto in reidratazione è stato studiato con concentrazioni di diammonio fosfato (DAP) di 0,1, 1, 14 e 55 g/l. In questa prova oltre alla valutazione della popolazione vitale è stata valutata l evoluzione dell azoto durante la reidratazione e la produzione di acido acetico.

3 Temperatura L effetto della temperatura è stato studiato eseguendo reidratazioni isoterme in serbatoi coibentati appositamente predisposti per il controllo della temperatura. Sono state considerate otto temperature comprese tra 15 e 50 C. La soluzione conteneva in ogni caso 15 g/l di saccarosio. Effetto combinazione zuccheri, azoto e agitazione sulla cinetica di fermentazione L effetto combinato di diversi nutrienti in fase di reidratazione è stato allestito confrontando diverse concentrazioni di zucchero (0, 15 e 50 g/l) e diverse fonti azotate secondo la matrice riportata in Tab. 1. In questo caso sono state scelte due fonti azotate: DAP e V-Activ Premium, Enologica Vason (attivante complesso con sali ammoniacali 30%, scorze di lievito selezionate 40%, cellulosa micrometrica 30% e tiamina). In particolare, con il secondo attivante, si è voluto valutare l effetto combinato della fonte ammoniacale con piccole quantità di scorze di lievito opportunamente selezionate. Ossigeno Tab. 1: Disegno sperimentale per lo studio combinato zucchero e nutrienti Concentrazione zucchero Tipologia attivante 0 Nessuno 0 0 DAP 0,1 0 V- Activ Premium 4 15 Nessuno 0 15 DAP 0,1 15 V- Activ Premium 4 50 Nessuno 0 50 DAP 0,1 50 V- Activ Premium 4 Concentraizone attivante (g/l) La velocità di dissoluzione dell ossigeno in reidratazione è stata misurata eliminando inizialmente l ossigeno saturando il liquido con azoto gassoso, quindi è stato monitorato l arricchimento di ossigeno La velocità di consumo dell ossigeno in reidratazione è stato misurata mettendo a confronto due cicli automatici, con e senza lievito. La concentrazione di ossigeno è stata misurata mediante metodo polarografico utilizzando lo strumento Micrologger mod.3650/113, Orbisphere Laboratories, CH. Raccolta ed elaborazione dati I dati sono stati elaborati mediante analisi ANOVA Statsoft, Tulsa, OK (US). Fermentazioni di Laboratorio Le prove di fermentazione sono state condotte in mosto bianco chiarificato (100 NTU) e pastorizzato (Zuccheri riducenti 200 g/l, ph 3,41, Acidità Titolabile 5,8 g/l, APA 208 mg/l). La cinetica fermentativa è stata seguita mediante il calo in peso dei campioni. Fermentazioni in cantina Per le prove di reidratazione in realtà produttive industriali è stato costruito un prototipo in grado di controllare i parametri emersi come determinanti nella prima parte della sperimentazione (Easyferm, JUCLAS). Il sistema prevedeva un serbatoio dotato di: un circuito per il controllo della temperatura, un sistema per il dosaggio di nutrienti, un sistema per l arricchimento di ossigeno ed un circuito dotato di pompa centrifuga per mantenere in costante agitazione la soluzione. Sono state monitorate quattro fermentazioni: due masse da 400 hl sono state ripartite per ottenere 4 serbatoi di mosto Sangiovese da 200 hl uguali a due a due, (APA 130 e 138 mg/l). All inoculo è stato aggiunto 15 g/hl di V Activ Premium (Enologica Vason) ed al terzo giorno di fermentazione 20 g/hl di DAP ad integrazione del APA di partenza. Analisi Le analisi sono state condotte utilizzando le metodiche d analisi Comunitarie (CEE, 1990) o quelle suggerite dall OIV (OIV, 2007).

4 Analisi Microbiologica La conta vitale nelle diverse prove è stata condotta in triplo su terreno agarizzato (WL Nutrient Agar, Millipore ) dopo incubazione per 7 giorni a 27±2 C. Il risultato è espresso in UFC/g di lievito secco. Per l identificazione della microflora indigena è stato utilizzato, seguendo le indicazioni di Cavazza (1992), il terreno WLd Nutrient Agar (Millipore ). L identificazione presuntiva è stata fatta dopo incubazione per 7 giorni a 27±2 C. RISULTATI E DISCUSSIONE Agitazione È stata condotta una prova preliminare per verificare l effetto dell agitazione sul numero di cellule dopo la reidratazione Fig. 2. L agitazione ha avuto un effetto positivo sul numero di ufc/ml misurate al termine della reidratazione. In particolar modo l agitazione effettuata attraverso una pompa centrifuga (agitazione idraulica) ha portato a contare un numero di ufc/ml significativamente più alto. Per quanto riguarda l evoluzione del numero di cellule in funzione di due diversi tipi di reidratazione, appare evidente dalla Fig. 3 che l agitazione continua determina che il numero di cellule vitali contate in reidratazione è progressivamente maggiore già dopo 30, e soprattutto dopo 60 e 120 minuti. Zuccheri La concentrazione di zucchero non ha influenzato in maniera statisticamente significativa la concentrazione di cellule vitali nel corso della reidratazione. Evoluzione dell azoto e produzione di acido acetico in reidratazione L effetto dell azoto in reidratazione è stato valutato in condizioni isoterme (38 C) aggiungendo diverse quantità di DAP. I dati raccolti non hanno evidenziato differenze statisticamente significative tra le tesi, tranne che per i primi momenti della reidratazione, in cui la concentrazione di DAP 55 g/l, ha causato una forte riduzione (50%) del numero di cellule vitali (Fig. 4). Le prove condotte con basse Fig. 2: Effetto delle diverse modalità di agitazione sul numero di cellule vitali a fine processo Fig. 3: Confronto nel tempo di due differenti modalità di agitazione Fig. 4: Effetto della concentrazione di azoto all'inizio della reidratazione (A=0, B=0,1, C=1, D=14, E=55 g DAP/L )

5 concentrazioni di DAP (0,1 e 1 g/l) hanno evidenziato che il lievito era già in grado di utilizzare la fonte azotata dall inizio della reidratazione. I dati raccolti (Fig. 5) hanno consentito di valutare la velocità di consumo di azoto che è risultata di circa 195mg/L in 30 minuti. Nelle prove in cui erano stati aggiunti 14 e 55 g/l di DAP, la concentrazione di ammonio è rimasta invariata, quindi si può concludere che il lievito non è in grado di utilizzare questo quantitivo di azoto. Durante queste reidratazioni è stata inoltre determinata la concentrazione di acido acetico nel mezzo. Alle concentrazioni più basse di DAP le produzioni di acido acetico sono state limitate e, al termine della reidratazione erano comprese tra 0,03 e 0,07 g/l. Concentrazioni elevate di azoto hanno determinato invece la produzione di quantitativi elevati di acido acetico. La Fig.6 evidenzia come concetrazioni di 14 e 55 g/l di DAP abbiano portato a fine reidratazione ad una concentrazione di acido acetico rispettivamente pari a 1,25 e 1,75 g/l. Si presume che questi elevati quantitativi di acido acetico siano prodotti dal lievito in risposta a sbilanciamenti nel potenziale redox che questi elevati quantitivi di ammonio determinano. Effetto combinazione zuccheri e azoto in reidratazione Le prove condotte per definire l effetto della concentrazione di zuccheri in reidratazione non ha consentito di determinazione quale sia la concentrazione ottimale di azoto e zucchero nel mezzo di reidratazione. Si è Fig. 5: Consumo di azoto ammoniacale in reidratazione Fig. 6: Produzione di acido acetico in reidratazione con diverse concentrazioni di azoto ammoniacale Fig. 7: Effetto della combinazione di zucchero e fonti nutritive in reidratazione sulla cinetica fermentativa deciso pertanto di verificare l effetto di zuccheri e attivante in maniera indiretta, attraverso reidratazioni effettuate in presenza di diverse fonti azotate (DAP e V-Activ Premium, Enologica Vason) e diverse concentrazioni di zucchero, e monitorando la cinetica di fermentazione (Tab. 1).

6 Come appare evidente dalla Fig. 7, l effetto più significativo sulla cinetica è derivato dall aggiunta, durante la reidratazione, di piccole dosi di una fonte azotata costituita di sali ammoniacali e scorze di lievito opportunamente selezionate. La concentrazione di zucchero in reidratazione invece non ha influenzato in maniera significativa la cinetica fermentativa. Temperatura La temperatura di reidratazione è già stata oggetto di studi che ne hanno evidenziato gli effetti. In particolare Kraus (1981) e Poirer (1998) hanno riportato che temperature superiori a 40 C determinano un maggior recupero di cellule dal preparato secco. La Fig. 8 riporta la relazione tra tempo e temperatura di reidratazione e conta vitale. Lo studio statistico dei dati per gruppi omogenei ha individuato come gruppi di eccellenza le temperature: A tempo 0 di 40,45 e 50 C Dopo 30 minuti tra 35 e 50 C Dopo 90 minuti tra 30, 35 e 40 C. Fig. 8: Effetto della temperatura sul numero di cellule vitali nel tempo I dati raccolti, oltre a confermare quanto già riportato da altri autori, evidenziano che, al crescere del tempo di reidratazione, la temperatura ottimale si avvicina alla temperatura fisiologica del lievito. Questo effetto può trovare giustificazione nel fatto che alte temperature iniziali favoriscono la bagnatura rapida del lievito, ma, trascorsi i primi 30 minuti, la temperatura deve essere riportata in range ottimali per la corretta esecuzione dei cicli metabolici. Ossigeno La cinetica di dissoluzione di ossigeno evidenzia come differenti modalità di agitazione determinino differenti velocità di dissoluzione dell ossigeno in acqua. In particolare, la modalità di agitazione continua idraulica consente una dissoluzione di ossigeno pari a 1,182 mg L -1 min -1, mentre l agitazione meccanica una pari a 0,270 mg L -1 min -1. Tempo Tutte le prove condotte hanno indicato una crescita progressiva nel tempo del numero di cellule vitali contabili. Dopo 30 minuti si ha il 17% in più di cellule rispetto a tempo 0, un ulteriore 8% è stato osservato dopo altri 30 minuti, ed infine un altro 4% dopo i successivi 30 minuti. Verifiche di processo in reidratazione In base alle indicazioni emerse dallo studio dei singoli fattori, è stata elaborata una nuova procedura: - Profilo termico: il ciclo inizia a 45 C, quindi il sistema è raffreddato di 1 C ogni 3 minuti fino a 28 C - Nutrienti: la soluzione viene integrata all inizio di 15 g/l di saccarosio e 4 g/l di una miscela di azoto ammoniacale e scorze di lievito. Si eseguono quindi due integrazioni dopo 30 e dopo 60 minuti della medesima miscela. - Ossigeno: viene fornito mediante effetto Venturi per tutta la durata del ciclo. - Durata del ciclo: 90 minuti.

7 Raccolta dati Per valutare l efficacia di questo ciclo, sono state eseguite una serie di reidratazioni. Nei grafici sono riportate le concentrazioni di ossigeno (Fig. 9), ammonio e zuccheri (Fig. 10). L aggiunta del lievito, evidenziata nel grafico da una freccia, determina dopo soli 5 minuti il completo consumo dell ossigeno disponibile (Fig. 9). Nonostante il sistema sia in grado di arricchire la soluzione di reidratazione con una velocità pari a 1,182 mg/l min la concentrazione di ossigeno rimane comunque non determinabile fino alla fine del ciclo. Per quanto riguarda il consumo di azoto e zuccheri il profilo riportato in Fig. 10 indica che l attività metabolica del lievito è già attiva pochi secondi dopo l inizio della reidratazione, e che il lievito consuma circa 10 g/l di zuccheri ogni 30 minuti. Inoltre si confermano i dati raccolti in precedenza circa il consumo di azoto ammoniacale Verifiche di processo: applicazione in cantina Due mosti, di uve Sangiovese sono stati suddivisi ciascuno in due serbatoi da 200 hl ed inoculato con 15 g/hl di Premium Rouge, (Enologica Vason) reidratato con la metodica tradizionale e con Easyferm. In totale sono state seguite quattro vinificazioni. Non si sono registrate differenze significative nella fermentazione: tutti i mosti hanno avuto un decorso fermentativo regolare e completo,e la composizione finale del vino era simile (14,2 % alcol vol. svolto; acidità volatile <0,3 g/l). Nelle due tesi reidratate con Fig. 9: Consumo di ossigeno in reidratazione Fig. 10: Consumo di zucchero e azoto ammoniacale in reidratazione Fig. 11: Evoluzione della popolazione di S. cerevisiae durante la fermentazione Easyferm si è osservato un anticipo nella partenza della fermentazione, che si è conclusa negli stessi tempi del testimone reidratato nel modo tradizionale. Dal punto di vista microbiologico, durante la fermentazione si è osservata una crescita più veloce del numero di cellule di lievito nella prova reidratata con Easyferm (Fig. 11), nella quale lo sviluppo della microflora indigena è risultato fortemente inibito (Fig. 12).

8 CONCLUSIONI In questo lavoro sono stati presi in considerazione diversi fattori che possono influenzare la resa, in termini di cellule vitali, della reidratazione. In primo luogo è stato dimostrato che l agitazione, in reidratazione, non solo non è dannosa per la vitalità delle cellule, ma anzi consente di incrementarla rispetto alla reidratazione statica. Per quanto riguarda la concentrazione di zuccheri e di ammonio si è evidenziato che un opportuno dosaggio durante la reidratazione determina un notevole Fig. 12: Evoluzione della popolazione non S. cerevisiae durante la fermentazione vantaggio in termini fermentativi. Lo studio dell influenza della temperatura ha confermato alcuni studi pregressi secondo i quali, all inizio della reidratazione, le elevate temperature determinano un maggior numero di cellule nel mezzo, e ha consentito di definire un profilo di temperatura ottimale per la reidratazione: all inizio C per poi raggiungere gradatamente la temperatura più fisiologica di 30 C. Per l applicazione pratica di questo profilo termico, in cantina, sarà importante però tener conto anche della temperatura del mosto al momento dell inoculo, allo scopo di evitare shock termici, soprattutto nei mosti bianchi. RINGRAZIAMENTI Si ringraziano Enologica Vason s.r.l. per il supporto tecnico ed analitico, JU.CLA.S per la costruzione del prototipo ed il supporto logistico. BIBLIOGRAFIA Bavaresco S., Tesi di Laurea Cavazza, A., et al Rilevazione della flora microbica di mosti e vini. Vignevini, 9: Ferrarini R., et al Mechanical dispesion procedures improve the rehydration of active dry yeast. Enzyme and Microbial Technology 40: Kraus, J. K., et al Effect of rehydration on dry wine yeast activity. Am. J. Enol. Vitic., 32: Poier I., et al Saccharomyces cereviasie viability is strongly dependent on rehydration kinetics and the temperature of dried cells. Journal of Applied Microbiology 86: CEE, Regolamento n. 2676/90 del 17 settembre 1990, L 272. Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea. OIV, Recueil des methodes internationales d analyse des vins et des mouts.

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben nutrite e mantenute attive e vitali in tutto il corso della fermentazione,

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE Diversificare la strategia nutrizionale frutta Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben

Dettagli

LIEVITI SECCHI PRESENTI SUL MERCATO TRENTINO Caratteristiche microbiologiche ed enologiche.

LIEVITI SECCHI PRESENTI SUL MERCATO TRENTINO Caratteristiche microbiologiche ed enologiche. ISTITU TO AG R AR IO DI SAN M IC HE LE A LL AD IG E LIEVITI SECCHI PRESENTI SUL MERCATO TRENTINO - 4. Caratteristiche microbiologiche ed enologiche. RISULTATI I preparati di lievito secco usati nella vendemmia

Dettagli

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002.

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002. ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2. In queste pagine si riportano i risultati dei controlli, effettuati presso l U.O.

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >>

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >> Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana

Dettagli

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche.

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche. LIEVITI SECCHI 23. Controllo qualità e caratteristiche enologiche. RISULTATI I preparati di lievito secco usati nella vendemmia 23 dalle Cantine Sociali trentine associate alla Cavit sono stati sottoposti

Dettagli

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati»

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 214-22 della Regione Toscana «Produzione di vini nella cantina VICAS

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Individuazione di un protocollo per

Dettagli

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl Dal momento dell inoculo alla fine della fermentazione i lieviti possono essere sottoposti

Dettagli

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Fondazione Edmund Mach - Centro di Trasferimento Tecnologico Laboratorio Analisi Chimiche e Consulenza Enologica INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Anno 2010 Raffaele Guzzon, Veronica

Dettagli

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico 1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico Analisi sperimentali Materiale Metodi diretti Microrganismo: Saccharomyces cerevisiae Terreno colturale: MEB Composizione (g/l) MEB: estratto malto

Dettagli

in cantina SECCO O FRESCO

in cantina SECCO O FRESCO Reidratazione di lieviti secchi attivi. SECCO O FRESCO PURCHÉ DI QUALITÀ SELEZIONATO PER L OBIETTIVO ENOLOGICO DESIDERATO E RISPONDENTE A IRRINUNCIABILI STANDARD QUALITATIVI: ECCO IL LIEVITO GIUSTO, INDIPENDENTEMENTE

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO Patrizia Romano, Angela Capece, Rocchina Pietrafesa, Gabriella Siesto, Rossana Romaniello SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali,

Dettagli

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Applicativo sperimentale dimostrativo Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Sperimentazione 2013 Villa

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Progetto Marenco Scrapona Strevi, 4 aprile 2018 Prof. Vincenzo Gerbi 2 3 Per produrre rispettando l ambiente occorre

Dettagli

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito La storia Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito Maggio 2014 Obiettivo iniziale del progetto Ridirezionare il flusso di

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO

CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO ROSI E POLSINELLI, SELEZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO ENOLOGICO, PAG. 1 SELEZIONE E ENOLOGICO. CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO Iolanda ROSI 1 e Mario POLSINELLI 2

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini Workshop su: Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Sensoriali Firenze, 28 maggio 2007 Iolanda Rosi* Microrganismi e proprietà sensoriali:

Dettagli

«Messa a punto dell impianto per la produzione di lieviti autoctoni in cantina»

«Messa a punto dell impianto per la produzione di lieviti autoctoni in cantina» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16,2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Messa a punto dell impianto per la

Dettagli

NUOVI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FERMENTAZIONE ALCOLICA. ESEMPIO DI UN SIMULATORE DI FERMENTAZIONE

NUOVI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FERMENTAZIONE ALCOLICA. ESEMPIO DI UN SIMULATORE DI FERMENTAZIONE SABLAYROLLES, GESTIONE DELLA FERMENTAZIONE ALCOLICA. UN SIMULATORE DELLA CINETICA, PAG.1 NUOVI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FERMENTAZIONE ALCOLICA. ESEMPIO DI UN SIMULATORE DI FERMENTAZIONE Jean-Marie

Dettagli

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Franco Battistutta Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine INFORMAZIONE TECNOLOGICA Acquisizione dell informazione

Dettagli

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist Quali sono i metodi normalmente usati per l analisi degli zuccheri del vino? Quali sono le loro

Dettagli

«Messa a punto dell impianto per la produzione di lieviti autoctoni in cantina»

«Messa a punto dell impianto per la produzione di lieviti autoctoni in cantina» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16,2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Messa a punto dell impianto per la

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

L ENOLOGO DICEMBRE 2011

L ENOLOGO DICEMBRE 2011 DOCUMENTO TECNICO Raffaele Guzzon Giovanna Facchinelli Mario Malacarne Roberto Larcher Giorgio Nicolini Laboratorio Chimico e Consulenza Enologica. Centro Trasferimento Tecnologico, FEM-IASMA, San Michele

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio?

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Giovanna Suzzi e Rosanna Tofalo Università degli Studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali La spumantizzazione come

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG)

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a. 2015-2016 MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Docente: Annita TOFFANIN, Dip. Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali Via del Borghetto

Dettagli

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI 28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI UN AZIENDA DELL IMOLESE Premessa Lieviti indigeni/autoctoni

Dettagli

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector Nota tecnica UVA DA VINO: Antibotritico microbiologico Efficace protezione nei confronti della Botrytis cinerea, indicato per la difesa biologica e per la difesa sostenibile della vite da vino e da tavola

Dettagli

Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina

Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina STUDI PRELIMINARI Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina È stata valutata la cinetica di fermentazione impiegando un lievito commerciale, ibrido naturale

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico Analisi sperimentali Materiale Microrganismo: Saccharomyces cerevisiae Terreno colturale: 1 turno MEB Composizione (g/l) MEB: estratto malto 20, peptone

Dettagli

Progetto Barbera 2.0:

Progetto Barbera 2.0: Progetto Barbera 2.0: Caratteristiche dei vini commerciali Caratterizzazione delle potenzialità enologiche Simone Giacosa, Susana Río Segade, Luca Rolle, Vincenzo Gerbi Università degli Studi di Torino

Dettagli

STRATEGIE NELLA GESTIONE

STRATEGIE NELLA GESTIONE STRATEGIE NELLA GESTIONE DELLE FERMENTAZIONI NEI VINI LIQUOROSI E NON Scansano, 23 Novembre 2017 Bastien Nazaris, Antonio Grazietti Gestione della fermentazione nei mosti ad elevato grado potenziale I

Dettagli

Aspetti critici della vinificazione biologica

Aspetti critici della vinificazione biologica Valenzano 19 Giugno 2012 Aspetti critici della vinificazione biologica Roberto ZIRONI Università degli Studi di Udine via Sondrio, 2/A 33100 UDINE roberto.zironi@uniud.it Aspetti critici della vinificazione

Dettagli

VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova

VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova CARATTERIZZAZIONE DEI LIEVITI NON SACCHAROMYCES PER LA PRODUZIONE DI VINI A GRADAZIONE ALCOLICA RIDOTTA VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova Caratterizzazione di lieviti non-saccharomyces

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

Un alimentazione azotata equilibrata della vite per l elaborazione di vini bianchi ottenuti da vitigni a bacca nera e rosati di qualità

Un alimentazione azotata equilibrata della vite per l elaborazione di vini bianchi ottenuti da vitigni a bacca nera e rosati di qualità Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Agroscope Un alimentazione azotata equilibrata della vite per l elaborazione di vini bianchi ottenuti da vitigni a bacca nera

Dettagli

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative Fermentazione alcolica - Saccharomyces cerevisiae Impiego di cellule di cellule libere e immobilizzate (alginato di calcio) Finalità della sperimentazione Fase sperimentale Valutazione della capacità fermentativa

Dettagli

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN Pretrattamenti con acqua elettrolizzata e ozono: prime osservazioni su uve

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA CAPITOLO 5 FORSU IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA 5.1 Prove di idrolisi della FORSU da selezione meccanica Il processo di idrolisi rappresenta il principale pretrattamento a cui è stata sottoposta la FORSU

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio! In LI no EV Va ITO TI VO Selezionato in collaborazione con Più acidità, più equilibrio! 1 L acidità nel vino Sebbene acidità totale e ph siano in parte correlati, questi due parametri hanno una valenza

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

71 CONGRESSO VERONA 2/5 GIUGNO VINO: LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA E DELLA COMUNICAZIONE N 5

71 CONGRESSO VERONA 2/5 GIUGNO VINO: LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA E DELLA COMUNICAZIONE N 5 71 CONGRESSO VERONA 2/5 GIUGNO VINO: LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA E DELLA COMUNICAZIONE N 5 MAGGIO 2016-20121 MILANO - VIA PRIVATA VASTO, 3 - TEL 02.99785721 - FAX 02.99785724 POSTE ITALIANE SPA -

Dettagli

La fermentazione malolattica

La fermentazione malolattica GESTIONE DELLA FERMENTAZIONE MALOLATTICA MEDIANTE COINOCULO LIEVITI/BATTERI dim.tristezza 1,L.diFeo 2, M.Tufariello 3,F.Grieco 4, G.Bleve 1,P.Alifano 5, F.Grieco 1,* Microvinificazioni in laboratorio seguite

Dettagli

Correzioneazotatadei mosti/ Alimentazioneazotatadei lieviti

Correzioneazotatadei mosti/ Alimentazioneazotatadei lieviti Département fédéral de l'économie, de la formation et de la recherche DEFR Agroscope Correzioneazotatadei mosti/ Alimentazioneazotatadei lieviti. Gordola, 10 novembre 2017 Azoto, nutrimento indispensabile

Dettagli

«Messa a punto dell impianto per la produzione di lieviti autoctoni in cantina»

«Messa a punto dell impianto per la produzione di lieviti autoctoni in cantina» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16,2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Messa a punto dell impianto per la

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI SECCHI ATTIVI DURANTE LA PREPARAZIONE DEL PIED DE CUVE

CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI SECCHI ATTIVI DURANTE LA PREPARAZIONE DEL PIED DE CUVE BENUCCI ET AL., CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI SECCHI ATTIVI DURANTE LA PREPARAZIONE DEL PIED DE CUVE, PAG. 1 CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI SECCHI ATTIVI DURANTE LA PREPARAZIONE DEL PIED DE CUVE BENUCCI Ilaria,

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

Recovery of nutrients from sewage sludge

Recovery of nutrients from sewage sludge UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Tesi di laurea

Dettagli

INDICE. Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli. Ariccia, 03/07/09 INDICE...

INDICE. Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli. Ariccia, 03/07/09 INDICE... Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, 19 00146 Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli Ariccia, 03/07/09 INDICE INDICE... 1 2 SCOPO DELL ANALISI... 2 3 MATERIALE OCCORRENTE PER LA PROVA... 3 4 ESECUZIONE

Dettagli

Introduzione. Materiali e metodi

Introduzione. Materiali e metodi BOVO ET AL., VALUTAZIONE LIEVITO AUTOCTONO PER AMARONE, PAG. 1 VALUTAZIONE TECNOLOGICA DEL LIEVITO AUTOCTONO SACCHAROMYCES UVARUM VP2 SELEZIONATO PER LA PRODUZIONE DI VINO AMARONE, IN COMPARAZIONE AD ALTRI

Dettagli

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI COMMITTENTE ERBAGIL S.r.l. Via L. Settembrini, 13 82037 Telese Terme (BN) PRODOTTO OZOILE DATA REPORT 07/11/2018 REPORT N. IB/18/EB2P1 IB/18/EB2P1

Dettagli

Fotometro da Banco WineLab per Vino e Mosto

Fotometro da Banco WineLab per Vino e Mosto tecno-lab s.r.l. Via L.Abbiati, 22/A-B - 25131 Brescia - E-mail: info@tecnolab.bs.it Tel. 0303582505 r.a. - Fax 0303582517 - www.tecnolab.bs.it Apparecchiature scientifiche da laboratorio e assistenza

Dettagli

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento POR FESR SICILIA 2007/2013 Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana Linea di intervento 4.1.1.1 Attività 1: Vinificazioni con il lievito Candida zemplinina Premessa Denominazione

Dettagli

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc.

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc. Storia della selezione Produttori e distributori europei Sede centrale a Rolle, Svizzera Produzione totale: 96 milioni di bottiglie Più di 300 marchi registrati 440 Ha di vigneto in Europa Top 6 mercati:

Dettagli

MONITORAGGIO DEI LIEVITI SECCHI ATTIVI. Anno 2009

MONITORAGGIO DEI LIEVITI SECCHI ATTIVI. Anno 2009 MONITORAGGIO DEI LIEVITI SECCHI ATTIVI Anno 29 PIANO CONTROLLO QUALITA 29 ceppi di LSA 1 ceppo di LIEVITO FRESCO 3 MOSTI (Nosiola, Incrocio Manzoni, Pinot Grigio) Bx ph Acidità Totale (g/l) Acido Tartarico

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica

Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica A Quality Selection For You Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica Christian Scrinzi Coordinamento enologico Gruppo Italiano Vini Elaborazione dei dati

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

TECNICHE DI MICROVINIFICAZIONE (100 L). PARTE I : LA FERMENTAZIONE DIFFERITA ALL INRA PECH ROUGE.

TECNICHE DI MICROVINIFICAZIONE (100 L). PARTE I : LA FERMENTAZIONE DIFFERITA ALL INRA PECH ROUGE. AGUERA ET AL., MICROVINIFICAZIONE CON FERMENTAZIONE DIFFERITA, PAG. TECNICHE DI MICROVINIFICAZIONE ( L). PARTE I : LA FERMENTAZIONE DIFFERITA ALL INRA PECH ROUGE. E. AGUERA*, C. PICOU**, M. PEREZ**, J.M.

Dettagli

Crioestrazione per la produzione dei vini bianchi

Crioestrazione per la produzione dei vini bianchi Crioestrazione per la produzione dei vini bianchi Categories : Anno 2006, N. 9-1 gennaio 2006 1 Parte LA STORIA - Quattro anni di sperimentazione La vendemmia 2005 segna l inizio del quarto anno di sperimentazione

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

Affinity ECA5. Un esplosione aromatica per i tuoi vini.

Affinity ECA5. Un esplosione aromatica per i tuoi vini. Un esplosione aromatica per i tuoi vini. Che cos è? è una soluzione innovativa per controllare la fermentazione alcolica e aumentare l espressione aromatica in vini bianchi, rosati e rossi destinati ad

Dettagli

Legnaro, 10 ottobre 2016

Legnaro, 10 ottobre 2016 Legnaro, 1 ottobre 216 Verifica del processo di abbattimento di cariche microbiche dopo trattamento con ozono prodotto dallo strumento Sany Water Plus fornito dalla ditta Sanity System Italia S.r.l. Introduzione

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione

Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione INCONTRO TECNICO Full immersion Dentro al Vino Scoprire come migliorare Vini Bianchi e Spumanti Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione Roberto Zironi Università degli Studi

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE RISOLUZIONE OIV-OENO 571-2017 MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna

Dettagli

PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO

PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO WERNER ET AL., PREODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO, PAG. 1 PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO Maik WERNER 1, Doris RAUHUT 1, Philippe COTTEREAU 2 1 State Research Institute Geisenheim,

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

L ENOLOGO GENNAIO/FEBBRAIO L uso di lieviti selezionati per la gestione della fermentazione

L ENOLOGO GENNAIO/FEBBRAIO L uso di lieviti selezionati per la gestione della fermentazione DOCUMENTO TECNICO Raffaele Guzzon Giorgio Nicolini Tiziana Nardin Roberto Larcher Mario Malacarne Laboratorio Chimico e Consulenza enologica Centro trasferimeno tecnologico Fem-Iasma San Michele all Adige

Dettagli

AROM PROTECTION ANTIOSSIDANTE PROTETTIVO DEI MOSTI

AROM PROTECTION ANTIOSSIDANTE PROTETTIVO DEI MOSTI rev. 1 del 28/08/2012 AROM PROTECTION ANTIOSSIDANTE PROTETTIVO DEI MOSTI L azione indisturbata dell ossigeno sui vari componenti del mosto influisce negativamente sull ottenimento di un vino di qualità.

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato.

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato. Spett.le Elbi S.p.A. Via Buccia, 9 Limena (PD) 35010 Italy C.A. Dr. Alberto Sichel Padova, 10 marzo 2016 Oggetto: risultati preliminari del programma di prove sperimentali finalizzate alla valutazione

Dettagli

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU La Precipitazione della Struvite per il Recupero dei Nutrienti da Surnatanti di Digestione Anaerobica di Acque Reflue Urbane o di Reflui Zootecnici: Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

Il lisozima è un agente antimicrobico

Il lisozima è un agente antimicrobico ECNICA T ABBATTERE LA MICROFLORA LATTICA SPONTANEA NEL MOSTO E NEL VINO Il lisozima ritarda nei rossi e blocca nei bianchi la malolattica I risultati hanno evidenziato la diversa efficienza del lisozima

Dettagli

Impiego delle Analisi isotopiche per la valutazione della genuinità ed origine geografica dei vini

Impiego delle Analisi isotopiche per la valutazione della genuinità ed origine geografica dei vini Impiego delle Analisi isotopiche per la valutazione della genuinità ed origine geografica dei vini Chi ricerca trova: V. Dell Oro C. Tsolakis A. Ciambotti CREA CRA-ENO Asti Via Micca 35 Italia Le soluzioni

Dettagli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, 19 00146 Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli VALUTAZIONE DELL ABBATTIMENTO DELLA CARICA MICROBICA PRESENTE NELL ARIA E SULLE SUPERFICI DI LAVORO DOPO TRATTAMENTO

Dettagli

MONITORAGGIO TECNICO-ANALITICO ANNUALE SUI SIERI INNESTI UTILIZZATI NELLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DEL FORMAGGIO PARMIGIANO-REGGIANO

MONITORAGGIO TECNICO-ANALITICO ANNUALE SUI SIERI INNESTI UTILIZZATI NELLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DEL FORMAGGIO PARMIGIANO-REGGIANO MONITORAGGIO TECNICO-ANALITICO ANNUALE SUI SIERI INNESTI UTILIZZATI NELLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DEL FORMAGGIO PARMIGIANO-REGGIANO P.Reverberi, A.Caroli, G.Gambini Scopi del monitoraggio - Consolidare

Dettagli

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi Cosa è il Progetto POL-TP? Il Progetto Pol-Tp nasce da un idea di Isvea di applicare la tecnologia australiana

Dettagli

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Sesto al Reghena (PN), Sabato 22 Ottobre 2011 Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Prof. Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811 CRIO SP CHAMPAGNE IT 1818 IT 07 CRU 69 CRU 811 ROUGE CAB 90 FRUITY FLAVOUR CRU 05 CRU 12 CRU 211 IT 1936 ROSSI AROM FRUITY FLAVOUR PRIMEUR CRU 56 CRU 611 ROSATI AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

Dettagli