Conferenza sulla Gestione dei rischi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conferenza sulla Gestione dei rischi"

Transcript

1 Direzione Generale Armamenti Aeronautici Conferenza sulla Gestione dei rischi La Gestione dei rischi in un Programma di attività di Assicurazione Qualità Governativa 1

2 Scopo Scopo della presentazione è illustrare come attuare in ambito nazionale i requisiti della pubblicazione N.A.T.O. A.Q.A.P. 170 (ed.2 del Settembre 1997),avente per titolo: NATO Guide for the delegation of Government Quality Assurance. 2

3 Capire chi siamo conoscendo cosa siamo stati L attività definita sorveglianza tecnica è stata storicamente presente nell aeronautica militare sino dai tempi della sua fondazione.vediamo quali sono stati i passi fondamentali che hanno portato alla odierna struttura della D.G.A.A. e come i cambiamenti sia nella struttura organizzativa della Amministrazione della Difesa che della tecnologia aeronautica abbiano influito su le modalità di esecuzione della sorveglianza tecnica stessa. 3

4 Il Ministero dell Aeronautica, \ costituito con R.D.L. del 30/8/1925 n 15134, comprendeva la Direzione Generale del Genio Aeronautico la quale, assorbendo le competenze delle preesistenti: Direzione Tecnica d Aviazione ( ) Direzione Superiore del Genio e Costruzioni Aeronautiche ( ), era preposta all approvvigionamento ed alla manutenzione di tutti i materiali aeronautici 4

5 Nei 18 anni seguenti le competenze di tale Direzione furono ripartite tra nuovi Enti che nel 1942 assommavano a 7: Direzione Generale delle Costruzioni e degli Approvvigionamenti (1927); Direzione Generale dei Servizi(1927); Direzione Generale degli Studi e delle Esperienze (1927); 5

6 Direzione Generale delle Armi e Munizioni(1942); Ispettorato delle Telecomunicazioni(1942); Ispettorato del Genio Aeronautico e della Produzione Aeronautica(1942); La D.G.C.A.,costituita in data 23/6/1927 con R.D. n 1241, mantiene la sua struttura pressoché immutata per circa 40 anni,cioè sino al 18/11/1965, quando, entrando in vigore il D.P.R.n 1472 si riformano 6

7 Uffici Centrali e Direzioni Generali e viene istituita la Direzione Generale delle Costruzioni,delle Armi e degli Armamenti Aeronautici e Spaziali, risultante dalla fusione della Direzione Generale delle Costruzioni e Degli Approvvigionamenti e della Direzione Generale delle Armi e Munizioni Fonte:Gen.G.A. Francesco VADALA TECNICI IN UNIFORME AZZURRA-Il Genio Aeronautico visto attraverso i suoi ordinamenti dalle origini al 1990) - Roma

8 In tale veste la D.G. ha operato per oltre 30 anni giungendo infine alla riorganizzazione operata con il D.M. del 26/1/1998, il quale riforma e riorganizza le precedenti competenze nella nuova : DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI 8

9 Evoluzione Industriale Rammentiamo come nel periodo di tempo intercorso tra il 1927 ed 2000 si è evoluta l Industria. 9

10 1.Evoluzione della Qualità Industriale (dal 1920 ) I Evoluzione della Metodologia 1920 ISPEZIONE COLLAUDO FINALE CONTROLLO PRODUZIONE CONTROLLO STATISTICO DI QUALITA' AFFIDABILITA' MANUTENIBILITA' CONTROLLO TOTALE DI QUALITA' PRODUZIONE ASSICURAZIONE DI QUALITA' SISTEMI DINAMICI DI QUALITA' PRODUZIONE Aree industriali coinvolte PROGETTO ALTRE FUNZIONI ORGANIZZAZIONE DELL'AZIENDA GESTIONE DELL'AZIENDA 10

11 Inizialmente l attività venne espletata sotto forma di ispezioni e collaudi eseguiti direttamente dal personale tecnico, militare e civile, presso gli Stabilimenti di Costruzioni Aeronautiche 11

12 Successivamente. Successivamente (1931) nacque l esigenza di distaccare presso gli stabilimenti delle Ditte Aeronautiche un gruppo di tecnici militari che ne sorvegliassero le lavorazioni tramite ispezioni e collaudi fatti in serie o in parallelo a quelli effettuali dal personale del Collaudo delle Ditte. 12

13 Poi.Nasce il Controllo di Qualità La norma AM VIII (della D.G.C.A.) e successivamente la: Norma AA-Q-1(poi AER-Q-1) del 1967 dal titolo Norma per il Controllo degli Approvvigionamenti di competenza della D.G.C.A.A.A.S. Stabilivano i requisiti di un sistema di controllo Qualità che le Ditte erano obbligate a soddisfare 13

14 Quindi Veniva meno il requisito di effettuare verifiche ed ispezioni, le quali si potevano ridurre a sorveglianza del Controllo qualità della Ditta in accordo a dei Piani di Sorveglianza emessi in conformità a quanto previsto dalla NORMA AER-Q-D-1, avente per titolo: 14

15 Direttive sull Organizzazione del Servizio di Sorveglianza Tecnica per l applicazione del Controllo di Qualità previsto dalla Norma AA-Q-1 Che sono rimaste valide sino a quando è stata emessa la Direttiva Permanente 2003/5, distribuita con foglio AD4/GCT/3/3/D.P. del 21/1/2003 che le hanno abolite. 15

16 Presupposti organizzativi. La AER-Q-D-1 era: Basata su liste guida per il controllo dei: Prodotti Procedure Sistemi Speciali 16

17 Chi operava Era chiaramente stabilito, a chi fosse destinata! Il Cap. III era intitolato: Direttive per l organizzazione degli UU.SS.TT. per svolgere la Sorveglianza Tecnica secondo Piani di Sorveglianza Tecnica Uniformi 17

18 Il cambiamento La riorganizzazione del Ministero della Difesa ha portato, tra l altro alla: Ristrutturazione degli Enti periferici della D.G.A.A., con l istituzione degli Uffici Tecnici Territoriali (UU.TT.TT.) di MILANO, TORINO e NAPOLI; L assorbimento da parte degli UU.TT.TT. di parte dei compiti delle DD.CC.AA. e UU.SS.TT. 18

19 Le Conseguenze Nel campo della sorveglianza tecnica,la perdita di Uffici residenti presso le principali Ditte Fornitrici, quindi la non più continua presenza di personale ha ridotto l efficacia della AER-Q-D-1. Si è ritenuto quindi necessario passare ad altra metodologia. 19

20 Arriva la: Gestione dei Rischi, oppure: 20

21 Allineiamoci alla NATO Già da tempo la NATO aveva sostituito (per motivazioni analoghe alle nostre) ad una attività di Government Quality Assurance basata su : Sistem Element Evaluation Product Inspection Verification Mandatory Product Control Corrective action Reporting 21

22 Allineiamoci alla NATO(cont.) Con una attività basata sulla : GESTIONE DEI RISCHI Vediamo, ora in pratica, cosa significa. 22

23 Cosa è il rischio? Per rischio in Italiano s intende: Possibilità di conseguenze dannose o negative a seguito di circostanze non sempre prevedibili. In linguaggio NATO (AQAP-170 Edition 2 Annex B), il rischio è: il prodotto tra la probabilità del verificarsi di un evento ed il suo impatto (cioè gli effetti causati). 23

24 La rivoluzione Copernicana Cosa cambia nelle attività di Assicurazione Qualità Governativa? Da una attività basata sulla verifica della puntuale attuazione del P.A.Q. da parte della Ditta Contraente ( vecchio metodo ), si passa a selezionare le caratteristiche da verificare in base al risk assessment (nuovo approccio). 24

25 Come funziona la Gestione dei Rischi? POSSIAMO IDENTIFICARE 25

26 Fase 1: Identificazione dei rischi Fase 2: Valutazione dei rischi Fase 5: Esame dei Risultati Risk Management Fase 4: Monitorizzazione ed esame critico Fase 3: Creazione di un Piano di riduzione 26 dei Rischi

27 Come si agisce? Identificare e definire i rischi FASE 1 Identificazione Identificare nelle Organizzazioni Aziendali le responsabilità (Ownership) 27

28 Come si agisce? Stabilire la probabilità di rischio FASE 2 Valutazione Valutare l impatto del rischio 28

29 Come si agisce? Pianificare le azioni necessarie a gestire e ridurre il rischio FASE 3 Creazione Piano Riduzione rischi Applicare le azioni correttive 29

30 Come si agisce? FASE 4 Monitorizzazione ed esame critico Riesaminare ed aggiornare (se necessario) le attività pianificate in fase 3 30

31 Come si agisce? FASE 5 Esame dei risultati Trarre insegnamento dalle esperienze fatte (lesson learning) 31

32 Chi è coinvolto nella gestione dei rischi? Ente Appaltante Gestione Dei Rischi Ditta Contraente UTT (R.A.Q.) 32

33 Chi è il R.A.Q. E l acronimo di Rappresentante Assicurazione Qualità Traduzione in Italiano di Q.A.R. (Quality Assurance Representative),citato in tutte le pubblicazioni NATO della Serie AQAP. 33

34 Dove opera il R.A.Q.? Presso le Ditte Fornitrici, su base saltuaria, in funzione: dei rischi identificati e delle azioni necessarie a mitigarli; delle esigenze di uno specifico contratto o degli accordi relativi ad un programma di cooperazione internazionale. 34

35 R.A.Q. & N.Q.A.R. L N.Q.A.R. (National Quality Assurance Representative) ed il R.A.Q. anche se talvolta fisicamente coincidenti svolgono, in genere compiti diversi. Vediamo di comprendere in cosa differiscono. 35

36 L N.Q.A.R. Caratteristiche salienti: Esplica attività di G.Q.A. in Programmi di Cooperazione Internazionale.(NATO o non) Rappresenta l A.D. in G.di L. internazionali Opera a supporto di Agenzie NATO o Agenzie Esecutive (coop. Non NATO) E nominato dal D.G. di D.G.A.A.su proposta della Direttore dell U.T.T. territorialmente competente e dietro avallo del Direttore della D.T. competente per aeromobile/materiale. Eccezionalmente può essere nominato NQAR anche personale di F.A. 36

37 Il R.A.Q. La figura del R.A.Q. nella struttura ordinativa di ARMAEREO ed Enti Territoriali dipendenti si identifica con Capo della Sezione Assicurazione Qualità dell Ufficio Tecnico Territoriale (U.T.T.) che gestisce il contratto sottoposto ad attività di assicurazione Qualità Governativa. 37

38 I compiti del R.A.Q. nel Risk Management Identificare i rischi connessi alla Ditta Fornitrice. Valutare i rischi associati alla Ditta Fornitrice. Valutare se esistono le capacità professionali ad eseguire la attività di Assicurazione Qualità Governativa (G.Q.A.) 38

39 I compiti del R.A.Q.nel Risk inoltre: Management (cont.) Determinare, pianificare, eseguire e standardizzare le attività di A.Q. governativa con il metodo del P.D.C.A. 39

40 I compiti del R.A.Q.nel Risk Management (cont.) 40

41 Il Risk Manager I compiti: Identifica l interdipendenza dei vari rischi. Stabilisce le priorità. Sviluppa il Piano di Assicurazione Qualità Governativa basato sulla Gestione dei rischi. Raccoglie e processa le informazioni provenienti dai RAQ /NQAR allo scopo di coordinare le attività di riduzione dei rischi. 41

42 Il Risk Manager(cont.) Nella attuale organizzazione di ARMAEREO, il Risk Manager si identifica con il Capo del 1 Ufficio dell Ufficio Tecnico Territoriale responsabile dell esecuzione delle attività di Assicurazione Qualità Governativa su di uno specifico Contratto. 42

43 Il R.A.Q. ed il Risk Manager figure coinvolte nella gestione dei rischi? Ci sono altri due attori sicuramente coinvolti e di importanza basilare in un efficace ed efficiente Programma di gestione dei rischi stabilito a fronte di un contratto: L Ente appaltante La Ditta Fornitrice 43

44 RAQ Risk Manager Ente Appaltante Contratto/Programma Ditta Fornitrice 44

45 Quali sono i compiti dell Ente appaltante nell ambito del R.M.? L Ente appaltante deve: Assicurare che le clausole essenziali (inclusa, se necessario quella relativa alla gestione dei rischi ) siano incluse nell invito a gara/richiesta di offerta; Conduce valutazioni finanziarie relative alle ditte invitate a gara. Esamina i dati storici relativi alle Ditte Assicura un metodo efficiente di selezione dei potenziali Fornitori 45

46 E,in definitiva: 46

47 Come interviene la Ditta contraente? Essa è responsabile per: Lo sviluppo e l attuazione di un Sistema di Qualità appropriato. L identificazioni dei rischi del Prodotto /Processo Il controllo, la gestione e la riduzione dei rischi che possano aver impatto nella fornitura 47

48 Concludendo: la Ditta è responsabile per la fornitura di un: 48

49 In pratica, come si opera? Le prime domande che si deve porre un RAQ (o RM) in conseguenza di una attività di gestione dei rischi associate ad un Contratto/Programma sono elementari: Cosa può andare bene? Cosa può andare male? Quanto può andare male? 49

50 Bisogna comprendere la situazione Quindi prima di tutto si debbono esaminare i dati a disposizione o, in alternativa raccoglierli opportunamente. Opportunamente significa che i dati debbono essere raccolti con metodo scientifico quindi debbono: rappresentare la realtà, ed essere documentabili e confrontabili 50

51 I Dati Rilevazione delle condizioni:data, ora, processo /procedura. Realistici Documentabili Analizzabili in relazione ad altri dati raccolti sul medesimo argomento K.O. Casi Particolari Confrontabili 51

52 La rilevazione Risulta logico rilevare solo quei dati necessari ad: identificare Analizzare Controllare E, successivamente, a stilare un PAQ Governativo 52

53 Quali sono i rischi che debbono essere presi in esame? L AQAP-170 HDBH li divide in due categorie principali connessi al prodotto Rischi relativi al processo di tipo organizzativo 53

54 I rischi del Prodotto Tecnologia Matura? Tecnologici Stato dell arte O.K.? Problemi di Minimizzazione Rischi d uso Completa Innovazione? D uso Principi Scientifici Consolidati? Scientifici Specifica nei limiti della Realizzabilità? Incertezza nella raggiungibilità Estrapolazioni Permesse? Prestazioni 54

55 I rischi del Processo D&D PI Risorse(impianti attrezzature etc) Ingegneristici Specifica OK? contingentamenti S.S., oppure alternative Subforniture S.C.& Vendors affidabili obsolescenza manutenzione Tecnici Nuova tecnologia supporto ben Pianificato? 55

56 I rischi di tipo organizzativo(1) Costi Rivalutazioni Certificazione AER Q- ISO AQAP Verifica Pre-contratto Sistema qualità Rispettato Nel Passato? Piano di consegna Andamento Qualitativo Passate forniture 56

57 I rischi di tipo organizzativo(2) licenze Relazioni Industriali Fuga notizie Sicurezza Attacco informatico Commerciali Mercato civile Adattamento al mercato Accordi Work Share Problemi legali Gruppi Di controllo Vincoli finanziari Gestionali Management 57

58 Altri rischi Rischi di tipo: INTERNAZIONALE POLITICI E poi. Sicurezza sul lavoro, impatto ambientale scioperi, profilo di pagamento e altri meno rilevanti. 58

59 Come interviene il R.A.Q. Dalla precedente esposizione appare evidente che, a meno che non sia diversamente richiesto (come nel caso di alcuni Programmi di Collaborazione internazionale), Il RAQ non può influire in maniera significativa (preventiva) su alcuni rischi in quanto risulta implicito che siano stati valutati (e mitigati) dall Ente Appaltante. 59

60 Quali sono i rischi sui quali può Audits Mirati agire il RAQ? Esame O.A. Richieste GQA Sistema Qualità Sub Forniture F.A.I. M.R.B Tecnico/ Ingegneristici Partecipazione a: D.Reviews Configuration Audit 60

61 Quali sono i rischi sui quali può intervenire l Ente Appaltante? L Ente appaltante può intervenire su tutti i tipi di rischi precedentemente identificati sia in maniera: preventiva Attività eseguite in sede Progetto di contratto Attività eseguite in sede di Selezione Ditte 61

62 Quali sono i rischi sui quali può intervenire l Ente Appaltante?(2) Oppure inserendo : Opportune clausole contrattuali Piano Gestione Rischi Piano Gestione Progetto Piano assicurazione Qualità 62

63 Come procedere? Tutti i contratti per i quali e richiesto un livello qualitativo AER-Q-110/AQAP-110, oppure AER-Q-120/AQAP-120 prevedono (a contratto) la compilazione di un P.A.Q. Solo contratti di grossa entità (es: Sviluppo/Costruzione aeromobili) prevedono un Piano di Gestione dei Rischi: (RMP- Risk Management Plan). 63

64 Come procedere?(2) Nel caso del RMP il lavoro è semplificato in quanto i rischi sono già evidenziati. Se disponiamo solo del PAQ ci si dovrà basare sull esperienze precedenti, sul data base in possesso del Risk Manager, sulle indicazioni fornite dall Ente appaltante. In tutti i casi per decidere come e quando intervenire si dovrà operare seguendo le indicazioni successivamente esposte. 64

65 La metrica del rischio Ricordiamo che il rischio (talvolta denominato (fattore di rischio) è definito dalla semplice formula : R=PxI (Rischio=Probabilità X Impatto) Dove sia P che I possono assumere i valori da 1 a 3 65

66 La Metrica (2) Probabilità 3=Alta 6 9 2=Media 4 6 1=Bassa 2=Medio 3=Alto 1=Basso Impatto 66

67 La Metrica(3) Dunque R può avere 6 possibili valori In corrispondenza di diverse accoppiate di P ed I Il rischio è considerato Basso se = 1 o 2 Medio se = 3 o 4 Alto se = 6 o 9 67

68 La Metrica (4) Facciamo un esempio su come si formano i valori R. Cominciamo dalla Probabilità E alta se> 50%, che detto a parole, significa che l evento e più facile che accada che no. E media se tra il 20% ed il 50% in altri termini ci sono ragionevoli possibilità che accada E bassa se compresa tra 0 e 20%: evento raro, ma non impossibile! 68

69 La Metrica (5) Per l Impatto, il discorso è meno definito in quanto bisogna considerare (ed associare) volta per volta diversi parametri. Anche l impatto è quantizzabile con numeri: 1 = basso, 2 = medio, 3 = alto ma il significato associato a questi numeri non è rigido. 69

70 La Metrica(6) ESEMPIO Un malfunzionamento con una perdita di prestazioni e limitazioni operative è ad alto impatto. Un malfunzionamento analogo, senza limitazioni operative è a medio impatto. Problematiche senza conseguenze per l uso sono a basso impatto 70

71 La riduzione dei Rischi Comunque : Quando R>3 Si debbono impostare le azioni correttive 71

72 Contratti in Italia oppure all Estero?(1) Nei contratti stipulati in Italia sarà compito dell U.T.T. territorialmente competente, (responsabile della gestione del contratto) trasformare una valutazione dei rischi in : Assegnazione di compiti da eseguirsi al fine di mitigare i rischi. 72

73 Contratti in Italia oppure all Estero?(2) Nel caso di contratti all estero si potrà richiedere, in genere a titolo gratuito, l intervento di una Autorità Nazionale di Assicurazione Qualità se sussistono di Accordi bi-multilaterali nel campo del mutuo riconoscimento/fornitura dei servizi di A.Q. Governativa. 73

74 Con quali Paesi esistono tali accordi? Paesi aderenti alla NATO U.S.A.(Titolo oneroso in casi particolari) Repubblica Sud Africana Bulgaria Brasile Finlandia (non ancora firmato- testo concordato titolooneroso) Svezia (non ancora firmato- testo concordato- titolo oneroso ) Australia (titolo oneroso) Corea 74

75 Esempio di valutazione dei rischi Premessa: La valutazione dei rischi và effettuata nell ambito del contesto contrattuale. Per il presente esempio si fanno le seguenti assunzioni: Contratto: relativo ad attività di manutenzione programmata e non; assegnato a seguito gara a Ditta non detentrice di SDR; livello di qualità previsto: AER-Q-120; norme di riferimento per la Gestione della Configurazione: AER ; AER ; AER ; AER-Q

76 Esempio di valutazione dei rischi(cont.) In questo contesto i rischi sono legati, tipologicamente ed a meno di conoscenze di specifiche problematiche legate al materiale, al suo impiego, alla sua storia pregressa, alle seguenti aree: Disponibilità delle pubblicazioni; Disponibilità delle attrezzature specifiche; Addestramento del personale; Controllo della configurazione; Approvvigionamento delle parti di ricambio 76

77 Esempio di valutazione dei rischi(cont.) Tali rischi possono essere limitati se la Ditta è SDR, se tali lavorazioni sono state oggetto di precedenti e ripetuti contratti. Le attività di GQA (Assicurazione Governativa della Qualità che, come detto, possono essere effettuate dal Committente o da Ente da Esso delegato, saranno impostate (con l esperienza e le professionalità di chi le effettua) in ragione di tali rischi. Lo strumento potrebbe essere un Piano per l Assicurazione Governativa della Qualità che con audit miranti a verificare se il sistema Qualità Aziendale ha agito/agisce, per le aree di rischio individuate, secondo i requisiti di Qualità dell AER-Q

78 Esempio di valutazione dei rischi(cont.) Attraverso tali requisiti si giunge a verificare: - il possesso della Documentazione tecnica e del suo livello di aggiornamento; - il possesso dell attrezzatura specifica e del suo stato di calibrazione; - la tracciabilità delle parti di ricambio; ecc.. La controfirma del Certificato di Conformità significherà che l incaricato del GQA ha sottoposto a verifica queste aree di rischio senza rilevare inadempienze. 78

79 79

80 FINE C.T. (C1) BIONDI Sergio > > > Ministero della Difesa > Direzione Generale delle Costruzioni Aeronautiche > Ufficio Generale Coordinamento Tecnico > 3 Ufficio "Omologazione ed Assicurazione della Qualità" > 3^Sezione "Assicurazione della Qualità" > Viale dell'università n ROMA- > ITALIA. > > Phone: xx > Fax :xx > sergio.biondi@armaereo.difesa.it > TLX: ARMAEREO 80

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole www.certificazione.info autore: Dr. Matteo Rapparini La certificazione di qualità nelle scuole La certificazione di qualità ISO 9001:2000 ha avuto recentemente

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO Pag. I INDICE pag. 1. INTRODUZIONE...1 1.1 PREMESSA...1 1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO...1

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 )

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 ) Pag. 1 di 6 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. TERMINI E DEFINIZIONI, CLASSIFICAZIONI E SIGLE... 2 4. RECLAMI... 3 5. RICORSI... 5 6. CONTENZIOSI... 5 7.

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI (APPROVATA DAL PQA) REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 E.Mail:andreani@pesaro.com Definizione L insieme del personale, delle responsabilità,

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Sommario 1 Introduzione... 2 2 Garanzia Giovani... 2 3 La Cooperazione Applicativa... 2 3.1 Presa in carico del cittadino... 3 3.1.1 Adesione

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE CHIMICHE PER LA SICUREZZA DELLA LOGISTICA CHIMICA. MILANO, 13 maggio 2013

GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE CHIMICHE PER LA SICUREZZA DELLA LOGISTICA CHIMICA. MILANO, 13 maggio 2013 Per una migliore qualità della vita GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE CHIMICHE PER LA SICUREZZA DELLA LOGISTICA CHIMICA MILANO, 13 maggio 2013 Stefano Cevenini s.cevenini@certiquality.it AGENDA

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI DINO BOGAZZI Direttore Qualità e Organizzazione Consorzio Cooperative Costruzioni e Vicepresidente Settore Costruzioni AICQ 1. Premessa Il

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO INFORMATICO ALL ATTIVITÀ DI ESTRAPOLAZIONE, ELABORAZIONE E MONITORAGGIO STATISTICO

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA AUDIT INTERNI

PROCEDURA ORGANIZZATIVA AUDIT INTERNI Pagina 1 di 9 INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. RESPONSABILITA 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 6 ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA 9 ALLEGATI

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) Comune di Calcinaia Servizio Affari Generali e Legali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) DATA: COMMITTENTE: Comune di Calcinaia IMPRESA APPALTATRICE 1 OGGETTO: AFFIDAMENTO

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Organizzazione e sistemi di gestione

Organizzazione e sistemi di gestione Organizzazione e sistemi di gestione Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute del Lavoro: Elementi fondamentali ed integrazione con i sistemi di gestione per la Qualità e l Ambientel 1 Termini e definizioni

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Il coordinamento Obbligo del coordinatore (art. 92 1.C). c) organizzare tra i datori di lavoro, ivi i compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14 Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14 Scenario settore antincendio La legge prevede che con cadenza predefinita (in funzione

Dettagli