Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) DSA E DISPOSITIVI COMPENSATIVI. A076 Trattamento testi, calcolo, contabilità elettronica e applicazioni gestionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) DSA E DISPOSITIVI COMPENSATIVI. A076 Trattamento testi, calcolo, contabilità elettronica e applicazioni gestionali"

Transcript

1 Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) DSA E DISPOSITIVI COMPENSATIVI Elaborato presentato per il conseguimento dell Abilitazione all insegnamento nella Classe di concorso A076 Trattamento testi, calcolo, contabilità elettronica e applicazioni gestionali Relatore: Prof. Paolo MILAZZO Candidata: Lorella BURALLI (matr ) Anno Accademico 2013/14 1

2 INDICE INTRODUZIONE... 3 CAPITOLO 1 DSA E INTERVENTI COMPENSATIVI Conoscenza della dislessia e sua presa in carico... 5 CAPITOLO 2 ESPERIENZE NELLASCUOLA CON DSA E METODOLOGIE COMPENSATIVE Metodologie didattiche Attività didattica in classe... 8 CONCLUSIONI APPENDICE BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA

3 INTRODUZIONE Grazie agli strumenti informatici, la comunicazione a scuola è notevolmente cambiata rispondendo, in questo modo, alle richieste europee inserite nell agenda di Lisbona. Le tecnologie offrono nuove opportunità per assolvere ad uno dei compiti principali e irrinunciabili: formare individui dotati di spiccate capacità critiche ed analitiche tali da renderli autonomi e consapevoli nelle decisioni. Non si tratta soltanto di possedere le capacità strumentali per padroneggiare un mondo sempre più computerizzato, ma di sfruttare la modernità per raggiungere più agevolmente una meta senza tempo: il libero esercizio della ragione. L introduzione delle tecnologie informatiche e l uso di Internet nella didattica comportano una nuova alfabetizzazione culturale. Un esempio può essere offerto dall'ideazione e realizzazione di ipertesti, ovvero testi elettronici che possono essere sfogliati in più direzioni in base all'interesse ed alle conoscenze dello studente, con spostamenti tematici e cognitivi tramite semplici click del mouse. La creazione di un ipertesto presuppone una serie di passaggi e operazioni molto differenti rispetto alla scrittura di un testo sequenziale: organizzazione dei concetti principali in una struttura reticolare, raggruppamento dei nodi contenutistici secondo una struttura gerarchica, inserimento di strumenti per la navigazione (links e menù), creazione di un testo aperto modificabile da altre persone. La teoria del codice duale afferma che la rappresentazione delle conoscenze nella memoria a lungo termine è basata sia su forme iconiche (immagini) sia su forme simboliche (parole). Le informazioni vengono conservate più facilmente se immaginate e codificate tramite codice verbale e codice visivo (cioè per mezzo di più sistemi simbolici), mentre i concetti astratti vengono conservati più faticosamente perché codificati solo mediante stringhe verbali. 3

4 La tecnologia informatica (software specifici per la didattica, computer, scanner, proiettori ecc.) esercita un forte potere attrattivo per quei docenti che intendono farne prassi quotidiana; attraverso la progettazione di percorsi formativi ben strutturati e adattabili alle specifiche esigenze della classe, si mette in moto un processo di apprendimento non meccanico e passivo, ma vissuto e partecipato, grazie all'adozione di software didattici non ripetitivi e rigidi, dotati di interfaccia grafica accattivante. Gli insegnanti, attraverso l'uso di appositi programmi che gestiscono i percorsi di apprendimento, possono inoltre monitorare più efficacemente il percorso formativo degli alunni e valutare se apportare modifiche e diversificarlo in base alle differenti capacità, consentendo agli alunni di apprendere e gestire criticamente l'enorme massa di informazioni offerte dalle nuove tecnologie. In quest ottica, si colloca il lavoro di docente della A076, come insegnante di sostegno e di fatto, è quanto ho svolto negli ultimi anni presso gli istituti professionali dove sono stata incaricata. A tale proposito, ho cercato di unire le due anime della mia professione, quella di trattamento testi e l altra di insegnante di sostegno. In quest ambito ho potuto avvalermi di varie tecnologie informatiche per far fronte alle molteplici disabilità e difficoltà che i ragazzi con problemi hanno posto. In particolar modo, mi sono occupata di dislessia e autismo, nel cui ambito le tecnologie informatiche sono ormai diventate prassi consolidate e riconosciute nella prima, mentre per quanto riguarda la seconda, ancora si procede in modo sperimentale e del tutto empirico. 4

5 Capitolo 1 DSA E INTERVENTI COMPENSATIVI 1.1 Conoscenza della dislessia e sua presa in carico La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA). Con questo termine ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità di base importanti per l apprendimento scolastico ed in particolare a: dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. La principale caratteristica di questa categoria è la sua specificità, ovvero il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità (lettura, scrittura, calcolo) lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Ciò significa che per avere una diagnosi di dislessia, l alunno non deve presentare alcun deficit di intelligenza, né deficit sensoriali o neurologici. Tale disturbo è determinato da un'alterazione neurobiologica che caratterizza i DSA (disfunzione nel funzionamento di alcuni gruppi di cellule deputate al riconoscimento delle lettere-parole e il loro significato). Chi si occupa del bambino/ragazzo DSA deve effettuare una "presa in carico", un processo cioè integrato e continuativo con cui si garantisce un coordinamento di interventi che sfociano nella stesura di un Piano Didattico Personalizzato (PDP) favorendo la riduzione del disturbo, l'inserimento scolastico, sociale e lavorativo e il più completo sviluppo delle potenzialità dei singoli individui. Dopo la diagnosi, fatta da un centro specializzato o da una qualunque ASL, si può intervenire con programmi riabilitativi, fatti presso i centri stessi che hanno diagnosticato il disturbo, o presso centri adeguati, tramite software riabilitativi e/o trattamenti logopedici. 5

6 Si è visto che i trattamenti più efficaci sono quelli che utilizzano procedure informatizzate per automatizzare il processo di riconoscimento lessicale e sublessicale. L uso di software specifici nel disturbo del ragazzo dislessico, permette di affrontare più serenamente le richieste scolastiche e di riabilitare le competenze deficitarie. Sul mercato, si possono trovare programmi atti ad automatizzare il processo di lettura per quanto riguarda le abilità strumentali (correttezza e rapidità), oppure programmi che permettono di migliorare gli aspetti metacognitivi per una maggiore comprensione del testo scritto. Esistono poi software che fungono da strumenti compensativi come l'editor di testi, una tipologia di software che consente di scrivere dei testi e può essere usato in abbinamento o in sostituzione al tradizionale quaderno, la sintesi vocale, che trasforma in audio il testo digitale, importato o scritto, il traduttore automatico, programma in grado di tradurre testi in diverse lingue e i libri digitali, che sono libri scolastici forniti dalle case editrici, direttamente in formato digitale. 6

7 Capitolo 2 ESPERIENZE NELLA SCUOLA CON DSA E METODOLOGIE COMPENSATIVE 2.1 Metodologie Didattiche Mi sono occupata personalmente degli studenti DSA che arrivano alle scuole superiori dopo aver ricevuto attenzioni didattiche specifiche, sia nella scuola primaria che nella secondaria di 1 grado. Le Indicazioni Nazionali (decreto ministeriale n 254 del 16 novembre 2012.) insistono sul dovere professionale di qualsiasi docente di aiutare ad accrescere competenze e apprendimenti, utilizzando gli strumenti e le modalità più adatte al destinatario del suo intervento educativo. In una scuola superiore che richiede conoscenze e competenze più complesse, la difficoltà maggiore per i DSA è gestire le problematiche a livello attentivo, essendoci difficoltà nell autonomia e quindi nell organizzazione e nella pianificazione delle risorse. Riportando quella che è stata la mia esperienza didattica con questi ragazzi, vorrei parlare, in particolar modo, di quegli strumenti compensativi 1 che sostituiscono e facilitano la prestazione richiesta nell attività deficitaria. Questi permettono di aggirare le difficoltà legate alle abilità di base, per focalizzare l attenzione sui processi cognitivi di problem solving, sull organizzazione delle informazioni e sulle capacità critiche metacognitive. Quando si parla di strumenti compensativi, il pensiero corre alla tecnologia informatica e ciò è molto giusto, basti pensare ad un problema di 1 Oltre agli strumenti compensativi, vi sono varie misure dispensative, oltre quelle già contenute nella normativa. Potrebbe risultare utile dispensare gli alunni DSA dall appartenere ad una classe troppo numerosa, dall usare testi stampati di difficile comprensione dal punto di vista della codifica, da contenuti troppo vasti o contenuti lessicali troppo ricchi di parole ecc. 7

8 disgrafia e di come l uso della tastiera possa agevolmente aiutare l alunno, inoltre è bene ricordare che questi strumenti sono più efficaci se usati in un ambito di apprendimento tra pari, vale a dire usare il computer a coppie è molto più utile che in attività individuali. Per quanto riguarda la mia esperienza, ho usufruito del laboratorio di trattamento testi, all interno del quale i ragazzi con problemi di dislessia o più in generale i DSA, hanno potuto agevolmente usare il computer in piccoli gruppi di lavoro, per acquisire competenze utili allo svolgimento dell attività e alla realizzazione dei compiti. Per realizzare il lavoro che andrò a descrivere, l intera classe si è trasferita nel laboratorio di trattamento testi nelle ore in cui l aula era a disposizione. Il mio lavoro con i ragazzi DSA si è svolto in laboratorio ed anche in classe, in collaborazione con l insegnante curriculare e, in accordo con le disposizioni ministeriali; ho provveduto ad inserire nel normale svolgimento delle lezioni, misure di didattica individualizzata e personalizzata, alla luce di una prassi educativa inclusiva. 2.2 Attività didattica in classe Lavorare con ragazzi DSA, molto spesso implica una progettazione, che permetta all insegnante di sostegno di attuare tutti quegli accorgimenti dovuti, per la riduzione del disagio e che conducano al successo scolastico. Progettare vuol dire, dopo un periodo di osservazione, iniziare a lavorare concretamente con i ragazzi. All interno del consiglio di classe con gli insegnanti curricolari, sono stabiliti, (attraverso la strutturazione di un Piano Didattico Personalizzato PDP, che farà da guida per tutto l anno scolastico), gli strumenti compensativi che verranno introdotti. Viene quindi concordato l uso del computer per svolgere compiti scritti, traduttori vocali per seguire le lezioni, calcolatrici, tavole pitagoriche, formulari personalizzati per agevolare il calcolo (ricordiamo che nell area del calcolo gli strumenti compensativi e dispensativi riducono il carico 8

9 di lavoro, ma non aumentano le competenze dell alunno), mappe concettuali sia in fase di studio che di esposizione inoltre, modalità di somministrazione e tempi di esecuzione, sono opportunamente calibrati. L esperienza che mi accingo a descrivere è stata fatta in un Istituto professionale ed in una classe prima, ad indirizzo socio sanitario, con alunni in possesso di requisiti minimi in ingresso. Su una classe di ventotto studenti, tre presentavano disturbi specifici dell apprendimento, due alunni con disabilità cognitive medio gravi per cui, le ore assegnate in totale, ammontavano a sei settimanali, garantendomi una presenza abbastanza costante in quella classe e consentendomi di lavorare con la modalità del piccolo gruppo. La mia attività si svolgeva nelle ore di metodologie operative e cultura medica. Durante le ore di metodologie operative, con l insegnante curricolare, vista la problematicità della classe a seguire in modo adeguato le spiegazioni delle varie unità didattiche e, la presenza di diversi alunni con difficoltà, abbiamo deciso di operare attraverso la strategia del cooperative learning: l intervento si è svolto nell arco di un mese e l argomento affrontato dagli studenti è stato l unità d apprendimento riguardante la famiglia. In un primo momento abbiamo suddiviso la classe in piccoli gruppi ai quali abbiamo assegnato paragrafi dell unità da svolgere. In questa prima fase di strutturazione del lavoro, si è trattato di usare proprio quelle metodiche di sostegno di cui i ragazzi DSA hanno bisogno, prima di affrontare un qualsiasi argomento. È diventato necessario comunicare in modo preciso gli obiettivi da raggiungere e i compiti da eseguire, quindi buona parte della prima lezione è stata proprio dedicata a fornire le indicazioni nel modo più chiaro possibile. Attraverso la costruzione di mappe concettuali 2, usando il libro di testo, è stato 2 Per costruire le mappe, abbiamo usato Cmap applicazione free, della quale possiamo trovare informazioni in questo lavoro nella sezione Appendice, altrimenti direttamente sul sito dell Associazione Italiana Dislessici. 9

10 richiesto di capire e ragionare su quali fossero i concetti principali, nonché di eliminare i dati non essenziali e riuscire a formulare domande significative. Alla fine, le domande nate da questo lavoro circolavano fra i gruppi e ognuno doveva fornire le risposte con l ausilio del testo e delle mappe realizzate. E possibile, quindi, comprendere come la costruzione di una mappa concettuale, significhi per chiunque si approcci a questa modalità, riuscire a trasmettere e a restituire, informazioni chiare e dati utili. Partendo da questi presupposti, è possibile dire che una mappa concettuale non è altro che una rappresentazione grafica (un disegno schematico, un quadro riassuntivo) di un ragionamento che è stato fatto e che si vuole comunicare agli altri, evidenziandone l'oggetto, i punti fondamentali, il percorso e i legami fra i concetti espressi. Appare evidente la valenza formativa e didattica dello strumento "mappa concettuale" (strumento di rappresentazione del pensiero utilizzabile dalle elementari fino all'università), che costringe chi la prepara a correlare le idee e i dati a disposizione, a riflettere sulle proprie conoscenze e a cercare di rendere la comunicazione più chiara possibile. Ovviamente le mappe nate in questo percorso sono state strutturate in modo molto semplice, adeguato al livello della classe. Il primo lavoro nel costruire la mappa concettuale riferita al compito assegnato, è stato quello di visualizzare la natura dei concetti, esplicitarne le relazioni mettendo in rilievo i rapporti gerarchici. E' quindi evidente che una mappa concettuale, è stata costruita, quando sono già state raccolte le idee chiave e i concetti fondamentali. Individuazione dell argomento di partenza: in questo caso l idea principale è stata la famiglia Siamo poi passati alla raccolta dei concetti più importanti ad essa collegati: famiglia patriarcale e nucleare Abbiamo poi evidenziato, attraverso l assegnazione delle parole legame, le connessioni con i nodi individuati (i nodi sono come i 10

11 capitoli e i paragrafi di un libro, ovvero insiemi organizzati di informazioni autoconclusive) Sono stati posti i concetti di pari livello sullo stesso asse, mentre quelli subordinati sono stati messi più in basso ed infine le frecce sono state orientate nel senso della lettura del collegamento. Fig. 1.1 Mappa concettuale del lavoro svolto in classe durante le ore di metodologia (anno scolastico 2012/13) costruita con Cmap. I ragazzi DSA hanno lavorato molto bene con questa metodica in quanto, all interno di un piccolo gruppo, la condizione di interdipendenza positiva ha determinato in ciascuno la constatazione di essere indispensabile, con buone ricadute, non solo sulla motivazione e sull'impegno, ma anche sulla qualità delle 11

12 relazioni interpersonali, cosa essenziale per alunni di questo tipo, dove molto spesso l autostima è minata da sentimenti di inadeguatezza. Durante tutta l'attività, ho potuto seguire i miei alunni con particolare attenzione ed ho fornito quegli strumenti compensativi (in questo caso estesi a tutto il gruppo classe) che all interno del lavoro di gruppo avrebbero agevolato la loro partecipazione: il computer nella formulazione e trascrizione delle domande e l uso di Cmap per costruire le Mappe concettuali (ovviamente in questa fase si sono avvalsi del mio tutoraggio). Al termine di questa prima parte di lavoro, si è trattato di riuscire a costruire domande e risposte, che soddisfacessero la richiesta di apprendimento dell unità sottoposta. Con la video scrittura, è stato fornito un aiuto fondamentale nella fase di compilazione delle domande e delle loro risposte: il controllo ortografico (questa funzione permette di individuare le parole che non sono ortograficamente corrette) e il facilitatore ortografico, permettendo di economizzare lo sforzo necessario per scrivere i testi; inoltre ho incentivato l uso del dizionario sul web, ogni volta vi sia stata incertezza sul significato di una parola. Per quanto riguarda la grafica è importante per gli alunni DSA, che questa risulti più chiara e lineare possibile. Qualora un testo si presenti particolarmente lungo, ho usato e fatto usare intestazioni di paragrafo facendo andare spesso a capo, magari dopo ogni punto di sospensione (capoversi). Quando possibile, ho usato lo STAMPATO MAIUSCOLO 3, mentre è da evitare l allineamento giustificato: lo spazio variabile tra le parole non aiuta i loro movimenti saccadici ed inoltre si evita di spezzare le parole per andare a capo. Le righe devono essere sufficientemente distanziate (ovvero usare un interlinea abbastanza spaziosa). Per quanto riguarda la scelta dei font ho usato quelli senza grazie, basta controllare che abbiano segni puliti, senza lineette aggiuntive, come ad es. il Comics, il Verdana, il Georgia, l Arial. È necessario impostare il 3 A questo proposito possiamo insegnare ai ragazzi come trasformare un testo qualsiasi di word in stampato maiuscolo e come accedere a pagine di video scrittura già definite, ovvero già formattate in modo da aiutare la comprensione del testo. 12

13 font in un formato ( corpo ) abbastanza grande: se un corpo di 12 punti può essere accettabile per il Verdana maiuscolo, per altri tipi di font più piccoli potrebbero servire almeno 14/16 punti. Per evidenziare le parole chiave ed i concetti più importanti, o per raggruppare concetti e contenuti tra loro correlati, ho usato il grassetto e/o colori diversi, facendo attenzione a non esagerare poiché il testo deve essere chiaro, pulito, senza inquinamento visivo. In questo modo, i ragazzi con problemi specifici d apprendimento sono stati messi in grado di collaborare fattivamente con il gruppo e costituirne un supporto qualitativo significativo, proprio per l uso di quei mezzi compensativi che ottimizzano il lavoro, inoltre ho potuto osservare come il gruppo sia riuscito a promuovere quelle condizioni che consentono all'individuo di acquisire abilità difficili da raggiungere da solo. Formattare il testo, in modo che risulti di più facile comprensione, usare il carattere maiuscolo dove è possibile, sono prassi comuni anche durante attività e discipline diverse, dove l alunno DSA, deve confrontarsi comunque con un testo. L'efficacia della cooperazione è stata data dal senso di responsabilità personale verso gli altri. In ogni attività cooperativa è stato fondamentale quindi concludere il compito assegnato, facilitare il lavoro dei compagni e sostenerne gli sforzi. In tal senso, il mio ruolo volto alla costruzione della responsabilità e al coinvolgimento individuale (nonché al monitoraggio dell azione sui DSA) è stato quello di sovrintendere con attenzione le varie dinamiche, redistribuendo i compiti qualora si fossero formate situazione di leader o gregario, sempre valorizzando le abilità individuali, tutte necessarie per l'esecuzione del compito Il monitoraggio che ho potuto effettuare mi ha fornito l opportunità per valutare quanto gli strumenti compensativi si siano dimostrati efficaci nel lavoro con il gruppo. Ho controllato la qualità delle spiegazioni e degli interscambi tra i membri e come venivano rielaborati in contenuti dai ragazzi DSA, inoltre ho potuto notare come l uso della video scrittura abbia reso, per tutto il gruppo, l attività più facile e meglio organizzata. Ciò che va bene per un ragazzo DSA in genere è funzionale per tutta la classe. 13

14 Dopo aver costruito le mappe, formulate le domande e date le risposte, sono nate le verifiche successive. Scartate le domande fornite dai ragazzi che risultavano ripetitive o obsolete, poco significative o non pertinenti, attraverso un lavoro di revisione, è stato possibile costruire la verifica scritta e orale dell unità affrontata. La verifica accompagna costantemente e sistematicamente i processi di insegnamento/apprendimento, realizzandosi in un circolo virtuoso tra analisi della situazione, progettazione, riprogettazione. Gli studenti nel nostro lavoro, sono stati coinvolti direttamente nella verifica del loro livello di apprendimento: hanno partecipato, prima alla preparazione delle prove stesse, poi alla correzione degli errori commessi, fase nella quale si sono sentiti particolarmente critici e coinvolti, ma al contempo orgogliosi e soddisfatti dei risultati raggiunti. Devo dire che questo tipo di lavoro cooperativo, ha permesso di sfruttare al meglio tutte le potenzialità degli strumenti compensativi forniti ai ragazzi DSA, in un ottica di una didattica inclusiva, grazie alla quale tutti gli alunni possono e devono operare e collaborare per raggiungere quegli obiettivi mirati alla costruzione di un apprendimento significativo dove ognuno ha la possibilità di migliorare le proprie potenzialità attraverso l azione condivisa e collaborativa con l altro, come dice Vygotskhj, ognuno possiede la propria zona di sviluppo prossimale 4 Sempre nell ottica dei dispositivi compensativi, abbiamo ritenuto interessante, vista la difficoltà di organizzazione di molti di questi ragazzi, introdurre, quasi alla fine dell anno scolastico, Sunbird, un programma che permette di gestire calendari, agende, memo, contatti, riunioni. Memorizzabile sul personal computer, oppure su un server remoto, permette di condividere lo stesso calendario con un gruppo di persone (ma in questo primo approccio abbiamo chiesto ai ragazzi di usarlo come agenda scolastica personale). Con Sunbird, è possibile scegliere se visualizzare solo gli eventi di un calendario, oppure più eventi contemporaneamente. Una funzionalità che permette 4 Lev Vygotskhj Pensiero e linguaggio Giunti Editore, Firenze

15 chiarezza tra un calendario e l altro, è quella di poter attribuire ad ognuno un colore diverso, in modo da distinguerne facilmente gli eventi. Ogni evento del calendario può essere corredato da diverse informazioni, tra cui una categoria (scelta tra un elenco predefinito o creata dall'utente); inoltre è possibile definire eventi ricorrenti, secondo varie periodicità (così da non doverli riscrivere singolarmente ogni volta). Il calendario può essere visualizzato con viste diverse: giornaliera, settimanale, multi-settimanale e mensile. Completano le funzionalità principali, la possibilità di stampare i calendari mediante diversi modelli (lista, agenda settimanale ed agenda mensile) e di impostare un allarme per essere avvisati all'approssimarsi di un evento. Introdurre Sunbird quasi alla fine dell anno scolastico, è stata una scelta concordata con gli insegnanti curricolari, all interno del consiglio di classe, una sorta di compito per le vacanze, dove l agenda, sempre aggiornata, avrebbe potuto fornire al rientro, la scansione degli impegni del ragazzo durante l estate, in una sorta di diario telematico dal quale ripartire per un nuovo anno scolastico. 15

16 CONCLUSIONI Le metodiche ora descritte, sono riconosciute tra le più idonee ed efficaci nella riduzione del disagio degli alunni DSA. È necessario però ricordare che negli ultimi anni la certificazione per DSA non viene più rilasciata, ma è prassi ormai consolidata nei vari istituti, di ogni ordine e grado, continuare a seguire i ragazzi utilizzando tutti gli strumenti che la scuola e la professionalità dei vari insegnanti possono mettere a disposizione. Come docente dell area A076, chiamata a svolgere didattica di sostegno, sento sempre maggiore l impegno di poter prestare le mie competenze e il mio operato al fine di garantire a tutti, nessuno escluso, il diritto di acquisire quegli obbiettivi chiave di cui raccomanda anche la comunità europea al fine di diventare cittadini attivi e consapevoli. A questo punto, si potrebbe ampliare la riflessione ponendoci il quesito se questi accorgimenti metodologici potrebbero essere utilizzati per tutti gli studenti, attraverso una didattica personalizzata, arrivando ad essere realmente inclusiva e cooperativa; in breve, a mio parere, trattare un testo mediante le mappe concettuali, potrebbe divenire una metodologia uguale per tutti e al tempo stesso diversa per ogni studente, perché ognuno di noi ha un proprio modo di apprendere. D altra parte gli studenti DSA, le loro famiglie e molti insegnanti, hanno capito e dimostrato che non c è un solo modo per apprendere, ma diverse sono le metodologie di apprendimento; se messo nelle condizioni giuste ognuno può elaborare la propria strategia e quindi, la costruzione di mappe di apprendimento, può rappresentare un ottimo strumento per orientarsi nel testo, recuperare parole specifiche e contenuti di varia natura. L esperienza didattica da me descritta, si è poi ripetuta durante tutto l anno scolastico per altre unità e in altre discipline, restituendo ogni volta una crescita motivazionale collettiva per il gruppo degli studenti e soddisfazione per i docenti, non più meri trasmettitori di conoscenze, ma orientatori e facilitatori dell apprendimento. 16

17 In questa nuova consapevolezza di essere docente, includo anche il mio percorso PAS, al termine del quale posso affermare di aver avuto la possibilità di rivedere alcuni aspetti disciplinari e didattici anche alla luce di una scuola in continuo movimento che ha favorito un confronto con vari docenti appartenenti non solo ad altre aree disciplinari, ma anche provenienti da esperienze didattiche diverse, contribuendo ad accrescere la mia consapevolezza come insegnante e a rafforzare la passione verso questa professione, complessa, ma pur sempre affascinante. 17

18 APPENDICE Dispositivi Informatici Quello che segue è un breve panorama degli strumenti a disposizione degli insegnanti, sia per quanto riguarda i software free che quelli a pagamento. Ovviamente nella scuola e nell esperienza didattica, non è possibile accedere ed avere la conoscenza di tutte queste piattaforme, sia per i costi, sia per i tempi che queste richiederebbero per la loro attuazione. L associazione Italiana per la dislessia ( ha fornito questo elenco di dispositivi compensativi sempre aggiornato e di veloce consultazione, collabora fattivamente con le scuole, fornendo, ad esempio, su richiesta degli istituti, il formato digitale di quei libri non disponibile tramite l editoria; tutto questo per agevolare il lavoro di coloro che a livello educativo si occupano degli studenti DSA. Penso quindi sia corretto portare alla conoscenza del maggior numero di persone, che si occupano di educazione, tali metodologie informatiche in quanto, anche se nate per aiutare i dislessici, possono essere utilizzate a vario titolo e con le opportune modifiche anche per altre patologie o disagi negli apprendimenti. Software liberi Con il termine software libero si intendono programmi rilasciati con una licenza che permette a chiunque di utilizzarli e che ne incoraggia lo studio, le modifiche, la redistribuzione. Solitamente questi programmi sono gratuiti e spesso costruiti a fini didattici, educativi e sociali. Programmi gratuiti per la lettura dei libri digitali: Balabolka è un programma freeware (gratuito) di "screen reader" che legge testi di documenti o in finestre di Windows e li riproduce con voce sintetizzata attraverso gli altoparlanti del computer. Può leggere testi di documenti DOC, RTF, PDF, HTML, il contenuto degli Appunti di Windows e testi scritti direttamente dall utente nella finestra di lavoro. 18

19 Durante la lettura si può cambiare la velocità e l intonazione della voce ascoltata. Il testo letto può essere registrato in file WAV o MP3, per ascoltarlo anche con lettori audio in mobilità. Per funzionare utilizza i motori linguistici SAPI (Speech API) di Microsoft, dei quali in Windows potrebbero essere presenti solo quelli in inglese. Per evitare letture poco comprensibili, è preferibile installare i motori linguistici nella propria lingua. Nel sito del produttore, sono presenti diversi collegamenti a moduli di motori vocali in diverse lingue. Dalla stessa pagina Web del programma si può prelevare anche un file con 41 interfacce grafiche (skin) per cambiare l aspetto della finestra di lavoro. DSpeech è un programma in grado di leggere ad alta voce il testo scritto e di scegliere le frasi da pronunciare a seconda delle risposte vocali dell'utente. E' progettato specificamente per fornire in maniera rapida e diretta le funzioni di maggiore utilità pratica che si richiedono ai programmi di questo tipo, mantenendo al contempo al minimo l'invasività e il consumo di risorse (non si installa, non si integra nel sistema, è "leggerissimo", si avvia in un attimo e non scrive niente nel registro). Le principali caratteristiche di DSpeech sono: 1. Permette di salvare l'output sotto forma di file Wav o Mp3 2. Permette di selezionare rapidamente voci diverse e combinarle tra loro per creare dialoghi fra più voci. mappe: Programmi gratuiti per l'utilizzo con i libri digitali per la costruzione di CMAP è un programma Open Source multipiattaforma per progettare learning object specifico per l elaborazione di mappe concettuali, che può essere utilizzato per realizzare anche altre rappresentazioni delle conoscenze. Sviluppato in Java dall'institute for Human and Machine Cognition della Cornell University of West Florida, è distribuito gratuitamente dal sito produttore nella sezione downloads per sistemi Windows, Mac OSX, Linux e Solaris. Rende rapida la realizzazione di mappe concettuali anche 19

20 complesse ed offre anche strumenti di razionalizzazione e rappresentazione delle idee molto avanzati, con modalità di personalizzazione grafica funzionali per mappe altamente funzionali e allo stesso tempo gradevoli e di immediata lettura. L'ambiente richiede una certa pratica per impiegarlo nel modo migliore con tutte le funzioni fondamentali, poiché l'interfaccia non è di immediata comprensione. Le ultime versioni del software consentono di integrare file e documentazione nelle mappe, trascinandoli semplicemente con il mouse: è possibile creare collegamenti tra mappe e di condividerle attraverso archivi on line. E' scaricabile gratuitamente per fini educativi. Freemind è un editor per mappe mentali leggero e veloce. Per funzionare non necessita di una grande quantità di ram. Non ha grandi pretese neanche in termini di spazio; infatti, una volta installato, occupa circa 10 Mb nel disco fisso. E Open source e gratuito, liberamente scaricabile dal sito degli autori. Per stessa ammissione dei programmatori, Freemind non è un software per mappe mentali nel senso stretto del termine, così come è stato teorizzato dallo psicologo inglese Tony Buzan intorno al Nonostante questo aspetto, rimane il grande interesse per l applicazione che, oltretutto, permette di gestire alcune operazioni molto utili. Come, ad esempio, inserire collegamenti nei vari nodi, esportare la mappa in formato HTML, modificare l aspetto dei nodi con disegni e colori vari, e tante altre cose. Programmi gratuiti con correttore ortografico per scrivere documenti, fogli di calcolo, presentazioni... Per poter correggere ortograficamente e sintatticamente i testi scritti, possiamo usare un programma di videoscrittura con la correzione ortografica. Tralasciando i programmi Office di carattere proprietario (che hanno costi notevoli) possiamo consigliare il programma free "Open Office": notevolmente evoluto, è in italiano e la correzione è buona. Open Office è un pacchetto che comprende diversi programmi: videoscrittura, creazione di tabelle, creazione di presentazioni, disegno, database, sia per programmi Windows, che Linux,o Mac. 20

Alcuni utili software (gratuiti e non)

Alcuni utili software (gratuiti e non) Alcuni utili software (gratuiti e non) Programmi gratuiti per la lettura dei libri digitali Balabolka è un programma di "screen reader" che legge testi di documenti o in finestre di Windows e li riproduce

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE SCHEDA PREPARATORIA AL PDP da consegnare da ogni docente per ciascun Studente affetto da Disturbi di apprendimento in vista dei Consigli di Classe di dicembre 2012 COGNOME NOME STUDENTE CLASSE : Dopo un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (situazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento): Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)*

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)* SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L. A. MURATORI Via Resistenza, 462 - C.A.P. 41058 VIGNOLA (MO) - Tel. 059765663 059771161 Fax 059771151 E-mail: momm152007@istruzione.it - P.e.c.: momm152007@pec.istruzione.it

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO La scuola attiverà il Protocollo previsto per alunni con disturbi specifici di apprendimento ogni qualvolta entrerà in possesso

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15

ANNO SCOLASTICO 2014/15 ANNO SCOLASTICO 2014/15 VADEMECUM PER IL DOCENTE CON ALUNNI CHE RIENTRANO NELL AREA BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES (H, DSA, ADHD, difficoltà psicologiche) A cura della prof.ssa Annarita Caponera Il coordinatore

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di II grado VITTORIA COLONNA Roma Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane e-mail rmpm180008@istruzione.it - www.vittoriacolonnalicei.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TEL. 0871. 961126-961587 FAX 0871 961126 EMAIL CHIC81300T@ISTRUZIONE.IT CHIC81300T@PEC.ISTRUZIONE.IT WWW.ISTITUTOCOMPRENSIVOTOLLO.IT CHIC81300T COD. FISC. 80003000694 A. S. 2013

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL Istituto Comprensivo Castiglione Camugnano 40035 Castiglione dei Pepoli (BO) via Fiera 96 Presidenza: tel. 0534 93266 email: direzione@iccast.org Segreteria: tel. 0534 91120 fax 053493591 email: segreteria@iccast.org

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist I Disturbi Specifici di Apprendimento Interventi nella Scuola Secondaria: applicazione delle misure compensative e dispensative in riferimento alle discipline di ambito umanistico Progetto Insegnare ad

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENEDETTI-TOMMASEO Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS02601E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM02601G e-mail: VEIS026004@istruzione.it

Dettagli

Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali. Strumenti informatici a supporto di una didattica inclusiva

Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali. Strumenti informatici a supporto di una didattica inclusiva Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali Strumenti informatici a supporto di una didattica inclusiva 1 Indice dei materiali Quadro normativo di riferimento Didattica tradizionale

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO 2011 Sintesi a cura di: Maurizio Carandini Disturbi

Dettagli

DSA ausili e software

DSA ausili e software DSA ausili e software LABORATORIO DIDATTICO TECNOLOGICO SUL METODO DI STUDIO CON SOFTWARE DIDATTICI COMPENSATIVI Cenni sulla normativa. Art. 5 della legge n.170/2010 (Nuove norme in materia di disturbi

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M. ALLEGATO al PEI n.1 ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Programmazione e valutazione : Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt.

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali) (Dir. Min. del 27/12/2012; C.M. n.8 del 6/03/2013; Nota prot n.2563 del 22/11/2013) ANNO SCOLASTICO 2014/15 ALUNNO/A:

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Dott.ssa Daniela Arnesano Psicologa con Master di 2 livello in Psicopatologia dell Apprendimento Coordinatore regionale

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Il termine Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA) descrive più profili neuropsicologici a insorgenza in età evolutiva accomunati dalla presenza di una significativa

Dettagli

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi. Negli ultimi anni, i continui cambiamenti legislativi riguardanti la scuola hanno portato a un proliferare di sigle fra cui può essere difficile districarsi (vedi, ad esempio, POF, PEI, PDP, BES, DSA ).

Dettagli

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA COLLEGIO DOCENTI 19 NOVEMBRE 2009 DSA: STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI AGGIORNAMENTO RELATIVO ALLE LINEE DI INTERVENTO INTRODOTTE PER ALUNNI CERTIFICATI

Dettagli

SOFTWARE SCHEDE LINEE GUIDA E PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMA SCHEDE

SOFTWARE SCHEDE LINEE GUIDA E PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMA SCHEDE SOFTWARE LINEE GUIDA E PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMA Presentazione Schede Programma per la gestione completa e automatizzata delle schede di valutazione Schede è un programma per la gestione

Dettagli

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C. Via del Parco, 13 32043 Cortina d Ampezzo BL Tel 0436 863755 fax 0436 878009 blic81800l@istruzione.it NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI

Dettagli

Normativa Scolastica e DSA

Normativa Scolastica e DSA AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Verifica e modalità di valutazione: riferimenti normativi e indicazioni operative

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

MANUALE DEI DSA (DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO)

MANUALE DEI DSA (DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO) MANUALE DEI DSA (DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO) 1. PREMESSA Il Manuale non è esaustivo di ciò che è necessario sapere sul trattamento didattico dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), ma raccoglie

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Classe Sezione Coordinatore di classe DIAGNOSI: DSA [] EES [] DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica Disturbo/i

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola: ALUNNO/A: CLASSE: LINGUA MADRE: DOCENTI: DATI RELATIVI ALL ALUNNO Bisogno Educativo Speciale rilevato da: Relazione

Dettagli

La segnalazione scolastica per D.S.A.

La segnalazione scolastica per D.S.A. La segnalazione scolastica per D.S.A. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Presentazione curata dalla F.S. Ins. Romana Berni Articoli della legge: -Riconoscimento e definizione di D.S.A. -Finalità -Diagnosi -Formazione

Dettagli

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.!

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.! Alunni con BES Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare. Relatrice: Dott.ssa Cristina Elefante (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it ABILITAZIONE

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20 Istituto Comprensivo Statale G. Solari Albino Via Crespi, 4-24021 ALBINO (BG) Tel. Sede n. 035/751497 tel. Abbazia 035/770114 Distretto n. 26 di Albino Fax Sede n. 035/751893 Codice Fiscale n. 95118430164

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALLEGATO 5 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2014-15 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 27.03.2015 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita Allegato A Inserire intestazione della scuola MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 20.. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Data e luogo di nascita

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA VIII Congresso Nazionale dell Associazione

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante referente Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE L anno 03 addì ottobre, alle ore, presso la sede del liceo scientifico dell Istituto Magistrale L. Pietrobono si è riunito il Consiglio di classe, della classe per discutere

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e ALLEGATO al PDP Difficoltà di apprendimento riscontrate dal docente Area linguistico (lettura, scrittura, comprensione) e comunicativa Area logico matematica

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità»

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» PROGRAMMA Obiettivi dell incontro: Conoscenza reciproca e condivisione di obiettivi e strategie Aspetti normativi ed implicazioni

Dettagli

Le principali novità di PowerPoint XP

Le principali novità di PowerPoint XP Le principali novità di PowerPoint XP di Gemma Francone supporto tecnico di Mario Rinina Quest applicazione contenuta nel pacchetto applicativo Office XP è stata creata per la realizzazione di file che

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK Le mappe concettuali sono strumenti per l organizzazione delle informazioni in modo da favorire ad un livello profondo

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/34ca798c-2cac-4a6fb360-13443c2ad456/legge170_10.pdf oppure

http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/34ca798c-2cac-4a6fb360-13443c2ad456/legge170_10.pdf oppure 1-Normativa Legge 170/2010 link per scaricare, http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/34ca798c-2cac-4a6fb360-13443c2ad456/legge170_10.pdf oppure http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/217240f2-6e0e-4b5f-

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità. Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante

Dettagli

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI IL PORTALE DEL MIUR SUI BES LA FORMAZIONE ONLINE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Il Bisogno Educativo Speciale (Special Educational

Dettagli

Associazione UNA STELLA SULLA TERRA

Associazione UNA STELLA SULLA TERRA Associazione UNA STELLA SULLA TERRA CANALESCUOLA INFORMA Emil Girardi CIANO D ENZA 9 novembre 2012 ore 20.30 Compiti a casa? Un compito per tutti Software didattici e compensativi cosa e come scegliere

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica Interventi

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Piazza della Libertà, 14 88056 TIRIOLO (Cz) Tel. 0961.991018 Fax 0961.024807 Cod. Mecc: CZIC86500R Cod. Fisc. 80004080794

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli