La Ricerca nei Dipartimenti di Ingegneria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Ricerca nei Dipartimenti di Ingegneria"

Transcript

1 Università di Roma La Sapienza La Ricerca nei Dipartimenti di Ingegneria Triennio Roma, Dicembre 2008

2 Gruppo editoriale Hanno collaborato alla stesura del presente documento: Il Gruppo di Lavoro Ricerca e Immagine della Facoltà di Ingegneria La Giunta di Presidenza della Facoltà di Ingegneria I Direttori dei Dipartimenti Il Preside della Facoltà di Ingegneria 1

3 Indice 1. LA RICERCA IN DIPARTIMENTI DI INGEGNERIA ELENCO DIPARTIMENTI ELENCO CENTRI DI RICERCA AREA INGEGNERIA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA DIPARTIMENTO INGEGNERIA CHIMICA MATERIALI E AMBIENTE DIPARTIMENTO INGEGNERIA ELETTRICA DIPARTIMENTO FISICA TECNICA DIPARTIMENTO MECCANICA E AERONAUTICA AREA INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DIPARTIMENTO INFORMATICA E SISTEMISTICA ANTONIO RUBERTI DIPARTIMENTO INGEGNERIA ELETTRONICA...25 DIPARTIMENTO SCIENZA E TECNICA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE AREA INGEGNERIA CIVILE ED EDILE DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E URBANISTICA PER L'INGEGNERIA DIPARTIMENTO IDRAULICA TRASPORTI E STRADE DIPARTIMENTO INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA DIPARTIMENTO RILIEVO, ANALISI, DISEGNO, DELL AMBIENTE E DELL ARCHITETTURA AREA SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE DIPARTIMENTO ENERGETICA DIPARTIMENTO FISICA DIPARTIMENTO METODI E MODELLI MATEMATICI PER LE SCIENZE APPLICATE CENTRI DI RICERCA CISTEC (CENTRO DI RICERCA IN SCIENZA E TECNICA PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO) CNIS (CENTRO RICERCA PER LE NANOTECNOLOGIE APPLICATE ALL INGEGNERIA DELLA SAPIENZA) CRAS (CENTRO DI RICERCA AEROSPAZIO DELLA SAPIENZA)

4 3 Facoltà Ingegneria

5 1 LA RICERCA IN INGEGNERIA Le attività di ricerca presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza sono sviluppate nell ambito di 15 Dipartimenti e 4 Centri di Ricerca. Scopo di questo rapporto è di offrire una panoramica delle attività di ricerca svolte da Professori e Ricercatori della Facoltà di Ingegneria. La descrizione è articolata illustrando le tematiche di ricerca sviluppate all interno dei diversi Dipartimenti raggruppati secondo quattro aree culturali: Ingegneria industriale Ingegneria dell informazione Ingegneria civile ed edile Scienze matematiche e fisiche. Le tematiche di ricerca di spiccato carattere multidisciplinare, che sono principalmente sviluppate presso i Centri di Ricerca, riguardano i settori: Scienza e tecnica per la conservazione del patrimonio storico-architettonico (CISTEC); Nanotecnologie applicate all ingegneria (Centro di Ricerca per le Nanotecnologie applicate all Ingegneria della Sapienza CNIS); Aerospazio (Centro di Ricerca Aerospazio della Sapienza CRAS); I Dipartimenti e i Centri presiedono al coordinamento ed alla promozione della ricerca nei diversi settori sopraelencati. Le attività svolte in ambito dipartimentale sono tipicamente a carattere settoriale, mentre la ricerca sviluppata presso i centri riguarda tematiche interdisciplinari e richiede una forte integrazione di conoscenze nei diversi settori dell ingegneria e delle scienze. Alcune tra le linee di ricerca di interesse strategico sviluppate all interno dei Dipartimenti e dei Centri di ricerca di Ingegneria riguardano in particolare le tematiche dell Energia, dell Ambiente, della Sicurezza, della Bioingegneria e delle Biotecnologie, della Mobilità Sostenibile, dei Materiali e dei Beni Culturali. 1.1 Elenco Dipartimenti Area Ingegneria Industriale Dipartimento Ingegneria Aerospaziale e Astronautica Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali e Ambiente Dipartimento Ingegneria Elettrica Dipartimento Fisica Tecnica Dipartimento Meccanica e Aeronautica Area Ingegneria dell Informazione Dipartimento Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Dipartimento Ingegneria Elettronica Dipartimento Scienza e Tecnica dell'informazione e della Comunicazione Area Ingegneria Civile ed Edile Dipartimento Architettura e Urbanistica per l'ingegneria Dipartimento Idraulica Trasporti e Strade Dipartimento Ingegneria Strutturale e Geotecnica Dipartimento Rilievo, Analisi, Disegno, dell Ambiente e dell Architettura Area Scienze Matematiche e Fisiche Dipartimento Energetica Dipartimento Fisica 4

6 Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate 1.2 Elenco Centri di Ricerca CISTEC (Centro di Ricerca in Scienza e Tecnica per la Conservazione del Patrimonio Storico- Architettonico) CNIS (Centro di Ricerca per le Nanotecnologie applicate all Ingegneria della Sapienza) CRAS (Centro di Ricerca Aerospazio della Sapienza) 5

7 2 AREA INGEGNERIA INDUSTRIALE 2.1 Dipartimento Ingegneria Aerospaziale e Astronautica Presentazione Il Dipartimento di Ingegneria aerospaziale e astronautica è costituito da docenti afferenti alla Facoltà di Ingegneria ed alla Scuola di Ingegneria Aerospaziale. La panoramica sulle attività di ricerca di seguito riportata si riferisce esclusivamente al personale del Dipartimento afferente alla Facoltà di Ingegneria, che consiste di tre professori ordinari, due professori associati e due ricercatori. Attività di Ricerca Il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale e Astronautica articola la sua attività di ricerca nei settori delle costruzioni, strutture, impianti e sistemi aerospaziali. I docenti del dipartimento afferenti alla Facoltà di Ingegneria hanno sviluppato nel corso degli ultimi anni attività di ricerca nel settore delle costruzioni e strutture aerospaziali ed in particolare nelle seguenti tematiche specifiche: Meccanica computazionale dei solidi e delle strutture per problemi statici, dinamici lineari e nonlineari, tramite tecniche ad elementi finiti, boundary elements, metodi perturbativi Strutture (laminati metallici, materiali compositi, compositi in fibra naturale, materiali intelligenti, strutture adattative, protezioni termiche, strutture gonfiabili) Controllo di vibrazioni e sistemi di monitoraggio dell integrità strutturale Ottimizzazione strutturale e ottimizzazione per progetto multidisciplinare (MDO) Caratterizzazione dei materiali di impiego aerospaziale Aeroelasticità di velivoli ad ala fissa e rotante ed aeroelasticità di lanciatori Aerotermoelasticità Vibroacustica Analisi modale sperimentale. Aggiornamento di modelli strutturali agli elementi finiti su base sperimentale Dinamica dei sistemi multibody per applicazioni spaziali Concurrent engineering e progettazione di sistemi satellitari Cost engineering Laboratori Laboratorio di calcolo numerico di Costruzioni e strutture aerospaziali Le risorse di calcolo del Dipartimento coprono un ampia gamma, strumenti di calcolo per la simulazione numerica dei diversi modelli teorici inerenti le strutture, le costruzioni, gli impianti ed i sistemi aerospaziali. Il laboratorio è dotato dei principali software commerciali di analisi ad elementi finiti e di software di ricerca prodotti in proprio sulle principali tematiche di ricerca. 6

8 Laboratorio sperimentale di Costruzioni e Strutture Aerospaziali Il Laboratorio sperimentale del gruppo di Costruzioni e Strutture Aerospaziali si articola in tre sezioni distinte con relative attrezzature: - Laboratorio di Dinamica Strutturale Sperimentale pacco accelerometrico, sistemi di acquisizione, vibratore, martelli strumentati. - Laboratorio di Strutture Intelligenti sensori/attuatori PZT, analizzatori di segnale, catene di controllo PID a feed back. - Laboratorio di Strutture articolate bracci meccanici articolati, schede di controllo per la guida e controllo dei sistemi articolati. - Laboratorio di Prove sui Materiali macchine di prova di trazione, macchine per l analisi della fatica dei materiali, dispositivi ad ultrasuoni per analisi non distruttive. Collaborazioni di ricerca Nel triennio, il Dipartimento ha partecipato a numerosi programmi di ricerca nazionali ed internazionali nel settore spaziale. Ha inoltre attivato collaborazioni di ricerca con gli enti di seguito riportati. ESA- Estec, Agenzia spaziale europea, sede di Noordwijk ESA- Esrin, Agenzia spaziale europea, sede di Frascati ESA- HQ, Agenzia spaziale europea, Thales Alenia Space Italia sede di Parigi Telespazio AVIO CSM, Centro Sviluppo Materiali Aerosekur Kaiser Italia Carlo Gavazzi Space CIRA Ministero dell Interno 7

9 2.2 Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali e Ambiente Ingegneria chimica Metallurgia Materie Prime Montedoro Chimica Latina Presentazione Le radici dell attuale Dipartimento risalgono al lontano 1876 quando nella Scuola d Applicazione per gli Ingegneri di Roma venne introdotta la disciplina della Chimica Applicata ai Materiali da Costruzione (poi integrata dalla Chimica Industriale) con sede, a partire dal 1895, nella palazzina adiacente Via delle Sette Sale allo scopo costruita (Istituto di Chimica Applicata e Industriale). La creazione dei Dipartimenti costituì l occasione per unificare sinergicamente in una unica struttura anche altri Istituti interessati ai processi chimici e ai materiali intesi in senso lato. Nacque così nel 1983 il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle Materie Prime e Metallurgia, recentemente rinominato Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente. Al nuovo grande Dipartimento, che conta oggi circa 70 professori e ricercatori, afferirono i docenti degli ex Istituti di Chimica Applicata e Industriale, Chimica per Ingegneria, Arte Mineraria, Metallurgia. Il Dipartimento è attualmente ripartito in cinque sedi, tre delle quali all interno dell area di Via Eudossiana, una a Via del Castro Laurenziano e un altra a Via dell Arancio. E inoltre collegato alla sede didattica di Latina. I docenti del Dipartimento svolgono attività didattica praticamente in tutti i Corsi di Ingegneria, in particolare a Ingegneria Chimica. E sede di tre Corsi di Dottorato: Processi Chimici Industriali, Ingegneria Chimica dell Ambiente, Ingegneria dei Materiali e delle Materie Prime, di un Centro di Ricerca interdipartimentale (CISTeC) e di un Centro di ricerca interuniversitario (CITCA). E sede di una notevole attività di ricerca, che copre un campo molto vasto di tematiche, testimoniata da un numero elevato di pubblicazioni (oltre 1000 ogni anno) e di collaborazioni internazionali. Svolge una intensa attività di consulenza tecnologica a favore di industrie ed istituzioni pubbliche in settori che vanno dall energia, all ambiente, ai materiali, alle materie prime e metallurgia. Attività di Ricerca Le attività di ricerca sono organizzate nell ambito delle macroaree di seguito elencate. Ambiente e Sicurezza Impatto Ambientale; Monitoraggio e Trattamento di: acque, solidi, emissioni gassose, suoli e siti contaminati. Stoccaggio della CO2, Sicurezza negli impianti chimici, analisi di rischio nel trasporto merci pericolose, rischio nelle gallerie. Biotecnologie Tecnologie per l industria alimentare, Farmaceutica, Biomedica e Bioecologica, Studio di materiali protesici. 8

10 Energia Produzione e stoccaggio di idrogeno, Idrati del gas naturale, Geotermia e Fluidi Energetici, Processi di raffinazione e petrolchimici, Processi di produzione e stoccaggio di idrocarburi, Biomasse. Chimica delle tecnologie Elettrochimica, Processi e sintesi, Accumulo e Produzione di energia mediante batterie al litio e litio-ione e celle a combustibile. Materiali e metallurgia Materiali Metallici, Materiali ceramici, compositi e da costruzione, Rivestimenti e Materiali nanostrutturati, Indagini non distruttive, Bitumi e polimeri. Materie prime Modellizzazione giacimentologica, Remote Sensing, Caratterizzazione e Valorizzazione di minerali industriali. Restauro e beni culturali Archeometallurgia; Protettivi e consolidanti per materiali lapidei; Rocce ornamentali, malte e materiali ceramici per il restauro; Modellazione Microambientale. Laboratori Sede Ingegneria Chimica Idrati dei gas; Beni Culturali; Processi e Prodotti per l Energia; Chimica Applicata; Materiali Compositi e controlli non distruttivi; Leganti inorganici e calcestruzzi; Analisi strumentale e controllo dei materiali; Ingegneria alimentare e impianti biochimici. Sede Metallurgia Metallografia ottica ed elettronica; Caratterizzazione meccanica e metallurgia chimica; Idrogeno; Rivestimenti strutture e superfici; Tricologia. Sede Chimica Elettrochimica; Analisi termica. Sede Montedoro Corrosione e protezione dei materiali; Prove meccaniche; Trattamenti e rivestimenti; Caratterizzazione microstrutturale dei materiali. Sede Materie Prime Processi di recupero di scarti industriali; Caratterizzazione chimico-fisica e trattamento di materiali e terreni contaminati; Valorizzazione dei fluidi del sottosuolo; Processi di riciclo/recupero di materiali. Sede Latina 9

11 Processi di riciclo/recupero; Controllo di qualità in ambito agroalimentare; Tecniche di telerilevamento; Monitoraggio di polveri e rumore; Valutazioni di impatto ambientale. CITCA (Centro Interuniversitario di Tecnologia e Chimica dell' Ambiente) L'attività di ricerca del Centro Interuniversitario di Tecnologia e Chimica dell' Ambiente, avviato nel 1988, si espleta nell esecuzione di progetti finanziati dal MIUR, e da parte di Enti pubblici e privati. I risultati dell attività scientifica sono documentati da oltre 150 pubblicazioni su riviste internazionali o su atti di congressi nazionali o internazionali. Inoltre è stata sviluppata una intensa attività di ricerca applicata per conto terzi a servizio di importanti amministrazioni pubbliche nell ambito di progetti coordinati dal Ministero dell Ambiente attinenti principalmente la caratterizzazione e la bonifica di siti contaminati. Museo di Arte e Giacimenti Minerari Il Museo di Arte e Giacimenti Minerari nasce nel 1984 da una donazione dell'associazione Assomarmi di 100 lastre di rocce ornamentali italiane. E ospitato presso la Facoltà d'ingegneria del Polo di Latina, dove trova posto la nuova collezione di rocce e minerali industriali, il cui principale scopo è di fornire un supporto alla didattica insieme con una strumentazione microscopica minima indispensabile per lo studio delle strutture e tessiture delle rocce e delle mineralizzazioni presenti in esposizione. Il Museo ha partecipato negli anni passati all attività collettiva dei Musei d Ateneo, con l allestimento di alcune mostre: una prima dal titolo: Misure, Idee per un Museo della Scienza si è allestita Moduli e rapporti: la giusta dimensione ; una la seconda dal titolo: Suoni. Natura e Cultura, con la realizzazione di un video dal titolo: Suoni: la trasfigurazione dei rumori. Il museo partecipa ad attività scientifiche di ricerca oltre che di divulgazione, co-finanziando progetti come il PRIN dal titolo: Le cave "continue": caratterizzazione merceologica delle rocce ornamentali laziali dal passato al presente ; ha inoltre avviato la pubblicazione di una collana dal titolo: Letture di Georisorse e Ambiente con un primo numero della collana che ha pubblicato i contributi della Giornata di Studio Georisorse e Ambiente svoltasi a Firenze presso l Aula Strozzi del Museo di Storia Naturale dell Università di Firenze e organizzata nell ambito del Gruppo GABeC e SIMP con il contributo del Museo. Attualmente il Museo è impegnato nell organizzazione sempre per il GABeC della Scuola Estiva: Beni Culturali, i materiali lapidei, georisorse e patrimonio storico che si terrà a Latina nel giugno 2009 con il patrocinio della SIMP. Collaborazioni di ricerca Si riportano di seguito le collaborazioni di ricerca attivate nell ambito delle macroaree tematiche sopra riportate. 10

12 Ambiente e Sicurezza APAT, Colgate Palmolive, ISPESL, FIBE, CESI, Depura, Smart Materials Thecnologies, Centro Rottami, ANAS, SO.G.I.N., Comunità Montana del Velino, Pistoiambiente, EcoferAmbiente, SINECO, Comune di Sermoneta, Lamaro Appalti, TECHNIP Italy, Comune di Gavignano, Alma Petroli, ENEL, Estrazioni Generali, Comune di Latina, Golder Associates srl. Dipartimento della Protezione Civile e Rete Ferroviaria Italiana, ABBOTT SpA. Biotecnologie PANGEA, AGRICONSULTING, EVITHERM (Progetto U.E), Montalbano Industria Agroalimentare, PRORAS, E.ONE. Energia Consorzio SIM, ENEA, MCC-EVER Energia Verde, Biomasse Italia, SnamProgetti, ENI SpA, SIB, ENERGO, Conser, Mokveld BV, Programma Thermie (CEE), ENEL Trade. Chimica delle tecnologie Procter & gamble, Labor, CESI, ENEA Materiali e metallurgia ALENIA Aeronautics, Unicemento, CIRA, Italferro, CSM, CESI, IDRA, Lunarossa Challenger, Modena Scarl, Assing, ENEA, Orthfix, Olga. Materie Prime Comune di Cisterna di Latina, G.M.C.&C., Estrazioni Generali srl, Surface srl. Restauro e beni culturali Progetti Europei: Graffitage; Comune di Roma, Sovrintendenza Archeologica di Roma e Regionale del Lazio. Altre Sovrintendenze nazionali, Monastero di Santa Caterina Sinai. 11

13 2.3 Dipartimento Ingegneria Elettrica Presentazione Il Dipartimento di Ingegneria Elettrica fu fondato nel 1983, dalla riorganizzazione dell Istituto di Elettrotecnica già attivo da oltre un ventennio. Le attività di ricerca svolte nell ambito del Dipartimento sono focalizzate su temi di ricerca che spaziano dai sistemi e impianti elettrici di potenza, alle macchine, i convertitori e gli azionamenti elettrici, alla compatibilità elettromagnetica e alle nanotecnologie. I settori applicativi delle ricerche svolte presso il Dipartimento sono molto diversificati e si estendono dal settore dell energia, a quello dell ambiente, della sicurezza, della mobilità, dell aerospazio, dell elettronica di potenza, delle tecnologie avanzate, dei materiali multifunzionali. Nel 2008, il Dipartimento di Ingegneria Nucleare è confluito nel Dipartimento di Ingegneria Elettrica. Il Dipartimento annovera tra i suoi membri ricercatori di reputazione internazionale come il Presidente Elect per il biennio della IEEE Electromagnetic Compatibility Society e il Past-Editor in Chief di IEEE Transactions on Electromagnetic Compatibility. Tra i membri del Dipartimento, alcuni docenti appartengono a comitati editoriali di prestigiose riviste scientifiche internazionali o sono stati presidenti di importanti conferenze internazionali facenti capo a qualificate associazioni internazionali, quali la IEEE, o presidenti di comitati di programma di conferenze internazionali legate alle stesse associazioni. Infine, i membri del Dipartimento hanno pubblicato, nel triennio , articoli scientifici nelle più prestigiose riviste scientifiche internazionali di settore. Attività di Ricerca Le attività di ricerca sono organizzate nell ambito delle aree di seguito descritte. Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici Macchine elettriche a magneti permanenti a flusso assiale (AFPM); motori ed azionamenti per applicazioni automotive; azionamenti per motori a magneti permanenti con sensori di posizione a bassa risoluzione; convertitori DC/DC bidirezionali per l impiego di supercondensatori; sistemi stand-alone per la generazione combinata dell energia (SAPS); analisi FEM e ottimizzazione di macchine elettriche; diagnostica e monitoraggio di macchine elettriche; sistemi di propulsione per autoveicoli leggeri e pesanti a basso impatto ambientale in configurazione ibrido termico-elettrico serie e parallelo. Elettrotecnica e Compatibilità elettromagnetica Compatibilità elettromagnetica; interferenze elettromagnetiche a bordo di aeromobili; misure in camera riverberante; schermatura elettromagnetica; dispositivi MHD; analisi di problemi elettrici, magnetici, termici e meccanici di tipo accoppiato; sistemi di protezione contro le scariche atmosferiche; tecniche di ottimizzazione multi-obiettivo implementate su architetture parallele. 12

14 Misure Elettriche ed Elettroniche Reti di sensori wireless per applicazioni di power quality; strumentazione virtuale; calibrazione di strumentazione elettronica; sistemi per il rilevamento di telefoni cellulari; impedenzometria trans toracica; metodologie didattiche per l ingegneria. Nanotecnologie per l ingegneria elettrica Materiali nanostrutturati multifunzionali: progettazione, modellistica, caratterizzazioni elettromagnetiche; nano-interconnessioni di nanotubi di carbonio; progettazione e modellistica di micro-nanodispositivi elettrici ed elettromagnetici. Sistemi Elettrici per l Energia Pianificazione delle reti di trasmissione e distribuzione dell energia elettrica; affidabilità e qualità dell'alimentazione elettrica nei sistemi di distribuzione per il trasporto ferroviario e metropolitano; sistemi elettrici aeronautici e per satelliti; impianti di produzione di energia elettrica; conduttori di nuova generazione per linee elettriche aeree in AT; nuovi materiali isolanti per le linee in cavo; studi di sostenibilità ambientale in relazione all emissione di CO 2 e SF 6 per linee e stazioni elettriche; fulminazione diretta delle linee elettriche aeree; sistemi di protezione per grandi transitori; metodi innovativi di ripristino del sistema elettrico nazionale in caso di blackout; trasmissione a mezza lunghezza d onda; trasmissione con cavi sottomarini a 400kV; reti di terra; procedure di integrità e sicurezza nell esercizio degli impianti elettrici; domotica e building automation. Fisica del Reattore Sviluppo di impianti nucleari di quarta generazione: reattori veloci refrigerati a gas ed a sodio; sviluppo del codice di calcolo ERANOS per il progetto neutronico di reattori nucleari a spettro neutronico veloce e di reattori a gas/grafite a spettro neutronico termico/epitermico. Impianti Nucleari Impianti nucleari a sicurezza intrinseca; reattori nucleari di nuova generazione a spettro neutronico veloce e refrigerati a sodio; sistema innovativo di trasferimento del calore dal nocciolo al sistema di utilizzo dell energia, potenzialmente altamente competitivo; impianti nucleari a fusione.; sistemi di generazione elettrica basati sull'impiego dell'energia nucleare e della conversione termoelettrica, per applicazioni spaziali. Misure Nucleari Sistemi di diagnostica industriale non distruttiva basati su tecniche radiografiche e topografiche con neutroni, raggi gamma e raggi X ad alta energia, analisi ultrasonora, analisi con correnti parassite; studi sull'incenerimento degli isotopi di elementi transuranici nell'ambito di indagini sulla variazione della composizione isotopica del combustile nucleare. Ricerche sul monitoraggio di radioattività naturale e artificiale in aria, acqua e suolo. Sicurezza nucleare e per impianti ad alto rischio Partecipazione a benchmark internazionali sulla validazione ed implementazione di modelli di simulazione di scenari NBC e TIC. Realizzazione di uno strumento software georeferenziato, destinato al Dipartimento di Protezione Civile, per la valutazione della vulnerabilità globale del territorio italiano dovuta alla sovrapposizione del rischio industriale e del rischio naturale (sismico ed idrogeologico), con particolare riferimento ai siti su cui insistono le attività ex art. 8 del D. L.gs 344/99 (impianti a rischio di incidente rilevante). Laboratori Laboratorio Alte Tensioni Impianto per prove con tensioni impulsive fino a 600 kv e 15 kj; divisore capacitivo smorzato (tempo di risposta <40ns), divisore resistivo (tempo di risposta <60ns); shunt per la misura della corrente impulsiva; sistema di acquisizione ed elaborazione automatica dei segnali e per il controllo digitale dell impianto; trasformatore elevatore 150 kv, 50 kva; misuratore della 13

15 rigidità dielettrica di oli isolanti fino a 80 kv; rigidimetro fino a tensioni di 6 kv in d.c. e 12 kv ina.c.; misuratore di tangdelta di oli isolanti (2kV; fino a 90 C). Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica Camera riverberante (500 MHz 18 GHz); sistemi per caratterizzazione elettrica ed elettromagnetica di materiali (misure di sheet resistance, misure permettività complessa fino a 18 GHz); sistema per misure di efficienza di schermatura di materiali e strutture scatolari (1 MHz 18 GHz); analizzatori vettoriali di rete a due porte (30 khz 6 GHz; 40 MHz 40 GHz); amplificatori di potenza (10 khz 4.2 GHz); analizzatori di spettro, generatori di forme d onda arbitrarie; oscilloscopi; antenne (30 khz 18 GHz); sensori di campo magnetico, sensori di campo elettromagnetico. Sezione Nanotecnologie: stazione di micromanipolazione per misure elettriche ed elettromagnetiche (d.c. 67 GHz) e misura dei parametri di scattering di micro dispositivi; analizzatore vettoriale di rete a quattro porte (fino a 67 GHz) (di prossima acquisizione); sistema per la caratterizazione elettromagnetica di di materiali nanostrutturati e film sottili nanostrutturati. Laboratorio di Distribuzione ed Utilizzazione dell Energia Elettrica 24 postazioni PC collegati tramite rete wireless, dotati di software tecnico per gli impianti elettrici di distribuzione ed utilizzazione. Il laboratorio dispone di: 2 unità in media tensione per la simulazione di procedure di sicurezza, strumento di misura e verifica di impianti tipo CA 6115N Chauvin Arnoux, analizzatore di rete elettrica Nanovip Plus Elcontrol Energy, pinza amperometrica ad alta sensibilità, Simple Logger L110 Chauvin Arnoux. Laboratorio di Impianti Elettrici Sorgenti di alimentazione di potenza in corrente alternata, fino a 6 kw, con trasformatori di isolamento sia monofase che trifase; carichi elettrici non lineari sia monofase che trifase. Strumentazione per le verifiche degli impianti elettrici e degli impianti dispersori di terra sia per prove standard che per attività di ricerca; strumentazione di misura sia digitale che analogica per tensioni, correnti, potenze, assorbimenti di carichi non lineari, transitori; completano la dotazione sistemi vari di acquisizione digitale con campionamento fino a 1 Gs/s e con risoluzione fino a 12 bit, corredati di adattatori di misura sia per correnti continue che correnti alternate. Laboratorio di Macchine ed Azionamenti Elettrici Banchi freno dinamici, fino alla potenza di 150 kw, per la verifica sperimentale di prototipi di macchine elettriche e di azionamenti elettrici. I banchi sono dotati di torsiometri e wattmetri per la misura accurata di potenza meccanica ed elettrica, anche in presenza di alimentazione da convertitori elettronici di potenza. Sono disponibili alimentatori programmabili di potenza fino a 15 kw in corrente continua ed in corrente alternata e numerosi oscilloscopi per la verifica delle grandezze elettriche di alimentazione di macchine ed azionamenti elettrici. Laboratorio di Misure Elettroniche Il laboratorio dispone di calibratore Fluke 5320, calibratore Fluke 5520 Laboratorio Tecnologie Elettriche Impianto di prove a scariche parziali su materiali isolanti e componenti in alta tensione; un sistema di acquisizione ed elaborazione automatica dei segnali dovuti alle scariche, acquisiti sia in modalità narrow band (80 khz) che ultra wide band (1GHz). Collaborazioni di ricerca I Docenti del Dipartimento hanno ricevuto nel triennio finanziamenti di ricerca nell'ambito di programmi di ricerca nazionali, internazionali e comunitari. Di rilievo è la partecipazione al progetto europeo HIRF SE, coordinato da Alenia Aeronautica, finanziato dalla 14

16 Comunità Europea nell'ambito del FP7 per un totale di 17 milioni di Euro. Di seguito sono elencati gli enti con i quali il Dipartimento ha stipulato accordi di collaborazione e contratti di ricerca. Alenia Aeronautica Alstom Ansaldobreda APAT Comune di Roma Comunità Europea Direzione degli Armamenti Navali (NAVARM) Stato Maggiore della Marina Militare Italiana (MARISTAT). General Motors Italtel SpA ISPESL Lucchi Elettromeccanica Met.Ro. S.p.A. MIUR Nexans Italia S.p.A. Oerlikon-Contraves Olivieri Group RAI RFI Gruppo Ferrovie dello Stato Selex Sistemi Integrati Sulzer Canada (in fase di definizione) TEIAS Turkish Electricity Transmission Company(Turchia) Terna S.p.A. Teuco Guzzini Thales Alenia Space Trenitalia VRA Volta River Authority (Ghana) 15

17 2.4 Dipartimento Fisica Tecnica Presentazione Nel 1983 l'istituto di Fisica tecnica, a seguito della riforma Universitaria, si divide tra i neoformati Dipartimenti di Energetica e di Tecnica dell'edilizia e del Controllo Ambientale (TECA); tale suddivisione rimarrà operante sino al 1991, anno nel quale si costituisce il Dipartimento di Fisica Tecnica riunendo tutti i docenti dell'università di Roma afferenti alla Fisica Tecnica. Gli anni '90 sono caratterizzati da una espansione delle tematiche tipiche della Fisica Tecnica verso università di nuova formazione a Roma (Tor Vergata e Terza Università) e nell'italia Centrale (Abruzzo e Umbria), mentre si concretizza, a seguito di una nuova riforma universitaria, il processo di differenziazione e raggruppamento, iniziato negli anni '80, degli insegnamenti in 'Fisica Tecnica Ambientale' e 'Fisica Tecnica Industriale'. Attività di ricerca L attività di ricerca è articolata sulle tematiche di seguito riportate: - Progetto Guardian (Antenna acustica per il rilevamento delle traiettorie di aeromobili - Interferometria acustica a quattro microfoni e in ipotesi di fronti d onda quasi sferici - Fotometria e colorimetria digitale remota per diagnostica e monitoraggio di opere d arte - Studio di impianti per la produzione di fotocelle a CdT e per fotovoltaico solare - Qualità dell aria e dell acqua: tecniche di disinfezione e controllo della biocontaminazione - Convezione naturale all interno di cavità caratterizzate da flussi termici multidirezionali - Convezione libera in liquidi ed aeriformi - Ottimizzazione energetica di sistemi integrati frigoriferi/condizionatori basati sul ciclo inverso ad aria Brayton-Joule - Prestazioni acustiche di barriere stradali e ferroviarie con superficie interna diffondente - Rilevazione di mine anti-uomo sepolte negli strati superficiali del terreno mediante metodi termici basati sul riscaldamento localizzato - Conduzione termica all interno di materiali fortemente anisotropi - Studio campi termici in terreni con cavi elettrici percorsi da corrente - La qualità dell aria nei sistemi di trasporto su gomma - Acustica dei teatri antichi all aperto - Illuminazione d accento in ambienti di rilevanza culturale - Monitoraggio della qualità ambientale nei musei, nelle esposizioni e nelle operazioni di trasporto delle opere d arte - Atlante delle caratteristiche fisico-tecniche e dei degradi dei materiali e delle strutture antiche - Mappatura di sensibilità agli sversamenti petroliferi delle coste italiane - Tecnologie avanzate per edifici eco-compatibili nelle aree protette - Impatto ambientale nella realizzazione di metropolitane interrate - Illuminazione naturale e artificiale: materiali, sistemi e tecniche innovative 16

18 Laboratorio di acustica Fonometri, sorgenti, analizzatori Laboratori Laboratorio di illuminotecnica ed energia raggiante Acquisitori, spettrometri,luxmetri, termo camere, sensori luce solare, misuratori di base dell ambiente luminoso Laboratorio di termifluidodinamica sperimentale Acquisitori, sensori, sistemi PIV, attrezzatura di base, officina lavorazione e costruzione sezioni di prova Laboratorio di qualità dell aria: Gascromatografo, misuratori di inquinanti gassosi, di polveri, attrezzature di base per il rilievo termo-igrometrico, bocchette auto azionate per la ventilazione di ambienti, efficienza della compartimentazione in ambiente ospedaliero, efficienza di impianti a pannelli radianti in peresenza di arredamento Collaborazioni di ricerca - MIUR - Ministero del Lavoro - Enea - ISPESL - Ministero dell Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare - Istituto superiore della sanità - CNR - Seap - Crpr della regione siciliana - IEA - Comune di Roma - STA - EOS 3 Troia - Fintermica - Cofatech - Enav - SAGA - D Appolonia - SCARL (metro B1) - IECA Italia - Fondazione cassa di Risparmio di Roma 17

19 2.5 Dipartimento Meccanica e Aeronautica Presentazione Il Dipartimento di Meccanica e Aeronautica (DMA) fu istituito nel 1982, dalla fusione dell Istituto di Macchine e di Tecnologie Meccaniche (fondato nel 1950), dell Istituto di Aerodinamica (fondato nel 1929, dell Istituto di Propulsione Spaziale (fondato nel 1950) e dell Istituto di Meccanica Applicata (fondato nel 1965). Attualmente è collocato in quattro sedi situate presso l edificio storico della Facoltà di Ingegneria a San Pietro in Vincoli. E composto da 60 docenti (tre dei quali afferenti alla Scuola di Ingegneria Aerospaziale) e 16 membri del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario. Lo scopo istituzionale del DMA è di promuovere e coordinare le attività di ricerca nei settori della meccanica teorica e applicata, della fluidodinamica, della propulsione aerospaziale, delle misure meccaniche e termiche, del progetto tecnologico e nella gestione delle macchine e degli impianti industriali. I docenti del DMA svolgono principalmente la loro attività nei corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica (sia per la sede di Roma che per quella di Latina), Aerospaziale, Energetica, Gestionale, Clinica ed in quello di Ingegneria Astronautica (Scuola di Ingegneria Aerospaziale). Il DMA è sede amministrativa dei Corsi di Dottorato in Meccanica Teorica e Applicata e in Ingegneria della Produzione Industriale, è sede consorziata del Corso di Dottorato in Misure Meccaniche per l Ingegneria e partecipa alle attività dei Corsi di Dottorato in Energetica e in Tecnologia Aeronautica e Spaziale. Il DMA inoltre amministra le attività dei corsi di Master Universitario di 2 livello in "Sistemi di Trasporto Spaziale", Ingegneria e Gestione della Qualità, Efficienza Energetica e Fonti Rinnovabili e Management dell Energia e dell Ambiente. Attività di ricerca L attività di ricerca del Dipartimento è suddivisa nelle seguenti aree scientifiche. Fluidodinamica e Meccanica del volo Chimica aero-termica per il rientro del flusso; dinamica dei sistemi biologici e molecolari; studio dei flussi non stazionari di tipo biomedico; aerotemodinamica e aeroacustica computazionale; studio sperimentale e numerico della turbolenza; esperimenti sui fluidi con uso di tecniche LDA, PIV, LIF; gasdinamica e termodinamica dei propellenti solidi dei razzi; idrodinamica navale; simulazione numerica della non stazionarietà delle interazioni delle onde d urto agli strati limite; flussi di gas rarefatti in mezzi fibrosi e porosi; tecniche di shock-fitting per reticoli non strutturati nelle interazione delle onde d urto; stazionarietà dei fluidi incompressibili; propulsione dei getti turbolenti: condizioni iniziali e dipendenza dal numero di Reynolds; vorticità di emissione e forze; turbolenza alle pareti; guida e controllo di veicoli pilotati in remoto; diagnostica; gestione del traffico aereo; simulazione in real-time e hardware-in-the-loop di manovre. 18

20 Impianti Industriali e Operations Management Gestione delle aziende e delle organizzazioni (strategia di business; gestione e valutazione dell innovazione; strutture organizzative e modelli di gestione; total quality management; gestione del rischio; sistemi di gestione per la qualità, l ambiente, la sicurezza; gestione della conformità; valutazione economica, finanziaria e dei costi-benefici). Supply chain management (analisi di fattibilità e progettazione dei sistemi logistici-produttivi; pianificazione integrata degli acquisti, della produzione, distribuzione vendita). Progettazione dei sistemi di produzione e operations managenent (analisi e previsione del mercato; progettazione preliminare del prodotto e del processo; allocazione ed equilibrio delle risorse e sistemi di produzione; localizzazione e configurazione del layout degli impianti e delle risorse; manutenzione, sicurezza e affidabilità; analisi della redditività, delle prestazioni e dell impatto strategico). Sistemi di Potenza e Macchine Termo-Idrauliche Metodo avanzato variazionale per flussi compressibili e incompressibili; applicazione dell intelligenza artificiale alla progettazione dei sistemi termici; convertitori catalitici per automobili; sistemi CHP; combustione e trasmissione di calore: turbine a gas, combustori e bruciatori a biomasse, efficienza energetica; ottimizzazione e simulazione dei sistemi di potenza energetica; salvaguardia dell ambiente; analisi dei componenti e sistemi energetici; simulazione di flussi complessi nei distributori delle turbine, condotti di efflusso e negli stadi delle palettature; progettazione delle prestazioni di turbomacchine in cascata, con particolare riguardo agli effetti di formazione di ghiaccio e corrosione; modellizzazione analitica e CFD con campagne sperimentali; pompe, compressori e giranti, progettazione innovativa e analisi CFD; sistemi di energie rinnovabili; teoria e progetto di turbomacchine. Meccanica Applicata Vibroacustica; metodi energetici nelle vibrazioni; dinamica delle strutture incerte; controllo vibro-acustico basato su metodi piezo; identificazioni di danni ad affreschi; micro robot con cedevolezza autoadattante in chirurgia; modellizzazione dell usura degli utensili da taglio e caratterizzazione tribologica delle superfici; apparecchiatura innovativa per il controllo delle vibrazioni e delle onde acustiche; dinamica di materiali nanostrutturati; problemi inversi in dinamica strutturale. Misure Meccaniche e Termiche Sistemi inerziali innovative per la misura della posa e della posizione di corpi rigidi; piattaforma mobile innovativa per la posturografia dinamica; prove e sviluppo dei sistemi per la produzione e l utilizzazione dell idrogeno; caratterizzazione biomeccanica in vitro dei parametri funzionale delle fibre muscolari e delle caratteristiche viscoelastiche dei tessuti viventi; apparecchiature ad ultrasuoni per diagnosi e terapia; caratterizzazione delle proprietà meccaniche dell osso trasecolare; acustica, rumore e misura delle vibrazioni in ambito ambientale, della salute, e della sicurezza con particolare riguardo agli ambienti ospedalieri; misura delle vibrazioni del braccio e della mano; misura delle vibrazioni dell intero corpo; Functional Reach come indice della stabilità posturale; misura e acquisizione per lungo tempo della postura seduta finalizzata alla riabilitazione di soggetti costretti su sedia a rotelle. Tecnologia Meccanica Finitura e superfinitura di parti meccaniche; burattatura; prototipazione rapida; lavorazione laser; granulazione; lavorazione di materiali compositi. Costruzioni Meccaniche CAE e analisi strutturale tramite FEM; analisi strutturali applicate al restauro del patrimonio culturale; ottimizzazione della progettazione; caratterizzazione delle schiume metalliche finalizzate all assorbimento di energia; meccanica sperimentale; tecniche di analisi dell immagine per lo studio della forma e delle deformazioni; comportamento meccanico delle rotaie (analisi sperimentale e numerica). 19

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe 8) ANALISI MATEMATICA 8,0 52 FISICA GENERALE II 7,9 56 IDRAULICA 7,6 71 LEGISLAZIONE OO.PP. E LAVORI 7,6 28 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 111 DISEGNO CIVILE 7,5 65

Dettagli

f a c o l t à d i INGEGNERIA

f a c o l t à d i INGEGNERIA f a c o l t à d i INGEGNERIA UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 60131 Tel. 071 2204778 INGEGNERIA Per informazioni più approfondite relative alla didattica dei singoli

Dettagli

C.I.R.I. Aeronautica. L arte di Innovare, Cesena, 8 aprile 2011. Prof. Franco Persiani

C.I.R.I. Aeronautica. L arte di Innovare, Cesena, 8 aprile 2011. Prof. Franco Persiani Tecnopolo di Forlì C.I.R.I. Aeronautica L arte di Innovare, Cesena, 8 aprile 2011 Prof. Franco Persiani C.I.R.I. Aeronautica Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Aeronautica D.I.E.M. Dipartimento

Dettagli

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA L azienda Nata nel 1985 come fornitore internazionale di ricambi aeronautici, sia per il settore militare che per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili Attività R.E.WIND nata nel 2002 a Firenze, fin dall inizio ha sviluppato le competenze scientifiche e tecnologiche per affrontare con successo tutte

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria. corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria. corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta Immagine satellitare della notte del 28 Settembre 2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta sito UNIPA sito Ingegneria Offerta

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

Tel. +41 (0)58 666 65 11 Fax +41 (0)58 666 65 17 mail: tthf@supsi.ch. Tecnologie per la comunicazione e sistemi RF/ wireless. A.

Tel. +41 (0)58 666 65 11 Fax +41 (0)58 666 65 17 mail: tthf@supsi.ch. Tecnologie per la comunicazione e sistemi RF/ wireless. A. 1 Introduzione Oggi la tecnologia ci permette forme sempre più avanzate di comunicazione e ci stiamo muovendo verso la realizzazione di un mondo dove sia possibile e necessario Comunicare con chiunque,

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione METODI GESTIONALI E TECNICHE DI INGEGNERIA PER L INNOVAZIONE DELLA MANUTENZIONE INDUSTRIALE 21 Marzo 2005 Assolombarda - Milano Sala Camerana Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Dettagli

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione Riepilogo Dipartimento ICT Dipartimento ICT nel 2005 diretta nel terzi fondi diretta Reti in Tecnologia Wireless 434.890 79.788 712.457 94.953 578.280 351.500 94.000 Internet di prossima generazione 639.484

Dettagli

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Ravenna, 26 Settembre 2012 Tiziano Terlizzese NIER Ingegneria S.p.A. IL RAGGRUPPAMENTO La rete di imprese è composta da 3 PMI con un alta propensione

Dettagli

Fondo Crescita Sostenibile

Fondo Crescita Sostenibile Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo

Dettagli

Innovazione e Qualità A cura di Aicq e Anfia. Torino, Lingotto Fiere 17 aprile 2013

Innovazione e Qualità A cura di Aicq e Anfia. Torino, Lingotto Fiere 17 aprile 2013 Ing. Dario Scapaticci Responsabile Tecnico MESAP MESAP: caratteristiche MESAP è uno dei 12 Poli di Innovazione istituiti dalla Regione Piemonte all interno della programmazione regionale Por Fesr 2007-2013

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni

Elettronica e Telecomunicazioni ITIS A.EINSTEIN ROMA Elettronica e Telecomunicazioni Contenuti delle discipline professionalizzanti B.Pellegrni 1 Elettrotecnica 3- anno Teoria dei circuiti Corrente continua Corrente alternata Macchine

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

per un ingegneria sostenibile nel mondo di oggi e di domani dall anno accademico 2009 10 Campus CRAVINO PAVIA Elettrica Meccanica Energetica

per un ingegneria sostenibile nel mondo di oggi e di domani dall anno accademico 2009 10 Campus CRAVINO PAVIA Elettrica Meccanica Energetica UNIVERSITÀ DI PAVIA INGEGNERIA INDUSTRIALE per un ingegneria sostenibile nel mondo di oggi e di domani dall anno accademico 2009 10 Campus CRAVINO PAVIA Elettrica Meccanica Energetica Referente: Prof.

Dettagli

µwavelab Laboratorio di Microonde DIMES - Università della Calabria via P. Bucci, Cubo 41D Responsabile Scientifico: Prof.

µwavelab Laboratorio di Microonde DIMES - Università della Calabria via P. Bucci, Cubo 41D Responsabile Scientifico: Prof. µwavelab Laboratorio di Microonde DIMES - Università della Calabria via P. Bucci, Cubo 41D Responsabile Scientifico: Prof. Giuseppe Di Massa 0 µwavelab Laboratorio di Microonde Il Laboratorio di Microonde(μWaveLab)

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VD40U ATTIVITÀ 25.99.91 FABBRICAZIONE DI MAGNETI METALLICI PERMANENTI ATTIVITÀ 26.11.09 FABBRICAZIONE DI ALTRI COMPONENTI ELETTRONICI ATTIVITÀ 26.30.21 FABBRICAZIONE DI SISTEMI ANTIFURTO

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

allegato al Decreto n. 15/2006 N. assegni

allegato al Decreto n. 15/2006 N. assegni 2 3 Tematica Partecipazione al Programma Nazionale di Sviluppo, Integrazione e Circolarità del Patrimonio Informativo della Pubblica Amministrazione per assicurare l'interoperabilità e la cooperazione

Dettagli

Sezione A 19 Giugno 2014 TEMA N. 1 Elettrotecnica/Energetica Macchine Elettriche TEMA N. 2 Elettrotecnica/Energetica Impianti elettrici

Sezione A 19 Giugno 2014 TEMA N. 1 Elettrotecnica/Energetica Macchine Elettriche TEMA N. 2 Elettrotecnica/Energetica Impianti elettrici Esame di Stato per l'abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Industriale I sessione 2014 Sezione A SECONDA PROVA SCRITTA (prova di classe) 19 Giugno 2014 TEMA N. 1 Elettrotecnica/Energetica

Dettagli

facoltà di INGEGNERIA

facoltà di INGEGNERIA facoltà di INGEGNERIA INGEGNERIA Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204778 Sistema Gestione Qualità Certificato RINA 10039/03/S Registrazione IQNet IT-33732 Corsi di Laurea Triennale

Dettagli

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico via Saragat 1 44122, Ferrara url: www.unife.it/ingegneria telefono: 0532.974800 Preside: prof. Piero Olivo e-mail: preside.ingegneria@unife.it

Dettagli

"Insegnamenti a scelta" suggeriti per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (ex DM 270/04)

Insegnamenti a scelta suggeriti per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (ex DM 270/04) "Insegnamenti a scelta" suggeriti per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (ex DM 270/04) Settore dell'informazione Campi elettromagnetici ING- INF/02 9 1 1 LM Ingegneria Elettronica Dispositivi

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE

3. PROGETTO CURRICOLARE 3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione. Open Day 15 Febbraio 2014

Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione. Open Day 15 Febbraio 2014 Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione Open Day 15 Febbraio 2014 L Ingegneria dell Automazione E la scienza, la tecnica, la professione che si prefigge di progettare sistemi di controllo automatici,

Dettagli

I RISULTATI DEL PROGETTO SMARTUrban. Lunedì 16 marzo 2015, Firenze Scuola di Agraria, Aula Magna Piazzale delle Cascine, 18

I RISULTATI DEL PROGETTO SMARTUrban. Lunedì 16 marzo 2015, Firenze Scuola di Agraria, Aula Magna Piazzale delle Cascine, 18 I RISULTATI DEL PROGETTO SMARTUrban Lunedì 16 marzo 2015, Firenze Scuola di Agraria, Aula Magna Piazzale delle Cascine, 18 Netsens srl Netsens s.r.l. (www.netsens.it) è una società che opera nella progettazione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale SEZIONE DI FISICA TECNICA TESI DI LAUREA DISPONIBILI

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale SEZIONE DI FISICA TECNICA TESI DI LAUREA DISPONIBILI Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale SEZIONE DI FISICA TECNICA Termotecnica /Termodinamica / Termofluidodinamica Applicata Pag. 2 Acustica Pag. 3 Impianti Tecnici e

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

U N I F E. http://www.unife.it/dipartimento/ingegneria. Dipartimento di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

U N I F E. http://www.unife.it/dipartimento/ingegneria. Dipartimento di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico Dipartimento di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico via Saragat 1 44122, Ferrara url:www.unife.it/dipartimento/ingegneria telefono: 0532.974800 Direttore: prof. Giorgio Vannini Offerta Formativa:

Dettagli

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile SpA NAVICELLI di Pisa Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile Smart Grids Navicelli Sviluppo di sistemi innovativi di gestione ed ottimizzazione dei flussi sulle reti termiche ed elettriche

Dettagli

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE IMPIANTI INDUSTRIALI CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE ENERGIA SERVICE Clean room Negli anni 70, successivamente alle esperienze nel campo dei motori sportivi e dei componenti ad essi legati, nascono i primi

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

La Nabla Quadro s.r.l.

La Nabla Quadro s.r.l. La Nabla Quadro s.r.l. Nasce dall iniziativa di ingegneri con esperienza decennale nell ambito dello studio e controllo delle ricadute ambientali dovute alla costruzione e all esercizio di infrastrutture

Dettagli

La seduta ha termine alle ore 13,30.

La seduta ha termine alle ore 13,30. VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

Ingegneria Aeronautica

Ingegneria Aeronautica Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria Aeronautica 1 OBIETTIVI Elevato standard di qualità dei laureati Ampia formazione di base Estensione della formazione a nuovi settori Riduzione

Dettagli

TESTIMONIANZA DI PROGETTI DI ALLEANZA TESTIMONIANZA DI PROGETTI DI ALLEANZA. Ing. Domenico Bordone. Perugia, 26 Ottobre 2011

TESTIMONIANZA DI PROGETTI DI ALLEANZA TESTIMONIANZA DI PROGETTI DI ALLEANZA. Ing. Domenico Bordone. Perugia, 26 Ottobre 2011 TESTIMONIANZA DI TESTIMONIANZA DI PROGETTI DI PROGETTI DI ALLEANZA ALLEANZA Perugia, 26 Ottobre 2011 Ing. Domenico Bordone UN ESEMPIO DI ALLEANZA DI SUCCESSO TRA IMPRESE MATE NASCE COLLOCANDOSI IN UNA

Dettagli

LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE

LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE Presentazione Il laboratorio ENVIREN nasce dall aggregazione delle competenze scientifiche, tecnologiche

Dettagli

PROFILO SOCIETARIO. La De Lorenzo Formazione, per l organizzazione e la gestione di corsi di formazione a vari livelli e in diversi settori.

PROFILO SOCIETARIO. La De Lorenzo Formazione, per l organizzazione e la gestione di corsi di formazione a vari livelli e in diversi settori. PROFILO SOCIETARIO La De Lorenzo fu fondata nel 1951 dall'ingegner Ugo De Lorenzo per rispondere alla crescente domanda di strumentazione elettronica di qualità in campo industriale ed educativo. Verso

Dettagli

PROPOSTA PER UN PIANO TRIENNALE PER LA RICERCA E PER UN BANDO DI GARA PER I PROGETTI DI RICERCA

PROPOSTA PER UN PIANO TRIENNALE PER LA RICERCA E PER UN BANDO DI GARA PER I PROGETTI DI RICERCA PROPOSTA PER UN PIANO TRIENNALE PER LA RICERCA E PER UN BANDO DI GARA PER I PROGETTI DI RICERCA 1 PREMESSA Il presente documento si inquadra in quanto previsto dal DM 28 febbraio 2003 Modalita' di gestione

Dettagli

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003 UNI EN ISO 354:2003 UNI EN ISO 1680:2001 Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante Acustica - Procedura per prove di misurazione del rumore aereo emesso dalle macchine elettriche

Dettagli

Costruzioni, Ambiente e Territorio

Costruzioni, Ambiente e Territorio Costruzioni, Ambiente e Territorio L indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio del settore tecnologico comprende due articolazioni riferite alle aree più significative del sistema edilizio, urbanistico

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

UNIFESOSTENIBILE: le attività, i progetti e i risultati sostenibili di Unife

UNIFESOSTENIBILE: le attività, i progetti e i risultati sostenibili di Unife UNIFESOSTENIBILE: le attività, i progetti e i risultati sostenibili di Unife 12 febbraio 2015 Presentazione agli studenti del Liceo A. Roiti, Ferrara Prof. Vincenzo Guidi Delegato del Rettore alle Politiche

Dettagli

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione Il progetto Navicelli SmartGrids Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione L obiettivo del progetto Il progetto nasce per dimostrare la fattibilità tecnica della

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

Giovani, Scuola e Ricerca per l Ambiente Competenze e Attività di Ricerca&Sviluppo del Dipartimento di Energia

Giovani, Scuola e Ricerca per l Ambiente Competenze e Attività di Ricerca&Sviluppo del Dipartimento di Energia Giovani, Scuola e Ricerca per l Ambiente Competenze e Attività di Ricerca&Sviluppo del Dipartimento di Energia Prof. Fabio Inzoli 30 novembre 2013 Il logo del Politecnico di Milano Dettaglio dell affresco

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE IMPIANTI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI INDUSTRIALI IMPIANTI TECNOLOGICI IMPIANTI SPECIALI

CONSULENZA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE IMPIANTI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI INDUSTRIALI IMPIANTI TECNOLOGICI IMPIANTI SPECIALI Meta Engineering Impianti Meta Engineering CONSULENZA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE IMPIANTI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI INDUSTRIALI IMPIANTI TECNOLOGICI IMPIANTI SPECIALI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DOMOTICA INDUSTRIALE

Dettagli

Introduzione al progetto SSCAM

Introduzione al progetto SSCAM Introduzione al progetto SSCAM L idea di sviluppare alcune tecnologie essenziali per un sistema di controllo di assetto e orbita è stato il punto di partenza che ha portato alla partecipazione al Bando

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio Salvatore Gaglio 1 CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio LUOGO DI NASCITA: Agrigento DATA DI NASCITA: 11 aprile 1954 Posizioni attuali Professore ordinario di Intelligenza Artificiale (Sett. disc. ING-INF/05

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica !! !!!#! %&! (#%) Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica Sbocchi lavorativi Progettista e installatore di impianti elettrici civili e industriali Progettista e installatore di impianti fotovoltaici

Dettagli

Consorzio di Ricerca Hypatia About&Us &&&&&

Consorzio di Ricerca Hypatia About&Us &&&&& AboutUs èunconsorziodiricerca,aventeattivitàesterna,costituitoaisensidegliarticoli 2602e2612delCodiceCivile,icuiobiettiviprincipalisonolapromozione,losviluppoe lavalorizzazionedellerisorsescientifiche,tecnologicheedumanedelterritorio.

Dettagli

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione Sintesi di leghe metalliche e alla loro caratterizzazione fisica, chimica, meccanica e funzionale. Sviluppo di sistemi metallici, di processi innovativi di produzione e di tecnologie qualificanti per l'impiego

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica www.ccsmecc.polimi.it Laurea triennale Il tirocinio obbligatorio

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica www.ccsmecc.polimi.it Laurea triennale Il tirocinio obbligatorio Corso di Studi in Ingegneria Meccanica www.ccsmecc.polimi.it Laurea triennale Il tirocinio obbligatorio Perché offrire uno stage curriculare 2 ll tirocinio è un esperienza di formazione sul campo, direttamente

Dettagli

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Introduzione La Fondazione Universitaria INUIT è la Fondazione dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata costituita ai sensi dell art.

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

HYSY_LAB: la ricerca sull idrogeno in un laboratorio di eccellenza

HYSY_LAB: la ricerca sull idrogeno in un laboratorio di eccellenza HYSY_LAB: la ricerca sull idrogeno in un laboratorio di eccellenza Bernardo Ruggeri Presidente Environment Park 27 Novembre 2003 Convegno Politiche di promozione del risparmio energetico e delle fonti

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI Obiettivo didattico

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI SUGGERITI PER

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico -

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico - ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico - Profilo del perito elettronico ed elettrotecnico Lo studente, a conclusione

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici PECUP SECONDO BIENNIO (3 E 4 ANNO) Meccanica, Meccatronica ed Energia Articolazione: Meccanica e Meccatronica Disciplina: Meccanica, Macchine ed Energia 3 ANNO Macro-competenze A Progettare strutture,

Dettagli

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee.

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee. HSL: un altro paradigma PARTNER PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI IN PLASTICA HSL è un centro di sviluppo integrato di prodotto; l aggiornamento costante delle competenze e l esperienza maturata in oltre 20

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Programma d'esame CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA ESSEBI Srl NUOVE FRONTIERE DEL MONITORAGGIO STRUTTURALE MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA Roma, 4 maggio 2011 Facoltà di Architettura via Gramsci, 53 Roma MONITORAGGIO WIRELESS I principali

Dettagli

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE CORSO DI ELETTROTECNICA E MACCHINE Circuiti in corrente continua e alternata - Misure elettriche e laboratorio - Aspetti costruttivi, funzionamento e caratteristiche delle macchine elettriche 2005, pp.

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani

Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Le prime Scuole Tecniche Bolognesi furono costituite negli anni 1844/60 con i lasciti di Giovanni Aldini e Luigi

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

IL PROGRAMMA STRATEGICO

IL PROGRAMMA STRATEGICO Comitato di Distretto Cartario IL PROGRAMMA STRATEGICO Macrotemi Infrastrutture Ambiente Sicurezza Qualità Sviluppo di strategie innovative Sviluppo delle risorse umane Sviluppo iniziative di comunicazione

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli