Lo stato dell'arte e le strategie di gestione degli asset aziendali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo stato dell'arte e le strategie di gestione degli asset aziendali"

Transcript

1 Osservatorio Tecnologie e Servizi per la Manutenzione (TeSeM) Lo stato dell'arte e le strategie di gestione degli asset aziendali prof. Marco Garetti Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano Verona, 26 Marzo 2013

2 2 Agenda: - L area gestione della manutenzione - Manutenzione e sicurezza - Risultati delle ricerche dell Osservatorio TeSeM - Nella manutenzione ci vuole ingegneria! - Strategia di manutenzione: di che si tratta? - Gestione del ciclo di vita degli asset - Efficienza e efficacia - Tecnologie e strumenti di supporto per la manutenzione - La manutenzione è cultura!

3 Competenze e iniziative nell area gestione della manutenzione al Polimi DIG Collaborazioni con enti e imprese Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale Master universitario executive (1000 ore di formazione, frequenza 3 giorni/mese)

4

5 Cos è la manutenzione? E il lavoro sporco! E qualcosa che ha a che fare solo con prodotti di cattiva qualità! E qualcosa che ha a che fare solo con impianti mal progettati! E solo un costo! E qualcosa da lasciare ai tecnici! Non è importante da un punto di vista gestionale! La perfezione non esiste! Niente è per sempre! Ogni cosa deve essere manutenuta! Una buona manutenzione significa sicurezza, qualità, economia di costi, rispetto ambientale, competitività... La manutenzione può essere un asset strategico! Manutenzione è cultura e sostenibilità!

6 Con cosa ha a che fare la manutenzione? Product design Manufacturing technology Cost evaluation Organization Information & Communication Technology Mathematics Phisics Mechanical engineering Manutenzione Production planning Spares planning Management (operational, tactical, strategic level) Electronic engineering System engineering.. and more.. Enterprise strategy

7 Obiettivi della manutenzione 7 Obiettivi di costo Riduzione dei costi di manodopera Riduzione dei costi dei ricambi Riduzione del capitale immobilizzato Aumento del ciclo di vita degli asset Obiettivi di Produttività Aumento dell Affidabilità del processo Aumento della Disponibilità del processo Aumento della Resa del processo Integrazione fra Manutenzione, Produzione, Direzione e Fornitori Obiettivi di Qualità e Sicurezza Miglioramento della qualità dell output Obiettivo zero difetti nel processo Obiettivo zero guasti alle attrezzature Aumento della Sicurezza Miglioramento della sostenibilità Riduzione delle emissioni.

8 Una buona manutenzione è sicurezza! 2005, disastro ATR42, caduta in mare presso Palermo, causa arresto motori, 19 morti 1988, esplosione e incendio della piattaforma offshore Shell Piper Alpha, 167 morti 1984, disastro impianto Union Carbide di Bhopal, India, 2000 morti

9 Risultati della ricerca dell Osservatorio TeSeM 9

10 Osservatorio TeSeM: Survey sulla maturità manutentiva Settore delle reti 32 % Distribuzione delle aziende per settori e dimensioni 12 % 56 % Grande Impresa 37 % Piccola media impresa Settore di processo Settore manifatturiero Campione: 108 rispondenti 63 % Articolazione del Maturity Index Indice generale di maturità Indice di maturità manageriale Indice di maturità organizzativa Indice di maturità tecnologica

11 Definizione del livello di maturità: Maturity Level dei processi di manutenzione Si garantisce il miglioramento continuo del processo con l identificazione delle cause dei difetti e dei problemi nel processo, sono definite le azioni necessarie per prevenirne l accadimento nel futuro. Prestazioni del processo misurate con l identificazione delle cause di variazioni anomale; buon bilanciamento tra analisi quantitative e qualitative; gestione del processo assicurata da responsabilità organizzative e sistemi tecnici pienamente funzionali.. Il processo è pianificato; analisi semi quantitative effettuate periodicamente per sviluppare le buone pratiche di gestione; gestione del processo non completa per quanto riguarda responsabilità organizzative e/o sistemi tecnici. Il processo è parzialmente pianificato; analisi delle prestazioni dipendente dalla competenza personale del gestore; la gestione del processo è parziale per mancanze nell organizzazione e/o nei sistemi tecnici. Il processo è poco controllato, o non controllato del tutto. I processi di manutenzione Strategia e organizzazione Progettazione Pianificazione Esecuzione Consuntivazione e Controllo Risorse e Strumenti di supporto

12 Risultati della Survey La maturità dei processi di manutenzione La maggior parte delle aziende di processo è in classe ML4 (gestione dei processi garantita da responsabilità organizzative e sistemi tecnici pienamente funzionali ). La maggior parte delle aziende del settore reti è in classe ML3 (alcune in ML4). La maggior parte delle aziende del settore manifatturiero è in classe ML3, ve ne sono però parecchie in classe ML2 ( parziale pianificazione nei processi e dipendenza dalla competenza personale del gestore ). 60% % campione 50% 40% 30% 20% 10% Maturità per settore: Manifatturiero Processo Reti (utilities) 0% ML1 ML2 ML3 ML4 ML5 45% 40% % campione 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 42 % Maturità: tutto il campione 0% ML 1 ML 2 ML 3 ML 4 ML 5

13 Risultati della Survey: Importanza di IdM + CMMS per essere Best in class Scelte tipiche fatte dalle aziende per il miglioramento della manutenzione CMMS Ingegneria di Manutenzione (IdM) Outsourcing tecnico Outsourcing operativo (vs GSM) Diffusione delle soluzioni tecnicoorganizzative che abbinano CMMS e Ingegneria di manutenzione IdM No Sì CMMS Sì No 32 % 13 % 24 % 31 % 56% 44% La maggior parte delle aziende che si collocano ai livelli alti di Maintenance Maturity rientrano nel 56% del campione in cui è in uso un CMMS, specie se abbinato a metodi di Ingegneria di Manutenzione. Il CMMS è lo strumento fondamentale nel modello di business, ma si deve abbinare ad un adeguato sviluppo dell Ingegneria di Manutenzione per garantire prestazioni best in class.

14 Risultati della Survey: Uso del CMMS e aspetti collegati Il carico/scarico dei ricambi è registrato? Quale supporto si utilizza per la gestione dei ricambi?

15 Risultati della Survey: Aziende dotate di CMMS > funzionalità utilizzate 100% Non svolta Altro CMMS/ERP 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0%

16 Ingegneria di manutenzione 16

17 Ingegneria di manutenzione: Disponibilità operativa I 5 pilastri della Disponibilità Operativa Disponibilità operativa Fonte: A. Arata

18 Ingegneria di manutenzione: Necessità di una visione sistemica Necessità di una visione sistemica per valutare l affidabilità e la disponibilità operativa Il guasto è sempre locale, ma gli effetti sono sistemici! Risorse economiche 18 Fonte: A. Arata 2012

19 Ingegneria di manutenzione: FMECA Failure Mode and Effect Criticality Analysis Liv. 3 Circuito principale e ausiliario FMECA: Failure Mode and Effect Criticality Analysis Liv. 4 Pompe Tubazioni Serbatoio Pistone Valvole Liv. 3 Impianto di raffreddamento Liv. 4 Pompe Tubazioni Serbatoio Scambiatore Valvole Liv. 3 Impianto di filtrazione Liv. 4 Pompe Tubazioni Filtri Valvole

20 Ingegneria di manutenzione: RBD Reliability Block Diagram RBD: Reliability Block Diagram

21 Ingegneria di manutenzione: TPM Total Productive Maintenance I metodi del TPM: - Riduzione dei tempi di set-up - Miglioramento continuo (PDCA) - Analisi di Pareto - Analisi OEE - Metodo dei 5 perché - Automanutenzione - Analisi del processo - Analisi causa-effetto (diagramma Ishikawa) - Ordine e pulizia - QUAL can support Approvazione Materiale GEST executes is input for can support Controllo Qualità DB Saggi Arrivo Materiale da Fornitore Gestione Entrata Materiale Materiale 'entrato' executes Magazzino provides input for Bolla di accompagnamento Magazzino BEM executes Immagazzinamento can support is input for MAG scollegato Trasmissione Sensori cambio gamma sporco rotto scollegata Elettrovalvola sist. oleo rotta sporchi Sensori action Motore In corto Avvolgimenti rotti interrotti Tubi sist. oleo usurate intasati Spazzole usurate Guarnizioni sist. oleo Bloccati pizzicate Cuscinetti rotti check Sistema di bloccaggio utensili rotti Tubi sist. oleo intasati usurate Guarnizioni sist. oleo pizzicate plan do guasta Alimentaz scollegata... Materiale RESPINTO PROCEDERE UTILIZZABILE APPROVATO Immagazzinato Gestione Reclami a Fornitore Aggiornamento has output of Magazzino Logico can support GEST Stato Magazzino Logico has output of Aggiornamento Magazzino Fisico Stato can support Magazzino MAG Fisico Down Time per guasto dei diversi sottosistemi di un Annual Down Time usage Cumulative an Codice sottosistema

22 Strategia di manutenzione 22

23 Strategia di manutenzione: Perché? 23 Una strategia di manutenzione è necessaria perché le performance di manutenzione influenzano direttamente le performance di business (qualità prodotto, costi del servizio, soddisfazione del cliente) e i più stretti margini operativi di oggi impongono che la manutenzione sia in grado di garantire, attraverso un adeguata «vision», le prestazioni attese dagli impianti I costi di manutenzione sono spesso una realtà minore a paragone dei costi derivanti dal non avere un adeguata manutenzione. La strategia di manutenzione deve essere definita in stretta coerenza con la strategia aziendale e di produzione, così da creare quel quadro di riferimento delle «giuste scelte di base» per ciascuna specifica realtà tecnologica, organizzativa, gestionale e di business La strategia di manutenzione deve essere concepita come un processo di miglioramento continuo atto a sempre meglio coniugare le scelte adottate con il contesto in cui l azienda opera. Gli uomini di manutenzione devono ragionare come manager e valutare quel che il business richiede nel suo complesso, evitando la focalizzazione sulla sola riduzione dei costi di manutenzione!

24 Obiettivo: Minimo costo totale di manutenzione Obiettivo: costi propri+indotti = minimo! Costi di Manutenzione ordinaria Costi Propri Costi Indotti Costi Diretti Costi Indiretti 1) Costi propri [visible], costi delle risorse utilizzate per l attività di manutenzione: a) Costi propri diretti: costi direttamente associati all attività di manutenzione: i) ore di lavoro, ii) prestazioni di terzi, iii) ricambi. b) Costi propri indiretti: costi generali organizzativi e di funzionamento dell attività manutentiva: i) struttura manutenzione, ii) servizi tecnici e ausiliari, iii) immobilizzo materiali. 2) Costi indotti [hidden], valorizzazione economica delle perdite generate dall inefficienza manutentiva: i) mancata erogazione del servizio, ii) produzione di non qualità, iii) inefficienza di processo, iv) mancata sicurezza

25 Strategia di manutenzione: La situazione 25 Spesso non esiste una strategia di manutenzione consapevole o, se esiste, è inadeguata! Spesso la strategia di manutenzione e le misure di prestazione impiegate per essa sono inconsistenti con la complessiva strategia del business aziendale Spesso si verifica un analogo tipo di inconsistenza fra la strategia di manutenzione e la gestione operativa degli asset Strategia di business Strategia di manutenzione Gestione degli asset

26 Strategia di manutenzione inadeguata: Un caso eclatante 26 Indagine effettuata su un impianto per la generazione di energia elettrica Technical location (TL), at present: ( ) Work orders: (period ) TLs with work orders: (out of 9.921) L analisi fatta: Al fine di verificare la strategia di manutenzione, si sono classificati gli asset dell impianto (Technical Location, TL) in base al loro Grado di Criticità (GC), calcolata come il prodotto, in opportuna scala, della probabilità di guasto per la severità degli effetti del guasto: GC = Pg x Sg Riadattato da: A. Crespo, 2011

27 Strategia di manutenzione inadeguata: Un caso eclatante 27 Classificazione per grado di criticità dei asset dell impianto Gli asset sono divisi divisi in 3 classi per Grado di Criticità: Rossa, Gialla e Verde, corrispondenti rispettivamente ad Alta, media e Bassa criticità Cliccare per vedere la lista asset Frecuencia Alta VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA Frecuencia Media VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA Frecuencia Baja VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA Consecuencias Asset a basso grado di criticità La figura evidenzia come la categoria ad alta criticità (caselle ROSSE) sia costituita da un numero molto piccolo di asset, mentre la maggior parte di essi è nella categoria VERDE. Riadattato da: A. Crespo, 2011

28 Strategia di manutenzione inadeguata: Conclusioni 28 Risultati dell indagine sulla strategia di manutenzione dell impianto - Il valore economico complessivo dei work order di manutenzione per tutti gli asset della zona Verde è risultato pari a circa 2 Meuro/anno - Appare evidente la possibilità di una ridefinizione delle politiche e dei target di manutenzione per spostare a risparmio o ad investimento parte dei costi della zona VERDE - L analisi sembra mettere in luce che certe volte la manutenzione pone in atto pratiche di intervento basate sulle consuetudini o sulle indicazioni dei fornitori degli asset senza una revisione critica delle stesse e che il management aziendale non è conscio dell importanza di porre attenzione alla definizione, allo sviluppo e alla messa in pratica di un adeguata strategia di manutenzione Riadattato da: A. Crespo, 2011

29 Strategia di manutenzione: La sua concezione 29 Concept del processo di definizione della strategia di manutenzione: Definizione della strategia -Caratteristiche degli asset -Strategia del business Vision Obiettivi: - di business - di manutenzione Presente Analisi gap e pianificazione Futuro Business model della manutenzione Scelte di base e definizione del quadro di riferimento della strategia di manutenzione - La strategia caratterizza il successo della manutenzione nell organizzazione - La corretta strategia determina l efficacia delle successive fasi di attuazione Come sempre, la definizione della strategia parte da una «vision», cui deve seguire un piano d azione che definisca cosa voglio ottenere e come posso arrivare ad averlo

30 Strategia di manutenzione: La sua attuazione 30 Dalla concezione all attuazione della strategia di manutenzione: Attuazione della strategia Business model di manutenzione Definizione di KPI Valori attuali dei KPI Politiche di manutenzione Processi operativi di manutenzione - La corretta attuazione della strategia permette di minimizzare il costo totale di manutenzione - La corretta attuazione della strategia determina l efficienza di gestione della manutenzione Valori obiettivo dei KPI

31 Strategia di manutenzione: Ruolo degli indicatori di prestazione 31 Classificazione delle decisioni di manutenzione Indicatori di prestazione della manutenzione 1. Decisioni strategiche di manutenzione 2. Decisioni tattiche di manutenzione 3. Decisioni operative di manutenzione 1. Total Cost of Ownership (TCO) 2. MTBF, MTTR, tasso di guasto, coefficienti di Weibull, 3. Costi indotti (hidden costs), OEE

32 Strategia di manutenzione: Gli strumenti 32 1) Metodi basati sulla valutazione della criticità degli asset Frecuencia Alta VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA Frecuencia Media VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA Frecuencia Baja VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA VER LISTA Consecuencias ) Metodi basati su Balanced ScoreCard di manutenzione (uso di più indicatori principali) 3) Valutazione del ciclo di vita degli asset (per scelte di investimento) Mission & Strategy Strategic Objectives Improve maintenance cost effectiveness Improve equipment availability Improvement of maintenance process & documentation Ensure suitable training levels to fulfill the mission Measures (KPI s) -Maintenance cost (%) per unit produced -MTBF -MTTR -ISO 9001 compliance -Training level per each maintenance level Targets Current: 10% Target: 7% - 20% MTBF - 10% MTTR Maintenance certification before Definition of the precise maintenance training level per maintenance level Action Plans -Ensure proper data acquisition -Criticality analysis -PM compliance -RCM Program -Improve maintenance materials management -Develop all remaining procedures and technical specifications -Definition of the training level per maintenance level -Training level assessment Perspective Financial Customer Internal Processes Learning & Growing

33 Strategia di manutenzione: Gli strumenti 33 Valutazione del ciclo di vita degli asset (asset lifecycle management) - Il metodo consiste sostanzialmente nel valutare il TCO (Total Cost of Ownership) dell equipment (Gartner, 1987), cioè la somma di tutti i costi sostenuti durante la vita operativa dell asset (includendo acquisizione, installazione, operatività, manutenzione, dismissione) i = subsystem index, j = index of component type, k = index of year of life

34 Strategia di manutenzione: Valutazione del Total Cost of Ownership (TCO) 34 Valutazione del costo totale di possesso durante il ciclo di vita degli asset Oggi si stanno facendo sostanziali passi avanti nello sviluppo di strumenti software che permettono di simulare l evoluzione degli stati dell equipment durante la vita prevista, consentendo così un agevole applicazione del calcolo del TCO.

35 Efficienza e efficacia in manutenzione 35

36 Obiettivi di miglioramento in manutenzione Costi/Ricavi Ricavi miglioramento performance aumento volumi miglioramento qualità Profitti Costi costi di manutenzione immobilizzi materiali tecnici Miglioramento della manutenzione

37 OEE (Overall Equipment Effectiveness) OEE misura l efficacia produttiva di un impianto. E dato dalla combinazione di disponibilità, rendimento e qualità: OEE = % disponibilità x % output realizzato x % tasso di qualità Tempo teorico di produzione Tempo programmato di produzione Tempo di fermata programmato Fattore Programmato (Pp) Tempo lordo di operazione Perdite tecniche Guasto impianto Set up - Regolazioni Fattore di Disponibilità (A) Tempo netto di operazione Perdita di velocità Fermate minori Riduzione di velocità Fattore di Rendimento (P) Tempo di Produzione utile Perdita di qualità Difetti di processo Perdite all'avvio Fattore di qualità (Q) Le 6 grandi perdite

38 I metodi e gli strumenti di analisi e supporto Fermate pianificate Guasto impianto Set up - Regolazioni Fattore di Disponibilità (A) x I metodi e gli strumenti Organizzazione della manutenzione e dei processi Raccolta e gestione sistematica dei dati (CMMS) Metodi di analisi dei guasti e dell affidabilità (FMECA, RBD, IdM) Metodi sistematici per il miglioramento continuo (TPM) Riduzione del tempo di set-sup Programmazione degli interventi di manutenzione (CMMS) Gestione del ciclo di vita degli asset (total cost of ownership) Fermate minori Riduzione di velocità Fattore di Rendimento (P) x Creazione di procedure di avvio e set-up macchine (IdM & CMMS) Creazione di standard di manutenzione (IdM & CMMS) Raccolta dati su piccole fermate (CMMS) Stesura Piani di Miglioramento Interventi di miglioramento su resa e capacità (TPM) Difetti di processo Perdite all'avvio Le 6 grandi perdite Fattore di qualità (Q) Analisi difetti e ricerca cause (IdM&CMMS) Standard operativi per avvio e set-up Regolazione e ripristino condizioni operative originali

39 Efficacia ed efficienza in manutenzione Efficienza (fare con meno) Pratiche inadatte, molto ben eseguite Pratiche inadatte e mal eseguite Buone pratiche e ben eseguite Buone pratiche, ma mal eseguite Efficacia (fare meglio)

40 Le tecnologie di supporto per la manutenzione 40

41 Tecnologie di supporto: I sistemi informativi Controllare e raccogliere informazioni Sistemi di Registrazione Registro dati dell esecuzione (DB) Analisi Statistica Controllo dei costi Risultati (Dati) Gestire la manutenzione (progetti, ordini, ) Sistemi di Esecuzione Ordini di Lavoro (OdL) Gestione della Manutenzione Riparazione, Operazione (MRO) Programmazione e Follow-up PM MC PM Analisi Ingegneria di manutenzione Master Plan Analizzare, progettare e migliorare la manutenzione Maintenance Engineering Systems Analisi Guasti Pianificazione, Progettazione Interventi di miglioramento

42 Tecnologie di supporto: Microelettronica e mobilità Microelettronica sugli Impianti Mobilità: smartphone e PDA Integrazione logistica Maintenance Engineering Systems Pianificazione interventi, Gestione ricambi, Gestione persone.... CMMS & R-MES WEB ERP & CMMS Raccolta dati dal campo Analsi dati, diagnosi, predizione Gestione della manutenzione e integrazione a livello aziendale

43 La manutenzione è cultura 43

44 I molteplici ruoli della manutenzione La formazione, le scienze sociali e la cultura hanno un ruolo fondamentale nel promuovere la consapevolezza delll importanza della manutenzione per la competitività, la qualità della vita e la sostenibilità (nel senso più ampio di rispetto per l ambiente, per la società e per l economicità). A. Arata La maturità delle persone verso la manutenzione è un fattore essenziale per la realizzazione di un mondo più civile e sicuro. La natura con il suo meraviglioso ciclo di rigenerazione deve essere di esempio per superare la primordialità di ciclo degli artefatti umani

45 The M4SM IMS MTP initiative IMS MTP Manufacturing Technology Platform Maintenance for Sustainable Manufacturing Acronym: M4SM Website:

46 Quando un cambio di paradigma? Passato Massimo guadagno con il minimo di capitale investito cioè trarre profitto e sviluppo dalla pura efficienza nell uso del denaro Futuro Massimo valore aggiunto dal minimo uso di risorse cioè ottimizzare l uso delle risorse Fonte: European Commission, Feb. 2009

47 Riferimenti bibliografici L. Furlanetto, M. Garetti, M. Macchi, vol. 1 "Principi generali di gestione della manutenzione", FrancoAngeli, Milano, 2006 L. Furlanetto, M. Garetti, M. Macchi, vol.2 "Ingegneria della manutenzione", FrancoAngeli, Milano, 2007 L. Furlanetto, M. Garetti, M. Macchi,vol.3, "Pianificazione, organizzazione e gestione tecnicoeconomica della manutenzione", FrancoAngeli, Milano, 2011 M. Macchi, G. Turconi, Progettare e gestire il sistema di manutenzione, FrancoAngeli, Milano, 2011

Te Se M. Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto. Osservatorio Tecnologie e Servizi per la Manutenzione

Te Se M. Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto. Osservatorio Tecnologie e Servizi per la Manutenzione Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto Osservatorio Tecnologie e Servizi per la Manutenzione Te Se M COME CAMBIANO I RAPPORTI FRA END-USER E FORNITORI DI SERVIZI SECONDO LA MATURITÀ DI

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

ID e Operations. KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica. Bologna, 15 Maggio 2012

ID e Operations. KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica. Bologna, 15 Maggio 2012 ID e Operations KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica Bologna, 15 Maggio 2012 Dott. Alessandro Pacelli Partner Opta Dott. Gianluca Spada Partner Opta Presentazione

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai SAFETY & MOVING Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva 6 maggio 2014 ing. Marco Lanciai Indice Assemblaggio Gestione dei magazzini Movimentazione di merci e materiali 2 Contesto storico

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT

SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT 1 6 SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT Durante le diverse fasi del ciclo di vita di un Progetto, dalla fase di Concept, allo studio di fattibilità, fino alla progettazione di dettaglio,

Dettagli

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003 1 Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale Sestri Levante 19-20 maggio 2003 Performing - Mission 2 Performing opera nel mercato dell'ingegneria dell organizzazione e della revisione

Dettagli

IL PLM (Product Lifecycle Management) Dalla produzione alla vendita attraverso la gestione documentale

IL PLM (Product Lifecycle Management) Dalla produzione alla vendita attraverso la gestione documentale (Product Lifecycle Management) Dalla produzione alla vendita attraverso la gestione documentale Che cosa è A che serve Cosa richiede Quanto costa Quali sono i benefici Che cosa è : Processo di sviluppo

Dettagli

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1 Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia September 29, 2010 Slide 1 Sommario La norma UNI CEI EN 16001:2009 Definizioni Approccio al sistema di gestione

Dettagli

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni Dott. Marco Bellentani 1 Sommario Obiettivi del cliente Supporto del fornitore durante la fornitura della macchina Analisi

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti Agenda L Ingegneria di Manutenzione come ruolo strategico per la categoria «Utenti», con specifica

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Gestione della Sicurezza Informatica

Gestione della Sicurezza Informatica Gestione della Sicurezza Informatica La sicurezza informatica è composta da un organizzativinsieme di misure di tipo: tecnologico o normativo La politica di sicurezza si concretizza nella stesura di un

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Il progetto Lean Accounting in Metal Work

Il progetto Lean Accounting in Metal Work Il progetto Lean Accounting in Metal Work Nel 2010 parte il progetto Lean Accounting in Metal Work con l obiettivo di costruire un sistema di lean accounting che affianchi e poi sostituisca il sistema

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML

Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Corsi internazionali, corsi in house, master e convegni: la qualità dell insegnamento è sempre garantita da docenti selezionati,

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY.

BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY. BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY. BUSINESS RISK CONSULTING PROCESS OPTIMIZATION Mappatura as is dei processi, definizione dello stato to be, gap analysis, definizione ed implementazione

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. ON AIR Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Milano, Personale 8 febbraio - Ufficio Sviluppo 2012 Indice Le caratteristiche

Dettagli

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori Milano 18 novembre 2014 A cura di: Luca Ghisletti Compliance Aziendale Compliance è la conformità delle attività aziendali

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

I pilastri della TPM

I pilastri della TPM I pilastri della TPM Miglioramento specifico Manutenzione preventiva Set-up impianti Manutenzione autonoma Formazione Sicurezza e ambiente LE POLITICHE DI MANUTENZIONE - Norma UNI 9910 E 10147 - MANUTENZIONE

Dettagli

Strumenti di Previsione, Monitoraggio e Controllo dei consumi energetici

Strumenti di Previsione, Monitoraggio e Controllo dei consumi energetici Strumenti di Previsione, Monitoraggio e Controllo dei consumi energetici Dott. Marco Giusti, Sales Manager di Inspiring Software Agenda Energy management L approccio metodologico Formazione Survey & Assessment

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli

Verona, 29-30 ottobre 2013!

Verona, 29-30 ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! VERONA ottobre 2013 IL METODO WORLD CLASS MANUFACTURING (WCM) RIDUZIONE DEI COSTI CON INCREMENTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE. ASPETTI RELATIVI ALLA SICUREZZA ED ALLA MANUTENZIONE

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Manutenzione industriale

Manutenzione industriale industriale Evoluzione della cultura della manutenzione PRIMA Non fermare gli impianti (fino a che riescono a marciare). Intervenire solo per riparazione. Accettare carenze qualitative, amplificazione

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza

Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza Quarta, la soluzione informatica per la costruzione di un Sistema Qualità, Ambiente e Sicurezza fortemente integrato è in grado di garantire l efficacia

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Analisi risultati Survey a supporto Convegno IT ANIMP

Analisi risultati Survey a supporto Convegno IT ANIMP 1 Analisi risultati Survey a supporto Convegno IT ANIMP Milano, 14 Dicembre 2011 Paolo Ruta, ICT Director Weir Gabbioneta s.r.l Il Campione analizzato 2 Alla Survey recentemente inviata da ANIMP alle aziende

Dettagli

ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager

ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager Raffaele Rocco A.D. - AICOM Spa 1 PRESENTAZIONE di AICOM Spa AICOM Società

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

Cultura organizzativa, sistemi di performance e metriche Stato dell'arte e trends

Cultura organizzativa, sistemi di performance e metriche Stato dell'arte e trends Cultura organizzativa, sistemi di performance e metriche Stato dell'arte e trends AGENDA Premessa : contesto e definizione di performance Metriche Impatti Conclusioni Il contesto "una provocazione" Quanto

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Progettare la manutenzione (a cura di Paolo Stefanini)

Progettare la manutenzione (a cura di Paolo Stefanini) Progettare la manutenzione (a cura di Paolo Stefanini) Progettare la manutenzione significa determinare il miglior sistema di gestione delle fasi che compongono tale processo, vale a dire trovare il giusto

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli