I residui nei prodotti 08/10/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I residui nei prodotti 08/10/2015"

Transcript

1 08/10/2015 Propoli e conservazione 31 In generale la propoli è piuttosto stabile, ma è bene avere alcune precauzioni sulla sua conservazione. È bene utilizzare contenitori ermetici scuri mantenuti a temperature tra i 10 e i 20 C, distante da fonti di calore. La conservabilità è maggiore di 12 mesi. L estratto alcoolico mantiene molto più a lungo le proprietà iniziali della propoli. La propoli può anche essere liofilizzata. 32 I residui nei prodotti 16

2 Che cos è un residuo? 33 RESIDUO: residuo di sostanze ad azione farmacologica, di loro prodotti di trasformazione, nonchè di altre sostanze che si trasmettono ai prodotti animali e che possono essere nocivi per la salute umana (D.L.vo 158/2006) RESIDUI DALL AMBIENTE 34 Metalli pesanti Radionuclidi Tossine vegetali Pesticidi Diossine PCB IPA Amigdalina: mandorlo Graianotossine: rododendro e alloro Alcaloidi pirrolizidinici: Boraginaceae e Asteraceae Alcaloidi benzofenantridinici: Papaveraceae Alcaloidi tropanici: Solanaceae Nicotina: tabacco e tiglio Caffeina: agrumi 17

3 GLI ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI 350 fitocomposti naturali, di cui circa lametà tossici specie vegetali che li contengono ( 3% di tutte le piante) Normalmente concentrazioni sono diverse. presenti in tutte le parti della pianta, anche se in Giungono loro foglie possono nella catena contaminare alimentare le insalate attraverso e i le loro piante semi contenenti i cereali. alcaloidi. Le La numerosi contaminazione decessi. dei cereali con semi di eliotropo in Afghanistan ha causato Le potenzialmente piantine possono passare essere nel presenti latte. nel foraggio degli animali e i PA possono Gli specie alcaloidi vegetali possono che li giungere contengono. nel miele se le api bottinano polline e nettare di Attualmente nell'unione Europea non vigono valori limite negli alimenti. Numerosi concentrazione Paesi, tuttavia, massima. stanno discutendo l'eventualità di fissare una 35 Dr. Albino Gallina 11/06/2015 senecionina eliotrina 36 Borragoofficinalis Senecio vulgaris Symphytumofficinale Dr. Albino Gallina 11/06/2015 Echium plantagineum Senecio aureus Eliotropiumarborescens 18

4 Risultatisu campioni di miele (70) 37 Italiani Comunitari CE + non CE Alcaloidi Dr. Albino Gallina 11/06/2015 PossibileNovità 38 19

5 Sicura Novità mg/kg RESIDUI IN ALLEVAMENTO 40 Patologie batteriche Peste americana Peste europea Patologie funginee Nosema spp. Parassiti Varroa destructor Aethina tumida Tropilaelaps clareae 20

6 41 Per alcune patologie sono stati registrati alcuni farmaci Alcuni prodotti non sono più commercializzati Principi attivi Farmaci Amitraz Apivar Cimiazolo Apitol Coumaphos Perizin Fluvalinate Apistan Flumetrin Bayvarol Timolo, eucaliptolo, mentolo, canfora ApilifeVAR, Apiguard Acido ossalico Api Bioxal Chi valuta? 42 21

7 REG. CE 37/ Elenco delle sostanze farmacologicamente attive e loro classificazione per quanto riguarda i limiti massimi di residui (LMR) Due tabelle: Tabella 1: Sostanze consentite Tabella 2: Sostanze vietate REG. CE 37/ Tabella 2 - Sostanze vietate 22

8 REG. CE 37/ Tabella 1 - Sostanze consentite 46 23

9

10 49 Al di fuori dellacee 50 Alcuni paesi hanno farmaci antibatterici registrati(per esempio USA, Australia, Nuova Zelanda ) Tempo di sospensione = 4 settimane MRL = 100 ppb 25

11 Regolamento (CE) 178/ Negli ultimi anni 52 Sulfamidici Tetracicline Streptomicina Macrolidi Nitroimidazoli Chinoloni 26

12 notification basis notified by origin subject official control on the market Lithuania from sulfamethoxazole (48.3 µg/kg- mg/kg) Lithuania unauthorised in honey from Lithuania border control- consignment under Romania from unsuitable transport conditions(rusty and customs Moldova deteriorated barrels) for honey from Moldova 2013 border control- consignment Germany from Mexico oxytetracycline (2.4 µg/kg - mg/kg) released unauthorised in honey from Mexico official control on the market Czech Republic from Moldova sulfonamide (26 µg/kg - mg/kg) and sulfadimidine (14.6 µg/kg - mg/kg) unauthorised in blossom honey from Moldova monitoring of media Croatia from Croatia permethrin (0.043 mg/kg- mg/kg) and allethrin (0.103 mg/kg - mg/kg) in chestnut honey from Croatia border control- consignment Belgium from Israel prohibited substance nitrofuran (metabolite) released from United Kingdom nitrofurazone (SEM) in honey from Israel border control- consignment Romania from Moldova absence of health certificate(s) for honey from detained Moldova border control- consignment Bulgaria from Turkey sulfamethazine (24.42 µg/kg - mg/kg) detained unauthorised in flower comb honey from Turkey 54 27

13 Il controllo dell allevamento 55 D. L.vo 158/2006 Attuazione della direttiva 2003/74/CE e concernente il divieto di utilizzazione di talune sostanze nelle produzioni animali Reg. (CE) 470/2009 che stabilisce procedure comunitarie per la determinazione di limiti di residui di sostanze farmacologicamente attive negli alimenti di origine animale, abroga il regolamento (CEE) n. 2377/90 del Consiglio e modifica la direttiva 2001/82/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio Reg. CE 37/2010 concernente le sostanze farmacologicamente attive e la loro classificazione per quanto riguarda i limiti massimi di residui negli alimenti di origine animale D. L.vo 158/ Per l allevamento Istituzione del PNR; Modalità di campionamento; Categorie di sostanze da monitorare; Sanzioni. È prevista anche un attività extra piano 28

14

15

16 61 PNR

17 PNR

18 65 GIUDIZIODI REGOLARITA'/IRREGOLARITA' 66 In caso di irregolarità si applicano le procedure descritte nel D.Lgs. n. 158/2006 (di seguito sono richiamati gli articoli di riferimento) e le AUSL devono immediata alla darne comunicazione Regione/PA, curando che siano specificati i dati identificativi del referto analitico. Inoltre, va attivato il sistema di rintraccio della carcassa/prodotto campionato, attivando le procedure di ritiro o richiamo ed effettuando successivi campionamenti. 33

19 TRATTAMENTI ILLECITI 67 sequestro Qualora si degli constati allevamenti un trattamento sottoposti illecito alle (Art. indagini 22) si e dispone si procede inoltre al il appartenenti prelievo di campioni allo stesso ufficiali gruppo, su una o ad percentuale altro gruppo significativa nella fase di produttiva animali più tabella prossima "Numerosità a quella campionaria" dell'animale di risultato seguito positivo, riportata. applicando la Se dei è campioni, confermato devono il trattamento essere abbattuti illecito con tutti positività gli animali di sospetti almeno presenti la metà azienda(art. 25.3). in appartenenti Per un periodo al successivo medesimo di proprietario almenododici saranno mesi sottoposte l'aziendaole ad un aziende controllo più rigoroso per la ricerca dei residui (Art. 25.4). CONSEGUENZE DEI RESIDUI 68 Sottoprodotto di origine animale non destinato al consumo umano (Reg. CE 1774/02) Sanzione amministrativa: da euro a euro. 34

20 Mieli APIVAL 2013 Sulfamidici Tetracicline Tilosina Streptomicina Ronchi valsugana negativo negativo negativo negativo Spera negativo negativo negativo negativo Postal di Cimone negativo negativo negativo negativo Pergine Valsugana negativo negativo negativo negativo Pergine Valsugana negativo negativo negativo negativo 2015 Sulfamidici Tetracicline Tilosina Streptomicina Ronchi valsugana negativo negativo negativo negativo negativo negativo negativo negativo Pergine Valsugana negativo negativo negativo negativo negativo negativo negativo negativo Borgo Valsugana negativo negativo negativo negativo negativo negativo negativo negativo 69 Per gli altriprodotti 70 Si fa riferimento a normative sugli alimenti in generale, sia per la parte di produzione e commercializzazione sia per la parte di residui (Legge 283/1962, Reg. CE 37/2010) 35

21 REG. CE 396/ concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio

22 Nellacategoriaprodotti 73 Per esempio sottola «C» 74 37

23 Chlorfenvinphos 75 REG. CE 1881/ che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari Nitrati Aflatossine Metalli(piombo, cadmio, mercurio, stagno) 3-monocloro-1,2 propandiolo Diossine e PCB Idrocarburi policiclici aromatici 38

24 REG. CE 1881/ Per i prodotti dell apicoltura non sono fissati limiti in nessuna categoria di contaminanti Piombo e cadmio del PNR??? 78 Miele come prodottoalimentare 39

25 Il controllo ufficiale deglialimenti 79 Legge 283/1962 Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande 80 40

26 81 Propoli CFS Sequestro di bottigliette di soluzione idroalcolicae perle da masticare 41

27 83 Gelatinareale Una grandeincognita 84 42

28 Problematichederivantidalla lavorazione Sono legate soprattutto ad aspetti sanitari: 85 Contaminazione dovute ai materiali a contatto Contaminazioni microbiologiche Alterazioni delle caratteristiche chimico fisiche ed organolettiche 86 Ma le vere problematichesono altre 43

29 87 Benessere api (spopolamenti e morie) Frodi alimentari SegnalazioniMorie ProvinciaAutonoma di Trento-2015 Matrice comune di Prelievo Risultati api TORCEGNO Fluvalinate 3,2 ng/ape api BOSENTINO - api ROVERETO Methiocarb-sulfoxide 4,8 ng/ape api ISERA - api REVO' Pyrimethanil 1,7 ng/ape api MALOSCO - api RONCHI VALSUGANA - cera SPERA - polline BOSENTINO Chlorpyrifos 13 mg/kg, Fenpropidin 0,35 mg/kg 88 44

30 ParlamentoEuropeo 89 Documento di seduta n. A7-0434/2013 del , RELAZIONE sulla crisi alimentare, le frodi nella catena alimentare e il loro controllo - Relatore: Esther de Lange Ilmiele è il 6 prodotto tra quelli maggiormente a rischio di frode, il 3 traquelli di origine animale, dopo pesce e latte. Principale frode: presenza di zuccheri estranei agallina@izsvenezie.it Grazie per l attenzione 45

I residui e apicoltura.

I residui e apicoltura. I residui e apicoltura. Albino Gallina Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie agallina@izsvenezie.it Che cos è un residuo? RESIDUO: residuo di sostanze ad azione farmacologica, di loro prodotti

Dettagli

Produzioni apistiche e problematiche correlate

Produzioni apistiche e problematiche correlate Produzioni apistiche e problematiche correlate Albino Gallina Centro di Referenza Nazionale per l Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperim. delle Venezie Sommariva Bosco 13.05.2011 Le leggi e i prodotti

Dettagli

Albino Gallina Centro di Referenza Nazionale per l Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Albino Gallina Centro di Referenza Nazionale per l Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Mantova, 26/01/2019 Bologna 2018 Albino Gallina Centro di Referenza Nazionale per l Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie agallina@izsvenezie.it Oggi, il principale problema del

Dettagli

A cura della Dott.ssa Federica Gazziola Esperta in Analisi sul miele e Melissopalinologa

A cura della Dott.ssa Federica Gazziola Esperta in Analisi sul miele e Melissopalinologa CONSORZIO APICOLTORI PROVINCIA DI UDINE 21 Luglio 2016 A cura della Dott.ssa Federica Gazziola Esperta in Analisi sul miele e Melissopalinologa LEOCHIMICA S.r.l UN MONDO DI SERVIZI AL VOSTRO SERVIZIO Allerte

Dettagli

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna L'APICOLTURA TRA NUOVE MALATTIE E VECCHI PROBLEMI U16 Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano

Dettagli

Gli aspetti chimico fisici e organolettici delle produzioni apistiche AGALLINA@IZSVENEZIE.IT

Gli aspetti chimico fisici e organolettici delle produzioni apistiche AGALLINA@IZSVENEZIE.IT Gli aspetti chimico fisici e organolettici delle produzioni apistiche A L B I N O G A L L I N A I S T I T U TO Z O O P R O F I L AT T I C O S P E R I M E N TA L E D E L L E V E N E Z I E AGALLINA@IZSVENEZIE.IT

Dettagli

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti" Regolamento (UE) N. 1019/2013 della Commissione del 23 ottobre 2013 che modifica

Dettagli

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti" Regolamento (UE) N. 1019/2013 della Commissione del 23 ottobre 2013 che modifica

Dettagli

Problematiche legate all utilizzo del farmaco in apicoltura

Problematiche legate all utilizzo del farmaco in apicoltura Problematiche legate all utilizzo del farmaco in apicoltura Dott. Geremia DOSA AUSL di Imola Peste Europea - Peste americana Nosemiasi - Acariasi Varroasi - Aethina tumida - Tropilaelaps spp MISURE OBBLIGATORIE

Dettagli

PRINCIPALI STRUMENTI NORMATIVI VIGENTI

PRINCIPALI STRUMENTI NORMATIVI VIGENTI PRINCIPALI STRUMENTI NORMATIVI VIGENTI Prodotto ittico locale lavorato Ricerca prodotta nell'ambito del progetto Promozione dei prodotti della pesca dell'area della provincia di Palermo e azioni di supporto

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 6 NORMATIVA CONTAMINANTI e TOSSINE VEGETALI NEGLI ALIMENTI Aggiornamento marzo 2016 Quadro legislativo

Dettagli

COMPETENZE ED AZIONI CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO IN APICOLTURA

COMPETENZE ED AZIONI CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO IN APICOLTURA COMPETENZE ED AZIONI CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO IN APICOLTURA Dr.ssa Giuliana Bondi ASL 7 Siena Tab. 1 - COMPETENZE ED AZIONI CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO FIGURA COMPETENTE di animali allevati per

Dettagli

Miele ed alcaloidi pirrolizidinici: presenza, diffusione e rischio

Miele ed alcaloidi pirrolizidinici: presenza, diffusione e rischio Convegno «Senecio sudafricano» San Colombo di Barisciano (2014) Miele ed alcaloidi pirrolizidinici: presenza, diffusione e rischio Albino Gallina agallina@izsvenezie.it RESIDUI NEL MIELE Metalli pesanti

Dettagli

Prodotto naturale per eccellenza, ma.. Il problema residui nei prodotti dell alveare Montecchio P.no, 30 marzo 2013

Prodotto naturale per eccellenza, ma.. Il problema residui nei prodotti dell alveare Montecchio P.no, 30 marzo 2013 MIELE (Codex Alimentarius): la sostanza dolce naturale che le api domestiche (Apis mellifera) ricavano dal nettare dei fiori o delle secrezioni provenienti da parti vive di piante o che si trovano sulle

Dettagli

(ultima modifica: 4 Agosto 2010)

(ultima modifica: 4 Agosto 2010) (ultima modifica: 4 Agosto 2010) a cura di Luciana Prandin, Franco Mutinelli, Roberto Piro, Centro Regionale per l'apicoltura c/o Istituto Zooprofilattico Sperimentale Venezie - Via Romea 14/A - 35020

Dettagli

Attività tossicologica in apicoltura. Albino Gallina Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Attività tossicologica in apicoltura. Albino Gallina Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Attività tossicologica in apicoltura. Albino Gallina Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie agallina@izsvenezie.it Che cos è un residuo? RESIDUO: residuo di sostanze ad azione farmacologica,

Dettagli

Piano Integrato igienico-sanitario per la tutele delle api in Emilia Romagna

Piano Integrato igienico-sanitario per la tutele delle api in Emilia Romagna Piano Integrato igienico-sanitario per la tutele delle api in Emilia Romagna Bologna 18 maggio 2009 Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario ed Igiene degli alimenti Regione Emilia Romagna 1 Piano Integrato

Dettagli

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014 Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014 1 A cura di Silvia Marro, Bartolomeo Griglio Introduzione

Dettagli

Piano Integrato igienico-sanitario per la tutele delle api in Emilia Romagna

Piano Integrato igienico-sanitario per la tutele delle api in Emilia Romagna Piano Integrato igienico-sanitario per la tutele delle api in Emilia Romagna Residui nel miele Ferrara 18 novembre 2009 Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario ed Igiene degli alimenti Regione Emilia Romagna

Dettagli

PACCHETTO PESTICIDI. Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale. Asti, 15 maggio 2014

PACCHETTO PESTICIDI. Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale. Asti, 15 maggio 2014 PACCHETTO PESTICIDI Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale Asti, 15 maggio 2014 ASL AT 1 PNAA (Piano Nazionale Alimentazione Animale) PNR - (Piano Nazionale Residui)

Dettagli

Attività di controllo sugli alimenti dell IZSM Regione Campania anno 2010

Attività di controllo sugli alimenti dell IZSM Regione Campania anno 2010 Attività di controllo sugli alimenti dell IZSM Regione Campania anno 2010 Esami effettuati presso i laboratori dell IZSM su alimenti e mangimi anno 2010 TOTALE ESAMI Esami effettuati Positivi % positivi

Dettagli

FILIERE CORTE: UN'OCCASIONE DI SVILUPPO E SICUREZZA ALIMENTARE

FILIERE CORTE: UN'OCCASIONE DI SVILUPPO E SICUREZZA ALIMENTARE Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva FILIERE CORTE: UN'OCCASIONE DI SVILUPPO E SICUREZZA ALIMENTARE Sistemi e processi di controllo nelle filiere corte: analisi e reperti Frascati 21 ottobre

Dettagli

Uso lecito ed illecito del farmaco in apicoltura

Uso lecito ed illecito del farmaco in apicoltura Uso lecito ed illecito del farmaco in apicoltura Marco Lodesani CRA - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura = = Alveare = super-organismo

Dettagli

PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI

PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI Dr. Dr. H. C. Prof. Em. Giovanni Ballarini PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI ALIMENTI 1 PRINCIPI ATTIVI NEGLI ALIMENTI Componenti nutrizionali Componenti non nutrizionali Antinutrizionali - Antialimenti

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N SEDE DI VIA E. D ONOFRIO ESAMI DI LABORATORIO, IGIENE AMBIENTALE E INDUSTRIALE, ANALISI AGROALIMENTARI SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: 00197 ROMA VIA D. CHELINI 39 TEL. 06/8080481 r.a. FAX 06/8082104 P.IVA

Dettagli

Relazione sull andamento del PNAA nel 2010 nella Regione Valle d Aosta

Relazione sull andamento del PNAA nel 2010 nella Regione Valle d Aosta Relazione sull andamento del PNAA nel 2010 nella Regione Valle d Aosta Capitolo 1 : Piano di vigilanza e controllo ai fini della profilassi della BSE Il Piano di sorveglianza e controllo ai fini della

Dettagli

Aspetti del controllo ufficiale su residui di sostanze farmacologicamente attive in apicoltura (L esperienza dell AUSL di Ferrara)

Aspetti del controllo ufficiale su residui di sostanze farmacologicamente attive in apicoltura (L esperienza dell AUSL di Ferrara) Aspetti del controllo ufficiale su residui di sostanze farmacologicamente attive in apicoltura (L esperienza dell AUSL di Ferrara) dott.a Chiara Berardelli dott.a Paola Faggioli Casistica anno 2008 In

Dettagli

Il controllo sanitario ufficiale dei prodotti d acquacoltura

Il controllo sanitario ufficiale dei prodotti d acquacoltura Pisa - 7 maggio 2010 Il controllo sanitario ufficiale dei prodotti d acquacoltura Dr. Mino Orlandi Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene alimenti di origine animale Azienda ASL 5 Spezzino 1997 Libro

Dettagli

Frodi ed alterazioni del miele e dei prodotti dell alveare

Frodi ed alterazioni del miele e dei prodotti dell alveare Frodi ed alterazioni del miele e dei prodotti dell alveare Albino Gallina Centro di Referenza Nazionale per l Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie 35020 Legnaro (PD) agallina@izsvenezie.it

Dettagli

Salute pubblica e riscontri alla macellazione

Salute pubblica e riscontri alla macellazione Corso Aggiornamento Farmacologia nei suini Mantova 5 Ottobre 2012 Salute pubblica e riscontri alla macellazione CRISTIANA LAFELLI VETERINARIO DIRIGENTE ASL MANTOVA L ISPEZIONE DELLE CARNI E VOLTA AD INDIVIDUARE

Dettagli

:: La lotta sanitaria In agricoltura biologica, ogni metodologia di lotta contro le patologie deve basarsi prima di tutto sulla prevenzione.

:: La lotta sanitaria In agricoltura biologica, ogni metodologia di lotta contro le patologie deve basarsi prima di tutto sulla prevenzione. Apicoltura biologica. I trattamenti sanitari :: La nutrizione artificiale La nutrizione con sostituti del miele bio non si configura piä in deroga ma Å ammessa per aiutare la sopravvivenza a rischio a

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DECRETO Regolamento recante limiti di tetraidrocannabinolo (THC) negli alimenti. IL MINISTRO DELLA SALUTE VISTA la Legge 2 dicembre 2016, n.242 Disposizioni per la promozione della

Dettagli

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor Incontri con ASL, associazioni, apicoltori, presso l apiario provinciale di Siena Dr.ssa Serena Rocchi, Veterinario, esperto apistico Ghilarza-Sinnai

Dettagli

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2017

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2017 Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2017 1 A cura di Silvia Marro, Bartolomeo Griglio Introduzione

Dettagli

I pericoli chimici alimentari

I pericoli chimici alimentari 1 I pericoli chimici alimentari Pericoli chimici negli alimenti: principali categorie e gestione di un pericolo temuto e diffuso Anche quest anno le principali categorie di alimenti non conformi notificati

Dettagli

Relazione sull andamento del PNAA nel 2010 nella Regione Liguria

Relazione sull andamento del PNAA nel 2010 nella Regione Liguria Relazione sull andamento del PNAA nel 2010 nella Regione Liguria Capitolo 1 : Piano di vigilanza e controllo ai fini della profilassi della BSE Il Piano di sorveglianza e controllo ai fini della profilassi

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 luglio 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 luglio 2015 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 luglio 2015 (OR. en) 10817/15 DENLEG 99 AGRI 397 SAN 219 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 10 luglio 2015 Destinatario: n. doc. Comm.:

Dettagli

Piano di monitoraggio inquinanti ambientali Poligono del Salto di Quirra.

Piano di monitoraggio inquinanti ambientali Poligono del Salto di Quirra. Piano di monitoraggio inquinanti ambientali Poligono del Salto di Quirra. Workshop L area del Salto di Quirra. Le evidenze disponibili, le azioni in corso e gli approfondimenti futuri Cagliari 15 Dicembre

Dettagli

Relazione sull andamento del PNAA nel 2011 nella Regione Liguria

Relazione sull andamento del PNAA nel 2011 nella Regione Liguria Relazione sull andamento del PNAA nel 2011 nella Regione Liguria Capitolo 1 : Piano di vigilanza e controllo ai fini della profilassi della BSE Il Piano di sorveglianza e controllo ai fini della profilassi

Dettagli

Varroasi: ci sono novità? Giovanni Formato Unità Operativa di Apicoltura IZSLT

Varroasi: ci sono novità? Giovanni Formato Unità Operativa di Apicoltura IZSLT Varroasi: ci sono novità? Giovanni Formato Unità Operativa di Apicoltura IZSLT 1 2 Linee guida per l infestazione da Varroa destructor 2017 L apicoltura è un attività zootecnica in crescita Affronta

Dettagli

CHE COSA E IL BIO. Modo di produrre alimenti

CHE COSA E IL BIO. Modo di produrre alimenti CHE COSA E IL BIO Modo di produrre alimenti QUANDO DEVO CERTIFICARMI In particolare i termini elencati BIOLOGICO, nonché i rispettivi derivati e abbreviazioni, (ES. «bio» e «eco») Nell etichettatura e

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2010D0381 IT 08.11.2012 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 8 luglio 2010 relativa

Dettagli

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Decreto 2 agosto 2018. Istituzione del logo identificativo per l'indicazione facoltativa di qualità «prodotto di montagna» in attuazione del decreto ministeriale n. 57167 del 26 luglio 2017 Decreto

Dettagli

EVENTO ORGANIZZATO DAL DIPARTIMENTO DI SANITÀ ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE DELL AZIENDA ULSS N 4 ALTO VICENTINO

EVENTO ORGANIZZATO DAL DIPARTIMENTO DI SANITÀ ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE DELL AZIENDA ULSS N 4 ALTO VICENTINO EVENTO ORGANIZZATO DAL DIPARTIMENTO DI SANITÀ ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE DELL AZIENDA ULSS N 4 ALTO VICENTINO MONTECCHIO PRECALCINO, 30 MARZO 2013 D. L.VO 6 APRILE 2006 N. 193 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA

Dettagli

C. NEBBIA CARATTERIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO/5 IL PIANO NAZIONALE RESIDUI (PNR)

C. NEBBIA CARATTERIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO/5 IL PIANO NAZIONALE RESIDUI (PNR) 1 IL PIANO NAZIONALE RESIDUI (PNR) FONDAMENTI LEGISLATIVI : art. 11 del DLgs 158/2006 e della Direttiva CEE 2003/74 CE (c.d. gestione del rischio ) FINALITA : programma di sorveglianza e monitoraggio (in

Dettagli

Relazione FVO (audit maggio 2010)

Relazione FVO (audit maggio 2010) A che punto siamo Relazione FVO (audit maggio 2010) In Sardegna la qualità del latte crudo di pecora e di capra e il monitoraggio dell Autorità Competente non è conforme con i pertinenti regolamenti comunitari.

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

Roma 8 gennaio Prot. n. 085/2013/F/

Roma 8 gennaio Prot. n. 085/2013/F/ Roma 8 gennaio 2013 Prot. n. 085/2013/F/ Ministero della Salute Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione D.G. Dr. Silvio Borrello Via G. Ribotta,. 5 00144 - ROMA Ministero

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

CHIMICA DEGLI ALIMENTI CHIMICA DEGLI ALIMENTI Alimento (Reg CE 178/02): qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente

Dettagli

The Milk Day Milk and health in the Province of Trento

The Milk Day Milk and health in the Province of Trento The Milk Day Milk and health in the Province of Trento 1 IMPRESE ALIMENTARI ATTIVE IN PROVINCIA DI TRENTO Allevamenti da riproduzione: dei quali: Bovini: 1.348 con produzione di t 134.682 (87% caseificazione)

Dettagli

E. PIANO RESIDUI E PIANI SPECIALI SU CONTAMINANTI AMBIENTALI

E. PIANO RESIDUI E PIANI SPECIALI SU CONTAMINANTI AMBIENTALI E. PIANO RESIDUI E PIANI SPECIALI SU CONTAMINANTI AMBIENTALI Il Piano Nazionale Residui (PNR) di cui al decreto legislativo 16 marzo 2006, n. 158, rappresenta un importante momento di programmazione sanitaria

Dettagli

Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare

Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare Dipartimento di Sanità Pubblica Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare 1 Parma giugno 2012 Dipartimento di Sanità Pubblica Il DSP della AUSL di Parma Deliberazione N.615 del 2/09/2010

Dettagli

III convegno del Centro Apistico Regionale Una istantanea sanitaria del settore apistico

III convegno del Centro Apistico Regionale Una istantanea sanitaria del settore apistico III convegno del Centro Apistico Regionale Una istantanea sanitaria del settore apistico Aggiornamenti sulla evoluzione delle norme nazionali Dott Andrea Maroni Ponti MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE

Dettagli

FITOPATOLOGIA, VETERINARIA E TECNICA APISTICA PER LA DIFESA DELL APE E PER LA QUALITA DEL

FITOPATOLOGIA, VETERINARIA E TECNICA APISTICA PER LA DIFESA DELL APE E PER LA QUALITA DEL FITOPATOLOGIA, VETERINARIA E TECNICA APISTICA PER LA DIFESA DELL APE E PER LA QUALITA DEL Castel S.P.T. 15 settembre 2012 MIELE I risultati analitici sui mieli esaminati e le problematiche che emergono

Dettagli

Relatore: Dott. Lari Boschetti 14 maggio 2010

Relatore: Dott. Lari Boschetti 14 maggio 2010 La Molluschicoltura in Provincia di Ferrara Relatore: Dott. Lari Boschetti 14 maggio 2010 Regolamento 854/2004: Allegato II, Capo II, lett. A: Classificazione Allegato II, Capo II, lett. B: monitoraggio

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE API ADULTE - LARVE/PUPE Esame ispettivo Valutazione del tasso di infestazione su api adulte da Varroa destructor Nosema spp. Nosema PCR (presso Ufficio di staff Parassiti esotici : Aethina tumida e Tropilaelaps

Dettagli

Il ruolo dell Istituto Zooprofilattico nelle allerta

Il ruolo dell Istituto Zooprofilattico nelle allerta Il ruolo dell Istituto Zooprofilattico nelle allerta Dr. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Corso ECM U.L.S.S. 18 Il compito dell Istituto Fornire il supporto tecnico

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ALL INTERNO DELL ARNIA

DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ALL INTERNO DELL ARNIA DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ALL INTERNO DELL ARNIA Elisabetta Caprai IZSLER Bologna Bologna, 18-19-20 maggio 2009 In apicoltura vengono impiegati vari antibiotici per il trattamento delle malattie

Dettagli

IMPIEGO DI ANTIBIOTICI IN APICOLTURA

IMPIEGO DI ANTIBIOTICI IN APICOLTURA IMPIEGO DI ANTIBIOTICI IN APICOLTURA Rivera-Gomis, Della Marta, Leto, Pietropaoli, Giannetti, Formato Riflessioni sugli esiti dei controlli ufficiali per il Piano Nazionale Residui dal 2006 al 2015 A i

Dettagli

WORKSHOP RASFF PER IL TRIVENETO 2012 Provincia autonoma di Bolzano gestione delle allerte

WORKSHOP RASFF PER IL TRIVENETO 2012 Provincia autonoma di Bolzano gestione delle allerte Abteilung 31 - Landwirtschaft Amt 31.12 Landestierärztlicher Dienst Ripartizione 31 - Agricoltura Ufficio 31.12 Servizio veterinario provinciale WORKSHOP RASFF PER IL TRIVENETO 2012 Provincia autonoma

Dettagli

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Caratterizzazione delle matrici ambientali Caratterizzazione delle matrici ambientali Fabiana Vanni fabiana.vanni@iss.it Istituto Superiore di Sanità Caratterizzazione delle matrici ambientali Nell area oggetto di studio del progetto CCM2010 sono

Dettagli

Residui nelle uve e nei mosti

Residui nelle uve e nei mosti Residui nelle uve e nei mosti Dott. Giuseppe Vassanelli Laboratorio enologico agroalimentare VASSANELLI LAB Lunedì 20 Giugno 2016, Servizi Fitosanitari Regione Veneto - Buttapietra INTRODUZIONE Gli agrofarmaci

Dettagli

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre 2011 - Torino Lingotto Fiere ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per

Dettagli

Relazione finale anno 2012

Relazione finale anno 2012 miele conigli PIANO NAZIONALE RESIDUI Relazione finale anno 2012 suinivolatili conigli bovini suini volatili latte miele uova acquacoltura selvaggina equini ovi-caprini Ministero della Salute Dipartimento

Dettagli

La qualità degli alimenti

La qualità degli alimenti La qualità degli alimenti Definizione di alimento Si definisce alimento qualsiasi sostanza ingerita che sia in grado di esercitare una o più delle seguenti funzioni: fornire materiale energetico per la

Dettagli

PROTOCOLLO TECNICO CHIMICO IL CONTRIBUTO DELL IZS PLVA. Corso aggiornamento Protocollo Chimico Maggio 2016 Dr.Barbara Vivaldi I.Z.S.

PROTOCOLLO TECNICO CHIMICO IL CONTRIBUTO DELL IZS PLVA. Corso aggiornamento Protocollo Chimico Maggio 2016 Dr.Barbara Vivaldi I.Z.S. PROTOCOLLO TECNICO CHIMICO IL CONTRIBUTO DELL IZS PLVA Corso aggiornamento Protocollo Chimico Maggio 2016 Dr.Barbara Vivaldi I.Z.S. PLVA Genova Perchè un Protocollo Tecnico Chimico - E un utile strumento

Dettagli

SEZ k) Piano di monitoraggio sulla presenza di micotossine nei vegetali utilizzati per l alimentazione umana. Il piano verte sul campionamento

SEZ k) Piano di monitoraggio sulla presenza di micotossine nei vegetali utilizzati per l alimentazione umana. Il piano verte sul campionamento SEZ. 2.3.6.k) Piano di monitoraggio sulla presenza di micotossine nei vegetali utilizzati per l alimentazione umana. Il piano verte sul campionamento per analisi di vegetali destinati all alimentazione

Dettagli

APICOLTURA E MIELE TRA OPERATORI E CONTROLLI

APICOLTURA E MIELE TRA OPERATORI E CONTROLLI APICOLTURA E MIELE TRA OPERATORI E CONTROLLI Problematiche chimiche in apicoltura Rimini 28 marzo 2012 Giorgio Fedrizzi giorgio.fedrizzi@izsler.it Reparto di di Chimica degli Alimenti Bologna Istituto

Dettagli

XV Congresso NAZIONALE AIMC Novembre 2014 L Aquila La Gestione delle Grandi Emergenze l evento, la resilienza, le capacità Raffaele Bove

XV Congresso NAZIONALE AIMC Novembre 2014 L Aquila La Gestione delle Grandi Emergenze l evento, la resilienza, le capacità Raffaele Bove XV Congresso NAZIONALE AIMC 14-15 Novembre 2014 L Aquila La Gestione delle Grandi Emergenze l evento, la resilienza, le capacità Raffaele Bove www.disastrologiaveterinaria.it. I TERREMOTI ESONDAZIONI PIANO

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1181/2002 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1181/2002 DELLA COMMISSIONE 2.7.2002 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 172/13 REGOLAMENTO (CE) N. 1181/2002 DELLA COMMISSIONE del 1 o luglio 2002 che modifica l allegato I del regolamento (CEE) n. 2377/90 del Consiglio

Dettagli

Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie CHE COS È L IZSVE? L Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dettagli

Oggetto: Relazione finale dell attività svolta nell anno 2012 dal Dr. Antonio IZZO Direttore Servizio Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche.

Oggetto: Relazione finale dell attività svolta nell anno 2012 dal Dr. Antonio IZZO Direttore Servizio Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche. Fax 0922/407179 Prot.n. 5681 dpvc/13 del 31/01/2013 EMail : antonio.izzo@aspag.it Al Direttore del Dipartimento di Prevenzione Dott. Salvatore Cuffaro - SEDE Oggetto: Relazione finale dell attività svolta

Dettagli

IL RISCHIO AMBIENTALE SOSTENIBILE

IL RISCHIO AMBIENTALE SOSTENIBILE SALUTE E RIFIUTI IN CAMPANIA WORKSHOP INTERISTITUZIONALE Napoli, 24 aprile 2008 IL Prof.ssa Maria Triassi! BIBLIOGRAFIA! Guidelines for Environmental Risk Assessment and Management. www.defra.gov.uk/environment/risk/!

Dettagli

P.O.R. Campania Complemento di programmazione allegati. Allegato 7. Requisiti minimi per il benessere degli animali

P.O.R. Campania Complemento di programmazione allegati. Allegato 7. Requisiti minimi per il benessere degli animali allegati Requisiti minimi per il benessere degli animali 1141 MISURE 4.8, 4.9, 4.10, 4.15 e 4.17 Convenzione del Consiglio d'europa sulla protezione degli animali negli allevamenti Convenzione sulla protezione

Dettagli

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api Restituisca o spedisca questo questionario a: segreteria.sc3@izsvenezie.it FAX 049 8084258 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, V.le dell Università 10, 35020 Legnaro (PD) PRIMA del 15

Dettagli

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CUORGNE LANZO T.SE CHIVASSO SETTIMO T.SE DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE 2 Veterinari

Dettagli

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura L uso del farmaco veterinario in acquacoltura XVI CONVEGNO NAZIONALE S.I.P.I. ORVIETO 27-29 MAGGIO 2010 Dr. Salvatore Macrì Dirigente veterinario Uff. IV Farmaco veterinario Direzione Generale della Sanità

Dettagli

Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE SERVIZIO PREVENZIONE COLLETTIVA E SANITÀ PUBBLICA IL RESPONSABILE ADRIANA GIANNINI TIPO ANNO NUMERO REG. PG 2016 212590 DEL 24/03/2016 Responsabili

Dettagli

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU)

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU) 5894 - ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo Prof. Marcello Trevisani ( CFU) LEZIONI FRONTALI (0 ore) Temi e competenze Argomenti Contenuti specifici Ore. INTRODUZIONE AL CORSO

Dettagli

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 L ASPETTO SANZIONATORIO RELATIVO ALLE VIOLAZIONI IN TEMA DI MOCA REGOLAMENTI COMUNITARI NON PREVEDONO SANZIONI PREVEDONO PERO

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1646/2004 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1646/2004 DELLA COMMISSIONE 21.9.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 296/5 REGOLAMENTO (CE) N. 1646/2004 DELLA COMMISSIONE del 20 settembre 2004 recante modifica dell allegato I del regolamento (CEE) n. 2377/90 del Consiglio

Dettagli

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE 6.12.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 318/19 DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE del 5 dicembre 2005 che modifica l allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

LE FRODI ALIMENTARI E LE ALTERAZIONI DEGLI ALIMENTI: LE UOVA E GLI OVOPRODOTTI

LE FRODI ALIMENTARI E LE ALTERAZIONI DEGLI ALIMENTI: LE UOVA E GLI OVOPRODOTTI LE FRODI ALIMENTARI E LE ALTERAZIONI DEGLI ALIMENTI: LE UOVA E GLI OVOPRODOTTI dott. sa Marina Speri Az. USL 20 Verona Roma, 23 maggio 2008 Alcuni dati del comparto PRODUZIONE 2006: 12 miliardi e 835 milioni

Dettagli

SICUREZZA DELLA FILIERA LATTIERO-CASEARIA

SICUREZZA DELLA FILIERA LATTIERO-CASEARIA Settimana della sicurezza alimentare Frosinone 16-20 ottobre 2017 SICUREZZA DELLA FILIERA LATTIERO-CASEARIA Tiziana Galli IZSLT - Sezione di Latina 16 ottobre 2017 Frosinone Sicurezza alimentare Gli alimenti

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.3.2019 C(2019) 2266 final REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 28.3.2019 relativo a un programma coordinato di controllo pluriennale dell'unione per

Dettagli

Programma nazionale di sorveglianza delle sostanze estranee (PNSE)

Programma nazionale di sorveglianza delle sostanze estranee (PNSE) Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Derrate alimentari e nutrizione 30.05.2016 Programma nazionale di sorveglianza delle sostanze estranee

Dettagli

Analisi di laboratorio sul miele e sui prodotti dell apiario M. Naceur HAOUET

Analisi di laboratorio sul miele e sui prodotti dell apiario M. Naceur HAOUET ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE-PERUGIA Analisi di laboratorio sul miele e sui prodotti dell apiario M. Naceur HAOUET Il miele è il prodotto alimentare che le api domestiche

Dettagli

Piano Regionale relativo al controllo degli Alimenti triennio : alcune considerazioni

Piano Regionale relativo al controllo degli Alimenti triennio : alcune considerazioni Ce.Re.M Piano Regionale relativo al controllo degli Alimenti triennio 2010-2012: alcune considerazioni Il Piano In generale Le matrici inserite per la determinazione di parametri chimici sono state precisamente

Dettagli

RESIDUI NEL MIELE. Problematiche connesse ai residui nelle produzioni dell alveare. Ferrara novembre Giorgio Fedrizzi

RESIDUI NEL MIELE. Problematiche connesse ai residui nelle produzioni dell alveare. Ferrara novembre Giorgio Fedrizzi RESIDUI NEL MIELE Problematiche connesse ai residui nelle produzioni dell alveare Ferrara 18 18 novembre 2009 Giorgio Fedrizzi Reparto Chimico degli Alimenti - Bologna Istituto Zooprofilattico della Lombardia

Dettagli

E. PIANO RESIDUI E PIANI SPECIALI SU CONTAMINANTI AMBIENTALI

E. PIANO RESIDUI E PIANI SPECIALI SU CONTAMINANTI AMBIENTALI E. PIANO RESIDUI E PIANI SPECIALI SU CONTAMINANTI AMBIENTALI Il Piano Nazionale Residui (PNR) si struttura tenendo conto delle prescrizioni del decreto legislativo 16 marzo 2006, n. 158 e della decisione

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle sostanze estranee e sui componenti presenti negli alimenti

Ordinanza del DFI sulle sostanze estranee e sui componenti presenti negli alimenti Ordinanza del DFI sulle sostanze estranee e sui componenti presenti negli alimenti (Ordinanza sulle sostanze estranee e sui componenti, OSoE) Modifica del 26 novembre 2008 Il Dipartimento federale dell

Dettagli

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie Gentili Colleghi, Quanto segue è la versione definitiva del questionario COLOSS 2017 sulla perdita di colonie. Se desiderate monitorare le perdite di colonie nel vostro Stato, utilizzate questo questionario

Dettagli

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI: Reg. UE 582/2016

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI: Reg. UE 582/2016 VI Workshop Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi Torino 1-22 Dicembre 2016 AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI: Reg. UE 582/2016 Stefania Morelli

Dettagli

Regione Calabria PRR anno Bovini. luogo del prelievo quantità

Regione Calabria PRR anno Bovini. luogo del prelievo quantità Regione Calabria PRR anno 202 Bovini animale luogo del prelievo quantità stibeni dietilstilbelstrolo urine vitelloni allevamento stibeni dietilstilbelstrolo urine vitelloni macello stibeni dietilstilbelstrolo

Dettagli

CASEINA IDROLIZZATA 95%

CASEINA IDROLIZZATA 95% CASEINA IDROLIZZATA 95% POLVERE Prodotto Caseina idrolizzata 95% Descrizione del prodotto Applicazione La CASEINA viene idrolizzata con metodo enzimatico, essiccata attraverso spraydriyng. La CASEINA IDROLIZZATA

Dettagli

PNR 2009:le non conformità riscontrate come indicatore di criticità e analisi per il bisogno formativo. Strategie della Regione Emilia-Romagna

PNR 2009:le non conformità riscontrate come indicatore di criticità e analisi per il bisogno formativo. Strategie della Regione Emilia-Romagna PNR 2009:le non conformità riscontrate come indicatore di criticità e analisi per il bisogno formativo. Strategie della Regione Emilia-Romagna Modena 27 novembre 2009 G. Diegoli Servizio Veterinario ed

Dettagli

Servizio veterinario di confine 2013

Servizio veterinario di confine 2013 Dipartimento federale dellʼinterno Eidgenössisches Departement des Innern EDI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria Affari internazionali Controlli allʼimportazione Susan Stierlin,

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2002D0994 IT 03.07.2015 007.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 20 dicembre 2002 recante

Dettagli