Mario Pintacuda. Tirocinium

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mario Pintacuda. Tirocinium"

Transcript

1 Mario Pintacuda Tirocinium

2 004 by G.. Palumbo & C. Editore S.p.. progetto grafico e copertina Federica Giovannini cartografia Daniela Mariani tavole Studio Monza - Milano composizione Fotocomp - Palermo stampa Tipolitografia STIV s.r.l. - Firenze Proprietà artistica e letteraria della Casa Editrice Stampato in Italia ISN Finito di stampare dalla Tipolitografia STIV s.r.l., Firenze nel mese di marzo 004 per conto della G.. Palumbo & C. Editore S.p.., Palermo Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 5% di ciascun volume dietro pagamento alla SIE del compenso previsto dall art. 68, comma 4, della legge aprile 94 n. 6 ovvero dall accordo stipulato tra SIE, IE, SNS e CN, CONFRTIGINTO, CS, CLI, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI il 8 dicembre 000. Le riproduzioni ad uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non superiore al 5% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da IDRO, via delle Erbe, n., 0 Milano, telefax , aidro@iol.it.

3 Mario Pintacuda Tirocinium CORSO DI LTINO PER IL IENNIO DELLE SUPERIORI Laboratorio G.. L U M O E D I T O R E

4

5 modulo Sintassi dei casi Prerequisiti Finalità Obiettivi unità Concordanze Suffissi latini Nominativo e vocativo 5 Verifica dei prerequisiti 6 Le concordanze 7. Il caso del soggetto 7. Concordanza del predicato nelle proposizioni con un solo soggetto 7. Concordanza del predicato nelle proposizioni con due o più soggetti 8 La costruzione a senso 8 Esercizio di applicazione 9.4 Concordanza dell attributo 9.5 Funzione attributiva e predicativa 0.6 Concordanza dell apposizione 0.7 Concordanza del pronome relativo Il nominativo. Verbi copulativi - Il doppio nominativo. Il verbo videor.. Costruzione personale di videor.. Costruzione impersonale di videor 4. ltri verbi (dicor, feror, trador, putor, narror, ecc.) costruiti personalmente con il nominativo e l infinito 5 Espressioni latine che corrispondono a frasi italiane con la particella pronominale si 6 Esercizi di applicazione 7 Uso del vocativo 8 Esempio di analisi testuale Cesare insegue Vercingetorige ad lesia (Cesare, De bello Gallico, VII, 68) 9 Dal latino all italiano lcuni suffissi latini e loro sopravvivenza in italiano Livello di base 7 V

6 unità Potenziamento 0 Versioni 6-70 L accusativo Possibili tipologie di errore nelle traduzioni 5 Verifica dei prerequisiti Il caso accusativo 7 Verbi con il doppio accusativo 7. Doppio accusativo del complemento oggetto e del complemento predicativo dell oggetto 7. Doppio accusativo dell oggetto e del luogo 8. Doppio accusativo della persona e della cosa 8 Costruzione di iubeo e impero 9 Esercizio di applicazione 40 ccusativo con i verbi impersonali 40. Verbi assolutamente impersonali 40. Verbi relativamente impersonali 4 Verbi transitivi in latino e intransitivi in italiano 4 Esercizi di applicazione 4 ccusativo con l infinito 44 Complementi in accusativo Complementi di estensione e di distanza ccusativo dell oggetto interno ccusativo alla greca o di relazione ccusativo esclamativo ed accusativo avverbiale Complemento di età 47 Verba rogandi 48 Il verbo deficio 50 Livello di base 5 Potenziamento 54 anali errori da evitare nel tradurre 55 Esercizi di applicazione 57 Versioni VI

7 ZOOM IL TETRO ROM 6 testo base Vitruvio, Dove si deve costruire un teatro, De architectura, V, 6 Il teatro a Roma 66 lessico Il lessico del teatro 70 unità Il genitivo 7 Verifica dei prerequisiti 74 Il genitivo 75 Genitivo dipendente da sostantivi 75. Genitivo soggettivo ed oggettivo 75. Genitivo dichiarativo o epesegetico 76. Genitivo possessivo 76.4 Genitivo di convenienza o pertinenza 76.5 Genitivo di qualità 77.6 Genitivo di quantità 78.7 Genitivo partitivo 78 Genitivo dipendente da aggettivi e participi 79. Genitivo dipendente da aggettivi 79. Genitivo dipendente da participi 80 4 Genitivo dipendente da verbi 8 4. Genitivo di stima 8 4. Genitivo di prezzo 8 Genitivo della colpa e della pena 8 Esercizio di applicazione 8 I verbi di memoria 8 Esercizio di applicazione Costruzione dei verbi intĕrest e refert 85 Esempio di analisi testuale Lodi dell ateniese Ificrate (Cornelio Nepote, XI,, -4) 86 lcune espressioni giudiziarie 9 La giustizia a Roma 9 Dal latino all italiano L affitto e la vendita - Termini giuridici derivati dal latino 95 VII

8 Livello di base 96 Potenziamento 98 Versioni unità 4 Il dativo 0 Verifica dei prerequisiti 0 Il caso dativo 0 Dativo con aggettivi 0 4 Complementi in dativo 04. Dativo di vantaggio o svantaggio (commodi aut incommodi) 04. Dativo etico 04. Dativo di relazione 04.4 Dativo di possesso 04.5 Dativo di agente 05.6 Dativo di fine o scopo - Dativo di effetto 05 Dativo con verbi Verbi che in italiano sono transitivi e in latino intransitivi Verbi intransitivi in latino e in italiano 07 Costruzione passiva dei verbi che reggono il dativo 08 Esercizi di applicazione Verbi di eccellenza Dativo con i verbi composti Verbi con doppia costruzione Doppio dativo Vari significati del verbo studeo lcuni verbi con doppia costruzione Equivoci da evitare Un verbo tanti significati 4 Livello di base 6 Potenziamento 8 Versioni VIII

9 ZOOM GLI SPETTCOLI DEL CIRCO testo base Seneca, Decisa condanna dei combattimenti tra gladiatori, Epistulae ad Lucilium, I, 7, -5 Gli spettacoli del circo 6 collegamenti interdisciplinari - storia del cinema Il gladiatore e il ritorno del cinema peplum 8 unità 5 L ablativo Verifica dei prerequisiti 4 Il caso ablativo 6 4 blativo propriamente detto 6. Complementi di allontanamento o separazione 6. Complementi di abbondanza e di privazione 7. Complemento di origine o di provenienza 7.4 Complementi d agente e di causa efficiente 8.5 Complemento di materia 8.6 Complemento di argomento 8.7 Complemento di paragone 9 blativo strumentale-sociativo 9. Complemento di mezzo o di strumento 9. Complemento di limitazione 40. Complemento di differenza o misura 40.4 Complemento di causa 4.5 Complemento di compagnia e di unione 4.6 Complemento di modo o maniera 4.7 Complementi di esclusione e di scambio 4.8 ltri complementi in ablativo (stima/prezzo, pena, qualità, età, partitivo) 4 blativo in dipendenza da aggettivi e verbi 4 Costruzione di dignus e indignus 4 Esercizio di applicazione 44 Costruzione di opus est 44 Esercizi di applicazione 44 Costruzione di utor, fruor, fungor, vescor, potior - Fraseologia di utor 45 Esercizi di applicazione 46 dalla regola all uso L ablativo in alcuni motti latini 47 IX

10 unità 6 unità 7 Il verbo afficio 49 Neologismi in latino 49 Livello di base 5 Potenziamento 55 Versioni Determinazioni di tempo e di luogo 59 Verifica dei prerequisiti 60 4 Determinazioni di tempo 6 Specificazioni del tempo determinato 6. Complemento di tempo determinato 6. ltre determinazioni di tempo 6 Determinazioni del tempo continuato 6. Complemento di tempo continuato 6. ltre determinazioni di tempo continuato 6 Complementi di luogo Complementi di luogo con nomi di città, villaggio o piccola isola Complementi di luogo con domus e rus ltre determinazioni di luogo 67 Locuzioni temporali con ante e post 69 Il mondo della natura 69 Livello di base 7 Potenziamento 74 Versioni 0-75 Particolarità sintattiche nell uso di sostantivi, aggettivi e pronomi 79 Verifica dei prerequisiti 80 Particolarità sintattiche nell uso dei sostantivi e degli aggettivi 8. Uso del concreto e dell astratto 8. Particolarità del numero 8 ggettivi sostantivati - ggettivi attributivi e predicativi 8 Esercizi di applicazione 8 X

11 Osservazioni sul comparativo e sul superlativo 84 ggettivi e pronomi indefiniti 85 Congiunzioni et e ut seguite da un pronome o un avverbio negativo. La doppia negazione 86 Esercizi di applicazione 87 4 Pronomi personali 88 5 Pronomi determinativi e dimostrativi 88 6 Usi del pronome relativo 89 Prolessi e attrazione del relativo - Concorrenza del relativo 90 Esercizi di applicazione 9 Termini generici latini da tradurre con termini specifici italiani 9 Livello di base 94 Potenziamento 96 Versioni MTERILI PER LE TTIVITÀ DI REVISIONE E DI RECUPERO 99 Esercizi di riepilogo 00 Versioni modulo Sintassi del verbo unità Prerequisiti Finalità Obiettivi Verbi transitivi e intransitivi Osservazioni sull uso della forma passiva Diatesi media e verbi riflessivi Verbi fraseologici e causativi Tempi e aspetti del verbo Legge dell anteriorità Tempi dello stile epistolare Verifica dei prerequisiti 4 XI

12 4 Nozioni generali sul verbo 5 Verbi transitivi e intransitivi 5. Particolarità dei verbi transitivi: uso in senso assoluto 5. Verbi attivi con doppia costruzione (transitiva e intransitiva) 6. Verbi che assumono significato intransitivo nella forma passiva 6 ltre osservazioni sull uso della forma passiva 7. Forma impersonale passiva dei verbi intransitivi 7. Verbi usati nella forma attiva ma con significato passivo 8. Passivo coi verbi servili 8.4 Verbi deponenti 8.5 Diatesi media 9.6 Verbi riflessivi - zione reciproca 9 Verbi fraseologigi 0 Esercizio di applicazione Verbi causativi - Verbo italiano fare + infinito Esercizio di applicazione Tempi e aspetti del verbo 4. I tempi dell infectum 4 4. I tempi del perfectum 6 Legge dell anteriorità 7 Esercizio di applicazione 8 I tempi dello stile epistolare - Struttura della lettera romana 8 Esercizio di applicazione 0 Esempio di analisi testuale Crisi coniugale fra Cicerone e Terenzia (Cicerone, d familiares, XIV, 0) lcuni sinonimi latini in corrispondenza di verbi italiani - I parte Livello di base 6 Potenziamento 8 Versioni ZOOM LE COMUNICZIONI PRESSO I ROMNI 4 testo base Cicerone, Una lettera smarrita, Epistulae ad tticum, II, 8 4 XII

13 Le comunicazioni presso i Romani: strade, vetture, servizio postale - La corrispondenza epistolare 45 lessico Strade e veicoli - La corrispondenza epistolare 48 unità Uso dei modi nelle proposizioni indipendenti: indicativo, congiuntivo, imperativo 5 Verifica dei prerequisiti 5 Il modo indicativo 5. Uso dell indicativo latino al posto del condizionale italiano 5. Uso dell indicativo latino al posto del congiuntivo italiano 5 Il congiuntivo indipendente 54 Imperativo 55 L imperativo negativo 56 Esercizio di applicazione 56 lcuni sinonimi latini in corrispondenza di verbi italiani - II parte 57 Dal latino all italiano Pecunia, stipendium, aes, denarius, solidus, moneta 58 Livello di base 59 Potenziamento 6 Versioni ZOOM MESTIERI E PROFESSIONI 64 testo base Cicerone, Mestieri e professioni degni e indegni, De officiis, I, 4, Mestieri e professioni 68 lessico Commercio e venditori a Roma 7 unità Forme nominali del verbo: infinito 7 Verifica dei prerequisiti 74 Le forme nominali del verbo: l infinito 75 XIII

14 4 Uso nominale dell infinito 75. Infinito come soggetto 75. Infinito come predicato 76. Infinito come complemento oggetto 76 Uso verbale dell infinito 76. ccusativo con l infinito nelle proposizioni soggettive e oggettive 76 Verba voluntatis 77 Esercizio di applicazione 79. Infinito col nominativo 79. Infinito esclamativo 79 L infinito storico o descrittivo 80 Esercizio di applicazione 80.4 Infinito in funzione dichiarativa 8 Tempi dell infinito 8 4. Infinito presente 8 4. Infinito perfetto 8 4. Infinito futuro 8 lcuni sinonimi latini in corrispondenza di verbi italiani - III parte 8 Livello di base 85 Potenziamento 87 Versioni unità 4 Forme nominali del verbo: participio, ablativo assoluto 9 Verifica dei prerequisiti 9 Tempi del participio 9. Participio presente 9. Participio perfetto 94 Particolarità del participio perfetto 94 Esercizi di applicazione 95. Participio futuro 96 Uso nominale del participio 96. Participio sostantivato 96. Participio attributivo 97. Participio predicativo 97 Uso verbale del participio 98. Participio appositivo (o congiunto) 98. blativo assoluto 98 XIV

15 Particolarità nell uso dell ablativo assoluto 00 Esercizi di applicazione 0 Il participio in alcuni motti latini 0 lcuni sinonimi latini in corrispondenza di vocaboli italiani - I parte 0 dalla regola all uso Livello di base 05 Potenziamento 06 Versioni unità 5 Forme nominali del verbo: gerundio e gerundivo, perifrastica passiva, supino 09 Verifica dei prerequisiti 0 Il gerundio Il gerundivo. Costruzione del gerundio e del gerundivo Uso dei casi del gerundio e del gerundivo. Gerundivo in funzione di complemento predicativo Esercizio di applicazione. Il gerundivo nella perifrastica passiva 4 Il supino 4 lcuni sinonimi latini in corrispondenza di vocaboli italiani - II parte 5 Livello di base 7 Potenziamento 8 Versioni ZOOM L MEDICIN ROM testo base Celso, Come deve vivere un uomo sano, De medicina, I, La medicina a Roma 4 XV

16 MTERILI PER LE TTIVITÀ DI REVISIONE E DI RECUPERO 7 Esercizi di riepilogo 8 Versioni modulo 4 Sintassi del periodo 7 Prerequisiti Finalità Obiettivi 8 unità unità Struttura del periodo: la coordinazione 9 Verifica dei prerequisiti 40 La coordinazione 4. Coordinazione copulativa 4 sindeto e polisindeto 4 Esercizio di applicazione 4 Uso di quod come congiunzione coordinativa 4 Esercizio di applicazione 44. Coordinazione disgiuntiva 44. Coordinazione avversativa 44.4 Coordinazione dichiarativa (o causale) 45.5 Coordinazione conclusiva 45 Facoltà e passioni dell animo 46 Livello di base 49 Potenziamento 5 Versioni La consecutio tempŏrum Classificazione delle proposizioni dipendenti La cosiddetta attrazione modale Futuro del congiuntivo 55 Verifica dei prerequisiti 56 XVI

17 Uso dei tempi nelle subordinate al congiuntivo: consecutio tempŏrum 57 Particolarità della consecutio tempŏrum nelle subordinate di I grado 57 Esercizio di applicazione 58 Consecutio tempŏrum in proposizioni dipendenti da altre subordinate 58. Proposizioni subordinate dipendenti da una subordinata al congiuntivo 59. Proposizioni subordinate dipendenti da una subordinata all infinito 59. Proposizioni subordinate dipendenti da un participio, un gerundio, un supino o un nome in funzione verbale 60.4 Particolarità nell uso della consecutio tempŏrum Proposizioni consecutive Proposizioni finali 6.4. Parentetiche restrittive Ipotetiche irreali Interrogative dubitative e potenziali 6 Il futuro del congiuntivo 6 La cosiddetta attrazione modale 6 Esercizio di applicazione 6 L iperbato 64 Esercizio di applicazione 65 Esempio di analisi testuale Coerenza di Socrate (Cicerone, De oratore, I, 54) 66 Costrutti e significati del sostantivo nomen 7 ttenzione agli equivoci! - I parte 7 Livello di base 74 Potenziamento 75 Versioni unità Proposizioni subordinate sostantive: dichiarative con quod Pseudo-finali con ut (negazione ne) Verba timendi Pseudo-consecutive con ut (negazione ut non) 8 Verifica dei prerequisiti 8 Proposizioni sostantive 8 XVII

18 Proposizioni completive introdotte da quod 8 Proposizioni completive introdotte da ut 85. Proposizioni completive pseudo-finali con ut (negazione ne) 85 La costruzione paratattica 86 Esercizio di applicazione 87. Verba timendi 87. Proposizioni completive pseudo-consecutive con ut (negazione ut non) 88 ttenzione agli equivoci! - II parte 90 Il sostantivo opĕra 9 Livello di base 9 Potenziamento 94 Versioni ZOOM LE TERME 98 testo base Seneca, Seneca infastidito dal chiasso di uno stabilimento termale, Epistulae ad Lucilium, 56, - 98 I bagni e le terme 400 unità 4 Proposizioni completive introdotte da quin e quominus Proposizioni interrogative Proposizioni dubitative 40 Verifica dei prerequisiti 404 Proposizioni completive introdotte da quin 405 Proposizioni completive con i verba impediendi e recusandi 406 Proposizioni interrogative 407. Interrogative dirette Interrogative dirette doppie o disgiuntive 408 Uso della particella an: interrogative dirette apparentemente semplici 408 Esercizio di applicazione 409 XVIII

19 . Proposizioni interrogative indirette Interrogative indirette semplici Interrogative indirette disgiuntive 40.. Risposte alle interrogazioni 40 Proposizioni dubitative 40 Esercizio di applicazione 4 Il sostantivo piĕtas 4 Fraseologia sullo studio della lingua 4 Livello di base 4 Potenziamento 44 Versioni unità 5 Proposizioni completive indirette: proposizioni finali, consecutive, causali, temporali Riepilogo degli usi di cum e ut 49 Verifica dei prerequisiti Le proposizioni complementari indirette 4 Proposizioni finali 4. ltre osservazioni sulle proposizioni finali 4 Proposizioni consecutive 4. Particolarità delle proposizioni consecutive 44 Proposizioni causali Prospetto delle congiunzioni causali Particolarità delle proposizioni causali 45 Proposizioni temporali 46 Prospetto riassuntivo degli usi della congiunzione cum 47 Esercizi di applicazione Proposizioni con il cum historicum o narrativum - Cum + congiuntivo Temporali introdotte da altre congiunzioni 49 Prospetto riassuntivo degli usi della congiunzione ut 4 Esercizio di applicazione 4 Il verbo contendĕre 4 XIX

20 unità 6 unità 7 Livello di base 44 Potenziamento 46 Versioni Proposizioni completive indirette: concessive, avversative, comparative, modali, limitative 44 Verifica dei prerequisiti 44 Proposizioni concessive 44 4 Proposizioni avversative 444 Proposizioni comparative 444. Comparative reali di maggioranza o minoranza 445. Comparative reali di uguaglianza 445 Proposizioni comparative ipotetiche 446 Esercizi di applicazione 447 Proposizioni modali o limitative 447 Valore di alcuni prefissi latini 449 Livello di base 45 Potenziamento 45 Versioni Proposizioni complementari indirette: periodo ipotetico Proposizioni condizionali restrittive con dum, modo, dummodo, ecc. 457 Verifica dei prerequisiti 458 Il periodo ipotetico 459 Periodo ipotetico indipendente 459. Periodo ipotetico indipendente di I tipo o della realtà 459. Periodo ipotetico indipendente di II tipo o della possibilità 460. Periodo ipotetico indipendente di III tipo o dell irrealtà 46 Periodo ipotetico dipendente 46. Periodo ipotetico dipendente con apodosi all infinito 46. Periodo ipotetico dipendente con apodosi al congiuntivo 46 XX

21 4 Uso delle particelle nel periodo ipotetico 464 Esercizio di applicazione 465 Proposizioni condizionali restrittive 466 Traduzioni a confronto 466 Esercizi di applicazione 469 Il verbo discedĕre 470 Livello di base 47 Potenziamento 47 Versioni ZOOM L SCUOL ROM 478 testo base Quintiliano, Non si devono picchiare gli alunni, Institutio oratoria, I, III, testo base Petronio, I ragazzi a scuola rimbecilliscono, Satyricon,, -, 479 La scuola a Roma 48 unità 8 Proposizioni aggettive: proposizioni relative Il discorso indiretto (oratio obliqua) 48 Verifica dei prerequisiti Proposizioni relative 486 Relative proprie 486. Relative apparenti o nesso relativo 487. Concorrenza del relativo 487. Prolessi e attrazione del relativo 487 Relative improprie 488 dalla regola all uso Pronomi relativi in alcuni motti latini 489 Il discorso indiretto Proposizioni principali nel discorso indiretto Proposizioni secondarie nel discorso indiretto Pronomi e avverbi nel discorso indiretto 49 XXI

22 Il verbo commoveo 494 Verbi che indicano disprezzo 494 Livello di base 495 Potenziamento 497 Versioni MTERILI PER LE TTIVITÀ DI REVISIONE E DI RECUPERO 50 Esercizi di riepilogo 50 Versioni SEZIONE NTOLOGIC 59 capitolo La Vita di nnibale di Cornelio Nepote 50 L autore in Primo Piano - CORNELIO NEPOTE 50 La Vita di nnibale di Cornelio Nepote 5 brano antologico Superiorità di nnibale su tutti gli altri condottieri (Cornelio Nepote, Vita di nnibale, I) 5 brano antologico nnibale valica le lpi (Cornelio Nepote, Vita di nnibale, III) 5 Lessico Verbi che significano «combattere» 55 brano antologico Splendide vittorie di nnibale in Italia (Cornelio Nepote, Vita di nnibale, IV) 56 Testi a confronto La battaglia di Canne (Livio, XXII, 48-49) 57 Collegamenti interdisciplinari - archeologia Canne della attaglia 59 Contenuto del capitolo V 5 brano antologico 4 nnibale è sconfitto a Zama (Cornelio Nepote, Vita di nnibale, VI) 5 Memorandum Il supino 5 Contenuto dei capitoli VII-VIII-IX-X-XI 5 brano antologico 5 Suicidio di nnibale (Cornelio Nepote, Vita di nnibale, XII) 5 Invito all analisi testuale rani XXII

23 capitolo capitolo Il De coniuratione Catilinae di Sallustio 56 L autore in Primo Piano - SLLUSTIO 56 Il De coniuratione Catilinae 56 brano antologico brano antologico Ritratto di Catilina (Sallustio, De coniuratione Catilinae, V) 57 Un affascinante congiurata: Sempronia (Sallustio, De coniuratione Catilinae, XXV) 58 brano antologico Dopo la battaglia di Pistoia (Sallustio, De coniuratione Catilinae, LXI) 540 Invito all analisi testuale rani lcuni testi poetici latini 544 L autore in Primo Piano - CTULLO 544 brano antologico brano antologico brano antologico brano antologico 4 Viviamo e amiamo (Catullo, V) 544 Mesto soliloquio (Catullo, VIII) 546 mare e bene velle (Catullo, LXXII) 548 Odi et amo (Catullo, LXXXV) 549 Invito all analisi testuale rani L autore in Primo Piano - VIRGILIO 55 Gli anni giovanili 55 Le ucoliche 55 Le Georgiche 55 4 L Eneide 55 brano antologico 5 brano antologico 6 Titiro e Melibeo (Virgilio, ucoliche, I, -7) 554 Laocoonte (Virgilio, Eneide, II, 99-7) 556 Collegamenti interdisciplinari - storia dell arte Il gruppo del Laocoonte 560 Invito all analisi testuale rani L autore in Primo Piano - ORZIO 56 La vita 56 Il ritratto di Orazio 56 Le opere Lo stile 564 brano antologico 7 brano antologico 8 Ode a Taliarco (Orazio, Odi, I, 9) 565 Carpe diem (Orazio, Odi, I, ) 567 Invito all analisi testuale rani L autore in Primo Piano - MRZILE 570 Notizie biografiche 570 Gli epigrammi 570 brano antologico 9 lcuni epigrammi di Marziale 57 Una vecchia sdentata (I, 9) 57 Soldi, non consigli (II, 0) 57 L amore è cieco (III, 8) 57 4 attutaccia di un marito (IV, 4) 57 XXIII

24 5 Epitaffio per Erotion (V, 4) 57 6 Denti bianchi e denti neri (V, 4) un poetastro (VII, ) un ammiratore dei poeti morti (VIII, 69) La vecchia Paola (X, 8) 575 Invito all analisi testuale rano capitolo 4 lcuni aspetti della vita quotidiana dei Romani 576 SCHED DI CIVILTÀ LTIN La nascita di un bambino. I primi anni di vita 576 Il matrimonio 577 I funerali 580 lessico Usanze funebri 58 Momenti della vita familiare 584 brano antologico l fratello morto (Catullo, LXXXV) 584 Memorandum Le interiezioni 585 Testi a confronto Dai Sonetti di Ugo Foscolo 586 SCHED DI CIVILTÀ LTIN La donna romana 587 La donna romana - La moda 588 brano antologico I doveri della fattoressa (Catone, De agricultura, 4) 588 brano antologico Una bellezza per provinciali (Catullo, XLIII) 589 Invito all analisi testuale rani SCHED DI CIVILTÀ LTIN bbigliamento. cconciature 59 Pasti e gastronomia 594 L autore in Primo Piano - PICIO 596 Pasti e gastronomia 596 brano antologico 4 Due piatti a base di pesce (picio, De re coquinaria, IV, ) 596 Invito all analisi testuale rano ppendice metrica 599 Glossario di termini retorici, stilistici, narratologici 604 bibliografia 6 Indice delle schede 6 XXIV

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi 1 Disciplina: Lingua e cultura latina Docente: prof.ssa Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico 2018-2019 Classe 2AC Programmi e compiti estivi Manuali in adozione: AMALIA

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: V B Docente: Federica Righetti Disciplina: lingua e cultura latina Classe: V B MODULO: morfologia nominale TEMPI: ottobre/ dicembre -comparativo e superlativo

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTINA MINUCCI Disciplina insegnata: LATINO Libro/i di testo in uso:p.agazzi, L.Sisana @d litteram manuale, esercizi vol.i-ii ed. Zanichelli L.Griffa - So tradurre, ed.petrini

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2010-2011 Programma di Latino Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - Le declinazioni con particolarità. Nomi indeclinabili,

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9 ndice del olume Inice del vome Indi- Indice del volume PARTE 1 Fonologia 1 L alfabeto e la pronuncia del latino 1 L alfabeto latino... 2 2 Il sistema fonetico... 2 3 La pronuncia... 4 4 La sillaba e la

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2011-2012 Programma di Latino Docente: Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - Le declinazioni con particolarità. Nomi

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

Indice Introduzione 2

Indice Introduzione 2 Introduzione 2 1. Origini ed evoluzione del latino 2 2. Dal latino all italiano 2 Fonologia Lezione 1. Come parlavano i Romani 4 3. L alfabeto e la pronuncia 4 4. Vocali lunghe e vocali brevi 5 5. L accento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Dal manuale Il nuovo Expedite plus volume 1 (RIPETIZIONE INTEGRALE

Dettagli

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI I.I.S. SEVERI-CORRENTI Indirizzo Liceo Scientifico Via Alcuino, 4 Milano Anno scolastico 2014/ 2015 CLASSE 2^ SEZIONE F PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: Grammatica: L. Pepe, M. Vilardo, Video lego

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA LATINA Classe II A S anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento della

Dettagli

Elementi di storia della lingua latina Fonologia 3. Origine indoeuropea del latino 4. Diffusione del latino nell epoca antica 6

Elementi di storia della lingua latina Fonologia 3. Origine indoeuropea del latino 4. Diffusione del latino nell epoca antica 6 Premessa V sezione I Morfologia lezione I Elementi di storia della lingua latina Fonologia 5 6 7 8 Origine indoeuropea del latino Diffusione del latino nell epoca antica 6 Le varietà del latino 7 Il latino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Romeo Collini CONTENUTI INTRODUZIONE Parti

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Opere Lemmatizzate Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Codifica delle forme Ogni forma viene marcata con l elemento . Due sono gli attributi obbligatori: lemma: contiene il lemma corrispondente

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO Primo anno Declinare nomi e aggettivi. Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà adeguata alle

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Linguistico I Biennio Materia: Latino Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Contenuti essenziali - Conoscenza essenziale

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO LE ESSENZIALI DI LATINO classe prima Liceo linguistico leggere con pronuncia e accentazione corretta conoscere la morfologia di nomi, aggettivi e verbi conoscere la sintassi nelle sue strutture essenziali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

22 PAGINA 23 PAGINA. Laboratorio PAGINA

22 PAGINA 23 PAGINA. Laboratorio PAGINA V AVVERTENZA PAGINA I 22 PAGINA 1 1 Il tema del presente e il tema verbale 3 2 Il lessico 12 3 Il futuro. Il futuro sigmatico dei temi in vocale e in dittongo 14 4 Il futuro sigmatico dei temi in consonante

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Sommario. Premessa XIII

Sommario. Premessa XIII Sommario Premessa XIII Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 1 1.1 Vocali 3 1.2 Consonanti 6 1.3 Aspirazione 8 1.4 Il sistema di accentazione 10 1.5 Proclitiche ed enclitiche. Appositive e ortotoniche 12

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: V A Docente: Emanuela Corcella Disciplina: Greco Classe: V A MODULO: RIPASSO TEMPI: settembre Ripasso guidato del programma di classe quarta, con particolare

Dettagli

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa NUOVI ITINERARI V Sommario Premessa XI Prima unità Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 3 1.1 Vocali 5 1.2 Consonanti 8 1.3 Aspirazione 10 1.4 Il sistema di accentazione 12 1.5 Proclitiche ed enclitiche.

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU CLASSE 1 LSU NB: nel 1 biennio la ripartizione precisa dei contenuti fra la 1 a e la 2 a classe può variare a seconda del libro di testo adottato. MORFOLOGIA - Funzione dei casi nelle declinazioni (funzioni

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: I D Materia: Latino Insegnante: Bettolini Emanuela Testo utilizzato: A.Diotti, M.P.Ciuffarella, Mirum Iter,Ed. Scol.

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO primo biennio Aspetti metodologici generali: lezioni frontali; lavoro a coppie e a gruppi; laboratorio di traduzione; lettura di testi in traduzione o in lingua originale

Dettagli

A La concordanza con un solo soggetto 4 B La concordanza con più soggetti 5

A La concordanza con un solo soggetto 4 B La concordanza con più soggetti 5 V capitolo 21 Le concordanze 1 La concordanza del predicato verbale e della copula 4 2 La concordanza del nome del predicato 4 La concordanza con un solo soggetto 4 La concordanza con più soggetti 5 uso

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019 Classe I sez. D Prof.ssa Irene Gualdo Programma di Lingua e cultura latina Fonologia la pronuncia del latino suoni e accenti

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO LATINO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca e latina, dalle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA.

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA. LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA. - Proposizioni consecutive. - Verbi deponenti e semideponenti. - Cum e il congiuntivo.

Dettagli

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine LATINO CLASSE PRIMA Il concetto di declinazione, di caso, di coniugazione Complementi diretti: soggetto, parte nominale, complemento oggetto Attributo e apposizione L'alfabeto latino e la pronuncia Complementi:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. VENDITTI CAMILLA LATINO II CLASSICO SEZIONE A Numero di studenti 11

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III A S A.S

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III A S A.S PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III A S A.S. 2015-2016 Professoressa Maria Rosaria Monaco Lingua latina 1. La sintassi del verbo 1 L indicativo nelle proposizioni indipendenti 1.Le proposizioni interrogative

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

Programma del Livello 1

Programma del Livello 1 Di seguito si fornisce il programma del Livello 1 suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun capitolo.

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

Programma del Primo anno di latino

Programma del Primo anno di latino Di seguito si fornisce il programma del Primo anno di latino suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III A S A.S

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III A S A.S PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III A S A.S. 2014-2015 Professoressa Maria Rosaria Monaco Lingua latina 1. Il verbo 1 Il verbo latino 1. Il genere: verbi transitivi e intransitivi 2. La forma e la diatesi 3.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, dittonghi, consonanti); la quantità; l accento; la divisione

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, del l università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20 LA LINGUA SIAMO NOI 2 LA NASCITA DELL ITALIANO 2 Che lingua parliamo? 2 Dal latino all italiano, 2 Latino scritto e latino parlato, 2 Cade l Impero, cambia la lingua, 3 Le sorelle della nostra lingua,

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Fabrizio Puglisi ANNO SCOLASTICO: 2013 2014. CLASSE: II SCIENTIFICO GINNASIO MATERIA: Latino PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso programma del primo anno. Gerundio e gerundivo.

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: IV E Materia: Latino FONETICA E MORFOLOGIA NOMINALE La fonetica L alfabeto

Dettagli

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso) Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2016-2017 Disciplina: LATINO Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso) Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2017-2018 Disciplina: LATINO Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E CULTURA LATINA Classe I A S anno scolastico 2017-2018 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento

Dettagli

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico La comunicazione XIV A PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE Unità 1 I suoni, l alfabeto e la scrittura 2 PARTIAMO DAL TESTO 2 1 I suoni della lingua 3 PER SAPERNE DI PIÙ La produzione dei foni 3

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

Programma del Primo anno di greco

Programma del Primo anno di greco Di seguito si fornisce il programma del Primo anno di greco suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSE II H - PROGRAMMA DI LATINO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA Ripresa del programma di morfologia e sintassi svolto nel corso dell'anno

Dettagli

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo Classe IV Ginnasio Sez. B A. S. 2012/2013 Lavoro estivo per il recupero del debito formativo Premessa comune: per latino e greco la prova di settembre (i primissimi giorni! consultare il sito per aggiornamenti

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe IIA del Liceo Scientifico è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine) di cui 2 sono ripetenti (dallo stesso corso). Dal punto di vista relazionale, gli alunni per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE !1 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe III Liceo Scientifico B Prof. SALVATORE INGROSSO Programma di letteratura latina Modulo I: Le prime voci di Roma Sintesi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE II SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE: II A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Volume 1 UNITÀ 16 Lezione 43 Participio presente dei verbi attivi:

Dettagli