Trasformazione di società

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasformazione di società"

Transcript

1 Trasformazione di società ed enti Tipologie di trasformazione Con la trasformazione un ente cambia veste giuridica, passando da un tipo a un altro (artt ss. cod. civ.). Si può trattare di trasformazione da un tipo di società a un altro (per esempio: da società in nome collettivo a società in accomandita semplice, da società in nome collettivo a società a responsabilità limitata), ma anche da ente non societario a società di capitali e viceversa (per esempio: da associazione a società per azioni). Ai fini delle imposte sul reddito occorre vedere se per effetto della trasformazione: muta l imposta sui redditi applicabile alla società o ente, poiché un soggetto IRPEF si trasforma in un soggetto IRES o viceversa (per esempio: da società di persone a società di capitali); muta la commercialità della società o ente ai fini delle imposte sui redditi, poiché un ente non commerciale si trasforma in un soggetto commerciale per natura o viceversa (per esempio: da associazione non commerciale a società per azioni). In relazione a tali profili si possono distinguere cinque tipologie di casi: 1. trasformazione senza effetti sull imposta sui redditi applicabile e sulla commercialità dell ente. Si ha nei seguenti casi: 1) da s.n.c. (o soggetti a essa equiparati dall art. 5 t.u.i.r.) a s.a.s. (o soggetti a essa equiparati dall art. 5 t.u.i.r.) e viceversa; 2) dall uno all altro dei soggetti seguenti: s.r.l., s.p.a., s.a.p.a., società cooperative, società di mutua assicurazione e qualsiasi tipo di ente commerciale IRES (art. 73, cc. 1, lett. b, e 2 3) da un tipo di ente non commerciale IRES a qualsiasi altro tipo di ente non commerciale IRES (art. 73, cc. 1, lett. c e 2, 4) da un tipo di società o ente commerciale non residente a qualsiasi altro tipo di società o ente commerciale non residente (art. 73, cc. 1, lett. d, 2 e 5, 5) da un tipo di ente non commerciale non residente a qualsiasi altro tipo di ente (diverso dalle società) non commerciale non residente (art. 73, cc. 1, lett. d, 2 e 5, 2. trasformazione con passaggio da IRPEF a IRES (senza effetti sulla commercialità dell ente). Si ha soltanto nel caso di trasformazione: 1) da s.n.c. o s.a.s. residente (o soggetto equiparato dall art. 5 t.u.i.r.) a s.r.l., s.p.a., s.a.p.a., società cooperative o società di mutua assicurazione; 3. trasformazione con passaggio da IRES a IRPEF (senza effetti sulla commercialità dell ente). Si ha soltanto nel caso di trasformazione: 1) da s.r.l., s.p.a., s.a.p.a., società cooperativa o società di mutua assicurazione a s.n.c. o s.a.s. (o soggetto equiparato dall art trasformazione con passaggio dalla non commercialità alla commercialità per natura. Si ha nei seguenti casi: 1) da un tipo di ente non commerciale IRES residente (art. 73, cc. 1, lett. c e 2, t.u.i.r.) a s.r.l., s.p.a. o s.a.p.a.; 2) da un tipo di ente non commerciale non residente a qualsiasi tipo di società non residente (art. 73, cc. 1, lett. d, 2 e 5, 5. trasformazione con passaggio dalla commercialità per natura alla non commercialità. Si ha nei seguenti casi: 1) da s.r.l., s.p.a. o s.a.p.a. a qualsiasi tipo di ente non commerciale IRES residente (art. 73, cc. 1, lett. c e 2, 2) da qualsiasi tipo di società non residente a qualsiasi tipo di ente non commerciale non residente (art. 73, cc. 1, lett. d, 2 e 5, t.u.i.r.). Passaggio da società a ente non commerciale Il verificarsi di una trasformazione da soggetto commerciale per natura in ente non commerciale dipende non solo dal mutamento di forma giuridica, ma anche dalle circostanze di fatto, poiché la commercialità di un ente diverso dalle società (associazioni, fondazione, consorzi e 1

2 così via) dipende dalla sua attività (statutaria ed effettiva). Pertanto, si ha tale caso soltanto se, a seguito della trasformazione, lo statuto dell ente trasformato non prevede quale oggetto sociale prevalente l esercizio di un attività commerciale e una tale attività non è effettivamente svolta. Ciascuna delle predette cinque tipologie di trasformazione ha un proprio regime ai fini delle imposte sui redditi. Trasformazione senza effetti sull imposta applicabile e sulla commercialità del soggetto In tali casi la trasformazione: è neutra sotto il profilo della determinazione del reddito, poiché non comporta l emersione delle plusvalenze o minusvalenze latenti (art. 178, c. 1, t.u.i.r.), né la tassazione delle plusvalenze eventualmente iscritte in sede di trasformazione (artt. 86 e 109 è neutra sotto il profilo dell applicazione dell imposta, poiché tutto il reddito prodotto nell esercizio (prima e dopo la trasformazione) è assoggettato alla medesima imposta; è neutra sotto il profilo formale, poiché, atteso che non muta l imposta applicabile, non comporta discontinuità nelle modalità di dichiarazione del reddito. In pratica la società o l ente trasformato presenterà un unica dichiarazione dei redditi nei termini ordinari, comprendente l intero reddito prodotto nel corso del periodo d imposta in cui è avvenuta la trasformazione. Trasformazione con passaggio da IRPEF a IRES La trasformazione di società di persone in società di capitali è neutra sotto il profilo della determinazione del reddito, poiché non comporta l emersione delle plusvalenze o minusvalenze latenti (art. 178, c. 1, t.u.i.r.), né la tassazione delle plusvalenze eventualmente iscritte in sede di trasformazione (artt. 86 e 109, corrispondentemente i valori fiscali dei beni rimangono invariati. Tuttavia: 1. l esercizio nel quale avviene la trasfor- mazione si divide in due periodi d imposta (ris , n. 9/2920): il primo compreso tra l inizio dell anno solare (periodo d imposta delle società di persone) e la data di iscrizione dell atto di trasformazione nel registro delle imprese (ris , n. 9/802); il secondo compreso tra il giorno successivo alla data dell iscrizione e la data di chiusura dell esercizio della società risultante dalla trasformazione (chiusura del periodo d imposta delle società di capitali) (art. 170, c. 2, 2. per ciascuno dei due predetti periodi d imposta il reddito e la base IRAP devono essere determinati separatamente, tenendo conto che alcuni componenti di reddito sono ragguagliati alla durata del periodo (art. 76, c. 2, 3. per il primo dei due predetti periodi d imposta: 3a) la società deve redigere un apposito conto economico (art. 170, c. 2, 3b) la società deve determinare il reddito e la base IRAP secondo le regole applicabili alle società di persone (art. 170, c. 2, 3c) la società deve presentare un apposita dichiarazione entro il 7 mese dell atto di trasformazione nel registro delle imprese; 3d) l IRAP è dovuta dalla società, mentre il reddito (o la perdita) risultante dalla dichiarazione è imputato ai soci, che lo includeranno nella propria dichiarazione relativa all anno nel quale è avvenuta la trasformazione; 4. per il secondo dei due predetti periodi d imposta la società redige il bilancio e presenta la dichiarazione in qualità di soggetto IRES, secondo le modalità ordinarie; 5. le riserve di utili già tassati in capo ai soci prima della trasformazione, anche se imputate a capitale in sede di trasformazione, non concorrono a formare il reddito dei soci in ogni caso di distribuzione (art. 170, c. 3, t.u.i.r.). 2

3 Versamenti delle imposte Acconti e saldi IRPEF: la società non è tenuta a versare acconti e saldi IRPEF, sia prima che dopo la trasformazione. Acconti e saldi IRES: anche dopo la trasformazione la società risultante non deve versare acconti IRES per il periodo compreso tra la data della trasformazione e la chiusura dell esercizio, poiché tale imposta non risultava dovuta nel periodo d imposta precedente; nel termine ordinario (il giorno 16 del sesto mese successivo a quello di chiusura dell esercizio) la società risultante dalla trasformazione deve versare il saldo IRES per il periodo compreso tra la data della trasformazione e la chiusura dell esercizio e la prima rata di acconto IRES per il periodo d imposta successivo (calcolato sulla base della dichiarazione IRES relativa al predetto periodo compreso tra la trasformazione e la chiusura dell esercizio). Saldo IRAP per l anno solare precedente: indipendentemente dalla data di effetto della trasformazione, la società deve il saldo dell IRAP entro il 16.6 dell anno solare in cui ha effetto la trasformazione. Acconti IRAP per il periodo compreso tra l 1.1 e la data della trasformazione: l acconto IRAP si determina sulla base della dichiarazione relativa all anno solare precedente; la prima rata di acconto IRAP deve essere versata entro il 16.6 (termine per il versamento del saldo della dichiarazione precedente), anche se la trasformazione ha avuto effetto prima del 16.6 (art. 17, D.P.R. n. 435/2001); per la seconda rata di acconto IRAP occorre distinguere: a) se la trasformazione ha effetto dopo il 30.11, il versamento va effettuato entro tale data; b) se la trasformazione ha effetto entro il 30.6, non v è un termine per il versamento, poiché la disposizione relativa ai soggetti IRES è inapplicabile, non sussistendo (in tutto o in parte) l undicesimo mese del periodo d imposta (art. 17, c. 3, lett. b, D.P.R. n. 435/2001). Saldo IRAP per il periodo compreso tra il 1.1. e la data della trasformazione: la società risultante dalla trasformazione deve versare il saldo dell IRAP entro il 20.6 dell anno di presentazione della dichiarazione relativa al periodo (art. 17, c. 1, D.P.R. n. 435/2001). Pertanto: a) se la trasformazione ha effetto entro aprile, la dichiarazione deve essere presentata nello stesso anno e quindi il saldo dovrebbe essere versato entro il 20.6 dello stesso anno; b) se la trasformazione ha effetto dall 1.5 in poi, la dichiarazione deve essere presentata nell anno successivo e quindi il saldo dovrebbe essere versato entro il dell anno successivo. Tuttavia l Amministrazione sembra ritenere che il saldo debba essere versato in ogni caso entro il termine di presentazione della dichiarazione (circ , n. 263/E). Acconti IRAP per il periodo compreso tra la data della trasformazione e la chiusura dell esercizio: l acconto IRAP si determina in base alla dichiarazione relativa al periodo compreso tra l 1.1 e la data della trasformazione (circ , n. 263/E); la prima rata di acconto IRAP dovrebbe essere versata nel termine previsto per il versamento del saldo IRAP relativo al periodo compreso tra l 1.1 e la data della trasformazione (art. 17, c. 3, lett. a, D.P.R. n. 435/2001). L applicazione di tale disposizione di fatto può dare risultati assurdi. Tuttavia l Amministrazione sembra ritenere che il versamento debba essere effettuato entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo compreso tra l 1.1 e la data della trasformazione (circ , n. 263/E); la seconda rata di acconto IRAP dovrebbe essere versata entro l undicesimo mese del periodo d imposta (art. 17, c. 3, lett. b, D.P.R. n. 435/2001). Anche l applicazione di tale disposizione di fatto può dare risultati assurdi. Saldo IRAP per il periodo compreso tra la data della trasformazione e la chiusura dell esercizio: la società risultante dalla trasformazione deve versare il saldo dell IRAP entro il giorno 20 del sesto mese successivo a quello di chiusura dell esercizio. Trasformazione con passaggio da IRES a IRPEF La trasformazione di società di capitali in società di persone è neutra sotto il profilo della determinazione del reddito, poiché non comporta l emersione delle plusvalenze o minusvalenze latenti (art. 178, c. 1, t.u.i.r.), né la tassazione delle plusvalenze eventualmente iscritte in sede di trasformazione (artt. 86 e 109, corrispondentemente i valori fiscali dei beni rimangono invariati. Tuttavia: 1. l esercizio nel quale avviene la trasformazione si divide in due periodi d im- 3

4 posta (ris , n. 9/2920): il primo compreso tra l inizio dell esercizio (periodo d imposta delle società di capitali) e la data di iscrizione dell atto di trasformazione nel registro delle imprese (ris , n. 9/802); il secondo compreso tra il giorno successivo alla data dell iscrizione e la fine dell anno solare (periodo d imposta delle società di persone) (art. 170, c. 2, 2. per ciascuno dei due predetti periodi d imposta il reddito e la base IRAP devono essere determinati separatamente, tenendo conto che alcuni componenti di reddito sono ragguagliati alla durata del periodo (art. 76, c. 2, 3. per il primo dei due predetti periodi d imposta: a) la società deve redigere un apposito conto economico (art. 170, c. 2, b) la società deve determinare il reddito e la base IRAP secondo le regole applicabili alle società di capitali (art. 170, c. 2, c) la società deve presentare un apposita dichiarazione entro il 7 mese (per via telematica) successivo alla data d iscrizione dell atto di trasformazione nel registro delle imprese; 4. per il secondo dei due predetti periodi d imposta la società redige il bilancio e presenta la dichiarazione in qualità di soggetto IRPEF, versando l IRAP e imputando il reddito ai soci secondo le modalità ordinarie; 5. le riserve di utili (cioè le riserve diverse da quelle costituite con sovrapprezzi o interessi di conguaglio versati da sottoscrittori di nuove azioni versamenti dei soci a fondo perduto o in conto capitale, saldi di rivalutazione monetaria esenti da imposta) esistenti al momento della trasformazione sono tassate in capo ai soci (secondo le quote di partecipazione alla società post-trasformazione) con il regime dei dividendi: a) nel caso in cui non risultino iscritte nel bilancio post-trasformazione, con l indicazione della loro origine; b) nel caso in cui dopo l iscrizione in bilancio vengano distribuite o utilizzate per scopi diversi dalla copertura di perdite (art. 170, cc. 4 e 5, 6. le eventuali perdite fiscali pregresse sono utilizzabili in compensazione del reddito del periodo compreso tra l inizio dell esercizio e la data della trasformazione. Quelle residue continuano a poter essere utilizzate dalla società trasformata, ma non possono essere imputate ai soci (ris , n. 60/E). Versamenti delle imposte Acconti e saldi IRPEF: la società non è tenuta a versare acconti e saldi IRPEF, sia prima che dopo la trasformazione. Saldo IRES e IRAP per il periodo anteriore a quello in cui ha effetto la trasformazione: la società, anche dopo la trasformazione, deve presentare la dichiarazione IRES e IRAP e versare il relativo saldo alle scadenze ordinarie. Acconti IRES e IRAP per il periodo compreso tra l inizio dell esercizio e la data della trasformazione: l acconto IRES può essere determinato sulla base della dichiarazione relativa al periodo antecedente a quello della trasformazione ovvero con il metodo c.d. previsionale; la prima rata dell acconto IRES e IRAP deve essere versata entro il giorno 16 del sesto mese successivo alla chiusura dell esercizio precedente (art. 17, c. 3, lett. a, D.P.R. n. 435/2001); per la seconda rata dell acconto IRES occorre distinguere: a) se la trasformazione ha effetto dopo l ultimo giorno dell undicesimo mese dell esercizio, la seconda rata deve essere versata entro tale data (art. art. 17, c. 3, lett. b, D.P.R. n. 435/2001); b) se la trasformazione ha effetto prima, la seconda rata non è dovuta; per la seconda rata dell acconto IRAP occorre distinguere: a) se la trasformazione ha effetto dopo l ultimo giorno dell undicesimo mese dell esercizio, la seconda rata deve essere versata entro tale data (art. 17, c. 3, lett. b), n. 435/2001); b) se la trasformazione ha effetto prima, la seconda rata deve essere versata entro novembre (art. 17, c. 3, lett. b, n. 435/2001). Saldo IRES e IRAP per il periodo compreso tra l inizio dell esercizio e la data della trasformazione: la società deve versare il saldo IRES e IRAP entro il giorno 16 del sesto mese successivo a quello della trasformazione. Acconti IRAP per il periodo compreso tra la data 4

5 della trasformazione e il 31.12: l acconto IRAP si determina in base alla dichiarazione relativa al periodo compreso tra l inizio dell esercizio e la data della trasformazione (circ , n. 263/E); la prima rata di acconto IRAP dovrebbe essere versata nel termine previsto per il versamento del saldo IRAP relativo al periodo compreso tra l inizio dell esercizio e la data della trasformazione (art. 17, c. 3, lett. a, D.P.R. n. 435/2001). L applicazione di tale disposizione di fatto può dare risultati assurdi. Tuttavia l Amministrazione sembra ritenere che il versamento debba essere effettuato entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo compreso tra l inizio dell esercizio e la data della trasformazione (circ , n. 263/E); la seconda rata di acconto IRAP dovrebbe essere versata entro il (art. 17, c. 3, lett. b, D.P.R. n. 435/2001). Anche l applicazione di tale disposizione di fatto può dare risultati assurdi. Saldo IRAP per il periodo compreso tra la data della trasformazione e il 31.12: la società risultante dalla trasformazione deve versare il saldo dell IRAP entro il dell anno successivo. Trasformazione di ente non commerciale in società di capitali La trasformazione di un ente non commerciale in società di capitali è neutra sotto i profili formali, poiché: tutto il reddito prodotto nell esercizio (prima e dopo la trasformazione) è assoggettato all IRES; atteso che non muta l imposta applicabile, non vi è necessità di suddividere l esercizio in due periodi d imposta e presentare apposite dichiarazioni. In pratica la società risultante presenterà un unica dichiarazione dei redditi nei termini ordinari, comprendente l intero reddito prodotto nel corso del periodo d imposta in cui è avvenuta la trasformazione. Di contro può non essere neutra sotto i profili sostanziali, poiché a seguito della trasformazione i beni e gli altri elementi del patrimonio dell ente non commerciale diventano beni d impresa e quindi mutano regime fiscale. Tuttavia, se l ente non commerciale esercita un attività commerciale (in via non principale), le relative attività e passività sono già in regime d impresa. Pertanto vi sono discipline diverse per il patrimonio aziendale e per quello non aziendale. Patrimonio aziendale - Per ciò che concerne le attività e passività relative all attività commerciale eventualmente già esercitata dall ente non commerciale: latenti non si considerano realizzate, anche se sono iscritte in bilancio in occasione della trasformazione; si mantengono i valori fiscalmente riconosciuti e la continuità negli ammortamenti e in tutte le altre posizioni fiscali relative al patrimonio aziendale (stratificazione delle rimanenze, svalutazioni di crediti e relativi accantonamenti ecc.) (art. 171, c. 2, t.u.i.r.). Patrimonio non aziendale - Per ciò che concerne i beni, i crediti, i debiti e gli altri elementi patrimoniali non relativi ad attività commerciali la trasformazione produce gli effetti di un conferimento posto in essere al di fuori dell esercizio d impresa. Pertanto: latenti si considerano realizzate in base al valore normale del bene e sono assoggettate a tassazione qualora si tratti di beni e diritti produttivi di redditi diversi; per effetto della trasformazione in società i beni e gli altri elementi patrimoniali diventano attività e passività relative all impresa con costo d acquisto (e quindi valore fiscale) pari al valore normale (art. 171, c. 2, t.u.i.r.). Trasformazione di società di capitali in ente non commerciale La trasformazione di una società di capitali in ente non commerciale è neutra sotto i profili formali, poiché: tutto il reddito prodotto nell esercizio (prima e dopo la trasformazione) è assoggettato all IRES; atteso che non muta l imposta applicabile, non vi è necessità di suddividere l esercizio in due periodi d imposta e presentare apposite dichiarazioni. In pratica l ente risultante presenterà un unica dichiarazione dei redditi nei termini ordinari, comprendente l intero reddito prodotto nel corso del periodo d imposta in cui è avvenuta la trasformazione. Di contro può non essere neutra sotto i profili sostanziali, poiché a seguito della 5

6 trasformazione i beni e gli altri elementi del patrimonio dell ente possono perdere la natura di beni d impresa e quindi mutare regime fiscale. Tuttavia, se l ente non commerciale continua a esercitare un attività commerciale (in via non principale), le attività e passività che confluiscono nell azienda relativa mantengono il regime dei beni d impresa. Pertanto vi sono discipline diverse per il patrimonio decommercializzato e per quello non decommercializzato. Patrimonio non decommercializzato - Per ciò che concerne le attività e passività che confluiscono nell eventuale azienda dell ente non commerciale: latenti non si considerano realizzate, anche se sono iscritte in bilancio in occasione della trasformazione; si mantengono i valori fiscalmente riconosciuti e la continuità negli ammortamenti e in tutte le altre posizioni fiscali relative al patrimonio aziendale (stratificazione delle rimanenze, svalutazioni di crediti e relativi accantonamenti ecc.) (art. 171, c. 1, t.u.i.r.). Patrimonio decommercializzato - Per ciò che concerne i beni, i crediti, i debiti e gli altri elementi patrimoniali che non confluiscono in un eventuale azienda dell ente non commerciale, la trasformazione produce gli effetti di una destinazione di beni a finalità estranee all esercizio dell impresa. Pertanto: latenti si considerano realizzate in base al valore normale dei beni e sono assoggettate a tassazione come redditi d impresa; per effetto della trasformazione in società, i beni e gli altri elementi patrimoniali diventano attività e passività non relative all impresa con costo d acquisto (e quindi valore fiscale) pari al valore normale (art. 171, c. 1, t.u.i.r.). Riserve e perdite fiscali riportabili - Le riserve di utili (cioè le riserve diverse da quelle costituite con sovrapprezzi o interessi di conguaglio versati da sottoscrittori di nuove azioni, versamenti dei soci a fondo perduto o in conto capitale; saldi di rivalutazione monetaria esenti da imposta) esistenti al momento della trasformazione sono tassate in capo ai soci o associati con il regime dei dividendi: 1. nel caso in cui non risultino iscritte nel bilancio post-trasformazione, con l indicazione della loro origine (art. 171, c. 1, lett. b), 2. nel caso in cui vengano distribuite o utilizzate per scopi diversi dalla copertura di perdite (art. 171, c. 1, lett. a), t.u.i.r.). Poiché il riporto delle perdite fiscali è consentito soltanto nell ambito del reddito d impresa, a seguito della trasformazione le eventuali perdite pregresse sono utilizzabili soltanto se l ente non commerciale continua a svolgere un attività commerciale e quindi produce redditi d impresa. 6

Profili fiscali nella trasformazione omogenea ed eterogenea. Dott. Simone Mariott

Profili fiscali nella trasformazione omogenea ed eterogenea. Dott. Simone Mariott Profili fiscali nella trasformazione omogenea ed eterogenea Dott. Simone Mariott La normativa fiscale della trasformazione Il D.Lgs. n. 344/2003 ha inserito nel D.P.R. 917/86 (TUIR) gli art. 170-173 in

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 31 19.04.2016 Le operazioni straordinarie dal punto di vista dichiarativo Categoria: Operazioni straordinarie Sottocategoria: Varie Nel frontespizio

Dettagli

La trasformazione societaria

La trasformazione societaria La trasformazione societaria Salvatore Sidoti Docente a contratto di Economia Aziendale, Dip. Giurisprudenza, Università di Messina Dottore Commercialista Revisore Legale DEFINIZIONE E MOTIVAZIONI Art.

Dettagli

Anno 2013 N. RF175. La Nuova Redazione Fiscale TRASFORMAZIONE DA SRL A SOCIETÀ DI PERSONE - ADEMPIMENTI FISCALI

Anno 2013 N. RF175. La Nuova Redazione Fiscale TRASFORMAZIONE DA SRL A SOCIETÀ DI PERSONE - ADEMPIMENTI FISCALI Anno 2013 N. RF175 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 6 OGGETTO TRASFORMAZIONE DA SRL A SOCIETÀ DI PERSONE - ADEMPIMENTI FISCALI RIFERIMENTI ARTT. DA 2498 A 2500-NOVIES

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale. Prof.ssa Claudia Rossi 1

LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale. Prof.ssa Claudia Rossi 1 LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale Prof.ssa Claudia Rossi 1 TASSAZIONE DEL REDDITO DELLE SOCIETA' SOCIETA' DI PERSONE: - per trasparenza in capo ai soci - in proporzione alla partecipazione agli utili

Dettagli

La trasformazione: norme civili.

La trasformazione: norme civili. La trasformazione Normativa di riferimento: Artt. 2498-2500novies c.c. per la disciplina civilistica. Artt. 170 171 Dpr 22/12/1986 n. 917 (Tuir) per la disciplina fiscale. La trasformazione: norme civili.

Dettagli

Operazioni straordinarie (dal sig.rossi al gruppo RoBi)

Operazioni straordinarie (dal sig.rossi al gruppo RoBi) UNIVERSITA' CARLO CATTANEO LIUC DIRITTO TRIBUTARIO DEI GRUPPI INTERNAZIONALI Operazioni straordinarie (dal sig.rossi al gruppo RoBi) la cessione di azienda Rossi 1500 azienda Verdi 2 la cessione di azienda

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA ADEMPIMENTI PRATICI Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA RISERVE DA SOCIETA DI CAPITALI Nella trasformazione di una società di capitali in società in società semplice, le riserve di utili vengono tassate

Dettagli

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2016/2017 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo lezione 3 1 oggetto della lezione irpef,

Dettagli

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Napoli, 18 Gennaio 2017 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2017 RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA La Legge di

Dettagli

Il Regime della trasparenza fiscale

Il Regime della trasparenza fiscale L imposta sul reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Il Regime della trasparenza fiscale Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati 00198 Roma -

Dettagli

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario lezione 3 1 oggetto della lezione irpef, ires e imposte sostitutive

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO Corso di formazione professionale per Praticanti Dottori Commercialisti La trasformazione societaria dott. Giancarlo

Dettagli

17/11/2014. Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015. Michela Piccarozzi

17/11/2014. Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015. Michela Piccarozzi Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015 Michela Piccarozzi 1 Art. 2498 Continuità dei rapporti giuridici Art. 2499 Limiti alla trasformazione Art. 2500 - Contenuto, pubblicità ed

Dettagli

Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi

Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 24 gennaio 2006 Le novità in materia di tassazione di dividendi e redditi di natura finanziaria dal Correttivo IRES. L Agenzia

Dettagli

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1 LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI Prof. Claudia Rossi 1 DATA DI EFFETTO La scissione ha effetto dalla data dell ultima delle iscrizioni dell atto di scissione dell ufficio del registro delle imprese in cui

Dettagli

La rivalutazione dei beni d impresa

La rivalutazione dei beni d impresa Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 La rivalutazione dei beni d impresa Slide a cura di Francesco Chiaravalle 1 Sommario Premessa Ambito soggettivo Ambito oggettivo Modalità contabili e limiti

Dettagli

Opzione trasparenza fiscale triennio 2016-2018

Opzione trasparenza fiscale triennio 2016-2018 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 91 24.03.2016 triennio 2016-2018 Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie A cura di Pasquale Pirone Le società di capitali, se rispettate

Dettagli

Aspetti fiscali. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Aspetti fiscali. Prof.ssa Claudia Rossi 1 Aspetti fiscali Prof.ssa Claudia Rossi 1 SOCIETA DI PERSONE In generale il reddito di liquidazione si determina con gli stessi criteri previsti per la determinazione del reddito di impresa. Il reddito

Dettagli

Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa

Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa di Cosimo Turrisi Pubblicato il 10 dicembre 2011 un analisi

Dettagli

trasformazione societaria liquidazione societaria fusioni e acquisizioni (M&A)

trasformazione societaria liquidazione societaria fusioni e acquisizioni (M&A) OPERAZIONI STRAORDINARIE trasformazione societaria liquidazione societaria fusioni e acquisizioni (M&A) Cessione affitto d azienda Conferimento (non solo azienda) Fusione societaria Scissione societaria

Dettagli

TASSAZIONE REDDITI SOCIETARI

TASSAZIONE REDDITI SOCIETARI TASSAZIONE REDDITI SOCIETARI Nel nostro sistema tributario, la tassazione dei redditi prodotti da soggetti societari, è improntata ad un duplice principio: il principio della "trasparenza" per la tassazione

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DI SOCIETA

LA TRASFORMAZIONE DI SOCIETA LA TRASFORMAZIONE DI SOCIETA cambiamento del tipo societario = trasformazione omogenea o disomogenea ovvero da società in un ente non societario e viceversa = trasformazione eterogenea Riferimenti normativi

Dettagli

Trasparenza fiscale e Srl a ristretta base azionaria

Trasparenza fiscale e Srl a ristretta base azionaria Trasparenza fiscale e Srl a ristretta base azionaria Regimi facoltativi Trasparenza fiscale Srl a ristretta base azionaria Art. 115 Art. 116 Il reddito della società è imputato a ciascun socio Proporzionalmente

Dettagli

Il calcolo degli acconti ires-irap: i chiarimenti dell Agenzia delle entrate

Il calcolo degli acconti ires-irap: i chiarimenti dell Agenzia delle entrate Il calcolo degli acconti ires-irap: i chiarimenti dell Agenzia delle entrate di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 23 novembre 2006 Versamenti acconti IRES-IRAP in scadenza il 30/11/2006: Per esigenze di semplificazione,

Dettagli

SLIDE SETTEMBRE 2016 LA FUSIONE. Dott. Gianluca Odetto

SLIDE SETTEMBRE 2016 LA FUSIONE. Dott. Gianluca Odetto 1 LA FUSIONE Dott. Gianluca Odetto 2 NEUTRALITÀ FISCALE DELLE FUSIONI L art. 172 del TUIR delinea una disciplina di sostanziale neutralità fiscale delle fusioni. Trattasi, infatti, di operazioni: che attengono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Interpello ordinario

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Interpello ordinario RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ordinario Tassazione delle riserve della società incorporata in caso di fusione di una società di capitali in una fondazione. Applicabilità

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: INCENTIVO ACE (AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA) 1. Premesse, riferimenti normativi Il decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 all art.

Dettagli

IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE

IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE In applicazione dei nuovi termini di versamento introdotti dal Decreto Collegato alla Finanziaria 2017, entro il prossimo 30.6.2017 ovvero

Dettagli

Convegno del 10/03/2015 Commissione II.DD. Operazioni Straordinarie Rosignoli Guido

Convegno del 10/03/2015 Commissione II.DD. Operazioni Straordinarie Rosignoli Guido 1 Ante Riforma Possibilità non prevista Si attuavano mediante operazioni multiple 2 Società di Capitali Enti non Commerciali 3 Trasformazioni Eterogenee Si Con società di capitali No Con società di persone

Dettagli

26/10/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

26/10/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Michela Piccarozzi Fabrizio Rossi 1 Art. 2498 Continuità dei rapporti giuridici Art. 2499 Limiti alla trasformazione Art. 2500 - Contenuto, pubblicità

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.145 del 21 Ottobre 20 Ai gentili clienti Loro sedi Lo scadenziario di Novembre 20 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali

Dettagli

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Corso di lezioni di Diritto tributario L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Università Mediterranea Corso di laurea in Economia a.a. 2017-2018 La tassazione delle società 1954: Imposta sulle società

Dettagli

Lo scadenziario di Settembre 2017

Lo scadenziario di Settembre 2017 Lo scadenziario di Settembre 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti e termini di pagamento previsti per il mese di settembre 2017 in modo

Dettagli

Corso di Tecnica Professionale A.A / 2009

Corso di Tecnica Professionale A.A / 2009 Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 La fusione Aspetti fiscali ed effetti contabili 1 Introduzione L esame della disciplina fiscale delle operazioni di fusione riguarda pressoché esclusivamente

Dettagli

PARTICIPATION EXEMPTION Dott. Marco Combattelli

PARTICIPATION EXEMPTION Dott. Marco Combattelli L Imposta sul Reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 PARTICIPATION EXEMPTION Dott. Marco Combattelli Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati 00198 Roma - Via Isonzo

Dettagli

SECONDO ACCONTO d IMPOSTA 2010 IRPEF, IRES e IRAP

SECONDO ACCONTO d IMPOSTA 2010 IRPEF, IRES e IRAP Circolare informativa per la clientela n. 30/2010 del 4 novembre 2010 d IMPOSTA 2010 IRPEF, IRES e IRAP In questa Circolare 1. Acconti Irpef e Ires: soggetti obbligati 2. Persone fisiche 3. Società di

Dettagli

Risposta n. 107 Roma, 12 dicembre 2018

Risposta n. 107 Roma, 12 dicembre 2018 Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese Risposta n. 107 Roma, 12 dicembre 2018 OGGETTO: Articoli 9, 54 e 171 del TUIR di cui al d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917. Regime fiscale

Dettagli

CIRCOLARE N. 34/E. OGGETTO: Acconti IRES e IRAP Articolo 36, comma 34, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223.

CIRCOLARE N. 34/E. OGGETTO: Acconti IRES e IRAP Articolo 36, comma 34, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223. CIRCOLARE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 novembre 2006 OGGETTO: Acconti IRES e IRAP Articolo 36, comma 34, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223. 2 INDICE 1 PREMESSA...3

Dettagli

L impatto fiscale delle novità

L impatto fiscale delle novità Seminario Mercoledì 23 marzo 2016 ore 9:00 13:00 Presso Hotel President Via Perasso - Benevento Il bilancio d esercizio e i nuovi principi OIC L impatto fiscale delle novità a cura di Raffaele Marcello

Dettagli

BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014

BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014 www.commercialistideltriveneto.org BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014 L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) Art. 1 DL 201/2011 L ACE (aiuto alla crescita economica)

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Politiche fiscali e societarie Roma, 17 novembre 2016 Le Misure che incidono sulla determinazione del Reddito d impresa Istituzione

Dettagli

GLI INTERESSI PASSIVI NEL REDDITO DI IMPRESA

GLI INTERESSI PASSIVI NEL REDDITO DI IMPRESA GLI INTERESSI PASSIVI NEL REDDITO DI IMPRESA ASSOLOMBARDA 12 GENNAIO 2009 Pietro Ladisa Il presente documento è di proprietà di SIRTI S.p.A.; ogni copia, riproduzione, modifica o utilizzo del medesimo

Dettagli

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI NUOVA TASSAZIONE DELLE IMPRESE MINORI Con apposite modifiche

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 354 02.12.2014 Società di persone: nuove modalità di presentazione e versamento delle imposte In caso di operazioni straordinarie, cambiano le

Dettagli

Manovra d estate 2009

Manovra d estate 2009 Manovra d estate 2009 SCUDO FISCALE TREMONTI TER BONUS PATRIMONIALIZZAZIONE 1 Tremonti-ter RIFERIMENTI NORMATIVI E INTERPRETATIVI Art. 5 del D.L. n. 78 del 1 luglio 2009 Legge di conversione n. 102 del

Dettagli

La tassazione per trasparenza delle società di capitali. Avv. Federico Rasi LUISS Guido Carli

La tassazione per trasparenza delle società di capitali. Avv. Federico Rasi LUISS Guido Carli La tassazione per trasparenza delle società di capitali Avv. Federico Rasi LUISS Guido Carli I Gruppi nella prassi operativa 1) Consolidati : Consolidato nazionale Consolidato mondiale => Gruppo verticale

Dettagli

Pubblicato il 24 maggio di Vincenzo D'Andò. Premessa

Pubblicato il 24 maggio di Vincenzo D'Andò. Premessa Società di persone: soggetti obbligati alla presentazione del modello unico 2006 - riepilogo dei termini di presentazione e di versamento dei vari modelli unico 2006 recesso del socio criteri di tassazione

Dettagli

La liquidazione societaria: Bilanci e tassazione

La liquidazione societaria: Bilanci e tassazione La liquidazione societaria: Bilanci e tassazione Finalità della liquidazione Trasformazione in denaro delle attività Estinzione delle passività Distribuzione tra i soci dell attivo netto residuo Cause

Dettagli

Paolo Coscione Dottore Commercialista Commissione Diritto societario

Paolo Coscione Dottore Commercialista Commissione Diritto societario Roma, 25 novembre 2010 LA TRASFORMAZIONE SOCIETARIA LA TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA Paolo Coscione Dottore Commercialista Commissione Diritto societario 1 Nozione La trasformazione societaria è

Dettagli

I contratti di trasferimento a titolo oneroso della titolarità (cessione e conferimento) e della gestione dell azienda.

I contratti di trasferimento a titolo oneroso della titolarità (cessione e conferimento) e della gestione dell azienda. CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE I contratti di trasferimento a titolo oneroso della titolarità (cessione e conferimento) e della gestione dell azienda Domande

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 23 dell 11 giugno 2010 Proroga dei termini di versamento per i contribuenti soggetti agli studi di settore - Proroga del termine di trasmissione telematica dei

Dettagli

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A STUDIO TRIBUTARIO ASSOCIATO Torino, 24 novembre 2005 Le società: tratti comuni

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007.

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007. Direzione Centrale Amministrazione Pianificazione e Controllo RISOLUZIONE N. 127/E OGGETTO: Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dell imposta sostitutiva per i contribuenti

Dettagli

REDDITI SP ADEMPIMENTO " NOVITÀ " La Legge di bilancio per il 2017 ha confermato la riapertura dell assegnazione -

REDDITI SP ADEMPIMENTO  NOVITÀ  La Legge di bilancio per il 2017 ha confermato la riapertura dell assegnazione - Redditi SP: assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci di Paolo Monarca e Paola Zanaboni - Studio Tarantino Cremona Monarca & Associati - Dottori Commercialisti in Milano ADEMPIMENTO " FISCO Le

Dettagli

CIRCOLARE GIUGNO 2017

CIRCOLARE GIUGNO 2017 CIRCOLARE GIUGNO 2017 OGGETTO: Differimento del versamento del saldo IVA - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate 1 PREMESSA A seguito dell abolizione della dichiarazione unificata dei redditi e IVA a

Dettagli

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: IRES 1 IRES Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: Società per Azioni (S.p.a.), Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), Società a Responsabilità

Dettagli

Il contratto di rete: le caratteristiche, le opportunità,, gli incentivi. Reti ed agevolazioni fiscali

Il contratto di rete: le caratteristiche, le opportunità,, gli incentivi. Reti ed agevolazioni fiscali Il contratto di rete: le caratteristiche, le opportunità,, gli incentivi Reti ed agevolazioni fiscali 1 Reti di imprese: riferimenti normativi e di prassi Art. 6-bis, D.L. 33/2009 di conversione del D.L.

Dettagli

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali Luca Miele Dottore Commercialista TRASFERIMENTI DI AZIENDA Anni 2004-2007 2007 In caso di trasferimenti di azienda, la rilevanza

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Aiuto alla crescita economica Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Fabiano Falasconi GENERALITA Nell ambito del DL 6.12.2011 n.

Dettagli

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC INFORMATIVA N. 105 18 APRILE 2013 DICHIARAZIONI L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC Art. 1, DL n. 201/2011 Decreto MEF 14.3.2012 Circolare Agenzia Entrate 20.9.2012, n. 35/E Informativa SEAC 14.3.2013,

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 02.12.2015 Legge di Stabilità 2016: la trasformazione agevolata Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 Categoria: Ires Sottocategoria: Società

Dettagli

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI AGEVOLAZIONI FISCALI DELLE CO- OPERATIVE DEDUCIBILITÀ DELLE SOMME DE- STINATE ALLE RISERVE INDIVISIBILI NORME DI ESENZIONE

Dettagli

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE Anno 2014 N. RF238 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 16/09/2014 UNICO/IRAP - IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE ART. 2 C. 5 DL

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 137 04.05.2016 UNICO 2016: dividendi percepiti da persone fisiche Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO Persone Fisiche La tassazione

Dettagli

Studio Denti & Associati Via Aspromonte 55 Nuoro

Studio Denti & Associati Via Aspromonte 55 Nuoro Egr. Clienti Loro sedi Nuoro, 07 novembre 2016 OGGETTO: Acconti d imposta 2016. Entro il prossimo mercoledì 30 novembre 2016 andrà versata la seconda rata d acconto relativa alle imposte sui redditi ed

Dettagli

Versamenti acconti Irpef, Ires, Irap

Versamenti acconti Irpef, Ires, Irap Versamenti acconti Irpef, Ires, Irap Il 30 novembre è il termine ultimo per versare la seconda o unica rata dell acconto IRPEF da parte delle persone fisiche tenute alla presentazione del Modello Unico

Dettagli

Oggetto: RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI NEL BILANCIO 2008

Oggetto: RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI NEL BILANCIO 2008 www..com posta@.com Altavilla Vicentina, 31 marzo 2009 associati dottori commercialisti pierpaolo baldinato gabriele pantaleoni tirocinanti dottori commercialisti viviana gentile gaia peloso collaboratori

Dettagli

ACE. Dott.ssa Elisabetta Giglioni

ACE. Dott.ssa Elisabetta Giglioni ACE Dott.ssa Elisabetta Giglioni Aiuto alla Crescita Economica E un importo chiamato che i soggetti beneficiari possono dedurre dal reddito d impresa fino a concorrenza dello stesso. L eventuale eccedenza

Dettagli

Il profilo tecnico-contabile della trasformazione: la relazione di stima

Il profilo tecnico-contabile della trasformazione: la relazione di stima Il profilo tecnico-contabile della trasformazione: la relazione di stima Per le trasformazioni omogenee evolutive (da S.P. a S.C.) l art. 2500 ter impone la redazione di una relazione di stima, per stabilire,

Dettagli

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA. Federico LOZZI

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA. Federico LOZZI IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA Federico LOZZI 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D. Lgs. 139/2015 D.L. 244/2016 (art. 13 bis) Art. 83 co. 1 TUIR D.M. 03.08.2017 2 RIFERIMENTI DI PRASSI E DI DOTTRINA Circolare

Dettagli

LE NOVITA DEL MODELLO UNICO 2006 SOCIETA DI CAPITALI (SC)

LE NOVITA DEL MODELLO UNICO 2006 SOCIETA DI CAPITALI (SC) LE NOVITA DEL MODELLO UNICO 2006 SOCIETA DI CAPITALI (SC) di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 28 aprile 2006 Con il modello unificato delle dichiarazioni, cd. Modello UNICO 2006 SC, è possibile presentare

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE Stefano Spina ASSEGNAZIONE: BASE IMPONIBILE VALORE NORMALE - COSTO = STORICO BASE IMPONIBILE BASE IMPONIBILE IMPOSTA SOSTITUTIVA IIDD/IRAP 8% 10,5% se società di comodo 2 VALORE DEGLI IMMOBILI

Dettagli

La tassazione per trasparenza in UNICO SC 2016 di Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

La tassazione per trasparenza in UNICO SC 2016 di Filippo Gagliardi - Esperto fiscale La tassazione per trasparenza in UNICO SC 2016 di Filippo Gagliardi - Esperto fiscale ADEMPIMENTO " SOCIETÀ Le società di capitali, a determinate condizioni ed esclusivamente in via opzionale, possono

Dettagli

ASSONAUTICA ITALIANA. Bilancio al 31/12/2011

ASSONAUTICA ITALIANA. Bilancio al 31/12/2011 ASSONAUTICA ITALIANA Sede in PIAZZA SALLUSTIO 21-00187 ROMA (RM) Capitale sociale Euro,00 DI CUI EURO,00 VERSATI Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010 A) Crediti verso

Dettagli

Lettera per il Cliente 4 novembre 2016 RICALCOLO ACCONTI D IMPOSTA 2016

Lettera per il Cliente 4 novembre 2016 RICALCOLO ACCONTI D IMPOSTA 2016 Lettera per il Cliente 4 novembre 2016 RICALCOLO ACCONTI D IMPOSTA 2016 [Carta intestata dello Studio] Spett.le [Fare clic qui e digitare] [Fare clic qui e digitare la sede] [Fare clic qui e digitare luogo

Dettagli

prof.avv. Giuseppe Zizzo Il consolidato nazionale (gruppo RoBi)

prof.avv. Giuseppe Zizzo Il consolidato nazionale (gruppo RoBi) prof.avv. Giuseppe Zizzo Il consolidato nazionale (gruppo RoBi) Costituzione di nuova società Rossi Bianchi 75% 25% Altri 40% RoBiSud srl NewRoBi srl 100% RoBi srl 60% 2 Presupposti Possono optare per

Dettagli

LA RATEIZZAZIONE DELLE IMPOSTE DEL MOD. REDDITI / IRAP 2018

LA RATEIZZAZIONE DELLE IMPOSTE DEL MOD. REDDITI / IRAP 2018 LA RATEIZZAZIONE DELLE IMPOSTE DEL MOD. REDDITI / IRAP 2018 Come noto, il versamento del saldo 2017 e del primo acconto 2018 delle imposte (IRPEF / IRES, IRAP e imposte sostitutive) e dei contributi previdenziali

Dettagli

Circolare n. 161 del 23 Novembre 2017

Circolare n. 161 del 23 Novembre 2017 Circolare n. 161 del 23 Novembre 2017 Estromissioni, assegnazioni, cessioni e trasformazioni: versamento dell imposta al 30.11.2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il prossimo

Dettagli

La presunzione assoluta di distribuzione di riserve da utili

La presunzione assoluta di distribuzione di riserve da utili La presunzione assoluta di distribuzione di riserve da utili di Redazione Pubblicato il 6 ottobre 2006 Premessa Le distribuzioni delle riserve costituenti il patrimonio netto delle società sono soggette

Dettagli

Tassazione per trasparenza Imputazione del reddito ai soci. Tassazione per trasparenza Imputazione del reddito ai soci

Tassazione per trasparenza Imputazione del reddito ai soci. Tassazione per trasparenza Imputazione del reddito ai soci E un regime che si attua anche se soci e società trasparente hanno date di chiusura del periodo d imposta differenti La società trasparente, pur se assimilata ad una società di persone, determina un reddito

Dettagli

Redditi società di persone: cosa comunicare nel prospetto soci?

Redditi società di persone: cosa comunicare nel prospetto soci? Redditi società di persone: cosa comunicare nel prospetto soci? Data Articolo: 08 Giugno 2018 Autore Articolo: Monica Colussi Le società di persone ed equiparate, al fine di fornire ai propri soci o associati

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario IRPEF calcolo dell imposta da versare BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli, Lezioni di

Dettagli

prof.avv. Giuseppe Zizzo la fusione

prof.avv. Giuseppe Zizzo la fusione prof.avv. Giuseppe Zizzo la fusione 1 oggetto della lezione la fusione l avanzo e il disavanzo le riserve in sospensione d imposta le altre riserve il riporto delle perdite la decorrenza 2 La fusione senza

Dettagli

La rivalutazione degli immobili. di Lelio Cacciapaglia

La rivalutazione degli immobili. di Lelio Cacciapaglia La rivalutazione degli immobili delle imprese di Lelio Cacciapaglia 1 La finalità della rivalutazione Relazione di accompagnamento al D.L. 185/2008 - Come per le precedenti disposizioni relative alla rivalutazione

Dettagli

Università della Tuscia

Università della Tuscia Università della Tuscia 02.12.2014 1 2 1 Quali imposte colpiscono le ditte individuali e le società???? DIRETTE INDIRETTE IRPEF/ IRES IRAP IVA REGISTRO 3 Società di persone II.DD. (art. 5 TUIR) I redditi

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO 2017 IRI - IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA

LEGGE DI BILANCIO 2017 IRI - IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA LEGGE DI BILANCIO 2017 IRI - IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA 1. Quadro normativo 2. Soggetti passivi 3. Funzionamento del regime 4. Disciplina delle perdite 5. S.r.l. a ristretta base sociale L art. 1, co.

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 3/2013. OGGETTO: Gli utili di esercizio: modalità, vincoli alla distribuzione e aspetti fiscali.

NOTA OPERATIVA N. 3/2013. OGGETTO: Gli utili di esercizio: modalità, vincoli alla distribuzione e aspetti fiscali. NOTA OPERATIVA N. 3/2013 OGGETTO: Gli utili di esercizio: modalità, vincoli alla distribuzione e aspetti fiscali. Introduzione La normativa civilistica, i principi contabili e la disciplina fiscale, richiedono

Dettagli

Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain

Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain Roma, 11 giugno 2018 Claudia Calistri Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Coordinamento Normativo Ufficio fiscalità

Dettagli

VERSAMENTO delle IMPOSTE SALDO 2009 e PRIMO ACCONTO 2010

VERSAMENTO delle IMPOSTE SALDO 2009 e PRIMO ACCONTO 2010 Circolare informativa per la clientela n. 16/2010 del 27 maggio 2010 VERSAMENTO delle IMPOSTE SALDO 2009 e PRIMO ACCONTO 2010 In questa Circolare 1. Riferimento normativo: art. 17, D.P.R. 435/2001 2. delle

Dettagli

CSAPSA COOP.SOCIALE SCRL

CSAPSA COOP.SOCIALE SCRL Reg. Imp. 01202580377 Rea 241016 Sede in VIA MARSALA,30-40126 BOLOGNA (BO) C.F. e P.I. 01202580377 Iscr.Albo Cooperative A115279 Sezione Cooperative a mutualità prevalente di diritto. Bilancio Abbreviato

Dettagli

del 15 giugno 2012 Proroga dei termini di versamento - Differimento delle scadenze di agosto 2012 INDICE

del 15 giugno 2012 Proroga dei termini di versamento - Differimento delle scadenze di agosto 2012 INDICE Circolare n. 20 del 15 giugno 2012 Proroga dei termini di versamento - Differimento delle scadenze di agosto 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Proroga dei versamenti collegati alle dichiarazioni... 2 2.1 Persone

Dettagli

Circolare n. 1. del 5 gennaio Detassazione per gli aumenti di capitale delle società - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE

Circolare n. 1. del 5 gennaio Detassazione per gli aumenti di capitale delle società - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 1 del 5 gennaio 2010 Detassazione per gli aumenti di

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Circolare n. 1 del 13 gennaio 2017 OGGETTO: L IRI per le società di persone Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo illustrarle gli aspetti

Dettagli