I modelli di colore in LATEX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I modelli di colore in LATEX"

Transcript

1 PGL Piccole Guide Linux I modelli di colore in LATEX Luigi Carusillo Prima edizione, 27 giugno 2002 Sesta revisione, 4 febbraio 2006 P G L

2 PGI Piccole Guide d'informatica e PGL Piccole Guide Linux sono marchi liberi e non registrati PGI Piccole Guide d'informatica PGL Piccole Guide Linux Titolo: I modelli di colore in LATEX Autore: Luigi Carusillo lgcrsll@alice.it Prima edizione, 27 giugno 2002 Sesta revisione, 4 febbraio 2006 LICENZA PGI PICCOLE GUIDE D'INFORMATICA Le PGI PICCOLE GUIDE D'INFORMATICA, o più brevemente PGI, sebbene siano redatte con grande accuratezza, sono sprovviste di qualsiasi forma di garanzia: è sempre opportuno procedere a veriche. Tutte le PGI possono essere riprodotte e/o distribuite totalmente o parzialmente in piena libertà. La ridistribuzione commerciale delle PGI non è vietata, ma neanche incoraggiata. Tutte le PGI possono essere modicate totalmente o parzialmente in piena libertà. Le modiche fatte in accordo con l'autore originale rendono l'autore delle modiche coautore. Le modiche fatte senza l'accordo con l'autore originale sono ammesse ma non incoraggiate: sarebbe auspicabile che, semplicemente in ossequio al galateo, riportassero il nome dell'autore originale e il nome del revisore. Lavori derivati dalle PGI o comprendenti parti di PGI sono non solo ammessi ma incoraggiati: sarebbe auspicabile che, semplicemente in ossequio al galateo, riportassero i riferimenti alle PGI da cui derivano o che comprendono. Tutte le PGI possono essere tradotte in piena libertà: sarebbe auspicabile che le traduzioni, semplicemente in ossequio al galateo, riportassero il nome dell'autore e il nome del traduttore.

3 Indice Introduzione 1 1 Il grigio Gray RGB CMYK RGB 4 3 CMYK 6 III

4 PGL - Piccole Guide Linux IV

5 Introduzione Un modello di colore è un metodo standard di denizione oggettiva, cioè in termini numerici, del colore. In LA TE X esistono i seguenti modelli di colore: Gray, RGB e CMYK. Il Gray (Grey = Grigio) non è altro che la forma abbreviata delle combinazioni di numeri del modello RGB corrispondenti alle varie tonalità di grigio. L'RGB (Red, Green, Blue = Rosso, Verde, Blu), è un modello additivo: combina i colori per generare il bianco. L'RGB è lo standard usato in informatica. Il CMYK (Cyan, Magenta, Yellow, Black = Ciano, Magenta, Giallo, Nero), è un modello sottrattivo: combina i colori per generare il nero. Il CMYK è lo standard utilizzato nella stampa e nell'editoria. Nel computer il monitor visualizza i colori secondo il modello RGB, mentre la stampante usa il modello CMYK. Ciò spiega la dierenza tra i colori brillanti che appaiono sul monitor e i colori più spenti che vengono prodotti dalla stampante. In questa edizione sono raccolte, per ogni modello di colore, le scale cromatiche dei colori base aancate dalle combinazioni numeriche corrispondenti ad ogni tonalità di colore. 1

6 Capitolo 1 Il grigio Il grigio può essere denito dai modelli Gray, RGB e CMYK. 1.1 Gray Ogni tonalità di grigio del modello Gray corrisponde ad un numero compreso tra 0 e 1. \colorbox[gray]{.5}{\color{white} \LaTeX\ in grigio} LA T EX in grigio 1.2 RGB Ogni tonalità di grigio del modello RGB corrisponde ad una combinazione di tre numeri, ciascuno compreso tra 0 e 1. \colorbox[rgb]{.5,.5,.5}{\color[rgb]{1,1,1} \LaTeX\ in grigio} LA T EX in grigio 1.3 CMYK Ogni tonalità di grigio del modello CMYK corrisponde ad una combinazione di quattro numeri, ciascuno compreso tra 0 e 1. \colorbox[cmyk]{.5,.5,.5,0}{\color[cmyk]{0,0,0,0} \LaTeX\ in grigio} LA T EX in grigio Seguono le scale di grigi secondo i tre modelli di colore. 2

7 PGL - Piccole Guide Linux Gray {0} (nero) {.05} {.1} {.2} {.3} {.4} {.5} {.6} {.7} {.8} {.9} {.95} {1} (bianco) RGB {.05,.05,.05} {.1,.1,.1} {.2,.2,.2} {.3,.3,.3} {.4,.4,.4} {.5,.5,.5} {.6,.6,.6} {.7,.7,.7} {.8,.8,.8} {.9,.9,.9} {.95,.95,.95} CMYK {.05,.05,.05,0} {.1,.1,.1,0} {.2,.2,.2,0} {.3,.3,.3,0} {.4,.4,.4,0} {.5,.5,.5,0} {.6,.6,.6,0} {.7,.7,.7,0} {.8,.8,.8,0} {.9,.9,.9,0} {.95,.95,.95,0} {1,1,1,0} 3

8 Capitolo 2 RGB Ogni tonalità di colore del modello RGB corrisponde ad una combinazione di tre numeri, ciascuno compreso tra 0 e 1. \colorbox[rgb]{1,1,0}{\color[rgb]{0,0,1} \LaTeX\ a colori} LA T EX a colori Seguono le scale dei colori base dei modelli RGB e CMYK, secondo il modello RGB. {.05,0,0} {.1,0,0} {.2,0,0} {.3,0,0} {.4,0,0} {.5,0,0} {.6,0,0} {.7,0,0} {.8,0,0} {.9,0,0} {.95,0,0} {1,0,0} (rosso) {1,.05,.05} {1,.1,.1} {1,.2,.2} {1,.3,.3} {1,.4,.4} {1,.5,.5} {1,.6,.6} {1,.7,.7} {1,.8,.8} {1,.9,.9} {1,.95,.95} {0,.05,0} {0,.1,0} {0,.2,0} {0,.3,0} {0,.4,0} {0,.5,0} {0,.6,0} {0,.7,0} {0,.8,0} {0,.9,0} {0,.95,0} {0,1,0} (verde) {.05,1,.05} {.1,1,.1} {.2,1,.2} {.3,1,.3} {.4,1,.4} {.5,1,.5} {.6,1,.6} {.7,1,.7} {.8,1,.8} {.9,1,.9} {.95,1,.95} 4

9 PGL - Piccole Guide Linux {0,0,.05} {0,0,.1} {0,0,.2} {0,0,.3} {0,0,.4} {0,0,.5} {0,0,.6} {0,0,.7} {0,0,.8} {0,0,.9} {0,0,.95} {0,0,1} (blu) {.05,.05,1} {.1,.1,1} {.2,.2,1} {.3,.3,1} {.4,.4,1} {.5,.5,1} {.6,.6,1} {.7,.7,1} {.8,.8,1} {.9,.9,1} {.95,.95,1} {0,.05,.05} {0,.1,.1} {0,.2,.2} {0,.3,.3} {0,.4,.4} {0,.5,.5} {0,.6,.6} {0,.7,.7} {0,.8,.8} {0,.9,.9} {0,.95,.95} {0,1,1} (ciano) {.05,1,1} {.1,1,1} {.2,1,1} {.3,1,1} {.4,1,1} {.5,1,1} {.6,1,1} {.7,1,1} {.8,1,1} {.9,1,1} {.95,1,1} {.05,0,.05} {.1,0,.1} {.2,0,.2} {.3,0,.3} {.4,0,.4} {.5,0,.5} {.6,0,.6} {.7,0,.7} {.8,0,.8} {.9,0,.9} {.95,0,.95} {1,0,1} (magenta) {1,.05,1} {1,.1,1} {1,.2,1} {1,.3,1} {1,.4,1} {1,.5,1} {1,.6,1} {1,.7,1} {1,.8,1} {1,.9,1} {1,.95,1} {.05,.05,0} {.1,.1,0} {.2,.2,0} {.3,.3,0} {.5,.5,0} {.4,.4,0} {.5,.5,0} {.6,.6,0} {.7,.7,0} {.8,.8,0} {.9,.9,0} {.95,.95,0} {1,1,0} (giallo) {1,1,.05} {1,1,.1} {1,1,.2} {1,1,.3} {1,1,.4} {1,1,.5} {1,1,.6} {1,1,.7} {1,1,.8} {1,1,.9} {1,1,.95} 5

10 Capitolo 3 CMYK Ogni tonalità di colore del modello CMYK corrisponde ad una combinazione di quattro numeri, ciascuno compreso tra 0 e 1. \colorbox[cmyk]{0,0,1,0}{\color[cmyk]{1,1,0,0} \LaTeX\ a colori} LA T EX a colori Seguono le scale dei colori base dei modelli RGB e CMYK, secondo il modello CMYK. {.05,0,0,0} {.1,0,0,0} {.2,0,0,0} {.3,0,0,0} {.4,0,0,0} {.5,0,0,0} {.6,0,0,0} {.7,0,0,0} {.8,0,0,0} {.9,0,0,0} {.95,0,0,0} {1,0,0,0} (ciano) {1,.05,.05,0} {1,.1,.1,0} {1,.2,.2,0} {1,.3,.3,0} {1,.4,.4,0} {1,.5,.5,0} {1,.6,.6,0} {1,.7,.7,0} {1,.8,.8,0} {1,.9,.9,0} {1,.95,.95,0} {1,1,1,0} {0,.05,0,0} {0,.1,0,0} {0,.2,0,0} {0,.3,0,0} {0,.4,0,0} {0,.5,0,0} {0,.6,0,0} {0,.7,0,0} {0,.8,0,0} {0,.9,0,0} {0,.95,0,0} {0,1,0,0} (magenta) {.05,1,.05,0} {.1,1,.1,0} {.2,1,.2,0} {.3,1,.3,0} {.4,1,.4,0} {.5,1,.5,0} {.6,1,.6,0} {.7,1,.7,0} {.8,1,.8,0} {.9,1,.9,0} {.95,1,.95,0} {1,1,1,0} 6

11 PGL - Piccole Guide Linux {0,0,.05,0} {0,0,.1,0} {0,0,.2,0} {0,0,.3,0} {0,0,.4,0} {0,0,.5,0} {0,0,.6,0} {0,0,.7,0} {0,0,.8,0} {0,0,.9,0} {0,0,.95,0} {0,0,1,0} (giallo) {.05,.05,1,0} {.1,.1,1,0} {.2,.2,1,0} {.3,.3,1,0} {.4,.4,1,0} {.5,.5,1,0} {.6,.6,1,0} {.7,.7,1,0} {.8,.8,1,0} {.9,.9,1,0} {1,1,1,0} {0,.05,.05,0} {0,.1,.1,0} {0,.2,.2,0} {0,.3,.3,0} {0,.4,.4,0} {0,.5,.5,0} {0,.6,.6,0} {0,.7,.7,0} {0,.8,.8,0} {0,.9,.9,0} {0,.95,.95,0} {0,1,1,0} (rosso) {0,1,1,.1} {0,1,1,.2} {0,1,1,.3} {0,1,1,.4} {0,1,1,.5} {0,1,1,.6} {0,1,1,.7} {0,1,1,.8} {0,1,1,.9} {0,1,1,.95} {0,1,1,1} {.05,.05,0,0} {.1,.1,0,0} {.2,.2,0,0} {.3,.3,0,0} {.4,.4,0,0} {.5,.5,0,0} {.6,.6,0,0} {.7,.7,0,0} {.8,.8,0,0} {.9,.9,0,0} {.95,.95,0,0} {1,1,0,0} (blu) {1,1,0,.1} {1,1,0,.2} {1,1,0,.3} {1,1,0,.4} {1,1,0,.5} {1,1,0,.6} {1,1,0,.7} {1,1,0,.8} {1,1,0,.9} {1,1,0,.95} {1,1,0,1} {.05,0,.05,0} {.1,0,.1,0} {.2,0,.2,0} {.3,0,.3,0} {.4,0,.4,0} {.5,0,.5,0} {.6,0,.6,0} {.7,0,.7,0} {.8,0,.8,0} {.9,0,.9,0} {.95,0,.95,0} {1,0,1,0} (verde) {1,0,1,.1} {1,0,1,.2} {1,0,1,.3} {1,0,1,.4} {1,0,1,.5} {1,0,1,.6} {1,0,1,.7} {1,0,1,.8} {1,0,1,.9} {1,0,1,.95} {1,0,1,1} 7

12

COLORI. Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma. EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1

COLORI. Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma. EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1 COLORI Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1 Che cos è? (Definizione fisica) Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi

Dettagli

Acquisizione di immagini

Acquisizione di immagini Acquisizione di immagini Immagini e Filmati L immagine Un'immagine è un modo di rappresentare in un spazio generalmente piano (a coordinate indipendenti) un oggetto o una scena o una creazione della fantasia.

Dettagli

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 3 14 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 Codifica dei numeri

Dettagli

Acquisizione di immagini

Acquisizione di immagini Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016 2017 Acquisizione di immagini Immagini e Filmati L immagine Un'immagine è un modo di rappresentare in un spazio generalmente piano (a coordinate indipendenti)

Dettagli

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL CRITERI COMPOSITIVI colore/bianco_nero --- le n dimensioni Fisica Chimica Fisiologica Psicologica Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Digitale CO-NER BIANCO /BIANC dimensione fisica < Newton dimostra

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto che il sistema

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2014/2015 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 02 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2014/2015 docente:

Dettagli

Introduzione alla Grafica

Introduzione alla Grafica GRAFICA Introduzione alla Grafica Teoria del colore Stampa Offset - Deretinatura Stampa digitale Immagini raster Immagini vettoriali - Pdf Briefing con il cliente Riepilogo... cerchio di Itten al centro

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Colore Il menu Colore consente di selezionare la qualità di stampa e personalizzare la stampa a colori. Per ulteriori dettagli, selezionare una delle seguenti voci di menu: 1 Correz. colore Colore manuale

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore L Caponetti Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto

Dettagli

Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura. Primo Brandi Anna Salvadori

Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura. Primo Brandi Anna Salvadori Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura Primo Brandi Anna Salvadori Fotografia tradizionale Fotografia digitale Fotografia 4 fasi Acquisizione Visualizzazione Elaborazione Fotografia

Dettagli

Come orientarsi nello spazio colore

Come orientarsi nello spazio colore Come orientarsi nello spazio colore 3 colori bastano? I colori primari della stampa e della pittura Lo spazio colore Una ricetta per ogni colore Lo spazio colore Lo spazio colore è un cerchio Attenzione

Dettagli

Prof. Maurizio Lucchini. Corso di Elaborazione Digitale delle Immagini

Prof. Maurizio Lucchini. Corso di Elaborazione Digitale delle Immagini Prof. Maurizio Lucchini Corso di Elaborazione Digitale delle Immagini Introduzione Le immagini possono essere memorizzate in formato numerico (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei

Dettagli

Colorimetria APPROFONDIMENTI

Colorimetria APPROFONDIMENTI Colorimetria APPROFONDIMENTI I sistemi di riproduzione del colore Due sono sono i principali metodi utilizzati per riprodurre il colore: Sintesi adittiva (luci) - monitor, TV etc Sintesi sotrattiva (pigmenti)

Dettagli

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI Hardcopy fotogrammetry: è la fotogrammetria che usa immagini di tipo analogico Softcopy fotogrammetry: è la fotogrammetria che usa immagini di tipo digitale

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

Pittura con colori affini Gustav Klimt. Ritratto di Adele Bloch-Bauer, 1907 (particolare).

Pittura con colori affini Gustav Klimt. Ritratto di Adele Bloch-Bauer, 1907 (particolare). Accostamento tra colori: affinità e contrasto Accostare due colori può dare origine a risultati estetici molto differenti. Si parla di «affinità» quando si accostano colori che si trovano vicini nella

Dettagli

LA TEORIA DEL COLORE DI HARALD KUEPPERS. Gioele Sardini Liceo Leonardo

LA TEORIA DEL COLORE DI HARALD KUEPPERS. Gioele Sardini Liceo Leonardo LA TEORIA DEL COLORE DI HARALD KUEPPERS Gioele Sardini Liceo Leonardo La teoria del colore di Harald Kueppers 2 Gioele Sardini Liceo Leonardo Chi è Harald Kueppers? L imprenditore tedesco Harald Kueppers

Dettagli

Corso di Informatica per la Grafica A.A. 2007/2008 docente Arch. Emilio Di Gristina

Corso di Informatica per la Grafica A.A. 2007/2008 docente Arch. Emilio Di Gristina test verifica 05/2008 nome e cognome anno di frequenza indirizzo di studi la multimedialità, o multimedia crossover sono: tutte quelle forme di comunicazione che impiegano più mezzi contemporaneamente

Dettagli

Costruzione di Interfacce. Colore. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni

Costruzione di Interfacce. Colore. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni Costruzione di Interfacce Lezione 2 Paolo Cignoni Colore La luce e una forma di radiazione elettromagnetica La retina umana ha tre tipi di recettori, i coni, sensibili a particolari lunghezze d onda cignoni@iei.pi.cnr.it

Dettagli

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile LEZIONE 1 impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile videogiochi il ritocco fotografico il montaggio di

Dettagli

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) AA 2002-2003 Paola Bonetto email: bonetto@disi.unige.it Stanza: #110 Tel: 010 353 6643 Programma Colore e spazi di colore (CIE, RGB, HSV, gray, ) Formati di immagini

Dettagli

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI Hardcopy fotogrammetry: è la fotogrammetria che usa immagini di tipo analogico Softcopyfotogrammetry: è la fotogrammetria che usa immagini di tipo digitale

Dettagli

I colori Pubblicato su (

I colori Pubblicato su ( Indice Sintesi additiva e sottrattiva Gli attributi del colore sui nostri monitor nei CSS Curiosità Sintesi additiva e sottrattiva Quando la luce colpisce un oggetto una parte viene assorbita dall oggetto

Dettagli

Immagini digitali Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

Immagini digitali Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Immagini digitali Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 6 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le operazioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della output a colori. Menu Qualità

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 5 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le operazioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della stampa a colori. Menu Qualità

Dettagli

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750 Uso del colore Questo argomento include le seguenti sezioni: "Le stampanti e il sistema CMYK" a pagina 2-36 "I monitor e il sistema RGB" a pagina 2-36 "Elaborazione delle immagini" a pagina 2-37 "Regolazione

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

Elementi base. Introduzione

Elementi base. Introduzione Introduzione 1 Il logotipo Regione Liguria, i suoi colori e i caratteri tipografici costituiscono gli elementi della nostra identità. Riprodotti e usati con precisione, coerenza e con le giuste proporzioni

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 7 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le operazioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della output a colori. Menu Qualità

Dettagli

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva IMMAGINI A COLORI La natura del colore Colori in tricromia e quadricromia Sintesi additiva e sottrattiva Principali Spazi Colore Colori primari, secondari e terziari Canali Colore Formato del file grafico

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 3 Immagini digitali e visualizzazione Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS Radiazione riflessa Diverse superfici riflettono parte

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 6 Guida alla qualità del colore Nella guida alla qualità del colore vengono descritte le operazioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della stampa a colori.

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Docente: Dott. Andrea Silvestri. - Immagini -

Università degli Studi di Ferrara. Docente: Dott. Andrea Silvestri. - Immagini - Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Tecnologie per i Beni Culturali 1 A.A.2009/2010 Corso di Informatica 2 Docente: Dott. Andrea Silvestri - Immagini - 2 Sommario Immagine digitale metodi

Dettagli

I principali dispositivi periferici impiegati in. computer grafica sono: monitor. stampante. scanner. fotocamera digitale

I principali dispositivi periferici impiegati in. computer grafica sono: monitor. stampante. scanner. fotocamera digitale I principali dispositivi periferici impiegati in computer grafica sono: monitor stampante scanner fotocamera digitale Tutte queste periferiche sono di tipo raster. Un'immagine può avere diversi tipi di

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 20, 2015 Argomenti 1 2 3 4 L immagine viene suddivisa

Dettagli

Architettura di un renderer. Costruzione di Interfacce. Pipeline di rendering. Transformazioni di modellazione. Proiezione. Lighting e Clipping

Architettura di un renderer. Costruzione di Interfacce. Pipeline di rendering. Transformazioni di modellazione. Proiezione. Lighting e Clipping Costruzione di Interfacce Lezione 2 Paolo Cignoni cignoni@iei.pi.cnr.it http://vcg.iei.pi.cnr.it/~cignoni/ci Architettura di un renderer La pipeline di rendering; assumendo che La scena è composta di entita

Dettagli

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it Modelli di Colore Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 Spettro Visibile Spettro Visibile: Luce bianca attraverso un prisma ottico 30/03/2016

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

Pillole di Grafica. colours IL COLORE

Pillole di Grafica. colours IL COLORE Pillole di Grafica colours IL COLORE Sommario La teoria del colore 3 La psicologia del colore 6 RGB o CMYK, quale e quando? 11 IL COLORE La teoria del colore La teoria del colore Il colore è luce, ognuno

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 6/7 Docente: ing. Salvatore Sorce Immagini digitali: concetti di base L informazione

Dettagli

I colori Pantone per FastVR

I colori Pantone per FastVR I colori per FastVR I colori, nati prima della rivoluzione informatica, erano usati come riferimento per lavorare con vernici e coloranti. La misura e il confronto dei colori si effettuava a occhio usando

Dettagli

Fusibili a lama. Scheda Catalogo Rif. 20900101 - stampata il 10/07/2016. componenti auto > fusibili e portafusibili > fusibili e portafusibili

Fusibili a lama. Scheda Catalogo Rif. 20900101 - stampata il 10/07/2016. componenti auto > fusibili e portafusibili > fusibili e portafusibili Rif. 20900101 - stampata il 10/07/2016 Fusibili a lama Cod. Nr. Ampere Colore 51FU000 3 A Viola - Violet 51FU004 4 A Rosso chiaro - Light red 51FU005 5 A Marrone chiaro - Light browm 51FU010 7.5 a Marrone

Dettagli

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta Modelli di colore Un tocco di blu non guasta Un passo indietro Nelle immagini raster ogni pixel dell immagine ha associato un colore. Nelle immagini Vettoriali ogni forma geometrica ha un colore associato.

Dettagli

La grafica digitale Anceschi Sandra. Workshop Disegnare digitale - A.A

La grafica digitale Anceschi Sandra. Workshop Disegnare digitale - A.A La grafica digitale Anceschi Sandra Workshop Disegnare digitale - A.A. 16-17 La grafica digitale Grafica RASTER Grafica VETTORIALE 2 La grafica digitale Grafica RASTER Nella grafica a punti, l immagine

Dettagli

Elaborazione di immagini a colori

Elaborazione di immagini a colori Elaborazione di immagini a colori Il colore nella elaborazione di immagini L uso del colore è motivato da: Il colore è un descrittore che semplifica l identificazione di un oggetto e la sua estrazione

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2016/2017 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 02 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2016/2017 docente:

Dettagli

Capitolo 2 Sorgenti. Rappresentazione digitale di. Testo Immagini Audio Video

Capitolo 2 Sorgenti. Rappresentazione digitale di. Testo Immagini Audio Video Capitolo 2 Sorgenti Rappresentazione digitale di Testo Immagini Audio Video Testo - ASCII Codifica associazione tra caratteri alfabeto e stringhe di bit ASCII 7 bit 128 caratteri 95 stampabili (lettere

Dettagli

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2 IL COLORE Scopo di questa lezione Descrivere, a livello elementare, i concetti principali della teoria dei colori e della visione dei colori, per permettere di comprendere le principali problematiche che

Dettagli

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico ISTITUTO FIDENAE Scuola Secondaria di Primo Grado IL COLORE Colori Primari Colori Secondari Colori Terziari Colori Neutri Colori Complementari Cerchio di Itten Argomenti COLORI PRIMARI Colori Primari Colori

Dettagli

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI set 25 12:22 COLORI ANALOGHI Sono i colori vicini (nel cerchio cromatico) al colore di riferimento. set 28 20:55 1 COLORI COMPLEMENTARI Sono i colori opposti

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Colore Il menu Colore consente di regolare la qualità di stampa e di personalizzare la stampa a colori. Per ulteriori informazioni, selezionare una voce di menu: 1 Correz. colore Colore manuale Risoluz.

Dettagli

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL FILE GRAFICO

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL FILE GRAFICO GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL FILE GRAFICO Apri ed elabora il PDF vettoriale come base per il lavoro (es. Adobe Illustrator), inserite nel template la vostra grafica, eliminate testi e segni di fustella.

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore l esperienza del colore e causata dal fatto che il sistema

Dettagli

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa Teoria dei Colori Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa quella parte di radiazione elettromagnetica

Dettagli

JPG PSD EPS TIFF PNG PDF

JPG PSD EPS TIFF PNG PDF PDF AI JPG PSD EPS TIFF Prontuario dei termini tecnici e delle caratteristiche dei file da consegnare alle agenzie di comunicazione, per lo sviluppo di tutti i progetti. PNG INDICE INTRODUZIONE LOGHI LOGHI

Dettagli

RGB e CMYK. Ivana Jocallaz cl. I5

RGB e CMYK. Ivana Jocallaz cl. I5 1 RGB e CMYK Ivana Jocallaz cl. I5 Quando stampiamo delle foto o dei documenti, i colori non corrispondono a quelli che vediamo sullo schermo. Come mai questo avviene? Cercherò di spiegare in modo chiaro

Dettagli

Guidelines for Brand Communication

Guidelines for Brand Communication Guidelines for Brand Communication Essential guidelines to help you create communications in the Codemachine style. Hete p h e r e s. co m Design and Concept by Capitolo 0 Codemachine s.r.l. Codemachine

Dettagli

CONNETTORI BATTERIA BATTERY CONNECTORS

CONNETTORI BATTERIA BATTERY CONNECTORS TIPO MODEL cavo SCL COLORI / VOLTGGIO Giallo rancione Rosso Grigio Blu Verde Nero Marrone Violetto SB50 16mm 2 12V 18V 24V 36V 48V 72V 80V 96V 120V SB175 50mm 2 12V 18V 24V 36V 48V 72V 80V 96V 120V SB350

Dettagli

Comune di Cortina d'ampezzo MANUALE D'USO DEL MARCHIO

Comune di Cortina d'ampezzo MANUALE D'USO DEL MARCHIO Comune di Cortina d'ampezzo MANUALE D'USO DEL MARCHIO Ufficio preposto per richieste e informazioni del Marchio Cortina Dolomiti Se.Am. S.r.l. Località Sacus n 4 32043 Cortina d Ampezzo Belluno Tel. 0436

Dettagli

La codifica delle immagini: Pixel. 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini. Bibliografia

La codifica delle immagini: Pixel. 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini. Bibliografia Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Informatica Generale (Laurea in Scienze della Comunicazione) Sistemi Complessi (Laurea

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Modifica dei colori Trasformazioni di colore Le trasformazioni di colore alterano i colori che compongono l'immagine, senza alterarne

Dettagli

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006 Grafica Computazionale Il colore Fabio Ganovelli fabio.ganovelli@isti.cnr.it a.a. 2005-2006 2006 Diapositive a corredo del libro: Fondamenti di Grafica Tridimensionale Interattiva R. Scateni, P. Cignoni,

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO

COME CREARE UN FILE CORRETTO MAXI FORMATO SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre è possibile scaricare e

Dettagli

8^ LEZIONE CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 6 GIUGNO 2018

8^ LEZIONE CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 6 GIUGNO 2018 8^ LEZIONE CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 6 GIUGNO 2018 seconda uscita fotografica: DOMENICA 10 GIUGNO 2018 (mattina) FIRENZE USCITA FOTOGRAFICA DI REPORTAGE RITROVO ORE

Dettagli

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE LA VISIONE il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ergonomia L. Bandini Buti Diapo-Ex-8-La visione 1 L OCCHIO Angolo naturale della visione (-15 sull

Dettagli

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL FILE GRAFICO

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL FILE GRAFICO GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL FILE GRAFICO Utilizzi programmi di grafica avanzati? Apri ed elabora il PDF vettoriale come base per il lavoro (es. Adobe Illustrator), inserite nel template la vostra grafica,

Dettagli

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Colorimetria La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Bibliografia: Giusti Federico Principi di colorimetria e riproduzione del

Dettagli

La colorazione Incontro formativo sulla colorazione

La colorazione Incontro formativo sulla colorazione La colorazione Incontro formativo sulla colorazione Presentazione del Progetto 2015 Giuliano Vazzola, dirigente della Sezione L incontro formativo per il 2015 incontra la sua seconda tappa: la prima, dedicata

Dettagli

La luce e il colore. Che cos è la luce

La luce e il colore. Che cos è la luce 9 La luce e il colore Che cos è la luce La luce è una forma di energia fondamentale per la vita nel nostro pianeta. Ci riscalda e ci consente di vedere tutto ciò che ci circonda. Si può produrre luce naturalmente

Dettagli

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone Corso di Basic Design Ghezzi - Merrone IL COLORE teoria del colore - premessa Oltre alla conoscenza del linguaggio gg dei segni e alla loro percezione, il grafico deve completare la propria formazione

Dettagli

Il colore. Un fenomeno fisico e psicologico

Il colore. Un fenomeno fisico e psicologico Il colore Un fenomeno fisico e psicologico La luce bianca e i colori Il prisma di Newton: lo spettro 7 bande distinte nello spettro Ogni banda su specifiche lunghezze d onda La teoria ingenua newtoniana

Dettagli

Allegato A1 al Decreto n. 59 del pag. 1/5

Allegato A1 al Decreto n. 59 del pag. 1/5 giunta regionale Allegato A1 al Decreto n. 59 del 13.08.2015 pag. 1/5 GIUNTA REGIONALE Intervento cofinanziato con DGR XXXX/XXXXX Programma Attuativo Regionale del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione Veneto

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO

COME CREARE UN FILE CORRETTO BLOCK NOTES SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre è possibile scaricare e utilizzare

Dettagli

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI Trento - marzo 2012 - Silvia Cavarzere Massimo Franceschini il triplice potere del colore IMPRESSIONA...attirando l attenzione dell osservatore anche

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO

COME CREARE UN FILE CORRETTO MANIFESTI ELETTORALI SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre è possibile scaricare

Dettagli

CONNETTORI BATTERIA BATTERY CONNECTORS

CONNETTORI BATTERIA BATTERY CONNECTORS TIPO MODEL cavo SCL COLORI / VOLTGGIO Giallo rancione Rosso Grigio Blu Verde Nero Marrone Violetto SB50 16mm 2 12V 18V 24V 36V 48V 72V 80V 96V 120V SB175 50mm 2 12V 18V 24V 36V 48V 72V 80V 96V 120V SB350

Dettagli

1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini

1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini Prof. Alberto Postiglione Scienze della e Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini Informatica Generale (Laurea in Scienze della e) Sistemi

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale delle Immagini Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO

COME CREARE UN FILE CORRETTO Biglietti Ingresso/Concerto SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre è possibile

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO

COME CREARE UN FILE CORRETTO Biglietto da Visita UFFICIO SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre è possibile

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO

COME CREARE UN FILE CORRETTO BUSTE SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre è possibile scaricare e utilizzare

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO

COME CREARE UN FILE CORRETTO LOCANDINE SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre è possibile scaricare e utilizzare

Dettagli

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA LUCE, COLORE, PERCEZIONE DEL COLORE IL MONDO VIVE NEI COLORI ; TUTTI GLI ORGANISMI DOTATI DI ORGANI FOTORECETTORI NE SONO INFLUENZATI. IL SOLE FORNISCE L

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO

COME CREARE UN FILE CORRETTO BLOCCHI CARTA COPIATIVA SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre è possibile scaricare

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO

COME CREARE UN FILE CORRETTO TOVAGLIETTE SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre è possibile scaricare e utilizzare

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO

COME CREARE UN FILE CORRETTO CARTELLINE SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre è possibile scaricare e utilizzare

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO ROLL UP DELUXE. mono o bifacciale

COME CREARE UN FILE CORRETTO ROLL UP DELUXE. mono o bifacciale ROLL UP DELUXE mono o bifacciale SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre è possibile

Dettagli

Semplicemente. Business. Logotipo

Semplicemente. Business. Logotipo 001 002 003 Semplicemente. Business. Logotipo 002 KB1909_Manuale d uso dell immagine coordinata Semplicemente. Business. La peculiarità e il vantaggio comparato che contraddistinguono la società KB1909

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO

COME CREARE UN FILE CORRETTO PUNTO METALLICO SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre è possibile scaricare

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO

COME CREARE UN FILE CORRETTO PUNTO METALLICO SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre è possibile scaricare

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO

COME CREARE UN FILE CORRETTO VOLANTINI SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre è possibile scaricare e utilizzare

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO

COME CREARE UN FILE CORRETTO CARTELLINE personalizzate con alette SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre

Dettagli