CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA
|
|
- Beatrice Bruni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A cura dell Amministrazione Comunale e dell Ufficio del Piano per il P.U.G. CITTADINANZA ATTIVA Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA L Amministrazione Comunale di Novoli, ai fini della redazione della Bozza del DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE DEL PIANO URBANISTICO GENERALE, ritiene opportuno sensibilizzare e coinvolgere la popolazione (singoli cittadini, associazioni e attori economici) per conciliare gli aspetti dello sviluppo socio- economico territoriale con le tutele ambientali. Pertanto, allo scopo di avviare un programma di partecipazione e condivisione con i cittadini, ha predisposto un QUESTIONARIO per coinvolgere tutti i soggetti e le sinergie che il territorio è in grado di esprimere. Il questionario ha dunque la finalità di raccogliere idee, considerazioni, suggerimenti utili ad individuare i temi, gli argomenti, le criticità ed i problemi più importanti e significativi per il territorio comunale, sui quali è importante avere il diretto contributo dei cittadini. IL TUO PARERE È IMPORTANTE NELLA COSTRUZIONE DEL PROGETTO DEL PIANO URBANISTICO GENERALE. ll questionario è disponibile presso la Sede Municipale o scaricabile dal sito e dovrà essere compilato e consegnato presso l Ufficio protocollo del Comune o trasmesso a mezzo posta al seguente indirizzo: Sindaco del Comune di Novoli, Piazza A.Moro, Novoli entro il 02/05/2012 La busta contenente il questionario dovrà riportare la scritta: CONSULTAZIONE PUBBLICA - Pianificazione Urbanistica Partecipata OSSERVAZIONI per la redazione del Documento Programmatico Preliminare del P.U.G.. Si ringraziano sin d ora quanti daranno il proprio contributo e offriranno le proprie idee per la valorizzazione del nostro territorio. Novoli, 6 Aprile 2012 L Assessore all Urbanistica Arch. Tonio Roma Il Sindaco Oscar Marzo Vetrugno 1
2 Comune di Novoli Provincia di lecce SETTORE AREA TECNICA Tel Fax p.zza A.Moro n NOVOLI QUESTIONARIO Al Sig. Sindaco Città di Novoli Piazza A. Moro Novoli (LE) DATI PERSONALI (la compilazione della presentazione è obbligatoria) COGNOME: TITOLO DI STUDIO: NOME: PROFESSIONE: RESIDENTE A: INDIRIZZO TEL.: E MAIL ETA : IN QUALITA DI: privato cittadino rappresentante dell associazione o Ente legale rappresentante della società altro SESSO: F M STATO CIVILE: Celibe/Nubile Coniugato Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi del d. lgs. 196/03 2
3 1. In urbanistica si definiscono con il termine di STANDARD gli spazi pubblici riservati alle attività collettive, all'edilizia scolastica, al verde pubblico attrezzato, ai parcheggi e più in generale ai servizi a disposizione della comunità. Gli standard rappresentano dunque un indice della qualità di vita e del benessere della popolazione di un paese. COME RITIENE A TAL PROPOSITO DI POTER VALUTARE LA QUALITA DELLA VITA OFFERTA DAL SUO COMUNE E PERCHE? MEDIOCRE SUFFICIENTE BUONA Perché: 2. COME RITIENE DI POTER VALUTARE LA QUALITA DELLA VITA OFFERTA DAL SUO COMUNE INTESA COME QUALITA AMBIENTALE (in termini ad esempio di prevenzione dell inquinamento, di sviluppo del risparmio idrico, energetico e delle fonti di energia rinnovabile, di smaltimento rifiuti ecc. ) E PERCHE? MEDIOCRE SUFFICIENTE BUONA Perché: 3
4 3. DOVENDO ESPRIMERE UN PARERE SU COME MIGLIORARE LA VIVIBILITA DEL PAESE, QUALE DEI SEGUENTI ASPETTI PRENDEREBBE PRINCIPALMENTE IN CONSIDERAZIONE E PERCHE (Puoi indicare più categorie) a. Sanità e assistenza b. Spazi e attrezzature pubbliche; c. Infrastrutture; d. Mobilità e traffico: e. Inquinamento. f. Altro Perché: 4. QUALI SETTORI BISOGNEREBBE, A TUO PARERE, PRIVILEGIARE IN TEMA DI SVILUPPO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E PERCHE? (Puoi indicare più categorie) AGRICOLTURA ARTIGIANATO INDUSTRIA COMMERCIO TURISMO CULTURA ALTRO: 4
5 Perché: 5. QUALI SONO LE TUE PROPOSTE PER LO SVILUPPO TURISTICO DEL TERRITORIO? 6. RITIENI SIA POSSIBILE UNO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL PAESE? E CON QUALI TUTELE E/O RISORSE ALTERNATIVE FONDAMENTALI? 5
6 7. HAI SEGNALAZIONI DA FARE IN MATERIA DI TUTELA, VALORIZZAZIONE e FRUIZIONE DEI BENI STORICO-ARCHITETTONICI, ARCHEOLOGICI E DELLE RISORSE PAESAGGISTICO-AMBIENTALI LOCALI? 8. HAI SEGNALAZIONI E/O PROPOSTE IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E ATTIVITA SOCIO-ASSISTENZIALI? 9. QUALI SONO LE TUE PROPOSTE PER ATTIVARE NUOVE OPPORTUNITA OCCUPAZIONALI? 6
7 10. RITIENI UTILE la VALORIZZAZIONE e la RIQUALIFICAZIONE del CENTRO STORICO? SI NO COME LO IMMAGINI? 11. VUOI INDICARE ULTERIORI PROPOSTE/IDEE utili alla redazione della Bozza del Documento Programmatico Preliminare al PUG OLTRE QUELLE CONTENUTE NEL L ATTO DI INDIRIZZO DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE E NEL DOCUMENTO DI SCOPING PUBBLICATO SUL SITO COMUNALE? (si riportano di seguito alcune delle problematiche più significative) - inquinamento ambientale, acustico, elettromagnetico, atmosferico, delle acque; - valorizzare gli elementi caratteristici del nostro territorio - rifiuti ed emergenza ambientale - sviluppo urbano e la tematica delle energie rinnovabili - sviluppo e potenziamento di strutture sportive - valorizzazione e riqualificazione delle aree rurali - potenziamento del sistema infrastrutturale - sviluppo urbano 7
8 - le esigenze dell Infanzia e dell Adolescenza - miglioramento della sicurezza urbana - rapporto tra la città e i servizi sanitari Scrivi le tue proposte: 8
Pianificazione Urbanistica Partecipata
Pianificazione Urbanistica Partecipata L Amministrazione comunale di Mattinata ha avviato le procedure per la formazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) che, ai sensi della Legge Regionale n 20/2001,
Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2
Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,
COMUNE DI MONTECORICE
Questionario n. 1 Famiglie e Cittadini 1 COMUNE DI MONTECORICE PIANO URBANISTICO COMUNALE CONSULTAZIONI PER LA DEFINIZIONE CONDIVISA DEGLI OBIETTIVI E DELLE SCELTE STRATEGICHE DELLA PIANIFICAZIONE PER
UR B A N I S T I C O
C O M U N E D I S A N T A N G E L O A C U P O L O P R O V I N C I A D I B E N E V E N T O PI A N O UR B A N I S T I C O CO M U N A L E V A L U T A Z I O N E A M B I E N T A L E S T R A T E G I C A Q U
QUESTIONARIO PER L ASCOLTO DEL TERRITORIO
Isernia Castelpizzuto Carpinone P.I.S.U. (Progetto Integrato Strategico Urbano) area urbana di Isernia Longano Miranda Comuni : Isernia (capofila), Carpinone, Castelpizzuto, Longano, Miranda, Macchia D
COMUNE DI TORRE DEL GRECO Provincia di Napoli PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. 16/2004
COMUNE DI TORRE DEL GRECO CONSULTAZIONI PER LA DEFINIZIONE CONDIVISA DEGLI OBIETTIVI E DELLE SCELTE STRATEGICHE DELLA PIANIFICAZIONE E PER LA COSTRUZIONE DI UN QUADRO DI CONOSCENZA DEL TERRITORIO. QUESTIONARIO
COMUNE DI MONTECORICE
Questionario n. 1 Imprese e professionisti 1 COMUNE DI MONTECORICE PIANO URBANISTICO COMUNALE CONSULTAZIONI PER LA DEFINIZIONE CONDIVISA DEGLI OBIETTIVI E DELLE SCELTE STRATEGICHE DELLA PIANIFICAZIONE
AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE
CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione
Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti
Comune di Cassinetta di Lugagnano 6 Progetti Scheda di progetto 1/6 Ufficio Segreteria Nome del progetto Navetta bus per mercato Abbiategrasso Destinatari del progetto Cittadini Descrizione del progetto
Comune di Albairate 9 Progetti
Comune di Albairate 9 Progetti Scheda di progetto 1/9 Ufficio TECNICO Nome del progetto PISTA CICLABILE ALBAIRATE / ABBIATEGRASSO Destinatari del progetto abitanti dei Comuni limitrofi Descrizione del
RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE
Oggetto: RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE DI CONSULTAZIONE/SCOPING PREVENTIVA ALLA REDAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE CONNESSO AL PROGETTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE (comma 1 dell art. 8 della
Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006
Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006 Il bambino è un soggetto titolare di diritti, che la comunità ha il dovere di riconoscere. Il bambino
CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE
Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico
6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune
6- conti monetari Si riportano di seguito le tabelle finali di riepilogo dei conti monetari. Esse contengono i dati riassuntivi dell analisi del bilancio consuntivo del Comune dell esercizio finanziario
interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).
DECRETO 16 gennaio 2003 Sostituzione dell'allegato tecnico del decreto 30 luglio 2002 "Migliore progetto per una citta' sostenibile delle bambine e dei bambini 2002" e "Iniziativa piu' significativa per
CONVEGNO ENERGIA: MINOR COSTI E MAGGIOR EFFICIENZA
CONVEGNO ENERGIA: MINOR COSTI E MAGGIOR EFFICIENZA A cura di: Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI) TEMI DEL QUESTIONARIO 1. SCHEDA ANAGRAFICA 2. DATI
Questionario per la Valutazione Contingente
Questionario per la Valutazione Contingente Dati sull intervistato (cittadino) Anni Professione Luogo di residenza Località di lavoro/studio Titolo di studio Dati sull intervistato (Impresa) Dimensione
METODOLOGIA E CONSULTAZIONI
2011 PROGETTISTI: Arch. Romano Bernasconi Ing. Nicodemo Petteruti - Ing. Luigi Ernesto Iglio- Arch. GiuseppeBorzillo Comune di ARIENZO LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA METODOLOGIA E CONSULTAZIONI 16.04.2011
declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate
Il concetto di sviluppo rurale declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate necessità/opportunità di integrare
REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Premessa La partecipazione della cittadinanza alle scelte di pianificazione urbanistica rappresenta un elemento
RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE
RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE Building Healthy Communities Costruzione Comunità Salutari Sala Conferenze Ex Conservatorio S. Anna Lecce, 22 febbraio 2011 Criticità di contesto Il P.O. F.E.S.R.
COMUNE DI MASCALI P R O V I N C I A D I C A T A N I A REGOLAMENTO PER IL BILANCIO PARTECIPATO
COMUNE DI MASCALI P R O V I N C I A D I C A T A N I A REGOLAMENTO PER IL BILANCIO PARTECIPATO TITOLO I Art.1 Finalità ed oggetto Con il presente regolamento viene disciplinata la sperimentazione del processo
PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano
1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento
Comune di Pavia ANALISI ANDAMENTO FINANZIARIO AL 30 GIUGNO 2016 ANALISI STORICA ANDAMENTO FINANZIARIO ANNI 2015 E 2016 AL 30 GIUGNO
Comune di Pavia ANALISI ANDAMENTO FINANZIARIO AL 30 GIUGNO 2016 ANALISI STORICA ANDAMENTO FINANZIARIO ANNI 2015 E 2016 AL 30 GIUGNO SETTORE SERVIZI DI PROMOZIONE SOCIALE SPESE CORRENTI ANNO 2016 - AL 30
Piano della città pubblica
La Legge Regionale n 12/2005 Legge per il governo del territorio. I temi e le esperienze Politecnico di Milano Polo Regionale di Mantova Aula Magna - Via Scarsellini, 15 Mantova 30 novembre 2006 Studi
Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano
COMUNE DI URGNANO Via C. Battisti, 74 24059 URGNANO (BG) UFFICIO POLIZIA LOCALE Tel. 035.4871540 Fax 035.896746 polizialocale@urgnano.eu Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio
Gruppo Civico per Torregrotta -Democrazia Partecipata- Analisi risultato dell indagine conoscitiva sui servizi e gestione del territorio a Torregrotta
In collaborazione con: Analisi risultato dell indagine conoscitiva sui servizi e gestione del territorio a Torregrotta Associazione Gruppo Civico per Torregrotta -Democrazia Partecipata- Associazione Umanesimo
LA CARTA DELLE CITTA E DEI TERRITORI D ITALIA PER IL CLIMA. A cura di Eriuccio Nora Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane
LA CARTA DELLE CITTA E DEI TERRITORI D ITALIA PER IL CLIMA A cura di Eriuccio Nora Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane La Carta: che cos è? La Carta delle Città e dei Territori d Italia per
Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>
Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell
SETTORE ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE
SETTORE ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE ANALISI ANDAMENTO FINANZIARIO 2 SEMESTRE 2014 ANALISI STORICA ANDAMENTO FINANZIARIO ANNI 2013 E 2014 2 SEMESTRE 2014 18.000.000,00 16.000.000,00
COMUNE DI TORRE DEL GRECO Provincia di Napoli PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. 16/2004
COMUNE DI TORRE DEL GRECO CONSULTAZIONI PER LA DEFINIZIONE CONDIVISA DEGLI OBIETTIVI E DELLE SCELTE STRATEGICHE DELLA PIANIFICAZIONE E PER LA COSTRUZIONE DI UN QUADRO DI CONOSCENZA DEL TERRITORIO. QUESTIONARIO
Città Candidata a Capitale Europea della Cultura
Prot. n 0159894 del 02/12/2011 L Amministrazione Comunale di Lecce ha formalizzato con Delibera di Giunta n. 693 del 28.09.2011 la propria intenzione di proporre la candidatura della a per l anno 2019,
Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO
1.A DATI STATISTICI - CITTADINI Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Questionario (compilare e restituire entro il 30-10-2009) Sesso MASCHIO Età meno di 18 anni tra i 18 e i 35 anni
Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente
Mobilità e trasporti - Indagine conoscitiva Il questionario inerente al terzo forum sul sistema infrastrutturale produttivo è organizzato in undici domande, di cui n. 5 a risposta singola e n. 6 a risposta
Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities
Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities CICLO DI INCONTRI INFORMATIVI E CONOSCITIVI Torino vuole favorire e sostenere i giovani nello sviluppo
Gabinetto. Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco Comando Centrale
STAFF del Sindaco Corpo di Polizia Locale Unità Operativa Azione Note Servizio Autonomo Avvocatura Comunale Gabinetto Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco
Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO
QM69J1J22.pdf 1/6 COMUNE DI OLIVETO CITRA (Provincia di Salerno) Via Vittorio Emanuele II, n. 46 84020 Oliveto Citra Tel. 0828/799219 fax 0828/799219 sue@comune.oliveto-citra.sa.it UFFICIO URBANISTICA
Piano Attuativo Comunale!! del Centro Storico di Passariano! e del complesso monumentale! di Villa MANIN!!!!! 17 MARZO 2016!
Piano Attuativo Comunale del Centro Storico di Passariano e del complesso monumentale di Villa MANIN 17 MARZO 2016 OGGI: -ambito e governo - partecipazione - finanziamenti 17 MARZO 2016 PAC - Aggiorna
AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE
Comune di Casalecchio di Reno Area Servizi al Territorio Servizio Verde e Sostenibilità Ambientale - Biodiversità Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE
- Fasi del progetto. Schema di massima. Rapporto Preliminare. Piano Territoriale Provinciale
- Fasi del progetto Schema di massima - documento programmatico - voto del Consiglio Provinciale Rapporto Preliminare - approfondimento conoscitivo - programma di incontri - definizione studi di settore
COMUNE DI BELLIZZI Provincia di Salerno
In previsione della redazione del Piano Urbanistico Comunale. che, a partire dal prossimo anno, dovrà sostituire l attuale Strumento Urbanistico Generale, conosciuto come Piano Regolatore Generale (PRG),
Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri
Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi
COMUNE DI NIBIONNO Provincia di Lecco
COMUNE DI NIBIONNO Provincia di Lecco Piano di Governo del Territorio ASCOLTO E PARTECIPAZIONE Urbanistica e sviluppo sostenibile: la parola agli abitanti IL QUESTIONARIO A TUTTI I CITTADINI L'Amministrazione
Le forme della pianificazione urbana partecipata Prof. Manlio Marchetta Unifi (1) Dott.ssa Tiffany Geti Unifi coll. (2)
Le forme della pianificazione urbana partecipata Prof. Manlio Marchetta Unifi (1) Dott.ssa Tiffany Geti Unifi coll. (2) Corso Coinvolgere, Discutere, Decidere. Strumenti e temi della democrazia partecipativa
Energia e pianificazione regionale del territorio
Energia e pianificazione regionale del territorio 11 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Elementi introduttivi a cura di Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare lo stato
Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di
Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di chi lavora sul territorio della Città metropolitana di Torino. Marzo 2016 A cura del Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità
PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO OSSERVAZIONE
PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Allegato A Adottato con del. C.C. n. XXX del XXX (ai sensi dell art. 13 della Legge Regionale 12/05 e s.m.i.) OSSERVAZIONE SPAZIO PER TIMBRO PROTOCOLLO Ill.mo Sig. SINDACO
Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere
Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo
- UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i
COMUNE DI CRISPIANO REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO
COMUNE DI CRISPIANO PROVINCIA DI TARANTO REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 24.4.2015-1 - Piazza Madonna della Neve, 3 Tel. 099
PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ISOLE PONTINE. Art. 1 (Oggetto e finalità)
PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ISOLE PONTINE Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione, nel riconoscere le peculiarità geografiche, storiche e culturali
Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader
Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:
SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova
SMART CITY Alessandro Zan Assessore all'ambiente Comune di Padova Treviso, 6 novembre 2012 Una Smart City, città intelligente è una città sostenibile (Set Plan, Commissione europea 2009) L'iniziativa Europea
PROVINCIA DI SAVONA IL PIANO STRATEGICO CITTÀ DELLE BORMIDE
PROVINCIA DI SAVONA Settore Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Edilizia Servizio Pianificazione Territoriale IL PIANO STRATEGICO CITTÀ DELLE BORMIDE La geografia del piano strategico altare bardineto
LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA
LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA Intervento del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno Ostia 15 Luglio 2011 LA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DI OSTIA Il progetto del Waterfront di Roma segna un
CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni
CONSIGLIO COMUNALE LUNEDÌ 23 FEBBRAIO 2009 ALLE ORE 21,00 Il Nord Milano è stato uno dei territori pionieri in Italia nello sviluppare strumenti di pianificazione sovracomunale per superare la crisi
Enti della provincia di Ravenna
Enti della provincia di Ravenna Provincia di Ravenna Piano Regionale Integrato dei Trasporti 17-02-2011 Partecipazione e consultazione dei cittadini nella formazione delle scelte di interesse pubblico
Giornata di lavoro del Politecnico di Milano:
Giornata di lavoro del Politecnico di Milano: Gli strumenti per la redazione e valutazione di un PUMS Giornata di lavoro sugli strumenti impiegati nella redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
C O M U N E D I C O M I T I N I
Allegato A C O M U N E D I C O M I T I N I PROVINCIA DI AGRIGENTO NUOVA MACROSTRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMA ORGANI DI DIREZIONE POLITICA CONSIGLIO COMUNALE SINDACO GIUNTA MUNICIPALE Indirizzo Programmazione
Acque sotterranee, lo stato chimico è buono
Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e
L OSSERVATORIO REGIONALE DELLA MONTAGNA E LA STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE
L OSSERVATORIO REGIONALE DELLA MONTAGNA E LA STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE Francesca Altomare Castelnovo ne Monti, 26 luglio 2016 ALCUNI DATI DALL OSSERVATORIO REGIONALE DELLA MONTAGNA Fonti STRUTTURA
Questionario di valutazione finale dell esperienza di tirocinio da parte del tutorpsicologo
Ripartizione Didattica e Servizi agli Studenti UFFICIO CAREER SERVICE Campus Universitario Ecotekne Centro Congressi Via Per Monteroni 73100 Lecce (LE) T +39 0832 29 92 03 T +39 0832 29 92 39 T +39 0832
Piano Urbanistico Generale Intercomunale
Provincia di Lecce Comune di Otranto Piano Urbanistico Generale Intercomunale 8 febbraio 2010 Auditorium Porta d Oriente, Otranto 1 Provincia di Lecce Comune di Otranto Piano Urbanistico Generale Intercomunale
L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi
L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali La specificità
Schede di progetto nei 14 Comuni dell Est Ticino. Comune di Sedriano. 19 Progetti
Comune di Sedriano 19 Progetti 1 Scheda di progetto 1/19 Ufficio UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE ASSESSORATO PACE, CULTURA, PUBBLICA ISTRUZIONE, PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO Nome del progetto Destinatari
Enti della provincia di Parma
Enti della provincia di Parma Comune di Montechiarugolo Buona Mobilità Piano Regionale Integrato dei Trasporti, la Regione Emilia Romagna invita i cittadini ad esprimersi L iniziativa è legata al Piano
Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'
Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' *Campo obbligatorio QUADRO 1. QUALITÀ' DELLA VITA A SANREMO E PROSPETTIVE DELLA CITTÀ' 1.1. Qual è l aspetto o la
RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI
SPESE Funzione 01 GENERALI DI AMM.NE, DI GESTIONE E CONTROLLO 01 03 04 05 ORGANI ISTITUZIONALI, PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO 999.631,64 SEGRETERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE 6.680.257,08 GESTIONE
Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.
Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole
COMITATO LOCALE DI ROVIGO
ANALISI DEL QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE CONTINGENTE DI DANNO COMITATO LOCALE DI ROVIGO La valutazione contingente di danno è stata strutturata per supportare l analisi di sostenibilità prevista nella
Assestamento bilancio di previsione 2012 deliberazione consiliare PD 679/2012
1 1503 8 MANIFESTAZIONI, RICORRENZE E CERIMONIE 25.000,00 25.000,00 25.000,00 10 INIZIATIVE CULTURALI E DI PROMOZIONE DELLA CITTA 5.000,00 5.000,00 5.000,00 1504 2 CANONI DI LOCAZIONE 149,00 149,00 149,00
COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia. Regolamento del Bilancio partecipato del Comune di Berlingo
COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia Regolamento del Bilancio partecipato del Comune di Berlingo Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 05 del 07/02/2015 1 Sommario CAPO I DISPOSIZIONI
Giorni altre assenze. % Assenteismo ALTRE ASSENZE
(G.00.02.00) UFFIC.STAMPA- CAPO UFF.STAMPA 6 132 6 4.55 22 16.67 0 0.00 21.21 (G.00.04.00) UFFICIO RAPPORTI ISTITUZIONALI 4 88 6 6.82 17 19.32 4 4.55 30.68 (G.01.01.00) UFFICIO DI GABINETTO - VICE CAPO
COMUNE DI GORLA MAGGIORE REGOLAMENTO COMMISSIONE GOVERNO DEL TERRITORIO E AMBIENTE
COMUNE DI GORLA MAGGIORE REGOLAMENTO COMMISSIONE GOVERNO DEL TERRITORIO E AMBIENTE Approvato con delibera C.C. n del 2015 1 Sommario Art.1 - Istituzione... 3 Art.2 - Funzioni... 3 Art. 3 - Nomina- composizione-durata...
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL
DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL 5.9.2007 Oggetto: Deliberazione CIPE n. 3 del 22 marzo 2006 - Individuazione interventi. Il Presidente ricorda che, con la deliberazione della Giunta Regionale n. 41/1 del 30
C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A
Decreto n. 6 dd. 01-07-2015 pag. 1/5 C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A (Provincia di Trento) DECRETO DEL SINDACO n. 6 dd. 01-07-2015 OGGETTO: Nomina assessore comunale e modifica delle competenze
LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE
LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE Giornata di formazione dell ARPA Parma, 26 aprile 2004 Rassegna dei principali strumenti di coordinamento di diversi soggetti nel processo di pianificazione
Piano Strutturale Associato di San Pietro Apostolo e Gimigliano
ALLEGATO Questionario guida per la stesura dei contributi da parte dei soggetti consultati Il presente questionario ha lo scopo di guidare la stesura delle considerazioni e delle eventuali proposte di
Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario A - Rapporto tra imprenditorialità, ambiente e territorio
Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario A - Rapporto tra imprenditorialità, ambiente e territorio *Campo obbligatorio QUADRO 1 - IMPRENDITORIALITÀ' E TERRITORIO 1.1. Ritiene
Comune di Trieste PRGC e VAS
Comune di Trieste PRGC e VAS ascolto dei cittadini per una Trieste dei quartieri Sala Consiglio Comunale 18 aprile 2012 1 COME SIAMO ARRIVATI FINO A QUI 22 novembre 2011 ha viste approvate dal Consiglio
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Istituto Tecnico Statale Settore Economico ANTONIO MEUCCI Istituto Professionale di Stato Settore dei Servizi CARLO CATTANEO PIANO DIGITALE 2016-2018 ISTITUTO
Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto *
Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura Crea Scheda Tecnica Titolo del progetto * 1. SOSTENIBILITÀ 1.1. L intervento ha riguardato principalmente (max 3 risposte) La realizzazione
terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni
terre dei navigli INU Lombardia Milano 30 marzo 2011 Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli: le potenzialità della pianificazione integrata Carlo Dusi Politecnico
START UP LABORATORIO DI QUARTIERE Punto 6.6 Proposta Z.F.U. Del. Giunta n 248 del
START UP LABORATORIO DI QUARTIERE Punto 6.6 Proposta Z.F.U. Del. Giunta n 248 del 09.11.09 Chi può partecipare Ai GRUPPI DI LAVORO possono partecipare tutte le Associazioni e i singoli cittadini interessati
Il processo di V.A.S. della SEAR
REGIONE UMBRIA Direzione regionale Risorsa Umbria. Federalismo, risorse finanziarie e strumentali Il processo di V.A.S. della SEAR Fase della Consultazione preliminare: - I incontro Perugia 6 febbraio
KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO
KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura
Appendice del programma di prevenzione della corruzione
Appendice del programma di prevenzione della corruzione 2016-2018 processi sotto-processi n. processi di governo n. sotto-processi di governo 1 stesura e approvazione delle "linee programmatiche" 2 stesura
IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE
IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE 7 Novembre 2017 Variante Generale al Piano di Governo del Territorio [1] VARIANTE GENERALE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Il Percorso Immaginare Disegnare Tavoli di
REGOLAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI
REGOLAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI Approvato con deliberazione consiliare n. del ART. 1 Istituzione 1Come previsto dall art. 26 del vigente Statuto comunale, il presente regolamento disciplina la costituzione
REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010
QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010 0134.05 0134.07 0421.10 ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI ED IMMOBILI capitale MANUTENZIONE STRAORDINARIA BENI REGIONALI capitale
CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA
CONFERENZA INTERNAZIONALE SPOPOLAMENTO E RIPOPOLAMENTO NELLE AREE DEL MEDITERRANEO. ESPERIENZE A CONFRONTO. UNA STRATEGIA PER CONTRASTARE L ABBANDONO DEI COMUNI INTERNI 26-27 marzo 2009, Cosenza IL CONTRASTO
I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016
I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli
Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016
Le buone pratiche 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile Prato 27-28 Ottobre 2016 BUMP: un progetto europeo per l incentivazione della mobilità sostenibile e la promozione
ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L.
ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L. NORME IN MATERIA DI SPETTACOLO U.P.B. ALLEGATO B ALLA LEGGE
Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4
EDILIZIA SCOLASTICA Riqualificazione degli edifici scolastici pubblici: efficienza energetica, messa a norma degli impianti,abbattimento delle barriere architettoniche, dotazione di impianti sportivi,
fonte:
Asse 1 1.1 - INCREMENTO DELL ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE 171.124.326,67 DIP 54 - DIPARTIMENTO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA, DEL LAVORO, DELLE POLITICHE CULTURALI E DELLE POLITICHE SOCIALI 1.2
La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna
La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo
Visioni per Vercelli 2020
Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del
Allegato 4 REGIONE BASILICATA. Bilancio di Previsione - Uscite 2017 Elenco dei Capitoli finanziati con il ricorso all'indebitamento (Mutui Regione)
REGIONE BASILICATA Elenco dei Capitoli finanziati con il ricorso all'indebitamento (Mutui Regione) Descrizione 01/05 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali U05085 Realizzazione Immobile da adibire
Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali
Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Gennaio 2015 Indice Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino, Comuni della Conferenza 1. Introduzione