PROGETTO PER UN CENTRO MULTIMEDIALE A PORDENONE SULLA FIGURA E L OPERA DI GIOVANNI ANTONIO DE SACCHIS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO PER UN CENTRO MULTIMEDIALE A PORDENONE SULLA FIGURA E L OPERA DI GIOVANNI ANTONIO DE SACCHIS"

Transcript

1 Università Ca Foscari Venezia Dipartimento di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici G. Mazzariol PROGETTO PER UN CENTRO MULTIMEDIALE A PORDENONE SULLA FIGURA E L OPERA DI GIOVANNI ANTONIO DE SACCHIS Dr.ssa Valeria Finocchi Dr.ssa Dunja Radetić Coordinamento: prof. Giuseppe Barbieri

2 PARTE PRIMA: LINEE GUIDA DEL PROGETTO 2

3 INTRODUZIONE Il centro multimediale dedicato all arte di Giovanni Antonio de Sacchis detto il Pordenone è una struttura complessa e articolata che risponde a diverse finalità ed esigenze didattico comunicative. In primo luogo, infatti, si pone come naturale prosecuzione del lavoro di riscoperta e ricostruzione critica di un artista di estrema importanza. Come ha giustamente chiarito Caterina Furlan nella sua monografia sul Pordenone (1988), se i conoscitori ottocenteschi si sono preoccupati di ricomporre il corpus delle opere sacchiane, la critica novecentesca si è invece preoccupata di storicizzare la figura del Pordenone e di chiarire gli elementi caratteristici della sua pittura. Questo lavoro di ricerca ha prodotto mostre e pubblicazioni, tra cui, le più significative e recenti, la già citata monografia di Caterina Furlan e il volume di Charles E. Cohen dal titolo The art of Giovanni Antonio da Pordenone (1996), nonché gli interventi inclusi nel volume La pittura nel Veneto. Il Cinquecento (1998). A partire da questi studi, il Centro vuole porsi come primario obiettivo quello di diffondere la conoscenza e di valorizzare la figura di un pittore che ha avuto un enorme peso nel panorama artistico italiano della prima metà del XVI secolo, peso riconosciuto già dalle fonti a lui contemporanee (come Vasari). Per portare a termine questo obiettivo, si è quindi pensato a un Centro multimediale concepito a partire dagli elementi connotativi più rilevanti del pittore, così come li hanno definiti le fonti e la letteratura critica, e sviluppato perseguendo una loro visualizzazione e fruizione interattiva: la straordinaria capacità di Antonio de Sacchis nell utilizzare diverse tecniche (affresco, disegno, pittura a olio), differenti registri linguistici (capacità di lavorare sui piccoli e sui grandi formati, varietà di temi iconografici, sapiente uso della prospettiva e dello scorcio, volontà di integrare la pittura e l architettura) e plurali influenze stilistiche (friulana, romana, veneziana, lombarda, umbra, emiliana). Analizzare e implementare multimedialmente questi fattori permette inoltre di fornire al visitatore strumenti e informazioni di base atti a creare un bagaglio di conoscenze utili per la lettura di un opera d arte. L arte del Pordenone diventa quindi un vero e proprio strumento didattico per target diversificati di visitatori. Non va di conseguenza sottovalutato, in un contesto comunicativo-didattico di tal genere, che ogni informazione, strumento, dispositivo e applicazione elaborati per i fruitori vengono da un lavoro di ricerca accurato e gestito in funzione del Centro. La ricerca e l implementazione didattica dovranno quindi procedere di pari passo, confrontandosi e influenzandosi l un l altra al fine di produrre contenuti coerenti e scientificamente corretti. 3

4 In questo senso il Centro multimediale sul Pordenone si propone alla comunità scientifica e al vasto pubblico come un esperienza pionieristica nel campo della valorizzazione e fruizione multimediale delle arti visive e, di conseguenza, diviene un vero e proprio laboratorio in cui sperimentare nuove forme di approccio alle opere d arte. Così un secondo, ma altrettanto importante, obiettivo sarà quello di stabilire una collaborazione efficace e continuativa con gli ambienti scientifici che si occupano di ricerca in questo campo (come le Università) e da essi trarre nuovi spunti per un continuo aggiornamento degli strumenti multimediali e delle possibilità di interazione da applicare nel Centro. In sintesi, quella che si propone è una struttura in costante divenire, sia per quanto riguarda i contenuti scientifici sulla figura di Giovanni Antonio de Sacchis, sia per quanto riguarda i mezzi con cui questi contenuti vengono preparati e messi a disposizione dei visitatori. 4

5 ORGANI DEL PROGETTO COMITATO PROMOTORE Rotary Club della Provincia di Pordenone Comune di Pordenone Diocesi di Pordenone e Concordia Sagittaria Banca Popolare FriulAdria PARTNER ISTITUZIONALI Provincia di Pordenone Regione Friuli Venezia-Giulia Camera di Commercio di Pordenone Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone Unione Industriali di Pordenone Confcommercio di Pordenone Confartigianato di Pordenone COMITATO SCIENTIFICO Giuseppe Barbieri, Università Ca Foscari Venezia Augusto Celentano, Università Ca Foscari Venezia Gian Luca Foresti, Università di Udine Caterina Furlan, Università di Udine Gilberto Ganzer, Musei Civici di Pordenone Guido Guerzoni, Università Bocconi di Milano Soprintendenza Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia Consorzio Universitario di Pordenone COMITATO DI PROGETTO Giuseppe Barbieri, Università Ca Foscari Venezia Augusto Celentano, Università Ca Foscari Venezia Caterina Furlan, Università di Udine Valeria Finocchi, Università Ca Foscari Venezia Dunja Radetić, Università Ca Foscari Venezia 5

6 SETTORI SETTORE AMMINISTRATIVO GIURIDICO SETTORE CONTENUTI STORICO-ARTISTICI SETTORE ELABORAZIONI MULTIMEDIALI SETTORE IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA ATTIVITÀ SCIENTIFICHE PRELIMINARI E IN ITINERE Realizzazione della Base Dati e del sistema di accesso ai dati. È un lavoro che va effettuato prima dell apertura del Centro, ma mantenuto attivo anche dopo la sua apertura, per l eventuale integrazione dei dati (comparsa di nuovi documenti, nuove opere riferibili, nuove pubblicazioni, nuove tesi di laurea) e per la gestione dei dati di feedback. Il momento di raccolta dei materiali implementabili consiste nelle seguenti attività: Campagna fotografica e di ripresa video; Digitalizzazione e compilazione di schede OA; Stesura delle schede discorsive per catalogo virtuale; Progettazione dell architettura informativa del sistema; Sviluppo dell interfaccia utente per il web e per le attività multimediali del Centro. Il lavoro di ricerca, catalogazione, digitalizzazione e implementazione dei materiali, darà luogo a una base dati che si compone di: 1. Riproduzioni digitali delle opere ad altissima definizione; 2. Scheda catalografica per ciascuna opera (modello OA dell ICCD); tali schede saranno accessibili solo presso il Centro; 3. Scheda discorsiva, visibile anche online 4. Archivio digitale di documenti (scansione, campagna fotografica, trascrizione); 6

7 5. 6. Bibliografia(articoli in pdf per quanto possibile, riferimenti bibliografici generali, tesi di laurea consultabili a richiesta); Informazioni su progetto e artista. IL CENTRO MULTIMEDIALE Il Centro si compone di due ambiti di lavoro complementari: sito web e spazio fisico, che condividono le risorse della stessa base dati, al fine di fornire ai fruitori due modalità diverse di accesso ai contenuti. Il Centro multimediale deve svilupparsi in spazi concettualmente e fisicamente diversi e sono: a) ACCOGLIENZA TRADIZIONALE Spazio in cui situare bancone per la biglietteria / iscrizione al Centro, guardaroba, eventuale bookshop. b) AMBIENTE DI PRESENTAZIONE: sintetizza visivamente le finalità e le attività del Centro. Si compone di: 1. Parete della fortuna critica Proiezione audiovisiva di presentazione del pittore (fruizione tutti a uno): vengono proiettate immagini e parole di trattatisti, conoscitori, storici e critici d arte scelti tra le fonti coeve e la letteratura critica; 2. Parete delle opere e del contesto L applicazione ha lo scopo di fornire ai visitatori gli strumenti critici e tecnici per avvicinarsi all opera del Pordenone e, nello specifico, per poter affrontare la complessità dei materiali messi a disposizione nel Centro. L idea è quella di prendere a pretesto un nucleo di opere (potenziato nel corso del tempo) per raccontare la vicenda artistica e il contesto storico in cui agisce il Pordenone, attraverso contributi 7

8 audiovisivi tematici. L interazione con l applicazione avviene tramite l interrogazione di una didascalia elettronica visualizzata su un monitor touch screen, collegato a un proiettore. La didascalia è strutturata per voci linkate a informazioni multimediali che si attivano al tocco della voce stessa. 3. Parete feedback Tag cloud visiva (fruizione tutti a uno): parete feedback in cui un sistema automatizzato è collegato ai dispositivi di fruizione di tutto il Centro (ed eventualmente del sito web), e con scadenze prestabilite aggiorna il dispositivo con le opere più visitate, visualizzandole secondo un sistema gerarchico di dimensione. La parete feedback è quindi la rappresentazione visiva di ciò che succede dentro il Centro e sul sito web. c) SPAZI DI RICERCA E APPROFONDIMENTO Attorno all ambiente di presentazione si aprono (fisicamente o almeno metaforicamente) altri spazi: quello per la ricerca sarà ovviamente accessibile solo al personale. Gli altri sono invece dedicati al pubblico, tenendo conto delle diverse modalità e necessità di fruizione. Nello specifico: Ufficio di ricerca per l implementazione dei nuovi dati, aggiornamento, gestione sito e tutto ciò che riguarda la gestione del Centro. Lo spazio di ricerca, come si accennava nell introduzione al progetto, permette di ampliare il bagaglio di contenuti multimediali a disposizione dei fruitori. Questo vuol dire che il Centro potrà diventare operativo non appena saranno pronti un numero minimo di contenuti multimediali (quelli indicati nel progetto), mentre in itinere sarà possibile aggiungere materiali e sviluppare nuove strategie di interazione. Laboratori interattivi di fruizione singola (uno a uno), preferibilmente in zone separate, in quanto sono concepiti per due modalità di approccio diverse, cioè: 1. laboratorio di ricerca/studio: postazioni pc collegate al database centrale, da cui si accede a tutti i contenuti con la possibilità di acquisire materiali. In questo spazio si trova anche il materiale cartaceo (volumi, tesi di laurea, ecc). 8

9 2. laboratorio multimediale: dedicato alla fruizione interattiva dei contenuti. Postazioni composte da due schermi touch screen tra loro interconnessi, un primo interattivo (in cui i contenuti visivi sono progettati mediante un sistema di layer sovrapposti) e uno di visualizzazione semplice. Le opere vengono esplorate tramite dei sistemi di navigazione e delle voci tematiche e vengono connesse ad informazioni di vario genere (confronti, iconografia, tecnica ecc.) grazie alla mappatura informativa delle immagini. d) SPAZI PER LA DIDATTICA Spazio immersivo di fruizione multipla (uno a tutti): sala in cui vengono proiettati contenuti multimediali (clip audiovisive) sulle pareti, sula pavimento e sul soffitto della stanza. Le clip sono concepite con un livello di approfondimento maggiore rispetto a quelle in entrata e soprattutto viene visualizzata l opera nel suo contesto originale. La voce narrante accompagna le immagini e ne sottolinea le peculiarità. Le clip saranno arricchite da parti filmate, zoom e movimentazioni. La particolarità di questa sala è che è un fruitore che attiva la proiezione e sceglie l opera da visualizzare, attraverso una postazione touch screen posta al centro della sala, sulla quale saranno riprodotte e linkate tutte le opere collegate a proiezioni (circa 10 all apertura). IL SITO WEB Oltre alla visita del Centro, è prevista la possibilità di accedere ai contenuti del database centrale anche in remoto. Per questo motivo verrà implementato un sito web strutturato come un catalogo virtuale di riproduzione digitale delle opere, di schede informative, materiale archivistico e bibliografico. È auspicabile che la maggior parte dei materiali siano scaricabili in pdf (materiali d archivio digitalizzati e articoli specialistici non vincolati dal copyright). Una sezione del sito dovrebbe essere dedicata al pubblico non specialistico, quindi di impatto visivo più accattivante. 9

10 STRUMENTI DI FIDELIZZAZIONE E DI INTERCONNESSIONE TRA FRUIZIONE IN PRESENZA E IN REMOTO I due luoghi (fisico e virtuale: spazi del centro e sito web) in cui si sviluppano le attività del Centro multimediale non costituiscono, nella filosofia di questo progetto, due mondi separati, anzi vanno a costituire un sistema di fruizione integrato e polifunzionale. Questo vuol dire che il visitatore che si è recato negli spazi fisici del Centro deve essere messo in condizione di prolungare la sua visita anche al di fuori di essi, portando con sé una parte dei materiali che ha incontrato e approfondito durante l esplorazione delle applicazioni. Allo stesso modo, un fruitore che si accosta all artista inizialmente tramite il sito web, deve essere coinvolto a tal punto da sentirsi parte del sistema di fruizione e da progettare una visita reale al Centro multimediale (se in possibilità di farlo). In sintesi spazi fisici e sito web devono essere concepiti in modo da non sostituirsi gli uni all altro, ma nemmeno proporre una fruizione mutila, ma costruita in base alle caratteristiche peculiari di ciascun luogo di fruizione, attraverso un sempre costante scambio informativo tra essi. Gli spazi fisici del Centro, in particolar modo quelli immersivi e interattivi, sono concepiti per una fruizione in presenza dei materiali e per stimolare l attenzione del visitatore attraverso un coinvolgimento fisico ed emozionale, grazie all incisività visiva delle applicazioni inseritevi. La fruizione in remoto, invece, avviene tramite dispositivi meno complessi e fisicamente coinvolgenti (pc, palmare, telefoni cellulari di nuova generazione), ma permette una maggiore personalizzazione dell interazione, in termini di gestione e di tempi di approccio ai materiali. Questo avviene grazie a quella che potremmo definire costruzione e movimentazione dei materiali per mezzo del fruitore. Il materiale del Centro può muoversi in uscita e in entrata, sempre coinvolgendo il fruitore, con la conseguente sensazione di essere parte del sistema visivo-informativo. Questo sistema permette altresì di instaurare un rapporto di fidelizzazione col visitatore, che sarà quindi maggiormente invogliato a frequentare il centro ripetutamente o a collegarsi al sito web con assiduità. La movimentazione in uscita non è altro che la possibilità di acquisizione di materiali sperimentati nel centro per poterli fruire nuovamente in remoto (sul proprio pc). La movimentazione in uscita riguarda sia i materiali concreti (immagini, testi, bibliografie ecc), che i cosiddetti stati emozionali, cioè le tracce del passaggio di un singolo fruitore nel Centro. Nello specifico, si possono fornire al visitatore diverse strategie di acquisizione: 10

11 - tessera magnetica o con chip, che funga da chiave per l accesso ai materiali che questo stesso fruitore avrà consultato durante le sue sessioni di studio o di didattica all interno del centro. Questo sistema permetterà di interrompere e poi riprendere il lavoro in giorni diversi senza perdere informazioni, di richiedere materiali in formato cartaceo o digitale (consegnati al Centro o spediti via posta elettronica), di ricostruire il percorso concettuale ed emozionale compiuto durante le sue visite al Centro multimediale. - memoria portatile eventualmente fornita da uno sponsor (chiavetta usb, cd, dvd), nella quale scaricare i materiali in formato digitale, portarli a casa e lavorare con essi sul proprio pc; - invio di materiali tramite posta elettronica. La movimentazione in entrata, invece, riguarda tutti quei materiali che il fruitore può produrre e caricare tramite il sito web. In particolare potrebbe trattarsi di: - riprese fotografiche o video di opere del Pordenone nelle loro collocazioni originali; - rielaborazioni personalizzate di opere o schizzi elettronici elaborati a partire da esse, realizzati tramite pc o dispositivi portatili come palmari e cellulari di nuova generazione che contengano programmi per la modifica o la creazione di immagini; - proposte di confronto visivo con opere del pittore o di altri artisti, - videorecensioni di opere; - segnalazioni su nuove pubblicazioni, tesi di laurea, convegni, mostre ecc. Non bisogna dimenticare un altro strumento di diffusione di informazioni, che al giorno d oggi ha la capacità di attirare una notevole quantità di pubblico, ovvero i social network come Facebook o Twitter, nei quali è auspicabile inserire un account dedicato al Centro. Tutte queste attività di interrelazione con i visitatori in presenza e, soprattutto, in remoto, non possono assolutamente prescindere dal fatto che il Centro si doti di tutte le autorizzazioni necessarie in termini di copyright, in particolare per quanto riguarda i diritti di immagine sulle opere del Pordenone. Questo aspetto riguarda più che altro le opere di proprietà pubblica e quelle esposte in musei stranieri, che sono sottoposte a un regime legislativo diverso da quello italiano. 11

12 PARTE SECONDA: SCHEDE DI APPROFONDIMENTO 12

13 STRUTTURA BD E INTERFACCIA UTENTE PER IL SITO WEB E POSTAZIONI DI RICERCA INTERNI AL CENTRO BASE DATI La struttura della base dati e quella dell architettura delle informazioni sono strettamente collegate; per questa ragione è necessaria la consulenza con lo staff informatico al fine di ottimizzare i tempi della progettazione dell architettura informativa, logica di archiviazione, scelta delle tecnologie di sviluppo, e sistemi di ricerca all interno del sistema. Server database e apparecchiature per servizi di rete: Si prevedono almeno due server, uno per la gestione del/dei database e l altro per la gestione dei servizi di rete. Il software di base può essere Linux, il database può essere MySQL (open source) o Oracle (commerciale) in funzione dell eventuale software applicativo preesistente, soprattutto per quanto riguarda la gestione e le ricerche del catalogo che potrebbero appoggiarsi su software commerciale o compatibile con software già installato in altre istituzioni culturali. Può essere necessario prevedere un server separato per il sito web, sopratutto per disaccoppiarne la gestione dagli altri due, oppure per questa funzione ci si può appoggiare ad un provider esterno. La parte dei contenuti è a cura del comitato di Progetto che provvederà alla scelta e alla sistematizzazione del materiale. Il lavoro preliminare riguardante la BD sarà quello di stilare il catalogo completo dell opera del Pordenone. A questo scopo verrà utilizzata la bibliografia più aggiornata e potranno essere richieste le schede OA alle Sovrintendenze di riferimento. Per le opere non catalogate, sarà il personale del Centro a provvedere alla loro compilazione. 13

14 Schede delle opere Campi obbligatori Il passo successivo sarà quello di decidere quali saranno le voci delle singole schede, che dovranno essere standardizzate per tutte le opere, con lo scopo inoltre di agevolare e ottimizzare le query del sistema di ricerca. Data la complessità dell operazione, una delle possibilità potrebbe essere quella di appoggiare la struttura della BD agli standard ICCD, anche per la probabilità che la maggior parte delle opere del Pordenone sono già state catalogate con questo sistema. (non appena avremo a disposizione una di queste schede sarà possibile procedere con un ipotesi più dettagliata riguardo all effettiva struttura della scheda stessa) Altrimenti si può costruire un sistema alternativo, semplificato, che rispecchi il modello di catalogomonografia. Campi liberi Oltre ai campi obbligatori per tutte le opere, sarà necessario progettare una scheda descrittiva tipo, che dovrà contenere tutte le informazioni necessarie per la comprensione dell opera. Queste informazioni dovranno essere tratte dalla bibliografia aggiornata che verrà sempre allegata alla scheda. Questa scheda va compilata anche in previsione di essere pubblicata on line per cui il testo in questione dovrà essere concepito secondo le logiche dell ipertesto per sfruttare al massimo le potenzialità dell interconnessione tra i dati. Per evitare ripetizioni, le parole chiave più frequenti (per esempio motivi iconografici, tecnica, principali personaggi e avvenimenti storici) saranno collegate a una struttura a parte che dovrà contenere una sorta di vocabolario iconografico e thesaurus di termini, a cui di volta in volta rimandare il lettore. Dallo studio preliminare delle opere dovrebbero emergere le principali voci da includere in questo apparato, che dovrà comunque essere facile da ampliare e aggiornare. La scheda di ciascuna opera sarà documentata con la bibliografia critica completa e aggiornata. Sarà possibile visualizzare testi, saggi, tesi di laurea e altro materiale scientifico dalle postazioni del Centro, e per quanto possibile, in remoto. 14

15 Acquisizione delle riproduzioni digitali Ogni scheda deve essere corredata dalla fotografia digitale dell opera ad alta risoluzione e munita di un applicazione zoom per poter esplorarne i dettagli. Il lavoro preliminare prevede quindi una campagna fotografica limitata inizialmente a una selezione delle opere che saranno le stesse a essere inserite nel programma multimediale del centro. Per il resto delle opere si prevedono successive acquisizioni, fino a coprire tutte le schede della base dati. Documenti d archivio La BD dovrà contenere tutti i documenti d epoca relativi alla vita e all attività del pittore, digitalizzati e trascritti, con la possibilità di scaricarli in formato jpg o pdf. La raccolta e lo studio del materiale archivistico sarà a cura del Comitato di progetto, mentre la loro digitalizzazione e inserimento nella base dati sarà effettuata dal personale tecnico. Sito web Una parte dei contenuti sopra descritti sarà fruibile anche in remoto attraverso un sito web. Sarà da valutare se rendere disponibile on line tutto il materiale della base dati oppure limitare le schede delle opere solo ad alcuni campi (didascalia). La scelta dipenderà dalla decisione sul tipo di pubblico a cui sarà dedicato il sito, se a un pubblico di specialisti che richiedono l informazione complessa, oppure a un pubblico più vasto a cui rivolgersi con informazioni di taglio più divulgativo. Nel primo caso il sito web rispecchierà l intera base di dati, nel secondo caso, oltre alla scelta dei campi, ci sarà bisogno di preparare schede critiche delle opere adattate e semplificate, magari arricchite con citazioni e contenuti tratti dal materiale multimediale proposto dal Centro. Per esempio, per rendere più accattivante la grafica, si potrà proporre come menu di navigazione una timeline o cartina geografica interattive su cui presentare thumbnails delle opere. Come preview dei contenuti multimediali del Centro, si potrebbe presentare uno dei capolavori del pittore in forma mappata, corredata da file audio o video. Una parte importante riguarda la verifica dei termini di copyright per definire quali e quanti materiali sarà 15

16 possibile scaricare dal sito web. Le schede saranno sempre corredate dalla riproduzione dell opera con l applicazione zoom. Contenuti da inserire nel sito: Presentazione del Centro -attività del Centro -info pratiche -organico e staff con contatti -annunci e news (da pubblicare direttamente sulla home page) Biografia del Pordenone Le opere dell artista a cui si farà riferimento saranno linkate alle specifiche schede; nel caso di riferimento ad altri artisti e opere sarebbe auspicabile trovare risorse esterne a cui fare riferimento e sfruttare in questo modo le possibilità di connessione collaborativa tra le varie fonti di sapere. Catalogo delle opere Un catalogo di opere selezionate presentate mediante schede da catalogo e riproduzioni in alta definizione. All interno di ciascuna scheda potranno esserci link di approfondimento di particolari temi (motivi iconografici, tecnica, analisi comparativa con altri artisti) presentati in modo multimediale, in parte ricalcando i contenuti del Centro, in parte attraverso contenuti specifici creati apposta per la fruizione on line. Sezione interattiva Una sezione del sito web sarà dedicata all approccio ludico con l opera d arte. A questo fine verranno implementate alcune applicazioni interattive mediante le quali sarà possibile interagire direttamente con l immagine in vario modo (manipolazione delle forme e dei colori, giochi comparativi tra vari dettagli, ecc). Ciascuna di queste applicazioni sarà studiata in modo tale da non essere fine a se stessa ma di trasmettere conoscenza secondo una modalità alternativa a quella tradizionale. Ciò che si vuole raggiungere è sostanzialmente un imparare giocando : per esempio cambiando il colore delle vesti 16

17 dei personaggi potranno essere fornite alcune informazioni sulla simbologia dei colori nell arte. Un altra possibilità è quella di ordinare un immagine trascinando le componenti al posto giusto, ecc. Procedimento lavori: Il programma sopra descritto considera la produzione dei contenuti e dei materiali visivi (riproduzioni e documento d archivio digitali) che sarà svolto da parte del comitato di progetto, ma è sottinteso il parallelo sviluppo dei sistemi di tecnologia informatica necessari per il funzionamento del Centro. Una volta prodotti i materiali (file di testo, immagini) e impostata la struttura informativa e quella della BD, si propone di attivare dei tirocini per studenti che avranno come attività la compilazione della BD. Non meno importante l aspetto grafico dell insieme, per cui si propone di affidare a uno studio di grafica e di comunicazione lo sviluppo e la realizzazione di un programma grafico unitario per tutte le applicazioni e materiali informativi del Centro. Per quanto riguarda gli spazi del Centro, saranno necessarie due sale: 1) Ufficio gestione e implementazione, con postazioni di controllo PC classe media con funzioni multimediali standard, con collegamento di rete cablato, corredate di stampanti b/n e a colori condivise. 2) Laboratorio di ricerca/studio, acusticamente ben isolata, munita da quattro postazioni di computer con stampante e una libreria con tutto il materiale cartaceo pubblicato sul Pordenone per unificare in un unico spazio tutto il materiale necessario agli studiosi per svolgere la ricerca scientifica. 17

18 AMBIENTE DI PRESENTAZIONE Il primo ambiente che il visitatore incontra nel Centro multimediale è il cosiddetto ambiente di presentazione: con questa definizione si intende che il visitatore, attraverso le applicazioni posizionate in questo primo spazio, ha un primo contatto con le attività del centro e con la vicenda artistica del Pordenone. Questo ambiente (sufficientemente ampio, 80m² ca., in modo da poter accogliere una quarantina di persone) si propone come una sala che sintetizza visivamente le finalità e le attività del centro. Si tratta di un ambiente che deve essere concepito come un contesto suggestivo in cui il visitatore sente di essere entrato in una dimensione coinvolgente dal punto di vista emotivo ed estetico. Nell ambiente, immerso nella semioscurità, saranno i monitor e le proiezioni a fare da catalizzatore d attenzione per il visitatore. Esempio di sala per l ambiente di presentazione 18

19 I. PARETE: LA FORTUNA CRITICA La prima applicazione della sala è la parete della fortuna critica, che consiste in una proiezione ad alta definizione su muro di brani testuali tratti dai più importanti scritti relativi al Pordenone. I testi, proiettati nelle lingue originali e in traduzione, potranno essere associati a particolari visivi, come ritratti del pittore o dei trattatisti a lui coevi (come, ad esempio, Giorgio Vasari) e dettagli di opere. Le soluzioni di accostamento parola / immagine e di proiezione del testo dovranno variare il più possibile: ad esempio i testi potranno essere inseriti a scorrimento dall alto al basso, da sinistra a destra o apparire in dissolvenza dal fondo. L ambiente è dunque modellato come un percorso scenografico e sensoriale, che prepara emotivamente il visitatore al passaggio dall ambiente quotidiano in quello di una dimensione immersiva. Procedimento lavori 1) selezione delle citazioni 2) selezione delle immagini 3) realizzazione da parte dello staff di tecnici audio visivi delle clip da proiettare sulla parete Specifiche tecniche L applicazione non necessita di attrezzature particolarmente complesse e può essere impostata senza collegamento con un sistema centralizzato di gestione delle informazioni. Questo vuol dire che la successione delle citazioni andrà definita, impaginata e infine salvata su un dispositivo di memoria portatile con un DVD-rom, così da poter essere riprodotta tramite lettore dvd che sarà posizionato nei pressi del proiettore vero e proprio. Attrezzatura: Proiettore e lettore HD Specifiche professionali Comitato di progetto 19

20 II. PARETE: LE OPERE E IL CONTESTO Funzioni e attività Dopo che il fruitore ha potuto leggere le parole scritte nel corso di cinque secoli sul pittore e quindi aver avuto un approccio puramente conoscitivo alla sua vicenda artistica, egli incontra la seconda postazione della sala, che ha invece lo scopo di introdurre al visitatore le caratteristiche specifiche della pittura del Pordenone a partire dalle opere stesse. In particolare questa applicazione, definita Parete opere e contesto vuole dare al visitatore le nozioni, gli spunti critici e strumenti interpretativi che lo aiuteranno nell esplorazione delle applicazioni più complesse presenti nel centro. Questi elementi saranno di carattere biografico, storico (contesto dell opera), iconografico, stilistico e documentario. La visione d insieme del dispositivo presenta una proiezione HD su parete e, di fronte, una consolle touch screen che permette l accesso ai contenuti complessi. Lo spettatore è introdotto all uso dell applicazione mediante una breve demo dimostrativa che sintetizza in forma animata le principali funzioni del dispositivo e aiuta il fruitore a familiarizzarci. Anche se il sistema di interazione previsto è intuitivo e facile, in questo modo anche il fruitore meno esperto sarà rassicurato avendo appreso le istruzioni d uso e potrà successivamente concentrarsi completamente sull esperienza multimediale. Si può quindi prevedere che la consolle touch screen presenti una schermata di apertura dalla quale sarà possibile far partire la demo dimostrativa oppure che quest ultima sia proiettata in loop e termini nel momento in cui un fruitore inizia a interagire con la consolle. Al termine di ogni sessione di lavoro, quindi (dopo un tempo variabile tra i 10 e i 30 secondi), si ritornerà alla schermata iniziale o alla proiezione in loop. Dopo la fase preparatoria inizia la fase di esplorazione dei contenuti. Dalla schermata iniziale il fruitore accede al menu delle opere, presentate su una fascia scorrevole di icone. Lo scorrere di questa fascia avviene tramite il movimento del dito sullo schermo. Individuata l opera che gli interessa, il fruitore la selezionerà con un tocco singolo. A questo punto apparirà una didascalia elettronica organizzata in diverse aree tematiche attivate a richiesta dello spettatore, mentre sulla parete viene proiettata l opera. Le voci a disposizione sono quelle di una didascalia museale classica: Titolo, Data, Collocazione originaria, Committenza, Tecnica. 20

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Tutte le attività che sono state fatte in questi anni sono state puntuali e meritorie e foriere di diversi risultati a livello di:

Tutte le attività che sono state fatte in questi anni sono state puntuali e meritorie e foriere di diversi risultati a livello di: Relazione illustrativa dell iniziativa Oggetto: Domanda di concessione di un finanziamento a favore di soggetti pubblici e privati per la realizzazione di progetti mirati, manifestazioni ed iniziative

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI La memoria digitale della Sardegna CULTURALI IN SARDEGNA La memoria digitale della Sardegna Un bene pubblico accessibile a tutti La Digital

Dettagli

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento Guida all utilizzo dei servizi on-line www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento professionale. Con 1 x potrai

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direttiva del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo concernente le procedure per la gestione delle attività di messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale in caso di

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale (SIT)

Sistema Informativo Territoriale (SIT) Agenda 21 locale comunica solo con carta ecologica L Amministrazione Comunale di Cesano Maderno presenta il Sistema Informativo Territoriale (SIT) il SIT è un progetto Agenda 21 locale Le novità illustrate

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO

INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO 2 SOMMARIO Introduzione... 3 Primo accesso... 3 Guida all utilizzo... 5 Prenotazione colloquio... 6 Pagelle... 9 Modifica profilo... 10 Recupero credenziali... 11 3 INTRODUZIONE Il ilcolloquio.net nasce

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia Sommario Esercizio Creazione di un ipertesto o ipermedia Competenze Quali le capacità e le competenze? Elementi Caratteristiche peculiari dell

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre INFORMATICA LE470 Ipertesto Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Il World Wide Web un immenso ipertesto Le pagine Web non sono basate su una struttura lineare. E possibile

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Autore: Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Cos è una pagina Facebook? E la pagina gratuita dedicata alle attività che Facebook mette a disposizione di chi vuole far conoscere il proprio

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Guida utilizzo e-care Pagina 1 di 13 E-CARE GUIDA UTENTE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PREREQUISITI TECNICI... 2 3. COME ACCEDERE A E-CARE...

Guida utilizzo e-care Pagina 1 di 13 E-CARE GUIDA UTENTE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PREREQUISITI TECNICI... 2 3. COME ACCEDERE A E-CARE... Direzione Formazione Guida utilizzo e-care Pagina 1 di 13 E-CARE GUIDA UTENTE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PREREQUISITI TECNICI... 2 3. COME ACCEDERE A E-CARE... 3 4. LA STRUTTURA DELL AREA DI LAVORO

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL o Europeo 2015 22.2.3 BILANCIO EUROPEO 2015 Guida alla redazione del Fascicolo XBRL Versione 22.2.3 Data Marzo 2015 Sommario GUIDA ALLA REDAZIONE DEL FASCICOLO XBRL parte 1 Premessa o Europeo e la gestione

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Bibliosan 2.0 Risorse on-line per bibliotecari, ricercatori e medici

Bibliosan 2.0 Risorse on-line per bibliotecari, ricercatori e medici WorkShop Bibliosan 2012 Update e nuove risorse in Biblioteca 29 novembre 2012, Istituto Superiore di Sanità Bibliosan 2.0 Risorse on-line per bibliotecari, ricercatori e medici Contenuti dell intervento

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Le novità del software di configurazione ETS4 e gli esempi applicativi

Le novità del software di configurazione ETS4 e gli esempi applicativi Le novità del software di configurazione ETS4 e gli esempi applicativi Cosa è ETS? KNX: dal progetto al collaudo ETS è uno strumento unificato che consente di: Progettare l'impianto KNX, definendo l'ubicazione

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

MuseoscienzApp COSA È

MuseoscienzApp COSA È 01 MuseoscienzApp COSA È MuseoscienzApp è l applicazione, progettata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci in partnership con Samsung e sviluppata da ETT, offerta ai visitatori

Dettagli

IL LAVORO CHE TI CERCA

IL LAVORO CHE TI CERCA www.provincia.potenza.it www.futuroincorso.com IL LAVORO CHE TI CERCA FORMAZIONE SERVIZI OSSERVATORIO BACHECA Il portale del lavoro della provincia di Potenza. www.lavoroprovincia.com Scopri tutti i servizi

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica comunicato stampa Al giorno d oggi non esiste al mondo alcuno strumento mediatico che, al pari di Internet, sia in grado di veicolare informazioni in

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione.

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione. Manuale Operativo Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione Pagina 1 di 8 Indice Generale 1. Sommario 2. Introduzione 3. Glossario 4. Accesso all'interfaccia 5. Icone e funzionalità 5.1.

Dettagli

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI Un libro di filosofia che legge e interpreta la realtà quotidiana FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI M. Vegetti L. Fonnesu Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Piano dell opera M. Vegetti

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth Google Earth è un software che permette una navigazione virtuale della Terra. Il programma deve essere installato sul proprio computer e, per poterlo utilizzare

Dettagli

1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33

1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33 1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33 Corsi e- learning realizzati in collaborazione con gli

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli