Università degli studi di Ferrara. Indice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi di Ferrara. Indice"

Transcript

1 Indice 1. Introduzione Il progetto dell applicazione Fatture On-Line La vecchia applicazione del Comune per la gestione delle fatture Specifiche e requisiti del progetto Architettura Generale del sistema Sistema di autenticazione Livelli di autorizzazione Architettura Base di dati Architettura filesystem Interfaccia Web Struttura pagine Web Accessibilità Tecnologie utilizzate SQL e Microsoft SQL Server Server Web Apache HTML e CSS PHP JavaScript Realizzazione della nuova applicazione Architettura della rete del Comune Tabelle database Sistema di autenticazione Interfaccia web Struttura script Ricerca e visualizzazione Accessibilità e stampa Amministrazione utenti e fornitori Statistiche Altre Funzionalità Test del servizio

2 6. Conclusioni Riferimenti Indice delle figure

3 1. Introduzione Le Pubbliche Amministrazioni (PA), sono responsabili della gestione dei dati dei cittadini e offrono servizi per la loro consultazione. I cittadini ne possono usufruire di persona tramite gli sportelli comunali, o a distanza utilizzando i servizi telefonici o accedendo al Web. Negli ultimi anni le P.A. hanno colto l importanza dei moderni mezzi di comunicazione intraprendendo sempre più progetti riguardanti il mondo di Internet, data la sua utilità come strumento di comunicazione che permette di raggiungere in modo più efficiente i cittadini. Affinché i servizi Web siano facilmente utilizzabili dai cittadini, si devono tenere in considerazione le caratteristiche di usabilità e accessibilità per permettere al maggior numero di utenti di poter usufruire dei servizi. Inoltre si devono tenere in considerazione le persone disabili che necessitano, per non essere penalizzate nell utilizzo, di interfacce adeguate così da riuscire a servirsi a pieno dei sevizi messi a loro disposizione. Il problema dell accessibilità è stato valutato a livello nazionale, ed è stata introdotta nel 2004 la legge Stanca, la quale pone i requisiti che i servizi web delle P.A. devono offrire per poter essere considerati sufficientemente accessibili. Essa specifica inoltre le caratteristiche che devono presentare i servizi, in base alle tecnologie impiegate, alla tipologia, allo scopo e agli strumenti utilizzati per accedervi, inoltre definisce le linee guida per la presentazione dei contenuti come testo, colori, suoni, video e animazioni. Il Comune di Cento è uno dei comuni più informatizzati d Italia, offre un portale per i cittadini, con comunicazioni, eventi e molto altro ed è presente nel Web ormai da molto tempo, prima ancora dell introduzione della legge Stanca. Questo ha determinato, negli ultimi anni, lavori di ristrutturazione del portale del comune e dei suoi servizi in modo da rendere i contenuti più funzionali e accessibili. Questa tesi descrive la progettazione e realizzazione del rinnovo e ampliamento del servizio Fatture On-Line precedentemente offerto dal comune, risultato ormai inadeguato avendo limiti di funzionalità, come la creazione della base di dati utilizzata e alcune funzionalità scarse o mancanti, ma soprattutto di 3

4 accessibilità. Il risultato è una nuova versione, più completa, più funzionale e provvista di una interfaccia rispettante i requisiti di usabilità e le normative di accessibilità. Il servizio Fatture On-line ha come scopo principale quello di offrire ai fornitori e ai dipendenti del Comune la possibilità di consultare le fatture. L accesso è suddiviso in due sezioni: una per i fornitori che permette la consultazione, la ricerca delle proprie fatture e la visualizzazione dei dettagli; e una per i dipendenti del comune, che permette la consultazione, la ricerca di tutte le fatture e la visualizzazione delle informazioni sui fornitori. E presente un ulteriore sezione di amministrazione a cui possono accedere solo un gruppo ristretto di utenti, nella quale è possibile gestire gli utenti interni e l accesso per i fornitori. Il progetto, che ha preceduto la realizzazione dell applicazione, è partito con l ampliamento della struttura del database già utilizzato: oltre ai dati delle fatture e dei fornitori sono stati considerati anche quelli degli utenti, in questo modo è possibile consentire, limitare o negare l accesso, identificando gruppi di utenti e i relativi privilegi. Sono stati individuati due gruppi principali: Utenti di Dominio, suddivisi in tre livelli, con privilegi crescenti per separare l amministrazione dalla sola consultazione, e Utenti Fornitori con accesso limitato alla consultazione delle fatture di un singolo fornitore. Un ulteriore passo del progetto è stato quello della sicurezza, progettando il filesystem in maniera tale da separare la parte accessibile ai fornitori da quella dedicata ai dipendenti del comune, e la realizzazione di un sistema di accesso sicuro. Nel corso del progetto si è prestata particolare attenzione all accessibilità e usabilità dell applicazione (uno dei motivi principali di questo progetto) progettando un interfaccia semplice ma nello stesso tempo funzionale e, per quanto possibile, esente da limitazioni per utenti disabili, ad esempio utilizzando colori con contrasti adeguati, access key per la facile fruizione del servizio con l ausilio della sola tastiera. Infine è stata progettata un architettura di base degli script per la facile realizzazione e manutenzione dell applicazione. A questo punto si è passati alla fase di realizzazione, mettendo in pratica le idee, gli schemi e le procedure ideate in fase di progettazione. Sono state 4

5 create le tabelle necessarie, è stato sviluppato il sistema di autenticazione e sono state implementate nuove funzionalità di ricerca, amministrazione e statistica. Questa tesi è il frutto di un tirocinio svolto presso il Servizio Sistemi Informativi (SSI) del Comune di Cento che si occupa della gestione e amministrazione hardware e software della rete civica, l amministrazione della intranet comunale, del portale del Comune, la gestione e realizzazione di servizi on-line e siti Web strettamente collegati al Comune. 5

6 2. Il progetto dell applicazione Fatture On-Line Il progetto prevede lo sviluppo di un sistema per la consultazione dei fornitori e delle fatture via web, chiamato Fatture On-Line, comprendente un interfaccia web a uso degli utenti interni e dei fornitori dell ente per il monitoraggio delle fatture di fornitura, dalla loro registrazione al pagamento. Viene creata un ulteriore interfaccia di amministrazione per la gestione degli utenti. Tutte le interfacce vengono create nel rispetto delle norme di accessibilità ed usabilità previste per la P.A.. L applicazione è suddivisa in due sezioni, una per l accesso degli utenti esterni (fornitori), e una per l accesso degli utenti di dominio (dipendenti del comune). La prima modalità di accesso permette ai fornitori del comune di Cento di poter cercare e visualizzare le proprie fatture, mostrandone i dettagli e lo stato in cui si trovano. La seconda modalità permette ai dipendenti del comune di poter cercare e visualizzare tutte le fatture e relativi dettagli con la possibilità di gestire l accesso dei fornitori al servizio La vecchia applicazione del Comune per la gestione delle fatture Il Comune di Cento, sensibile al discorso Web, ha creato un portale per offrire ai cittadini, con un nuovo approccio, i propri servizi. Tra questi servizi è presente un applicativo Web per la gestione delle fatture on-line in cui sono molto evidenti le limitazioni di utilizzo e di gestione del servizio, che non erano state previste o risolte nella progettazione precedente: - l applicazione permetteva di visualizzare le fatture dell anno in corso e dei due anni precedenti, il numero degli anni in cui considerare le fatture era impostato a mano con cadenza annuale, in una fase di batch che genera la base di dati finale; - non esisteva un accesso specifico per gli utenti interni alla sede del comune e mancava una sezione di amministrazione adeguata; - non c era una gestione dei fornitori ( ad esempio non si poteva cambiare la password di un fornitore ); 6

7 - la procedura di conversione e preparazione della base di dati utilizzata dal servizio web ( fase di batch ) era molto lunga: o estrapolazione dei dati dal database del gestionale su macchina unix in un file di testo; o una macchina Windows si prendeva carico di importare il file di testo e caricarlo in un database Access; o ulteriore normalizzazione e associazione dei dati come fatture e dettagli; o conversione database Access in un database PostgreSQL. - interfaccia web non rispettante le normative sull accessibilità e usabilità per la P.A; - interfaccia web non rispettante le caratteristiche di usabilità. Dalle immagini di figura 1,2 e 3, si può notare come l applicazione presenta colorazioni non idonee, e non dispone di un interfaccia abbastanza intuitiva. Questi particolari sono stati dei motivi più che sufficienti per decidere di riorganizzare e aggiornare il servizio, da questo nasce anche l esigenza di creare una nuova interfaccia più efficiente e funzionale. Figura 1: Pagina principale di accesso al servizio 7

8 Figura 2: Pagina di ricerca Figura 3: Risultati ricerca 8

9 2.2. Specifiche e requisiti del progetto Le specifiche del progetto sono diverse per gli utenti di dominio e per i fornitori: La parte di accesso per gli utenti di dominio prevede: - 4 livelli di autenticazione ( Dominio, Utente, Amministratore e Super Amministratore ); - visualizzazione di tutte le fatture; - ricerca per fattura; - ricerca per fornitore; - sezione di BackOffice per l amministrazione del servizio che comprende: o amministrazione accesso fornitori; o amministrazione permessi utenti di dominio; o statistiche accessi. La parte riguardante i fornitori prevede: - accesso solo previa abilitazione del servizio; - cambio Password al primo utilizzo; - cambio password allo scadere di 60 giorni dall ultimo accesso; - visualizzazione delle proprie fatture; - ricerca delle proprie fatture; - possibilità di invio modulo di richiesta informazioni su una specifica fattura. L intera applicazione rispetta le specifiche di accessibilità e usabilità, permettendo la consultazione del servizio anche a utenti disabili senza particolari disagi, utilizzando programmi specifici come lettori audio di testo per non vedenti, o altre tipologie di programmi, e periferiche di visualizzazione che supportano risoluzioni diverse. 9

10 2.3. Architettura Generale del sistema L applicazione prevede un architettura generale su cui basarsi, e da cui partire per la progettazione delle singole parti. Ogni singola parte offre un interfaccia per poter comunicare con le atre, in modo tale da ottenere un approccio modulare che consenta di sostituire o modificare un singolo elemento, senza dover eseguire correzioni in altri componenti. In figura 4 è rappresentato lo schema generale del servizio, in cui possiamo trovare i vari blocchi che compongono il sistema. L interfaccia Web, accessibile con l ausilio di un comune browser, rappresenta il tramite che consente all utente di dialogare con l applicazione; da qui è possibile scegliere se accedere alla sezione dedicata agli utenti di dominio tramite l autenticazione di dominio, oppure accedere alla sezione pubblica tramite il sistema di autenticazione e codifica. Solamente dalla sezione di dominio è possibile accedere alla sezione di amministrazione. Nella figura è presente un blocco chiamato APPLICAZIONE Fatture On-Line che rappresenta il cuore del servizio, questo contiene le implementazioni delle funzionalità e ne permette la fruizione grazie alla comunicazione con il server Web e con un database che contiene i dati per l utilizzo del servizio. Figura 4: Schema generale del servizio 10

11 2.4. Sistema di autenticazione Il sistema di autenticazione è una parte molto importante che permette di proteggere l accesso alla visualizzazione di informazioni riservate. E suddiviso in due sezioni: una sezione di accesso per gli utenti di dominio, e una per l accesso pubblico. L autenticazione della sezione riguardante gli utenti di dominio è demandata ad Active Directory [Microsoft Active Directory], che si occupa di proteggere le macchine all interno della rete del comune e la protezione di aree riservate ai soli utenti di dominio. Riguardo all autenticazione della sezione di accesso pubblico, è stata adottata una doppia protezione: una basata su Apache e l altra basata su script PHP e database. La protezione di Apache permette l accesso al sistema di autenticazione vero e proprio, si è scelto di utilizzare un'unica coppia di nome utente e password, perché questa protezione ha come unico scopo quello di arginare i tentativi di forzatura del sistema da parte di persone che non hanno fatto richiesta di accesso al servizio. La protezione basata su PHP e database permette di autenticare l accesso dei fornitori al servizio. Sono stati presi in considerazione metodi diversi per la protezione delle informazioni inserite dagli utenti. Tra questi si predilige l utilizzo di SSL ( Secure Socket Layer ) [Protocollo SSL] che permette, tramite una codifica a chiavi pubblica e privata, di creare un canale di comunicazione sicuro tra client e server, rendendo le intercettazioni della trasmissione non comprensibili e difficilmente decodificabili. Purtroppo per problemi sui server del comune (durante il corso del tirocinio) non è stato ancora possibile attivare la protezione. Per arginare questo problema, sono stati presi in considerazione i metodi di autenticazione http come Basic e Digest. L autenticazione Basic codifica le informazioni in ingresso, come nome utente e password, in Base64 e le invia al server che provvederà a decodificarle e successivamente ad elaborarle. L autenticazione Digest è simile alla Basic a differenza del fatto che le informazioni non vengono inviate direttamente, ma a lato client ne viene creato un hash che successivamente verrà inviato al server per una comparazione con i dati presenti nel database. Questi due metodi però permettono una limitata 11

12 modifica della maschera di inserimento dati. Vista la necessità di un sistema che ha bisogno di una personalizzazione della maschera di inserimento e che non permetta la facile intercettazione e comprensione delle informazioni inviate, si è provveduto a creare un metodo personalizzato. E stato ideato un sistema che permette di salvaguardare le informazioni di accesso ed evitare nei limiti del possibile l intercettazione della comunicazione, e l utilizzo di queste informazioni al di fuori della sessione corrente. In ogni sessione viene generata una chiave alfanumerica che ha la caratteristica di essere univoca, e identifica la sessione corrente. Considerando che ogni volta la chiave di sessione cambia, si è pensato di utilizzarla in fase di accesso al servizio, dopo di che viene effettuato l hash delle informazioni concatenate con la chiave e inviate al server, che provvede a verificare l autenticazione con le informazioni reperite dal database. Il tutto è schematizzato in figura 5. Oltre a questo, per aumentare la sicurezza, è stato aggiunto un sistema di codifica per le informazioni sensibili non a conoscenza del server, come ad esempio avviene nel cambio di una password. Il sistema precedentemente descritto, non lo si può applicare a questa situazione, perché funziona solo se il server è già a conoscenza dell informazione che deve transitare. In questo caso, la nuova password scelta dall utente è sconosciuta al server e non la si può criptare vista l impossibilità di ricondursi ad essa, quindi, si è deciso di effettuare una codifica lato client delle informazioni sensibili, tramite l utilizzo di una chiave random. Il tutto poi viene inviato dal client, successivamente decodificato ed elaborato dal server. Il tutto è schematizzato in figura 6. Figura 5: Schema di cifratura 12 Figura 6: Schema di codifica

13 2.5. Livelli di autorizzazione Sono stati definiti 4 livelli di autorizzazione per la parte relativa all accesso di dominio, aventi le seguenti caratteristiche: - Dominio: o Utente precedentemente autentificato nel dominio, che all interno del servizio è considerato come un utente senza autorizzazione (per ora questo livello viene considerato come il livello Utente così che tutti i dipendenti del comune possono accedere al servizio, è stata prevista l inabilitazione dell autorizzazione Dominio nell eventualità che possano sorgere problematiche interne). - Utente: o Utente con permessi di visualizzazione delle fatture di tutti i fornitori, e con la possibilità di effettuare ricerche sia per fattura che per fornitore. - Amministratore: o Utente con accesso alla sezione di amministrazione e con i permessi di gestione fornitori, e gestione limitata dei permessi degli utenti di dominio. o Permessi per la gestione delle scansioni delle fatture. - Super Amministratore: o Utente con accesso completo a tutte le funzionalità del servizio. ( gestione fornitori, gestione completa permessi utenti di dominio, visualizzazione statistiche, modifica impostazioni generali, gestione scansioni fatture ). Per quanto riguarda l accesso da parte dei fornitori, è disponibile un unico livello di autorizzazione che permette la visualizzazione delle proprie fatture e dei dettagli a esse connesse. 13

14 2.6. Architettura Base di dati La procedura batch che permetteva di estrapolare i dati dal database del gestionale in un nuovo database, così da poter essere manipolati senza rischio, è stata rinnovata e ridotta a due fasi: - Estrapolazione dei dati dal database del gestionale su macchina unix in un file di testo - Conversione da file di testo a database SQL Server Le ottimizzazioni e le normalizzazioni vengono ora fatte all interno dell applicazione web. Il database è costituito da 3 tabelle principali dove risiedono i dati dei fornitori, delle fatture e dei dettagli delle fatture. Come possiamo notare dallo schema di figura 7, con cadenza giornaliera, i dati provenienti dal database del gestionale vengono salvati in un file di testo e, successivamente, utilizzati per popolare le tabelle che verranno utilizzate dal servizio. Oltre a queste sono state aggiunte, in questo progetto, altre 4 tabelle (vedere in figura 8) per la gestione del servizio che permettono: - la gestione delle scansioni associate alle fatture; - la gestione dei permessi di dominio e accesso fornitori; - la registrazione degli accessi; - il settaggio di impostazioni globali per la configurazione del servizio. 14 Figura 7: Schema procedura Batch

15 Le tabelle di gestione del servizio non sono collegate direttamente alle tabelle principali con delle chiavi importate, questo per evitare cancellazioni o modifiche, essendo le tre tabelle svuotate e ripopolate giornalmente. Figura 8: Nuove tabelle per il sistema 2.7. Architettura filesystem Il filesystem è un altro aspetto che è stato curato per fornire un livello maggiore di sicurezza. In prima analisi sono state create due cartelle separate visibili in figura 9, una per l accesso al servizio da parte degli utenti di dominio, e l altra per l accesso dei fornitori. E stato fatto questo per poter sfruttare il meccanismo di autenticazione di dominio, dando l accesso alla prima cartella solo a chi si è autentificato come utente di dominio, non potendo usare questo metodo per la seconda cartella, si è optato per una doppia autenticazione Apache / PHP-Database. La prima autenticazione è gestita dal server web Apache, con una unica autorizzazione che viene comunicata solo ai fornitori che richiedono il servizio, e serve principalmente per scongiurare eventuali tentativi di ingresso con credenziali scelte a caso. La seconda autorizzazione è gestita nella parte protetta dal dominio tramite una interfaccia web di amministrazione. In seconda analisi si è passati alla struttura delle cartelle che conterranno il servizio. Si è deciso di creare sia la cartella di dominio che quella per i fornitori con la stessa struttura mostrata in figura 10. Sono presenti 2 cartelle primarie, una con le classi base, che verranno utilizzate per contenere i dati prelevati da database, e una con le librerie o parti 15

16 che verranno incluse nelle pagine. Nelle inclusioni troviamo le funzioni di accesso al database, funzioni generiche, file di protezione, menu, ecc Solamente all interno della parte di dominio troviamo una cartella dedicata all amministrazione, che al suo interno ha la stessa struttura precedentemente descritta. Figura 9: Schema struttura del filesystem principale Figura 10: Schema struttura dettagliata del filesystem 16

17 2.8. Interfaccia Web L interfaccia web è un altro punto importante su cui soffermarsi, perché è il tramite che permette all utilizzatore di usufruire del servizio, quindi rendere l interfaccia intuitiva e di facile uso permette di ottimizzarne l impiego. E stata fatta una ricerca sulle specifiche relative all accessibilità, da applicare all interfaccia per poter rispettare le normative, riuscendo a offrire un servizio accessibile anche a utenti disabili. Inoltre si è cercato di mantenere, per quanto possibile, l interfaccia simile agli altri servizi, facilitando l utilizzo omogeneo del portale del comune (un esempio è visibile in figura 11 e figura 12). Figura 11: Esempio di interfaccia del portale del comune Figura 12: Esempio di interfaccia del servizio 17

18 2.9. Struttura pagine Web Creare una struttura di base per le pagine web è importante, perchè permette di facilitarne la creazione e la modifica. Tipicamente in una pagina se ne includono altre, che possono contenere librerie di funzioni, classi o variabili, oppure contenuti dinamici o statici. Questo permette di agevolare la modifica dell applicazione da parte di più persone, che possono agire su parti diverse contemporaneamente, mantenendo un interfaccia comune. Spesso si nota la presenza di molte parti di un applicazione che sono identiche o presentano caratteristiche molto simili, con le inclusioni si può semplificare questa situazione inserendo, in tutte le pagine che presentano caratteristiche simili, un file che racchiude porzioni di codice dinamico, che, ad ogni chiamata, genera dei contenuti che possono essere uguali, oppure offrire contenuti con sostanziali differenze. Volendo fare un esempio, possiamo prendere in considerazione un menù presente in tutte le pagine e, che in certe sezioni, le voci siano diverse oppure che vengano visualizzate in base alle autorizzazioni dell utente che richiede la pagina. Per fare questo basta creare una porzione di codice che genera un menù dinamico, il quale in base al tipo di richiesta mostri voci diverse o tenga conto delle autorizzazioni, e includere questo file in ogni pagina, dove queste ultime provvederanno a chiamare il menù passando i parametri adeguati. In questo progetto si è scelto l utilizzo dei template che permettono, una volta creatone uno, di generare nuove pagine con una struttura di base da cui partire. Se si modifica un template tutte le pagine create con esso possono essere aggiornate automaticamente. La figura 15 mostra com è stato creato il layout delle pagine del servizio, questo è costituito da quattro parti principali: - Header - Menu - Contenuto - Footer 18

19 La sezione Header rappresenta la parte superiore della pagina in cui sono contenuti: - Il Logo (vedi figura 13), presente in tutte le pagine: Figura 13: Logo comune di Cento - L intestazione dinamica (vedi figura 14): Nell intestazione troviamo il nome del servizio, in questo caso Fatture On Line, il nome dell utente collegato al servizio, il profilo dell utente (permessi) e la data dell ultimo accesso. Figura 14: Intestazione servizio, accesso di dominio Figura 15: Layout pagine servizio 19

20 La sezione Menù rappresenta il blocco in cui trovare i collegamenti alle varie funzioni del servizio ed eventualmente può ospitare altre informazioni come una legenda. La sezione Contenuto rappresenta il blocco in cui verranno visualizzati tutti i contenuti del servizio. La sezione Footer rappresenta la parte inferiore della pagina in cui sono contenute scritte descrittive e include la sezione Access Key (esempio in figura 16). Nella sezione Access Key troviamo una parte importante per l acessibilità, cioè la legenda delle Access Key presenti nella pagina. Figura 16: Footer con Access Key 20

21 3. Accessibilità L'accessibilità di un sito si ottiene tecnicamente rispettando le regole dettate dal progetto Web Accessibility Initative (WAI) [WAI]: una iniziativa del W3C [W3C], il consorzio mondiale che si occupa di standardizzare la progettazione dei siti web. Le linee guida contenute nel progetto WAI, consentono di realizzare un sito i cui contenuti e servizi siano fruibili da parte di tutti gli utenti, anche coloro che hanno necessità particolari ed accedono al web mediante dispositivi diversi dal monitor, tastiera o mouse. Rendere un sito accessibile significa, dunque, permettere a chiunque di accedere pienamente ai contenuti, alle informazioni ed ai servizi resi a disposizione dal sito, indipendentemente dal sistema operativo, dagli strumenti di navigazione, dalle impostazioni del browser, e a prescindere dalla velocità di connessione di cui si dispone. Significa inoltre perseguire un percorso di ricerca e di aggiornamento continuo, che parte dalla conoscenza dei problemi e delle reali necessità degli utenti, delle tecnologie per supportarli, dai test derivati dall'applicazione di queste tecnologie, dal monitoraggio dei risultati e dall'implementazione delle soluzioni più soddisfacenti per gli utenti. Il 17 dicembre 2003 il Parlamento approva all'unanimità la "Legge Stanca", che consente ai disabili l'accessibilità alle nuove tecnologie digitali e informatiche precisando che un "sito web accessibile", è un sito Internet il cui contenuto informativo multimediale e le procedure di interazione e navigazione siano fruibili da utenti dotati di browser con diverse configurazioni, che consentano di disabilitare le funzioni di caricamento di immagini, animazione, suono, colore, temporizzazione e omettere l'uso di visualizzatori addizionali. Si considera accessibile un sito che non ostacoli l'orientamento, la navigazione, la lettura di pagine e documenti, lo scaricamento di file e l'interazione con form o quant'altro richieda introduzione di dati e gestione di comandi, quando tali operazioni siano eseguite da una persona sufficientemente addestrata nell'uso di una postazione di lavoro. 21

22 Ai fini dell'accessibilità, i criteri fondamentali ai quali le amministrazioni sono invitate ad attenersi nello sviluppo di applicazioni informatiche sono i seguenti: - Accessibilità dalla tastiera: o tutte le funzioni dell'applicazione devono essere gestibili da tastiera. Tutte le azioni previste con l'uso di dispositivi di puntamento e manipolazione di oggetti devono essere rese possibili anche con equivalenti comandi di tastiera e devono essere chiaramente descritte nella documentazione dell'applicazione; o i comandi impartiti con combinazione di tasti di scelta rapida devono rispettare, per le operazioni più comuni, le scelte abituali del sistema operativo e devono essere ridefinibili dall'utente, per risolvere eventuali problemi di conflitto con quelli della tecnologia assistiva. Vanno inoltre preferite combinazioni semplici di tasti che risultino di facile memorizzazione e richiedano una modesta abilità manuale per l'esecuzione; o l'applicazione deve prevedere una successione logica delle operazioni di interazione. La successione deve essere chiaramente individuabile dalla tecnologia assistiva, per seguirne il percorso e consentire l'interpretazione alternativa delle operazioni; o l'applicazione non deve interferire con le funzioni di accessibilità eventualmente disponibili nel sistema operativo; o i comandi che prevedono una risposta a tempo devono essere evitati, - Icone: oppure deve essere prevista la possibilità, per l'utilizzatore, di regolare il tempo di risposta; o tutte le icone devono avere una chiara etichetta testuale o un'alternativa testuale selezionabile dall'utilizzatore; o ad ogni icona deve essere associata una combinazione di tasti di scelta rapida. Per le barre di icone deve essere disponibile anche un menù a tendina con comandi equivalenti; 22

23 - Oggetti: o l'applicazione deve usare le routine di sistema per la presentazione del testo, in modo da permetterne l'interpretazione alla tecnologia assistiva. L'informazione minima da fornire per tale interpretazione è costituita dal contenuto testuale dello schermo, dagli attributi del testo e dalla posizione del cursore; o l'applicazione deve rendere disponibili sufficienti informazioni sugli oggetti usati dall'interfaccia utente, affinché la tecnologia assistiva possa identificarli e interpretarne la funzione; - Multimedia: o l'applicazione deve prevedere opzioni alternative di segnalazione visiva di avvertimento e rinforzo delle segnalazioni sonore di allarme del programma; o l'applicazione deve prevedere opzioni di presentazione sincronizzata in formato testuale di tutte le informazioni audio, per mezzo di didascalie, sotto-titolazioni o altro, se questo non sia palesemente in contrasto con le funzioni del programma o oggettivamente impossibile da realizzare o non sufficiente per un utilizzatore non udente; o l'applicazione deve prevedere opzioni di descrizione vocale o presentazione sincronizzata in formato testuale di tutte le informazioni di tipo video se questo non è palesemente in contrasto con le funzioni del programma o oggettivamente impossibile da realizzare o non sufficiente per un utilizzatore non vedente (ad esempio programmi CAD o di montaggio fotografico); - Presentazione a video: o l'applicazione non deve usare il colore come mezzo per fornire informazione o indicare una azione selezionabile in un menu oppure deve prevedere un metodo alternativo utilizzabile anche da chi non percepisce i colori; 23

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

UTILIZZO DEI COOKIES (informativa conforme al Provvedimento del Garante Privacy del 8 Maggio 2014)

UTILIZZO DEI COOKIES (informativa conforme al Provvedimento del Garante Privacy del 8 Maggio 2014) UTILIZZO DEI COOKIES (informativa conforme al Provvedimento del Garante Privacy del 8 Maggio 2014) Star Link srl, Titolare del trattamento dei dati personali, informa che questo Sito internet fa uso di

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA 8.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Campioni Il processo di valutazione tecnologica si basa su un campione del prodotto, precedentemente

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili.

Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili. Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili. Benvenuto in Magic! Magic consente di avere il pieno controllo della struttura e del contenuto del tuo sito web. Per utilizzarlo non è necessario

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente InfoWeb Manuale operativo Edizione 1.2 Manuale_Gestione_INFOWEB_DIPEN DENTE.doc 12/03/2009

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO

COMUNE DI ROSSANO VENETO COMUNE DI ROSSANO VENETO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25.03.2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE 1 Informazioni generali...2 2 Procedura di autenticazione...2 2.1 Registrazione impresa...3 3 Anagrafica impresa...4 3.1 Impresa...4 3.2 Ricerca persone

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia-Iglesias Comune di Portoscuso Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012,

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine Siti interattivi e dinamici in poche pagine 1 Siti Web interattivi Pagine Web codificate esclusivamente per mezzo dell HTML non permettono alcun tipo di interazione con l utente, se non quella rappresentata

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

P.D.M. (Product Document Management) Hierarchycal Tree

P.D.M. (Product Document Management) Hierarchycal Tree DOKMAWEB P.D.M. (Product Document Management) Hierarchycal Tree BBL Technology Srl Via Bruno Buozzi 8 Lissone (MI) Tel 039 2454013 Fax 039 2451959 www.bbl.it www.dokmaweb.it BBL Technology srl (WWW.BBL.IT)

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file primi passi e uso dei file 1 Sistemi operativi per PC I sistemi operativi per personal computer più diffusi sono: Windows (Microsoft) Linux (freeware) MacOS (Apple) Il laboratorio verterà su Windows 2

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP Microsoft Office XP dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 La suite Microsoft Office XP Microsoft Word: elaboratore testi (word processor) Microsoft Excel: foglio di calcolo (spreadsheet)

Dettagli

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Panoramica delle funzionalità Questa guida contiene le informazioni necessarie per utilizzare il pacchetto TQ Sistema in modo veloce ed efficiente, mediante

Dettagli

MANUALE UTENTE. TeamPortal Liste Distribuzioni 20120100

MANUALE UTENTE. TeamPortal Liste Distribuzioni 20120100 MANUALE UTENTE 20120100 INDICE Introduzione... 3 1 - Messaggi... 4 1.1 Creazione / Modifca Email... 6 1.2 Creazione / Modifca Sms... 8 2 -Liste... 10 3 Gruppi Liste... 15 4 Tipi Messaggi... 17 5 Amministrazione...

Dettagli

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Requisiti minimi: PRODUZIONE, FIRMA E PUBBLICAZIONE DELLA PAGELLA ELETTRONICA CON ALUNNI WINDOWS PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Argo Alunni Windows aggiornato alla versione più recente. Adobe PDF CREATOR,

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0 SDS Scarico Dati Sanità Manuale Utente Versione 1.0.0 Torino, Novembre 2011 1 di 21 INDICE 1 APPLICATIVO SDS...3 1.1 GENERALITÀ...3 1.2 AUTENTICAZIONE...5 1.2.1 Primo caso Utente con ruolo PUBBLICO e PRIVATO...9

Dettagli

Software Gestionale Politiche Giovanili

Software Gestionale Politiche Giovanili Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072 Provincia di Lucca Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro. Sviluppo Economico SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

Lifephone. Introduzione. Database. Sito

Lifephone. Introduzione. Database. Sito Lifephone Introduzione Il progetto Lifephone ha come obiettivo ridurre l utilizzo degli imballaggi per la commercializzazione dei prodotti. Per poter realizzare l idea si propone l utilizzo di etichette

Dettagli

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI Sistema Informativo di EMITTENTI aventi l Italia come Stato membro di origine i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un altro Stato membro dell Unione Europea Art. 116 bis, comma 1, del

Dettagli

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Manuali.net. Nevio Martini

Manuali.net. Nevio Martini Manuali.net Corso base per la gestione di Siti Web Nevio Martini 2009 Il Linguaggio HTML 1 parte Introduzione Internet è un fenomeno in continua espansione e non accenna a rallentare, anzi è in permanente

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.

Dettagli

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO SETUP ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP" ALBOFORNITORI VER. 4.9.1 Revisioni Rev. Versione software Data Descrizione 0 15/11/2010 Prima emissione 1 05/09/2011 Nuovo template 2 4.8.0 22/05/2012 Visibilitá

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

TITOLARE DEL TRATTAMENTO Il "titolare" del trattamento di eventuali dati personali rilevati a seguito della consultazione del sito è SEVAL S.r.l.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO Il titolare del trattamento di eventuali dati personali rilevati a seguito della consultazione del sito è SEVAL S.r.l. PRIVACY POLICY SCOPO Il presente documento è rivolto a coloro che interagiscono con i servizi web del sito accessibili via internet a partire dall indirizzo www.seval.it. In tale informativa, resa ai sensi

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Pag. 1 di 13 REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Comune di Pella (NO) http://www.comune.pella.no.it/ DATA DELLA VALUTAZIONE 09/07/2008 AUTORE DELLA VALUTAZIONE Alessio Mantegna

Dettagli