Sommario: comportamentismo. Psicologia sovietica. il cognitivismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario: comportamentismo. Psicologia sovietica. il cognitivismo"

Transcript

1 Sommario: comportamentismo Psicologia sovietica il cognitivismo Le neuroscienze cognitive

2 Scuole di psicologia del 900 Gestalt (Germania) Psicoanalisi (Austria) Comportamentismo (USA) Scuola storico-culturale (Unione Sovietica)

3

4

5 FENOMENOLOGIA E PSICOLOGIA DELLA GESTALT Teoria della Forma Wertheimer 1912 Studi sperimentali sulla visione del movimento - Il tutto è più della somma delle parti anti-elementismo e critica allo Strutturalismo - La Gestalt è l organizzazione (lett. Forma) degli elementi del campo percettivo, tale strutturazione fa sì che i singoli elementi acquisiscano caratteristiche nuove

6

7 Leggi della gestalt Esperienza passata Vicinanza Somiglianza Destino comune Figura-sfondo Chiusura percettiva

8 Mancata corrispondenza fra mondo o realtà fisica e realtà fenomenica (ciò di cui noi facciamo esperienza). La realtà fenomenica: La nostra mente dà una struttura, una forma (Gestalt) alla realtà esterna, organizza gli stimoli provenienti dal mondo esterno. Tale organizzazione segue leggi peculiari ed è indipendente dalla stimolazione. Atteggiamento fenomenologico: studio di quanto avviene nel mondo fenomenico dell individuo, in ciò che gli appare e di cui fa esperienza immediata. Sto alla finestra e vedo una casa, alberi e cielo. Da un punto di vista teorico si potrebbe dire che ci sono 327 gradi di chiarezza e toni di colore. Ma vedo 327? No. Vedo il cielo, la casa e gli alberi. (Wertheimer, 1923)

9 Koehler L intelligenza delle scimmie antropoidi Anche gli animali hanno un comportamento intelligente: L insieme dei processi messi in atto per conseguire un fine mediante l uso di strumenti Insight (visione improvvisa) Pensiero produttivo: processo creativo, conoscenze nuove Riconoscimento istantaneo di una soluzione

10 il Comportamentismo John Broadus Watson ( ) Burrhus Frederic Skinner ( )

11 Comportamentismo 2 importanti fasi: Comportamentismo classico (1913-anni 30): WATSON Neocomportamentismo (anni 30-anni 50): HULL, GUTHRIE, SKINNER, TOLMAN

12 Studi sull apprendimento

13 IL CONDIZIONAMENTO OPERANTE (Skinner 1938) L apprendimento è il risultato del condizionamento mediante rinforzo di una risposta selezionata tra le tante possibili in un dato contesto. Un topo affamato, introdotto nella Skinner-box, durante l attività esplorativa preme casualmente una leva. La pressione fa emettere una pallina di cibo (rinforzo) e ciò succederà ogni volta che il ratto preme la leva. Si è così instaurato un condizionamento operante.

14 Watson scrisse: «Datemi una dozzina di bambini sani e farò di ognuno uno specialista a piacere, un avvocato, un medico, ecc. a prescindere tal suo talento, dalle sue inclinazioni, tendenze, capacità, vocazioni e razza». Condizionamento del piccolo Albert La speranza del comportamentismo di costruire una nuova umanità mediante le procedure di condizionamento faceva intravedere un mondo utopico che alcuni accettavano e altri giudicavano utopistico.

15 Pubblicato da Skinner nel 1948 Romanzo utopistico del comportamentismo americano Comunità retta da norme e principi scientifici e dal controllo sociale attuato mediante il condizionamento operante. Dalla nascita i bambini sono condizionati a divenire intelligenti, socievoli e democratici attraverso la somministrazione di rinforzi positivi

16 Sintesi comportamentismo Comportamento come unità di analisi Modello stimolo-risposta mente come black box Rifiuto della coscienza come oggetto Rifiuto della introspezione Ambientalismo radicale Apprendimento e condizionamento

17 Comportamentismo: la crisi Studi di Tolman, precursore del cognitivismo Non solo stimoli -> risposta ma Variabili intervenienti -> mappa cognitiva -> apprendimento latente Apprendimento non è dato da associazione S-R ma da formazioni di strutture interne

18 Comportamentismo: la crisi Superamento del comportamentismo rigido con l introduzione delle variabili intervenienti (Hull e Tolman) e del concetto di scopo V. intervenienti:corrispondono ai processi interni che non sono direttamente osservabili MA che possono essere inferiti dal comportamento manifesto. -Permettono di spiegare la varietà delle risposte rispetto a condizioni di stimolazione identiche. -Esempi: le pulsioni ( drive ) (es. la fame) e i processi cognitivi come le mappe o schemi cognitivi che guidano il comportamento.

19 Apprendimento si sviluppa in funzione dell azione di una FAME? Clark Hull S O R STIMOLO V.I PULSIONE (DRIVE) RISPOSTA Riduzione della tensione di una pulsione per mettere in atto un comportamento

20 Comportamentismo: la crisi, anni 60 Apprendimento: unico processo studiato Linguaggio spiegato con i meccanismi del condizionamento operante (1957 Verbal Behavior di Skinner) Leggi dell apprendimento per spiegare le Emozioni e la patologia Si diffuse la terapia del comportamento

21 La psicologia sovietica Orientamento teorico sviluppatosi in Russia Anni 20 Teoria storico-culturale Rivoluzione del 1917 ebbe una profonda influenza sulla cultura e sulla scienza; principi del marxismo Progetto di costruire una nuova società e un nuovo uomo la cui personalità e comportamento fossero orientati a principi di egualianza e cooperazione. Istituto di psicologia di Mosca A. Leont ev L. Vygotskij A. Lurija

22 La teoria storico-culturale - Vygotskij Sviluppo cognitivo Psicologia dei bambini disabili Psicologia dell arte Considerato il Mozart della psicologia Importanza dell interazione mente umana e contesto Sociale La coscienza è è la modalità con la quale l uomo modifica il proprio comportamento, interviene attivamente nell interazione con gli altri Opposizione al comportamentismo

23 La teoria storico-culturale - Vygotskij I processi psichici superiori si sviluppano in relazione all ambiente sociale e culturale L uomo è guidato da rappresentazioni coscienti che si modificano continuamene in funzione del contesto sociale in cui vive Si serve dello stimolo-mezzo, strumenti per interagire con l ambiente Linguaggio: strumento cognitivo Area di sviluppo prossimo in psicopedagogia Apprendimento precede lo sviluppo Linguaggio come strumento interno di organizzazione e pianificazione del pensiero (Pensiero e Linguaggio)

24

25 Si possono distinguere 2 livelli di analisi dei processi psichici: -> studio limitato all osservazione del comportamento (esterno) es. attività motorie, neurovegetative e verbali ->>> L indagine si estende ai processi interni che generano tali attività comportamentali Processi cognitivi e dinamici

26 COGNITIVISMO La mente non viene più concepita come sistema chiuso in cui entrano stimoli ed escono risposte ma come un sistema attivo che agisce sugli stimoli esterni, li seleziona e li elabora

27 Ispiratori e precursori - Crisi interna al Neocomportamentismo - Sviluppo di informatica, cibernetica, teoria dell Informazione - Scuola di Wurzburg: studi sul pensiero come processo dinamico dal problema verso una soluzione, strategie di soluzione più che contenuti (Oswald Kulpe); formazione dei concetti (Narziss Act ) - Vygotskij e Piaget (sviluppo del pensiero nel bambini e pensiero e linguaggio anni 20-30) - Studio della memoria come processo di organizzazione attiva del materiale (Bartlett Remembering, 1932) memoria come ricostruzione

28 Nascita del cognitivismo 1956 MIT di Boston un simposio George Miller -> memoria a breve termine The magic number 7 (±2) Newell e Simon -> modello General Problem Solving Noam Chomsky -> teoria del linguaggio Indagine interdisciplinare Cibernetica, filosofia, neuroscienze, linguistica Prospettiva cognitivistica

29 Nascita del cognitivismo Anni Cognitive Psychology di Ulrich Neisser Principi fondamentali: La psicologia studia le strutture e le funzioni del sistema nervoso I processi mentali operano in modo attivo sull ambiente, filtrando L informazione esterna e producendo risposte in funzione della propria conoscenza Modelli mentali che guidano il comportamento attraverso una rappresentazione interna, mentale, del mondo esterno Nella mente avviene una elaborazione dell informazione

30 Il Cognitivismo ed il ritorno della mente Ulric Neisser (1928) I processi cognitivi esistono. Pertanto la ragione fondamentale per studiarli non è diversa dalla ragione per studiare qualunque altra cosa. Tutto quel che sappiamo della realtà è stato mediato non solo dagli organi di senso, ma da sistemi complessi che interpretano continuamente l informazione fornita dai sensi (1967). È a questo tipo di elaborazione interna che ci riferiamo quando parliamo di pensiero o processi mentali. Questi eventi interni non sono direttamente osservabili, ma devono essere inferiti. Tuttavia, si tratta di inferenze possibili. Pertanto, la struttura della mente e dei processi mentali può essere oggetto a pieno titolo della moderna psicologia scientifica.

31 Lo scopo della psicologia cognitiva è di comprendere come la mente nella sua globalità elabori informazione produca conoscenza e progetti piani d azione

32 Sviluppo dell informatica

33 L emergere del paradigma dell Information Processing Presupposto centrale è la simulazione del modo di trattare i dati messo in atto dal cervello umano: - Acquisizione - Processing - Immagazzinamento - Recupero

34 Alla fine degli anni 70 quasi tutti gli psicologi cognitivi concordarono sul fatto che il paradigma dell elaborazione dell informazioni fosse il modo migliore per studiare l attività cognitiva unama. 1. L uomo è un essere autonomo e dotato di intenzionalità 2. L uomo è elaboratore di informazioni e di significati 3. La mente, attraverso la quale interagisce con l ambiente, è un sistema di elaborazione e un processo a capacità limitata 4. I processi cognitivi hanno meccanismi di feedback e controllo Molte di queste idee derivano dal concetto che l attività cognitiva umana è simile al funzionamento di un calcolatore.

35 L elaborazione dell informazione avviene secondo una sequenza di stadi, elaborazione seriale. Per i comportamentisti la mente era inaccessibile alla ricerca sperimentale: era una scatola nera (black box), luogo di entrata (input) e di uscita (output) delle risposte. I modelli cognitivisti riempirono la scatola nera con un numero di di scatole indicate come stadi specifici di determinate operazioni cognitive (percezione, attenzione, memoria )

36 Psicologia cognitiva Comprensione delle modalità con cui la mente elabora informazioni, come le informazioni che provengono dal mondo esterno sono acquisite, come vi diamo senso e come le usiamo. Lo studio dei processi cognitivi consente di descrivere e di comprendere scientificamente il funzionamento della mente Stadi di elaborazione dell informazione input percezione Apprendimento memoria recupero pensiero output Flusso dell elaborazione dell informazione

37 Principi teorici - cognitivismo HIP: Human information processing La mente è un sistema attivo che agisce sugli stimoli esterni, li seleziona, li filtra, li elabora, e adotta strategie e schemi propri per produrre le risposte. Sistema di autoregolazione Plans and the structure of behavior (1960) Miller, Galanter and Pribman Unità TOTE TEST-OPERAT-TEST-EXIT Concetto di retroazione o feedback

38 TEST EXIT OPERATE

39 Principi teorici - cognitivismo HIP: Human information processing La mente: è un elaboratore di informazioni lavora secondo una sequenza finita di stadi ciascun stadio corrisponde a specifiche operazioni cognitive Il primo modello HIP e il primo diagramma di flusso è quello proposto da Broadbent in Perception and Communication (1958).

40 Primo diagramma di flusso Broadbent

41 Modello di Atkinson e Shiffrin (1968) Reiterazione Memoria sensoriale Attenzione Memoria a breve termine Codifica Memoria a lungo termine Perdita informazione per decadimento o interferenza

42 ATTENZIONE RICEZIONE PERCEZIONE MEMORIA breve termine Working memory MEMORIA lungo termine percetto Linguaggio output Parola immagine Azione

43 Principi teorici - cognitivismo Skinner versus Chomsky Dibattito sul Linguaggio 1957: Verbal behavior: apprendimento della lingua in termini di relazioni stimolo-risposta e meccanismi di rinforzo Recensione del libro da parte di Noam Chomsky (Syntactic structures) Il bambino è dotato fin dalla nascita di un sistema di acquisizione del linguaggio Processi mentali universali Posizione innatista Fondamenti biologici e cerebrali

44 Metodi- cognitivismo Resoconti verbali (verbal reports) Es. soluzione di proplemi, ragionamento Questionari auto-valutativi (self reports) Tecnica più utilizzata: tempi di reazione Donders: studiare le operazioni mentali implicate nell esecuzione di un compito variando la complessità del compito stesso e registrando i tempi di risposta ai vari livelli di complessità CRONOMETRIA MENTALE Tempo impiegato da ciascun stadio di elaborazione mentale

45 Nascita del cognitivismo Si studiano i processi cognitivi: Percezione, memoria, attenzione, linguaggio, pensiero Metacognizione Complesso di idee e credenze che ogni individuo Sviluppa nel corso della propria vita intorno ai propri processi cognitivi. Processi emozionali e motivazionali personalità

46 Oggetti di studio I processi mentali: Broadbent -> ATTENZIONE Miller -> MEMORIA A BREVE TERMINE (magico numero 7±2) Sperling -> MEMORIA ICONICA Atkinson Shiffrin -> STADI DI MEMORIA Craik Lockart -> LIVELLI DI ELABORAZIONE (superficiale e profondo) Shepard Metzler -> ROTAZIONE MENTALE

47

48 Principi concettuali della Psicologia Cognitiva Il nostro modo di percepire e agire nel mondo non è diretto, ma percezioni, pensieri ed azioni dipendono piuttosto da trasformazioni o elaborazioni interne. L elaborazione delle informazioni dipende da Rappresentazioni mentali le rappresentazioni mentali sono soggette a trasformazioni la Psicologia Cognitiva ha per oggetto d indagine il modo in cui manipoliamo le rappresentazioni mentali

49 IL COGNITIVISMO Caratteristiche - Approccio multidisciplinare: psicologia sperimentale, cibernetica e teoria dell informazione, linguistica, neurofisiologia, neuropsicologia, ecc. - Interesse per i processi cognitivi (percezione, attenzione, memoria, pensiero, linguaggio = Black box) - Metafora di mente come calcolatore: Human Information Processing (HIP) Diversi stadi di elaborazione = processi cognitivi Input -> elaborazione -> output (diagrammi di flusso) Stadio dopo stadio = ELABORAZIONE SERIALE Primo modello di HIP = Donald A. Broadbent Perception and comunication (attenzione) 1958

50 Critiche al cognitivismo Neisser(1976) Mancanza di validità ecologica Artificiosità dei modelli: Micromodelli e microprocessi Mancanza di attenzione al peso dei fattori sociali e culturali sulla cognizione Preferenza per le variabili facilmente manipolabili rispetto a quelle ecologicamente rilevanti

51 La scienza cognitiva Idee chiave, esposte da H. Gardner in The mind s new science (1985): Oggetto di ricerca: un livello di analisi, quello delle rappresentazioni mentali (come i processi mentali organizzano e producono conoscenza) Il modello di riferimento è il calcolatore (Intelligenza artificiale). Il metodo preferito è quello della simulazione I processi cognitivi sono studiati al di fuori del contesto storico-culturale in cui sono inseriti e della personalità in cui sono integrati

52 Dagli anni 80 ad oggi: LA SCIENZA COGNITIVA Nascita di modelli computazionali connessionisti (reti neurali) per simulare processi cognitivi: ELABORAZIONE IN PARALLELO (o elaborazione a cascata= Rumelhart & McClelland, 1986) Simulazione di rete di neuroni : il processo è distribuito nella rete. Connessionismo vs. Modularità (Fodor, 1983) Moduli funzionalmente indipendenti

53 Le neuroscienze Scoprire quali sono i processi neuronali su cui si fondano il comportamento e la mente Come la mente lavora e come il cervello rende possibile il lavoro della mente

54 Le neuroscienze cognitive Verso la fine degli anni 70 in un taxi di New York Miller e Gazzaniga in viaggio verso un simposio coniarono il termine Neuroscienze cognitive -Sviluppi nelle neuroscienze (scoperta di specializzazione funzionale dei neuroni, di specializzazione emisferica, di macrosistemi di modulazione dell attività cerebrale, ecc.) e sviluppo di tecniche invasive (registrazione intracellulare) e non invasive (Potenziali evocati, PET, fmri) di studio del sistema nervoso hanno consentito una più stretta connessione tra la psicologia cognitiva e le neuroscienze Modelli neuro-cognitivi: gerarchia di elaborazione = livello molecolare, neuronale, sistemico, funzionale. I processi psicologici costituiscono il livello più alto ed emergono dai processi di tipo elementare

55 LIVELLO FUNZIONALE COGNITIVO PROPRIETA EMERGENTI LIVELLO SISTEMICO (aggregati cellulari) LIVELLO CELLULARE LIVELLO MOLECOLARE

56 Evoluzione della psicologia

57

58

59 Risonanza magnetica funzionale

60 Stimolazione magnetica transcranica

61 Potenziali evento-correlati

62 Immagini dalla mente

PSICOLOGIA GENERALE. Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi.

PSICOLOGIA GENERALE. Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi. PSICOLOGIA GENERALE Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi roberto.burro@univr.it Origini Storicamente, due ordini di riflessione intorno alle «questioni psicologiche» - Riflessione

Dettagli

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre Corso di Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/2015 - II semestre Orario di lezione Mercoledì, 12.30-14.30 Giovedì 12.30-14.30 Venerdì 12.30-14.30 Dott.ssa Veronica Ornaghi veronica.ornaghi1@unimib.it

Dettagli

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 Cenni torici strutturalismo come è strutturata la mente? Psicologia = scienza il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 (Wundt adotta procedure e metodi della

Dettagli

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2013/2014 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini PSICOLOGIA GENERALE PROGRAMMA: Aspetti storici: teorie e modelli Psicofisica Strutturalismo Funzionalismo Psicologia della Gestalt Psicoanalisi Comportamentismo Psicologia Umanistica Cognitivismo Psicologia

Dettagli

E lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali. Psicologia oggi

E lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali. Psicologia oggi E lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali Psicologia oggi Tante psicologie Ψ sociale Ψ dinamica Ψ clinica Ψ del lavoro e delle organizzazioni Ψ dello sviluppo Ψ dell educazione...

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA

APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA Quando si inizia un discorso sulla psicologia come scienza si pongono due tipi di problemi: 1) Definizione della disciplina 2) Individuazione

Dettagli

Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia

Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia Il Cognitivismo Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia La psicologia (1879) Strutturalismo 1879 Funzionalismo Riflessologia e scuola storico-culturale Gestalt Comportamentismo Cognitivismo Psicoanalisi

Dettagli

Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza.

Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza. Il comportamentismo Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza. 1 Clima culturale del primo 900 1. Filosofia pragmatica

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

E lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali. Psicologia oggi

E lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali. Psicologia oggi E lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali Psicologia oggi Tante psicologie Ψ sociale Ψ dinamica Ψ clinica Ψ del lavoro e delle organizzazioni Ψ dello sviluppo Ψ dell educazione...

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE INTRODUZIONE In questa sezione tracceremo un percorso che tocca le maggiori teorie dell apprendimento, nell

Dettagli

La Psicologia sociale nella scienza del comportamento

La Psicologia sociale nella scienza del comportamento La Psicologia sociale nella scienza del comportamento NASCITA DEL BEHAVIORISMO: Watson (1913) La Psicologia così come la vede il comportamentista La psicologia come la vede il comportamentista è un settore

Dettagli

Indice. Parte I - Teorie e metodi di ricerca 1. Autori Prefazione Guida alla lettura IX XI XII

Indice. Parte I - Teorie e metodi di ricerca 1. Autori Prefazione Guida alla lettura IX XI XII Indice Autori Prefazione Guida alla lettura IX XI XII Parte I - Teorie e metodi di ricerca 1 1 Rassegna storica 3 1.1 Premessa 3 1.2 Lo strutturalismo di Wundt 3 1.3 Analisi morfologica o accertamento

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2018-2019 Corso Nuovi media per la didattica Lezione 10 Loredana La Vecchia Nuovi media per la Didattica Didattica Riguarda l ambito delle conoscenze relative

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

Psicologia cognitiva

Psicologia cognitiva Psicologia cognitiva Principali correnti nello sviluppo della psicologia STRUTTURALISMO FUNZIONALISMO TEORIA PSICODINAMICA DI FREUD COMPORTAMENTISMO PSICOLOGIA UMANISTICA RIVOLUZIONE COGNITIVISTA RIVOLUZIONE

Dettagli

PSICOLOGIA. Classe prima

PSICOLOGIA. Classe prima PSICOLOGIA Classe prima FONTI: Verzini-Zanarini- STAGNOLI «Società da capire, società da agire» «SCIENZE SOCIALI» di BINAZZI TUCCI «I PERCORSI DELLA MENTE» di D ISA FOSCHINI DI COSA SI OCCUPA? STUDIA IL

Dettagli

PER CONOSCERE LA PERSONA

PER CONOSCERE LA PERSONA PER CONOSCERE LA PERSONA Principali teorie psicologiche che nel xx secolo hanno cercato di scoprire e spiegare i segreti della psiche umana. La mente umana una struttura molto complessa e ancor oggi in

Dettagli

Psicologia dei Processi Cognitivi

Psicologia dei Processi Cognitivi Psicologia dei Processi Cognitivi Lezioni (via Vienna): Martedì ore 15:00-18:00 Mercoledì ore 15:00-16:30 Ricevimento: Su appuntamento: btreccani@uniss.it. Barbara Treccani II semestre A.A. 2016/2017 28/02-1

Dettagli

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA (a.a. 2016-17) PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Il corso di Psicologia Generale Docente: Fiorenza Giganti fiorenza.giganti@unifi.it

Dettagli

Psicologia cognitiva

Psicologia cognitiva Psicologia cognitiva Principali correnti nello sviluppo della psicologia STRUTTURALISMO FUNZIONALISMO TEORIA PSICODINAMICA DI FREUD COMPORTAMENTISMO PSICOLOGIA UMANISTICA RIVOLUZIONE COGNITIVISTA RIVOLUZIONE

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 03. Il comportamentismo: le teorie Prof.ssa Eleonora Guglielman

Dettagli

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate allo studio scientifico della mente umana SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate

Dettagli

Psicologia cognitiva

Psicologia cognitiva Psicologia cognitiva Principali correnti nello sviluppo della psicologia STRUTTURALISMO FUNZIONALISMO TEORIA PSICODINAMICA DI FREUD COMPORTAMENTISMO PSICOLOGIA UMANISTICA RIVOLUZIONE COGNITIVISTA RIVOLUZIONE

Dettagli

Programma svolto di. Scienze Umane e Sociali. Prof. Massimo Persico. Classe IA ss

Programma svolto di. Scienze Umane e Sociali. Prof. Massimo Persico. Classe IA ss Programma svolto di Scienze Umane e Sociali Prof. Massimo Persico Classe IA ss Modulo 1 Le scienze umane e sociali Unità 1 Il metodo scientifico e la psicologia L uomo e la conoscenza la parola all autore

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo SNADIR Corso di formazione Il Cognitivismo IL COGNITIVISMO by Donatello Barone Piergiorgio Barone A partire dagli anni 60, si sviluppa un nuovo orientamento psicologico in cui l individuo è visto essenzialmente

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI Nasce il 5 novembre1896 a Orsa (Russia Bianca) ma vive a Gomel Interesse per filosofia, letteratura, latino e greco Laurea nel 1917 in Storia e Filosofia a Mosca Attività:

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

Storia della psicologia IV. Il Comportamentismo

Storia della psicologia IV. Il Comportamentismo Storia della psicologia IV Il Comportamentismo Il comportamentismo Il Comportamentismo (o behaviorismo ) è la corrente che domina la psicologia sperimentale nordamericana, in particolare negli anni tra

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

apprendimento cambiamenti nel comportamento che un organismo mette in atto nel corso dell esistenza per meglio adattarsi all ambiente esterno

apprendimento cambiamenti nel comportamento che un organismo mette in atto nel corso dell esistenza per meglio adattarsi all ambiente esterno Apprendimento apprendimento cambiamenti nel comportamento che un organismo mette in atto nel corso dell esistenza per meglio adattarsi all ambiente esterno situazione comportamento il comportamento adattivo

Dettagli

La scuola storico-culturale

La scuola storico-culturale La scuola storico-culturale Psicologia e marxismo La psicologia in Unione Sovietica negli anni 20 e 30 La nascita della Scuola storico-culturale Konstantin N. Kornilov e l Istituto di Psicologia di Mosca

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Le origini della psicologia

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA Programma svolto A.S. 2017-2018 Docente: Prof. ssa Rosa Fragale Classe: 1 Sezione: A E Indirizzo: Scienze Umane Economico sociale Disciplina: Scienze

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE Corso FIT Prof. Roberto Marcone

PSICOLOGIA GENERALE Corso FIT Prof. Roberto Marcone PSICOLOGIA GENERALE Corso FIT 2018 Prof. Roberto Marcone roberto.marcone@unicampania.it Psyché Lógos: scienza dell anima LA METAFORA DEL ROBOT ALIENO (BARSALOU, 1992) Immaginate che una nave aliena lasci

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Lezione 6 L approccio innatista-modulare Lezione 6 L approccio innatista-modulare Argomenti Assunti Limiti della teoria costruttivista Paradigma della violazione dell aspettativa L architettura della mente secondo Fodor L innatismo rappresentazionale

Dettagli

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano alessandra.tasso@unife.it ricevimento: durante il corso, il ricevimento è lunedì

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Scienze Umane Prima Tortora Giuseppina Testi in adozione Il manuale di scienze umane: psicologia

Dettagli

Che cos è la psicologia?

Che cos è la psicologia? 1 Che cos è la psicologia? La psicologia può essere definita come lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali 2 Che cos è la psicologia? Comportamento Azioni fisiche osservabili compiute

Dettagli

PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s ) PRIMO ANNO

PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s ) PRIMO ANNO PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s. 2018-2019) PRIMO ANNO Per l inserimento in corso d anno (non oltre l inizio del secondo quadrimestre), i contenuti da studiare saranno concordati direttamente

Dettagli

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987)

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Sidney Strauss Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Indice Introduzione Differenze negli oggetti d indagine Determinare sequenze di sviluppo vs ottenere i risultati desiderati Descrizioni biologiche

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

06/03/2017. Modalità d esame. Introduzione. Cristina Burani. Linguaggio: disturbi evolutivi e trattamento 1.

06/03/2017. Modalità d esame. Introduzione. Cristina Burani. Linguaggio: disturbi evolutivi e trattamento 1. Linguaggio: disturbi evolutivi e trattamento 1. Introduzione Cristina Burani Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR, Roma Università degli studi di Trieste, anno accademico 2016-2017 Corso

Dettagli

Psicologia Generale. Chiara Zampi.

Psicologia Generale. Chiara Zampi. Psicologia Generale Chiara Zampi chiara.zampi@unifi.it Testi di riferimento: Organizzazione del corso L. Mecacci (a cura di) Manuale di psicologia generale. Giunti, Firenze, 2001. L. Anolli, P. Legrenzi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA DIPARTIMENTO Unificato di Scienze

Dettagli

INDICE. p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- PRIMA PROVA PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE

INDICE. p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- PRIMA PROVA PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE INDICE INTRODUZIONE p. 11 PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE PRIMA PROVA I. LA STORIA DELLA PSICOLOGIA 1. Gli sviluppi nordamericani (1800-1900) 1.1 Strutturalismo 1.2 Funzionalismo 1.3 Comportamentismo

Dettagli

La conoscenza per relazioni

La conoscenza per relazioni CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE La conoscenza per relazioni Marco Ingrosso Conoscenza: cosa si intende? La conoscenza è un processo di esplorazione e osservazione del mondo volto a comprenderlo al fine di

Dettagli

A cura di Vincenzo Riccio

A cura di Vincenzo Riccio A cura di Vincenzo Riccio Il corrente di pensiero che nasce verso la fine degli anni '50, ufficializzato nel con la pubblicazione del libro "Psicologia Cognitivista" di U. Neisser. Si occupa di formulare

Dettagli

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA GENERALE CFU: 9 NOME DOCENTE: VALENTI CHIARA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: chiara.valenti@uniecampus.it

Dettagli

Corso di Storia della Psicologia

Corso di Storia della Psicologia Corso di Storia della Psicologia Anno accademico 2017/18 Turno 1 Prof. Mauro Antonelli Presentazione del corso Ø Finalità del corso Ø Argomenti del corso Ø Bibliografia Ø Modalità d esame Finalità del

Dettagli

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Come le neuroscienze studiano i meccanismi cognitivi Veronica Mazza Centro Interdipartimentale Mente e Cervello (CIMeC) Università di Trento Cosa sono le neuroscienze

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo SNADIR Corso di formazione Il Comportamentismo Il comportamentismo by Donatello Barone Piergiorgio Barone Il comportamentismo è un orientamento della psicologia moderna nata in America (ha goduto di un

Dettagli

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico Le principali teorie psico-pedagogiche Modelli teorici e lavoro scolastico Teorie dell apprendimento APPRENDIMENTO =processo mediante il quale si acquisiscono nuove conoscenze Esterno Dipende dall ambiente

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Psicologia Modulo 1 LA PSICOLOGIA E I SUOI METODI La psicologia e il metodo scientifico L uomo e la conoscenza

Dettagli

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna Psicologia sociale Introduzione al corso Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna stefano.ruggieri@unikore.it Programma del corso Introduzione al corso e alla psicologia sociale dei gruppi Processi

Dettagli

UNITA DIDATTICA Quarto Anno. Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

UNITA DIDATTICA Quarto Anno. Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica Titolo: Il comportamentismo Codice: A1 SSoc Ore previste: 10 Quarto Anno Il comportamentismo e la scatola nera Il condizionamento classico Il condizionamento operante La tecnica del modellamento Riconoscere

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

Separazione tra neuroscienze e scienze psicologiche

Separazione tra neuroscienze e scienze psicologiche Le neuroscienze L aspirazione del neuroscienziato è stata da sempre quella di scoprire quali fossero i processi neurali su cui si fondano il comportamento e la mente Separazione tra neuroscienze e scienze

Dettagli

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO) PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: Scienze umane opzione economica Primo BIENNIO: Classi Prime opzione DISCIPLINA: Scienze umane MODULO 1 DI PSICOLOGIA - LA PSICOLOGIA COME

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 1 10-09-2002 10:49 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente Mappa Notizie bibliografiche Strategie Scaffolding narrazione rappresentazioni ESECUTIVA-ICONICA-SIMBOLICA Per la nostra scuola.. Bruner è

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE Libro di testo: Il manuale di Scienze umane per il primo biennio V.Matera, E.Arielli, A.Biscaldi, M.Giusti - DeA marietti scuola PSICOLOGIA classe 1 Unità

Dettagli

Senso comune Filosofia Fisiologia. Psicologia. (Lipsia, 1879)

Senso comune Filosofia Fisiologia. Psicologia. (Lipsia, 1879) Senso comune Filosofia Fisiologia Psicologia (Lipsia, 1879) STRUTTURALISMO Corrisponde al cosiddetto "Associazionismo" Postula: la vita psichica come basata su giustapposizioni di elementi ("associazioni"),

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Disciplina: SCIENZE UMANE E SOCIALI-- Docente: CARLO PALAGI

Disciplina: SCIENZE UMANE E SOCIALI-- Docente: CARLO PALAGI Corso serale Istruzione adulti a.s. 2017-18 - UDA FILE 0-A Linee guida Par. 4 PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo: Servizi Socio Sanitari Articolazione [specificare] Livello Classe [I] Disciplina:

Dettagli

Teoria della scuola ISTITUTO SCIENZE RELIGIOSE tirocinio e laboratirio-i anno

Teoria della scuola ISTITUTO SCIENZE RELIGIOSE tirocinio e laboratirio-i anno Teoria della scuola Hanno bisogno Aree di riflessione teorica SVILUPPO Delle diverse aree di attività e comportamento dell individuo: Pensiero Affettivita Interazioni sociali A livello SINCRONICO e DIACRONICO

Dettagli

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO Sidney Strauss INDICE 1) Introduzione 2) Differenze negli oggetti di indagine 3) Determinare sequenze di sviluppo vs. ottenere i risultati desiderati 4) Descrizioni

Dettagli

Sommario. Capitolo 1: La psicologia della motivazione, teorie a confronto Motivazione, volontà, bisogno: qualche definizione

Sommario. Capitolo 1: La psicologia della motivazione, teorie a confronto Motivazione, volontà, bisogno: qualche definizione Sommario Capitolo 1: La psicologia della motivazione, teorie a confronto 11 1.1 Motivazione, volontà, bisogno: qualche definizione 11 1.2 La scuola psicoanalitica 22 - Freud e il concetto di pulsione 22

Dettagli

Processi di pensiero e processi di apprendimento. La Psicologia cognitiva e i traguardi della Ricerca scientifica

Processi di pensiero e processi di apprendimento. La Psicologia cognitiva e i traguardi della Ricerca scientifica Processi di pensiero e processi di apprendimento. La Psicologia cognitiva e i traguardi della Ricerca scientifica Processi di apprendimento ed Educazione cognitiva. Nuove competenze per sviluppare l intelligenza

Dettagli

Vygotskij. La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE.

Vygotskij. La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE. Vygotskij La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE. Saggezza accumulata dalle generazioni Mappa Notizie biografiche

Dettagli

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima Cos è la Germano Rossi ISSR 2011/12 Cos'è la 1 Cos è la Etimologia: Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima È lo studio (scientifico) del comportamento umano (e del processi di pensiero)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Psicologia dell handicap e della riabilitazione. Prof. S. Primativo

Psicologia dell handicap e della riabilitazione. Prof. S. Primativo Psicologia dell handicap e della riabilitazione Prof. S. Primativo s.primativo@lumsa.it Vedremo: 1) Le diverse discipline coinvolte nello studio dei disturbi dello sviluppo 2) Principali teorie dello sviluppo

Dettagli

CAPITOLO VIII. - LINGUAGGIO e COMUNICAZIONE-

CAPITOLO VIII. - LINGUAGGIO e COMUNICAZIONE- CAPITOLO VIII - LINGUAGGIO e COMUNICAZIONE- CHE COSA È? È uno STRUMENTO che ci permette di comunicare e che ci distingue dal resto degli altri animali, è un. DISPOSITIVO SPECIE-SPECIFICO È una delle CHE

Dettagli

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè -

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè - PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Questionario di orientamento allo studio - Prof.ssa Barbara Arfè - La prova d'esame per il corso di Psicologia dell'educazione è in forma scritta e comporta la risposta a tre

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia Esperienze motorie e apprendimento nell infanzia Bruno Mantovani 1 Secondo titolo: DOBBIAMO CREDERCI 2 .. Alla nascita, un neonato è un miliardario. Tutto è possibile, il cervello è pronto a fornire prestazioni

Dettagli

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon Il termine Gestalt Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Un esempio ti tale principio fondamentale è il phi phenomenon, descritto Wertheimer (1912). Il phi phenomenon è l'illusione del movimento

Dettagli

Lezione 2 Il comportamentismo

Lezione 2 Il comportamentismo Lezione 2 Il comportamentismo Argomenti Assunti teorici Condizionamento classico Condizionamento operante Apprendimento per imitazione Risposta alle principali questioni evolutive Limiti della teoria comportamentista

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

INTERVENTI DIDATTICI

INTERVENTI DIDATTICI DES - EDUCABILITÀ NEURONALE INTERVENTI DIDATTICI Generare la possibilità dell educazione FUNZIONI COGNITIVE INPUT ELABORAZIONE OUTPUT OUTPUT APPROFONDIMENTO NECESSARIO in condizioni di non educabilità

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 1 Cosa

Dettagli