Studio sullo prospettive di sviluppo degli impianti di cogenerazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio sullo prospettive di sviluppo degli impianti di cogenerazione"

Transcript

1 CESI RICERCA Studio sullo prospettive di sviluppo degli impianti di cogenerazione MILANO 8 ottobre 2008 Franco Polidoro polidoro@cesiricerca.it 1

2 Sommario 1 Definizione di cogenerazione, benefici, riferimenti normativi 2 Classificazione degli impianti e tecnologie di cogenerazione 3 Qualifica di cogenerazione ad alto rendimento 4 Cogenerazione ad alto rendimento in Italia (2005) 5 Prospettive di sviluppo al

3 1 Definizione di cogenerazione «cogenerazione» la generazione simultanea in un unico processo di energia Termica ed Elettrica e/o di energia Meccanica (Direttiva 2004/8/CE definizioni) 3

4 1 Benefici Risparmio energetico - Risparmio di energia primaria con minore impiego di fonti convenzionali (gas, olio combustibile, carbone) Minori emissioni di gas serra a fronte del risparmio di energia primaria Benefici ambientali - Favorisce la sostituzione di modalità di fornitura di calore più inquinanti con servizi calore migliori sotto il profilo della qualità ambientale La vicinanza all utenza permette una riduzione delle perdite di rete (nel caso di impianti cogenerativi di piccola taglia) 4

5 1 Benefici Attualmente la normativa nazionale, riconosce all energia elettrica, prodotta in cogenerazione i seguenti benefici: - L esenzione dall obbligo di acquisto di certificati verdi relativi alla quota di energia e. prodotta da fonti non rinnovabili (D.Lgs 79/99) ; - Il diritto all utilizzazione prioritaria dell energia e. prodotta (D.Lgs 79/99); - Diritto di cessione, a prezzi incentivati, alla rete di distribuzione (solo per impianti di potenza inferiore a 10MVA) (Del. AEEG 34/05); - L ottenimento di titoli di efficienza energetica (Decreto MAP 20 luglio 2004); - La possibilità di operare in regime di scambio sul posto per gli impianti di potenza inferiore a 200 kw (D. Lgs. 20/2007) 5

6 1 Riferimenti normativi Delibera AEEG n. 42/02 19 marzo 2002 (aggiornata con Del. n 296/05 e successiva 307/07) - Stabilisce i criteri che deve rispettare un impianto affinché produca con caratteristiche di cogenerazione (indici IRE, LT) Direttiva 2004/8/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio 11 Febbraio Promozione della cogenerazione basata sulla domanda di calore utile nel mercato interno dell energia Decreto legislativo 8 febbraio 2007, n.20 - Attuazione della Direttiva 2004/8/CE 6

7 2 Classificazione degli impianti di cogenerazione Gli impianti di cogenerazione possono essere classificati sulla base della POTENZA in : Micro cogenerazione: un'unità di cogenerazione con una capacità massima inferiore a 50 kwe Piccola cogenerazione: le unità di cogenerazione con una capacità installata inferiore a 1MWe Media cogenerazione: impianti con potenza compresa fra 1 e 10 MWe Grande cogenerazione: superiore ai 10MWe 7

8 2 Tecnologie di cogenerazione Da Direttiva 2004/8/CE, ALLEGATO I Turbina a gas a ciclo combinato con recupero di calore Turbina a vapore a contropressione Turbina a condensazione con spillamento di vapore Turbina a gas con recupero di calore Motore a combustione interna Microturbine Motori Stirling Pile a combustibile Motori a vapore Cicli Rankine a fluido organico Ogni altro tipo di tecnologia o combinazione di tecnologie che rientrano nella definizione di cogenerazione (articolo 3, lettera a). 8

9 3 Qualifica di cogenerazione ad alto rendimento - Il D. Lgs. N 79/99 ha dato mandato all Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) di definire a quali condizioni la produzione combinata di energia elettrica e calore può chiamarsi cogenerazione e godere dei relativi benefici. - L AEEG con Del. N 42/02 ha stabilito le caratteristiche che un impianto con produzione combinata di elettricità e calore deve avere per poter operare come impianto cogenerativo (indici IRE e LT) - Il D. Lgs. N 20 del 8 febbraio 2007, ha disposto che, fino al 31 dicembre 2010, le condizioni per il riconoscimento della cogenerazione ad alto rendimento coincidono con quelle definite per la cogenerazione dalla Del. N 42/02 e successive modifiche ed integrazioni. 9

10 3 Qualifica di cogenerazione ad alto rendimento La Delibera AEEG n 42/02 (aggiornata con Delibera n 296/05) definisce cogenerativo un impianto CHP quando l indice di risparmio energetico IRE (inteso come risparmio di energia primaria conseguito da una sezione di cogenerazione rispetto la produzione separata delle medesime quantità di energia elettrica e termica ), risulta : IRE 10% per le sezioni di nuova realizzazione IRE 8% per i rifacimenti di sezioni IRE 5% per le sezioni esistenti 10

11 3 Qualifica di cogenerazione ad alto rendimento Definizione dell indice di risparmio di energia IRE : IRE = 1 Ee η p es Ec Et civ Et + + η η ts,civ ind ts,ind - Ec energia primaria, Ee energia elettrica netta, ηes è il rendimento elettrico di riferimento, p è un coefficiente che rappresenta le minori perdite di trasporto; - ηts,civ è il rendimento termico di riferimento per la produzione di sola energia termica per usi civili Et civ - ηts,ind è il rendimento termico di riferimento per la produzione di sola energia termica per usi industriali Et ind. 11

12 3 Qualifica di cogenerazione ad alto rendimento Secondo la Delibera il rendimento elettrico di riferimento ηes dipende dal combustibile e dalla taglia dell impianto. Es. combustibile gas naturale, taglia impianto >300 MW ηes = 55% Per la generazione di calore il riferimento per il rendimento termico è pari a: 0,9 (ηts,ind) per applicazioni industriali 0,8 (ηts,civ) per applicazioni civili 12

13 3 Qualifica di cogenerazione ad alto rendimento La Delibera impone inoltre il raggiungimento di un valore limite LT min del Limite Termico LT (inteso come rapporto tra l energia termica utile annualmente prodotta Et e l effetto utile complessivamente generato su base annua dalla sezione di produzione combinata di energia elettrica e calore, pari alla somma dell energia elettrica netta e dell energia termica utile prodotte (Ee + Et) ) : LT = Et Ee + Et 13

14 3 Qualifica di cogenerazione ad alto rendimento I valori minimi di LT per il riconoscimento di produzione combinata di energia elettrica e calore come cogenerazione sono: P 10 MWe 10 MWe < P 25 MWe P > 25 MWe LT min > 33% LT min > 22% LT min > 15% La Delibera AEEG n 307/07, prevede che i valori di riferimento dei parametri IRE, LT min, ηts,ind, ηts,civ e ηes in vigore fino al 31 dicembre 2009, siano i medesimi previsti dalla Delibera n 296/05. 14

15 3 Qualifica di cogenerazione ad alto rendimento Riferimento normativo a livello Comunitario : Direttiva 2004/8/CE Elettricità da cogenerazione : Quando il rendimento annuale complessivo di primo principio è >75% (o >80 % per cicli combinati e turbina a vapore a condensazione), tutta l elettricità è considerata elettricità da cogenerazione; Se minore deve essere calcolata (allegato II b o art. 12). 15

16 3 Qualifica di cogenerazione ad alto rendimento Cogenerazione ad alto rendimento : La produzione mediante unità di piccola cogenerazione e di micro-cogenerazione (< 1 MWe) che forniscono un risparmio di energia primaria può essere definita cogenerazione ad alto rendimento. La produzione mediante unità di cogenerazione (>1 MWe) che forniscono un risparmio di energia primaria, pari almeno al 10 % rispetto ai valori di riferimento per la produzione separata di elettricità e di calore. 16

17 3 Qualifica di cogenerazione ad alto rendimento L indice di risparmio di energia primaria denominato PES deve quindi essere: 10% per unità 1 MW e > 0% per unità < 1 MW e ed è calcolato con la formula : PES = 1 ηth ηth CHP rif 1 ηel + ηel CHP rif

18 3 Qualifica di cogenerazione ad alto rendimento ηel CHP = Ee/Ec, ηth CHP = Et/Ec sono i rendimenti elettrici e termici della produzione mediante cogenerazione ηel rif ηth rif sono i rendimenti elettrici e termici della tecnologia di riferimento per la produzione separata di elettricità e calore. 18

19 3 Qualifica di cogenerazione ad alto rendimento Secondo la direttiva il rendimento elettrico di riferimento ηel rif dipende dal combustibile ma non dalla taglia e tipologia dell impianto. Differenziato in funzione dell anno di costruzione dell impianto. Commenti alla direttiva. I valori di riferimento dovranno essere corretti per tener conto: Perdite di rete evitate Differenze climatiche tra gli stati membri 19

20 4 Cogenerazione in Italia (2005) Parco di generazione per produzione combinata energia elettrica e calore Potenza efficiente lorda secondo tipo d'impianto MW a combustione interna (CIC) 633,4 a turbine a gas (TGC) 1024,8 a ciclo combinato (CCC) 12555,0 a vapore a contropressione (CPC) 1887,7 a vapore a condensazione con spillamento (CSC) 2195,7 Totale 18296,6 Fonte : dati statistici TERNA La potenza efficiente lorda complessiva degli impianti termoelettrici (esclusi i geotermoelettrici) è di 64645,6 MW, gli impianti con produzione combinata di energia elettrica e calore sono il 28 % di tale potenza. 20

21 4 Cogenerazione in Italia (2005) Parco di generazione per produzione combinata energia elettrica e calore Impianti produzione combinata energia elettrica Energia netta Fattore utilizzo calore 2005 GWh ore a combustione interna (CIC) 2184, a turbine a gas (TGC) 5932, a ciclo combinato (CCC) 71048, a vapore a contropressione (CPC) 4908, a vapore a condensazione con spillamento (CSC) 7363, Totale 91437, Fonte : dati statistici TERNA Quanta di questa energia (91.4 TWh) può essere classificata cogenerativa ad alto rendimento in base alla direttiva 2004/8/CE e alla Delibera AEEG 42/02 e successivi aggiornamenti? 21

22 4 Cogenerazione ad alto rendimento in Italia (2005) Ruolo del Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) : La Del. 42/02 stabilisce che i produttori che intendano avvalersi dei benefici per l energia elettrica prodotta in cogenerazione, dichiarino al GSE ogni anno le quantità di energia elettrica e calore prodotte durante l anno precedente e la quantità di energia primaria (combustibile) consumata per produrle. Sulla base di questi dati, il GSE verifica che, per l anno considerato, gli indici IRE ed LT siano maggiori delle soglie minime 22

23 4 Cogenerazione ad alto rendimento in Italia (2005) Gli impianti riconosciuti di cogenerazione ad alto rendimento dal GSE per la produzione 2005, rappresentano una potenza totale efficiente lorda di 7700 MWe, approssimativamente il 9% del parco totale di generazione italiano (83.3 GWe) ed i 12% del solo parco termoelettrico (59.8 GWe). Si tratta in maggioranza di impianti di media e piccola taglia (80% degli impianti hanno potenza < 20 MWe, 95% con potenze < 100MWe) Potenza installata CHP per alcune di attività (Fonte GSE) 23

24 4 Cogenerazione ad alto rendimento in Italia (2005) Gli impianti di cogenerazione ad alto rendimento impiegano, nella maggior parte dei casi, come tecnologia I cicli combinanti (circa 5500 MWe) e le turbine a vapore (1045 MWe). Trovano impiego minore gli impianti a turbogas (circa 659 MWe) ed i motori a combustione Interna (390 MWe). Potenza installata CHP per tecnologia (Fonte GSE) 24

25 4 Cogenerazione ad alto rendimento in Italia (2005) Gli impianti di cogenerazione italiani ad alto rendimento hanno prodotto, nel corso del 2005, circa 39 TWh elettrici e 39 TWh termici. L energia elettrica prodotta in cogenerazione è stata pari al 13% dell intera produzione elettrica nazionale (290 TWh) ed al 16% della produzione di origine termoelettrica (246 TWh). 25

26 4 Cogenerazione ad alto rendimento in Italia (2005) Il combustibile di più comune impiego è il gas naturale, seguito dai combustibili di processo (si tratta di gas ad alto contenuto energetico, residui di lavorazione in stabilimenti industriali, che vengono utilizzati negli impianto di cogenerazione realizzati in prossimità dell insediamento industriale) e dall olio combustibile. Principali combustibili impiegati (Fonte GSE) 26

27 4 Cogenerazione ad alto rendimento in Italia (2005) Gli impianti sono localizzati in prevalenza nelle zone altamente Industrializzate (Lombardia e Piemonte coprono più del 40% della potenza totale installata in Italia). MW Impianti di cogenera zione. Potenza installa ta per regione (anno 2005) Si evidenzia al sud il contributo delle regioni Sicilia, Sardegna e Puglia. Molise Valle d'aosta Calabria Marche Liguria Trentino Alto Adige Lazio Campania Umbria Basilicata Friuli Venezia Giulia Abruzzo Puglia Sicilia Sardegna Emilia Romagna Veneto Toscana Piemonte Lombardia 27

28 4 Cogenerazione ad alto rendimento in Italia (2005) Le potenze medie delle sezioni di cogenerazione per attività economiche civili ed industriali sono estremamente variabili : da qualche centinaio di kw nei servizi (impianti sportivi, commercio, ecc.), fino alle centinaia di MW tipiche della grande industria. Taglia media impianti CHP per alcune attività economiche nel 2005 (Fonte GSE) 28

29 5 Prospettive di sviluppo al 2020 Contributo di CESI Ricerca all analisi della cogenerazione ad alto rendimento in Italia. Scopo attività : - Supportare il Gestore dei Servizi elettrici (GSE), nell analisi della diffusione della cogenerazione ad alto rendimento in Italia per l anno 2005, e nella previsione della sua penetrazione all anno Ambito : - Accordo di programma con il Ministero dello Sviluppo Economico per le attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico nazionale, piano di realizzazione

30 5 Prospettive di sviluppo al 2020 La stima del potenziale della cogenerazione ad alto rendimento è stata effettuata con riferimento agli anni 2010, 2015 e 2020, a partire dai serie storiche dei consumi di energia elettrica associati alle principali attività economiche. La metodologia sviluppata ha richiesto la conoscenza dei parametri tecnico - economici specifici di ogni comparto merceologico. Fonti: - dati statistici TERNA - siti di associazioni ed enti - costruttori e distributori di macchine cogenerative 30

31 5 Prospettive di sviluppo al 2020 Sono stati presi in esame : - attività economiche d interesse per la cogenerazione ad alto rendimento (industria, terziario, agricoltura, domestico), per un totale di 34 comparti merceologici (identificati secondo la classificazione ISTAT) - tecnologie disponibili (motori a combustione interna, microturbine, turbine a gas, cicli combinati, turbine a vapore, motori Stirling, impianti a biomassa) 31

32 5 Prospettive di sviluppo al 2020 Il potenziale è stato valutato con riferimento a due differenti scenari denominati: - Scenario attuale : corrsipondente ad una penetrazione della cogenenerazione secondo l attuale normativa e politica di incentivazione; - Scenario incentivato : corrsipondente ad una maggiore diffusione degli impianti di cogenerazione ottenibile mediante l implementazione di specifiche politiche sui cambiamenti climatici ed una maggiore diffusione della generazione distribuita nel sistema elettrico L analisi ha consentito di evidenziare le quote di energia termica, elettrica e di nuova potenza installata, per le tecnologie utilizzate e i comparti merceologici considerati. 32

33 5 Prospettive di sviluppo al 2020 Risultati dello studio (dati aggregati per macro comparto): Il potenziale della cogenerazione ad alto rendimento, in termini Energia prodotta dagli impianti di cogenerazione Periodo Eth scen. attuale Ee scen. attuale Eth scen. incentivato Ee scen. incentivato di energia elettrica producibile al 2020, risulta essere di 72 TWh per lo scenario più incentivato, e di 62 TWh per lo scenario attuale (nel 2005 era stata di 39 TWh), (TWh) Anno 33

34 5 Prospettive di sviluppo al 2020 In entrambi gli scenari, il maggior contributo alla cogenerazione ad alto rendimento, è dato dal settore industria con circa più del 93% dell energia elettrica e termica fornita. Si evidenzia in ogni caso per il settore terziario una crescita (TWh) ,741,4 Energia da cogenerazione per settore Scenario incentivato (periodo ) Legenda : Ind = industria, Tad = terziario+agricoltura+domestico 51,3 48,1 60,9 67,2 Eth Ee considerevole in termini % (le quote 20 di E e e E th prodotte in questo settore con impianti CHP ,5 1,6 2,9 2,9 5,1 4,6 Ind-2010 Tad-2010 Ind-2015 Tad-2015 Ind-2020 Tad-2020 dovrebbero triplicare entro il 2020). 34

35 5 Prospettive di sviluppo al 2020 Il potenziale della cogenerazione ad alto rendimento, in termini di potenza elettrica al 2020, risulta essere rispettivamente di 14.4 e 12.5 GWe per gli scenari considerati. Tenendo presente che la potenza al 2005 era di 7.7 GWe, questo vuol dire raddoppiare la quota d installato (MW) Potenza elettrcia negli impianti di cogenerazione Scenario incentivato (periodo ) Anno 35

36 5 Prospettive di sviluppo al 2020 Il grosso della potenza elettrica da cogenerazione ad alto rendimento continuerà ad essere fornita dai cicli combinati con Potenza elettrica cogenerativa da impianti a ciclo combinato. Tutti i settori merceologici Scenario incentivato (periodo ) circa il 69% della potenza elettrica (tale quota è stata del 71% nel 2005). (M W e) Anno

37 5 Prospettive di sviluppo al 2020 Crescenti saranno i contributi dati, in termini di potenza elettrica dai motori a combustione interna (CIC) 2000 Potenza elettrica da impianti di cogenerazione in funzione della tecnologia. Tutti i settori merceologici Scenario incentivato(periodo ) dalle turbine a gas (TGC). Il contri CIC buto delle turbine a vapore a contropressione (CPC) e a spillamento (MWe) MTC TGC CPC CSC (CSC) dovrebbero diminuire, con la 400 Altro crescita al contempo dell impiego degli impianti a biomassa (Altro) e Anno microturbine (MTG). 37

38 5 Prospettive di sviluppo al 2020 L analisi prevede infine un incremento nell apporto alla Potenza elettrica nel settore domestico Scenario incentivato (periodo ) cogenerazione ad alto rendimento da parte dei motori Stirling, microturbine e piccoli motori a combustione interna soprattutto per applicazioni nel domestico MWe Totale Microturbine Piccoli motori Stirling (circa 45 MWe di nuova potenza installata, per lo scenario Anno incentivato, nel 2020). 38

39 5 Prospettive di sviluppo al 2020 Lo studio ha inoltre evidenziato un contributo via via crescente dato alla cogenerazione ad alto rendimento da parte degli impianti di generazione di taglia medio-piccola, ossia nell ambito della Generazione Distribuita (<10MVA). La quota di potenza installata, attualmente modesta (poco sopra i 1000 MWe), dovrebbe, entro il 2020, prevedibilmente triplicare soprattutto per la diffusione di tecnologie che impiegano motori a combustione interna, turbine (cicli a vapore e a gas) e microturbine. 39

40 Grazie per l attenzione 40

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

Impianti termoelettrici

Impianti termoelettrici Impianti termoelettrici Potenza efficiente lorda degli impianti termoelettrici in Italia al 31 dicembre di ciascun anno dal 1963 al Grafico 14 60.000 MW 50.000 40.000 63 30.000 20.000 10.000 0 1963 '67

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2017 Secondo fonte energetica Grafico 7 Tabella 8 (*) Lorda Netta Produttori Autoproduttori

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2016 Secondo fonte energetica Grafico 7 Tabella 8 (*) Lorda Netta Produttori Autoproduttori

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2015 Secondo fonte energetica Grafico 7 Tabella 8 (*) Lorda Netta Produttori Autoproduttori

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale GWh 2015 2016 Produttori 46.360,7 179.764,5 14.843,9 22.942,2 263.911,3

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale GWh 2014 2015 Produttori 59.518,1 167.083,7 15.178,3 22.306,4 264.086,5

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 Lorda Idro Termo Eol. Fotov. Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2007 2008 Produttori 37.777,7 252.919,6 4.072,9 294.770,1 46.351,0 248.963,5

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. B Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2013 2014 Produttori 54.044,7 183.202,8 14.897,0 21.588,6 273.733,1

Dettagli

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento Panoramica degli impianti di cogenerazione e piccola cogenerazione in Italia; benefici e difficoltà Gabriele Susanna Direzione Ingegneria www.gse.it Milano, 29 giugno 2010 www.gsel.it 2 INDICE 1. Le attività

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2011 Secondo fonte energetica Grafico 7 Potenza efficiente lorda MW 130.000 120.000 110.000

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

ANALISI DEL POTENZIALE NAZIONALE PER LA REALIZZAZIONE DELLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

ANALISI DEL POTENZIALE NAZIONALE PER LA REALIZZAZIONE DELLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Pagina 1 di 187 LA REALIZZAZIONE DELLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO ai sensi dell art. 5, comma 1, del Decreto Legislativo 8 febbraio 2007, n.20 ("Attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso dell

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 Tabella 1 popolazione residente a metà anno prodotto interno lordo ai prezzi di mercato 2016 2017 2017/2016 migliaia di abitanti

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 Tabella 1 popolazione residente a metà anno prodotto interno lordo ai prezzi di mercato 2017 (1) 2018 2018/2017 migliaia di

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita dall Ufficio

Dettagli

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia nascono con l intento di fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita,

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova Thermochemical Power Group DIME Sez. Maset DIME University of Genoa

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati, escluso il solare, è fornita

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

disciplina per il suo riconoscimento?

disciplina per il suo riconoscimento? La cogenerazione: quale disciplina per il suo riconoscimento? Milano, 14 dicembre 2012 A cura di L. Mazzocchi Il quadro normativo europeo Direttiva 2004/8/EC: definisce i criteri per la Cogenerazione ad

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Febbraio 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Riccardo De Lauretis APAT Inventari gas serra e piani di risanamento Necessità di elaborare inventari di gas serra a livello regionale consistenti

Dettagli

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Veronafiere 29 ottobre 2013 Cogenerazione oggi e domani La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia"

Dettagli

SISTEMI DI COGENERAZIONE

SISTEMI DI COGENERAZIONE SISTEMI DI COGENERAZIONE Loro integrazione nella rete elettrica (ing. LINO GAVI - p.i. CARLO ZUANAZZI per ASM BRESCIA SpA) Torna al programma L applicazione pratica del concetto apparentemente banale di

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2012 Secondo fonte energetica Grafico 7 Potenza efficiente lorda MW 130.000 120.000 110.000

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Aprile 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Agosto 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Giugno 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Settembre 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Novembre 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Ottobre 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Aprile 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Giugno 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Agosto 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

La cogenerazione: introduzione e concetti di base La cogenerazione: introduzione e concetti di base convegno nazionale 8a edizione POLYGEN COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE: La cogenerazione: inquadramento e stato dell arte, Dipartimento di Ingegneria,

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Settembre 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Dicembre 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO Luca Benedetti GSE - Direzione Operativa Unità Ingegneria Ecomondo Rimini 10 novembre 2006 INDICE -2- Il Gestore dei Servizi Elettrici Generazione elettrica da FER

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 2007 www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Gse: il rapporto 2013 sul fotovoltaico in Italia, tra impianti e incentivi

Gse: il rapporto 2013 sul fotovoltaico in Italia, tra impianti e incentivi Gse: il rapporto 2013 sul fotovoltaico in Italia, tra impianti e incentivi Il Gestore servizi energetici (Gse) ha pubblicato il rapporto 2013 sulla diffusione del fotovoltaico in Italia. Ecco i dati principali

Dettagli

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Milano, 18 maggio 2011 Agenda Il mercato fotovoltaico I risultati del Conto Energia

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Novembre 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa PROVINCIA ETERNIT FREE Roma, 30 settembre 2010 www.gse.it 2 Indice Il Gestore dei Servizi

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2010 Secondo fonte energetica Grafico 7 Potenza efficiente lorda MW 120.000 110.000 100.000

Dettagli

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e produzione di energia elettrica; integrazione i fra fonti fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo sottotitolo L energia: molti ne parlano

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico 2 SOSTENIBILITA ECONOMICA AMBIENTALE Case

Dettagli

ENERSIS 2004 Sistemi per l elettricità ed il gas

ENERSIS 2004 Sistemi per l elettricità ed il gas A N I P L A ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA PER L AUTOMAZIONE Torna al programma Convegno Nazionale ENERSIS 2004 Sistemi per l elettricità ed il gas Auditorium CESI Milano 1-2 aprile 2003 Scenari di sviluppo

Dettagli

CRONISTORIA COGENERAZIONE

CRONISTORIA COGENERAZIONE CRONISTORIA COGENERAZIONE Legge 29 maggio 1982, n. 308 (308/82) - il calore di scarto viene considerato una fonte rinnovabile - è possibile l autoproduzione senza la riserva ENEL da impianti di cogenerazione

Dettagli

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020 QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili

Dettagli

Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Dipartimento di Ingegneria - Quadro normativo nazionale per la Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) 2 Cogenerazione ad Alto Rendimento

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Giugno 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Modello energetico della Regione Siciliana

Modello energetico della Regione Siciliana Sala consiglio della Presidenza Facoltà di Ingegneria 19 novembre 2013 SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE NEI COMUNI SICILIANI Modello energetico della Regione Siciliana Dott. Maurizio Pirillo Direttore

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2019

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2019 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Febbraio 2019 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Allegato I (previsto dall'art. 1)

Allegato I (previsto dall'art. 1) Allegato I (previsto dall'art. 1) Tipi di unita' di cogenerazione oggetto del presente decreto a) Turbina a gas a ciclo combinato con recupero di calore. b) Turbina a vapore a contropressione. c) Turbina

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse in collaborazione con Provincia di Asti Assessorato Ambiente Sostenibilità ed efficienza dell' da biomasse in Piemonte 17 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra, Torino L efficienza delle conversioni

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Maggio 2019

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Maggio 2019 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Maggio 2019 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Il Conto Energia ai sensi del DM

Il Conto Energia ai sensi del DM Il Conto Energia ai sensi del DM 19.2.2007 Gerardo Montanino Direttore Operativo European Union Sustainable Week 2008 Intesa Sanpaolo Roma, 30 gennaio 2008 www.gsel.it 2 Indice Il Conto Energia Bilancio

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Udine 20 Novembre

Udine 20 Novembre Le Energie Rinnovabili Attualità e prospettive Fabrizio Tomada Green Economy valori e opportunità Camera di Commercio di Udine Sala Valduga Udine 20 Novembre 2010 www.gse.it 2 Bilancio energia in Italia

Dettagli

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini - Maschile. Calendario Incontri Girone A 51 18/04/2019 09.00 Lombardia vs Umbria 52 18/04/2019 11.00 Piemonte vs Marche 61 19/04/2019 14.30 Vincente 51 vs Perdente 52 62 19/04/2019 16.30 Vincente 52 vs Perdente 51 71 20/04/2019 17.00

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Luglio 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Dossier degli Amici della Terra Luglio 2017 a cura di Sandro Renzi Elaborazione su dati TERNA. 1 Sommario Glossario... 3 Introduzione... 4 Italia... 5 Piemonte...

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Marzo 2019

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Marzo 2019 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Marzo 2019 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 27 www.gsel.it 15 Normativa di riferimento Decreto Ministeriale 28/7/25:

Dettagli

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Roma 12/05/2017 1 Stima delle aziende soggette all obbligo 2 Stima aziende sottoposte all obbligo Dati di produzione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 dicembre 2005 Aggiornamento dei parametri di riferimento per il riconoscimento della produzione combinata di energia elettrica e calore come cogenerazione ai sensi dell articolo 3, comma

Dettagli

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Trieste, 17 Dicembre 2010 Copyright 2008 - Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Luglio 2019

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Luglio 2019 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Luglio 2019 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Settembre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 29 dicembre Visti:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 29 dicembre Visti: Delibera n. 296/05 AGGIORNAMENTO DEI PARAMETRI DI RIFERIMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE COME COGENERAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 3, COMMA 3.1, DELLA

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

FIRE CERTIFICATI BIANCHI : RISULTATI E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO

FIRE CERTIFICATI BIANCHI : RISULTATI E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO FIRE CERTIFICATI BIANCHI : RISULTATI E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO RIMINI 4 NOVEMBRE 2010 PROPOSTA DI METODO DI CALCOLO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA A CONSUNTIVO PER LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli