2SCOPO 4LA DIFFusIONE DELL'AssOCIAzIONESCOPO 4 Fioretta Pratesi,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2SCOPO 4LA DIFFusIONE DELL'AssOCIAzIONESCOPO 4 Fioretta Pratesi,"

Transcript

1 2 SCOPO 4 La diffusione dell'associazione SCOPO 4 La DIFFUSIONE dell'associazione "Avis deve essere garante metodologica affinchè, pur nel rispetto della progettualità locale e dell'innovazione, possano coesistere aspetti trasversali comuni a tutti". Fioretta Pratesi, Direttore U.O. Educazione alla Salute USL6 Livorno Avis Toscana lavora sul territorio e per il territorio. Infatti, la nostra associazione, come sottolinea l articolo 3 dello statuto coordina l attività delle Avis sottordinate, nei confronti delle quali svolge attività di supporto e servizio. In Toscana, dove il rapporto con il proprio territorio e il campanile è particolarmente sentito, la capillarità della nostra associazione rappresenta un elemento indispensabile per dialogare con i cittadini, conquistare la loro fiducia e coinvolgerli nel raggiungimento della missione solidaristica della nostra associazione. Promuovere la nascita, la crescita e lo sviluppo delle sedi Avis locali significa fornire loro supporti, strumenti e conoscenze per migliorare e facilitare la loro attività. 72

2 BILANCIO SOCIALE Anno 2007 La diffusione dell'associazione Comunicare è importante, ma ancora di più è comunicare in maniera corretta. Per questo Avis Toscana investe energie e risorse per attivare e sviluppare una comunicazione efficace a tutti i livelli associativi. In quest ottica si colloca la ricerca Come comunicano le Avis della Toscana - Analisi sulle attività di comunicazione interna e esterna - finanziata dal Cesvot all interno del Bando Ricerca 2005 e presentata Sabato 23 giugno presso il Grand Hotel Adriatico di Firenze. Curata dal Professor Francesco Pira dell Università di Udine, in veste di responsabile scientifico del progetto, e dalla Dott.ssa Vania Pistolozzi in qualità di consulente, è stata pubblicata in un volume della collana Avis Book per darne la massima diffusione. La ricerca si colloca come il primo progetto di indagine avviato da Avis Toscana sulle tematiche della comunicazione, al fine di comprendere in modo sistematico i punti di forza e le criticità comunicative, cercando di individuare anche strategie comuni per il futuro. I risultati emersi sono il frutto di un accurata indagine svolta grazie alla compilazione di un questionario sottoposto a tutte le sedi Avis del territorio, che ha fatto emergere luci ed ombre della comunicazione interna ed esterna dell associazione. Gli autori l hanno illustrata alla presenza di una cinquantina di dirigenti associativi toscani e ospiti da fuori regione, sottolineando errori da evitare ed aspetti da sviluppare per migliorare la comunicazione no-profit a beneficio di tutti: soci, sedi associative, cittadini e istituzioni. Tra gli elementi più significativi emersi dalla ricerca risulta che 24 sedi avevano attivato un sito web e 35 la mail con dominio avis.it che rappresenta una valore aggiunto in termini di comunicazione in quanto rende immediatamente riconoscibile il soggetto e l associazione stessa agli occhi del destinatario. Dai dati emerge, anche, la necessità di rafforzare competenze e conoscenza degli strumenti utili a migliorare l organizzazione e la gestione delle attività operative e a definire una comunicazione omogenea su tutto il territorio regionale. Sono, infatti, non poche le sedi di piccole dimensioni che tendono a seguire una propria linea promozionale e comunicativa disgiunta da quella regionale. Per tali ragioni si fa largo la necessità di creare un sistema di formazione che vada dal globale al locale e dal locale al globale, in una logica di interscambio e creazione di sinergie favorendo lo sviluppo di un insieme di azioni che instaurino un percorso di continuità. 73

3 2 SCOPO 4 La diffusione dell'associazione La ricerca ha presentato quindi dei contenuti innovativi e una base analitica utile per comprendere in maniera più approfondita la comunicazione delle sedi territoriali, anche al fine di programmare azioni formative e promozionali mirate che tengono conto delle esigenze e delle aspettative specifiche di un particolare momento e di quel particolare territorio. La copertina del volume Avis Book n 5 Come comunicano le Avis della Toscana Da segnalare infine che, nell ambito del Premio Internazionale Euromediterraneo 2007, promosso da Assafrica & Mediterraneo e dall Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica ed Istituzionale, alla nostra ricerca è stato assegnato un riconoscimento speciale in quanto è risultata tra le migliori buone pratiche selezionate a livello europeo. Luciano Franchi - Presidente Avis Toscana Ritira il premio Euromediterraneo Il 6 novembre, a Bologna, all interno della Rassegna COM-PA - Salone Europeo della Comunicazione Pubblica dei Servizi al Cittadino e alle Imprese - Avis Toscana ha ricevuto il premio quale ulteriore riconoscimento tra tante azioni rivolte alla comunicazione, elemento centrale e strategico per la mission associativa dell autosufficienza trasfusionale. L efficacia della comunicazione transita dalla qualità del messaggio e dall adeguatezza degli strumenti e delle modalità scelte per la sua diffusione. La modernità e le nuove tecnologie offrono nuove opportunità per comunicare in tempi rapidi e con mezzi adeguati alle esigenze 74

4 BILANCIO SOCIALE Anno 2007 La diffusione dell'associazione di un continuo aggiornamento. Avis Toscana si muove al passo coi tempi usando e promuovendo l utilizzo di strumenti di comunicazione innovativi e dinamici. Sito Internet Tra gli strumenti di comunicazione interna ed esterna di più recente restyling, il sito web di Avis Toscana si presta contemporaneamente ad essere il luogo di contatto ideale per i donatori e per la collettività, mentre rappresenta una sorta di vetrina dalla quale le sedi associate chiedono spazio per parlare di sè, raccontare le proprie storie, mandare messaggi e inviti. A dimostrare la crescita della piazza virtuale sono i risultati soddisfacenti sia in termini di quantità che di qualità delle consultazioni avvenute nel corso del Infatti, consultando il sistema di monitoraggio e statistiche degli accessi e delle visite, abbiamo rilevato che le consultazioni del sito web hanno registrato un forte incremento. I visitatori sono raddoppiati, passando da del 2006 a del 2007, pari ad una media mensile di oltre 1500 utenti, mentre le pagine consultate sono passate da a con un incremento del 62%. Dall esame risulta che la home page è la sezione del sito più visitata in quanto vi si trovano - oltre agli accessi alle varie sezioni dedicate - anche informazioni flash su eventi, notizie dell ultim ora e tutti gli aggiornamenti effettuati in tempo reale su novità e attività di interesse associativo. È quindi naturale che il transito dall home page sia marcatamente più intenso che sulle altre sezioni, giacchè questa pagina rappresenta il punto di partenza da cui effettuare ogni ricerca specifica, ma anche perché già in questa pagina molte delle informazioni ricercate possono essere reperite. L elenco delle pagine più lette ci induce a pensare che una parte importante dell utenza sia costituita da naviganti non appartenenti all associazione, dal momento che ben il 38% delle 75

5 2 SCOPO 4 La diffusione dell'associazione consultazioni riguarda pagine relative alle informazioni sulla donazione e su come diventare donatori. Parallelamente esiste un 30% di utenti che consultano notizie puramente associative, dando così la percezione di quanto il sito sia stato inteso e utilizzato anche come strumento di servizio interno attraverso cui reperire dati e informazioni utili. Dunque, il Sito Internet è ormai uno strumento fondamentale per comunicare sia al pubblico interno che al pubblico esterno, dimostrandosi efficace nell offrire informazioni di servizio e nella divulgazione dei valori e dei principi dell associazione. Newsletter Nel 2007 la Newsletter AVIS TOSCANA INFORMA è giunta al settimo anno di pubblicazione, ma non accenna a subire la tradizionale crisi del settennato. Nel corso di quest anno sono usciti 10 numeri, 3 in più rispetto al 2006, ma obiettivo di ulteriore miglioramento è la pubblicazione a cadenza mensile, un restyling grafico e funzionale che consenta di verificare quali sono le notizie e gli argomenti di maggiore interesse, nonché un implementazione della mailing dei destinatari. Attualmente Avis Toscana Informa perviene mezzo posta elettronica a quasi indirizzi, che comprendono un pubblico assortito, variamente composto da utenti associativi ed esterni, una parte dei quali iscritti direttamente dal sito. Attraverso due pagine in formato pdf, accompagnate da immagini e illustrazioni, Avis Toscana si racconta e racconta le novità del mese, proponendo notizie dell ultim ora che poi transitano come aggiornamenti sul sito web. Per valorizzare questo strumento che rappresenta un canale importante di comunicazione interna ed esterna, alla fine del 2007 sono state avviate le procedure necessarie per conseguire l autorizzazione editoriale, che equipara il notiziario elettronico ad un qualsiasi periodico tradizionale. 76

6 BILANCIO SOCIALE Anno 2007 La diffusione dell'associazione Le prime pagine dei dieci numeri di Avis Toscana Informa editi nel 2007 Intranet Nel Bilancio Sociale dello scorso anno, abbiamo descritto le funzionalità della rete Intranet e i processi che Avis Toscana stava portando avanti per la sua realizzazione. Nel corso del 2007 abbiamo continuato a lavorare per definire la realizzazione di questo strumento, che nel breve periodo dovrebbe configurarsi come un mezzo utilissimo per la vita associativa. In particolare Avis Toscana ha lavorato per la definizione dei due strumenti base di Intranet, la rubrica e l agenda, mentre si è impegnata nella progettazione di un corso di formazione specifico per i volontari e gli operatori associativi, con modalità d erogazione mista in aula e a distanza mezzo FAD, per i volontari e gli operatori associativi. All interno del Bando Formazione Cesvot 2007, il corso di formazione è stato finanziato al fine di fornire saperi e capacità operative concrete che permettano di utilizzare correttamente questo nuovo strumento. Infatti la rete Intranet è pensata per facilitare la comunicazione e lo scambio di informazioni e documentazione tra Avis Toscana e le sedi Avis distaccate attraverso un unico archivio/rubrica condivisibile. La RUBRICA contiene tutti i contatti utili per l associazione: indirizzi e recapiti di associati, enti, istituzioni, autorità possono essere consultati e condivisi da tutta l associazione. 77

7 2 SCOPO 4 La diffusione dell'associazione In AGENDA sono visualizzabili gli appuntamenti che ognuno degli utenti inserisce ed aggiorna; in tal mondo è possibile evitare sovrapposizioni di eventi e conoscere in anticipo scadenze e impegni associativi. Come da immagine a corredo, gli appuntamenti appaiono colorati come segue: n gli eventi di AVIS Nazionale; n gli appuntamenti di Avis Toscana; n appuntamenti che fanno riferimento alle sedi Avis della Toscana; n appuntamenti di Cesvot; n appuntamenti delle Avis fuori della nostra regione; n tutti gli altri appuntamenti. La rapidità della diffusione delle informazioni sarà beneficio per tutti, perché la Intranet è uno strumento che offre velocità, semplicità, riduzione di costi per aggiornamento e distribuzione di informazioni, attenuando la condizione di lontananza tra persone e sedi e garantendo una sicurezza dei dati. Il materiale associativo promozionale progettato e prodotto a livello regionale viene distribuito gratuitamente o sottocosto, dietro il pagamento di un rimborso spese, a tutte le sedi che ne fanno richiesta per sensibilizzare l opinione pubblica al dono del sangue. Per una precisa scelta di politica associativa Avis Toscana intende incentivare l utilizzo di prodotti di comunicazione univoci, ritenendo prioritario che la comunicazione associativa avvenga con un immagine il più possibile coordinata e con strumenti e mezzi armonici su tutto il territorio regionale. Per quanto riguarda l oggettistica e i gadget nel 2007 il magazzino si è arricchito di numerose new entries: lo Spider è uno stand gonfiabile personalizzato Avis, da esporre in occasione di feste associative, eventi, 78

8 BILANCIO SOCIALE Anno 2007 La diffusione dell'associazione manifestazioni all aperto. Una sorta di grande gazebo realizzato in tessuto ignifugo, completo di motore per il gonfiaggio e di illuminazione interna per uso notturno. Ideale per i tanti eventi che le nostre sedi organizzano sul territorio e prenotabile presso la sede regionale. Lo Stand Expand, chiamato così perchè si compone di tre pannelli che riprendono la campagna celebrativa degli 80 anni AVIS (i pannelli si possono utilizzare separatamente o riuniti fino allo sviluppo massimo di 360 cm.) è ideale per allestimenti in interno, in occasione di feste e manifestazioni associative. La tecnologia è entrata anche nel magazzino di Avis Toscana grazie alla chiavetta USB da 1 GB personalizzata con il logo della nostra associazione. La chiavetta è un dispositivo di archiviazione e di memoria di massa portatile che consente la memorizzazione di dati di vario genere e che si può facilmente collegare ad ogni computer tramite la porta Usb. Per incentivare l utilizzo della posta elettronica con dominio avis.it, questo gadget è stato distribuito nel corso dell Assemblea Regionale alle sedi Avis che a quella data avevano attivato il nostro dominio. Inoltre, riprendendo il soggetto della campagna delle ciliegie La generosità dà buoni frutti in una variante rinnovata nella grafica e nei messaggi, sono stati realizzati i nuovi quaderni. Sono a quadretti in formato A4, e contengono sulla penultima di copertina i calendari 2008 e 2009, e sono perfetti quale gadget per l attività che le sedi svolgono presso le scuole. Nel corso del 2007 le sedi locali hanno utilizzato circa quaderni, segno di come la nuova veste grafica sia piaciuta. 79

9 2 SCOPO 5 Lo sviluppo della donazione SCOPO 5 Lo SVILUPPO della DONAZIONE VOLONTARIA, PERIODICA, ASSOCIATA e NON REMUNERATA "Da Avis Toscana dipende lo sviluppo di due punti essenziali: da un lato la diffusione della cultura della donazione volontaria, anonima, periodica, non remunerata, responsabile, dall'altro la formazione dei dirigenti associativi delle sedi periferiche". Adriana Tognaccini, Delegata SIMTI e Direttore SIMT di Pistoia Tutte le attività di Avis Toscana tendono, in ultima analisi, allo scopo dello sviluppo della donazione volontaria, periodica, associata e non remunerata, che concentra l essenza di tutta la politica associativa. Tra la molteplicità di azioni che possono essere ricondotte a questo scopo, in questo paragrafo saranno descritti iniziative e progetti di contenuto innovativo e qualitativamente elevato che alimentano la politica di sviluppo della donazione. 80

10 BILANCIO SOCIALE Anno 2007 Lo sviluppo della donazione Da sempre la musica lancia messaggi, racconta storie di vita quotidiana, parlando ai giovani, e non solo, con un linguaggio semplice e immediato capace di arrivare direttamente al cuore del problema. Allo stesso tempo i cantanti che spesso sono considerati come un esempio, fungono da intermediari tra le istanze della società e il proprio pubblico, assumendo posizioni e facendosi portatori di specifici messaggi. Così, Tiziano Ferro ha scelto di promuovere insieme ad AVIS la donazione di sangue e la cultura della solidarietà, in tutte le tappe del suo TOUR Nessuno è Solo. In un intervista rilasciata al settimanale L Espresso (luglio 2007), a proposito del suo impegno con Avis il noto cantante afferma di essere convinto dell importanza di impegnarsi in prima persona, come personaggio pubblico, nella diffusione di un messaggio costruttivo e positivo. E prosegue: Noi cantanti abbiamo l opportunità di parlare ad una schiera di persone molto estesa, il peso delle nostre parole può aiutare a promuovere iniziative ed associazioni che aiutano il mondo a migliorare. Penso sia il dovere di ognuno di noi fare il massimo che ci è concesso. Ho scelto Avis perché donare il sangue è un abitudine che può diventare miracolo. La prima tappa toscana è stata il 22 gennaio al Mandela Forum di Firenze dove il gruppo giovani di Avis Toscana era presente con un proprio stand informativo che esponeva locandine, promocard, pieghevoli e poster personalizzati Avis appositamente creati per gli spettacoli del cantante. Il concerto è stato un susseguirsi di successi passati e recenti sino al pezzo Nessuno è Solo che dà il titolo all album e che si adatta perfettamente al messaggio del volontariato e della donazione del sangue. Commovente l appello di Tiziano Ferro: Abbiamo qui stasera gli amici dell Avis. Il gruppo toscano è incredibilmente attivo, li ho conosciuti poco fa, e vi ricordano di passare dal loro stand e magari scoprire che una piccola, sanissima abitudine, molto semplice, come quella di donare il sangue una volta ogni tanto può veramente salvare delle vite. Siete giovani, molti di voi sono giovani e magari non sanno questa cosa, però, rifletteteci ragazzi, rifletteteci bene perché è una cosa estremamente importante, e ci sono persone che vi possono aiutare a capire [ ]. Quindi, un grazie all Avis, in questo caso all Avis di Firenze e Toscana in generale, perché fanno un grande, importante lavoro. 81

11 2 SCOPO 5 Lo sviluppo della donazione Il 28 gennaio il cantante è giunto a Livorno, mentre l ultima data toscana è stata il 29 luglio a Barberino di Mugello (FI). L impegno e la volontà che molti giovani avisini della Toscana hanno manifestato partecipando ai concerti di Tiziano Ferro, e curando l allestimento e il presidio degli stand, hanno contribuito ad accrescere il successo di questa iniziativa fortemente innovativa per la nostra Associazione, e fortificato i legami di solidarietà e amicizia nel gruppo. A dimostrazione del fatto che Dove c è Avis Nessuno è Solo! La locandina realizzata da AVIS per il tour di Tiziano Ferro, con dedica autografata del cantante Lo sviluppo della donazione volontaria non può prescindere dal ruolo dei donatori. Più donatori più donazioni, non è solo una considerazione aritmetica, ma un modo di intendere il bene comune un fatto di tutti. La crescita della forza associativa richiede 2 tipi di azioni congiunte: la fidelizzazione dei soci e il reclutamento di nuovi donatori. Il socio donatore che grazie ad un percorso di consapevolezza colloca il suo gesto all interno del sistema sanitario, tenderà a rendere la sua donazione periodica, più sicura per sè e per chi deve ricevere il suo sangue. Il cittadino che sente l appello alla donazione come un richiamo all esercizio di cittadinanza, sceglierà di donare sangue o plasma e di iscriversi all Associazione presente nel suo territorio. Per questo Avis Toscana, attraverso le sue politiche, rivolge cura e attenzione tanto ai cittadini non ancora donatori che ai propri soci iscritti, attraverso la promozione, l informazione e la formazione. Analizzando i dati relativi alla forza associativa, i soci iscritti al 31 dicembre 2007 risultano un totale di , di cui (85%) donatori attivi, cioè coloro che nel corso dell anno hanno effettuato almeno una donazione. Tra i donatori attivi il 67% sono uomini e il 33% donne, confermando l immagine di associazione prevalentemente maschile. Tuttavia, per quanto riguarda l ingresso dei nuovi soci, le cose cambiano un po : nel 2007 i nuovi iscritti 82

12 BILANCIO SOCIALE Anno 2007 Lo sviluppo della donazione sono stati di cui uomini (58,5%) e donne (41,5%). Dall esame delle classi di età dei nuovi soci iscritti risulta che il 58% dei nuovi donatori sono prevalentemente giovani con un età compresa tra i 18 e 34 anni (di questi il 28% ha un età tra i 18 e 24 anni e il 30% tra i 25 e 34 anni). Si tratta di un dato estremamente positivo, che da una parte lascia intuire un buon livello di sensibilità nella popolazione giovanile, e dall altra una buona capacità associativa di suscitare attenzione e interesse. In tutte le classi di età dei nuovi iscritti si riconferma la prevalenza di donatori di sesso maschile rispetto alla presenza femminile; infatti la percentuale dei maschi nuovi iscritti oscilla tra il 64 % ed il 58% nelle classi di età 25-34, e oltre 45, mentre si abbassa al 53% contro il 47% delle femmine nella classe di età Questo dato, che descrive donne fortemente motivate verso la donazione in giovane età, avvalora l ipotesi che le donne in associazione siano meno presenti più per motivi legati alle loro caratteristiche fisiologiche ed alle conseguenze da esse derivanti, quali gravidanze, livello di emoglobina basso, peso spesso inferiore ai 50 kg richiesti, piuttosto che per disinteresse o scarsa volontà. In ogni caso, negli ultimi 5 anni la forza associativa è cresciuta di circa il 15% (passando da un totale di soci del 2003 a del 2007), consentendoci di reintegrare gli abbandoni per motivi di salute o d età, di garantire un costante rinnovamento interno e di dare maggiore impulso alla donazione di sangue. 83

13 2 SCOPO 5 Lo sviluppo della donazione La diffusione del dono del sangue richiede di essere sostenuta anche da una maggiore capacità dell associazione, nelle sue varie articolazioni territoriali, di agire il proprio ruolo con consapevolezza e qualità. Per tali ragioni le attività legate alla Scuola di Formazione, alla certificazione di qualità e al Bilancio Sociale - sia in termini di contenuti che in termini di modalità - hanno contribuito al perseguimento di questo scopo. Scuola di Formazione Buone pratiche, processi di partecipazione e sussidiarietà in Avis è stato il titolo della Scuola di Formazione Avis Toscana, giunta nel 2007 alla sua sesta edizione. Già il titolo conteneva una sorta di dichiarazione d intenti, preannunciando la volontà di scovare e confrontare esperienze diverse e spesso non note, per attivare una riflessione partecipata che valorizzasse la crescita complessiva dell associazione. Porre l attenzione su tematiche legate alle eccellenze, collegandole alla partecipazione ed al contesto territoriale, è stato uno degli obiettivi principali che la Scuola si è proposta di affrontare grazie alle docenze del Direttore della Scuola Andrea Volterrani e di Carla Bertolo, docente alla Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Sociologia all Università di Padova. Quest anno la sessione residenziale si è tenuta a San Giuliano Terme presso l Hotel Granduca, e le adesioni hanno superato le trenta unità (33) con corsisti provenienti da 8 province toscane (assenti Grosseto e Massa Carrara) cui si sono aggiunti 2 partecipanti provenienti da fuori regione. Dopo la ripresa di un giorno ad Ottobre e la definizione di gruppi di lavoro omogenei per attivare il confronto tra pari (peer-rewue), l esperienza - accompagnata dalla vigile presenza del tutor Andrea Bilotti - si è prolungata fino a maggio 2008, con incontri dei gruppi presso le sedi locali e approfondimenti di temi ed esperienze comuni. Come richiedono le buone prassi, abbiamo analizzato i dati dei partecipanti e le loro percezioni sul lavoro svolto e gli stimoli ricevuti. Dall analisi emerge che oltre il 60% dei partecipanti ha una età inferiore ai 44 anni, segno di una spiccata sensibilità dei più giovani verso le buone prassi, compreso il segmento anni, con il 19% di partecipanti. 84

14 BILANCIO SOCIALE Anno 2007 Lo sviluppo della donazione Le tipologie lavorative di coloro che hanno partecipato al percorso formativo sono variegate, ma si evidenzia che, rispetto al quando un terzo dei partecipanti (30%) era pensionato - nel 2007 i pensionati si limitano al 18% dei corsisti. Nel 2007 da segnalare l equilibrio di iscrizioni tra uomini e donne: la presenza del 50% di uomini e del 50% di donne è un dato confortante soprattutto se raffrontato all edizione 2006, quando la proporzione era di 70 a 30. Per quanto riguarda specificatamente i contenuti dell esperienza, abbiamo rilevato che il 54% dei corsisti ritiene possibile sperimentare le nozioni acquisite in ambito associativo, il 27% lo ritiene parzialmente possibile, mentre resta un 19% che ritiene che non sia possibile utilizzare quanto appreso in ambito associativo. In merito infine alle esigenze formative indicate come prioritarie dai partecipanti al corso, da segnalare che il 54% di loro ha richiesto argomenti funzionali alla crescita della dirigenza associativa, quali la Comunicazione (21%), lo Sviluppo dell Associazione (18%) e l Organizzazione interna (15%). Sistema di gestione per la Qualità La Certificazione di Qualità è un valore aggiunto che Avis Toscana offre alle proprie associate, ai donatori e a tutti coloro che entrano in contatto con l associazione. Per definizione la certificazione di qualità è l atto mediante il quale una terza parte indipendente accreditata dichiara che, con ragionevole attendibilità, un determinato prodotto, processo o servizio è conforme ad una specifica norma od altro documento normativo. Dunque, la scelta intrapresa da Avis Toscana si è mossa dalla volontà di dotarsi di criteri organizzativi chiari e ben definiti per razionalizzare il lavoro, ma anche dall intento di introdurre - attraverso una testimonianza diretta e concreta - la buona prassi della Qualità nei processi associativi. A seguito della visita ispettiva annuale prevista dalla normativa ISO , effettuata nel luglio del 2007, Avis Toscana è risultata idonea per la riconferma della Certificazione di Qualità. Come dettaglia il rapporto di Audit, il sistema di gestione di Avis Toscana è conforme ai requisiti della norma di qualità, ed è in grado di raggiungere gli obiettivi stabiliti. Da segnalare, tra le osservazioni generali e le opportunità di miglioramento indicate dal verificatore, la necessità di un maggior coinvolgimento delle sedi Avis toscane nelle regole del sistema di qualità e delle relative linee guida, al fine di razionalizzare le attività e di trasmettere all esterno un immagine univoca. 85

15 2 SCOPO 5 Lo sviluppo della donazione Un appello alla contaminazione delle buone prassi per tutte le associate, che ci giunge da chi - come certificatore incaricato - ci guarda dall esterno. L ispettore dell Ente di certificazione SGS Italia, Alfredo Stefani con Donata Marangio, Responsabile Qualità Avis Toscana Linee Guida Bilancio Sociale Nel 2007 Avis Toscana ha pubblicato Le linee guida AVIS. Una proposta di standardizzazione per la redazione del bilancio sociale in AVIS curate dalla cooperativa Le Reti di Kilim e frutto di un percorso condiviso con Avis Emilia Romagna. Il documento è stato realizzato grazie ad oltre un anno di sperimentazione sul campo che ha coinvolto Avis Toscana, le Avis Provinciali di Bologna e Parma, le Avis Comunali di San Pietro in Casale (BO) e di Langhirano (PR). Le linee guida tengono conto di alcuni criteri ispiratori: sono coerenti a standard e modelli diffusi e riconosciuti; sottolineano l appartenenza di ogni Avis ad un unica associazione nazionale evidenziando allo stesso tempo le peculiarità di ogni singola associazione locale; possono essere adottate nel rispetto dei tempi e dei documenti istituzionali propri di ogni associazione Avis; rendono comparabili i bilanci tra associazioni diverse. Le linee guida, disponibili sul sito di Avis Toscana, rappresentano uno strumento agevole e di immediato utilizzo rivolto a tutte le Avis. 86

16 BILANCIO SOCIALE Anno 2007 Lo sviluppo della donazione Bilancio Sociale Il Bilancio Sociale Avis Toscana 2006 è giunto nel 2007 alla sua terza edizione, accreditandosi come uno strumento consolidato per raccontare e rendicontare tutte le azioni intraprese nel corso dell anno precedente, nell ottica della massima trasparenza e di un ulteriore applicazione di buona prassi. Rispetto alla prima edizione relativa all anno 2004, e dopo aver superato un iniziale diffidenza associativa verso la sua utilità, oggi il Bilancio Sociale è diventato una tappa obbligata e riconosciuta sia dalle istituzioni locali che dai dirigenti associativi. Infatti, dal questionario di soddisfazione somministrato in occasione dell ultima Assemblea Regionale, si rileva che ben il 78% dei dirigenti associativi afferma di aver consultato il Bilancio Sociale. Inoltre, tra coloro che lo hanno ritenuto uno strumento utile, il 50% lo ha trovato indispensabile per reperire informazioni, mentre il restante 50%, equamente diviso, lo considera uno strumento utile per rafforzare le relazioni e per migliorare la formazione interna. In che modo ti è stato utile il Bilancio Sociale 2006? La redazione del documento è stata accompagnata dalla consulenza di Maurizio Catalano, Le Reti di Kilim e in parte sostenuta dal Cesvot grazie al percorso di accompagnamento Il Bilancio Sociale per le associazioni di volontariato, che ha previsto una formazione di 3 giorni per i redattori del documento, ed ha sostenuto i costi relativi a 20 ore di consulenza. In termini di scelta metodologica, l allargamento del gruppo di lavoro e la valorizzazione del territorio per la realizzazione dell edizione 2006 hanno rappresentato una novità positiva e 87

17 2 SCOPO 5 Lo sviluppo della donazione determinante per il risultato finale. Il consulente e la struttura operativa di Avis Toscana sono stati affiancati in questo percorso da un gruppo di lavoro composto da dirigenti associativi provenienti dalle province di Firenze, Grosseto, Livorno, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, che hanno contribuito sia a dar voce al punto di vista e alle esigenze del territorio, sia ad individuare obiettivi di miglioramento sulla base dell analisi delle edizioni precedenti. Due sono state le novità principali dell edizione dello scorso anno, novità che visto l interesse suscitato sono state mantenute anche in questa edizione: la prima novità è rappresentata dalla scelta di spostare molti dei contenuti descrittivi dal documento cartaceo alla versione digitale. Per mantenere il documento più snello nei contenuti, senza privarlo dei possibili contributi di approfondimento, si è scelto di renderlo interattivo; basta un semplice click sulle parole scritte in azzurro, sottolineate e con raffigurato a fianco un piccolo mouse per accedere a tutti gli approfondimenti e ai siti di interesse collegati. la seconda novità è stata l introduzione di un apposita sezione dal titolo Speciale Territorio: i progetti 2006, dedicata alle iniziative sviluppate dalle Avis presenti sul territorio toscano. I progetti contenuti in questa sezione, collocata nel capitolo 2 Dagli scopi alle attività: l impegno di Avis Toscana, sono stati individuati tra le molte azioni svolte a livello locale per le loro caratteristiche di particolare innovazione o per il fatto di rappresentare una buona prassi, a livello territoriale, di politiche associative promosse a livello regionale o nazionale. Il documento cartaceo è stato presentato al pubblico ed alle autorità in occasione di una Tavola Rotonda che si è svolta sabato 17 novembre all interno della Rassegna Dire e Fare Il Bilancio Sociale allo specchio: confronto di esperienze è stata l occasione per condividere il lavoro svolto ma anche per confrontarlo con analoghe esperienze di rendicontazione sociale svolte da altri soggetti no profit. All iniziativa hanno partecipato l Assessore Diritto alla Salute Regione Toscana, Enrico Rossi, il Presidente di Avis Toscana Luciano Franchi, il Vicepresidente di Avis Nazionale Giampietro Briola, il Vice Presidente di Avis Veneto Francesco Magarotto, il Direttore ANPAS Toscana Luigi Remaschi, il Presidente UISP Toscana Verter Turzi, Maurizio Catalano consulente Bilancio Sociale Avis Toscana e Cristiana Schena consulente Bilancio Sociale AVIS Nazionale, mentre ha condotto i lavori il Prof. Andrea Salvini dell Università degli Studi di Pisa. 88

18 BILANCIO SOCIALE Anno 2007 Lo sviluppo della donazione Numerosa la partecipazione, con circa 70 presenze, in linea con il crescente interesse che le tematiche dell accountability stanno suscitando all interno dell Associazione. Anche grazie al processo formativo avviato e promosso da Avis Toscana, stanno crescendo le realtà che hanno intrapreso o stanno intraprendendo la realizzazione del Bilancio Sociale, e si sta consolidando la politica delle buone prassi. 89

19 2 SCOPO 6 Promuovere lo sviluppo del volontariato SCOPO 6 PROMUOVERE lo SVILUPPO del VOLONTARIATO "Avis Toscana dovrebbe rendersi capofila rispetto alle altre associazioni di volontariato che si occupano di sangue sugli aspetti della programmazione, della valutazione e della gestione del rischio". Franco Filipponi, Direttore Organizzazione Toscana Trapianti Il Terzo Settore è il luogo in cui Avis Toscana, in quanto protagonista attivo del sistema trasfusionale, si muove. La nostra associazione cerca di favorirne lo sviluppo attraverso azioni mirate che si concretizzano nella realizzazione di progettualità, studi e ricerche volti ad affermare il ruolo del volontariato nel territorio toscano, cercando parallelamente di avvicinare la collettività al concetto di solidarietà. Avis Toscana non opera da sola, ma lavora in un ottica di sistema, cercando di agire in rete sia con le altre associazioni del dono, sia con le altre realtà no profit. Infatti, se è vero che il concetto di unilateralità generalmente non paga, questo è ancora più vero nel mondo del no profit, laddove la solidarietà deve farsi sistema e i soggetti coinvolti, per entrare in contatto con il tessuto sociale nel suo complesso, devono interagire e collaborare tra loro. 90

20 BILANCIO SOCIALE Anno 2007 Promuovere lo sviluppo del volontariato In linea con lo scopo di promuovere lo sviluppo del volontariato il Forum Donne di Avis Toscana, alla sua seconda edizione, si è svolto a Firenze - presso il Grand Hotel Adriatico sabato 24 Febbraio. 80 anni di Avis, 80 anni di storia delle donne è il titolo dell edizione di quest anno che, promossa da Avis Toscana con il patrocinio del Cesvot e della Commissione Regionale per le Pari Opportunità, Donna - Uomo della Regione Toscana, si è inserita a pieno titolo tra le attività per celebrare l ottantesimo anniversario di fondazione dell associazione, proponendosi come una sorta di riflessione storica sul ruolo e sull emancipazione delle donne in Avis e nella società. Ad oggi, le donne in Avis rappresentano circa il 35% sul totale dei soci toscani, ma la tendenza della presenza femminile è in costante crescita, come dimostra anche la ricerca Avis in rosa, presentata in occasione del Forum 2006 quale prima esperienza di monitoraggio sul ruolo delle donne nell associazione. A sottolineare l importanza dell evento, la presenza dell On. Riccardo Nencini, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, che ha portato il saluto della Regione affermando con forza l importanza delle donne all interno della società. Il copione 2007 prevedeva testimonianze di donne dirigenti storiche di Avis Toscana che si sono confrontate con quelle più giovani sul piano dell esperienza e dei ruoli associativi, mentre la manifestazione - coordinata da Gaia Peruzzi dell Università di Sassari - è stata scandita dal filmato Donne e politica nello specchio del voto a cura della Commissione Regionale Pari Opportunità e dall intervista realizzata da Avis Toscana a Monira Rahman - Fondatrice Acid Survivor Foundation. A chiudere questa serie di contributi, la performance dell attrice comica Katia Beni, nota al grande pubblico per aver interpretato il ruolo di Tina nella serie televisiva Carabinieri, che con il suo intervento dai tratti ironici ha alleggerito i toni creando un ulteriore punto di vista sulle tematiche affrontate. In un periodo in cui si parla molto di donne, del loro ruolo nella società, di quote rosa, il Forum Donne Avis Toscana si propone come uno spazio libero di confronto e di dibattito, in cui punti di vista, storie e contributi di esperienza si fronteggiano per stimolare la riflessione. Uno scambio proficuo a beneficio dei volontari e del volontariato, ma anche della comunità. 91

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE SOPRATTUTTO IN ESTATE RICORDATE DI DONARE IL BISOGNO DI SANGUE NON VA MAI IN VACANZA Si avvicina l estate e ancora una volta ci rivolgiamo alle donatrici e ai donatori per

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

UNA FIRMA PER LA VISTA

UNA FIRMA PER LA VISTA UNA FIRMA PER LA VISTA PARLIAMO DI TRAPIANTO DI CORNEA In Italia la donazione degli organi è regolamentata dalla legge n. 91 del 1999 Tutti siamo potenziali donatori. Basta dare la propria disponibilità

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI LA STRATEGIA La comunicazione di CONCORD ITALIA è finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sulle attività, l impatto e la sostenibilità delle nostre azioni nell ambito degli interventi realizzati dai

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Provincia di Ferrara Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Eco-sportello Sportello InfoSmog Ente Titolare Comune di Cremona gestione Diretta ( diretta, indiretta, convenzione ) Indirizzo Vicolo

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 2014-2020 LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E GLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ La Strategia

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

CONTENUTI. Il Progetto Be Green mira a diffondere la cultura delle buone prassi nell ambito della Mobilità Sostenibile.

CONTENUTI. Il Progetto Be Green mira a diffondere la cultura delle buone prassi nell ambito della Mobilità Sostenibile. PROGETTO CONTENUTI Il Progetto Be Green mira a diffondere la cultura delle buone prassi nell ambito della Mobilità Sostenibile. L iniziativa, che si compone dell organizzazione di eventi e di una campagna

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA La fascia di età della Scuola Primaria rappresenta un periodo fondamentale nella costruzione del patrimonio motorio nei

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE Cesvot insieme a CRESCIT per promuovere il SERVIZIO CIVILE REGIONALE nelle Associazioni foto di

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Siamosolidali.it è un progetto promosso dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nato dalla necessità di sostenere

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015 AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete Assemblea dei Soci WEB 2.0: nasce la cultura partecipata delle tecnologie digitali Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare uno stato dell'evoluzione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

L investimento progettuale dei CSV Veneti a favore delle associazioni di volontariato nel 2013

L investimento progettuale dei CSV Veneti a favore delle associazioni di volontariato nel 2013 Padova 5 dicembre 2014 I Centri Servizio Volontariato del Veneto l sette Centri Servizi Volontariato - CSV gestiti dai coordinamenti provinciali del volontariato (Enti gestori), sono enti che raggruppano

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

NON PROFIT REPORT 2012

NON PROFIT REPORT 2012 NON PROFIT REPORT 2012 I COMPORTAMENTI DIGITALI DEGLI UTENTI FEDELI NEL TERZO SETTORE ABSTRACT Non Profit Report 2012 / 1 @contactlab #nonprofitreport PERCHÈ UNA RICERCA SUL NON PROFIT? GLI OBIETTIVI DELL

Dettagli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli Per i diritti dei cittadini una rete a sostegno dei più deboli Una rete per i diritti un servizio per i cittadini Cesvot e Difensore civico regionale hanno siglato nel 2011 un protocollo d intesa con l

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

ACCORDO NAZIONALE. L anno 2010 il giorno 23 del mese di giugno in Roma, presso la sede dell ACRI in Piazza Mattei 10. tra:

ACCORDO NAZIONALE. L anno 2010 il giorno 23 del mese di giugno in Roma, presso la sede dell ACRI in Piazza Mattei 10. tra: ACCORDO NAZIONALE L anno 2010 il giorno 23 del mese di giugno in Roma, presso la sede dell ACRI in Piazza Mattei 10 tra: Acri Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio Spa Forum Terzo Settore

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

BANDO. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014

BANDO. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 Pagina 1 di 8 1 Chi può presentare

Dettagli