Bozza UNI - Riproduzione riservata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bozza UNI - Riproduzione riservata"

Transcript

1 DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO E14D00032 Attività professionali non regolamentate Profili professionali per l ICT Parte 2: Profili professionali di "seconda generazione" Unregulated professional activities ICT professional profiles Part 2: Second generation professional profiles ORGANO COMPETENTE UNINFO - Tecnologie Informatiche e loro applicazioni CO-AUTORE SOMMARIO La presente proposta nasce per definire i principali profili professionali per l ICT di seconda generazione prendendo come riferimento principale quanto già definito nel CWA 16458, ampliandolo e contestualizzandolo alla realtà nazionale. UNI - Milano. Riproduzione vietata. codice progetto: E14D00032 Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto di UNI.

2 DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO E14D00032 Questo testo NON è una norma UNI, ma è un progetto di norma sottoposto alla fase di inchiesta pubblica, da utilizzare solo ed esclusivamente per fini informativi e per la formulazione di commenti. Il processo di elaborazione delle norme UNI prevede che i progetti vengano sottoposti all'inchiesta pubblica per raccogliere i commenti degli operatori: la norma UNI definitiva potrebbe quindi presentare differenze -anche sostanziali- rispetto al documento messo in inchiesta. Questo documento perde qualsiasi valore al termine dell'inchiesta pubblica, cioè il: UNI non è responsabile delle conseguenze che possono derivare dall'uso improprio del testo dei progetti in inchiesta pubblica. RELAZIONI NAZIONALI RELAZIONI INTERN.LI PREMESSA La presente norma è stata elaborata sotto la competenza dell'ente federato all'uni@uninfo - Tecnologie Informatiche e loro La Commissione Centrale Tecnica dell'uni ha dato la sua approvazione il giorno UNI - Milano. Riproduzione vietata. codice progetto: E14D00032 Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto di UNI.

3 0 Introduzione La norma recepisce parte del lavoro definito in ambito europeo all interno del contesto dell European e- Competence Framework, proseguendo nell approccio iniziato con la pubblicazione della UNI La norma costituisce un punto di raccordo fondamentale tra l applicazione ai profili di seconda generazione della norma E14.D e le norme inerenti alla definizione dei profili di terza generazione, di taglio più settoriale. Nella stesura della norma sono stati osservati e tenuti in opportuna considerazione i principi e le indicazioni di cui alla Raccomandazione 2008/C111/01 (EQF) e della Raccomandazione 2009/C155/02 (ECVET), mantenendo ovunque possibile un allineamento terminologico e di sostanza con esse. 0.1 Contesto nazionale La presente norma ha lo scopo di supportare la definizione di profili professionali accogliendo i principi definiti nella UNI E14.D , mira a diffondere l utilizzo della UNI 11506:2013 e a costituire un punto di riferimento per la predisposizione di leggi, regolamenti ed altre norme tecniche sia in materia di attività professionali non regolamentate operanti nel settore ICT ai sensi della LEGGE 14 gennaio 2013, n. 4 Disposizioni in materia di professioni non organizzate, sia in materia di attività professionali regolamentate in ordini o collegi, di cui al Decreto del Presidente Della Repubblica 7 agosto 2012, n. 137, disciplinate nel Decreto del Presidente Della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 e successive modificazioni e integrazioni. La presente norma può inoltre costituire il riferimento di valutazione e convalida per gli apprendimenti non formali ed informali secondo l Accordo sulle Certificazioni sancito dalla Conferenza Stato-Regioni in data 19/04/ Scopo La presente parte della norma definisce, applicando le linee guida metodologiche espresse nella UNI E14.D , i principali profili professionali per l ICT di seconda generazione prendendo come riferimento principale quanto già definito nella UNI E14.D I profili di seconda generazione sono generici e semplici, studiati in modo da renderne possibile l utilizzo da parte di tutte le organizzazioni ICT, indipendentemente dalla loro dimensione, dalla loro struttura e dalle loro politiche di tipo make or buy. Essi sono in effetti di natura trasversale rispetto alle specificità settoriali esistenti nello stesso ambito dell ICT. I profili professionali per l ICT di seconda generazione definiti nella presente norma, in quanto elementi qualificanti dell'attività svolte dai soggetti che esercitano le professioni corrispondenti in ambito ICT, 1

4 possono costituire la base di valutazione all interno di appropriati schemi di certificazione delle persone. 2 Riferimenti normativi La presente norma rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo e sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella presente norma come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti). UNI 11506:2013 CWA 16234:2014 Part 1 CWA 16458:2012 Attività professionali non regolamentate Figure professionali operanti nel settore ICT Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenze European e-competence Framework 3.0. A common European Framework for ICT Professionals in all industry sectors European ICT Professional Profiles 3 Termini e definizioni Ai fini della presente parte di norma si applicano i termini e le definizioni di cui alla UNI E14.D Razionali dei profili professionali per l ICT di seconda generazione 4.1 Identificazione dei profili ICT Lo scopo dello sviluppo di questo documento è di definire un set generale di profili ICT ritenuti essere d uso comune, impiegando la UNI come base per l individuazione delle competenze. Questi profili sono i medesimi identificati nel CWA 16458:2012 e sono stati sviluppati in modo da essere generali e significativi per tutti i tipi e dimensioni delle organizzazioni a partire da una lista non esaustiva di più di 140 titoli da una varietà di fonti che includono percorsi di carriera aziendali, servizi di consulenza governativa, percorsi di istruzione tecnica e strutture rappresentative delle PMI 1. E stato pertanto adottato un approccio che ha riconosciuto l esigenza di identificare titoli e ruoli che fossero chiari e facilmente comprensibili da tutti gli stakeholder, creando un complesso foglio di calcolo per consolidare il raggio d azione e lo scopo dei ruoli identificati. Tale insieme è caratterizzato dalla presenza di livelli di granularità differenti, dallo Specialista di Package (qualifica di uno specialista di software proprietario) al Tecnico (un titolo molto generico). 1 In particolare sono stati analizzati i seguenti framework: Michelin, livello internazionale EUCIP, livello europeo AITTS, Germania Airbus, livello internazionale CIGREF, Francia un framework per le PMI da UK un frame work per le PMI dalla Germania il frame work governativo inglese Microsoft Technet, international level IBM, livello internazionale, IWA Web Skills Profiles, livello internazionale. 2

5 Una granularità comparabile nei profili individuati è stata ottenuta riconoscendo la connessione essenziale con le e-competence; gli esperti hanno utilizzato la relazione con le e-competence come metro per la scelta della granularità. Ciò nonostante la coerenza della granularità in alcuni non si è rivelata perfetta e il riconoscere questo limite ha consentito di arrivare al concetto di profili generati/personalizzati dall utente della Generazione 3 che fornisce l opportunità di costruire profili con una struttura coerente che si riferisce alla Generazione 2 e che tuttavia fossero di un livello di granularità appropriato. I risultati del lavoro degli esperti è stato presentato ad una comunità più estesa di stakeholder ed esperti per acquisire altre opinioni e per mettere a punto la selezione dei titoli dei profili 2. Il prodotto finale del processo descritto e con l accordo dei diversi stakeholder è risultato infine di 23 profili. Tenendo conto del necessario basso livello di granularità, le descrizioni dei profili possono essere viste come complementari e complete: esse vogliono coprire l intero processo di business dell ICT. Il prospetto 1 dà una visione d insieme dei 23 titoli di profilo con le loro definizioni di sintesi. La colonna 3 del prospetto 1 riporta i titoli alternativi attualmente usati sul mercato per profili simili. Prospetto 1 Titoli dei 23 profili (in ordine alfabetico) con la definizione sintetica ed esempi di titoli alternativi per profili simili. Titolo del profilo ICT Definizione sintetica del profilo ICT Titoli alternativi che possono essere trovati ed usati dal mercato per profili simili. Non necessariamente preciso Account Manager Business Analyst Business Information Manager Punto di riferimento (focal point) Senior per le vendite e la soddisfazione del cliente. Analizza il Sistema Informativo per migliorare la performance del business. Propone piani e gestisce l evoluzione funzionale e tecnica del Sistema Informativo nel dominio del business principale. Sales Advisor (AITTS) Customer Representative (General multi sector use) Business Development Manager (ICT Role, ACS) Business Intelligence Developer (Microsoft) Business/ Systems Analyst (ICT Role) 2 Vedi Interim Report: "Towards European ICT (e Job) Profiles", April

6 Titolo del profilo ICT Definizione sintetica del profilo ICT Titoli alternativi che possono essere trovati ed usati dal mercato per profili simili. Non necessariamente preciso Chief Information Officer Database Administrator Developer Digital Media Specialist Enterprise Architect Sviluppa e mantiene i Sistemi Informativi in conformità con il business e le esigenze dell organizzazione. Progetta, realizza, o controlla e mantiene database. Realizza/codifica soluzioni ICT e scrive le specifiche di prodotti ICT conformemente ai requisiti del cliente. Crea website ed applicazioni multimediali combinando la potenza della tecnologia digitale con un uso efficace di grafici, audio, immagini fotografiche e video. Progetta e mantiene la Architettura di Azienda (Enterprise Architecture). Head of Computing (Demand side title) Database Developer (Microsoft) Database Manager (Eucip) Network Administrator (ACS) Component Developer (AITTS) Application Developer (ITA J) Programmer (IBM) Front End Web Developer (IWA) User Experience Designer (IWA) Web & Multimedia Master (Eucip) Web Content Manager (UK Gov, IWA) Web Developer (Bring IT On, Microsoft, UK Gov) Web Editor (UK Gov) Digital Media Developer (AITTS) Multimedia Designer (Bring IT On) Multimedia Developer (ACS) ICT Consultant Favorisce la comprensione di come le nuove tecnologie ICT aggiungano valore al business. Consultant (ACS) Consultant and Contractor (ACS) Enterprise Solutions Consultant (Eucip) Logistics & Automation Consultant (Eucip) Sales & Application Consultant (Eucip) Technical Consultant (Bring IT On) 4

7 Titolo del profilo ICT Definizione sintetica del profilo ICT Titoli alternativi che possono essere trovati ed usati dal mercato per profili simili. Non necessariamente preciso ICT Operations Manager Gestisce attività, persone e risorse complessive per le operazioni ICT. IS Service Manager (Airbus) Service Advisor (AITTS) Computing Manager (Demand side title) ICT Security Manager ICT Security Specialist ICT Trainer Network Specialist Project Manager Gestisce la politica di sicurezza dei Sistemi Informativi. Assicura l implementazione della politica di sicurezza aziendale. Istruisce e forma professionisti ICT per raggiungere predefiniti standard di competenza tecnica o di business nell ICT. Assicura l allineamento della rete, incluse le infrastrutture di telecomunicazione e/o dei computer, per soddisfare le esigenze di comunicazione dell azienda. Gestisce progetti per raggiungere la performance ottimale conforme alle specifiche originali. Security Advisor (Eucip) Security Analyst (ACS) Security Service Personal (UK Gov) Security Services Specialist (ITA J) Security Specialist (aux, ICT Role) Security Technician (AITTS) Technical Trainer (IBM) Instructor (multi sector common title) Network Engineer (Bring IT On, UK Gov) Network Manager (Eucip, UK Gov) Network Services Specialist (ITA J) Network Support (ACS) Network Administrator (ACS) IS Project Manager (Eucip) Project Coordinator (AITTS Web Project Manager (IWA)) Quality Manager Assurance Assicura che i Sistemi Informativi siano prodotti secondo le politiche aziendali (qualità, rischi, Service Level Agreement). Quality Management Coordinator (AITTS) Quality Manager (SME) Service Desk Agent Fornisce il primo livello di supporto telefonico o via ai clienti interni o esterni su aspetti di natura tecnica. Help Desk Supervisor (Eucip) Helpdesk Professional (UK Gov) 5

8 Titolo del profilo ICT Definizione sintetica del profilo ICT Titoli alternativi che possono essere trovati ed usati dal mercato per profili simili. Non necessariamente preciso Service Manager Pianifica, implementa e gestisce la consegna della soluzione. Service Advisor (AITTS) IS Service Manager (Airbus) Systems Administrator Systems Analyst Systems Architect Technical Specialist Amministra i componenti del sistema ICT per soddisfare i requisiti del servizio. Analizza i requisiti e specifica software e sistemi. Pianifica e garantisce l implementazione e l integrazione di software e/o di sistemi ICT. Mantiene e ripara hardware e software presso il cliente. Network Administrator (ACS) Server Administrator (Microsoft) System Administrator (SME) Database Administrator (Microsoft) Enterprise Administrator (Microsoft) Enterprise Messaging Administrator (Microsoft) Web Server Administrator (IWA) Information Scientist (UK Gov) Information Systems Analyst (Eucip, ACS) Telecommunications Architect (Eucip) Computer Service and Repair Technician (UK Gov) Consumer Support Technician (Microsoft) Service Engineer (general multi sector use) Customer Engineer (IBM) Test Specialist Progetta e attua i piani di test. Computer Games Tester (UK Gov) Software Tester (SME) Systems Integration & Testing Engineer (Eucip) Test Specialist (ITA J) Tester (AITTS) 6

9 4.2 Identificazione dei risultati attesi Per gli scopi del progetto non è richiesta una lista completa dei risultati attesi, ma semplicemente l identificazione dei più rilevanti, coerenti con il livello generale di granularità ed applicabili ai profili ICT identificati. La scelta è stata quella di identificare quei risultati attesi rilevanti che aggiungono valore ai profili ICT al fine di caratterizzare la loro missione. I risultati attesi, sia tangibili che intangibili, sono stati selezionati per meglio descrivere i risultati osservabili. Per supportare i 23 profili, l elenco dei risultati attesi è stato limitato a circa elementi. Il processo di identificazione dei risultati attesi si è inspirato da tre differenti fonti: i) UNI 11506:2013. ii) Contenuti aggiuntivi derivati dal Processo di sviluppo a cascata (Waterfall Development Process). iii) Iterazione ruolo profilo. I paragrafi seguenti descrivono nel dettaglio come sono state usate le tre differenti fonti. i) In primo luogo è stato estratto un set di risultati attesi dalla UNI 11506:2013 prendendoli dalla dimensioni 2, 3 e 4. Poiché più di una competenza può contribuire ad un risultato atteso, lo stesso risultato atteso può essere relativo a più di una competenza. Questo processo di estrazione ha garantito un alto livello di coerenza con le definizioni di competenza dell e CF. ii) iii) 49 risultati attesi sono stati definiti usando questo processo. Il Waterfall Development Process è il più diffuso e solido processo ICT usato per descrivere come organizzare la realizzazione di un sistema. Per questa ragione è stato esaminato per identificare ulteriori risultati attesi da integrare nell elenco i). Nuovi risultati attesi sono stati assegnati ad 1 o più delle 36 e Competence della UNI 11506:2013. Altri 11 risultati attesi sono stati identificati utilizzando il Waterfall Process. Ulteriori risultati attesi sono stati suggeriti dal processo di definizione del profilo. Come le missioni ed i compiti erano identificati si è stabilito un ciclo iterativo tra risultati attesi e profili del ruolo. Nuovi risultati attesi sono stati attribuiti ad una o più delle 36 e Competence della UNI 11506: ulteriori risultati attesi sono stati identificati con questo processo. 7

10 Per facilitare una comune comprensione dei risultati attesi, il seguente schema fornisce una visione generale dei risultati attesi identificati. In coerenza con il processo di sviluppo ICT, questi possono essere raggruppati in 7 tipi di risultati attesi per mezzo delle categorie evidenziate nei riquadri in blu: Figura 1 Classi di risultati attesi secondo il processo generale ICT (vista generale) Business Need - Cartografia (ICT, processi) - Gap Analysis Piano di progetto - Metodi - Referenze Specifiche generali Specifiche di progettazione Moduli (testati) Soluzione (testata) Soluzione (diffusa) - SLA, supporto - Formazione - Manutenzione Per assicurare la massima coerenza con altri importanti lavori sulle abilità, il livello di granularità dei risultati attesi è basato sulla UNI Tuttavia deve essere sottolineato che, data la variabilità dei profili ICT in termini di complessità ed autonomia, non tutti i risultati attesi identificati possono essere allo stesso livello di granularità. Mentre un risultato atteso di alto livello come Strategia ed Implementazione del SI assegnato al CIO è molto generico, altri previsti ad un livello più basso di complessità ed autonomia, ad es. l Audit Report assegnato al Quality Assurance Manager, sono più specifici e più dettagliati. Le figure 2 e 3 forniscono una panoramica dei risultati attesi identificati e classificati secondo la UNI

11 Figura 2 Parte I: Risultati attesi nelle aree e-cf PLAN, BUILD, RUN Deliverables : 52 Deliverable dal Framework e-cf 38 Da e-cf (dim 2,3,4) o dal Draft dei Profili (P) 6 Da Waterfall Dimensione Deliverable 7 Dai Profile Draft (P) Dall'Interim Report Review(IR) A.1 Allineamento Strategie SI e di Business Modello ICT Strategia SI e sua implementazione S4 Dipartimento SI & Budget IR Requisiti di business P Deliverable da Waterfall Include: Requisiti concettuali (WF), Include: Orientamenti ICT (WF) Strategia Governance ICT Politica ICT A.2 Gestione Livelli di Servizio Service Level Agreement L3 A.3 Sviluppo del Business Plan Business Plan Business Cas e Strategia SI e sua implementazione L4 A.4 Pianificazione di Prodotto o di Progetto Piano di Progetto L4 S3 Processo di Sviluppo Piano di Budget P Piano Qualità S3 A.5 Progettazione di Architetture Enterprise Architecture S2 SW Needs Assessment A.6 Progettazione di Applicazioni Specifiche della soluzione A.7 Osservatorio Tecnologico Proposta integrazione nuova tecnologia A.8 Sviluppo Sostenibile Eco-Responsibilities Referential B.1 Progettazione e Sviluppo Componente Software Descrizione disegno SW Componente Multimedia Componente Hardware Include: Swot Analysis (e-cf), Analisi di mercato (e-cf) Include: Piano di Comunicazione (WF) Include: Analisi Conversione Dati (WF) Pattern e Modelli di Progettazione Include: Gap Analysis (WF) Include: Specifiche Requisiti SW (WF) Include: Architettura Dati (WF), Codice Applicativo (WF), Applicazione Testata (WF), Applicazione per la Conversione Dati (WF), B.2 Integrazione di Sistemi Soluzione integrata B.3 Testing Procedure di Test S3 Piano di Test Risultato del Test L2 S5 Soluzione validata B.4 Diffusione della soluzione B.5 Produzione della documentazione Documentazione della soluzione C.1 Supporto dell'utente Supporto Primo Livello (WF) C.2 Supporto al cambiamento Soluzione aggiornata C.3 Erogazione del servizio Soluzione in esercizio Su pporto Primo Livello (WF) C.4 Gestione del problema Incidente risolto Include: Applicazione per la Conversione Dati (WF) Includes: Post Impelementation Include: Procedure Utente (WF) Documentazione dell'applicazione (WF) Include: Contingency Plan Manutenzione (WF) Sistema in Esercizio (WF) Data Base in Esercizio WF) Diffusione Applicazione e Migrazione (WF) 9

12 Figura 3 Parte II: Risultati attesi nelle aree e-cf ENABLE and MANAGE D.1 Sviluppo delle Strategia Strategia Sicurezza Informazioni S1 della Sicurezza Informatica Politica Sicurezza Informazioni S2 D.2 Sviluppo dellla Strategia della Qualità ICT Strategia Qualità ICT & Implementazione Politica Qualità ICT S1 D.3 Istruzione e Formazione Politica Formazione ICT Programma Formazione D.4 Acquisti Include: Piano Formazione Utente (WF) Catalogo Formazione (WF) D.5 Sviluppo dell'offerta Proposta Tecnica L3 D.6 Gestione del Canale di Vendita D.7 Gestione delle Vendite Vendita D.8 Gestione del Contratto D.9 Sviluppo del Personale Corsi di Istruzione L2 Piano Sviluppo Risorse Umane P L4 D.10 Gestione dell'informazione e della Conoscenza Base di conoscenza o informazione Modello dei Dati P E.1 Formulazione delle Previsioni Previsione Vendite S2 Previsione Produzione S3 E.2 Gestione del Progetto e del Portfolio Portafoglio Progetti P Piano di Progetto E.3 Gestione del Rischio Politica di gestione dei rischi L4 Piano gestione rischi S2 S1 Include: Piano di Implementazione(WF) Project Charter (WF) Stato di Progetto E.4 Gestione della Relazione Relazione di Business E.5 Miglioramento del Processo Definizione del processo ICT E.6 Gestione della Qualità ICT Politica Qualità ICT Report di Audit P S5 Quality Assurance S4 Indicatori di performance della Qualità P Include: Quality Referential (WF) E.7 Gestione del cambiamento del Business Definizione del processo di Business E.8 Gestione della Sicurezza dell'informazione Strategia della Governance ICT E.9 IT Governance Strategia e Implementazione ICT L4-L5 Include: Security Referential (WF) Per facilità di orientamento, il prospetto 2 fornisce la lista di tutti i risultati attesi utilizzati per la descrizione dei profili ICT,. Inoltre per ciascun risultato si specifica l area di e-competence di pertinenza (Dimensione 1 della UNI 11506) e l indicazione del livello di responsabilità (responsabile finale/esecutore/contributore) dei profili identificati. 10

13 Prospetto 2 Risultati attesi: Nome, area di e-competence, descrizione, e livelli di responsabilità dei profili per ciascun risultato atteso Dimensione 1 e CF RISULTATO ATTESO 1 Report di Audit PLAN BUILD RUN ENABLE MANAGE DESCRIZIONE ATTESO RISULTATO Risultati dei controlli effettuati e delle azioni da intraprendere per sanare situazioni errate RESPONSABILE F. 16 ESECUTORE CONTRIBUTORE 2 Piano di Budget 3 Business Case Modello finanziario di evoluzione del business se strategie, eventi e piani si realizzano Coglie le ragioni per l'avvio di un progetto o di una attività Business Plan Definizione formale degli obiettivi di business, perché sono ritenuti attendibili, ed il piano per raggiungerli Definizione Processo Business Relazione Business Requisiti Business Corso Istruzione del di Modello dei Dati di di di Processo di Sviluppo Insieme di attività correlate, strutturate che consentono il raggiungimento di specifici obiettivi aziendali Relazione contrattualmente formale stabilità per fornire servizi di business Descrive di cosa ha bisogno il business in modo che possa avere successo Singola unità di un Programma di Istruzione Descrizione di dati e relazioni in termini di dipendenza, consistenza ed integrità Processo adottato per lo Sviluppo di un prodotto sw

14 11 12 Eco Responsibilities Referential Enterprise Architecture Supporto di 13 Primo Livello (WF) 14 Componente Hardware 15 Piano Sviluppo Risorse Umane Dimensione 1 e CF Riferimento ambientale all impatto Descrizione rigorosa della struttura aziendale rispetto all ICT Servizi che forniscono un primo livello di assistenza all utente Oggetto fisico di una tecnologia Processo sistematico per mettere in relazione le abilità ed i talenti degli individui con gli obiettivi di lungo termine dell organizzazione O NS AB ES EC UT OR E 8 17 NT RI BU TO RE Modello ICT Definizione Processo ICT Politica ICT del Qualità Strategia e Implementazione ICT Politica Formazione ICT Politica Sicurezza Informazioni Strategia Sicurezza Informazioni Descrizione delle funzioni utente e dei servizi messi a disposizione dal sistema informativo Definisce un insieme di attività strutturate, correlate o compiti finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo ICT Principi o regole per guidare le decisioni e raggiungere risultati in linea con la politica della Qualità Definisce obiettivi e strategia IT Principi o regole per guidare le decisioni e raggiungere risultati in linea con la politica di Formazione ICT Principi o regole per guidare le decisioni e raggiungere risultati in linea con la Sicurezza delle informazioni Definisce obiettivi e strategia per la qualità nel Processo di Sicurezza delle informazioni

15 Soluzione Integrata Dipartimento SI & Budget Base Conoscenza Informazione di o Componente 26 Multimedia Proposta 27 integrazione nuova tecnologia 28 Previsione Produzione 29 Piano di Progetto Dimensione 1 e CF Soluzione nella fase in cui tutti i componenti ed i sottosistemi sono integrati e testati Organizzazione, Processi, Risorse, infrastrutture e Budget necessari per implementare la strategia del SI Il modello per l acquisizione, l organizzazione e la fruizione delle informazioni e della conoscenza Software e contenuti basati su audio, video e animazioni Illustra obiettivi, benefici e strategia per l introduzione di nuove tecnologie ICT Proiezione di volumi di produzione raggiungibile, basati sulla domanda di mercato, dati di vendita storici e sull attuale capacità di produzione Un documento formale ed approvato usato per guidare sia l esecuzione del progetto che il controllo di progetto O NS AB ES EC UT OR E NT RI BU TO RE Portafoglio Progetti Set di documenti per analizzare e gestire insieme un gruppo di progetti in corso o proposti Quality Assurance Il monitoraggio e la valutazione sistematica dei vari aspetti di un progetto o servizio per massimizzare la probabilità che al processo di produzione siano applicati standard minimi di qualità 16 13

16 Dimensione 1 e CF O NS AB ES EC UT OR E NT RI BU TO RE Indicatori 32 performance della Qualità di Indicatori che misurano come la politica di qualità è implementata sui progetti SI e sulle soluzioni ICT in esercizio Piano Qualità Definisce le attività per consegnare soluzioni conformi alle aspettative di qualità del cliente sulla base degli standard di qualità Piano gestione Rischi Politica di Gestione dei 35 Rischi 36 Vendita Previsione 37 Vendite Service Level 38 Agreement Componente 39 Software Documentazione 40 della soluzione Soluzione in 41 esercizio Specifiche della 42 soluzione 43 Incidente risolto Documento per prevedere i rischi, stimarne la concretezza e per creare un piano di contromisure per contrastarli Principi o regole per guidare le decisioni e raggiungere risultati nella Gestione del rischio Contratto che implica un trasferimento di possesso e del diritto (titolo) di un bene o proprietà in cambio di denaro Proiezione delle vendite, basate sui dati storici di vendita, analisi di ricerche di mercato e dei trend, e le stime dei venditori Parte di un contratto di servizio dove è definito formalmente il livello di servizio Pacchetto SW, o modulo che incapsula un set di funzioni collegate (o dati) Set di documenti che illustrano tutti gli aspetti di una Soluzione Soluzione installata e funzionante nell ambiente definitivo Set di documenti che definiscono nel dettaglio la Soluzione da sviluppare Fase di un Incidente in cui la soluzione del problema è stata applicata

17 44 45 Descrizione disegno SW SW Needs Assessment 46 Proposta Tecnica 47 Piano di Test 48 Procedure Test di 49 Risultato del Test 50 Programma Formazione 51 Soluzione aggiornata 52 Soluzione Validata Dimensione 1 e CF Set di documenti che descrivono tutte le caratteristiche del sw da sviluppare Descrive i requisiti del software dopo una dettagliata valutazione dell organizzazione Documento che definisce i requisiti tecnici di un progetto e descrive il piano elaborato per realizzarli Un documento formale ed approvato usato per guidare la Fase di Test Un insieme di test che si riferiscono ad un area applicativa omogenea Dettaglia i risultati di diverse sessioni durante la Fase di Test Programma per acquisire conoscenze, abilità e competenze Soluzione aggiornata nella Fase di Manutenzione Soluzione alla fine della Fase di Test e Validazione O NS AB ES EC UT OR E 20 NT RI BU TO RE Identificazione della famiglia di profili ICT Strutturare per famiglie i 23 profili ICT facilita in maniera significativa la navigazione e fornisce una guida all orientamento. In questa maniera i profili ICT possono dividersi in gruppi di famiglie di profili correlati. Il prospetto 3 riporta un esempio che descrive le competenze e CF assegnate a due differenti profili di ICT Manager. 15

18 Prospetto 3 Assegnazione delle e-competence Due esempi di profilo ICT ICT Security Manager Project Manager A.4. Pianificazione di Prodotto o di Servizio (livello 4) A.7. Monitoraggio delle Tendenze Tecnologiche (livello 4) D.1. Sviluppo della Strategia della Sicurezza Informatica (livello 5) E.2. Gestione del Progetto e del Portfolio (livello 4) E.3. Gestione del rischio (livello 3) E.3. Gestione del rischio (livello 3) E.8. Gestione della Sicurezza dell Informazione (livello 4) E.9. Governance IT (livello 4) E.4. Gestione della Relazione (livello 3) E.7. Gestione del Cambiamento del Business (livello 3) Il prospetto 4 riporta un altro esempio di due differenti profili ICT: entrambi collocati nel campo dei sistemi (notare il diverso livello di competenza). Prospetto 4 Assegnazione delle e-competence Due ulteriori esempi di profilo ICT Systems Analyst Systems Architect A.5. Progettazione di Architetture (livello 3) A.5. Progettazione di Architetture (livello 4) A.7. Monitoraggio delle Tendenze Tecnologiche A.9. Innovazione B.6. Ingegneria dei Sistemi (livello 3 4) B.6. Ingegneria dei Sistemi (livello 4 5) E.5 Miglioramento del Processo (livello 3 4) B.2. Integrazione dei Componenti (livello 4) Basandosi sul modello delle competenze è possibile collocare ciascun profilo ICT su una mappa, costruita dalla Dimensione 1 (definita nella UNI 11506), che riporta i cinque principali processi di business ICT PLAN, BUILD, RUN, ENABLE and MANAGE. Molti dei profili ICT sono collocati in una dimensione, per esempio, CIO in MANAGE, Enterprise Architect in PLAN o Technical Specialist in RUN. Tutte o le più importanti competenze del profilo sono correlate a 16

Lista delle descrizioni dei Profili

Lista delle descrizioni dei Profili Lista delle descrizioni dei Profili La seguente lista dei Profili Professionali ICT è stata definita dal CEN Workshop on ICT Skills nell'ambito del Comitato Europeo di Standardizzazione. I profili fanno

Dettagli

Il Nuovo Sistema Professionale ICT

Il Nuovo Sistema Professionale ICT Il Nuovo Sistema Professionale Simonetta Marangoni 30 settembre 2015 Risorse Umane, Organizzazione e Servizi Sintesi del documento 2 Il Sistema Professionale della famiglia risentiva di elementi di obsolescenza

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it )

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) CEPIS e-cb Italy Report Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) Free online selfassessment tool Online services Enables the identification of competences needed for various ICT roles e-cf Competences

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Competenze, mercato del Lavoro e profili più richiesti nel Settore ICT (1 workshop)

Competenze, mercato del Lavoro e profili più richiesti nel Settore ICT (1 workshop) Costruisci il tuo futuro nell ICT Competenze, mercato del Lavoro e profili più richiesti nel Settore ICT (1 workshop) Università di Milano Bicocca 29 maggio 2013 I fattori di contesto a livello ambientale

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA La Sicurezza Informatica e delle Telecomunicazioni (ICT Security) VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA Auto Valutazione Allegato 1 gennaio 2002 Allegato 1 Valutazione del livello di Sicurezza - Auto Valutazione

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

La certificazione CISM

La certificazione CISM La certificazione CISM Firenze, 19 maggio 2005 Daniele Chieregato Agenda Ruolo del Security Manager Certificati CISM Domini Requisiti Ruolo del Security Manager La gestione della Sicurezza Informatica

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

LINEA PROJECT MANAGEMENT

LINEA PROJECT MANAGEMENT LINEA PROJECT MANAGEMENT ITIL FOUNDATION V3 46.10.3 3 giorni Il corso, nell ambito della Gestione dei Servizi IT, mira a: 1. Comprendere Struttura e Processi di ITIL V3 - Information Technology Infrastructure

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Fattori critici di successo

Fattori critici di successo CSF e KPI Fattori critici di successo Critical Success Factor (CSF) Definiscono le azioni o gli elementi più importanti per controllare i processi IT Linee guida orientate alla gestione del processo Devono

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1 Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia September 29, 2010 Slide 1 Sommario La norma UNI CEI EN 16001:2009 Definizioni Approccio al sistema di gestione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L attuale contesto economico e di mercato richiede l implementazione di un nuovo modello di presidio della clientela business e pubblica amministrazione finalizzato

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

European ICT Professional Profiles

European ICT Professional Profiles CEN Workshop ICT Skills CWA European ICT Professional Profiles Il presente CEN Workshop Agreement (CWA) definisce un set di profili europei nel settore dell ICT; Usando lo European e-competence Framework

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Maurizio Mariani General Manager RBM-Serono BPL E QUALITA ALL ORIGINE DELLE BPL (FDA 1979, OECD 1981, EC 1989)

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Bozza UNI - Riproduzione riservata

Bozza UNI - Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO E14D00031 Attività professionali non regolamentate Profili professionali per l ICT Parte 1: Metodologia per la costruzione di profili professionali basati sul

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi

Dettagli

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Verifica del progetto D.P.R. 207/2010 Controllo Qualità, Certificazione e Accreditamento Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Sistema interno di controllo della qualità: dalla formazione alla

Dettagli

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio 1 UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio Parte 2: definizione di conoscenza, abilità e competenza del Tecnico Manutentore di estintori d incendio Marino

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Roma, 15 gennaio 2016 La Digital Transformation è la principale sfida per le aziende italiane Stakeholder interni Stakeholder

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli