Business e Diritti Umani: trend e prospettive
|
|
- Giancarlo Paolini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Business e Diritti Umani: trend e prospettive Scenario internazionale e sviluppo di una strategia sui diritti umani Milano, 13 Dicembre 2011
2 Agenda 1. Scenario internazionale 2. Diritti umani e investimenti 3. Le aziende e la gestione dei diritti umani 1
3 1 Scenario internazionale
4 Overview I diritti umani costituiscono i diritti fondamentali dell essere umano, che devono essere rispettati dagli Stati e dagli individui indipendentemente dalla loro localizzazione geografica. Nonostante le numerose convenzioni e trattati in materia di diritti umani, il contesto normativo rimane disomogeneo e vincolato alle specificità locali. Sono sempre più numerose le campagne di informazione, denuncia e pressione esercitate da associazioni di consumatori, investitori istituzionali, organizzazioni e società civile. In un numero crescente di casi tali campagne scaturiscono in sanzioni imposte alle società coinvolte nelle violazioni. L attenzione posta al tema dei diritti umani non conosce confini geografici o politici. Le aziende si trovano sempre più a dover rispondere alle aspettative dei vari stakeholder (consumatori e investitori) in materia di diritti umani. Le aziende dovrebbero quindi integrare la gestione dei diritti umani nel proprio modus operandi, sviluppando un idonea strategia sui diritti umani. 3
5 Lo scenario internazionale 1/4 Nazioni Unite Nel 2008 il Professor John Ruggie, Rappresentante Speciale per le imprese e i diritti umani, ha pubblicato il report Protect, Respect and Remedy: a Framework for business and Human Rights Il modello di riferimento fornito si basa su tre principi: il dovere dei governi di proteggere gli individui (protect), la possibilità per le vittime di abusi di accedere a rimedi adeguati (remedy), la responsabilità delle società di rispettare i diritti umani (respect). Human Rights due diligence framework RESPECT I tre principi cardine del Framework di John Ruggie A giugno 2011 sono stati pubblicati i Guiding Principles on Business and Human Rights: Implementing the United Nations 'Protect, Respect and Remedy' Framework, che mirano a fornire raccomandazioni pratiche e concrete per l implementazione dei principi descritti nel framework sviluppato nel
6 Lo scenario internazionale 2/4 La strategia rinnovata dell UE per la responsabilità sociale d impresa Nel 2011 l'unione Europea ha pubblicato Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions. A renewed EU strategy for Corporate Social Responsibility. Il documento propone una definizione aggiornata di Corporate Social Responsibility e un piano d azione con proposte concrete. La Commissione mira a: Intensificare il legame con le imprese e le parti interessate, entro il 2012 per sviluppare linee guida per la gestione dei diritti umani, sulla base dei principi guida dell'onu, rivolte ad alcuni settori industriali e alle piccole e medie imprese Pubblicare entro la fine del 2012 una relazione sulle priorità dell'ue per l'attuazione delle UN Guiding Principles e ad emettere relazioni periodiche Promuovere il rispetto dei diritti umani ad un numero sempre maggiore d imprese, sulla base dei principi guida dell'onu. 5
7 Lo scenario internazionale 3/4 ISO Lo standard ISO sulla Social Responsibility sviluppato nel 2010 e applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione indipendentemente dal settore di attività, dimensione e localizzazione, riguarda sette tematiche, tra cui i diritti umani. Il tema dei diritti umani è affrontato non solo nella sezione ad essi dedicata, ma anche trasversalmente ad altre sezioni, come ad esempio quella dedicata alle pratiche di lavoro o alla comunità. The seven core subjects of social responsibility Consumer issues Community involvement & development Fair operating practices ORGANIZATION Human Rights The environment Labour practices Issue 1: Due diligence Issue 2: Human rights risk situations Issue 3: Avoidance of complicity Issue 4: Resolving grievances Issue 5: Discrimination and vulnerable groups Issue 6: Civil and political rights Issue 7: Economic, social and cultural rights Issue 8: Fundamental principles and rights at work ISO 26000, International Organization for Standardization 6
8 Lo scenario internazionale 4/4 Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) Nell edizione 2011 è stato introdotto un capitolo dedicato al tema dei diritti umani in cui si descrivono l approccio e gli strumenti che le aziende dovrebbero adottare. Global Reporting Initiative (GRI) La versione aggiornata delle linea guida (G3.1), pubblicata dal GRI, approfondisce le richieste inerenti tre ambiti, tra cui i diritti umani. In particolare: Sono richieste maggiori informazioni inerenti la politica, la valutazione dei rischi e impatti, la formazione e sensibilizzazione, il monitoraggio, follow-up e remediation, Gli indicatori preesistenti sono stati estesi ad un più ampio ambito di riferimento e sono stati aggiunti due nuovi indicatori (processi di assessment e di remediation). Dodd Frank Act Affronta indirettamente il tema dei diritti umani, associati ad esempio all estrazione di risorse minerali. 7
9 2 Diritti umani e investimenti
10 Diritti umani e investimenti Circa il 30% dei 100 investitori istituzionali di maggiore rilievo ha formalmente sposato i criteri ESG - social, environmental & ethics/governance - nelle politiche di investimento. (ricerca KPMG) Diritti umani, corporate governance e controlli interni sono temi comuni e ricorrenti nelle politiche di investimento definite secondo I criteri ESG. Azioni intraprese delle società Adozione di politiche e procedure su aspetti ESG rispondenti ai requisiti richiesti dagli investitori Definizione di piani di sostenibilità per incrementare l attrattività sui mercati finanziari, spesso usando il DJSI come proxy Diffusione delle competenze inerenti aspetti ESG presso la funzione Investor Relations, per poter cogliere le opportunità presenti sul mercato 9
11 Diritti umani e investimenti I diritti umani sono un importante variabile nella fase di screening degli investimenti etici, concorrendo alla riduzione dei rischi e alla creazione di valore nel lungo periodo. Nell ambito degli investimenti etici, l indice FTSE4Good è quello che recentemente ha accresciuto maggiormente l attenzione al tema dei diritti umani. I requisiti in materia di diritti umani variano a seconda del livello di rischio attribuito alle aziende relativamente al tipo di operatività e alla presenza geografica (in base alla presenza nei paesi considerati come Countries of Concern ). Criteri 1 Policy 2 Management 3 Reporting Core Politica pubblica sui diritti umani Dichiarazione dell impegno a rispettare globalmente i principi ILO/UN Global Compact/SA 8000/OECD. Desiderable Responsabilità strategica del CdA sui diritti umani Dichiarazione dell impegno a rispettare globalmente la Universal Declaration on Human Rights Comunicazione globale della politica adottata Additional Linee guida sulle guardie armate Dichiarazione dell impegno a rispettare i diritti degli indigeni Traduzione delle politiche nelle lingue dei diversi paesi di competenza. Core Applicazione e monitoraggio dei criteri della politica sviluppata Formazione dei dipendenti sui diritti umani Consultazione con gli stakeholder sui temi di diritti umani Inclusione dei diritti umani nel processo di assessment. Core Reportistica sui diritti umani Copertura delle politiche e dei sistemi relativi ai diritti umani. Desiderable Informazioni (quantitative e qualitative) sulle performance raggiunte Pubblicazioni che evidenzino le conformità e non conformità alla politica Verifiche esterne Verifiche degli stakeholder Informazioni sui cambiamenti del reporting. 10
12 3 Le aziende e la gestione dei diritti umani
13 Le aziende e la gestione dei diritti umani Il numero di società che hanno adottato una strategia in materia di diritti umani è in significativo aumento. Una strategia opportunamente sviluppata dovrebbe consentire alle organizzazioni di: rappresentare una best practice a livello internazionale, anticipando le richieste normative migliorare la percezione degli stakeholder mitigare i rischi reputazionali La strategia sviluppata dovrebbe supportare l organizzazione nel: prevenire impatti negativi sui diritti umani attraverso la propria operatività gestire gli eventuali impatti generati prevenire/mitigare gli impatti negativi Adozione di una politica relativa al rispetto dei diritti umani Human Assessing rights policy impacts Tracking performance Monitorare la performance in ottica di miglioramento continuo Human rights Due Diligence Framework Grievance mechanisms Stabilire una giusta modalità per risolvere prontamente le controversie, evitando che si trasformino in questioni più gravi 4 Integration Definizione di attività per comprendere come le operation esistenti possano avere effetti sui diritti umani 3 Assicurarsi che il tema dei diritti umani sia integrato in tutte le attività aziendali Adattato da How to do business with respect for Human Rights, AAVV 12
14 Sviluppo di una strategia sui diritti umani: approccio risk based 1/2 Le aziende possono identificare possibili rischi e opportunità legati ai diritti umani e formalizzare una strategia in base alle priorità attribuite L approccio risk based, orientato a rilevare: rischio potenziale: il livello di rischio associato all attività in oggetto, a prescindere dall azione del sistema di controllo interno posto in essere, politiche/pratiche aziendali, effetto dei presidi di controllo: effetto mitigante che i presidi di controllo hanno sull impatto e/o sulla probabilità di un rischio, rischio residuo per le aree analizzate (gestione del personale, attività di business e gestione della catena di fornitura): il livello di rischio associato all attività in oggetto tenuto conto l effetto del sistema di controllo interno posto in essere. Rischio potenziale Presidi Rischio residuo Politiche Pratiche Procedure 13
15 Sviluppo di una strategia sui diritti umani: approccio risk based 2/2 Human Rights at risk FTSE4Good Countries of Concern Human Rights Indicators Agreements signature International Covenant on Civil and Political Rights 1966 International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights 1966 International Convention on the Elimination of All Forms of Racial Discrimination 1966 International Convention on the Protection of the Rights of All Migrant Workers and Members of Their Families 1990 Indigenous and Tribal Peoples Convention Democratic System Political Rights (2010) Civil Liberties (2010) Freedom of the press (2010) No discrimination Gender Inequality Index (2008) Child Labour Child Labour (1999/2008 Total) Working condition Rigidity of employment index (2010) Society Human and income poverty (2010) Risks Discrimination Child Labor Health &Safety Labor conditions Corruption Analysis of Human Rights violations based on country reports. Violations have been organized in the same categories as the engagements reported in the self assessment questionnaire. Engagements Discrimination Child Labor Health &Safety Labor conditions Corruption.. Critical engagement Secondary engagement Low Risk Medium Risk High Risk // Not Available 14
16 Sviluppo di una strategia sui diritti umani 1/5 L analisi del contesto in cui l azienda opera, valutando sia le sue caratteristiche (es. politiche) sia il contesto esterno. In base alle risultanze di tali attività è possibile effettuare una gap analysis, mirata all individuazione delle aree, dove è necessario apportare dei miglioramenti. A livello generale le tre principali aree a rischio di violazione dei diritti umani sono: Strategia sui diritti umani gestione del personale attività di business AREE A RISCHIO gestione della catena di fornitura 15
17 Sviluppo di una strategia sui diritti umani 2/5 Sistema di governance e Policy sui diritti umani Mappatura delle aree geografiche in cui la Società opera e delle principali attività con potenziali impatti sui diritti umani (Human Rights Risk Assessment e processo di due diligence su tutta la sfera di influenza) Analisi di benchmark delle politiche, dei meccanismi per la protezione dei diritti umani e dello scenario legislativo a livello internazionale Attività di stakeholder engagement per l individuazione di criticità e la raccolta di feedback Formalizzazione di una Policy sui diritti umani quale strumento efficace per prevenire i rischi reputazionali Definizione di ruoli e responsabilità per la corretta attuazione, controllo e monitoraggio della politica sui diritti umani e per l implementazione delle azioni correttive atte a migliorare l efficacia della politica stessa 16
18 Sviluppo di una strategia sui diritti umani 3/5 Strumenti di applicazione Attuazione della policy sui diritti umani tramite la formalizzazione di procedure operative Definizione dei meccanismi necessari (grievance mechanism) per risolvere prontamente le controversi Formazione Condivisione della strategia e formazione del personale aziendale, ad esempio tramite workshop, training on line e induction training utilizzando la metodologia UN Global Compact Dilemma Game sviluppata Training specifico per le categorie di personale coinvolte direttamente in aree a rischio per la gestione dei diritti umani e attività di sensibilizzazione della catena di fornitura 17
19 Sviluppo di una strategia sui diritti umani 4/5 Monitoraggio Individuazione di KPI di monitoraggio Supporto all attività di Internal Audit per il monitoraggio dell efficacia della politica e degli strumenti applicativi Definizione delle azioni correttive per il miglioramento dell'efficacia della politica Comunicazione agli stakeholder Definizione e impostazione della tipologia di comunicazione da adottare per fornire periodicamente agli stakeholder informazioni sui diritti umani, in ottica di trasparenza verso tutti i portatori di interesse 18
20 UN Global Compact Dilemma Game UN Global Compact Dilemma Game UN Global Compact Dilemma Game, sviluppato anche grazie al supporto di KPMG e basato sui dieci principi del UN Global Compact, offre al management l'opportunità di testare le proprie capacità di risoluzione dei dilemmi di business e di individuare piani e strategie atti a prevenire, gestire e risolvere i rischi e le opportunità relative ai diritti umani. Il gioco contiene 40 dilemmi che coprono i quattro settori del Global Compact: diritti umani, standard di lavoro, ambiente e lotta alla corruzione. E uno strumento innovativo che consente di: identificare i potenziali dilemmi che l organizzazione può essere tenuta ad affrontare e i relativi rischi, formare i dipendenti e il management della società riguardo i principi sanciti da UN Global Compact, diffondere e rafforzare il livello di condivisione dei valori e dei principi etici fondamento della cultura aziendale, creare un ambiente focalizzato sul dialogo e il confronto costruttivo su tematiche di grande rilievo come quelle legate alla tutela dei diritti umani. 19
21 Principali sfide per le aziende Disomogeneità di sensibilità e approccio al tema livello geografico (es. paesi OCSE rispetto a Cina, Russia, ecc.), con impatti su: Adozione di un approccio omogeneo a livello di Gruppo (diversi obblighi al secondo del contesto) Attività di sensibilizzazione interna e attività di coinvolgimento degli stakeholder locali Confine dei propri ambiti di responsabilità (sfera di influenza) Risk Analysis: parte importante del processo Approccio da adottare nel caso in cui la strategia aziendale sia più stringente rispetto alla normativa locale Integrazione effettiva della gestione dei rischi connessi ai diritti umani in tutti gli ambiti dell operatività aziendale esposti a rischi potenziali Monitoraggio dei casi di violazione, in particolare di quelli in cui il l organizzazione è coinvolta indirettamente Bilanciamento tra trasparenza e confidenzialità di dati e informazioni Ruggie Framework vs. the FS Guidelines Criteri del FTSE4Good non sempre di univoca interpretazione 20
22 Grazie Contatti: Lorenzo Solimene Tel
23 2011 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Denominazione e logo KPMG e "cutting through complexity" sono marchi registrati di KPMG International Cooperative ("KPMG International").
L applicabilità della RS: SA8000 e ISO26000. Bologna, 3 Maggio 2011
L applicabilità della RS: SA8000 e ISO26000 Bologna, 3 Maggio 2011 IL CISE 2 CISE è l Azienda Speciale della CdC di Forlì-Cesena il cui obiettivo istituzionale è quello di contribuire allo sviluppo economico,
CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile
Tavola Rotonda CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Mauro Cicchinè,, Presidente Dexia Crediop S.p.A. Milano 14 Luglio 2005 Capitalismo Sostenibile e CSR fra globale e locale : dai
Impegno in materia di Diritti Umani
Impegno in materia di Diritti Umani Che cos è l Impegno in materia di Diritti Umani? Perché l Impegno in materia di Diritti Umani? Chi ha approvato l Impegno in materia di Diritti Umani? L Impegno in materia
CODICE DI CONDOTTA SUL POSTO DI LAVORO DI ELECTROLUX
CODICE DI CONDOTTA SUL POSTO DI LAVORO DI ELECTROLUX Dichiarazione della politica di Electrolux Il Gruppo Electrolux aspira ad essere la "migliore" azienda di elettrodomestici al mondo nella prospettiva
Wealth Risk Management: il controllo del rischio e la tutela dell investitore
Wealth Risk Management: il controllo del rischio e la tutela dell investitore Workshop Milano,12 giugno 2012 Agenda Tendenze del mercato Wealth Risk Management Framework di riferimento Leve del cambiamento
La Gestionale Ambientale in Enel
La Gestionale Ambientale in Enel Il contesto della Gestione Ambientale Politiche, Regolazione e principi internazionali Corporations Impatti sugli ecosistemi locali Impatti sull ecosistema globale Movimenti
Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business
Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura
ISO 45001. il nuovo ponte tra sicurezza e innovazione. Comprendere il cambiamento
ISO 45001 il nuovo ponte tra sicurezza e innovazione Comprendere il cambiamento Premessa L art. 30 del Testo Unico della Sicurezza dice chiaramente che i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente
lavoratore e così via.
Dal Dire al Fare Sesto Salone delle Responsabilità Sociale d Impresa Milano, 28 settembre 2009 Fondazione Marco Vigorelli La Corporate Family Responsibilitycome vantaggio competitivo nella gestione delle
Responsabilità e competitività
Investire nella finanza sostenibile e responsabile Responsabilità e competitività R e l a t o r e : Irene Bengo P o s t D o c P o l i t e c n i c o d i M i l a n o Sommario: Responsabilità Sociale d'impresa
Policy sui Diritti Umani
Policy sui Diritti Umani INDICE PREMESSA 4 1. DESTINATARI 5 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 3. RIFERIMENTI 7 4. DESCRIZIONE DEL PROCESSO E DELLE RESPONSABILITÀ 8 5. ALLEGATI 10 PREMESSA Noi crediamo
BILANCIO SOCIALE: CONTENUTI E METODI DI RENDICONTAZIONE. Claudia Strasserra Bureau Veritas Italia SpA
BILANCIO SOCIALE: CONTENUTI E METODI DI RENDICONTAZIONE Claudia Strasserra Bureau Veritas Italia SpA I 3 elementi chiave: il prodotto, il processo, la cultura RESPONSABILITA SOCIALE ACCOUNTABILITY RENDICONTAZIONE
SOSTENIBILE S.r.l. CONSULENZA STRATEGICA PER LA SOSTENIBILITA
SOSTENIBILE S.r.l. CONSULENZA STRATEGICA PER LA SOSTENIBILITA CHI SIAMO Un team formato da professionisti esperti di marketing, comunicazione e CSR, che ha scelto di mettere al servizio della sostenibilità
Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma
Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti
FONDI PENSIONE ITALIANI: il percorso verso la responsabilità sociale degli investimenti. Simonetta Bono Novembre 2013
FONDI PENSIONE ITALIANI: il percorso verso la responsabilità sociale degli investimenti Simonetta Bono Novembre 2013 Investimento socialmente responsabile 2. L Investimento socialmente responsabile (SRI,
ETICA E IMPRESA. Il concetto di etica. Cosa è. A quale concetto ci rifacciamo. Quale legame esiste tra etica e impresa. Concetta Carnevale
ETICA E IMPRESA Concetta Carnevale Università della Calabria 1 Il concetto di etica Cosa è A quale concetto ci rifacciamo Quale legame esiste tra etica e impresa 2 Etica e sviluppo sostenibile L esigenza
Confindustria: le fondamenta etiche e valoriali La Riforma e il nuovo Codice Etico
Vision Confindustria partecipa al processo di sviluppo della società italiana contribuendo all affermazione di un sistema imprenditoriale innovativo, internazionalizzato e sostenibile, capace di promuovere
La Carta dell Investimento Sostenibile e Responsabile della finanza italiana
La Carta dell Investimento Sostenibile e Responsabile della finanza italiana 6 Giugno 2012, Scuderie di Palazzo Altieri - Roma Siglata in occasione della Settimana Italiana dell Investimento Sostenibile
Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.
ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno
PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE
PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE GRUPPO AMBIENTE SICUREZZA Gruppo Ambiente Sicurezza nasce dall esperienza di tecnici, ingegneri, formatori e consulenti. Gruppo offre servizi volti a costruire opportunità
DICHIARAZIONE SULLA POLICY UNILEVER PER I DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE SULLA POLICY UNILEVER PER I DIRITTI UMANI Crediamo che un business sano possa unicamente fiorire in società in cui i diritti umani sono protetti e rispettati. Riconosciamo che qualsiasi tipo
La Carta dell Investimento. Sostenibile e Responsabile. della finanza italiana
La Carta dell Investimento Sostenibile e Responsabile della finanza italiana Introduzione L attività finanziaria trova fondamento nella funzione di veicolo dei capitali a sostegno dell economia reale e
GESTIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO FISCALE L architettura formativa di ABIFormazione
PERCORSO FORMATIVO Modulo 1 12-14 maggio 2014 Modulo 2 3-5 giugno 2014 PERCORSO DI APPROFONDIMENTO 12-13 giugno 2014 23-24 giugno 2014 GESTIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO FISCALE L architettura formativa
La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact.
Tavole riassuntive TAVOLE RIASSUNTIVE La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global. ELEMENTI DI REPORTING Il Bilancio di Sostenibilità
2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività
Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema
Passione per ciò che conta kpmg.com/it
HEALTHCARE Passione per ciò che conta kpmg.com/it Chi siamo Global Reach, Local Knowledge KPMG è uno dei principali Network di servizi professionali alle imprese, leader nella revisione e organizzazione
Osservatorio Solvency II Operational Transformation
Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio Solvency II Operational Transformation Comply or Explain La Road Map verso Solvency II in Italia Maria Alejandra Guglielmetti 30.01.2014 Comply or Explain?
Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk
Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain Concretezza, misurabilità e valore Improving performance, reducing risk La CSR secondo LRQA La CSR è una modalità di gestione dell azienda attraverso
La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni
Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi
Vision e Valori. Social Standards
Vision e Valori Social Standards 2 Social Standards Contenuti Premessa...3 1. Implementazione della procedura... 4 2. Orario di lavoro, Retribuzioni e Diritto alle Ferie... 4 3. Discriminazione...5 4.
Procedura. Politica in materia di salute, sicurezza, ambiente, energia e incolumità pubblica. enipower. POL.HSE.pro-01_ep_r03. POL.HSE.
Procedura Politica in materia di salute, sicurezza, ambiente, energia e incolumità pubblica. TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: HSE 1 Frontespizio TITOLO: Politica
La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799
Convegno sulla Sicurezza delle Informazioni La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799 Giambattista Buonajuto Lead Auditor BS7799 Professionista indipendente Le norme
Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management
Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Contesto di riferimento Framework Lo standard
ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization )
ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) Linea Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. Nasce da lavoro di un gruppo Multistakeholder internazionale, coordinato da
Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?
Cosa si può fare? LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? La Sicurezza delle Informazioni nell impresa di oggi è il raggiungimento di una condizione dove i rischi
Programma anticorruzione
Programma anticorruzione Questo Programma è nato e si è sviluppato anche grazie alla preziosa collaborazione di Pierluigi Vigna scomparso a Firenze nel settembre 2012 - che ha messo a disposizione la sua
MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)
MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA
ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization )
ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) Linea Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. Nasce da lavoro
Esternalizzazione della Funzione Compliance
Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale
Policy La sostenibilità
Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La
Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231
RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA
Information technology e sicurezza aziendale. Como, 22 Novembre 2013
Information technology e sicurezza aziendale Como, 22 Novembre 2013 Contenuti Reati informatici 231 Governo della Sicurezza Data Governance 1 D.Lgs 231/01 e gestione dei dati Le fattispecie di reato previste
Commissione per la Sostenibilità Logistica
Commissione per la Sostenibilità Logistica Relazione su incontro 23.2.15 Sono stati presentati, da parte di Alessandro Trojan, Partner di KPMG, i risultati del questionario (vedi allegato) consegnato durante
Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 13 Valutazione degli Impatti dei Diritti Umani: Sintesi e Risultati Principali
Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 13 Valutazione degli Impatti dei Diritti Umani: Sintesi e Risultati Principali Pagina 2 di 12 INDICE 1 BACKGROUND E METODOLOGIA 5 2 PANORAMICA DEL PROCESSO
Risparmio gestito in Italia: trend ed evoluzione dei modelli di business
Risparmio gestito in Italia: trend ed evoluzione dei modelli di business I risultati della survey Workshop Milano,12 giugno 2012 Il campione 30 SGR aderenti, rappresentative di circa il 75% del patrimonio
Working paper 1. Business e Diritti Umani Linee Guida Juin 2014. Ludovica Anedda
Working paper 1 Business e Diritti Umani Linee Guida Juin 2014 Ludovica Anedda Business e Diritti Umani Linee Guida Questo documento costituisce un riassunto della pubblicazione dell ONU Guiding Principles
PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1
www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti Fin dalle prime indicazioni di Banca d Italia sulla Funzione di Conformità, ABIFormazione
Il Governo Societario nelle Banche di Credito Cooperativo: attualità e prospettive
Il Governo Societario nelle Banche di Credito Cooperativo: attualità e prospettive Il modello di sistema dei controlli interni per il Credito Cooperativo Giuseppe Zaghini, Rischi e Controlli - Ufficio
Bilancio Sociale per un imprenditorialità socialmente ed eticamente responsabile
ANA-ANAP, Associazione Nazionale Audioprotesisti e Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali Bilancio Sociale per un imprenditorialità socialmente ed eticamente responsabile Milano, 21/10/2014
Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI
Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Milano, 10 07 2013 1. Che cosa è il Risk Appetite? 2. Il processo di Risk Appetite
La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)
SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne
Company profile. Nihil difficile volenti Nulla è arduo per colui che vuole. Environment, Safety & Enterprise Risk Management more or less
Environment, Safety & Enterprise Risk Management more or less Company profile Nihil difficile volenti Nulla è arduo per colui che vuole Business Consultant S.r.l. Via La Cittadella, 102/G 93100 Caltanissetta
IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma
IT Risk-Assessment Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. AIIA - Consigliere del Chapter di Roma Agenda Overview sul Risk-Management Il processo di Risk-Assessment Internal Auditor e Risk-Management
Sessione A - La variabile ambiente: banche e impatti. Introduzione alla sessione e presentazione del Global Compact Italian Network Marco Frey
Sessione A - La variabile ambiente: banche e impatti Introduzione alla sessione e presentazione del Global Compact Italian Network Marco Frey Roma - 29/1/2008 Struttura della sessione 2 Global Compact
GRUPPO BILANCIO SOCIALE CSR UPDATE. 24 novembre 2014. Giuseppe Chiappero
GRUPPO BILANCIO SOCIALE CSR UPDATE 24 novembre 2014 Giuseppe Chiappero PILLOLE DI ATTUALITA OBAMA - 12 NOVEMBRE 2014 STORICO ACCORDO CINA USA RILANCIO DELLE POLITICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE PAPA FRANCESCO
Analisi e gestione dei rischi. in TBS Group
18 ottobre 2012 Analisi e gestione dei rischi in TBS Group Avv. Aldo Cappuccio (presidente del Comitato di Controllo Interno) 1 TBS Group S.p.A. TBS Group S.p.A. nasce e si sviluppa, agli inizi degli anni
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager Valentina Bini, FIRE 27 marzo, Napoli 1 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica
XXVII Convegno Nazionale di IT Auditing, Security e Governance Innovazione e Regole: Alleati o Antagonisti?
XXVII Convegno Nazionale di IT Auditing, Security e Governance Innovazione e Regole: Alleati o Antagonisti? L innovazione applicata ai controlli: il caso della cybersecurity Tommaso Stranieri Partner di
Banche e Sicurezza 2015
Banche e Sicurezza 2015 Sicurezza informatica: Compliance normativa e presidio del rischio post circolare 263 Leonardo Maria Rosa Responsabile Ufficio Sicurezza Informatica 5 giugno 2015 Premessa Il percorso
Sistema di Prevenzione della Corruzione - Attività di Auditing
Procedura Audit PROTOCOLLI OPERATIVI. Piano Audit anno 2015 Allegato_C )al PTPC 2015-2017 INDICE: 1. Premesse 2. Campo di applicazione; 3. Obiettivi dell attività di auditing 4. Ruoli e responsabilità
Liberare il potenziale dell Economia Sociale per la crescita in Europa: la Strategia di Roma
Liberare il potenziale dell Economia Sociale per la crescita in Europa: la Strategia di Roma Documento basato sui risultati della Conferenza di Roma, 17 e 18 novembre 2014 In occasione della Presidenza
Processo di gestione del rischio
Processo di gestione del rischio Responsabili del progetto: Min. Plen. Barbara Bregato, Vice Direttore Generale/Direttore Centrale DGCS, Cons. Leg. Michele Cecchi Capo Ufficio I DGCS, Cons. Min. Gerardo
Lo sviluppo della compliance nel settore manifatturiero: implicazioni per l'internal Audit e possibili sviluppi futuri. Milano, 12 Ottobre 2015
Lo sviluppo della compliance nel settore manifatturiero: implicazioni per l'internal Audit e possibili sviluppi futuri Milano, 12 Ottobre 2015 Agenda Introduzione - F. Albieri L'impegno dell'aiia e del
1. Il Network in sintesi 2. La governance 3. Le attività 4. Il programma per le piccole imprese
1 INDICE 1. Il Network in sintesi 2. La governance 3. Le attività 4. Il programma per le piccole imprese 2 Il Network dei professionisti della CSR Il CSR Manager Network Italia è l associazione nazionale
IS Governance in action: l esperienza di eni
IS Governance in action: l esperienza di eni eni.com Giancarlo Cimmino Resp. ICT Compliance & Risk Management Contenuti L ICT eni: mission e principali grandezze IS Governance: il modello organizzativo
Le tappe del reporting in Intesa Sanpaolo
Le tappe del reporting in Intesa Sanpaolo Advanced Level GRI 3: A+ GRI Checked Organisational Stakeholder 2011 e 2012 Sviluppo di Rendicontazioni specializzate per Stakeholder Analisi di materialità Sintesi
FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese
FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva Attività di supporto e consulenza alle imprese Prendere sul serio la cittadinanza d impresa Sebbene negli ultimi anni, accademici ed esperti abbiano ampiamente
Università di Macerata Facoltà di Economia
Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:
To The Board Short master per diventare Board Member
Sistema di qualità conforme allo standard ISO 9001:2008 certificato n 9175.AMB3 Autorizzazione Ministero del Lavoro n 13/I/0015692/03.04 per Ricerca e Selezione del Personale Autorizzazione Ministero del
DLM Partners making people make the difference
Milano, 26/05/2016 VERBALE RIUNIONE ASSOCIATI Ai termini dell art. 20 dell atto costitutivo dell Associazione Professionale, gli associati riuniti in data odierna hanno determinato e stabilito all unanimità
CSR manager e Direttore del personale: la gestione sostenibile delle risorse umane IV Ricerca Annuale. Si ringraziano
CSR manager e Direttore del personale: la gestione sostenibile delle risorse umane IV Ricerca Annuale Si ringraziano Obiettivi 1. Nozione di sostenibilità nella gestione delle Risorse Umane (HR) [RQ1]
Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile
Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile Rapporto di Sostenibilità in Intesa Sanpaolo Le novità dell edizione 2013 Unità CSR Milano, 10 giugno 2014 Gli elementi caratterizzanti il Reporting di
L IMPRESA SOSTENIBILE Il valore della sostenibilità per il Made In
L IMPRESA SOSTENIBILE Il valore della sostenibilità per il Made In Francesca Rulli 25 marzo 2015 - Dossobuono di Villafranca (Vr) DALLA DECISIONE STRATEGICA ALLA PIANIFICAZIONE OPERATIVA L impresa SOSTENIBILE
Principi di stewardship degli investitori istituzionali
Corso di diritto commerciale avanzato a/ a/a2014 20152015 Fabio Bonomo (fabio.bonomo@enel.com fabio.bonomo@enel.com) 1 Indice Principi di stewardship degli investitori istituzionali La disciplina dei proxy
BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni
INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni
ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI
Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene
L investimento SRI : valori e valore
L investimento SRI : valori e valore Relatore M a n u e l a M a z z o l e n i D i r e t t o r e M e r c a t i e O p e r a t i o n s SRI e PERFROMANCE FINANZIARIA Scegliere l investimento sostenibile vuol
Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie?
Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? ABI Banche e Sicurezza 2016 John Ramaioli Milano, 27 maggio 2016 Agenda Ø Il contesto normativo ed organizzativo Ø Possibili sinergie Ø Considerazioni
CONOSCERE L AZIENDA GESTIRE I SUOI RISCHI. Sintesi presentazione società
CONOSCERE L AZIENDA GESTIRE I SUOI RISCHI Sintesi presentazione società Indice Chi siamo pag. 3 I professionisti pag. 4 I servizi professionali pag. 5 Metodologia per modelli organizzativi ex 231/01 pag.
HEALTHCARE & PUBLIC SECTOR. I Servizi per la Sanità
HEALTHCARE & PUBLIC SECTOR I Servizi per la Sanità Advisory 2 I Servizi per la Sanità I Servizi per la Sanità 3 L esperienza che crea valore Per creare valore nel mondo della Sanità servono degli specialisti.
ISO 26000: i richiami al principio di trasparenza e alla finanza socialmente responsabile
Associazione per la promozione della cultura dell etica e della responsabilità sociale delle organizzazioni ISO 26000: i richiami al principio di trasparenza e alla finanza socialmente responsabile Dott.
Informazioni Aziendali: Il processo di valutazione dei Rischi Operativi legati all Information Technology
Informazioni Aziendali: Il processo di valutazione dei Rischi Operativi legati all Information Technology Davide Lizzio CISA CRISC Venezia Mestre, 26 Ottobre 2012 Informazioni Aziendali: Il processo di
La Responsabilità Etico-Sociale Intervento di Isidoro Lucciola Milano, 17 giugno 2004
! VPRI-040617-IsLucc-P1 La Responsabilità Etico-Sociale Intervento di Isidoro Lucciola Milano, 17 giugno 2004 VPRI-040617-IsLucc-P2 Premessa Caratteristiche del Bilancio di Sostenibilità La predisposizione
Fabio Iraldo GEO Green Economy Observatory Università Bocconi
I nuovi modelli di gestione del rischio ambientale Come le fattispecie di reato introdotte dalla Legge 68/15 modificano i modelli di prevenzione del rischio e relazione con i sistemi di gestione ambientale
I SISTEMI DI GESTIONE COME STRUMENTO MANAGERIALE PER LA COMPLIANCE AZIENDALE. Massimo Tronci Università di Roma La Sapienza
I SISTEMI DI GESTIONE COME STRUMENTO MANAGERIALE PER LA COMPLIANCE AZIENDALE Massimo Tronci Università di Roma La Sapienza Confindustria - Bari, 30 settembre 2008 Questa presentazione Il contesto di riferimento
Prevenire la corruzione con gli strumenti di Risk Management. 1 di 52
Prevenire la corruzione con gli strumenti di Risk Management 1 di 52 Concetto di rischio in ambito manageriale la potenziale manifestazione di un determinato evento in grado di influenzare il mancato raggiungimento
La Sostenibilità per De. Ol.
La Sostenibilità per De. Ol. La De. Ol. ritiene sempre più importante rispondere alla crescente necessità di operare in maniera sostenibile e contribuire direttamente al raggiungimento di un economia globale,
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO TTMLM/2013/14. Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro
Conclusioni 1 La Riunione Tecnica Tripartita sulla migrazione per lavoro, ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro TTMLM/2013/14 Ginevra, 4-8 novembre
Formazione in E-learning per dipendenti Fiat World Wide. Settembre 2014
Formazione in E-learning per dipendenti Fiat World Wide Settembre 2014 Attività e-learning L attività e-learning riguarda la progettazione e l erogazione di corsi on line, principalmente su tematiche Corporate
Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo
sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di Pag. di NUMERO EDIZIONE DATA MOTIVAZIONE 6/09/204 Adozione ALLEGATO Mappa dei rischi ALLEGATO Mappa dei rischi elaborata sulla
Il vantaggio degli investimenti sostenibili e responsabili
Il vantaggio degli investimenti sostenibili e responsabili Alessandra Viscovi 5 ottobre 2015 Etica Sgr in numeri 2.000 1.800 1.600 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 0 Patrimonio Gestito (mln ) 2008 2009
a r e r s e po p n o sab a il i it i à t à s oc o ia i l a e e d e d l e le e im i pr p e r s e e 08 ottobre 2015
La responsabilità sociale delle imprese 08 ottobre 2015 Agenda 1. EticaSgr 2. Impresa:cos èequalèilsuoobiettivo 3. Responsabilità d impresa e CSR 4. Reportistica ambientale, sociale, di sostenibilità 5.
Risultati 2012 e obiettivi futuri
Strategia Risultati 2012 e obiettivi futuri Lo scenario economico mondiale vive ancora in un clima di incertezza. Ciò nonostante, nel 2012, il Gruppo Enel ha conseguito gli obiettivi indicati al mercato,
I NUOVI INDIRIZZI DELLA VAS PROPOSTI DALLA ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIETALE
I NUOVI INDIRIZZI DELLA VAS PROPOSTI DALLA ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIETALE Ing Giuseppe Magro Presidente Nazionale IAIA 1 Italia 2 La Valutazione Ambientale Strategica
Classificare e proteggere i dati
Classificare e proteggere i dati Metodologia e caso di studio Roma, 6 giugno 2012 Agenda Il Network KPMG Metodologia Caso di studio 1 Agenda Il Network KPMG Metodologia Caso di studio 2 Il Network KPMG
POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,
Come favorire la competitività e la sostenibilità con la nuova ISO 9001:2015
Come favorire la competitività e la sostenibilità con la nuova ISO 9001:2015 Lucio Galdangelo - Fieramilano 02/10/2014 Come cambierà la norma ISO 9001 2015 ISO 9001:2015 2012 New Work Item Proposal per
Responsabilità Sociale d Impresa
Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione
HR e CSR: Una sinergia con significativi impatti sulla sostenibilità dell organizzazione. Matteo Barone Livia Piermattei
HR e CSR: Una sinergia con significativi impatti sulla sostenibilità dell organizzazione Matteo Barone Livia Piermattei CSR Management Network Milano, 10 novembre 2009 Economica Corporate Governance 6.0%