Leucociti o globuli bianchi:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leucociti o globuli bianchi:"

Transcript

1 Leucociti o globuli bianchi: sono detti così perché quando il sangue viene posto in una provetta a sedimentare si collocano in uno strato biancastro posto superiormente agli eritrociti (buffy coat) sono cellule che si trovano anche nel connettivo e perciò utilizzano il sangue per migrare dal midollo osseo, sede di produzione, ai tessuti il loro numero globale varia da a per mm cubico di sangue (il numero è soggetto a variazioni anche nel normale) possono essere distinti a seconda della presenza o meno di evidenti granulazioni citoplasmatiche in: granulari (neutrofili, basofili, eosinofili) non granulari (linfociti, monociti)

2

3 Neutrofili Eosinofili Basofili

4 Si dice formula leucocitaria il rapporto % tra i diversi tipi di leucociti (varia nei differenti processi patologici): neutrofili 60-70% 65% linfociti 20-30% 25% monociti 2-8% 6% eosinofili 2-4 % 3% basofili < 1 % < 1 %

5 Circolazione dei leucociti I leucociti vanno incontro a diverse fasi della loro maturazione negli organi emopoietici, utilizzano il torrente circolatorio come sistema di trasporto verso i distretti tissutali dove sono richiamati per le funzioni di difesa. I leucociti sono infatti elementi mobili, dotati di movimenti ameboidi e hanno la capacità di attraversare la parete vasale (diapèdesi).

6 Granulociti Neutrofili o polimorfonucleati: I granulociti neutrofili costituiscono la componente cellulare quantitativamente più rilevante dei globuli bianchi (50-70%)., intervengono nelle fasi iniziali della risposta infiammatoria (costituenti del pus) sono dotati di attività fagocitaria, (fagociti polimorfonucleati). Una volta esercitata la loro azione fagocitaria vanno generalmente incontro a disfacimento generando la formazione del pus. Hanno vita breve (12-14 ore) e vengono continuamente rimpiazzati.

7

8 hanno un diametro di poco superiore a 10 µ e presentano un citoplasma scarsamente colorato con granuli non evidenziati dalle comuni colorazioni il nucleo ha la caratteristica forma plurilobata (2-5 lobi uniti tra loro da filamenti di cromatina) Il numero di lobature cresce progressivamente con l invecchiamento della cellula: negli elementi più giovani appare non segmentato, a forma di ferro di cavallo, quindi diventa sempre più segmentato. formula di Arneth riporta le percentuali di neutrofili in funzione del numero di lobature nucleari normalmente presentano due lobature il 25% dei neutrofili, tre lobature il 40%, quattro lobature il 25%, cinque lobature il 5%). Uno spostamento a sinistra della formula di Arneth, ossia un aumento della percentuale di neutrofili con poche lobature nucleari, è indice di un improvviso aumento della produzione di neutrofili, generalmente dovuto ad infezioni batteriche.

9 Cromatina sessuale La cromatina è ben colorabile e addensata essendo prevalentemente eterocromatica; i nucleoli sono poco visibili. Nel sesso femminile una piccola percentuale dei granulociti neutrofili possiede un appendice di cromatina collegata da un sottile filamento a uno dei lobi, denominata drumstick (bacchetta di tamburo). Questa caratteristica morfologica è da considerare come l equivalente della cromatina sessuale di Barr, dovuta alla eteropicnosi di uno dei due cromosomi X nella femmina (corpuscolo di Barr = cromosoma X)

10 granulazioni Nel citoplasma si osservano numerosissime granulazioni, suddivise sulla base delle caratteristiche morfologiche, istochimiche e biochimiche in due tipi principali, granuli azzurrofili e granuli specifici granuli azzurrofili o primari (colorabili con gli azzurri della colorazione di Romanowski): sono relativamente grandi (0,5 µm), densi ed omogenei; il loro numero è modesto (10-20% del numero totale di granuli). Contengono perossidasi (mieloperossidasi), fosfatasi acida ed altre idrolasi acide, proteasi come la catepsina G, elastasi sono pertanto assimilabili a lisosomi primari. Contengono inoltre proteine ad azione antimicrobica o battericida, alfa-difensine e il lisozima (che è anche presente nei granuli secondari)

11 granuli specifici o secondari: sono assai più numerosi (circa l 80%), sono più piccoli (0,2 µm di diametro) e sono meno elettrondensi rispetto ai precedenti. Contengono, fosfatasi alcalina, collagenasi, lattoferrina, lisozima e l attivatore del plasminogeno. I granuli specifici possono fondersi con gli endosomi tardivi, o possono secernere il loro contenuto nello spazio extracellulare.

12 Altri organuli Alcuni autori identificano anche un terzo tipo di granuli, i granuli terziari: hanno morfologia simile ai granuli secondari e contengono la gelatinasi, un enzima che viene secreto per idrolizzare il collagene denaturato presente nelle sedi di danno tissutale. Il citoplasma dei granulociti neutrofili, oltre ai granuli, contiene anche scarsi mitocondri e un piccolo complesso di Golgi; reticolo endoplasmatico e ribosomi sono raramente osservabili. È presente una notevole quantità di particelle di glicogeno necessarie per la produzione di ATP attraverso la glicolisi che si attua in condizioni di ipossia. Il citoscheletro è ben sviluppato. Si osservano numerosi microtubuli e fasci di microfilamenti prevalentemente distribuiti sulla faccia interna del plasmalemma. Questi componenti svolgono un ruolo fondamentale nel movimento ameboide e nella attività di fagocitosi.

13 Funzioni dei granulociti neutrofili i neutrofili sono attratti (chemiotassi) da varie sostanze tissutali (TNFβ, IL1, LPS) e batteriche (chemiotassine) nella sede dove devono esercitare la loro azione altre molecole (E-selectine, integrine e ICAM) favoriscono l adesione dei granulociti all endotelio successivamente si verifica il passaggio attraverso l endotelio (diapedesi) favorito da integrine e stimolato da chemoattrattanti (platelet- activating factor, PAF) una volta migrati nei tessuti ed esercitata la loro azione, soprattutto antibatterica, vanno incontro a distruzione costituendo il pus

14 Recettori di membrana Sulla membrana dei neutrofili sono presenti: recettori TLR recettori per le opsonine, quali quelli per la porzione Fc delle IgG, Recettori per il complemento Recettori per fattori chemiotattici e per altri modulatori esogeni della loro funzione, come IL-1, TNF e PAF. Si ritrovano inoltre componenti come L-selectine, integrine b 2, i complessi CD11/CD11, che svolgono un ruolo importante nei processi di adesione.

15 Ruolo difensivo dei granulociti neutrofili I granulociti neutrofili svolgono un ruolo difensivo rivolto soprattutto contro le infezioni batteriche. La loro funzione è strettamente integrata con quella dei macrofagi e dei linfociti È possibile distinguere i sistemi antimicrobici dei neutrofili in ossigeno-dipendenti ossigeno-indipendenti.

16 I sistemi ossigeno-dipendenti comprendono i superossidi, l H 2 O 2 e la mieloperossidasi L azione combinata tra superossidi e H 2 O 2 può portare alla formazione di O 2 e radicali ossidrilici (OH) tossici di per sé per le cellule viventi. Il processo di formazione di superossidi e H 2 O 2 avviene grazie all azione di enzimi contenuti nei granuli.

17 la mieloperossidasi contenuta nei granuli primari utilizza H 2 O 2 per ossidare composti alidici intracellulari (HClO) e dare luogo alla liberazione di sostanze che uccidono i germi inglobati. Inoltre in presenza di H 2 O 2 la mieloperossidasi catalizza la iodinazione delle proteine della parete batterica. In più, le singole molecole di O 2 possono reagire con la parete dei batteri determinandone l ossidazione

18 Formazione del pus Il processo di distruzione interessa quasi sempre anche il granulocito stesso che va incontro a disfacimento e costituzione del pus insieme ai batteri uccisi al suo interno. Il pus verrà poi assunto dai macrofagi i quali affineranno ulteriormente le difese contro gli agenti patogeni.

19 sistemi ossigeno-indipendenti entrano in gioco per determinare uccisione di agenti estranei in condizioni di anaerobiosi. Tali sistemi sono rappresentati da: a-difensine (anche note come HNP, human neutrophil peptides), piccoli peptidi cationici contenuti nei granuli azzurrofili dei neutrofili e in altre cellule del sistema immunitario: sono i principali componenti del sistema ossigenoindipendente. Hanno proprietà antimicrobiche e antivirali e possono inattivare esotossine batteriche

20 trappola extracellulare dei neutrofili Recentemente è stato descritto un ulteriore meccanismo mediante il quale i neutrofili, anche dopo la morte, continuano la loro azione antibatterica rilasciando la cromatina in forma di una neutrophil extracellular trap, NET, ossia la trappola extracellulare dei neutrofili. Essa è formata da una trama fibrosa di cromatina, e da serina-proteasi. La rete consente di mantenere una concentrazione locale molto alta di componenti antimicrobiche che alla fine uccidono i batteri indipendentemente dal meccanismo della fagocitosi. Inoltre la NET rappresenta una barriera che imbriglia i patogeni e ne ostacola l ulteriore diffusione Si è visto che la NET si può formare anche all interno dei vasi nei processi di sepsi e probabilmente si manifesta localmente in tutti i processi infiammatori nei quali vengono attivati i granulociti neutrofili ad opera di vari fattori tra i quali sono state di recente chiamate in causa anche le piastrine

21 Granulociti Eosinofili: presentano un nucleo bilobato e granuli acidofili rappresentano il 2-4% dei leucociti presenti nel sangue l loro numero aumenta nei processi allergici e nelle infestazioni parassitarie (es. elmintiasi) hanno un diametro di circa 12 µ il loro nucleo ha generalmente caratteristica forma bilobata, con i lobi collegati da un sottile segmento di cromatina. La cromatina è addensata, eterocromatica alla periferia dei lobi nucleari; non si osservano nucleoli. Il citoplasma è caratterizzato dalla presenza di granuli specifici ovoidali con asse maggiore di circa 0,5 µm, acidofili, che si colorano in giallo-arancio con l eosina al ME i granuli sono piuttosto grandi e contengono al centro un cristalloide denso circondato da una matrice meno densa

22

23 granulazioni Al centro dei granuli si osserva un corpo a struttura paracristallina (cristalli proteici di Charcot-Leyden) contenente la proteina basica maggiore (MBP), ricca di zinco, lisina e arginina, che, assieme ad altre proteine cationiche, è responsabile della affinità dei granuli per i coloranti acidi i granuli contengono altre proteine basiche, enzimi idrolitici, perossidasi, fosfolipasi Gli eosinofili posseggono recettori per numerose sostanze: per le componenti del complemento, per l istamina, per la porzione Fc delle IgM, delle IgG e delle IgE.

24 cristalloide Proteina Basica Maggiore (BMP) Proteina cationica eosinofila (EPC) Perossidasi Eosinofila Neurotossina derivata all eosinofilo (EDN) Istaminasi Arilsulfatasi

25 possono presentare anche granuli più piccoli contenenti fosfatasi acida Gli eosinofili vengono richiamati nelle regioni di interazione antigene/anticorpo in conseguenza del rilascio di un fattore chemiotattico eosinofilo di anafilassi, contenuto nei granuli dei mastociti a seguito di ciò provvedono alla fagocitosi dei complessi antigene/anticorpo. Questa loro importante funzione contribuisce allo smaltimento dei complessi immuni dall organismo. sono in grado di degradare l istamina (istaminasi) riducono gli effetti delle reazioni allergiche

26 Altri prodotti I granuli acidofili, oltre alla proteina basica maggiore, contengono altre tre proteine cationiche: la perossidasi degli eosinofili (EPO), che ha funzioni citotossiche, neurotossina derivata dagli eosinofili (EDN), che ha una azione tossica sul sistema nervoso di alcuni parassiti; proteina cationica degli eosinofili (ECP) che, come la EDN, è una ribonucleasi con azione antivirale. Gli eosinofili possono inoltre secernere l enzima arilsolfatasi B, in grado di degradare i costituenti della matrice extracellulare.

27 Granulociti Basofili: contengono grandi granuli intensamente basofili nel loro citoplasma i granuli contengono istamina, eparina, leucotrieni e vari enzimi (perossidasi, fosfatasi acida, arilsolfatasi) anche il loro nucleo è bilobato e reniforme svolgono funzione analoga a quella dei mastociti

28

29 I granulociti basofili presentano chemiotassi positiva verso diverse molecole: componenti del sistema del complemento, la callicreina, le linfochine chemioattraenti sono quindi richiamati nelle sedi di aggressione da parte di agenti patogeni e di infiammazione. sono in grado di liberare altre sostanze quali leucotrieni, metaboliti dell acido arachidonico, e proteasi neutre che hanno un ben noto ruolo nei processi infiammatori. contengono molti enzimi ossidativi quali le succinico-, lattico-, malicodeidrogenasi, la glucosio-6-fosfato-deidrogenasi, NADH e NADPH diaforasi. La morfologia, il tipo di granuli citoplasmatici e molte attività dei basofili risultano simili a quelle dei mastociti del tessuto connettivo. I due tipi cellulari hanno però origine e alcuni aspetti morfofunzionali distinti, per cui rappresentano popolazioni cellulari a sé stanti

30 LEUCOCITI NON GRANULARI Monociti Linfociti

31 LINFOCITI MORFOLOGIA Sono piccole cellule (Ø di 7-12 µm) con un grande nucleo sferico e scarso citoplasma. Sono le cellule responsabili della risposta immunitaria specifica acquisita Esistono diverse famiglie o sottopopolazioni di linfociti: linfociti B (25%) linfociti T (70%) linfociti natural killer(nk)(5%)

32 Aspetti funzionali dei linfociti linfociti: nel connettivo propriamente detto

33 Monociti: sono i precursori ematici e midollari dei macrofagi e cellule dendritiche sono cellule piuttosto grandi con diametro di circa 20 µ rappresentano il 3-8% dei leucociti il citoplasma è poco colorabile il nucleo eccentrico voluminoso presenta spesso una profonda insenatura su di un lato (reniforme) al ME si evidenziano mitocondri, Golgi e i vari organuli nel citoplasma contengono: granuli specifici contenenti enzimi (fosfatasi acida, arilsolfatasi) granuli contenenti catalasi che risultano essere lisosomi hanno vita media molto breve (2-3 giorni) rispondono agli stimoli infiammatori e chemiotattici attraversando la parete vascolare per migrare nella sede di infiammazione e qui diventano in macrofagi e cellule dendritiche

34

35 PIASTRINE: sono piccole porzioni cellulari anucleate che derivano dalla frammentazione del citoplasma di cellule del midollo osseo dette megacariociti normalmente sono in numero di per mm cubico di sangue hanno una lunghezza di 1-3 µ hanno forma biconvessa contengono una porzione centrale (granulomero) più clorata e una zona periferica (ialomero) la membrana è rivestita esternamente da glicoproteine e proteoglicani essenziali per i meccanismi di aggregazione e adesione piastrinica Più in particolare si annoverano nella composizione del glicocalice alcuni fattori della coagulazione I, V, VIII, XI, XII, recettori per ADP, trombina, vwf, collagene, fibrinogeno, fibrina fibronectina, epinefrina PAF, trombospondina, tromboxano A2, prostaciclinaserotonina e glicosil transferasi. Questi componenti sono essenziali per consentire la funzione recettoriale, i meccanismi di aggregazione piastrinica e quelli di adesione su superfici endogene alterate. all interno della membrana c è un abbondante citoscheletro di microtubuli e microfilamenti necessari per mantenere la forma delle piastrine la membrana ha molte introflessioni canalicolari con la funzione di incamerare o rilasciare Ca++

36

37 granuli i granuli sono di 3 tipi: α con membrana, contengono proteine piastriniche (fibrinogeno, fattori V e VI, antitripsina, fibronectina, vitronectina, trombospondina e fattori di crescita come PDGF, TGF, HGF, EGF) densi contengono serotonina, adrenalina, istamina, ioni Ca++ lisososmiali contengono enzimi (fosfatasi acida, arilsolfatasi catepsina) All interno delle piastrine sono presenti mitocondri, con rare creste, e numerosissimi granuli di glicogeno raggruppati in grandi ammassi.

38 Funzione riparatrice la loro funzione comporta la riparazione delle lesioni dei vasi e delle feriti tissutali la coagulazione avviene per mezzo della liberazione di varie sostanze prodotte dalle piastrine (fattori della coagulazione). il PDGF stimola la proliferazione dei fibroblasti e dei macrofagi nonché la produzione di matrice extracellulare per la guarigione delle ferite Il fattore di crescita delle piastrine (PDGF) insieme al TGFb induce la proliferazione dei fibroblasti, delle cellule muscolari lisce stimola i fibroblasti a produrre matrice extracellulare. Agisce come segnale chemiotattico per i fibroblasti ed i macrofagi poiché rappresenta un fattore coinvolto nella guarigione delle ferite vascolari.

39 Funzione delle piastrine impediscono le emorragie nel caso di rottura del rivestimento endoteliale da danno vascolare normalmente la coagulazione intravascolare è impedita perché: le cellule endoteliali producono prostaciclina e NO2 che inibiscono l aggregazione le cellule endoteliali hanno sulla loro membrana trombomodulina e molecole eparinosimili che inattivano i fattori della coagulazione la rottura endoteliale permette alle piastrine di venire a contatto col connettivo sotto-endoteliale e da ciò le piastrine risultano attivate in conseguenza della loro attivazione si verificano le seguenti evenienze

40 Riassunto della sequenza di eventi per la coagulazione del sangue: l endotelio danneggiato determina: rilascio di fattore di von Willebrand e tromboplastina tessutale cessazione della produzione di inibitori coagulazione rilascio di endotelina (vasocostrittore che determina riduzione flusso ematico nella zona lesa) rilascio del contenuto granuli delle piastrine (ADP e trombospondina) maggiore adesività e adesione piastrinica alla parete vascolare aggregazione piastrinica e formazione del tappo piastrinico vari fattori piastrinici e plasmatici fanno aumentare la protrombina circolante che viene trasformata in trombina la trombina avvia la trasformazione del fibrinogeno in fibrina e ciò porta alla formazione del coagulo sanguigno successivamente, dopo che la ferita vascolare è riparata, le cellule endoteliali rilasciano gli attivatori del plasminogeno con conseguente conversione del plasminogeno in plasmina enzima che provoca lisi del coagulo

41

42 Altre funzioni delle piastrine Di recente si attribuiscono alle piastrine funzioni diverse da quella che attuano nei confronti delle ferite vascolari; ad esempio, ruolo significativo nell infiammazione e nella rigenerazione dei tessuti; infatti sono fonte di grandi quantità di fattori di crescita. Possono risultare attive anche in alcuni meccanismi di stimolo della proliferazione delle cellule del sistema immunitario probabilmente partecipano alla formazione della NET insieme ai granulociti neutrofili per la neutralizzazione dei microorganismi batterici

43

44

45 Cenni sulla emopoiesi gli elementi figurati del sangue circolante hanno una vita media che varia da pochi giorni ad alcune settimane il loro numero deve essere mantenuto costante ed adeguato alle esigenze funzionali dell organismo ciò comporta un loro continuo rinnovamento. Il processo di formazione di nuovi elementi prende il nome di emopoiesi il processo è caratterizzato dalla comparsa in successione di popolazioni cellulari che presentano una progressiva restrizione delle potenzialità differenziative, la perdita della capacità di moltiplicarsi, l acquisizione delle proprietà morfologiche e funzionali caratteristiche di ciascuna linea emopoietica tali popolazioni, nel loro insieme, costituiscono il sistema emopoietico l emopoiesi è un processo coordinato che richiede una molteplicità di interazioni fra le diverse componenti presenti nelle sedi ove ha luogo (cellule, matrice extracellulare, fattori di crescita). L insieme di tali componenti costituiscono il microambiente la produzione degli elementi maturi del sangue circolante avviene attraverso distinte linee differenziative: eritropoietica, per i globuli rossi granulocitopoietica, per i granulociti monocitopoietica, per i monociti linfocitopoietica, per i linfociti trombocitopoietica, per le piastrine in tutte le linee sono presenti alcuni aspetti comuni:ad esempio la successione definita di stadi cellulari, il ruolo regolativo del microambiente ciascuna linea presenta però caratteristiche proprie: tipo di progenitori e precursori, natura dei fattori che ne regolano comparsa e progressione, durata del ciclo maturativo, modalità del rilascio in circolo

46 sedi dell emopoiesi: Cenni sulla emopoiesi nel periodo embrionale e fetale: sacco vitellino, fegato, milza nell adulto: midollo osseo progenitori e forme intermedie delle linee cellulari del sangue: tutte le cellule del sangue derivano dalla cellula staminale emopoietica eritrocita: pro-eritroblasto eritroblasto basofilo eritroblasto poli-cromatofilo eritroblasto ortocromatico granulocita: CFU GM (colony forming unit dei granulociti e monociti) mieloblasto promielocito mielocito metamìelocito monocita: CFU GM (colony forming unit dei granulociti e monociti) promonocita linfocita: grande linfocita medio linfocita piastrine: megacarioblasto megacariocita

47

48 chemiotassi Il passaggio dal sangue ai tessuti (in un linfonodo, nella sede dell infiammazione) avviene di norma a livello delle venule postcapillari l processo di migrazione si realizza attraverso una successione di fasi che richiedono l intervento di molecole di adesione. Nella sede dell infiammazione vengono prodotte sostanze definite chemioattraenti; (p. es. i lipopolisaccaridi batterici, LPS) oppure possono essere presenti sostanze (IL-1,TNFa, platelet-activating factor, PAF) prodotte e rilasciate dalle cellule accorse per prime nella sede di aggressione come i granulociti neutrofili, i granulociti basofili, i mastociti del connettivo e i macrofagi.

49 I composti chemoattraenti stimolano le cellule endoteliali della parete vasale ad esporre sulla loro superficie luminale molecole di adesione come le E-selectine; queste si legano ai radicali glicanici dei glicolipidi e delle glicoproteine presenti sulla membrana dei leucociti (CD162). In un primo momento si verifica una adesione debole che induce un rallentamento del flusso dei leucociti e il loro rotolamento; successivamente si realizza una adesione più forte per mezzo delle integrine (integrine b 1, CD18). A questo punto le superfici delle cellule endoteliali e dei leucociti interagiscono in modo ancora più stretto per l intervento di proteine intercellulari di adesione (I-CAM e V-CAM), infine i leucociti intensificano meccanismi di trasduzione del segnale che favoriscono i loro movimenti ameboidei con conseguente migrazione attraverso la parete.

50

51 Altri fattori della estravasazione La migrazione transendoteliale è favorita anche da altre condizioni: le sostanze liberate nelle fasi iniziali del processo infiammatorio (istamina, eparina ecc.) determinano un allentamento delle giunzioni esistenti tra le cellule endoteliali (aumento permeabilità vascolare) i leucociti che si trovano in procinto di migrare hanno la capacità di degradare la membrana basale delle cellule endoteliali grazie alla liberazione di proteasi.

Leucociti o globuli bianchi:

Leucociti o globuli bianchi: Leucociti o globuli bianchi: sono detti così perché quando il sangue viene posto in una provetta a sedimentare si collocano in uno strato biancastro posto superiormente agli eritrociti (buffy coat) sono

Dettagli

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti I leucociti I leucociti Sono anche detti globuli bianchi ed il sangue li veicola verso gli organi dove esercitano le loro funzioni (difesa immunitaria) Perciò la maggior parte dei leucociti si trova al

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

SANGUE. Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (eritrociti, leucociti e trombociti) FUNZIONI DEL SANGUE

SANGUE. Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (eritrociti, leucociti e trombociti) FUNZIONI DEL SANGUE Difesa dell organismo SANGUE Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (eritrociti, leucociti e trombociti) FUNZIONI DEL SANGUE Trasporto sostanze nutritizie (dal tratto

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO Tessuti Connettivi PROPRIAMENTE

Dettagli

Il sangue. Funzioni del sangue

Il sangue. Funzioni del sangue Regolazione temperatura corporea Il sangue Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (cellule e piastrine) Funzioni del sangue Trasporto sostanze nutritizie (dal tratto

Dettagli

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma IL SANGUE IL SANGUE È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e

Dettagli

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido Varietà di tessuto connettivo Presenta le proprietà di un fluido Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo Funzioni (un sistema di trasporto ) Atrio dx Ventricolo dx Atrio sx Ventricolo

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale Funzioni del sangue Trasporta gas disciolti Distribuisce sostanze nutritive Trasporta i prodotti del catabolismo Consegna

Dettagli

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche Basi cellulari della risposta immune F 9a Cellule linfoidi Precursori cellule ematiche Feto (fegato) Adulto (midollo osseo) F 9a F 9a F 9a F 9a Idiotipo: disegno antigenico della regione ipervariabile

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Sangue. Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)

Sangue. Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

Dettagli

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. linfociti a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. Medio e piccolo linfocita Nucleo: sferico 20-30% Granuli specifici: nessuno Pochi mesi-anni Linfocito Linfocito al MES Sopravvivenza:

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

Marginazione polimorfonucleati

Marginazione polimorfonucleati Marginazione polimorfonucleati STIMOLI ATTIVANTI IL-1, TNFa SELETTINE MOLECOLE DI ADESIONE FASE DELL ADESIONE INIZIALE LASSA E-SELETTINA sulle cellule endoteliali P-SELETTINA cellule endoteliali e piastrine.

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tessuto connettivo liquido SANGUE È un connettivo particolare : la matrice extracellulare non contiene né fibre, né altre molecole tipiche dei connettivi e non viene prodotta

Dettagli

Sangue. Tessuto connettivo di sostegno a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)

Sangue. Tessuto connettivo di sostegno a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Sangue Tessuto connettivo di sostegno a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) il sangue è un tessuto di origine mesenchimale Funzioni del sangue Trasporta

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Le cellule del sangue

Le cellule del sangue Le cellule del sangue Il sangue Il sangue può essere definito un connettivo specializzato composto da una parte corpuscolata: formata dai globuli rossi o eritrociti, globuli bianchi o leucociti e dalle

Dettagli

SANGUE. comunicanti (vasi arteriosi e venosi, capillari)

SANGUE. comunicanti (vasi arteriosi e venosi, capillari) SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi, capillari) Impossibile visualizzare l'immagine. rosso, ph=7,2-7,4 SANGUE COMPOSIZIONE volume di

Dettagli

Sangue. Created by G. Papaccio 1

Sangue. Created by G. Papaccio 1 Sangue Created by G. Papaccio 1 Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido che scorre in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Composto da una parte fluida e da cellule definite

Dettagli

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare Il Sangue Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph 7.2-7.4) costituisce ¼ del liquido extracellulare Composto da una parte liquida, PLASMA, e da una parte CORPUSCOLATA (eritrociti, globuli

Dettagli

Il sangue. Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine)

Il sangue. Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) Il sangue Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) Funzioni del sangue Trasporto di: sostanze nutritizie (in tre litri

Dettagli

IL SANGUE. È un tessuto di origine mesodermica

IL SANGUE. È un tessuto di origine mesodermica IL SANGUE È un tessuto di origine mesodermica Il sangue e l apparato cardio-vascolare si formano dal mesoderma splancnico a partire dalla 3^ settimana. A 17-18 giorni Il sangue viene prodotto nella splancnopleura

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

Sangue. Le Cellule del Sangue e la loro Origine

Sangue. Le Cellule del Sangue e la loro Origine Sangue Le Cellule del Sangue e la loro Origine Sangue Connettivo specializzato Fluido viscoso Circola all interno del distretto vascolare Plasma Porzione liquida Globuli Rossi, Globuli Bianchi e Piastrine

Dettagli

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Responsabile dell IMMUNITA Capacità dell org di resistere ed eventualmente eliminare sostanze estranee o cellule anormali 12 1 IL SISTEMA IMMUNITARIO Sistema

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

cellule del tessuto connettivo

cellule del tessuto connettivo cellule del tessuto connettivo Le cellule del tessuto connettivo propriamente detto appartengono a due categorie: cellule fisse o residenti con vita relativamente lunga, risiedono di norma nell ambito

Dettagli

Immunità naturale o aspecifica o innata

Immunità naturale o aspecifica o innata Immunità naturale o aspecifica o innata E' la resistenza che ogni individuo possiede nei confronti dei patogeni indipendentemente da ogni precedente contatto E dovuta al riconoscimento di strutture tipicamente

Dettagli

Linfociti % di tutti i globuli bianchi.

Linfociti % di tutti i globuli bianchi. Linfociti 20-25% di tutti i globuli bianchi. Costituiscono la componente cellulare fondamentale del sistema immunitario. Riconoscono in modo specifico gli antigeni esterni e svolgono le principali funzioni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici.

Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici. Argomento della lezione Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici. 1 2 EMATOPOIESI 3 Panoramica

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EMOPOIETICO SANGUE TESSUTO CONNETTIVO Il sangue circola nel sistema vascolare, trasportando ossigeno dai polmoni e sostanze nutritizie dal canale gastroenterico agli altri tessuti dell organismo.

Dettagli

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: Emostasi Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: 1) Componente vascolare: resistenza meccanica fragilità vascolare integrità endoteliale: la superficie endoteliale normale è idrorepellente;

Dettagli

Sangue ed Ematopoiesi. Le Cellule del Sangue e la loro Origine

Sangue ed Ematopoiesi. Le Cellule del Sangue e la loro Origine Sangue ed Ematopoiesi Le Cellule del Sangue e la loro Origine Sangue Connettivo specializzato Fluido viscoso, leggermente alcalino (ph 7.4) Circola all interno del distretto vascolare Plasma Porzione liquida

Dettagli

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi L Emostasi Emostasi = Insieme di meccanismi compensatori che si instaurano in seguito a una soluzione di continuo di un vaso e hanno lo scopo di arrestare l emorragia e ripristinare l integrità vasale.

Dettagli

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA Immunità naturale: barriera che l'organismo eredita dai genitori e protegge da molti agenti patogeni Fattori coinvolti: razza, sesso, stato di nutrizione,

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. Medio e piccolo linfocita Nucleo: sferico 20-30% Granuli specifici: nessuno Pochi mesi-anni Linfocito ISTOLOGIA

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2,

Dettagli

Il sangue e le piastrine

Il sangue e le piastrine Il sangue e le piastrine Le piastrine sono uno dei tre elementi figurati del sangue. Il sangue è infatti formato per il 55% dal plasma e per il 45% dagli elementi figurati. Il plasma è formato principalmente

Dettagli

Terza lezione di Ossigeno Terapia Iperbarica (O.T.I.)

Terza lezione di Ossigeno Terapia Iperbarica (O.T.I.) Terza lezione di Ossigeno Terapia Iperbarica (O.T.I.) Proprietà antibatterica dell OTI Meccanismo D azione Infezione e OTI L ulcera OTI e riparazione Collageno Lezioni C. Luongo 1 ATTIVITA BATTERICIDA

Dettagli

Infiammazione acuta Infiammazione cronica

Infiammazione acuta Infiammazione cronica Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Infiammazione cronica Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI TESSUTI CONNETTIVI 1) T. connettivo propriamente detto (TCPD) 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE SOSTANZA INTERCELLULARE fluida: il

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Emopoiesi nel fegato fetale EMOPOIESI. E=cellule emopoietiche; F=cellule epatiche

Emopoiesi nel fegato fetale EMOPOIESI. E=cellule emopoietiche; F=cellule epatiche Emopoiesi Sacco vitellino poi fegato e milza sono gli organi emopoietici fetali. A 5 mesi di vita i.u. il midollo osseo fetale produce leucociti e piastrine, ma solo a 7 mesi inizia a produrre eritrociti.

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

Le cellule del Sangue. Fase pre-natale. Fase post-natale. Microambiente ematopoietico. Concetti generali 18/07/2011

Le cellule del Sangue. Fase pre-natale. Fase post-natale. Microambiente ematopoietico. Concetti generali 18/07/2011 Le cellule del Sangue EMATOPOIESI Fabio Valentini www.oncovet.it Fase pre-natale Fase post-natale Sacco vitellino (embrione) Fegato Milza Midollo osseo 100% midollo rosso Formazione di midollo giallo Ossa

Dettagli

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad α-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici.

Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici. Argomento della lezione Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici. 1 2 EMATOPOIESI 3 4 5 I fagociti

Dettagli

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI Prima di addentrarci in questo specifico argomento riguardante la proteina cationica degli eosinofili vediamo la composizione del sangue, dove gli EOSINOFILI sono

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria.

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. LA RISPOSTA IMMUNITARIA ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. ANTICORPO (o IMMUNOGLOBULINA, Ig): molecola proteica

Dettagli

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

settima lezione fisiopatologia dell emostasi settima lezione fisiopatologia dell emostasi emostasi: insieme di processi attraverso i quali: 1) si forma un coagulo efficace a livello di una lesione vascolare 2) l estensione del coagulo viene limitata

Dettagli

ESSUDAZIONE CELLULARE

ESSUDAZIONE CELLULARE ESSUDAZIONE CELLULARE La fase del processo infiammatorio che segue immediatamente la formazione della componente liquida dell essudato è la diapedesi, ovvero l uscita dei leucociti dai vasi verso il tessuto

Dettagli

ESSUDAZIONE CELLULARE

ESSUDAZIONE CELLULARE ESSUDAZIONE CELLULARE La fase del processo infiammatorio che segue immediatamente la formazione della componente liquida dell essudato è la diapedesi, ovvero l uscita dei leucociti dai vasi verso il tessuto

Dettagli

Il sangue. (un tessuto liquido)

Il sangue. (un tessuto liquido) Il sangue (un tessuto liquido) Il sangue e la linfa sono due tessuti connettivi liquidi Il sangue circola all interno di vasi lunghezza complessiva dei vasi più di 80.000 km (tempo di circolazione alcuni

Dettagli

L emostasi. a cura di Antonio Incandela

L emostasi. a cura di Antonio Incandela L emostasi a cura di Antonio Incandela innanzitutto che cos è Col termine emostasi si indica l insieme di processi biochimici e cellulari che consente di arrestare il sanguinamento, impedendo così un eccessiva

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

Sangue ed Ematopoiesi. Le Cellule del Sangue e la loro Origine

Sangue ed Ematopoiesi. Le Cellule del Sangue e la loro Origine Sangue ed Ematopoiesi Le Cellule del Sangue e la loro Origine Sangue Connettivo specializzato Fluido viscoso, leggermente alcalino, ph 7.4 Colore rosso Circola all interno del distretto vascolare Plasma

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. EMOSTASI EMOSTASI Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. Difetti dell emostasi portano all EMORRAGIA; l incapacità a mantenere il sangue fluido alla

Dettagli

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA IL SANGUE Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA E un liquido composto da acqua (93%) contenente: in sospensione: grosse

Dettagli

SANGUE. Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (eritrociti, leucociti e trombociti) FUNZIONI DEL SANGUE

SANGUE. Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (eritrociti, leucociti e trombociti) FUNZIONI DEL SANGUE Difesa dell organismo SANGUE Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (eritrociti, leucociti e trombociti) FUNZIONI DEL SANGUE Trasporto sostanze nutritizie (dal tratto

Dettagli

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti Immunita innata Immunita innata Prima linea di difesa Seconda linea di difesa Componenti dell Immunita innata Sistema immunitario innato Prima linea Seconda

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è Gli anticorpi sono in grado di eliminare i microbi mediante meccanismi diretti come la neutralizzazione, l immobilizzazione e la formazione di immunocomplessi o indiretti quali l attivazione delle proteine

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

LE POPOLAZIONI CELLULARI DEI T. CONNETTIVI P.D. Le cellule del connettivo

LE POPOLAZIONI CELLULARI DEI T. CONNETTIVI P.D. Le cellule del connettivo LE POPOLAZIONI CELLULARI DEI T. CONNETTIVI P.D. Organizzazione generale del TCPD 1. fibrociti; 2. macrofago 3. plasmacellula; 6. granulocito eosinofilo 7. mastocito 8. capillare sanguigno. 9. pericito

Dettagli

LE POPOLAZIONI CELLULARI DEI T. CONNETTIVI P.D. Le cellule del connettivo

LE POPOLAZIONI CELLULARI DEI T. CONNETTIVI P.D. Le cellule del connettivo LE POPOLAZIONI CELLULARI DEI T. CONNETTIVI P.D. Organizzazione generale del TCPD 1. fibrociti; 2. macrofago 3. plasmacellula; 6. granulocito eosinofilo 7. mastocito 8. capillare sanguigno. 9. pericito

Dettagli

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni I MECCANISMI DI DIFESA Ogni individuo possiede dei meccanismi di difesa che gli permettono di opporre una resistenza più o meno efficace nei confronti

Dettagli

Cellule enzimi Cofattori

Cellule enzimi Cofattori Emostasi Arresto di una emorragia in risposta a danno vascolare Sistema controllato che comprende: Cellule ematiche e tessutali Rete di enzimi attivanti ed inattivanti Cofattori derivati da cellule e tessuti

Dettagli

Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici.

Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici. Argomento della lezione Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici. 1 2 EMATOPOIESI 3 Panoramica

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-7: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta: Chiara.porta@unipmn.it

Dettagli

Il sangue. (un tessuto liquido)

Il sangue. (un tessuto liquido) Il sangue (un tessuto liquido) Il sangue e la linfa sono tessuti connettivi liquidi Il sangue circola all interno di vasi lunghezza complessiva dei vasi più di 80.000 km (tempo di circolazione alcuni minuti;

Dettagli

Le cellule del tessuto Connettivo

Le cellule del tessuto Connettivo Le cellule del tessuto Connettivo Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003 Il tessuto connettivo Schema esemplificato di un connettivo soffice Si classifica in: tessuto connettivo propriamente

Dettagli

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie Sangue È contenuto nei vasi sanguigni e nel cuore È composto da una parte liquida plasma e da una solida cellule - Il plasma è parte del liquido

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO?

COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO? COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO? Quando le cellule sono dai danneggiate reversibilmente possono ancora decidere se suicidarsi (morire per apoptosi, che ha comunque

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli