Misurare Che cosa significa misurare incertezza errore assoluto sensibilità Misure dirette e misure indirette misure dirette misure indirette

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misurare Che cosa significa misurare incertezza errore assoluto sensibilità Misure dirette e misure indirette misure dirette misure indirette"

Transcript

1 Misurare Ce cosa significa misurare Aldo e Bruno sono due amici. Se li facciamo stare in piedi con le spalle contro il muro, uno accanto all altro, vediamo ce Aldo è più alto di Bruno. In questo modo abbiamo confrontato le altezze dei due ragazzi, ma non le abbiamo ancora misurate. Per misurare l altezza di Bruno gli accostiamo un metro graduato in centimetri e osserviamo ce la divisione più vicina alla sua altezza è quella dei 148 cm, quindi egli è più alto di 147 cm e più basso di 149 cm. Avendo a disposizione un metro più preciso, graduato in millimetri, avremmo potuto dire ce Bruno è più alto di 148, cm e più basso di 148,4 cm, ma ance in quel caso la misura sarebbe stata un valore imprecisato compreso tra due riferimenti. Il risultato di una misura è sempre un intervallo di valori la cui ampiezza (ce prende il nome di incertezza o errore assoluto) coincide con la sensibilità dello strumento, cioè con il più piccolo intervallo apprezzabile con quello strumento. Per esprimere il risultato di una misura comprensivo dell incertezza solitamente si scrive il valore centrale dell intervallo più o meno la sua semilargezza. Nel caso dell altezza di Bruno 148 cm ± 1 cm. Solitamente l errore assoluto su una grandezza si indica anteponendo la lettera greca (delta) al simbolo della grandezza, cosiccé se ciamiamo X la grandezza in esame la misura si scriverà X± X. Misure dirette e misure indirette Per misurare l altezza di Bruno abbiamo confrontato la grandezza incognita con una dello stesso tipo: la lungezza del metro. In questo caso si parla di misure dirette. Quando ci misuriamo la febbre la grandezza ce siamo interessati a conoscere è la temperatura del nostro corpo, ma il confronto ce facciamo non è tra due temperature, bensì tra due lungezze: la lungezza della colonnina di mercurio e quella della scala graduata del termometro. Il funzionamento del termometro si basa sul fatto ce la lungezza della colonnina di mercurio dipende dalla temperatura secondo una legge nota. Tutte le volte ce per misurare una grandezza se ne misura un altra e si applica una qualce relazione ce lega la prima alla seconda eseguiamo delle misure indirette. Esempio 1 Misura diretta dell area di un triangolo e misura indiretta della stessa area mediante la formula applicata alla misura delle dimensioni del triangolo Disegniamo un triangolo su un foglio a quadretti con la base di 1 quadretti e l altezza di 5. Ogni quadretto a il lato di 1 cm, e quindi l area di 1 cm. Misuriamo l area del triangolo sia direttamente ce indirettamente (in questo esempio per semplicità non considereremo l incertezza della misura ma ci limiteremo a darne il valore più vicino). Analisi e soluzione Per effettuare una misura diretta dobbiamo confrontare il nostro triangolo con un campione di area nota, questo è un singolo quadretto ce a area pari a 1 cm. Basterà dunque contare i quadretti ce sono interni al triangolo. Dato ce alcuni quadretti sono interni al triangolo solo in parte, considereremo interni solo quelli ce anno più della loro metà nel triangolo ed esterni quegli altri. Contando troviamo 30 quadretti interni e quindi una superficie di 30 cm. Per effettuare la misura indiretta, invece, misuriamo la base e l altezza del triangolo ce risultano essere pari a 1 e 5 quadretti rispettivamente. Calcoliamo quindi la superficie del triangolo applicando la nota formula base altezza 1 cm 5 cm S = = = 30 cm Incertezze ed errori In una misura eseguita nelle migliori condizioni possibili l incertezza è data dalla sensibilità dello strumento. In generale però sono sempre presenti molteplici fattori di disturbo ce peggiorano l accuratezza di una misura. Se per esempio misuriamo la lungezza di un oggetto non perfettamente rigido come un pezzo di filo oppure in movimento come l altezza di un cespuglio in

2 una giornata ventosa, la misura avrà una incertezza più grande della sensibilità dello strumento. In questi casi si parla di errore accidentale. L errore accidentale può essere sia in eccesso ce in difetto. Consideriamo adesso un termometro in cui, per un difetto di fabbricazione, la scala graduata sia stata montata spostata più in alto rispetto alla corretta posizione di uno spessore corrispondente a due decimi di grado. Tutte le misure risulteranno allora più basse di due decimi di grado rispetto al reale valore. Questo è un esempio di errore sistematico. In una serie di misure gli errori sistematici sono sempre tutti per eccesso o tutti per difetto. Un caso molto comune di errore sistematico è il cosiddetto errore di parallasse, ce si verifica quando utilizziamo strumenti con una lancetta ce segna un valore su una scala graduata. Esso consiste nel fatto ce un punto di osservazione spostato causa l allineamento della lancetta con un valore diverso da quello effettivamente indicato. Esempio Misura diretta dell area di un triangolo e valutazione dell incertezza della misura Consideriamo il triangolo dell esempio 1. Misurane l area direttamente contando i quadretti. Assumendo come limite inferiore della misura la superficie totale dei quadretti interamente contenuti nel triangolo e come limite superiore la superficie totale dei quadretti contenuti nel triangolo ance solo parzialmente, valuta l incertezza della misura nei due casi: di quadretti con il lato di 1 cm e 0,5 cm rispettivamente. Analisi e soluzione Facciamo riferimento alla figura 5. In entrambi i casi l area del triangolo è maggiore o uguale al numero dei quadretti interamente contenuti nel triangolo (quadretti azzurri) moltiplicato per l area di un singolo quadretto e minore o uguale al numero dei quadretti interamente o parzialmente contenuti nel triangolo (quadretti azzurri e celesti) moltiplicato per l area di un singolo quadretto. L incertezza della misura è quindi il numero di quadretti celesti moltiplicato per l area di un quadretto. Nel primo caso i quadretti azzurri sono e quelli celesti 15; quindi poicé la superficie di ogni quadretto è di 1 cm l area del triangolo è compresa tra cm e 37 cm, mentre l incertezza della misura è pari a 15 cm. Nel secondo caso i quadretti interamente interni al triangolo sono 103 mentre quelli solo parzialmente contenuti in esso sono 30. Poicé adesso il lato dei quadretti è di 0,5 cm e la loro area vale 0,5 cm la superficie del triangolo risulta compresa tra 103 0,5 cm = 5,7 cm e 133 0,5 cm = 33, cm mentre l incertezza della misura risulta essere 30 0,5 cm = 7,5 cm. Osserviamo ce diminuendo le dimensioni del quadretto la precisione della misura migliora. Misure ripetute Dato ce l errore assoluto dipende sia dalla sensibilità dello strumento ce dalle condizioni in cui viene eseguita la misura, come facciamo a stabilire il corretto valore da attribuire all incertezza? Risulta conveniente ripetere la misura diverse volte: se ogni volta troviamo un valore diverso, l intervallo corrispondente alla misura avrà come estremi il più piccolo ed il più grande tra i risultati ottenuti, se invece troviamo sempre lo stesso valore significa ce le condizioni di misura sono ottimali e l incertezza è data dalla sensibilità dello strumento. Ripetere la misura diverse volte permette di ridurre l effetto degli errori accidentali, ma non a alcun effetto su quelli sistematici. Il risultato di una serie di misure ripetute di una stessa grandezza (ciamato valore medio) è la media aritmetica dei risultati trovati; l errore assoluto è la semidifferenza tra il risultato più grande e quello più piccolo. Errore assoluto ed errore relativo Consideriamo le due misure: la lungezza di bastoncino, ce risulta essere,4 cm ± 0,3 cm, effettuata con un rigello e la distanza tra due caselli dell autostrada, eseguita mediante il contacilometri di un auto, ce vale 49,8 ± 100 m. Ci domandiamo quale delle due misure sia la più precisa. Saremmo tentati di rispondere la prima, infatti essa a un incertezza di soli 3 mm contro i 100 m dell altra. Se tuttavia consideriamo l incertezza in rapporto a tutta la misura vediamo 0,3 cm ce nella prima l errore è una frazione = 0, 15 della misura, mentre nella seconda l errore è,4 cm

3 100 m solo una frazione = 0, 00 della misura, pertanto quest ultima è molto più precisa. Per m quanto riguarda l informazione sulla precisione della misura, più significativo dell errore assoluto è l errore relativo, definito come il rapporto tra l errore assoluto e la misura. L errore relativo, essendo il rapporto tra due grandezze omogenee, è un numero puro, cioè senza unità di misura. Solitamente l errore relativo su una grandezza si indica mediante la lettera greca ε (epsilon) alla quale si appone come pedice il simbolo della grandezza stessa, cosiccé se ciamiamo ad esempio a la grandezza in esame l errore relativo su a sarà ε a. Misurare nel quotidiano Le operazioni di misura riguardano moltissime delle attività della vita di tutti i giorni, in cui però sembra ce quello ce interessa sia un valore affidabile della grandezza ce stiamo misurando senza alcun riferimento all incertezza della misura stessa. Dunque la valutazione dell errore di una misura non a importanza per le attività al di fuori del laboratorio di fisica? Non è proprio così. Ci sono delle situazioni in cui una maggiore o minore incertezza della misura può fare la differenza. Se ad esempio su una strada c è il limite di velocità di 90, un auto ce viaggia esattamente a 90 non commette infrazione. Supponiamo ora ce una pattuglia della polizia stradale riveli con l autovelox ce una maccina sta andando di poco sopra i 90: quell automobilista deve essere multato oppure no? La misura avrà la sua incertezza, quindi potremo avere una lettura dell autovelox superiore a 90 e tuttavia compatibile con una velocità inferiore al limite. Per questo motivo la legge ammette una tolleranza del 5% sulla velocità rilevata, con un minimo di 5 per velocità rilevate fino a 100 prima di far scattare la sanzione. Vediamo allora ce in questo caso una maggiore o minore incertezza può fare la differenza di qualce centinaio di euro di multa!

4 Verifice di comprensione 1. Qual è la differenza tra confrontare e misurare?. Cosa otteniamo ogni volta ce facciamo una misura? 3. Ce cos è l incertezza o errore assoluto di una misura? 4. Ce cos è la sensibilità di uno strumento di misura? 5. Come si esprime il risultato di una misura? 6. Ce cosa si intende per misura diretta? 7. Ce cosa si intende per misura indiretta? 8. Ce cos è l errore accidentale? 9. Ce cos è l errore sistematico? 10. Ce cos è l errore di parallasse? 11. Quando è auspicabile ripetere diverse volte la stessa misura? 1. Quando non è importante ripetere diverse volte la stessa misura? 13. Come si può ridurre l effetto degli errori accidentali su una misura? 14. Qual è l effetto della ripetizione della misura diverse volte sugli errori sistematici? 15. Nel caso di misure ripetute da ce cosa è data l incertezza? 16. Nel caso di misure ripetute da ce cosa è dato il valore della grandezza? 17. Come è definito l errore relativo? 18. Come si fa a stabilire quale tra due diverse misure è più precisa? Verifice di conoscenza 1. Il risultato di una misura è: a. un numero b. un insieme di valori maggiori di un numero c. un insieme di valori minori di un numero d. un insieme di valori compresi tra due numeri. Nella misura 148 cm ± 1 cm l incertezza è: a. 1 cm b. cm c. 0,5 cm d. l intervallo tra 147 cm e 149 cm 3. In condizioni ottimali la di una misura coincide con la dello strumento utilizzato. 4. Il display di un cronometro digitale riporta la seguente lettura: 36,78. La sensibilità dello strumento è: a. un decimo di secondo b. mezzo decimo di secondo c. un centesimo di secondo d. un millesimo di secondo 5. Quali tra le seguenti misure sono dirette e quali indirette? a. L area di un pavimento misurata contando il numero di piastrelle e sapendo l area di una piastrella. b. La durata della prova di un atleta ottenuta avviando il cronometro alla partenza e fermandolo quando taglia il traguardo. c. La febbre controllata con il termometro. d. L altezza di un tavolo misurata con un metro. e. L area di un pavimento misurandone le dimensioni e moltiplicandole tra loro. 6. Un pezzo meccanico, misurato con estrema precisione, risulta essere lungo 18,5 cm ± 0,05 cm. Viene poi nuovamente misurato con due rigelli dei quali uno per un difetto di fabbricazione introduce un errore sistematico nelle misurazioni. I risultati di due serie di misure ripetute sono i seguenti. Primo rigello: [18,0 cm; 17,9 cm; 18,3 cm; 18, cm; 18,4 cm]. Secondo rigello: [18, cm; 18,6 cm; 18,5 cm; 18,3 cm; 18,5 cm]. Qual è il rigello difettoso? 7. In una serie di misure ripetute il risultato è: a. la media aritmetica dei risultati

5 b. il più grande dei valori trovati c. il valore ce compare più spesso d. la somma tra il valore più grande e quello più piccolo divisa per due e. il più piccolo dei valori trovati 8. In un serie di misure ripetute l incertezza è: a. la media aritmetica delle incertezze b. la differenza tra il valore più grande e quello più piccolo c. la differenza tra il valore più grande e quello più piccolo divisa per due d. la somma delle misure divisa per il numero delle misure 9. L errore relativo è: a. l inverso dell errore assoluto b. il prodotto tra l errore assoluto e l incertezza c. la metà della sensibilità dello strumento d. il rapporto tra l incertezza e il valore della misura 10. Quando tra due misure la prima è più accurata della seconda allora: a. l errore relativo della prima è sempre minore di quello della seconda b. l errore assoluto della prima non può essere maggiore di quello della seconda c. l errore relativo della seconda può ance essere minore di quello della prima d. i due errori assoluti non possono essere uguali Problema svolto 1 Calcolo del valore medio, dell errore assoluto e dell errore relativo di due misure Cinque amici misurano l altezza di Bruno indipendentemente l uno dall altro dapprima con un metro preciso al cm ottenendo i seguenti risultati: 148 cm 148 cm 148 cm 148 cm 148 cm Successivamente i cinque ripetono la serie delle misure utilizzando però un metro preciso al mm. I risultati adesso sono: 147,9 cm 148, cm 148,1 cm 148,3 cm 148,1 cm Calcola il risultato delle due misure, l errore assoluto e l errore relativo nei due casi. Analisi e soluzione Nel primo caso l incertezza dovuta alle condizioni di misura è trascurabile rispetto a quella dovuta alla sensibilità dello strumento. Scriveremo perciò 148 cm ± 1 cm. Nel secondo caso invece è evidente un effetto dovuto alle condizioni di misura. Il risultato sarà dato dalla 147, , + 148, , ,1 media dei valori, cioè: = 148, 1cm mentre l errore assoluto si calcola 5 148,3 147,9 come la semidifferenza tra il più grande ed il più piccolo risultato: = 0, cm. Infine scriveremo: 148,1 cm ± 0, cm. Per quel ce riguarda l errore relativo, applicando la definizione avremo: 1cm prima misura: errore relativo = = 0, cm 0,cm seconda misura: errore relativo = = 0, ,1cm Problema svolto Calcolo dell incertezza di una misura mediante il valore medio e l errore relativo Una misura di massa a dato come risultato il valore m = 0,800 kg con un errore relativo di 0,005. Quanto vale l incertezza della misura? Scriviamo i dati del problema Il valore della misura m = 0,800 kg. L errore relativo ε m = 0,005. Incognita del problema L errore assoluto m.

6 Analisi e soluzione m Poicé ε m =, si a ce m = ε m m = 0,005 0,800 kg = 0,00 kg = g. m Problemi 1. Cinque studenti misurano indipendentemente con lo stesso rigello la lungezza di una sbarretta ottenendo i seguenti risultati: 1,6 cm; 1,8 cm; 1,5 cm; 1,7 cm; 1,4 cm. a. Quanto vale il valore medio della misura? b. Quanto vale l errore assoluto della misura? c. Quanto vale l errore relativo della misura? d. Esprimi il risultato della misura come intervallo.. Il risultato della misura di un certo intervallo di tempo è 118 s con un errore relativo di 0,0017. Quanto vale l errore assoluto della misura? 3. Come risultato della misura di una certa lungezza si ottiene l intervallo [71 m; 79 m]. Quanto valgono l errore assoluto e quello relativo? 4. Dopo aver calcolato l errore relativo, disponi le seguenti misure in ordine di precisione decrescente: a. 1,8 m ± 10 cm b. 48 mm ± 6 mm c. 50 kg ± 1 kg d. 140,0 s ± 0,7 s e. 80 kg ± 40 g 5. Un orologio va avanti di 5 minuti al giorno. Qual è l errore sistematico dato in secondi, ce si a misurando con quell orologio un intervallo di ore? Il valore misurato risulta più lungo o più breve rispetto ad una misura corretta?

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2.

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2. Compito di Fisica Classe 1C 9/10/010 Alunno ispondi alle seguenti domande: 1) Cosa significa misurare isurare vuol dire confrontare una grandezza con un altra grandezza omogenea scelta come unità di misura.

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche La fisica al Mazzotti 4 la fisica e le grandezze fisiche Capitolo 1: La fisica e la misura 3 1 Che cos è la fisica (lezione 1) La fisica osserva e descrive la natura La fisica: studia i fenomeni naturali

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Quali sono le grandezze fisiche? La fisica si occupa solo delle grandezze misurabili. Misurare una grandezza significa trovare un numero che esprime quante

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

GLI ERRORI DI MISURA

GLI ERRORI DI MISURA Revisione del 26/10/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon GLI ERRORI DI MISURA Richiami di teoria Caratteristiche degli strumenti di misura Portata: massimo

Dettagli

La misura e le incertezze

La misura e le incertezze 1. Gli strumenti di misura Gli strumenti di misura vengono utilizzati per effettuare la misura di una grandezza fisica. Esistono due tipologie di strumenti di misura: 1. strumenti analogici, in cui la

Dettagli

MISURE ED ERRORI DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: QUANTUM AUTORE FABBRI - EDITORE SEI IDEE E SPUNTI DEL DOCENTE

MISURE ED ERRORI DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: QUANTUM AUTORE FABBRI - EDITORE SEI IDEE E SPUNTI DEL DOCENTE MISURE ED ERRORI DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: QUANTUM AUTORE FABBRI - EDITORE SEI IDEE E SPUNTI DEL DOCENTE Quanto misura l asse L? Che cosa ritieni si debba riportare come valore della grandezza L?

Dettagli

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca Analisi Statistica dei Dati Sperimentali M. Trimarchi e P. La Rocca Misura delle Grandezze Fisiche Misure dirette Confronto con un campione dell unità di misura Lunghezze Metro Misure indirette Operazioni

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Si dice GRANDEZZA tutto ciò ce si può misurare. Esempio L altezza di una torre, il volume di una stanza, la superficie di un muro, l ampiezza di un angolo,

Dettagli

3 - La misura. Prof. Stefano SPEZIA

3 - La misura. Prof. Stefano SPEZIA 3 - La misura Prof. Stefano SPEZIA Errori nelle misure Il pendolo semplice Proviamo a misurare il periodo di un oscillazione! Errori casuali - Errori sistematici Ogni volta che si effettua una misura si

Dettagli

Capitolo 2. La misura

Capitolo 2. La misura Capitolo 2 La misura 1 Gli strumenti di misura Possono essere digitali o analogici: la risposta di uno strumento digitale varia con discontinuità (a scatti) al variare della grandezza misurata e appare

Dettagli

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande 1) Per ciascuno dei due casi determinare: portata e sensibilità dello strumento di misura; grandezza fisica misurata, valore della misura, errore assoluto, errore relativo ed errore percentuale; quindi

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm UNITÀ L ELABORAZIONE DEI DATI IN FISICA 1. Gli errori di misura. Sono gli errori che si commettono inevitabilmente quando si misura una qualunque grandezza fisica, utilizzando un qualunque strumento e

Dettagli

Gli strumenti di misura. Corso di Fisica ed Elementi di Informatica

Gli strumenti di misura. Corso di Fisica ed Elementi di Informatica Gli strumenti di misura Corso di Fisica ed Elementi di Informatica La misura La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di una grandezza

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) La grandezza fisica è una proprietà dello spazio o della materia che può essere misurata. Fare una misura vuol dire confrontare la grandezza fisica

Dettagli

Errori sistematici e casuali

Errori sistematici e casuali Errori sistematici e casuali Errori Casuali Tempo di reazione nel far partire o fermare l orologio: Può essere sia in eccesso che in difetto (ad esempio partenza e arrivo), quindi l errore può avere segno

Dettagli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli 3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli Esercizio 1: Si intende misurare la densità di un fluido tramite misure di massa e di volume. Lo si

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

di misura La scelta dello strumento Si definisce portata il valore massimo della grandezza che uno strumento è in grado di misurare.

di misura La scelta dello strumento Si definisce portata il valore massimo della grandezza che uno strumento è in grado di misurare. Errori di misura La misura di una grandezza fisica, per quanto accurata, non può mai dare come risultato un unico valore. Essa è sempre accompagnata da un imprecisione, più o meno grande, a cui si dà il

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

Errori e loro propagazione

Errori e loro propagazione Errori e loro propagazione Introduzione al problema Quando effettuiamo delle misure è inevitabile incorrere in errori: non possiamo liberarcene peró possiamo controllarli. IMMAGINIAMO: un carpentiere che

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43 Per misurare una grandezza occorre eseguire una serie di operazioni, manuali e matematiche, il cui risultato finale è esprimibile con un numero e spesso con un'unità di misura. Questo procedimento che

Dettagli

1 Guida alle relazioni di laboratorio

1 Guida alle relazioni di laboratorio 1 Guida alle relazioni di laboratorio Un aspetto basilare dell attività di laboratorio è quello di imparare a registrare accuratamente tutti i dati sperimentali, così come sono stati misurati, in modo

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 La costruzione di un pezzo è una successione ordinata di operazioni; Il procedere della costruzione è verificato effettuando misure e controlli; La scelta degli

Dettagli

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce 1 Scopo della lezione : esporre sinteticamente i metodi di elaborazione dei dati sperimentali

Dettagli

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica.

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica. METODO SPERIMENTALE 1-1 - Scrivere la definizione di scienza. 1-2 - Scrivere la definizione di fisica. 1-3 - Effettuare una ricerca si Galileo Galilei Per il quaderno di laboratorio. 1-4 - Ricercare la

Dettagli

ESEMPIO. x = Rappresentazione in base 10 dei numeri reali.

ESEMPIO. x = Rappresentazione in base 10 dei numeri reali. Rappresentazione in base 10 dei numeri reali. Rivisitiamo alcune nozioni sulla rappresentazione in base 10 dei numeri reali. Come è noto ogni reale non nullo è la somma di una parte intera appartenente

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

1.2 Strumenti per le misure di lunghezza e loro caratteristiche (portata, precisione) Fig. 2: Righello da utilizzare pe le misure di lunghezza

1.2 Strumenti per le misure di lunghezza e loro caratteristiche (portata, precisione) Fig. 2: Righello da utilizzare pe le misure di lunghezza 1.2 Strumenti per le misure di lunghezza e loro caratteristiche (portata, precisione) Nelle attività che seguono voi e i vostri compagni utilizzerete per le misure di lunghezza un righello in cui sono

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze Fondamentali e Derivate

Dettagli

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento Strumenti di misura e teoria degli errori Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento Strumenti di misura Lo strumento di misura è un sistema fisico

Dettagli

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE Strumenti e campioni Per eseguire le misurazioni occorrono vari mezzi tecnici: gli strumenti veri e propri, che interagiscono col sistema misurato

Dettagli

Marta Marcantonini. Telefono: 075/

Marta Marcantonini. Telefono: 075/ Marta Marcantonini CORSO di FISICA anno accademico 2014-2015 1 lezione Telefono: 075/5783233 marta.marcantonini@gmail.com Che cos è la Fisica? La Fisica studia i fenomeni naturali e cerca di comprenderli

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 ISTITUTO SUPERIORE "B. RUSSELL" DI ROMA Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 1.TITOLO Misurazione indiretta della massa di un cilindretto metallico mediante i metodi della tara di J.C. Borda e della doppia

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI. Misurare una grandezza = Associare a quella grandezza un numero ed una unità di misura

TEORIA DEGLI ERRORI. Misurare una grandezza = Associare a quella grandezza un numero ed una unità di misura TEORIA DEGLI ERRORI Misurare una grandezza = Associare a quella grandezza un numero ed una unità di misura Le grandezze discrete si contano e si esprimono con un numero intero. Le grandezze continue si

Dettagli

APPUNTI SUGLI ERRORI. Prof. Romano

APPUNTI SUGLI ERRORI. Prof. Romano APPUNTI SUGLI ERRORI Prof. Romano 5 novembre 2018 ii Indice 1 Richiami sugli errori di misura 1 1.1 Misure dirette non ripetute.................... 1 1.2 Misure dirette ripetute...................... 2

Dettagli

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 10 marzo 2009 Misura CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni

Dettagli

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si intitolano: Possiamo definire intervallo di tempo la durata

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

Approssimazioni. π= Approssimazione per troncamento alla quarta cifra decimale del numero π π

Approssimazioni. π= Approssimazione per troncamento alla quarta cifra decimale del numero π π Approssimazioni π=3.14159265358979323846... Approssimazione per troncamento alla quarta cifra decimale del numero π π 3.1415 Approssimazione per arrotondamento alla quarta cifra decimale del numero π π

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

ESAME DI MISURE ELETTRICHE PRIMA PROVA IN ITINERE 4 MAGGIO 2012

ESAME DI MISURE ELETTRICHE PRIMA PROVA IN ITINERE 4 MAGGIO 2012 ESAME DI MISURE ELETTRICHE PRIMA PROVA IN ITINERE 4 MAGGIO 2012 ESERCIZIO 1 (punti 9) Si vuole determinare il volume di un corpo dalla forma irregolare e costituito da materiale omogeneo di cui è nota

Dettagli

IL CALIBRO CON NONIO DECIMALE

IL CALIBRO CON NONIO DECIMALE IL CALIBRO Il calibro è costituito da un asta graduata fissa e da un cursore, con le quali si può stringere un oggetto. Sulla parte fissa c'è una scala in centimetri, con divisioni di un millimetro, mentre

Dettagli

Capitolo 3. Errori di misura. 3.1 L'incertezza nella misura

Capitolo 3. Errori di misura. 3.1 L'incertezza nella misura Interventi didattici integrativi Appunti di Fisica III 1 Capitolo 3 Errori di misura 3.1 L'incertezza nella misura 3.2 Le misure dirette 3.3 Serie di misure dirette 3.4 Le misure indirette 3.5 Procedimento

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima La seconda legge di Newton. Parte prima Le cose che devi già conoscere per svolgere l attività La natura vettoriale delle forze e delle accelerazioni. Essere in grado di sommare più vettori. Le definizioni

Dettagli

Caratteristiche degli strumenti di Misura LA RIPETIBILITA`

Caratteristiche degli strumenti di Misura LA RIPETIBILITA` Caratteristiche degli strumenti di Misura LA RIPETIBILITA` Con il termine ripetibilità si intende la capacità dello strumento di fornire misure uguali anche in condizioni di lavoro difficili o variabili

Dettagli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli Equivalenze 12dm 2...mm 2 ; 14037cm 2...m 2 ; 12kg...cg; 12hm 2...m 2 ; 3km/h...m/s; 12,8m/s...km/h; 5,5km/min...m/s; 6700m/h...m/s; 34m/s...m/h; 3,75m/s...km/min; 350kg/m 3...g/cm 3 ; 14,4g/cm 3...kg/m

Dettagli

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Abstract (Descrivere brevemente lo scopo dell esperienza) In questa esperienza vengono studiate le proprieta del

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Errori casuali Errori casuali e sistematici Un errore si dice casuale se viene commesso per semplice casualità (esso può essere trattato

Dettagli

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura FISICA: Le Grandezze Fisiche e la loro Misura Giancarlo Zancanella (2009) 1 1 Le Grandezze Fisiche Si chiamano grandezze fisiche le proprietà dei corpi che possono essere misurate La forma, la bellezza

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Esperienza di laboratorio n 3 20/11/17 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Dettagli

I Numeri Razionali. L approssimazione. I numeri scomodi. Presentazione realizzata con Keynote Gaetano Vitale

I Numeri Razionali. L approssimazione. I numeri scomodi. Presentazione realizzata con Keynote Gaetano Vitale I Numeri Razionali L approssimazione I numeri scomodi Presentazione realizzata con Keynote 2008 Gaetano Vitale U.A. - I numeri razionali Lezione - L approssimazione (I numeri scomodi) Obiettivi Saper approssimare

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Taratura di una bilancia dinamometrica Relazione dell esperienza di laboratorio n del 03/1/018 GRUPPO n 9 Componenti del gruppo: Gucciardo Gloria Mazzola Luca Rosario Nolfo Gloria Scordato Iacopo Treppiedi

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

Capitolo 2. IL METODO DELLA FISICA Misure e rappresentazioni

Capitolo 2. IL METODO DELLA FISICA Misure e rappresentazioni Capitolo 2 IL METODO DELLA FISICA Misure e rappresentazioni Materiale a uso didattico riservato esclusivamente all insegnante È vietata la vendita e la diffusione della presente opera in ogni forma, su

Dettagli

2 Andiamo subito alle conclusioni

2 Andiamo subito alle conclusioni 1 Misure indirette Per misura indiretta si intende la misura di una qualunque grandezza ottenuta attraverso operazioni matematiche su delle misure dirette. Ad esempio, se vogliamo ricavare una stima dell

Dettagli

Prova d esame n Considera l uguaglianza: x = a. (a) Attribuisci alle lettere a, b, c, i seguenti valori: 1

Prova d esame n Considera l uguaglianza: x = a. (a) Attribuisci alle lettere a, b, c, i seguenti valori: 1 Prova d esame n.. Un foglio di carta rettangolare ha le dimensioni di 6 e cm. Con questo foglio di carta puoi costruire due cilindri diversi, curvando il foglio in modo da far combaciare l una coppia o

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Calcolo delle Probabilità e Statistica Prova scritta dell 11 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Calcolo delle Probabilità e Statistica Prova scritta dell 11 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Calcolo delle Probabilità e Statistica Prova scritta dell 11 gennaio 007 Primo esercizio Per una certa stampante S 1, la probabilità che un generico foglio

Dettagli

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura 1 2 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 3 marzo 2007 Misura Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

Precisione e accuratezza

Precisione e accuratezza Precisione e accuratezza Ogni misura comporta una stima! Accuratezza: quanto la misura è prossima al valore corretto Precisione: quanto le singole misure sono in accordo tra loro Le cifre significative

Dettagli

Errori di misura. 1 Espansione 0.1

Errori di misura. 1 Espansione 0.1 1 Espansione 0.1 Errori di misura Il problema più antico di ogni scienziato, che deve operare la misurazione di grandezze scientifiche, è sapere a priori che, per quanto possa essere attento il suo operato,

Dettagli

La Misura. Le attività del metodo sperimentale

La Misura. Le attività del metodo sperimentale La Misura Le attività del metodo sperimentale Le attività del metodo sperimentale si possono individuare nei seguenti punti Osservazione fenomeno Scelta delle grandezze Formulazione delle ipotesi Esperimento

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 2018

LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 2018 LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 018 Gruppo N 5: Salvatore Mantia, Rosario Lo Varco, Antonio Lo Varco, Silvia Tomasi, Alfredo Scelsa, Gianluca Pusateri, Alessandro Sanseverino. MISURA

Dettagli

Errori numerici. Approfondimenti

Errori numerici. Approfondimenti Errori numerici Approfondimenti 1 Errori in fisica Il concetto di errore è stato introdotto nel corso di fisica come associato al concetto di misura: ogni strumento fornisce il valore di una grandezza

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

Rapporti e proporzioni

Rapporti e proporzioni Rapporti e proporzioni Si dice RAPPORTO FRA DUE NUMERI, il secondo dei quali sia diverso da zero, il quoziente ottenuto dividendo il primo per il secondo. a e b si dicono TERMINI del rapporto e il primo

Dettagli

La misura si fa utilizzando uno strumento, ogni strumento ha associata un incertezza (non esistono stumenti con

La misura si fa utilizzando uno strumento, ogni strumento ha associata un incertezza (non esistono stumenti con Relazioni di laboratorio brevi (max 1-2 pag) da consegnare a mano o via mail (a bettotti@science.unitn.it e ascenzi@science.unitn.it) in formato pdf (preferito) o doc (ma leggibile da Word 2003) 1 la prima

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Lez 2 27/9/17. Fisica Sperimentale e Applicazioni Didattiche. E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did

Lez 2 27/9/17. Fisica Sperimentale e Applicazioni Didattiche. E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did Lez 2 27/9/17 Fisica Sperimentale e Applicazioni Didattiche Did 1718 1 Tempo Cos'e' il tempo? E' una grandezza fisica che permette di distinguere un prima e un dopo rispetto all'accadere di un fenomeno

Dettagli

a b a : b Il concetto di rapporto

a b a : b Il concetto di rapporto 1 Il concetto di rapporto DEFINIZIONE. Il rapporto fra due valori numerici a e b è costituito dal loro quoziente; a e b sono i termini del rapporto, il primo termine si chiama antecedente, il secondo si

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Ingegneria Corso di Meccanica Prof. A. Sparavigna Tutoraggio. La misura

Politecnico di Torino II Facoltà di Ingegneria Corso di Meccanica Prof. A. Sparavigna Tutoraggio. La misura La misura Per misura si intende la stima del valore di un qualche parametro fisico. Una misura non è mai unica, ma risente sempre di una certa indeterminatezza. Ecco quindi che nel definire l indeterminatezza

Dettagli

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore I.T.C.G. Hodierna Corso per Geometri Materia: Fisica Prof. Giuseppe Frangiamore CAPITOLO I Che cosa studia la fisica La fisica studia tutti i fenomeni naturali ricercando le leggi che li governano. Grazie

Dettagli

Rapporti e proporzioni

Rapporti e proporzioni Rapporti e proporzioni Si dice RAPPORTO FRA DUE NUMERI, il secondo dei quali sia diverso da zero, il quoziente ottenuto dividendo il primo per il secondo. a e b si dicono TERMINI del rapporto e il primo

Dettagli

Incertezza sperimentale e cifre significative

Incertezza sperimentale e cifre significative Incertezza sperimentale e cifre significative q La fisica è una scienza sperimentale e le misure e l incertezza con cui vengono effettuate sono il fulcro di ogni esperimento. q Le misure possono essere

Dettagli

LA TEORIA DEGLI ERRORI

LA TEORIA DEGLI ERRORI LA TEORIA DEGLI ERRORI Definiamo grandezza fisica l entità alla quale sia possibile associare un numero mediante un processo che chiameremo operazione di misura. L operazione di misura consiste nel confrontare

Dettagli

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Fisica, Università di Palermo Introduzione Esperimenti illustrativi, per visualizzare un determinato

Dettagli

Interferenza da doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura Corso di Fisica per Scienze Biologiche A.A. 2016-17 Esperienza di laboratorio: OTTICA - ESPERIMENTO DI YOUNG Interferenza da doppia fenditura Nomi degli studenti:......... Data:... Introduzione L'obiettivo

Dettagli

Matematica anno scolastico 2010/2011 II A COMPITI DELLE VACANZE

Matematica anno scolastico 2010/2011 II A COMPITI DELLE VACANZE Pagina di Matematica anno scolastico 00/0 II A COMPITI DELLE VACANZE - ARITMETICA -.Risolvi le seguenti espressioni sul foglio a protocollo. 0 0.. 0. 0. 0... 0. 0 0.... . 0. 0. Estrai le seguenti radici

Dettagli

Appunti di statistica ed analisi dei dati

Appunti di statistica ed analisi dei dati Appunti di statistica ed analisi dei dati Indice generale Appunti di statistica ed analisi dei dati...1 Analisi dei dati...1 Calcolo della miglior stima di una serie di misure...3 Come si calcola μ...3

Dettagli

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018-019 Relazione terza esperienza di Laboratorio Giorgio Campione Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico

Dettagli

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!!

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! a.s. 2014/2015 classe1 C Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! Prof.ssa F. BARBIN FISICA (lavori per tutti): Testo: S.Fabbri M.Masini, Phoenomena

Dettagli