Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi
|
|
- Gianmarco Caselli
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina d Urgenza Guida ai Servizi
2
3 Lo scopo di questa guida è di fornire a Lei e i suoi familiari informazioni utili per affrontare con maggiore serenità e consapevolezza il ricovero presso il nostro reparto di Medicina Generale d Urgenza. DEGENZE Il reparto dispone di 42 posti letti, così distribuiti: Terapia Semintensiva o Sala Acuti 4 posti letto Primo Settore 14 posti letto (dall 1 al 15) Secondo settore 24 posti letto (dal 16 al 39) Ogni settore avrà un infermiere referente per ogni turno. L assegnazione del posto letto è stabilita dal personale medico e infermieristico in base alla patologia e alla tipologia di assistenza. Durante la degenza c è la possibilità, per necessità del paziente o per esigenze di reparto, che il paziente venga spostato di stanza. Ci scusiamo per l eventuale disagio. In questo reparto non sono disponibili stanze a pagamento. Ogni stanza è dotata di un bagno composto da water, bidet e lavandino; si trova un unica doccia presso la toilette del reparto collocata a metà corridoio. È presente una sala da pranzo, utilizzabile dai pazienti in qualsiasi momento. TELEFONO Il telefono cellulare va tenuto spento perché interferisce con le apparecchiature elettromedicali in uso nella sala acuti e nel reparto. Per telefonare concordare con il coordinatore o con il personale dell Unità Operativa. ASSISTENZA AI DEGENTI L assistenza ai degenti è consentita ai familiari in orari e situazioni da concordare di volta in volta con il coordinatore o l infermiere che segue il paziente. Se non è possibile accedere alla stanza del paziente, si invita ad aspettare in sala d attesa e a non sostare nel corridoio. OGGETTI DI VALORE Si consiglia di non tenere oggetti di valore durante la degenza. Il personale non si assume alcuna responsabilità di eventuali furti e/o smarrimenti. 3
4 DIETE Per consentire una più rapida ripresa del paziente è opportuno che i familiari si astengano dal portare cibi e/o bevande ai degenti senza il consenso del personale infermieristico. La dieta viene stabilita dal medico e dal personale infermieristico. L ordinazione dei pasti viene fatta dal personale della cooperativa che fornisce il servizio mensa nella mattinata paziente per paziente; tuttavia l ordine dato potrebbe subire delle variazioni a seconda della situazione clinica del paziente. Si prega di tenere libero il ripiano mobile dei comodini. COMPORTAMENTO Per una migliore gestione dell iter diagnostico - terapeutico chiediamo al paziente di non allontanarsi dal reparto ed eventualmente di avvertire il suo infermiere referente. Si ricorda ai degenti e ai familiari che in reparto è sempre opportuno parlare a bassa voce. È severamente vietato fumare in qualsiasi area del reparto. Non è possibile portare la televisione. OCCORRENTE PER IL RICOVERO Vestiario comodo e ciabatte antiscivolo. Documento di identità e tessera sanitaria. OPERATORI MEDICI: camice bianco o divisa verde COORDINATORE: divisa bianca con profilo blu INFERMIERI: divisa bianca OPERATORI DI SUPPORTO: divisa bianca con profilo rosso OPERATORI AUSILIARI: divisa bianca con profilo rigato bianco-azzurro OPERATORI CUCINETTA: divise bianche con scritte arancioni 4
5 RILASCIO CERTIFICATI Per il rilascio dei certificati di degenza rivolgersi alla segreteria di reparto nei seguenti orari: Dal LUN al VEN: dalle alle dalle alle Per l attivazione di assistenza sociale e richiesta presidi sanitari è necessario rivolgersi al coordinatore infermieristico o al personale infermieristico. ORARIO RICEVIMENTO MEDICI I medici ricevono generalmente dalle alle 16.00, previo accordo con il personale. Non vengono fornite notizie di carattere diagnostico -terapeutico al telefono. ORARIO DI VISITA Dal LUN al SAB: dalle alle dalle alle DOM e festivi: dalle alle dalle alle dalle alle Durante l orario di visita accedere alla stanza del paziente o alla sala d attesa, evitando di sostare nei corridoi. Limitare le visite ad un numero consono di persone per paziente (di norma 1 o 2). Sono vietate le visite fuori orario e severamente vietate le visite dei minori di 12 anni. COMUNICAZIONI Privacy Viene richiesto ai pazienti di firmare una Dichiarazione di consenso al trattamento dei dati sensibili in cui figurano i nomi e i recapiti delle persone autorizzate a ricevere dati relativi allo stato di salute dell interessato. Non verrà data alcuna informazione telefonica. 5
6 URP Ufficio Relazioni con il Pubblico tel , L Azienda ULSS 9 garantisce la funzione di tutela nei confronti del cittadino anche attraverso la possibilità di sporgere reclamo, presentare elogi o richiedere informazioni. È disponibile sul sito il Regolamento Aziendale di Pubblica Tutela. Documentazione sanitaria Ufficio Cartelle Cliniche Informazioni telefoniche: LUN-VEN e Treviso tel Oderzo tel Il modulo di richiesta della documentazione sanitaria (es. cartella clinica) è disponibile sul sito Servizio Aziendale di Mediazione Linguistico-Culturale Presso l Azienda ULSS 9 è attivo un servizio di mediazione e traduzione linguistico-culturale, che si avvale di mediatori appositamente formati, per agevolare, se necessario, la presa in carico di utenti stranieri. È compito del personale medico o del coordinatore infermieristico valutare l esigenza di attivare tale servizio. 6
7 DOVE SIAMO Ospedale Ca Foncello di Treviso Piazza Ospedale, 1 - Treviso Edificio 1 piano 2 Parcheggio dipendenti
8 Per informazioni Unità Operativa Complessa Medicina d Urgenza Dipartimento di Medicina Interna con Attività di Accettazione e d Urgenza Ospedale Ca Foncello Piazza Ospedale, 1 - Treviso Segreteria Pronto Soccorso edificio 1 piano 2, ascensore 20 LUN-GIO tel fax Degenze edificio 1 piano 2, ascensore 20 te.l Direttore: Maurizio Sacher Coordinatrice infermieristica: Catia Trolese Il documento è stato elaborato da un gruppo multiprofessionale dell Unità Operativa e di altri servizi eventualmente coinvolti. maggio 2015
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Malattie Infettive Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve portare con sé: tutta la documentazione sanitaria in suo possesso (esami ematochimici
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi Questo opuscolo vuole fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Gastroenterologia
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Oncologia Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi alle ore 7.30, a digiuno, per eseguire i prelievi ematochimici e deve portare con
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Vascolare Guida ai Servizi ASSISTENZA Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla caposala. Gli
Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile signora/e, con questo opuscolo Le diamo delle informazioni utili durante la Sua permanenza nell Unità Operativa di Medicina
Chirurgia Maxillo Facciale
Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Maxillo Facciale Guida ai Servizi AMBULATORIO Edificio 4 - piano 0 Servizi: controllo operati e follow up; chirurgia orale; bonifiche in pazienti a rischio; ortodonzia,
Ospedale Ca Foncello di Treviso. 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla coordinatrice infermieristica.
Degenza Breve Chirurgica
Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi Il dolore è una sensazione spiacevole che l uomo sperimenta durante la vita. Esso indica che nell organismo sta accadendo
Ospedale di Oderzo. Chirurgia Generale. Guida ai Servizi
Ospedale di Oderzo Chirurgia Generale Guida ai Servizi Gentile Signora/Signore, con questo opuscolo si intendono fornire alcune informazioni utili durante la degenza in reparto. L Unità Operativa Complessa
Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi
Ospedale di Oderzo Pediatria Guida ai Servizi Cari genitori e carissimi bambini, con questa guida vogliamo offrirvi alcune informazioni utili per l accesso e la permanenza nel nostro reparto. Tutti noi
Unità Operativa di Urologia
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Urologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Urologia Guida ai Servizi Il
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Urologia. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Urologia Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo vuole fornirle alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Urologia per l
L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:
Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi
2 Dipartimento di Chirurgia
Ospedale Ca Foncello di Treviso 2 Dipartimento di Chirurgia Guida ai Servizi Gentile utente, Le diamo il benvenuto all interno del nostro Dipartimento, che comprende i reparti di 4 a Chirurgia, Neurochirurgia
Degente Unità operativa complessa
Dipartimento testa - collo Guida per il Degente Unità operativa complessa Otorinolaringoiatria Direttore Dott.. Angelo CAMAIONI In collaborazione con 1 2 Dipartimento testa - collo Unità operativa complessa
Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità
Ospedale di Oderzo. Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi
Ospedale di Oderzo Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi Gentile Signora/Signore, accogliendola nel nostro reparto, desideriamo porgere i più cordiali saluti e ci auguriamo che la Sua permanenza possa
Ospedale Ca Foncello di Treviso Oculistica. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Oculistica Guida ai Servizi CHI SIAMO La missione dell Unità Operativa di Oculistica è erogare servizi in risposta ai bisogni dell utente con patologie oculari secondo criteri
Unità Operativa di Ginecologia
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Foniatria e Audiologia Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Foniatria e Audiologia Guida ai Servizi AMBULATORIO Nell ambito di questo Servizio viene effettuata attività ambulatoriale diagnostica di primo e secondo livello, di riabilitazione-rieducazione
Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo
Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva U.O. di Ostetricia Guida ai servizi Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo Presidio Ospedaliero di Lugo
UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA
UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità
OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI
OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI email: malattieinfettive@aslvco.it DIRETTORE: Dott. Vincenzo
Unità Operativa di Ostetricia
Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva
Guida NEUROCHIRURGIA. per il Degente. Numero Verde Informasalute in linea Unità Operativa Complessa
Piazza San Giovanni in Laterano n. 80 tel. 06 77058516 - Fax 06 77055606 urp@hsangiovanni.roma.it Numero Verde Informasalute in linea 800213391 Guida per il Degente Unità Operativa Complessa NEUROCHIRURGIA
Centro Samarotto. Guida ai Servizi
Centro Samarotto Centro per lo sviluppo della Comunicazione e della Relazione per l Autismo e i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo Guida ai Servizi Il Centro Samarotto è una Struttura di riferimento
OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA
OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA E DI CARDIOLOGIA POST
Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi
Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza - Ravenna U.O.C. Ginecologia e Ostetricia Lugo Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza - Ravenna
Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato
Ufficio Relazioni con il Pubblico Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato e 1 Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del malato L articolato che segue costituisce espressione ed integrazione
Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Guida ai Servizi Presidio
In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli
In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli GERIATRIA PALAZZOLO Carta dei Servizi GERIATRIA PALAZZOLO EQUIPE MEDICA Primario: Dott. GIORGIO SOTTINI Dirigente
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di
CARTA DI ACCOGLIENZA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA PER IL PAZIENTE ED I SUOI FAMILIARI IL REPARTO
Per eventuali informazioni si può rivolgere All Ufficio Relazioni con il Pubblico Si trova in Via Taverna 47 E aperto: dalle ore 8.30 alle ore 12.30 dal lunedì al sabato dalle ore 14.30 alle ore 17 il
Sanità privata. Informazioni
05 SANITà SANITà PRIVATA PRIVATA SANITÀ SANITÀ PRIVATA PRIVATA Il paziente può accedere alle prestazioni offerte dall Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba - siano esse visite specialistiche,
Caro Paziente, desideriamo informare LEI ed i suoi familiari, su come è organizzato il nostro reparto per facilitarne la sua permanenza. Benvenuto!
Regione del Veneto Caro Paziente, desideriamo informare LEI ed i suoi familiari, su come è organizzato il nostro reparto per facilitarne la sua permanenza. GUIDA ALLA DEGENZA IN NEUROLOGIA Direttore: Dr.
Unità Operativa di Ostetricia
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva
Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare
Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare Unità
Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive
Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità
Ginecologia e Ostetricia
Ospedale di Oderzo Ginecologia e Ostetricia Guida ai Servizi Gentile Signora, nell accoglierla in questa Unità Operativa vogliamo augurarle una buona permanenza ed esprimerle il nostro impegno affinchè
Poliambulatorio. Guida ai Servizi
Poliambulatorio Guida ai Servizi Il Poliambulatorio è il luogo dove un team di professionisti sanitari assicurano prestazioni di specialistica ambulatoriale per rispondere a specifici bisogni di salute
UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA Chirurgia Maxillo Facciale PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore MA 28 Rev. 0 del 03/07/03
Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva
Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo 2014 Unità operativa di Terapia Intensiva Azienda Ulss n 22 Bussolengo - VR Unità Operativa di Terapia Intensiva Ospedale di Bussolengo Direttore U.O.C. Dott. Carlo
GRIGLIA DI OSSERVAZIONE AUDIT CIVICO livello 2 Ospedale Modulo B (Unità operativa di degenza)
GRIGLIA DI OSSERVAZIONE AUDIT CIVICO livello 2 Ospedale Modulo B (Unità operativa di degenza) Azienda Sanitaria:.. Stabilimento Ospedaliero:. Unità operativa: Data:...... Osservazioni effettuate da....
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Cardiochirurgia. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Cardiochirurgia Guida ai Servizi Gentile Signora/Signore Il personale di questo reparto desidera, con questa scheda, fornirle delle informazioni utili per la sua degenza
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oculistica. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Oculistica Guida ai Servizi CHI SIAMO La missione dell Unità Operativa di Oculistica è erogare servizi in risposta ai bisogni dell utente con patologie oculari secondo criteri
UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO
UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica
DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE PER L URGENZA DI II LIVELLO
DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE PER L URGENZA DI II LIVELLO Terapia Intensiva?...ti aiutiamo noi! Unità Operativa Semplice Dipartimentale Anestesia e Rianimazione per Emergenza e Urgenza e per
UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO
UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse
PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza
PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/6 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta
Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici
Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Le visite di parenti, amici e conoscenti La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata in ospedale.
UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori
UCICT Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori UCICT (Unità di Cure Intensive CardioToraciche) La persona al centro rappresenta il nostro modo di lavorare. Ogni giorno in UCICT ci impegniamo
Unità Operativa di Chirurgia
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi
FOGLIO ACCOGLIENZA Presidio Riabilitazione Aldi Mai
Gentile utente, questo foglio di accoglienza vuole rispondere all esigenza di fornire un informazione completa sui servizi fruibili nel Presidio di Riabilitazione Aldi Mai. Per qualsiasi altra informazione
DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it
DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche
Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.
Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie. Sommario Presentazione 3 Principi fondamentali 3 Chi ha diritto all assistenza 3 Cosa offriamo 4 L organizzazione 4 Day Hospice 4 Hospice
UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA
UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA 1/10 Attività L Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale d Urgenza e del Trauma ha sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna
S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO
DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO Redatto da: CPSE SANNA FABIOLA CPS Inf. ZUMBO PATRIZIA
Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente
1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica
DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11
pag. 7 DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 PEDIATRIA DO OCM Ultimo aggiornamento 05/05/2014. pag. 1 Responsabile
Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici
Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Le visite di parenti, amici e conoscenti La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata in ospedale.
U.O. di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Ravenna
Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva U.O. di Ostetricia Guida ai servizi U.O. di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Ravenna Il presente opuscolo è stato realizzato
Unità Operativa di NEFROLOGIA E DIALISI. Ospedale di Jesi Carta dei servizi alla persona
Unità Operativa di NEFROLOGIA E DIALISI 38 Ospedale di Jesi Carta dei servizi alla persona Direttore Dr. STEFANO SANTARELLI Tel. 0731 534013 Fax 0731 534089 e-mail stefano.santarelli@sanita.marche.it Coordinatore
Centro Salute Mentale
SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO
Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016
Nuovo Sistema Informativo Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Medici cure primarie Cittadini / e Tutte le unità operative e i reparti dell Azienda Sanitaria Medici ospedalieri e del territorio
PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI
CARTA DEI SERVIZI Presentazione Con deliberazione del Consiglio Regionale n. 8 del 28.2.2008 è stato istituito il Presidio Ospedaliero Unico, che attualmente raggruppa quattro Stabilimenti Ospedalieri
REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLE STRUTTURE DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI DESENZANO ADIBITE AD ATTIVITA SANITARIA
REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLE STRUTTURE DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI DESENZANO ADIBITE AD ATTIVITA SANITARIA 1. Scopo ed ambito di applicazione del presente Regolamento Il presente Regolamento è volto
AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A.
AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. FOGLIO ACCOGLIENZA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA Il presente foglio accoglienza è stato predisposto per fornire l informazione all utenza sui servizi
ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA
ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie
Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi
Dipartimento Medico Internistico 1 - Ravenna Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi Dipartimento Medico Internistico 1 - Ravenna Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi
CARTA DEI SERVIZI HOSPICE NUORO
CARTA DEI SERVIZI HOSPICE NUORO SOMMARIO 1.PRESENTAZIONE 2.INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA 3.NORME COMPORTAMENTALI 4.ACCESSO ALLA STRUTTURA 5.SEDE E RECAPITI TELEFONICI PRESENTAZIONE La carta dei servizi
Ambulatorio di Cardiologia
Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio
Ospedale di Oderzo. Pronto Soccorso. Guida ai Servizi
Ospedale di Oderzo Pronto Soccorso Guida ai Servizi Con questa breve guida desideriamo condividere alcune informazioni relativamente alla metodologia di lavoro, all organizzazione, alle attività e ai servizi
UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE
UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE 1/8 Attività L Unità Operativa di Angiologia dell Azienda USL di Bologna si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento
PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.
MISSION La mission dell'unità Operativa Complessa di Geriatria, inserita nel Dipartimento di Patologia dell Invecchiamento, è la tutela della salute dell Anziano, in termini di prevenzione, diagnosi e
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Cardiologia Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Cardiologia Guida ai Servizi Questo opuscolo vuole fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Cardiologia e UTIC (Unità di
PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria
PREMESSA L Istituto avverte l esigenza di formulare una regolamentazione interna che disciplini il rapporto di collaborazione tra tutte le componenti aventi diritto, dovere o interesse legittimo allo svolgimento
INFORMAZIONI UTILI RICOVERI
INFORMAZIONI UTILI RICOVERI Maria Pia Hospital eroga prestazioni nelle seguenti modalità: ricovero programmato ordinario ricovero in emergenza-urgenza: un protocollo specifico siglato tra tutte le strutture
Carta dei Servizi. U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Arzignano
Carta dei Servizi U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Arzignano PRESENTAZIONE U.O.C. DI CHIRURGIA GENERALE Direttore: Dr. Cristiano Finco Medici: Dr. Angelo Basso Dr. Gennaro Calabrese Dr. Massimo Chiarello
Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo
Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno 2008 Unità operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo (VR) Dipartimento di Medicina e Riabilitazione Unità Operativa di Ala est - Piano 1A Direttore: dott. Silvano
Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera
Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera Unita di Pronto Soccorso e Osservazione Breve Direttore C.Sinno Rel. Inf..DELLE CAVE FLORA M. 15 GIUGNO 2010 Il sistema di "triage"
IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute
IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA Campagna informativa del Ministero della Salute Quando chiamare il numero 1-1-8 CHIAMARE IL NUMERO 1-1-8 In tutte quelle situazioni in cui ci può essere
Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana)
1 di 7 TITOLO: ACCORDO INTERDIPARTIMENTALE ( DSM-DSS )CHE REGOLAMENTA LA COMUNICAZIONI TRA MMG-MdO-MEDICI del DSM, A TUTELA DELL UTENZA GRUPPO DI LAVORO Baù dott.ssa Antonella MMG Chieco dott.ssa Maria
CARTA DEI SERVIZI. ASL PESCARA P.O. di Penne U.O. Ortopedia e Traumatologia
CARTA DEI SERVIZI ASL PESCARA P.O. di Penne U.O. Ortopedia e Traumatologia Redatta ottobre 2011 Egregio signore/a Accogliendola nella nostra Unità Operativa, desideriamo porgerle i più cordiali saluti
Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello
Guida ai Servizi Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello Ospedale Gorizia Edificio Principale - Piano Terra Area F Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino
- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti
Tutte le attività erogate dell'azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate nelle varie sedi sono "accreditate". Ciò comporta, a garanzia dell'utente e della qualità del servizio erogato, il rispetto
CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016
CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,
MA 28. DAI CHIRURGIA E ONCOLOGIA. UOC di Oncologia medica Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MISSIONE E VALORI
pag. 7 DAI CHIRURGIA E ONCOLOGIA. UOC di Oncologia medica Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 6 MISSIONE E VALORI L U.O.C. di Oncologia Medica
Unità Operativa di Cardiologia
Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa di Cardiologia
REGOLAMENTO INTERNO FAMILIARI
REGOLAMENTO INTERNO FAMILIARI Fondazione Visconti Venosta Onlus GROSIO SO Premessa La figura del familiare costituisce una risorsa per il migliore soddisfacimento dei bisogni dell ospite e garantire una
UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE MA 28 Rev. 0
Unità Operativa di Cardiologia
Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa di Cardiologia Guida
Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato
Integrazione Ospedale Territorio: La Centrale Operativa Territoriale (C.O.T.) e le attività di integrazione tra la struttura ospedaliera e le strutture per anziani. Dott. Ubaldo Scardellato www.ulss.tv.it
ONCOLOGIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile Dott. Andrea LAVARELLO DOVE SIAMO. Capo Sala: Sig.ra Francesca STAGNARO
ONCOLOGIA Ospedale di Sestri Levante Responsabile Dott. Andrea LAVARELLO Capo Sala: Sig.ra Francesca STAGNARO DOVE SIAMO Il reparto è situato al SESTO piano dell Ospedale di Sestri Levante, a sinistra
UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI
UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI 1/5 Attività I Laboratori Analisi afferiscono al Dipartimento Servizi dell Azienda USL di Bologna. Essi rispondono a tutte le richieste di esami
CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE
CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. ALESSIO GIACOMO Dr. DE MICHIEL GIUSEPPE Dr. MALCOTTI ALESSIO Dr. MURRONI SERGIO Dr. OGNO LORENZO
Clinica Ortopedica e Traumatologica
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società
Ufficio Relazioni con il Pubblico Informazione orientamento e Tutela
Ufficio Relazioni con il Pubblico Informazione orientamento e Tutela URP e Principali funzioni Informazioni e orientamento Tutela Indirizzi Utili Modello reclami UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO U.R.P.