I regimi di qualità riconosciuti a livello comunitario per il settore vitivinicolo: D.O.P., I.G.P. e le menzioni tradizionali D.O.C. e D.O.C.G.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I regimi di qualità riconosciuti a livello comunitario per il settore vitivinicolo: D.O.P., I.G.P. e le menzioni tradizionali D.O.C. e D.O.C.G."

Transcript

1 TITOLO RELAZIONE I regimi di qualità riconosciuti a livello comunitario per il settore vitivinicolo: D.O.P., I.G.P. e le menzioni tradizionali D.O.C. e D.O.C.G. Il regolamento (CE) del Consiglio n. 479/2008, entrato il vigore a partire dal mese di agosto dello stesso anno, ha riformato l organizzazione comune del mercato vinicolo. Fra i vari aspetti toccati dalla riforma vi è stato anche un miglioramento delle norme in materia di etichettatura e di protezione dei vini identificabili con la Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) o con l Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.), i quali dovrebbero costituire la base del concetto di vino di qualità dell Unione Europea. Con il nuovo regolamento la denominazione V.Q.P.R.D. (Vini di Qualità Prodotto in Regione Determinata) viene sostituita dall indicazione D.O.P., mentre le I.G.T. (Indicazioni Geografiche Tipiche) cedono il posto alle I.G.P. È stato inoltre inserito il concetto di menzione tradizionale, utilizzato, con riferimento ad un prodotto, per indicare: che il prodotto reca una D.O.P. o una I.G.P. protetta dal diritto comunitario o da quello dello Stato membro. Rientrano in tale categoria le Denominazioni di Origine Controllata e Garantita (D.O.C.G.) e le Denominazioni di Origine Controllata (D.O.C.). il metodo di produzione o di invecchiamento oppure la qualità, il colore, il tipo di luogo o un evento particolare legato alla storia del prodotto. Un nome può essere riconosciuto come menzione tradizionale a livello comunitario se, oltre ad essere tradizionalmente usato in commercio in un ampia parte del territorio dell Unione, non è generico ed è disciplinato dalla normativa di uno Stato membro. A livello nazionale, un importante novità conseguente all entrata in vigore del regolamento è rappresentata dall'istituzione del Comitato Nazionale vini D.O.P. e I.G.P., un organo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con competenza consultiva e propositiva in materia di tutela e valorizzazione dei vini D.O.P. e I.G.P. Vini D.O.P., D.O.C.G. e D.O.C. I requisiti per identificare un vino come D.O.P. sono i seguenti: la sua qualità e le sue caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico ed ai suoi fattori naturali e umani; l uva da cui è ottenuto proviene esclusivamente da tale zona geografica; la sua produzione avviene in detta zona geografica; è ottenuto da varietà di viti appartenenti alla specie Vitis vinifera. Le D.O.C.G. (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) e le D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata) sono le menzioni specifiche tradizionali utilizzate dall'italia per designare i prodotti vitivinicoli D.O.P. I vini D.O.C.G. e D.O.C., ad esclusione dei vini liquorosi, dei vini spumanti e dei vini frizzanti, devono obbligatoriamente indicare in etichetta l'annata di produzione e presentano entrambi la "fascetta", lo speciale contrassegno, stampato dall'istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, fornito di una serie e di un numero di

2 identificazione. (Per i vini D.O.C., su decisione dei consorzi di tutela, può essere consentito in alternativa l'utilizzo del lotto attribuito alla partita certificata dalla ditta imbottigliatrice e comunicato dalla medesima ditta alla struttura titolare del piano dei controlli.) La differenza tra D.O.C.G. e le D.O.C. La differenza tra D.O.C.G. e D.O.C. riguarda principalmente le qualità e la disciplina viticola. Infatti i vini D.O.C.G., i quali devono essere stati riconosciuti per almeno dieci anni come D.O.C., sono ritenuti di particolare pregio per le caratteristiche qualitative intrinseche e la rinomanza commerciale acquisita nel tempo. Il riconoscimento di una D.O.C.G. prevede una disciplina viticola ed enologica più restrittiva rispetto alla D.O.C., poiché sono sottoposti ad un secondo esame da parte di enologi ed enotecnici durante l imbottigliamento. Superato il controllo, vengono rilasciati al produttore speciali sigilli in filigrana, stampati dall Istituto Poligrafico dello Stato e rilasciati dalla Camera di Commercio o dal Consorzio di Tutela agli imbottigliatori. Con l indicazione D.O.C. si identificano quei vini in cui la zona di origine della raccolta dell uva per la produzione è delimitata. Tali prodotti devono rispettare un disciplinare contenente le seguenti caratteristiche: le zone geografiche di produzione; i vitigni; la tipologia del terreno di coltivazione dell uva; la resa dell uva in vino (per evitare un eccessivo sfruttamento della vite); le tecnologie di produzione e di invecchiamento; le caratteristiche del prodotto finito (acidità, estratto secco, gradazione alcolica minima, peculiarità organolettiche); eventuali qualificazioni del vino al momento della commercializzazione. Alcuni vini D.O.C. possono riportare in etichetta delle indicazioni aggiuntive: la specificazione "Classico" per i vini non spumanti e la specificazione "Storico" per i vini spumanti è riservata ai vini prodotti nella zona di origine più antica (nell ambito del territorio delimitato dal disciplinare) la menzione "Riserva" è attribuita ai vini che siano stati sottoposti ad un determinato periodo di invecchiamento, diverso a seconda della tipologia di vino. la menzione "Superiore" è attribuita ai vini aventi caratteristiche qualitative più elevate e una regolamentazione più restrittiva (grazie al buon andamento climatico dell annata che ha permesso di raggiungere una concentrazione zuccherina più alta e quindi una maggiore gradazione alcolica) Vini I.G.P. Un vino può invece essere definito come I.G.P. se: possiede qualità, notorietà o altre caratteristiche specifiche attribuibili a tale origine geografica; l uva da cui è ottenuto proviene per almeno l 85 % esclusivamente da tale zona geografica; la sua produzione avviene in detta zona geografica; è ottenuto da varietà di viti appartenente alla specie Vitis vinifera o da un incrocio tra quest ultima e altre specie del genere Vitis.

3 Vini senza denominazione di origine Oltre alle classificazioni sopra elencate esiste inoltre la tipologia di vini senza denominazione di origine. Si tratta di vini che non hanno uno specifico legame con una zona geografica delimitata e che sono riconducibili ai vini identificabili in precedenza come vini da tavola. Per questa tipologia, gli Stati membri possono decidere di usare il termine di vino varietale completato dal nome dello Stato membro o del vitigno. Disciplinare I vini D.O.P. e I.G.P. sono sottoposti ad un disciplinare, ovvero ad una serie di vincoli qualitativi a cui ci si deve attenere nella produzione del vino (contenente il nome e la descrizione del vino, le pratiche enologiche utilizzate, la zona geografica, le rese massime per ettaro, le varietà di uva utilizzate e gli elementi che evidenziano il legame con l origine geografica). Il disciplinare rappresenta uno dei documenti obbligatori da presentare quando si fa richiesta di protezione, unitamente ad un documento unico riepilogativo del disciplinare, al nome di cui è richiesta la protezione e ai dati del richiedente. Chi può presentare la domanda di protezione La domanda di protezione di un vino D.O.P. o I.G.P. può essere presentata da qualunque associazione di produttori o, in casi eccezionali, da singoli produttori che riesca a dimostrare di essere l unico produttore nella zona geografica e che tale zone possiede caratteristiche sostanzialmente diverse dalle aree geografiche delimitate circostanti. In ogni caso, la domanda deve riguardare solamente i vini che producono. Lo Stato membro o un Paese terzo o le rispettive autorità competenti non possono costituirsi come richiedenti. Nel caso di un nome, anche tradizionale, che designa una zona geografica transfrontaliera, può essere presentata una domanda comune. Per quanto riguarda le menzioni tradizionali, la domanda di protezione può essere presentata alla Commissione dalle autorità competenti degli Stati membri o dei Paesi terzi oppure dalle organizzazioni professionali rappresentative, purché la richiesta riguardi i vini da loro prodotti. La procedura di registrazione La domanda di protezione è presentata nello Stato membro del cui territorio è originaria la D.O.P. o l I.G.P. Lo Stato membro esamina la conformità della domanda alle condizioni stabilite dal regolamento e prevede un periodo di almeno due mesi dalla data di pubblicazione della richiesta affinché ogni persona fisica o giuridica avente un interesse legittimo e stabilita o residente sul suo territorio possa fare opposizione. Nel caso dell Italia, l autorità competente alla ricezione delle domande di protezione è il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF). Qualora ritenga che le condizioni applicabili siano soddisfatte, lo Stato membro pubblica il documento unico e il disciplinare di produzione e trasmette la domanda alla Commissione la quale, una volta verificato il rispetto delle condizioni, pubblica il documento unico nella Gazzetta ufficiale dell U.E. Entro due mesi dalla pubblicazione, ogni Stato membro o Paese terzo ogni persona fisica o giuridica avente un interesse legittimo, stabilita in uno Stato membro diverso o in un paese terzo, può opporsi alla Commissione contro la protezione proposta. La Commissione crea e aggiorna costantemente un registro elettronico delle D.O.P. e delle I.G.P. protette dei vini, accessibile al pubblico. Non è consentita la registrazione di un nome diventato generico, ovvero il nome di un vino che, pur riferendosi al luogo o alla regione in cui è stato originariamente prodotto o commercializzato, è diventato il nome comune di un vino

4 nella Comunità. Inoltre non può essere registrato un nome omonimo che induca erroneamente il consumatore a pensare che i prodotti siano originari di un altro territorio. Le denominazioni di vini protette preesistenti godono automaticamente della protezione comunitaria in virtù del regolamento 479/2008. Tuttavia gli Stati membri erano comunque tenuti a trasmettere alla Commissione, entro il 31 dicembre 2011, i fascicoli e le decisioni relative alle denominazioni preesistenti, pena la perdita del regime di protezione. Le D.O.P. e le I.G.P. protette possono essere utilizzate da qualsiasi operatore che commercializzi vino prodotto in conformità del relativo disciplinare di produzione. Consorzi di tutela Per ciascuna D.O.P. o I.G.P. può essere costituito e riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali un consorzio di tutela. Il consorzio è costituito fra tutti i soggetti inseriti nel sistema di controllo della denominazione e persegue le seguenti finalità: a) avanzare proposte di disciplina regolamentare e svolgere compiti consultivi relativi al prodotto interessato; b) attività di assistenza tecnica, di proposta, di studio, di valutazione economico-congiunturale della D.O.P. o I.G.P., nonché ogni altra attività finalizzata alla valorizzazione del prodotto sotto il profilo tecnico dell'immagine; c) collaborare, secondo le direttive impartite dal Ministero, alla tutela e alla salvaguardia della D.O.P. o della I.G.P.; d) svolgere, nei confronti dei soli associati, le funzioni di tutela, di promozione, di valorizzazione, di informazione del consumatore. È consentita la costituzione di consorzi di tutela per più denominazioni di origine ed indicazioni geografiche purché le zone di produzione dei vini interessati, così come individuate dal disciplinare di produzione, ricadano nello stesso ambito territoriale e per ciascuna denominazione di origine o indicazione geografica sia assicurata l'autonomia decisionale in tutte le istanze consortili. Etichettatura Il regolamento stabilisce alcune indicazioni obbligatorie da riportare sull etichetta: il nome del prodotto seguito dall espressione D.O.P., I.G.P. oppure dalla menzione tradizionale D.O.C. e D.O.C.G. (per i vini senza denominazione di origine è sufficiente il nome del prodotto seguito dalla denominazione di vendita); il titolo alcolometrico effettivo (% vol.); l origine e la provenienza; l identità dell imbottigliatore; il tenore zuccherino (solo per gli spumanti); l identità dell importatore (nel caso di vini importati). I produttori possono inoltre inserire sull etichetta alcune indicazioni facoltative quali: la categoria merceologica (vino, vino spumante, ecc.); l utilizzo di termini quali Abbazia, Castello, Rocca, ecc. riferiti all azienda agricola (solo se tutte le operazioni di trasformazione avvengono nell area menzionata); l annata e la varietà di uva (solo se almeno l 85% proviene dalla stessa annata e dalla

5 stessa varietà); il tenore zuccherino (per i vini non spumanti); le menzioni relative al metodo di invecchiamento e/o di elaborazione; i simboli comunitari della D.O.P. o della I.G.P.; i riferimenti al metodo di produzione; le indicazioni relative ad unità geografiche più piccole della D.O.P. o della I.G.P., solo se almeno l 85 % dell uva impiegata nella produzione del vino proviene da tali zone. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio del 29 aprile 2008 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo, che modifica i regolamenti (CE) n. 1493/1999, (CE) n. 1782/2003, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 3/2008 e abroga i regolamenti (CEE) n. 2392/86 e (CE) n. 1493/1999; Regolamento (CE) N. 436/2009 della Commissione del 26 maggio 2009 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio in ordine allo schedario viticolo, alle dichiarazioni obbligatorie e alle informazioni per il controllo del mercato, ai documenti che scortano il trasporto dei prodotti e alla tenuta dei registri nel settore vitivinicolo; Regolamento (CE) N. 607/2009 della Commissione del 14 luglio 2009 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio per quanto riguarda le denominazioni di origine protette e le indicazioni geografiche protette, le menzioni tradizionali, l etichettatura e la presentazione di determinati prodotti vitivinicoli; Regolamento (CE) N. 606/2009 della Commissione del 10 luglio 2009 recante alcune modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio per quanto riguarda le categorie di prodotti vitivinicoli, le pratiche enologiche e le relative restrizioni; Decreto Legislativo 8 aprile 2010, n.61 "Tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini, in attuazione dell'articolo 15 della legge 7 luglio 2009, n. 88" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 96 del 26 aprile LINK DG Agricoltura e Sviluppo rurale della Commissione europea: Ministero delle Politiche agricole, Alimentari e Forestali: Eseguito da: Silvia Celano UNIONCAMERE DEL VENETO Delegazione di Bruxelles Av. de Tervueren 67 - B Bruxelles Tel Fax bruxelles4@ven.camcom.it

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Seminario VINO, PATRIMONIO E TERRITORIO Ordine degli Avvocati di Milano Milano, venerdì 8 maggio 2015 Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Prof. Avv.

Dettagli

I segni del territorio: DO, IG, zone vocate, menzioni geografiche e sottozone nel TU del Vino

I segni del territorio: DO, IG, zone vocate, menzioni geografiche e sottozone nel TU del Vino UIV - Alba, 27 ottobre 2017 I segni del territorio: DO, IG, zone vocate, menzioni geografiche e sottozone nel TU del Vino DUILIO CORTASSA 1 Il Testo Unico Legge 12 dicembre 2016, n. 238 TU del Vino Disciplina

Dettagli

SOMMARIO 1. SCOPO DELLA PROCEDURA, CAMPO DI APPLICAZIONE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 SCOPO DELLA PROCEDURA 3

SOMMARIO 1. SCOPO DELLA PROCEDURA, CAMPO DI APPLICAZIONE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 SCOPO DELLA PROCEDURA 3 Procedura a livello regionale per l esame delle domande di protezione delle DOP e IGP e modifica dei disciplinari ai sensi del D.M. 06 agosto 2009 (GU n. 220 del 22-09-2009) SOMMARIO 1. SCOPO DELLA PROCEDURA,

Dettagli

GEOGRAFICHE, TERMINI TRADIZIONALI E ETICHETTATURA DI ALCUNI PRODOTTI DEL SETTORE VITIVINICOLO

GEOGRAFICHE, TERMINI TRADIZIONALI E ETICHETTATURA DI ALCUNI PRODOTTI DEL SETTORE VITIVINICOLO REGOLAMENTO (CE) DELLA COMMISSIONE CHE DETTA NORME DI APPLICAZIONE DEL REG. (CE) N.479/08 DEL CONSIGLIO PER QUANTO RIGUARDA LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE ED INDICAZIONI GEOGRAFICHE, TERMINI TRADIZIONALI

Dettagli

Tra le indicazioni obbligatorie che deve contenere un'etichetta si tiene in considerazione del tipo di vino.

Tra le indicazioni obbligatorie che deve contenere un'etichetta si tiene in considerazione del tipo di vino. Il Regolamento CE n.1493/1999 ha introdotto la carta di identità dei vini mediante l introduzione dell etichetta. Per etichettatura si intende l'insieme delle designazioni e delle altre menzioni, contrassegni,

Dettagli

LE ETICHETTE ALIMENTARI, STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL CONSUMATORE L'etichetta del Vino strumento di sicurezza e di marketing

LE ETICHETTE ALIMENTARI, STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL CONSUMATORE L'etichetta del Vino strumento di sicurezza e di marketing LE ETICHETTE ALIMENTARI, STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL CONSUMATORE L'etichetta del Vino strumento di sicurezza e di marketing a cura della Dott.ssa Gabriella Lo Feudo CREA OLI Cerignola 2016 1 2 3 4

Dettagli

Designazione e presentazione dei vini

Designazione e presentazione dei vini UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA POLO DIDATTICO DI CESENA Legislazione Vitivinicola GABRIELE TESTA Designazione e presentazione dei vini Anno Accademico 201 1-201 2 1 LEGGE N 1 64 DEL 1 0/2/1 992 NUOVA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 381 del 19 marzo 2010 VISTO il regolamento (CE) n. 491/2009 del Consiglio del 25 maggio 2009 che ha modificato il regolamento (CE) n. 1234/2007

Dettagli

Ministero delle politiche agricole Roma, 25 lug alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole Roma, 25 lug alimentari e forestali Prot. n. 16991 OGGETTO: Disciplinari vini IGP italiani Chiarimenti in merito all eventuale utilizzo di prodotti derivanti da uve raccolte fuori zona di produzione, nel limite del 15% (Reg. CE n. 1234/2007,

Dettagli

Estratto della NOTA MIPAAF, n del 25 luglio 2012 VINI A IGT: TAGLIO MAX DEL 15 % - CONDIZIONI E LIMITI

Estratto della NOTA MIPAAF, n del 25 luglio 2012 VINI A IGT: TAGLIO MAX DEL 15 % - CONDIZIONI E LIMITI Estratto della NOTA MIPAAF, n. 16991 del 25 luglio 2012 VINI A IGT: TAGLIO MAX DEL 15 % - CONDIZIONI E LIMITI Oggetto: Disciplinari vini IGP italiani Chiarimenti in merito all eventuale utilizzo di prodotti

Dettagli

La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G.

La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G. ISTITUTO MEDITERRANEO DI CERTIFICAZIONE - DOP IGP STG La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G. Dott. Agr. Lucio Faragona Responsabile Servizio Certificazione IMC 02 febbraio 2007 Argomenti Trattati

Dettagli

Riforma PAC Quali novità per il settore vitivinicolo

Riforma PAC Quali novità per il settore vitivinicolo Riforma PAC 2021-2028 Quali novità per il settore vitivinicolo Da una PAC fondata sulle definizioni ad una PAC fondata sugli obiettivi Il New Delivery Model e il Piano Strategico Nazionale Una rivoluzione?

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

Etichettatura - Indicazioni facoltative

Etichettatura - Indicazioni facoltative Articolo 64 - Indicazione del tenore di zucchero 1. Salvo diversa disposizione prevista all articolo 58 del presente regolamento, il tenore di zucchero espresso in fruttosio e glucosio, a norma dell allegato

Dettagli

Castello di Grinzane Cavour, 3 marzo 2017

Castello di Grinzane Cavour, 3 marzo 2017 LA TUTELA DELLA QUALITÀ E IL SUPPORTO ALL EXPORT E ALLE FORME DI VENDITA DIRETTA Castello di Grinzane Cavour, 3 marzo 2017 LA NUOVA DISCIPLINA ORGANICA SU PRODUZIONE E COMMERCIO DEL VINO Diego Saluzzo

Dettagli

Procedura Riconoscimento e Revisione disciplinare VINI DOCG DOC - IGT. Procedura di Riconoscimento e revisione disciplinare VQPRD IGT

Procedura Riconoscimento e Revisione disciplinare VINI DOCG DOC - IGT. Procedura di Riconoscimento e revisione disciplinare VQPRD IGT Procedura di Riconoscimento e revisione disciplinare VQPRD IGT 1 SOMMARIO 1. COS È LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE E L INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA 3 2. SOGGETTI INTERESSATI 4 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI. DECRETO 14 dicembre 2017

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI. DECRETO 14 dicembre 2017 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 14 dicembre 2017 Conferma dell'incarico al Consorzio Vino Chianti Classico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione,

Dettagli

Decreto Ministeriale 19/03/2010 Istituzione di un sistema di controllo per i vini designati con le indicazioni facoltative.

Decreto Ministeriale 19/03/2010 Istituzione di un sistema di controllo per i vini designati con le indicazioni facoltative. Decreto Ministeriale 19/03/2010 Istituzione di un sistema di controllo per i vini designati con le indicazioni facoltative. Doc. 410H19MA.000 di Origine Nazionale emanato/a da: Ministero delle Politiche

Dettagli

Classificazione dei vini

Classificazione dei vini Classificazione dei vini "vini" senza altra indicazione, che per comodità definiamo "vini generici", senza indicazione di origine: -comprendono essenzialmente i vini (ex vini da tavola, categoria abrogata),

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 440 DEL 6 SETTEMBRE 2016

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 440 DEL 6 SETTEMBRE 2016 DETERMINAZIONE PROT. N. 13073 REP. N. 440 DEL 6 SETTEMBRE 2016 Oggetto: Autorizzazione all aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2016 destinati a dare vini, vini

Dettagli

DETERMINAZIONE N /898 DEL 7 SETTEMBRE 2015

DETERMINAZIONE N /898 DEL 7 SETTEMBRE 2015 DETERMINAZIONE N. 14401/898 DEL 7 SETTEMBRE 2015 Oggetto: autorizzazione all aumento del titolo alcolometrico voluminico naturale dei prodotti della vendemmia 2015, destinati a dare vini, vini spumanti,

Dettagli

Articolo 4 Norme per la viticoltura Le condizioni ambientali di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini Bosco Eliceo

Articolo 4 Norme per la viticoltura Le condizioni ambientali di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini Bosco Eliceo Testo attualmente in vigore Articolo 4 Norme per la viticoltura Le condizioni ambientali di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini Bosco Eliceo devono essere quelle tradizionali della zona

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 429 DEL

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 429 DEL DETERMINAZIONE PROT. N. 13891 REP. N. 429 DEL5.9.2018 Oggetto: Autorizzazione all aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2018 destinati a dare vini, vini spumanti,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG PQAI - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0057146 del 26/07/2017 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 538/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 538/2011 DELLA COMMISSIONE L 147/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 2.6.2011 REGOLAMENTO (UE) N. 538/2011 DELLA COMMISSIONE del 1 o giugno 2011 che modifica il regolamento (CE) n. 607/2009 recante modalità di applicazione

Dettagli

Il Dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari

Il Dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari 44856 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA DELLE FILIERE AGROALIMENTARI 9 settembre 2016, n. 117 Legge 82/06, art. 9 - Autorizzazione all aumento del titolo alcolometrico volumico minimo

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE

Dettagli

Etichetta dei vini: cosa deve indicare?

Etichetta dei vini: cosa deve indicare? Etichetta dei vini: cosa deve indicare? L'etichetta è la carta di indentità del vino: fornisce una serie di informazioni importanti che devono essere chiare e verificabili. E in linea con le norme europee

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI. DECRETO 28 dicembre Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la tutela e la

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI. DECRETO 28 dicembre Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la tutela e la MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 28 dicembre 2017 Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la tutela e la valorizzazione dei vini a Denominazione di Origine Controllata

Dettagli

RIFORMA OCM VINO A CHE PUNTO SIAMO COSA E L OCM VINO E COSA PREVEDE QUALE E IL GIUDIZIO DI COLDIRETTI LE INDICAZIONI PER IL PROGRAMMA DI SOSTEGNO

RIFORMA OCM VINO A CHE PUNTO SIAMO COSA E L OCM VINO E COSA PREVEDE QUALE E IL GIUDIZIO DI COLDIRETTI LE INDICAZIONI PER IL PROGRAMMA DI SOSTEGNO RIFORMA OCM VINO RIFORMA OCM VINO A CHE PUNTO SIAMO COSA E L OCM VINO E COSA PREVEDE QUALE E IL GIUDIZIO DI COLDIRETTI LE INDICAZIONI PER IL PROGRAMMA DI SOSTEGNO PRINCIPI GENERALI OBBIETTIVI DELLA COMMISSIONE

Dettagli

Decreto concernente la modifica del disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Controllata e Garantita Romagna Albana.

Decreto concernente la modifica del disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Controllata e Garantita Romagna Albana. DG PQAI - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0020153 del 20/03/2018 3 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 80 del 18 agosto

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 80 del 18 agosto Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 80 del 18 agosto 2017 25 (Codice interno: 351795) DECRETO DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AGROALIMENTARE n. 79 del 11 agosto 2017 Autorizzazione all'aumento

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DG PQAI - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0001290 del 08/01/2019 Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE,

Dettagli

Decreto concernente la modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini DOP Gutturnio.

Decreto concernente la modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini DOP Gutturnio. DG PQAI - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0077905 del 26/10/2017 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA

Dettagli

PANTELLERIA MOSCATO DI PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA D.M. 27/SETTEMBRE/2000 D.O.C.

PANTELLERIA MOSCATO DI PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA D.M. 27/SETTEMBRE/2000 D.O.C. PANTELLERIA MOSCATO DI PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA D.M. 27/SETTEMBRE/2000 D.O.C. Art 1 La denominazione di origine controllata Moscato di Pantelleria è riservata al vino che risponde alle condizioni

Dettagli

Il prodotto. Differenziazione sostanziale Differenziazione simbolica

Il prodotto. Differenziazione sostanziale Differenziazione simbolica Il prodotto Il prodotto: Differenziazione sostanziale Differenziazione simbolica Prodotto (entità fisica o servizio di base) Prodotto + servizi che accompagnano la vendita Insieme di attributi materiali

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

Il Dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari

Il Dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari 51641 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA DELLE FILIERE AGROALIMENTARI 3 agosto 2018, n. 150 Legge 238/2016, comma 2, art. 10 - Autorizzazione all arricchimento. Aumento del titolo alcolometrico

Dettagli

L etichetta come strumento di marketing del vino

L etichetta come strumento di marketing del vino L etichetta come strumento di marketing del vino Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia Università di Pavia e-mai: msassi@eco.unipv.it Il prodotto vino nel marketing Il prodotto

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG PQAI - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0057149 del 26/07/2017 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA

Dettagli

Consorzio di tutela del Pistacchio Verde di Bronte DOP

Consorzio di tutela del Pistacchio Verde di Bronte DOP Pagina 1di 4 Premesso che Il Consorzio di tutela Pistacchio Verde di Bronte DOP ha quale oggetto sociale lo svolgimento delle seguenti attività: (i)promuovere l applicazione del Disciplinare e proporre

Dettagli

Quando nel 1861 l Italia divenne un unica nazione, le regolamentazioni relative al mondo del vino non erano certo altrettanto uniformi.

Quando nel 1861 l Italia divenne un unica nazione, le regolamentazioni relative al mondo del vino non erano certo altrettanto uniformi. 1861-1930 Quando nel 1861 l Italia divenne un unica nazione, le regolamentazioni relative al mondo del vino non erano certo altrettanto uniformi. Da regni e granducati a un unica nazione: possiamo quindi

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG VICO - VICO 1 - Vigilanza - Prot. Interno N.0010021 del 25/06/2018 Autorizzazione della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Bolzano a svolgere le attività di controllo ai sensi

Dettagli

D E C R E T A. Articolo unico

D E C R E T A. Articolo unico Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 500 DEL 15 SETTEMBRE 2017

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 500 DEL 15 SETTEMBRE 2017 DETERMINAZIONE PROT. N. 17244 REP. N. 500 DEL 15 SETTEMBRE 2017 Oggetto: Autorizzazione all aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2017 destinati a dare vini, vini

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DG PQAI - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0041113 del 07/06/2019 Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata BUTTAFUOCO DELL OLTREPÒ PAVESE o BUTTAFUOCO

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata BUTTAFUOCO DELL OLTREPÒ PAVESE o BUTTAFUOCO A LLEGATO A NNESSO Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata BUTTAFUOCO DELL OLTREPÒ PAVESE o BUTTAFUOCO Articolo 1. La Denominazione di Origine Controllata Buttafuoco

Dettagli

Il vino. Legislazione. Definizione

Il vino. Legislazione. Definizione Il vino Legislazione www.webalice.it/stefano_sancassani 1 Definizione Il vino è il prodotto ottenuto esclusivamente dalla fermentazione alcolica totale o parziale di uve fresche (o non), pigiate o non,

Dettagli

VINI E ACETI. CAPO 1 Norme generali classificazione di origine delle indicazioni geografiche e ambito d applicazione

VINI E ACETI. CAPO 1 Norme generali classificazione di origine delle indicazioni geografiche e ambito d applicazione VINI E ACETI CAPO 1 Norme generali classificazione di origine delle indicazioni geografiche e ambito d applicazione ARTICOLO 1 Denominazione di origine e indicazione geografica tipica; per denominazione

Dettagli

Legge 21 dicembre 1999, n. 526

Legge 21 dicembre 1999, n. 526 Legge 21 dicembre 1999, n. 526 " Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'italia alle Comunità europee - legge comunitaria 1999" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.

Dettagli

ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT. regimi facoltativi su criteri regolamentari

ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT. regimi facoltativi su criteri regolamentari ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT regimi facoltativi su criteri regolamentari QUADRO NORMATIVO Reg. CEE n. 2082/92 del Consiglio relativo alle attestazioni di specificità dei prodotti agricoli

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG VICO - Segreteria VICO - Prot. Interno N.0012812 del 17/08/2017 Autorizzazione a Triveneta certificazioni S.r.l. a svolgere le attività di controllo ai sensi dell art. 64 della Legge 12 dicembre 2016,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole Roma, 3 nov alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole Roma, 3 nov alimentari e forestali Prot. n. 16697 Alla Confcooperative Veneto FEDAGRI Settore Vitivinicolo Via G. Savelli, 128 35129 PADOVA Alla FEDERVINI Via Mentana, 2/b 00185 ROMA E, p.c.: Alle Regioni e Province Autonome Assessorato

Dettagli

FRIULI o FRIULI VENEZIA GIULIA

FRIULI o FRIULI VENEZIA GIULIA PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI e TARIFFARIO PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI FRIULI o FRIULI VENEZIA GIULIA D.M. 14 giugno 2012 e D.M. 11 novembre 2011 PIANO DELLE VERIFICHE

Dettagli

DOP e IGP ai sensi del Reg. 510/06

DOP e IGP ai sensi del Reg. 510/06 Procedura Registrazione DOP e IGP ai sensi del Reg. 510/06 1 SOMMARIO 1. COS È LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA (DOP) E L INDICAZIONE DI ORIGINE PROTETTA (IGP) 3 2. SOGGETTI INTERESSATI 4 3. NORMATIVA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DG VICO - VICO 1 - Vigilanza - Prot. Interno N.0015553 del 24/10/2018 Autorizzazione della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della Basilicata a svolgere le attività di controllo ai

Dettagli

L OCM del settore vitivinicolo in Emilia-Romagna. Dott. Franco Foschi Dott. Massimo Barbieri Servizio Produzioni Vegetali Regione Emilia-Romagna

L OCM del settore vitivinicolo in Emilia-Romagna. Dott. Franco Foschi Dott. Massimo Barbieri Servizio Produzioni Vegetali Regione Emilia-Romagna L OCM del settore vitivinicolo in Emilia-Romagna Dott. Franco Foschi Dott. Massimo Barbieri Servizio Produzioni Vegetali Regione Emilia-Romagna L Organizzazione Comune del Mercato vitivinicolo è una delle

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA NETTUNO Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata Nettuno è riservata ai vini: Nettuno

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per l attuazione del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 203/2012 della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per l attuazione del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 203/2012 della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007

Dettagli

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati (Ordinanza DOP/IGP) 910.12 del 28 maggio 1997 (Stato

Dettagli

Vista la legge 10 febbraio 1992, n. 164, recante nuova disciplina delle denominazioni di origine dei vini;

Vista la legge 10 febbraio 1992, n. 164, recante nuova disciplina delle denominazioni di origine dei vini; MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 3 novembre 2010. IL CAPO DIPARTIMENTO delle politiche competitive del mondo rurale e della qualita' Visto il regolamento (CE) n. 1234/2007

Dettagli

PDC Rev 0 PIANO DEI CONTROLLI. REDATTO Segreteria Tecnica VERIFICATO. APPROVATO Giunta Camerale DATA 0 20/04/2018. Delibera nr.

PDC Rev 0 PIANO DEI CONTROLLI. REDATTO Segreteria Tecnica VERIFICATO. APPROVATO Giunta Camerale DATA 0 20/04/2018. Delibera nr. Data 20/04/ /2018 PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONII DI ORIGINE DEI VINI -AI SENSI DEL DM N. 794 DEL 14/06/2012- REV. DATA REDATTO Segreteria Tecnica VERIFICATO

Dettagli

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration Indicazioni di Qualità dei prodotti alimentari: Indicazioni di origine protetta,indicazione geografica, Specialità garantite, Prodotti di Montagna,Prodotti dell agricoltura e delle Isole di Gabriella lo

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Lugana

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Lugana PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI della Denominazione di Origine Controllata DOC Lugana INTRODUZIONE Il Piano è realizzato sulla base dello schema approvato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari

Dettagli

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico FASCICOLO TECNICO 1 /9 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0699 Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico I. NOME/I DA REGISTRARE Cesanese di Olevano Romano (it) Olevano Romano (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE

Dettagli

TESTO UNICO DELLA VITE E DEL VINO Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e commerci del vino. Legge n.

TESTO UNICO DELLA VITE E DEL VINO Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e commerci del vino. Legge n. TESTO UNICO DELLA VITE E DEL VINO Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e commerci del vino. Legge n.238/2016 Palma Esposito - Responsabile settore vitivinicolo Il Testo

Dettagli

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Produzioni Agricole Vegetali 195 2014 ha presentato alla Regione Toscana

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto n. 5195 del 13 maggio 2010 Disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008, concernente la definizione, la designazione,

Dettagli

COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PICOLIT

COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PICOLIT PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA DEI VINI COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PICOLIT D.M. 4 giugno 202 PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo DG PQAI - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0029324 del 19/04/2019 Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Vinsanto del Chianti Classico

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Vinsanto del Chianti Classico PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI della Denominazione di Origine Controllata DOC Vinsanto del Chianti Classico INTRODUZIONE Il Piano è realizzato sulla base dello schema approvato dal Ministero delle

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA D.O. Cannonau di Sardegna AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA D.O. Cannonau di Sardegna AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012 DELLA AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012 REV. DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO 0 24/07/12 Acquisizione documentazione (anche per via telematica) Attività di di VITICOLTORE Produzione delle uve a D.O. dei

Dettagli

VINI DELLA VALTELLINA

VINI DELLA VALTELLINA G U I D A G R A T U I T A VINI DELLA VALTELLINA di Maxi Brand per www.vinidellavaltellina.it INTRO IL NEBBIOLO DELLE ALPI La Valtellina rappresenta una delle zone vitivinicole più importanti della Lombardia

Dettagli

Testo unico: razionalizzazione, semplificazione, innovazione

Testo unico: razionalizzazione, semplificazione, innovazione Testo unico: razionalizzazione, semplificazione, innovazione 13 maggio 2017 Legge 12 dicembre 2016, n. 238 Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI -AI SENSI DEL DM N. 794 DEL 4/06/202- REV. DATA REDATTO Segreteria Tecnica 0 0/08/205 Giovanni Clementel

Dettagli

CONSORZI DI TUTELA. Rappresentatività al 35 % dei viticoltori e 51 % della produzione

CONSORZI DI TUTELA. Rappresentatività al 35 % dei viticoltori e 51 % della produzione UN PO DI STORIA Nel 1908 i produttori chiedono un Certificato di Origine a tutela dei vini Barolo e Barbaresco. Nel 1926 il Parlamento Italiano approva la legge sui Vini Tipici. Nel 1934 è costituito il

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Colli Piacentini

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Colli Piacentini PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI della Denominazione di Origine Controllata DOC Colli Piacentini INTRODUZIONE Il Piano è realizzato sulla base dello schema approvato dal Ministero delle Politiche

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/21

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/21 26.7.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/21 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 716/2013 DELLA COMMISSIONE del 25 luglio 2013 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 110/2008

Dettagli

Il D.lgs 61/2010. La tutela delle Denominazioni di origine e delle Indicazioni geografiche dei vini.

Il D.lgs 61/2010. La tutela delle Denominazioni di origine e delle Indicazioni geografiche dei vini. Il D.lgs 61/2010 La tutela delle Denominazioni di origine e delle Indicazioni geografiche dei vini. Il decreto legislativo 8 aprile 2010 n. 61 (pubblicato in Gazzetta del 26 aprile), riguarda la tutela

Dettagli