Corso di. Economia Politica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di. Economia Politica"

Transcript

1 Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 20 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia Politica a.a. 202/203 LEZIONE 6 Laurea Magistrale in Giurisprudenza, UNIBS

2 Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino La determinazione della produzione in equilibrio In economia chiusa, la domanda di beni può essere espressa come somma di consumo, investimento e spesa pubblica: Z C I G Sostituendo C e I con le loro equazioni, si ottiene: Z = c0 c( Y T ) I G Assumiamo che non ci siano scorte nell economia 2

3 Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino La determinazione della produzione in equilibrio In assenza di scorte, l equilibrio sul mercato dei beni richiede che la produzione(y) sia uguale alla domanda(z)! Y = Z Condizione di equilibrio tra offerta e domanda: Y = Z Y = C I G 3

4 Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino La determinazione della produzione in equilibrio Sostituendo le espressioni di C, I e G dentro all equazione Y In equilibrio, la produzione, Y, èuguale alla domanda Z. A sua volta, la domanda Z dipende dal reddito, Y. = Z Z = c0 c( Y T ) I G Y = c c ( Y T ) I G 0 Però ricordate che per la definizione di PIL (Y), il reddito è uguale alla produzione! 4

5 5 Vorremmo un espressione tale che il PIL possa essere spiegato (previsto) a partire dalle altre variabili! L equazione di equilibrio può essere riscritta come: Riordinando i termini (dividendo a dxe sxper -c): ) ( 0 c T G I c c Y = L algebra G I c T c Y c G I c T c c Y Y G I c T c Y c Y G I T Y c c Y = = = = ) ( ) ( Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 20

6 Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 20 Stimare il PIL di equilibrio in funzione di tutte le altre variabili Y = c ( c 0 I G c T ) ( c0 I G ct c ) spesa autonoma moltiplicatore, che moltiplica l effetto della spesa autonoma Quale èil ruolo di questi due componenti sulla determinazione del PIL di equilibrio? 6

7 Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 20 Generalmente tre passi in macro-economia:.l algebra assicura la coerenza logica del modello ed èutile per scrivere i modelli statistici di previsione che vogliamo testare con i dati; 2.i grafici danno l intuizione; 3.le parole spiegano i risultati. 7

8 Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 20 Il PIL in equilibrio Sostituendo le espressioni di C, I e G dentro all equazione Y = Z Z = c0 c( Y T ) I G Y = c c ( Y T ) I G 0 In equilibrio, la produzione, Y, èuguale alla domanda Z. 8

9 Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 20 Un grafico Si disegna la produzione in funzione del reddito: Y = Y! Poi si disegna la domanda come funzione del reddito: Z = c0 c( Y T ) I (NB: Z èuna funzione lineare del reddito Y, con coefficiente angolare minore di!) In equilibrio, esiste un valore del reddito tale per cui la produzione è uguale alla domanda! G Y = Z 9

10 Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 20 Produzione e domanda in termini di reddito ed equilibrio macroeconomico. Fig Equilibrio nel mercato dei beni. La produzione di equilibrio è determinata dalla condizione di uguaglianza tra produzione e domanda. 0

11 Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 20 La funzione lineare della domanda aggregata Anche la domanda aggregata è una funzione lineare! La domanda aggregata Z è la variabile dipendente Il reddito Y è la variabile indipendente Z Z Z = = = c c 0 0 ( c 0 c ( Y c Y c T T ) I G c T I G I G) c Y ( c0 I G ct L intercetta verticale è Che chiameremo spesa autonoma )

12 Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 20 La funzione lineare della domanda aggregata (II) Z = ( c0 ct I G) cy L inclinazione della retta è c La propensione marginale al consumo 0<c < Retta inclinata positivamente, ma Con pendenza minore della retta a 45 2

13 Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 20 Produzione di equilibrio e spesa autonoma 3

14 Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 20 Cosa succede se aumenta la domanda autonoma? Supponiamo che l economia sia nell equilibrio iniziale, rappresentato dal punto A nel grafico, con produzione uguale a Y. Supponiamo che uno degli elementi della domanda autonoma (es. investimenti o consumi autonomi) aumenti di miliardo Cioèche I oppure c 0 aumentino di un miliardo. ZZ si sposta verso l alto in ZZ il nuovo equilibrio saràin A quindi a seguito dell aumento della spesa autonoma, la produzione di equilibrio diventerà Y, più alta! Ma di quanto piùalta? 4

15 Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 20 Cosa succede se c è aumento della spesa autonoma? 5

16 Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino Qual èil processo di aggiustamento verso il nuovo equilibrio?. Il primo aumento della domanda, indicato dalla distanza AB, èuguale a miliardo di euro. 2. Questo primo aumento della domanda porta a un aumento equivalente della produzione, cioè miliardo di euro, anch esso rappresentato dalla distanza AB. 3. Questo primo aumento della produzione porta a un aumento di pariammontare del reddito, indicato dalla distanza BC, anch essa pari a miliardo di euro. 4. Il secondo aumento della domanda, rappresentato dalla distanza CD, èuguale a miliardo di euro (il primo aumento di reddito) moltiplicato per la propensione al consumo, c cioè c miliardi di euro. 5. Questo secondo aumento della domanda porta a un aumento di pari ammontare della produzione, rappresentato anch esso da CD, e quindi a un aumento di pari ammontare del reddito, indicato dalla distanza DE. 6. Il terzo aumento della domanda èuguale a c miliardi di euro (il secondo aumento di reddito) moltiplicato per c ed èuguale a c xc miliardi di euro, vale a dire c 2 miliardi di euro, e cosìvia. 6

17 3.2. Un grafico Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 20 Seguendo questa logica, l aumento totale della produzione dopo n passaggi èuguale a miliardo di euro moltiplicato per la somma: c c 2 c n Questa somma è chiamata serie geometrica. 7

18 3.3. A parole Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 20 La produzione dipende dalla domanda, che a sua volta dipende dal reddito, che èuguale alla produzione. Un incremento della domanda fa aumentare la produzione e il reddito. L aumento di reddito a sua volta fa aumentare la domanda e quindi la produzione, e cosìvia. Alla fine il risultato èun aumento della produzione superiore all incremento iniziale della domanda, di un fattore pari al moltiplicatore. 8

19 Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 20 Quindi, alla fine di quanto sarà l aumento del reddito dopo n periodi? dopo n periodi, cioè mld* ( c (c ) 2 (c ) n ) c (c ) 2 (c ) n è serie geometrica: somma continua a crescere Ma se n -> infinitoe c < La somma arriva ad un limite superioreche è Cioè il moltiplicatore! / (-c )! Aumento iniziale delle domanda scatena aumenti successivi della produzione e quindi del reddito ciascuno dei quali fa ancora aumentare la domanda La somma di tutti questi aumenti successivi della produzione è il moltiplicatore 9

20 Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 20 A parole ripetiamo Un incremento della domanda fa aumentare la produzione e il reddito. L aumento di reddito a sua volta fa aumentare i consumi delle famiglie, che dipendono dai redditi e sono una componente della domanda Questo fa a sua volta aumentare la produzione, anche se di un fattore piùpiccolo di quello iniziale, che dipende dalla propensione al consumo L aumento indotto della produzione scatena ulteriori aumenti indotti, via via piùcontenuti, dei consumi e dunque della domanda Alla fine il risultato èun aumento della produzione superiore all incremento iniziale della domanda, di un fattore pari al moltiplicatore. 20

21 Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 20 Quanto dura l aggiustamento? La rappresentazione formale dell aggiustamento della produzione nel tempo è detta la dinamica dell aggiustamento: le imprese decidono il loro livello di produzione all inizio di ciascun trimestre i consumatori decidono di spendere di più, cioèdi aumentare c 0 dopo aver osservato un aumento della domanda, nel trimestre successivo le imprese fisseranno un maggior livello di produzione in seguito a un aumento della spesa per consumi, la produzione non raggiunge subito il nuovo equilibrio, ma aumenta progressivamente da Y a Y 2

22 Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 20 Qual èl effetto del moltiplicatore /(-c )? Il moltiplicatore moltiplica l effetto dell aumento di un elemento della domanda autonoma. E ne amplifica l impatto sul livello finale della produzione! Infatti, la domanda autonoma è aumentata di miliardo di euro Ma èevidente dal grafico che l effetto sulla variazione finale della produzione (PIL) è stato più grande di miliardo! Ma di quanto piùgrande? Dell aumento iniziale di mld moltiplicato per il moltiplicatore /(-c )! 22

23 Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 20 L effetto del moltiplicatore Il moltiplicatore /(-c ) 0<c < -c < /(-c )> Piùc èvicino a, più/(-c ) ègrande Esempio: C =0,6 /(-0,6) = /0,4 = 2,5 Cioèse spesa autonoma (es. I ) aumenta di mld Yaumenta di 2,5 x ( mld) = 2,5 mld Produzione aumenta molto di piùdi mld 23

24 Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 20 Perché l effetto iniziale viene moltiplicato? C =0,6 /(-0,6) = /0,4 = 2,5 Cioèse Iaumenta di mld Yaumenta di 2,5 x ( mld) = 2,5 mld Produzione aumenta di piùdi mld Ma perché accade questo? Aumento spesa autonoma -> aumento produzione -> aumento reddito -> aumento consumo (almeno in parte) -> nuovo aumento spesa autonoma 24

25 Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 20 L aumento finale della produzione risulta da una serie di effetti che si sommano all aumento iniziale 25

Economia Politica II H-Z Lezione 3. Sergio Vergalli

Economia Politica II H-Z Lezione 3. Sergio Vergalli Economia Politica II H-Z Lezione 3 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it 1 Capitolo III. Il mercato dei beni Sergio Vergalli - Macro Lez 2 2 2 Sergio Vergalli - Macro Lez 2 3 1. La composizione del Pil

Dettagli

Lezione 5 (Blanchard cap. 3) Il mercato dei beni

Lezione 5 (Blanchard cap. 3) Il mercato dei beni Lezione 5 (Blanchard cap. 3) Il mercato dei beni Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia Prof. Marcello Spanò, Università dell Insubria 1 Il mercato dei beni Interazione tra

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel 2011

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel 2011 La composizione del PIL nel 2 Prodotto interno lordo 5887 Mercato dei beni Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni Variaz.

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo Mercato dei beni La composizione del PIL nel 2011 Prodotto interno lordo 1580807 Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

5. Breve, medio e lungo periodo

5. Breve, medio e lungo periodo Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 206 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro 5. Breve, medio e lungo periodo Il livello di produzione aggregata è determinato

Dettagli

Esercizi del Capitolo 3

Esercizi del Capitolo 3 Esercizi del Capitolo 3 Esercizio 2 Supponiamo che l economia sia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C = 80 + 0,8 YD I = 60 G = 60 T = 20 Calcolate: a) Il Pil di equilibrio (Y). b) Il

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Macroeconomia (Primo Modulo)

Macroeconomia (Primo Modulo) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia (Primo Modulo) Il mercato dei beni Capitolo 3 2 IL MERCATO DEI BENI OBIETTIVO: SPIEGARE LE INTERAZIONI TRA: DOMANDA

Dettagli

Il mercato dei beni. Capitolo 3

Il mercato dei beni. Capitolo 3 Il mercato dei beni Capitolo 3 1 2 IL MERCATO DEI BENI OBIETTIVO: SPIEGARE LE INTERAZIONI TRA: DOMANDA DI BENI - PRODUZIONE - REDDITO DOMANDA BENI PRODUZIONE REDDITO 1. Composizione del PIL e le fonti

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y,

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Economia Politica MACRO 4

Economia Politica MACRO 4 Economia Politica MACRO 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 4 1 Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 4 2 il modello IS-LM Sergio

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Il mercato dei beni. Politica Economica (a.a ) Rebecca Pietrelli. Sapienza - Università di Roma. 2 Marzo 2015

Il mercato dei beni. Politica Economica (a.a ) Rebecca Pietrelli. Sapienza - Università di Roma. 2 Marzo 2015 Il mercato dei beni Politica Economica (a.a. 2014-2015) Rebecca Pietrelli Sapienza - Università di Roma 2 Marzo 2015 Rebecca Pietrelli (Sapienza) Il mercato dei beni 2 Marzo 2015 1 / 30 Gli ingredienti

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia

Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 1 Il governo introduce una nuova tassazione sul reddito per cui la famiglie pagheranno un imposta T0 indipendentemente dal

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Capitolo III. Il mercato dei beni

Capitolo III. Il mercato dei beni Capitolo III. Il mercato dei beni 1 The circular flow of national income and expenditure The circular flow of national income and expenditure (1) Production (2) Incomes (3) Expenditure The circular flow

Dettagli

Universitàdegli Studi di Torino Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2017/2018

Universitàdegli Studi di Torino Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2017/2018 Universitàdegli Studi di Torino Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2017/2018 Macroeconomia B (L-Z) Docente: Alessandro Stanchi The course: some

Dettagli

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 1. La composizione del Pil 2 1. La composizione del Pil

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa Il mercato dei beni in economia aperta In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda di beni Variazione della

Dettagli

Modi di derivazione del moltiplicatore

Modi di derivazione del moltiplicatore Modi di derivazione del moltiplicatore Y=AD Y=C+I+G (1) C= C 0 +cyd sostituendo C nella (1) si ha Y= C 0 +c (Y-T)+I+G Y- cy= C 0 +I+G- ct (1- c)y= C 0 +I+G- ct dividendo per (1- c) si ha: Y=1/ (1- c) [C

Dettagli

IL MODELLO REDDITO SPESA. Nel caso di un economia chiusa, la DA, cioè la domanda complessiva di beni nell economia, ha tre componenti: C, I e G.

IL MODELLO REDDITO SPESA. Nel caso di un economia chiusa, la DA, cioè la domanda complessiva di beni nell economia, ha tre componenti: C, I e G. IL MODELLO REDDITO SPESA Nel caso di un economia chiusa, la DA, cioè la domanda complessiva di beni nell economia, ha tre componenti: C, I e G. Le ipotesi che adotteremo sono: - prezzi fissi (no distinzione

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. 1 Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa lanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 20 rescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

Funzione del consumo keynesiana e moltiplicatore

Funzione del consumo keynesiana e moltiplicatore Funzione del consumo keynesiana e moltiplicatore. La funzione del consumo keynesiana La funzione del consumo keynesiana esprime la relazione funzionale consumo e reddito. La relazione positiva tra la spesa

Dettagli

Il modello reddito-spesa

Il modello reddito-spesa Corso di Macroeconomia Il modello reddito-spesa Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Le ipotesi Nel modello reddito-spesa il livello della domanda aggregata determina il livello dell offerta

Dettagli

7. Le fluttuazioni economiche e la domanda aggregata

7. Le fluttuazioni economiche e la domanda aggregata 7. Le fluttuazioni economiche e la domanda aggregata La spesa aggregata è la somma delle spese di tutti i settori economici: famiglie, imprese, settore pubblico e settore estero. Dalla contabilità nazionale

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

Capitolo 4 Reddito e spesa

Capitolo 4 Reddito e spesa Capitolo 4 Reddito e spesa Offerta e domanda aggregata Offerta aggregata (Y): quantità di beni e servizi che un sistema economico è in grado di produrre in un determinato periodo. Dipende dai fattori produttivi

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizi Macroeconomia 1. Calcolo valore PIL secondo diversi metodi 2. PIL e inflazione 3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizio 1 Calcolo del PIL

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) M. Bonacina - Università degli Studi di Pavia monica.bonacina@unibocconi.it 2 a ESERCITAZIONE: MOLTIPLICATORE ED EQUILIB- RIO - Soluzioni ESERCIZIO.

Dettagli

Lezione 4: Il meccanismo del moltiplicatore del reddito

Lezione 4: Il meccanismo del moltiplicatore del reddito Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 4: Il meccanismo del moltiplicatore del reddito Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipendono

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 11

Economia Politica H-Z Lezione 11 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Politica H-Z Lezione 11 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XV. Aspettative,

Dettagli

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito Capitolo 5 Moneta, interesse e reddito Funzione di investimento Nel modello reddito-spesa del Cap.4 abbiamo ipotizzato che gli investimenti fossero una variabile esogenamente determinata: I I In realtà,

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI

ESERCIZI AGGIUNTIVI CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCIZI AGGIUNTIVI CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCIZIO L economia di un paese è descritta dalle seguenti relazioni C = 200 + D TA = 80 G = 600 I = 300 a) Calcolate il valore del reddito

Dettagli

Spesa e produzione nel breve periodo Lezione 2 - Capitolo 24

Spesa e produzione nel breve periodo Lezione 2 - Capitolo 24 Spesa e produzione nel breve periodo Lezione 2 - Capitolo 24 Chiara Falco chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 1 / 42 Outline 1 Introduzione

Dettagli

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta ISPI MACROECONOMIA Lezioni 5 e 6 Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda 1. La determinazione del livello del reddito e il moltiplicatore

Dettagli

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 In questa lezione: Deriviamo la curva IS Deriviamo la curva LS Presentiamo il modello IS-LM Mostriamo come il modello IS-LM descrive

Dettagli

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario Modulo 3 Mercato reale e mercato monetario Esercizio. In un sistema economico, le funzioni che descrivono le principali variabili macroeconomiche sono: C = 400 + 0.8Y d I= 200 20000i G=3000 M d /P=0.5Y-0000i.

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Economia del turismo Anno Accademico 2016/2017 Dott. Ivan Etzo Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 1 SEZIONE 4 Analisi macroeconomica del turismo ARGOMENTI 4.1 Il modello del moltiplicatore keynesiano

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Corso di Economia Politica a.a. 2012/2013 II SEMESTRE:

Dettagli

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata *** Parte I *** Macro aggregati 1. Definisci il PIL, dal punto di vista della domanda aggregata. 2. Definisci

Dettagli

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3 2 ESERCITAZIONE Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche Esercizi 2,3,4 Capitolo 3 Mercato dei beni Esercizi,2,3 ESERCIZI BLANCHARD CAPITOLO 2 ES. PAG. 67 PIL Valore totale dei beni finali prodotti

Dettagli

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM Capitolo 26 L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM Argomenti Costruzione del modello IS-LM Le politiche monetarie e fiscali Costruzione del modello IS-LM Definizioni La divulgazione in forma semplice

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lezione 18 (BAG cap. 17) Aspettative, produzione e politica economica Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Universita di Pavia 2 Le aspettative e la

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 IL MODELLO SOLOW: FONDAMENTI DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Dall analisi di breve a quella di lungo periodo La crescita di LP: Incremento

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni Macroeconomia - Illustra, con l aiuto di un semplice grafico, le principali differenze tra modelli macroeconomici a prezzi flessibili, fissi e vischiosi - Descrivi, con l ausilio di un semplice modello

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCITAZIONE N. MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCIZIO L economia di un paese è descritta dalle seguenti relazioni C 200 + 0.8D TA 80 G 600 I 300 a) Calcolate il valore del reddito di

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 3

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 3 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 3 La domanda di beni La domanda totale di beni (Z) corrisponde alla somma di consumo, investimento, spesa pubblica ed esportazioni al

Dettagli

MERCATO DELLA MONETA: LA CURVA LM

MERCATO DELLA MONETA: LA CURVA LM EQUILIBRIO MACROECONOMICO CON PREZZI FISSI PROF.SSA EMMA NARNI MANCINELLI Indice 1 MERCATO DELLA MONETA: LA CURVA LM ---------------------------------------------------------------------- 3 2 L EQUILIBRIO

Dettagli

Prof. M. Ferrara. La struttura del Pil: Consumi ed investimenti

Prof. M. Ferrara. La struttura del Pil: Consumi ed investimenti Prof. M. Ferrara La struttura del Pil: Consumi ed investimenti Perché la macroeconomia Nella lezione precedente abbiamo visto i legami evidenti che intercorrono tra disoccupazione, inflazione, fluttuazioni

Dettagli

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina Domande e esercizi 1 1. Si consideri un ipotetica economia in cui si producono tre soli beni, come riportato nella tabella che segue. Se l anno 1 è preso come anno base, qual è il tasso di crescita reale

Dettagli

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 1. Con riferimento ad un economia aperta agli scambi con l estero, definite il moltiplicatore keynesiano del reddito in presenza di

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI

ESERCITAZIONE 1 CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCITAZIONE 1 CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCIZIO 1 Prendiamo in considerazione un sistema economico in cui operano solamente due imprese omega e sigma. Di seguito sono riportati gli esiti

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 IL MODELLO SOLOW: FONDAMENTI DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Il modello Solow (1956) Funzione di produzione omogenea di primo grado (offerta):

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Capitolo 15 Le fluttuazioni economiche

Capitolo 15 Le fluttuazioni economiche Principi di Economia 2018-19 Lieberman e Hall Capitolo 15 Le fluttuazioni economiche Copyright 2015 Maggioli S.p.A.Tutti i diritti sono riservati. 1 Le fluttuazioni economiche Il prodotto potenziale aumenta

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 1-2017/2018 Problemi 1. Modello del moltiplicatore Keynesiano e curva IS. Y 0,i 0 Supponete che l economia sia inizialmente in equilibrio nel punto A, ai valori dal reddito

Dettagli

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW [2.1], [2.2], [2.3]

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW [2.1], [2.2], [2.3] IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Le ipotesi del modello Supponiamo piena occupazione. In Equilibrio: Y t = C t + I t [2.1] Gli investimenti lordi I t : sono la somma degli ammortamenti e della variazione

Dettagli

Mercato dei beni e curva IS

Mercato dei beni e curva IS Il modello IS-LM 1 La derivazione della curva IS 2 SA Mercato dei beni e curva IS A SA SA 1 Un tasso d interesse più alto provoca una riduzione dell investimento La curva di SA si sposta verso il basso

Dettagli

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1 Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello del mercato dei fondi mutuabili La curva LM La teoria della preferenza per la liquidità

Dettagli

IL MOLTIPLICATORE FISCALE

IL MOLTIPLICATORE FISCALE IL MOLTIPLICATORE FISCALE MOLTIPLICATORE FISCALE Domanda aggregata (spesa): Y = C+I+G+NX L effetto moltiplicatore si riferisce agli ulteriori spostamenti della curva di domanda aggregata che avvengono

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia Macroeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi. Curva LM L equazione che descrive la domanda di moneta è la seguente (M/P

Dettagli

1. Il mercato dei beni e il suo equilibrio (IS); 2. il mercato finanziario e il suo equilibrio. 3. poi studieremo l equilibrio sui due

1. Il mercato dei beni e il suo equilibrio (IS); 2. il mercato finanziario e il suo equilibrio. 3. poi studieremo l equilibrio sui due Nel breve periodo studieremo: 1. Il mercato dei beni e il suo equilibrio (IS); 2. il mercato finanziario e il suo equilibrio (LM); 3. poi studieremo l equilibrio sui due mercati e lo schema che ne risulta

Dettagli

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte)

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte) 4 ESERCITAZIONE Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM Esercizio 3 (1 parte) 1 ESERCIZI CAPITOLO 5 MODELLO IS-LM Finora abbiamo considerato SEPARATAMENTE: Equilibrio del mercato dei beni (Cap. 3) 1

Dettagli

Il modello reddito-spesa: consumi e moltiplicatore

Il modello reddito-spesa: consumi e moltiplicatore Il modello reddito-spesa: consumi e moltiplicatore 1 La derivazione della spesa aggregata In un sistema chiuso agli scambi con l estero, la spesa aggregata (SA) è composta dalla spesa in consumi, dalla

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

Capitolo10: il modello IS-LM

Capitolo10: il modello IS-LM MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo10: il modello IS-LM Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario La curva IS e la sua derivazione da: La c.d. croce keynesiana Il modello dei fondi prestabili

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi Economia Politica a.a. 2012/13 Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo 2. Le prospettive economiche degli

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

Domanda aggregata IS LM DA

Domanda aggregata IS LM DA Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 Domanda aggregata IS LM DA a.a. 2016-2017 La domanda aggregata nel breve periodo Curva IS C= Consumi I= Investimenti

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

Capitolo 14 DISOCCUPAZIONE E POLITICA FISCALE

Capitolo 14 DISOCCUPAZIONE E POLITICA FISCALE Capitolo 14 DISOCCUPAZIONE E POLITICA FISCALE AGENDA A. Introduzione B. La funzione di Domanda Aggregata e il modello del Moltiplicatore C. Ricchezza delle famiglie D. Investimento E. Il ruolo dello Stato

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2014-2015 SECONDA LEZIONE 38 MARZO 2015 2016 L EQUILIBRIO DEL

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 9 Il modello IS-LM in economia aperta La curva IS in economia aperta In una economia aperta, la domanda di beni nazionali è data da: IM

Dettagli