Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.
|
|
- Paola Marconi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Implementazione della lean production Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. A.A Cenni introduttivi La Benelli Armi s.p.a. nasce nel 1967 ad Urbino per iniziativa dei fratelli Benelli, già titolari della Benelli di Pesaro (produttrice di motociclette). L azienda realizza un fucile da caccia rivoluzionario con un nuovo meccanismo in grado di sparare cinque colpi in meno di un secondo (il più veloce al mondo), grazie al contributo del progettista bolognese Bruno Civolani.! Nel 1983 l azienda è stata acquisita dalla Beretta. La continua ricerca di innovazioni tecnologiche e l impiego, all interno del processo produttivo, di attrezzature all avanguardia consentono alla Benelli di realizzare prodotti che combinano livelli qualitativi elevatissimi e prestazioni balistiche eccellenti.
2 Sono effettuati ingenti investimenti per la progettazione e la, conseguente, realizzazione di prodotti innovativi (la cui gamma è la più ampia presente sul mercato) che rispettano comunque i valori della tradizione e che rappresentano un punto di riferimento per la qualità dei prodotti. Oggi, grazie alla diversificazione dei prodotti, la Benelli è riuscita ad espandere e consolidare la sua presenza nei mercati mondiali. Altri aspetti importanti, oltre all innovazione, sono: prodotti di qualità e made in Italy; gestione dei fornitori; comunicazione (sito web, workshop, collaborazione con università). Certificazioni UNI EN ISO 9001:2008 (Sistema per la Gestione della Qualità); UNI EN ISO 14001:2004 (Sistema per la Gestione Ambientale); OHSAS 18001:2007 (Gestione della Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro); NATO AQAP 2110 (rispetto dei requisiti sull assicurazione della qualità previsti dalla NATO), il possesso di tale certificazione è richiesto dalle aziende americane.
3 Fornitori I fornitori sono per la Benelli un fattore critico di successo; perciò il rapporto con loro è stato informatizzato per creare una rete sinergica per lo scambio di informazioni e per migliorare l integrazione di tutti gli attori della supply chain, in modo tale da riuscire a perseguire l obiettivo della riduzione dei costi. Nel 2007 l azienda ha rivisto il suo modello organizzativo implementando un nuovo approccio per la realizzazione di una catena di fornitura snella.! La scelta del fornitore rappresenta una fase critica per l azienda perché influisce sui costi totali, sul servizio e sulla qualità del prodotto. Il processo di selezione è molto rigido ed è basato su audit conformi agli standard ISO. L obiettivo del progetto di miglioramento era la creazione di un azienda snella e soprattutto l integrazione dei fornitori nella catena del valore, cioè creare una lean supply chain. La Benelli ha creato un portale online per comunicare con i propri fornitori e fornire le indicazioni sui requisiti che un suo fornitore deve avere. Si organizzano apposite iniziative ed incontri con i fornitori.
4 Free-pass Nel periodo l azienda assieme ai suoi fornitori ha avviato cinque progetti per consolidare la partnership: 1.purchase order (tramite il portale i fornitori possono sempre controllare il loro portafoglio degli ordini); 2.prebolla (il portale permette ai fornitori di comunicare anticipatamente alla Benelli il contenuto della bolla); 3.self service (grazie al portale i fornitori possono sempre vedere i bisogni della Benelli e creare autonomamente gli ordini); 4.traceability (creazione di un sistema di tracciabilità del prodotto); 5.free-pass. Il free-pass è una metodologia che permette all azienda di affidare la fase del controllo della qualità direttamente al fornitore (dopo aver verificato che quest ultimo rispetta determinati requisiti ed è affidabile), contenendo i costi e risparmiando tempo. Il cliente (nel nostro caso Benelli) accetta il materiale consegnatogli dal fornitore senza svolgere nessuna verifica ed introducendolo direttamente nel processo produttivo. Il presupposto è la totale fiducia nel fornitore. Vantaggi conseguibili Il rispetto rigoroso della metodologia permette di: 1.ridurre gli sprechi; 2.incrementare il proprio livello competitivo; 3.aumentare l efficienza interna ed esterna; 4.svolgere dei controlli sul processo produttivo per migliorare la sua capacità di creazione di qualità; 5.rendere il processo produttivo più stabile; 6.permettere al fornitore di non commettere errori dal punto di vista della qualità e del servizio.
5 Gli obiettivi che hanno spinto la Benelli ad implementare il free-pass erano: riduzione dei costi legati agli sprechi; potenziare la propria competitività sul mercato; conservare gli elevati standard qualitativi. Procedimento L azienda riconosce al fornitore il free-pass per singoli articoli in seguito ad una valutazione congiunta dell Ufficio Acquisti e dell Area Qualità. La Qualifica Free-Pass è rilasciata al termine di un analisi approfondita delle caratteristiche del fornitore, dell andamento storico degli scarti, dei problemi presso l utente finale, delle caratteristiche intrinseche del componente. In modo particolare devono ottenere una valutazione positiva alcuni aspetti chiave come ad esempio l audit condotto dalla Benelli, redazione del PPAP file per codice, l invio del Piano di Controllo ad ogni fornitura. La stessa Benelli ha ottenuto una Certificazione free-pass, nel 2009 ha ottenuto la Certificazione Doganale AEO come Prima Azienda nelle Marche e Prima Azienda Produttrice d Armi.
6 Il riconoscimento del free-pass è annunciato al fornitore attraverso una comunicazione scritta e questi deve da quel momento in poi mettere su ogni collo inviato a Benelli il cartellino Free-Pass di fornitura. Il mantenimento dello stato di Fornitore di Eccellenza comporta la costante e corretta implementazione di tutte le attività previste. Part Production Approval Process (PPAP) Il dossier Part Production Approval Process (Processo di Approvazione alla Produzione in Serie) è il processo che permette ai fornitori di ottenere dal cliente (nel caso qui considerato la Benelli) l approvazione del processo produttivo e dei componenti. L obiettivo è quello di verificare se i requisiti di prodotto e di progetto vengono rispettati e se il processo produttivo del fornitore è in grado conservare questi criteri in una produzione in serie. Il PPAP è elaborato dal fornitore ed approvato dalla funzione Qualità della Benelli nel caso di: nuovi prodotti; prodotti di serie; rilevanti cambiamenti nel prodotto o nel processo.
7 Il free-pass e i PPAP file sono molto importanti sia per Benelli che per i suoi fornitori perché permettono di: mappare i processi; minimizzare le non conformità; adeguare i progetti alla realtà produttiva. Risultati ottenuti La realizzazione di tutti e cinque i progetti simultaneamente da parte di Benelli e dei suoi fornitori ha portato, e continua a portarne tutt ora, ottimi risultati in linea con gli obiettivi prestabiliti di riduzione dei lead-time, dei costi della non qualità e di arricchimento culturale di tutto il personale delle aziende coinvolte. Attualmente la maggior parte dei fornitori opera in free-pass. L accettazione del materiale da parte del cliente senza svolgere nessun controllo ha favorito il reindirizzamento di tali risorse in altri progetti di miglioramento.
Sistema integrato per la gestione evoluta della fornitura
Sistema integrato per la gestione evoluta della fornitura Quadro generale dell Azienda - La Storia - La Struttura - I Dipendenti - Le Dimensioni - Il Fatturato - La Tecnologia La Storia:..dalle moto..alle
Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza
Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza Quarta, la soluzione informatica per la costruzione di un Sistema Qualità, Ambiente e Sicurezza fortemente integrato è in grado di garantire l efficacia
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al
ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager
ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager Raffaele Rocco A.D. - AICOM Spa 1 PRESENTAZIONE di AICOM Spa AICOM Società
Persone con intuizioni ed entusiasmo, protagoniste di una nuova era. Tech your way
Persone con intuizioni ed entusiasmo, protagoniste di una nuova era. Tech your way VISION Assecondiamo la globalizzazione dei mercati, l internazionalizzazione e la diffusione delle alleanze strategiche,
VALUTARE, QUALIFICARE E MONITORARE I FORNITORI
VALUTARE, QUALIFICARE E MONITORARE I FORNITORI Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 Xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ
CERTIFICAZIONE DI QUALITA
CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo
Independent Market Energy Saving Consulting
Independent Market ALENS è ESCo certificata UNI CEI 11352 da TÜV SUD Una nuova realtà nel settore della consulenza in campo energetico, nata dall esperienza pluriennale dei soci. Independent Market Chi
POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE
POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare
Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia
Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy
Un Partner qualificato sempre al vostro fianco
Un Partner qualificato sempre al vostro fianco Un Partner qualificato sempre al vostro fianco Uffix Srl è una realtà attiva nella vendita, assistenza e noleggio di sistemi per l ufficio, a cui si aggiungono
IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.
IMPIANTI INDUSTRIALI I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA EFFICACIA ED EFFICIENZA Per
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager Valentina Bini, FIRE 27 marzo, Napoli 1 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica
Una vera ESCo italiana
Una vera ESCo italiana IL GIUSTO PARTNER PER REALIZZARE OGNI OBIETTIVO DI RISPARMIO ENERGETICO www.geet.it LA NOSTRA MISSION GEETIT supporta i propri clienti nell individuazione di obiettivi di risparmio
Rev. Gen. 2012. Maggio 2016. Company Profile
Rev. Gen. 2012 Maggio 2016 Company Profile Chi siamo Finint & Wolfson Associati è una giovane e dinamica società di consulenza di Direzione, focalizzata sulla reingegnerizzazione e progettazione dei processi
LA QUALITÀ DELLE FORNITURE
GUIDA PER IL FORNITORE Pag. 1/1 01/03/2008 DROPSA S.p.A. La Qualità delle Forniture GUIDA PER IL FORNITORE GUIDA PER IL FORNITORE Pag. 2/2 01/03/2008 CONTENUTO Pag. 0 INDICE 2 1. Introduzione al concetto
Rev. Gen. 2012. Company Profile
Rev. Gen. 2012 Company Profile Chi siamo Finint & Wolfson Associati è una giovane e dinamica società di consulenza di Direzione, focalizzata sulla reingegnerizzazione e progettazione dei processi di Innovazione,
Essere fornitore di Benelli
Essere fornitore di Benelli Soddisfazione del cliente Qualità Motivazione Costi Servizio Essere fornitore di Benelli Soddisfazione del cliente Qualità Motivazione Costi Servizio PUNTI FONDAMENTALI VISION
Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto
Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto Valentina Montesarchio Vice Segretario Generale Unioncamere del Veneto Unioncamere del Veneto e Regione del Veneto stanno definendo le attività per la prosecuzione
La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :
Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso
Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia
Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy
EN9100:2003 * I requisiti aggiuntivi rispetto alla ISO 9001. Torino, 6 Luglio 2005 Caserta, 12 luglio 205
EN9100:2003 * I requisiti aggiuntivi rispetto alla ISO 9001 Torino, 6 Luglio 2005 Caserta, 12 luglio 205 Sommario Come è nata la EN 9100 Gli Standard Aerospaziali Emessi In studio La Norma EN 9100 - I
Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni
Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni 1957 1972 1986 2003 Oggi Mauro Guerrini, inizia la sua carriera di pellettiere in una delle più importanti valigerie fiorentine del tempo Insieme ad altri
SmartPay. rende facile l e-commerce
rende facile l e-commerce espande le frontiere del tuo e-commerce Offre soluzioni di e-commerce avanzate, consentendo di ottimizzare quello che sai fare meglio: vendere ai tuoi clienti. SmartPay è la
GESTIONE DELLA QUALITA TOTALE DEFINIZIONE DI QUALITA IL CONCETTO DI QUALITA. Prof.ssa Federica Murmura. a.a. 2014-2015
GESTIONE DELLA QUALITA TOTALE a.a. 2014-2015 1 DEFINIZIONE DI QUALITA La norma UNI EN ISO 9000: 2005 definisce la qualità come «l insieme delle caratteristiche intrinseche di un prodotto/ servizio che
Consulenze Industriali Forniture Industriali
Consulenze Industriali Forniture Industriali 2 La Società MT Engineering Srl è l unione di esperienze avente lo scopo di offrire dedicate consulenze industriali soprattutto nel settore dell industria meccanica.
Questionario sul Manuale per la sostenibilità
Questionario sul Manuale per la sostenibilità Deliverable 4.1 Deliverable Progetto I.M.A.G.I.N.E. MAde Green IN Europe Il progetto IMAGINE Il progetto IMAGINE è finalizzato alla sperimentazione e diffusione
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media INFORMAZIONI Materiale
Persone con intuizioni ed entusiasmo, protagoniste di una nuova era. Tech your way
Persone con intuizioni ed entusiasmo, protagoniste di una nuova era. Tech your way VISION Assecondiamo la globalizzazione dei mercati, l internazionalizzazione e la diffusione delle alleanze strategiche,
Politecnico Innovazione 1
PLASTOTECNICA S.P.A. 1. PROFILO DELLA SOCIETÀ Plastotecnica S.p.A. opera dal 1952 nel campo della lavorazione delle materie plastiche, producendo tubetti in polietilene a bassa, media, alta densità, destinati
La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.
La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi
L ECCELLENZA NEGLI ACQUISTI Sei moduli efficaci per migliorare il processo di acquisto e accrescere le competenze dei buyers
L ECCELLENZA NEGLI ACQUISTI Sei moduli efficaci per migliorare il processo di acquisto e accrescere le competenze dei buyers MODULO 2 MODULO 1 L'organizzazione degli acquisti e il ruolo del Buyer Firenze,
CATALOGO FORMATIVO VOUCHER
CATALOGO FORMATIVO VOUCHER ANALISI DI BILANCIO PER NON ADDETTI Durata 16 ore Definire ed analizzare il concetto di bilancio e le sue finalità Esaminare l aspetto patrimoniale ed economico del bilancio
CORSO DI FORMAZIONE Auditor di Sistemi di Gestione Qualità Auditor di Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro
Auditor di Sistemi di Gestione Qualità Auditor di Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro Corso Riconosciuto AICQ SICEV erogato da CERSA S.r.l. Presentazione Il corso completo fornisce informazioni
Innovations for a MAde Green IN Europe
PROGETTO IMAGINE Innovations for a MAde Green IN Europe SOGGETTO FINANZIATORE: Unione Europea Linea di finanziamento bandi CIP - EcoInnovation BENEFICIARIO: ASEV - AGENZIA PER LO SVILUPPO EMPOLESE VALDELSA
Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)
Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi
PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE
Allegato A alla delibera di Giunta n del. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE PREMESSO CHE: Il 10 dicembre 1997, nell ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,
Logistics Provider Service SPECIALIZZATA NEI SERVIZI LOGISTICI PERSONALIZZATI PER I SETTORI DELLA MECCANICA E AUTOMOTIVE
Logistics Provider Service SPECIALIZZATA NEI SERVIZI LOGISTICI PERSONALIZZATI PER I SETTORI DELLA MECCANICA E AUTOMOTIVE LA LOGISTICA E IL NOSTRO CORE BUSINESS LA COMPETENZA DEI GRANDI LA FLESSIBILITA
la solidità dell esperienza la forza di una visione integrata l energia dell innovazione
la solidità dell esperienza la forza di una visione integrata l energia dell innovazione La società è operativa fin dal 1938 e si colloca in primo piano tra le aziende leader nel settore energetico e
Sistemi Informativi Aziendali I
Modulo 5 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 5 Modulo 5 Il Sistema Informativo verso il mercato, i canali ed i Clienti: I nuovi modelli di Business di Internet;
Fondazione Opera Madonna del Lavoro. Bilancio di missione 2013. sintesi
Fondazione Opera Madonna del Lavoro Bilancio di missione 2013 sintesi Missione FOMAL è un Ente Diocesano che opera senza finalità di lucro per la promozione della persona nella società, realizzando attività
Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui
Quality_ Cost_ L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Delivery_ Training for Excellence 2 FORMAZIONE INNOVAZIONE ESPERIENZA In un mercato competitivo come quello odierno, per gestire al meglio
Fornitori d Eccellenza
Fornitori d Eccellenza Dal 1994 Consulenza e Formazione Aziendale www.gestaonline.it Sistemi gestionali Sicurezza sul lavoro Ambiente Modelli 231 Direzione aziendale La nostra missione è quella di aiutare
FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA
FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA Vs. RISPARMIO ENERGETICO Ridurre gli sprechi Usare meno risorse per ottenere i risultati Efficienza energetica: utilizzo di meno energia mantenendo un livello
Management e Certificazione della Qualità
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e
LANCAR GROUP UN MONDO DI SERVIZI PER AZIENDE SEMPRE EFFICIENTI GROUP
LANCAR GROUP UN MONDO DI SERVIZI PER AZIENDE SEMPRE EFFICIENTI GROUP LANCAR GROUP DOVE L AZIENDA TROVA IL SUO SERVIZIO GLOBALE Pensate a tutti i servizi che devono essere attivati per assicurare alla vostra
Progetto Atipico. Partners
Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite
UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici
UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica
I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl
Logo azienda/università I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Labmeeting
POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,
Harken Italy spa Lean Production nella filiera della nautica. 28 Novembre 2011 Harken Italy spa 1
Harken Italy spa Lean Production nella filiera della nautica 28 Novembre 2011 Harken Italy spa 1 Breve profilo di Harken Harken è nata nel 1967. Oggi è una piccola multinazionale leader di mercato nel
Versione Nov -13. Lo specialista dell ortofrutta fresca e pronta al consumo. F o o d S e r v i c e IL FRESCO DI IV GAMMA
Versione Nov -13 Lo specialista dell ortofrutta fresca e pronta al consumo. F o o d S e r v i c e IL FRESCO DI IV GAMMA LO SPECIALISTA DEL FRESH-CUT: IL PARTNER IDEALE PER LA CRESCITA DEL TUO BUSINESS
Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI
Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della
La Certificazione AS/EN 9100. Schema di Certificazione Aerospaziale Europeo del Sistema Qualità dei Fornitori
La Certificazione AS/EN 9100 Schema di Certificazione Aerospaziale Europeo del Sistema Qualità dei Fornitori 1 UNAVIAcert ha adottato lo schema di certificazione AS/EN 9100 per incrementare la fiducia
Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria
energy solution Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria Expertise Cosa possiamo fare per la tua Azienda? NRG.it è una Energy Service Company, certificata ISO 9001/2008 e UNI CEI 11352/2010
-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI
-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi
Consulenza e formazione dal 1967
Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare
Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001
Ing. Sandro Picchiolutto Fabbisogni di qualificazione e certificazione (Q&C) di competenze, servizi e sistemi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili Q&C dei sistemi di gestione in base alla
IL CONSORZIO STABILE. Consorzio Valori Servizi Vantaggi Adesione Certificazioni. Agoraa.it
IL CONSORZIO STABILE Consorzio Valori Servizi Vantaggi Adesione Certificazioni Agoraa.it indice Cos è un consorzio pag. 4 Il Consorzio Stabile Agoraa pag. 5 Valori pag. 6 Servizi pag. 8 Vantaggi pag.
CARTA SERVIZI AZIENDA CONSULENZA E SERVIZI IGIENE AMBIENTALE
CARTA SERVIZI AZIENDA CONSULENZA E SERVIZI IGIENE AMBIENTALE Molteplici soluzioni, un unico interlocutore. Flessibilità, disponibilità, sicurezza, competenza. Offriamo servizi diversi ai medesimi standard
Lean Enterprise II. Lean production e territorio : efficienza dei processi aziendali nelle imprese del FVG
Titolo.. Fare clic per modificare lo stile del titolo Lean Enterprise II Lean production e territorio : efficienza dei processi aziendali nelle imprese del FVG Un progetto FRIULIA SPA e MIB-School of Management
Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese
Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese Tutto quello che c è da sapere per non sbagliare. Guida Pratica per Imprenditori e Manager che devono affrontare il processo di certificazione
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.
Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica
HEMPACORE. Protezione antincendio passiva
HEMPACORE Protezione antincendio passiva Durabilità La robustezza dei nostri rivestimenti riduce al minimo i danni connessi al trasporto e alla movimentazione. Potete contare sulla qualità per una lunga
Lavorazione acciaio inox
Lavorazione acciaio inox Lavorazione Acciaio Inox Metalform si segnala sin dai propri esordi per la capacità di affrontare le sfide tecnologiche nella costruzione di prodotti in acciaio inox. Nel corso
TC1: la piattaforma di Supply Chain Collaboration
WWW.GRUPPOTESI.COM TC1: la piattaforma di Supply Chain Collaboration Santa Vittoria 25.09.2013 La forma e i contenuti della presente documentazione sono da intendersi riservati tra il Cliente e Tesi SpA
Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.
Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche
Innovation Technology
Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.
Da 40 anni al servizio delle aziende
Da 40 anni al servizio delle aziende GESCA GROUP Gesca azienda nata nel 1972 come centro servizi specializzato nell elaborazione della contabilità aziendale fa della lunga esperienza nel campo dell Information
Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura
Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all improvviso.. VI SORPRENDERETE A FARE
ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it
ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo
Dalla EN 16001 alla ISO 50001: Prospettive e opportunità
Dalla EN 16001 alla ISO 50001: Prospettive e opportunità La norma ISO 50001 sui sistemi di gestione dell energia: dove siamo e dove stiamo andando. Antonio Panvini - Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it
Un azienda di qualità ISO 9001, lo standard più diffuso al mondo
Un azienda di qualità ISO 9001, lo standard più diffuso al mondo BSI aiuta le organizzazioni a raggiungere l eccellenza. BSI aiuta a migliorare le organizzazioni per farle crescere e funzionare al meglio.
UMIQ. Il metodo UMIQ. Unindustria Bologna. Corso rivolto a consulenti e auditor per conoscere e saper applicare il Metodo UMIQ nelle aziende
QUALITA UNINDUSTRIA INNOVAZIONE METODO UMIQ Il metodo UMIQ Unindustria Bologna Corso rivolto a consulenti e auditor per conoscere e saper applicare il Metodo UMIQ nelle aziende Obiettivi del corso Fornire
Politiche Gruppo Biesse. Qualità, Ambiente, Sicurezza e Etica
Politiche Gruppo Biesse Qualità, Ambiente, Sicurezza e Etica 1 INDICE 1. INTRODUZIONE, PREMESSE E OBIETTIVI... 3 2. FINALITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO... 5 2.1 POLITICHE DELLA QUALITÀ... 6 2.3
Efficienza per pianificare l energia
Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di
Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE. Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica
Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE 2014 Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica Management Fondatori Manager Ruolo Background
Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale
Presidio della Qualità di Ateneo 18 giugno 2014 Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Bruno Moncharmont + Il concetto
Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni
Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni 1957 Mauro Guerrini, inizia la sua carriera di pellettiere in una delle più importanti valigerie fiorentine del tempo 1986 Nasce Pelletteria Almax, una
LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona
LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza
ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI
ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli
IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE
IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE Dott. Ing. Andrea Papageorgiou, Direttore Generale Bryo S.p.A Giovedì 2 Ottobre 2014 AEPI Industrie Srl Imola In collaborazione
Il terzo anno del master in Lean a PN: i risultati conseguiti
Convegno: L Innovazione nei processi produttivi Lean e Territorio: Pordenone Fabbrica Modello Pordenone, 7 settembre 2010 Il terzo anno del master in Lean a PN: i risultati conseguiti Pozzetto Dario Dipartimento
INNOVATIVE LIGHTING SOLUTION COMPANY PRESENTATION
INNOVATIVE LIGHTING SOLUTION COMPANY PRESENTATION CHI SIAMO GREENLED INDUSTRY TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E KNOW HOW SETTORE INDUSTRIALE GREENLED INDUSTRY SpA È UN AZIENDA SPECIALIZZATA NELLO SVILUPPO E NELLA
STAINLESS STEEL AND SUPERALLOYS
STAINLESS STEEL AND SUPERALLOYS Modernità, dinamismo, esperienza, conoscenza e stato dell arte degli impianti: questi sono gli elementi che hanno reso Italfond una tra le più accreditate acciaierie a livello
L'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (ISO 50001:2011) (modulo BASE)
Il D. Lgs. 102/2014 pone nuovi obblighi a carico di imprese e Pubblica Amministrazione, in un contesto sempre più competitivo dove il mercato richiede competenza e capacità di analisi i corsi EnergyINlink
REAL ESTATE Laboratory
REAL ESTATE Laboratory Organismo accreditato per la formazione professionale UNI EN ISO 9001: 2008 (634/001 del 11/7/05) 2011 RE.Lab REAL ESTATE Laboratory SAA, Scuola di Amministrazione Aziendale dell
Verona, 29-30 ottobre 2013!
Verona, 29-30 ottobre 2013! VERONA ottobre 2013 IL METODO WORLD CLASS MANUFACTURING (WCM) RIDUZIONE DEI COSTI CON INCREMENTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE. ASPETTI RELATIVI ALLA SICUREZZA ED ALLA MANUTENZIONE
Brochure servizi di consulenza 2013
Brochure servizi di consulenza 2013 Almer consulenze aziendali Specializzazioni Project Management Organizzazione della Gestione Gestione del cambiamento Reingegnerizzazione dei processi produttivi e ottimizzazione
Traiettoria perfetta
STORIe 60 Traiettoria perfetta Le guide telescopiche lineari Nadella per l industria ferroviaria trovano applicazione nelle porte scorrevoli, nella movimentazione delle casse batteria, nelle pedane per
Il mondo blu della carta
Il mondo blu della carta Benvenuti 1.1. Il Gruppo Lecta Lecta, uno dei maggiori produttori europei di carta patinata senza legno, con una capacità superiore a 1,4 milioni di tonnellate, è leader di mercato
INDICE. Sconto per l acquisto in blocco di 5 ordini da 5.000 volantini A5. Sconti per acquisti multipli sulla stessa tipologia di carta
01 INDICE Chi siamo La nostra storia Stabilimenti e produzione Tecnologia IT e New Media Certificazioni Pag. 02 Pag. 02 Pag. 03 Pag. 03 Servizi rivolti ai rivenditori Grafico o Rivenditore? Servizi dedicati
Bando regionale Servizi innovativi e strategici per la crescita delle imprese giovanili innovative e creative DGR 9/2013. Bologna, 25 febbraio 2013
Bando regionale Servizi innovativi e strategici per la crescita delle imprese giovanili innovative e creative DGR 9/2013 Bologna, 25 febbraio 2013 caratteristiche dei progetti Obiettivi: sostegno a giovani
Obiettivi conoscitivi
Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Strumenti avanzati di management accounting. Profili internazionali. Anno Accademico
Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private.
Chi siamo Nata nel 1999, Energy Consulting si è affermata sul territorio nazionale fra i protagonisti della consulenza strategica integrata nel settore delle energie con servizi di Strategic Energy Management
Azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2008 nr. 2451 Reg. Batasiolo, 86-12064 La Morra - Cuneo - Italy Tel. +39 017350735 - Fax +39 0173509298 P.
Azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2008 nr. 2451 Reg. Batiolo, 86-12064 La Morra - Cuneo - Italy Tel. +39 017350735 - Fax +39 0173509298 P.IVA 02248860047 sircolor@sircolor.it sircolor@sircolor.com L
RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze
110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo
Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP
Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1